View Full Version : E' un mese che ho comprato la canon a80
e mi interessa condividere con voi le mie opinioni su questo bel gingillo.
Credo che la cosa più interessante sia il prezzo pagato, l'equivalente di 295 Euro più l'equivalente di 38 euro per una compact flash da 256 mb. Certo che sono proprio fortunati gli americani!
La qualità delle foto mi sembra ottima e anche l'usabilità della macchina direi che è eccellente! E' un'ottima punta e clicca in modalità automatica però è facilemnte impostabile in modalità manuale nell'esposizione e nella velocità dell'otturatore.
Però ho individuato due cose che non mi stanno bene
1) non ha una modalità per scattare foto a 3/2, infatti devo fare un altro post per vedere se c'è qualche software che mi permettea di taglaire le forto secondo la cornice standard 3/2
2)se uno ha la sfortuna di non avere la mano da killer toppe foto vengono mosse!
Sono ben accetti suggerimenti
grazie
giop
Originariamente inviato da giop
Però ho individuato due cose che non mi stanno bene
1) non ha una modalità per scattare foto a 3/2, infatti devo fare un altro post per vedere se c'è qualche software che mi permettea di taglaire le forto secondo la cornice standard 3/2
2)se uno ha la sfortuna di non avere la mano da killer toppe foto vengono mosse!
Sono ben accetti suggerimenti
grazie
giop
1) Con qualsiasi software di fotoritocco (photosho, paint shop pro ecc.) puoi croppare la foto in modo che risulti esattamente nel formato che vuoi, puoi anche preimpostare le dimesioni in modo da dover semplicemente selezionare il tipo di taglio che vuoi fare e, volendo, puoi anche automatizzare il tutto.
2) Purtroppo gli obiettivi delle digitali compatte non sono molto luminosi (f2.8 max mi pare anche la A80) e hanno la sensibilità limitata del sensore che fa perdere di qualità all'immagine salendo con gli ISO. Per limitare il mosso dovresti cercare di tenere i tempi dell'otturatore come minimo a 1/60 1/50 di sec. in wide se vuoi evitare i mossi, per cui devi alzare gli ISO in caso di scarsa luminosità o utilizzare un cavalletto o un supporto di qualsiasi genere.
Ciao
come norma generale valida anche per fotografia analogica sarebbe bene scattare (a mano libera) con tempi non più lenti dell' inverso della focale che si sta utilizzando.
Ad esempio se si scatta con un tele 200mm, sarebbe bene non usare tempi più lenti di 1/250.
Ho da qualche gg la a80 e sembra onesta, molto versatile.
Anch'io ho comprato la A80 l'altra settimana e sono molto soddisfatta!
Purtroppo anch'io ho il problema delle foto mosse....e io che pensavo che la colpa fosse della mia età che avanza :D
Il fatto è che guardando LCD mi risulta difficile non fare foto mosse! Guardando dal mirino già va meglio....voi come fate a guardare LCd e a non muovere la fotocamera? C'è qualche tecnica o posizione particolare?
Con lo zoom al max, quale tempo è meglio scegliere per evitare l'effetto mosso?
grazie per i consigli!
Piciufa
salve a tutti...
mi sono fatto regalare la A80 2 settimane fa, e sono veramente contento della macchia, ho scattato già parecche foto e le ho anche stampate e devo confermare che fà il suo dovere.
Cè solo un particolare che confrontato con qualche sua concorrente (Casio Hp nikon ecc...) mi è saltato all'occhi solo ora, il display è veramente piccolo e forse questo limita la riuscita di qualche buona foto... che ne dite?
Ciao Antonio
mah...a me sembra che il display sia grosso tanto quanto quello delle più comuni fotocamere...e mi sembra anche molto ben definito..
il mio problema non sta nella grandezza dell' LCD, ma nel fatto che non riesco a tenere la fotocamera ferma se lo guardo! Sarà che non sono abituata ad usarlo....inizio ad odiare l'icona della macchina che si muove!:p
Piciufa
x Paciufa ma quanti anni hai, so che l'età al gentil sesso non si chiede, ma il tremolio.. no!!!:D Scherzo ovviamente...
Ti consiglio per non avere foto mosse di stare su 1/125 o al massimo 1/60, al di sotto devi avere la mano ferma(la ottieni con molta pratica) e tendenzialme poggirti da qualche parte, soprattuto i gomiti.... faccio una ricerca se trovo qualcosa sulle posizione te la faccio vede, ma ho dubbi che si possano fare con le compact... io ho sempre usato la reflex analogica e con questa macchina sinceramnete leprime volte mi sentivo impacciato... ma passerà.
Ciao Antonio
Ciao, lo stesso problema l'ho avuto io all'inizio con la Ixus 400 proveniendo dalle reflex, il trucco sta nell'abituarsi a guardare nell'LCD che (rispondendo a philips) è più piccolo, ma conta lo stesso numero di pixel o anche di + di quello delle macchine che ha citato ed è sicuramente meglio definito e visibile.
L'abitudine si fa con il tempo, all'inizio avevo pure creduto di dover mandare a quel paese la Ixus, ma ora dopo mesi di foto, non la cambierei con nessuna (per l'uso che ne faccio).
Quindi pazienza e scattate..... ;)
PS - io la uso con la mano sx aperta sotto e la dx che impugna la macchina, ma la mia è parecchio piccina :D
si vede che sono vecchietta dentro! :D
Mi metto d'impegno e con un pò di pratica in più dovrei migliorare almeno un pochino!
anche se mi risulta sempre più comodo il mirino piuttosto che LCD...
A presto e grazie!
Piciufa
Tedturb0
23-02-2004, 20:27
Originariamente inviato da giop
e mi interessa condividere con voi le mie opinioni su questo bel gingillo.
Credo che la cosa più interessante sia il prezzo pagato, l'equivalente di 295 Euro più l'equivalente di 38 euro per una compact flash da 256 mb. Certo che sono proprio fortunati gli americani!
pagata cosi' poco dove?
Tedturb0
23-02-2004, 20:33
edit
comunque l'ho comprata su www.amazon.com e adesso il cambio è ancora più favorevole!
trattu76
24-02-2004, 08:50
Originariamente inviato da Piciufa
si vede che sono vecchietta dentro! :D
Mi metto d'impegno e con un pò di pratica in più dovrei migliorare almeno un pochino!
anche se mi risulta sempre più comodo il mirino piuttosto che LCD...
A presto e grazie!
Piciufa
Magari lo sai gia' ... ma io ci provo lo stesso: quando fai una foto premi subito tutto il pulsante di scatto? Se fai fare alla macchina il prefocus (con il pulsante di scatto premuto a meta') e poi scatti, allora hai una elevata probabilita' di ottenere foto a fuoco. Per quanto riguarda il display LCD ... quello della A80 e' nella norma ... un po' piccolo ma ben definito. Certo che inquadrare con il display della mia Kodak 6490 e' piu' semplice (e' un 2.2"), ma alla fine uso sempre il mirino per la mia abitudine alla foto reflex e perche' cosi' la macchina e' piu' stabile!!
ciao!
grazie per i consigli! il fatto è che anche quando schiaccio a metà il pulsante di scatto e metto a fuoco compare l'icona di macchina mossa...anch'io preferisco guardare dal mirino, ma vorrei abiturmi al LCD! mi sa che mi manca un pò di pratica......devo darmi da fare!:)
grazie ancora!
Piciufa
Originariamente inviato da Piciufa
ciao!
grazie per i consigli! il fatto è che anche quando schiaccio a metà il pulsante di scatto e metto a fuoco compare l'icona di macchina mossa...anch'io preferisco guardare dal mirino, ma vorrei abiturmi al LCD! mi sa che mi manca un pò di pratica......devo darmi da fare!:)
grazie ancora!
Piciufa
Scusa, ma in quali condizioni di illuminazione fotografi, di solito si hanno problemi di mosso in condizioni di scarsa luce perchè bisogna scattare con tempi lunghi, di giorno in esterni non ci dovrebbero essere problemi.
Fammi sapere quali impostazioni usi e con quale luce fotografi.
marco760
24-02-2004, 15:59
Pure io ho la A80.
Per il discorso foto mosse, non è un problema della A80 ma di tutte le macchine con apertura max di 2,8 (e fra queste la A80 spesso offre risultati migliori rispetto alle concorrenti anche più costose ...). Se fotografate con poca luce senza flash, dovete per forza avere la mano bella ferma o il cavalletto ... oppure aumentare un po' la sensibilità iso in modo da poter usare un tempo di apertura più breve (anche se così aumenta il rumore nella foto). In ogni caso ragazzi ricordatevi che avete una digitale quindi se volete fotografare di notte senza cavalletto, basta fare più foto allo stesso soggetto e vedrete che su 5 o 6, una bella ferma e a fuoco viene di sicuro ... io faccio sempre così e una foto discreta alla fine mi viene sempre .. poi quelle brutte le cancello subito e via.
Per il fatto del display, vi dico che pure io all'inizio ero un po' in difficoltà perchè non avevo mai avuto una digitale e tantomeno avevo mai usato un display orientabile ! Però vi do un consiglio col cuore: cercate di usarlo il più possibile perchè dopo un po' di tempo vi giuro che usare qul display e orientarselo a piacere diventerà una cosa naturale e comodissima !! All'inizio risulta un po' innaturale, ma poi, tutte le volte che dovrete scattare foto con la macchina un po' più bassa o un po' più alta rispetto ai vostri occhi, vi passerà lo "stimolo" a mettervi in ginocchio (io all'inizio per la forza dell'abitudine lasciavo sempre dil display dritto e mi mettevo in ginocchio !!) o in punta di piedi e metterete semplicemente la macchina dove volete con il display orientato nel modo migliore ! Ora io ci ho fatto l'abitudine e vi giuro che è una comodità a cui non rinuncerei più per niente al mondo !! Insistete e sforzatevi ad orientarvelo sempre nel modo migliore: non cambiate posizione voi, ma mettete lui nel modo che ci vedete meglio .... insomma usatelo il più possibile e fra qualche tempo ditemi se non avevo ragione ;)
I veri difetti della A80 secondo me sono:
1)la mancanza di un indicatore dello stato della batteria: quando lampeggia il segnale rosso ti restano pochissimi scatti a disposizione e non sai mai a ch punto sono le batterie.
2) il peso: quando si ha in tasca si fa sentire ... ma questo è un difetto solo a seconda dei punti di vista.
A livello di foto e di qualità, tutte le riviste del settore non fanno altro che promuoverla a pieni voti e non le addebitano mai nessun aspetto negativo ... ed è una cosa rara perchè ho notato che sono molto pignoli e sul 95% delle digicam in prova qualche appunto sulla qualità delle foto lo trovano sempre ... mentre sulla A80 nessuna rivista (io mi riferisco a 4 riviste diverse) ha mai trovato niente da obiettare sulla qualità delle foto !!!
rieccomi dopo un giro di prova al parco sotto casa!
Ho provato a fare foto solo in modalità automatica (con e senza zoom) e sono venute perfette! Sopratutto con dei colori strabilianti!! (è la prima giornata di sole da quando l'ho comprata!) Immagino che quindi piano piano imparerò a gestire la macchina anche in modo manuale o semi-manuale
Ieri sera ho fatto delle foto ad un concerto di amici, senza flash e con ISo 400 per la poca luce (con il flash e iso più bassi venivano troppo scure) e devo ammettere che non sono venute male anzi! a parte un pò di mosso perchè ero a mano libera naturalmente!
bene bene sono sempre più soddisfatta del mio acquisto! :)
per il peso...effettivamente è abbastanza pesantuccia, ma ci sto facendo l'abitudine visto che me la porto sempre dietro! A proposito...ho comprato una mini-borsa custodia molto comoda (ci stanno anche le pile di ricambio e le cf) e carinissima :D , ma ne volevo anche una che sia la più piccola possibile in modo da poterla infilare in borsa...ho provato tutte le mini-custodie che ho trovato ma non ci sta! Voi che custodia avete?
Scusate la lunghezza!
Piciufa
Paganetor
24-02-2004, 16:23
Originariamente inviato da Piciufa
rieccomi dopo un giro di prova al parco sotto casa!
Ho provato a fare foto solo in modalità automatica (con e senza zoom) e sono venute perfette! Sopratutto con dei colori strabilianti!! (è la prima giornata di sole da quando l'ho comprata!) Immagino che quindi piano piano imparerò a gestire la macchina anche in modo manuale o semi-manuale
Ieri sera ho fatto delle foto ad un concerto di amici, senza flash e con ISo 400 per la poca luce (con il flash e iso più bassi venivano troppo scure) e devo ammettere che non sono venute male anzi! a parte un pò di mosso perchè ero a mano libera naturalmente!
bene bene sono sempre più soddisfatta del mio acquisto! :)
per il peso...effettivamente è abbastanza pesantuccia, ma ci sto facendo l'abitudine visto che me la porto sempre dietro! A proposito...ho comprato una mini-borsa custodia molto comoda (ci stanno anche le pile di ricambio e le cf) e carinissima :D , ma ne volevo anche una che sia la più piccola possibile in modo da poterla infilare in borsa...ho provato tutte le mini-custodie che ho trovato ma non ci sta! Voi che custodia avete?
Scusate la lunghezza!
Piciufa
alla fine l'hai presa da newoldcamera?
come ti sei trovata? io, insieme a una mia collega, ho fatto un paio di acquisti e si sono dimostrati sempre molto professionali, anche con un obbiettivo che non ne voleva sapere di funzionare! (un 17-35 della Sigma)
da digitalfoto (ma penso sia la stessa cosa )
mi sono trovata veramente bene! Ho comprato quella da 394 euro che doveva avere il manuale in tedesco perchè d'import europea e doveva arrivare in 4 giorni....e invece ha il manuale in italiano ed è arrivata il giorno dopo che l'ho ordinata!!! In più il ragazzo del negozio me l'ha fatta provare, mi ha spiegato un pò il funzionamento etc etc ...insomma professionali e molto gentili!
Piciufa
Paganetor
24-02-2004, 16:33
Originariamente inviato da Piciufa
da digitalfoto (ma penso sia la stessa cosa )
mi sono trovata veramente bene! Ho comprato quella da 394 euro che doveva avere il manuale in tedesco perchè d'import europea e doveva arrivare in 4 giorni....e invece ha il manuale in italiano ed è arrivata il giorno dopo che l'ho ordinata!!! In più il ragazzo del negozio me l'ha fatta provare, mi ha spiegato un pò il funzionamento etc etc ...insomma professionali e molto gentili!
Piciufa
sì, quelli... probabilmente l'hai ritirata in via Dante al 12 (imboscati dentro il cortile)...
ottimo negozio! :)
io l'ho ritirata in via Bottesini, ma sono sempre loro ho controllato sul sito ora!
ottimo negozio veramente! Ora ora volevo prendermi la cf da 256 mb (ho ancora solo quella da 32!!) a 60 euro è un buon prezzo?
Piciufa
mi sono state molto utili.
Prima di tutto farò un corso ccelerato come tenere la mano ferma, magari bevendo meno caffè :-)
grazie
giop
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.