View Full Version : sistema a liquido con acquario
cronosysma
23-02-2004, 00:41
Ciao a tutti.
Volevo passare al liquido su xp2600+@2500 (200x12.5) perché la cpu scalda decisamente troppo.
Vicino alla postazione c'è un grosso acquario di 250 litri e pensavo di usarlo per metterci dentro il radiatore, così che invece di raffreddarlo con le ventole, ci pensa l'acqua dell'acquario a farlo.
Secondo voi va bene? Consigli?
Avrò bisogno di tubi + lunghi e quindi di una buona pompa che superi un dislivello di almeno 70cm. Cosa mi suggerite?
Grazie
ciccio88
23-02-2004, 00:53
io lo userei come mega vasca! aventi ke si riscalda tutta quell'acqua! :D :eek: [togli i pesci prima] :rotfl:
come pompa nn saprei consigliarti ;)
come pompa una idra 1300 và + che bene......se hai già l'acqua dell'acquario fredda...........usa direttamente quella così eviti di prendere il rad:p
cronosysma
23-02-2004, 01:42
Dite di prendere l'acqua direttamente dall'acquario !?? Ma ci sono 15 pesci ! :sofico:
Così il wb non si riempirà di alghe e altri strani organismi ? :eekk:
Certo, l'acqua di questo acquario rimane sempre fresca, anche d'estate...
Originariamente inviato da cronosysma
Dite di prendere l'acqua direttamente dall'acquario !?? Ma ci sono 15 pesci ! :sofico:
Così il wb non si riempirà di alghe e altri strani organismi ? :eekk:
Certo, l'acqua di questo acquario rimane sempre fresca, anche d'estate...
per i pesci non è un problema....nella pompa non ci vanno.....come non vanno in quella dell' acquario.....per alghe ed impurità è già + difficile.....non saprei cosa fare....:mc:
Morfeo666
23-02-2004, 02:14
questo topic lo trovo apparentemente interessante... potrebbe prendere utilissimi risvolti...
l acquario tramite cosa riesce a tenere la temp dell acqua a valori fissi?
cmq... quello ke vuoi fare tu è .... :rolleyes:
l acqua devi usarla x forza distillata... e con i batteri ke viaggiano nell acqua coi pesci tempo 2G il wb si riempie di calcare e i pesci muoiono...
il problema anke se lo riemi di acqua distillata... e togli tutto .... è capire se i,l tuo acquario ke tiene lacqua fissa a una certa temp... riesca a farl0 anke quando l acqua viene Scaldata dalla cpu ke eroga un certo tot di Watt.. in calore...
adesso senza andare sul tecnico... quando si realizza un refigeratore... bisogna realizzarlo con un compressore ke raffredda l acqua con un certo numero di W in quanto se ha meno W della cpu... nn abbassa di 1C lacqua a cpu accessa....
una cpu in oc media eroga 180/200W un compresso di un normale frigor rafredda 85/125W...:(
quindi bisogna passare ai deumidifikatori ke montano compressori da 350/500w in modo ke abbassino lacqua sino a 15/5C...
ora puo essere ke lacquario ha un sstema di rafreddamento partikolare ke riesce a dissipare parekki W (anke se credo 15 pesci nn scaldino molto...)... se fosse cosi... sarebbe molto utile usare quel sistema nelle vaskette dellla water station... sopratutto in estate... prova a informarti ke kosa rafredda lacqua... e come funziona...:rolleyes:
ty
stbarlet
23-02-2004, 07:45
Originariamente inviato da Morfeo666
una cpu in oc media eroga 180/200W
ty
:eek: :eek: :eek: :eek: sei sicuro?
Originariamente inviato da Morfeo666
una cpu in oc media eroga 180/200W
Ma neanche @3V.
[B]
una cpu in oc media eroga 180/200W un compresso di un normale frigor rafredda 85/125W
Una CPU da 5Ghz eroga 180/200Watt!!! :eek:
Una CPU (P43.0 @ 4.0) erogherà al max 120Watt o giù di lì!!
Saluti Ham :oink:
cronosysma
23-02-2004, 11:10
Allora, visto che non posso usare direttamente l'acqua dell'acquario - per ovvie ragioni di sopravvivenza dei pesci e pulizia del wb - e volendo fare a meno del radiatore, potrei immergere nell'acquario una vaschetta sigillata di acqua distillata in modo da farla raffreddare dall'acqua intorno....
Se però la vaschetta avesse una forma che facilitasse la dispersione di calore con una forma tipo radiatore, sarebbe molto meglio. Ne conoscete qualcuna?
Grazie per le risposte! :)
wolfnyght
23-02-2004, 11:31
però!se hai i pesci tropicali risparmi sul riscaldatore!eheh overclokki di più ed aumenti così la temperatura!ps su sandra 2004 quando metto il procio a 2560mhz 2di v-core mi appare 146 watt da dissipare!azz..........
e dividere l'acquario?meta per il liquid cooling metà per i pesci!ci avevo pensato già ma mio cognato si è accorto che gli stavo fregando l'acquario.....circa appunto 250 litri...ed è successo.....:idea: :fiufiu: mentre mio cognato :ronf: e poi si sveglia per:coffee: mi vede :mbe: :wtf: :eekk: io:blah: lui :ncomment: :ncomment: :grrr: :boxe: io :ops: per non finir fustigato!
solo perchè ho mezza casa sua da me.......
pipozzolo
23-02-2004, 11:31
Originariamente inviato da Morfeo666
questo topic lo trovo apparentemente interessante... potrebbe prendere utilissimi risvolti...
l acquario tramite cosa riesce a tenere la temp dell acqua a valori fissi?
cmq... quello ke vuoi fare tu è .... :rolleyes:
l acqua devi usarla x forza distillata... e con i batteri ke viaggiano nell acqua coi pesci tempo 2G il wb si riempie di calcare e i pesci muoiono...
il problema anke se lo riemi di acqua distillata... e togli tutto .... è capire se i,l tuo acquario ke tiene lacqua fissa a una certa temp... riesca a farl0 anke quando l acqua viene Scaldata dalla cpu ke eroga un certo tot di Watt.. in calore...
adesso senza andare sul tecnico... quando si realizza un refigeratore... bisogna realizzarlo con un compressore ke raffredda l acqua con un certo numero di W in quanto se ha meno W della cpu... nn abbassa di 1C lacqua a cpu accessa....
una cpu in oc media eroga 180/200W un compresso di un normale frigor rafredda 85/125W...:(
quindi bisogna passare ai deumidifikatori ke montano compressori da 350/500w in modo ke abbassino lacqua sino a 15/5C...
ora puo essere ke lacquario ha un sstema di rafreddamento partikolare ke riesce a dissipare parekki W (anke se credo 15 pesci nn scaldino molto...)... se fosse cosi... sarebbe molto utile usare quel sistema nelle vaskette dellla water station... sopratutto in estate... prova a informarti ke kosa rafredda lacqua... e come funziona...:rolleyes:
ty
:D :D :D :D
Ma dai!!! Un processore non riuscirà mai ad alzare la temperatura di 250litri di acqua, se non di poche frazioni di grado!
Se oltretutto c'è anche un sistema di controllo della temperatura...
wolfnyght
23-02-2004, 11:35
10litri di acqua il procio a 2 di v-core dopo 10 minuti l'acqua diventa un brodino facendo prime 95!scaldano più di quanto pensiamo!
pipozzolo
23-02-2004, 11:48
Originariamente inviato da wolfnyght
10litri di acqua il procio a 2 di v-core dopo 10 minuti l'acqua diventa un brodino facendo prime 95!scaldano più di quanto pensiamo!
Credi che dissipino di più 250L di acqua...
la superficie è enormemente maggiore.
Stiamo parlando di 25 volte di più.
E' paragonabile a montare sul processore un dissipatore da 250KG... difficile che si scaldi :)
Poi quando vedi che i pesci so cotti chiama tutto il forum che famo un bel raduno per cena :)
wolfnyght
23-02-2004, 12:01
Originariamente inviato da pipozzolo
Credi che dissipino di più 250L di acqua...
la superficie è enormemente maggiore.
Stiamo parlando di 25 volte di più.
E' paragonabile a montare sul processore un dissipatore da 250KG... difficile che si scaldi :)
si ma ho il radiatore e 190cfm d'aria in movimento!
WitchKing
23-02-2004, 13:01
Troppo lolloso sto' thread...........
PS: Cmq l''idea di coinvolgere un acquario mi pare geniale !!!!
Devo dire che ci avevo pensato pure io a sta cosa (ho 3 acquari in camera) ... nell'acquario c'è un termoriscaldatore (il mio è tropicale) che si attiva quanto la temperatura scende sotto una certa soglia, e mantiene l'acqua a circa 30° ... quindi teoricamente potrebbe essere coadiuvato dal riscaldamento del liquid cooling ...
Per utilizzare l'acqua dell'acquario nel circuito ed eliminare quindi sia la vaschetta che il radiatore, non dovrebbero esserci grossi problemi, l'acqua è demineralizzata con filtri ad osmosi inversa, quindi pura al 99.9% (quindi niente calcio o altri minerali che si depositano o corrodono) e per ovviare al problema delle alghe basterebbe usare tubi neri (senza luce le alghe non nascono) ...
Ho solo 2 dubbi:
- potrebbero finire nel circuito altre impurità (cibo, cacchetta, ecc.) e quindi rendere necessaria una manutenzione frequente quanto quella dell'acquario onde evitare ostruzioni e conseguente frittura del procio ...
- il procio potrebbe scaldare troppo l'acqua, con conseguente frittura dei pesci presenti nell'acquario ...
Comunque quando deciderò di passare al liquido una prova del genere la farò sicuramente, magari senza pesci, monitorando i parametri chimici e le temperature dell'acqua ... magari col muletto (ho fritto ieri un XP2000+ :cry: ) ma state certi che una prova la farò e la documenterò per i posteri :D
Edit: stavo pensando che per ovviare al problema delle impurità si potrebbe attaccare il circuito del liquid cooling direttamente all'uscita del filtro dell'acquario ... così con una sola pompa si manderebbe avanti sia il raffreddamento che il ricircolo/filtraggio dell'acquario ...
Sta cosa mi stà prendendo sempre di più ... va a finire che mi compro un WB, qualche metro di tubo ed una pompa nuova e comincio a testare ... :sofico:
Non è che qualcuno avrebbe un WB in avanzo per una buona causa ? :D
flacchio
23-02-2004, 13:51
Ma scusa adesso spero che tu non voglia davvero fare un wb con l'acqua dell'acquario.
Al massimo fai due cicli separati. con un radiatore immerso.
Prima di farlo credo che sia meglio vedere a quanti gradi gira l'acqua.
cronosysma
23-02-2004, 13:59
Per quanto riguarda il rischio di riscaldare l'acqua troppo, bè in un acquario di 250 lt è praticamente inesistente. Già ho verificato che anche nell'estate più torrida, l'acqua difficilmente va sopra i 25° e in genere se ne sta fra i 13° e i 18°. :)
Per esattezza, per scaldare un cm cubo di acqua di 1° servono ca 4 joule. Per scaldare 1 lt di acqua di 1° in 1 secondo servono all'incirca 4Kw (4000 W). Facendo le debite proporzioni, per scaldare 1 litro di H2O di 1° occorre circa 1,11 W erogati per 1 ora, fermo restando che la temp. acqua e ambiente siano pressoché UGUALI (nella realtà quella dell'acqua è quasi sempre inferiore).
Infatti, se la temp. ambiente è circa metà di quella dell'acqua (o quella dell'acqua il doppio di quella ambientale, fate voi), per avere lo stesso risultato occorrono ca. 4,5w! Ciò significa che più aumenta il Delta fra temp. acqua e ambiente, e + Watt. occorrono per continuare a scaldare di 1° a litro.
Ora, se l'acquario contiene 250 lt, per aumentare di 1° l'acqua in un ora, dovrei riscaldarla smaltendo grosso modo 250 Watt. Diciamo che con un OC buono difficilmente ho bisogno di togliermi più 125 W, il che fa 2 ore di full load per aumentare di 1° 250 lt e 6 ore a 125 W per vederla salire di 3°.
Ma questo senza considerare la cosiddetta inerzia termica, come detto prima, ovvero la capacità dell'acquario di opporsi alle variazioni di temperatura dell'acqua in esso contenuta con l'aumentare della differenza fra ambiente e acqua....
In sostanza, è assai difficile che con un full load di 8 ore a 125 W, 250 lt possano salire più di 3° !! :)
Ciao :sofico:
flacchio
23-02-2004, 14:04
Forse so come fare:
trovi il consumo in Amper della cpu.
poi vai il voltaggio della cpu x gli amper. e trovi i Watt della CPU
Il mio acquario da 80 litri ha un termostato da 100W che parte ogni tanto, quindi il consumo della CPU non deve essere superiore ai 50W direi.
Altrimenti non riesci a dissipare in tempo la temperatura.
Qualcuno dovrebbe trovare il consumo della CPu che hai. Io non c'ho voia
Eh lo so che fare 2 cicli separati sarebbe sicuramente più sicuro ed "igienico", ma vuoi mettere che soddisfazione far convivere le due cose in un unico ciclo ? :D
Inoltre credo che un radiatore immerso nell'acquario sia destinato a rovinarsi, oltre che ad inquinare ... sempre parlando da profano del liquid-cooling quale sono ;)
Comunque, in un circuito di raffreddamento a liquido, cosa circola?
Io per l'acquario uso acqua pura al 99,9% (praticamente H2O), non potrebbe andare bene ?
Oppure sono necessari additivi per non far ossidare il rame del wb ?
Nel mio acquario non ci sono alghe perchè non ho piante ed accendo le luci solo un paio d'ore ogni 2 giorni, quindi con adeguata manutenzione del circuito (praticamente solo pompa e wb) non dovrei avere problemi ...
L'unico mio dubbio (in base alle mie scarse conoscenze di watercooling) resta la temperatura che potrebbe raggiungere l'acquario ...
Consigliatemi voi oh Guru del liquido ... secondo me si potrebbe fare ... ormai sono andato in fissa :D
giorget1
23-02-2004, 14:14
Originariamente inviato da cronosysma
Per quanto riguarda il rischio di riscaldare l'acqua troppo, bè in un acquario di 250 lt è praticamente inesistente. Già ho verificato che anche nell'estate più torrida, l'acqua difficilmente va sopra i 25° e in genere se ne sta fra i 13° e i 18°. :)
Per esattezza, per scaldare un cm cubo di acqua di 1° servono ca 4 joule. Per scaldare 1 lt di acqua di 1° in 1 secondo servono all'incirca 4Kw (4000 W). Facendo le debite proporzioni, per scaldare 1 litro di H2O di 1° occorre circa 1,11 W erogati per 1 ora, fermo restando che la temp. acqua e ambiente siano pressoché UGUALI (nella realtà quella dell'acqua è quasi sempre inferiore).
Infatti, se la temp. ambiente è circa metà di quella dell'acqua (o quella dell'acqua il doppio di quella ambientale, fate voi), per avere lo stesso risultato occorrono ca. 4,5w! Ciò significa che più aumenta il Delta fra temp. acqua e ambiente, e + Watt. occorrono per continuare a scaldare di 1° a litro.
Ora, se l'acquario contiene 250 lt, per aumentare di 1° l'acqua in un ora, dovrei riscaldarla smaltendo grosso modo 250 Watt. Diciamo che con un OC buono difficilmente ho bisogno di togliermi più 125 W, il che fa 2 ore di full load per aumentare di 1° 250 lt e 6 ore a 125 W per vederla salire di 3°.
Ma questo senza considerare la cosiddetta inerzia termica, come detto prima, ovvero la capacità dell'acquario di opporsi alle variazioni di temperatura dell'acqua in esso contenuta con l'aumentare della differenza fra ambiente e acqua....
In sostanza, è assai difficile che con un full load di 8 ore a 125 W, 250 lt possano salire più di 3° !! :)
Ciao :sofico:
si ma prova a far fare all'acqua dei tuoi pesci escursioni termiche continue di 3-4 gradi, poi dimmi come stanno ad un mese di distanza , questo senza contare il fatto che il rame sciolto nell'acqua e' quanto di piu' dannoso puoi mettere in un acquario, crepa tutto... io ho un 270 litri marino, improponibile per le ragioni di cui sopra e per il fatto che tempo 3 giorni al posto del wb ci trovo un blocchetto di ruggine. fatevi un giretto qui www.acquaportal.it
flacchio
23-02-2004, 14:16
Originariamente inviato da cronosysma
Per quanto riguarda il rischio di riscaldare l'acqua troppo, bè in un acquario di 250 lt è praticamente inesistente. Già ho verificato che anche nell'estate più torrida, l'acqua difficilmente va sopra i 25° e in genere se ne sta fra i 13° e i 18°. :)
Per esattezza, per scaldare un cm cubo di acqua di 1° servono ca 4 joule. Per scaldare 1 lt di acqua di 1° in 1 secondo servono all'incirca 4Kw (4000 W). Facendo le debite proporzioni, per scaldare 1 litro di H2O di 1° occorre circa 1,11 W erogati per 1 ora, fermo restando che la temp. acqua e ambiente siano pressoché UGUALI (nella realtà quella dell'acqua è quasi sempre inferiore).
Infatti, se la temp. ambiente è circa metà di quella dell'acqua (o quella dell'acqua il doppio di quella ambientale, fate voi), per avere lo stesso risultato occorrono ca. 4,5w! Ciò significa che più aumenta il Delta fra temp. acqua e ambiente, e + Watt. occorrono per continuare a scaldare di 1° a litro.
Ora, se l'acquario contiene 250 lt, per aumentare di 1° l'acqua in un ora, dovrei riscaldarla smaltendo grosso modo 250 Watt. Diciamo che con un OC buono difficilmente ho bisogno di togliermi più 125 W, il che fa 2 ore di full load per aumentare di 1° 250 lt e 6 ore a 125 W per vederla salire di 3°.
Ma questo senza considerare la cosiddetta inerzia termica, come detto prima, ovvero la capacità dell'acquario di opporsi alle variazioni di temperatura dell'acqua in esso contenuta con l'aumentare della differenza fra ambiente e acqua....
In sostanza, è assai difficile che con un full load di 8 ore a 125 W, 250 lt possano salire più di 3° !! :)
Ciao :sofico:
Ma tu hai una piscina o un acquario?
Per non parlare del fatto che i pesci li devi tenere a una temperatura costante. già con 4° gradi di differenza ti schioppano credo
Dunque ... in effetti gli ioni di rame che il wb potrebbe rilasciare sarebbero letali per i pesci ... ma quanti ne ne rilascerebbe?
Forse non abbastanza, visto che la superfice di contatto è relativamente piccola, e visto che le piante in buona parte li assorbono come oligoelementi ... mmm sta cosa è da verificare, comunque male che vada si potrebbe fare un'acquario di sole piante ;)
Per quanto riguarda le escursioni termiche ... se l'acqua mantiene una temperatura massima accettabile (intorno ai 30°), quando il pc è spento potrebbe entrare in gioco il termoriscaldatore ... e comunque in un acquario utilizzato in questo modo non ci si farebbero mica accoppiare i discus ... basta scegliere dei pesci più semplici e resistenti e 3/4° di escursione non li sentirebbero neanche ;)
cronosysma
23-02-2004, 14:55
con acquari di grosse dimensioni 250-300 lt, il gradiente termico in caduta - e cioè la cessione della temperatura in eccesso nell'ambiente circostante, difficilmente supera gli 0,5°/per ora. Ecco perché anche con un acquario marino a temperatura costante - molto + delicato - un black out di 8 ore non crea seri problemi ai pesci.
Nel mio caso anche questi problemi non ci sono, è un acquario di acqua dolce completamente aperto senza riscaldatore, e i miei pesci (prevalentemente rossi) non hanno mai sofferto di sbalzi termici in 2 anni. Eppoi non avrò mai 125 W da smaltire con full loads di 8 ore ! :p
Verò è invece il problema del radiatore nell'acqua che cede rame... appunto chiedevo.... :cool:
Possibili soluzioni:
1 - ricoprire il radiatore di una sostanza sicura che non permetta il rilascio di sostanze tossiche ... quale?
2 - usare solo una tanichetta sigillata di acqua al posto del radiatore (sempre immersa nell'acquario per raffreddarla). Ma dovrebbe perlomeno avere una forma che faciliti lo smaltimento.
3 - dedicare 1/4 dell'acquario al wb separando i due scompartimenti con un vetro. Non so quanto il vetro risca a smaltire il calore fra lo scompartimento più caldo e il resto più freddo, ma non dovrebbe essere male.
4 - filtrare BENISSSSSIMO l'acqua che serve acquario e pesci e usare un unica pompa per fare tutto. Magari mettere un secondo filtro prima che l'acqua torni nell'acquario dal wb, in modo da trattenere eventuali particelle di rame provenienti dal wb.
5 - usare additivi che precipitano i metalli presenti nell'acqua.
Che ne dite? :D
Io lo farò di sicuro, voglio solo trovare il sistema migliore!
:sofico:
giorget1
23-02-2004, 14:56
se fai conto che le serpentine che si usano per il raffreddamento dell'acqua sono in titanio, fai un po' i tuoi conti, rame in acqua purtroppo e' letale come tutti i metalli pesanti, se vuoi prova a chiedere sul forum di Ap anche se mi sa che ti sfanculeranno al volo per un'idea del genere :D :D :D
Originariamente inviato da cronosysma
Per quanto riguarda il rischio di riscaldare l'acqua troppo, bè in un ...
...
...
...
Ciao :sofico:
Per fare calcoli con approssimazione accettabile sulla temperatura di equilibrio termico mancano parecchi parametri, come la capacita' dell'acquario di dissipare calore nell'ambiente, la temperatura ambiente l'umidita' dell'aria, lo spessore e la conducibilita' del vetro etc...
E' ovvio che d'estate con una temperatura ambiente di 28/30°C o piu' e un'umidita' elevata (almeno in Lombardia) l'acqua dell'acquario sara' un piscio, in quel caso sarebbe meglio usare un circuito piccolo con tubi coibentati ed un refrigeratore, ma per il resto dell'anno 250L solo fin troppi per raffreddarci un procio.
[B]
Già ho verificato che anche nell'estate più torrida, l'acqua difficilmente va sopra i 25° e in genere se ne sta fra i 13° e i 18°
Mi permetto di farti un appunto: l'acqua in assenza di agenti che la riscaldino o la raffreddino rimane esattamente alla stessa temperatura dell'ambiente, quindi se d'estate ti capita di avere 28°C in casa non sperare che l'acqua stia al massimo a 25°, soprattutto con un procio che ci disperde tutti i suoi Watt.
[B]
con acquari di grosse dimensioni 250-300 lt, il gradiente termico in caduta - e cioè la cessione della temperatura in eccesso nell'ambiente circostante, difficilmente supera gli 0,5°/per ora. Ecco perché anche con un acquario marino a temperatura costante - molto + delicato - un black out di 8 ore non crea seri problemi ai pesci.
Nel mio caso anche questi problemi non ci sono, è un acquario di acqua dolce completamente aperto senza riscaldatore, e i miei pesci (prevalentemente rossi) non hanno mai sofferto di sbalzi termici in 2 anni. Eppoi non avrò mai 125 W da smaltire con full loads di 8 ore !
Verò è invece il problema del radiatore nell'acqua che cede rame... appunto chiedevo....
Possibili soluzioni:
1 - ricoprire il radiatore di una sostanza sicura che non permetta il rilascio di sostanze tossiche ... quale?
2 - usare solo una tanichetta sigillata di acqua al posto del radiatore (sempre immersa nell'acquario per raffreddarla). Ma dovrebbe perlomeno avere una forma che faciliti lo smaltimento.
3 - dedicare 1/4 dell'acquario al wb separando i due scompartimenti con un vetro. Non so quanto il vetro risca a smaltire il calore fra lo scompartimento più caldo e il resto più freddo, ma non dovrebbe essere male.
4 - filtrare BENISSSSSIMO l'acqua che serve acquario e pesci e usare un unica pompa per fare tutto. Magari mettere un secondo filtro prima che l'acqua torni nell'acquario dal wb, in modo da trattenere eventuali particelle di rame provenienti dal wb.
5 - usare additivi che precipitano i metalli presenti nell'acqua.
Che ne dite?
Io lo farò di sicuro, voglio solo trovare il sistema migliore!
1) Non e' una cattiva idea, ma non so cosa potresti usare.
2) La plastica e' un isolante purtroppo, quindi limita la dissipazione.
3) Anche il vetro isola, a causa della disposizione molecolare disordinata e perche' e' costituito da silicio, che non e' un ottimo conduttore.
4) L'acqua dell'acquario per non incrostare il WB dovrebbe essere distillata, ma a quel punto i pesci creperebbero, e poi per trattenere gli ioni di Cu un filtro non servirebbe a nulla, sono troppo piccoli per rimanere impigliati.
5) Quelli risolverebbero il problema del Cu, ma non quello dell'acqua ricca di minerali che intaserebbero l'impianto.
4)
giorget1
23-02-2004, 15:10
Originariamente inviato da cronosysma
con acquari di grosse dimensioni 250-300 lt, il gradiente termico in caduta - e cioè la cessione della temperatura in eccesso nell'ambiente circostante, difficilmente supera gli 0,5°/per ora. Ecco perché anche con un acquario marino a temperatura costante - molto + delicato - un black out di 8 ore non crea seri problemi ai pesci.
Nel mio caso anche questi problemi non ci sono, è un acquario di acqua dolce completamente aperto senza riscaldatore, e i miei pesci (prevalentemente rossi) non hanno mai sofferto di sbalzi termici in 2 anni. Eppoi non avrò mai 125 W da smaltire con full loads di 8 ore ! :p
Verò è invece il problema del radiatore nell'acqua che cede rame... appunto chiedevo.... :cool:
Possibili soluzioni:
1 - ricoprire il radiatore di una sostanza sicura che non permetta il rilascio di sostanze tossiche ... quale?
2 - usare solo una tanichetta sigillata di acqua al posto del radiatore (sempre immersa nell'acquario per raffreddarla). Ma dovrebbe perlomeno avere una forma che faciliti lo smaltimento.
3 - dedicare 1/4 dell'acquario al wb separando i due scompartimenti con un vetro. Non so quanto il vetro risca a smaltire il calore fra lo scompartimento più caldo e il resto più freddo, ma non dovrebbe essere male.
4 - filtrare BENISSSSSIMO l'acqua che serve acquario e pesci e usare un unica pompa per fare tutto. Magari mettere un secondo filtro prima che l'acqua torni nell'acquario dal wb, in modo da trattenere eventuali particelle di rame provenienti dal wb.
5 - usare additivi che precipitano i metalli presenti nell'acqua.
Che ne dite? :D
Io lo farò di sicuro, voglio solo trovare il sistema migliore!
:sofico:
penso solo il silicone, acetico e non antimuffa ma perderesti l'efficacia del radiatore, fare la vaschetta di vetro serve praticamente nulla perche a meno di non fare una stanza separata di 20-30 litri, (un'obrobrio per gli occhi) non fai nulla.
usare una sola pompa e' una cagata, e ti spiego il perche'... per far andare tutto il circuito hai bisogno di una pompa con una prevalenza esagerata, vedi ad esempio eheim 1060 che dissipa la bellezza di 60w, altro calore da smaltire... tanto per darti un'idea sul mio uso una ehiem 1060 per lo schiumatoio, un hydor l40 per la risalita dalla vasca di depurazione e un'altro paio di pompette per circa 9000 litri ora di movimento totale e 150w circa di consumo. senza riscaldatore, con la sola lampada hqi da 150w riesco a tenere l'acqua a 25 gradi. questo in inverno, se pensi a quando in estate ci saranno 35 gradi sara' ben difficile che i tuoi pescetti rimangano vivi. dovresti anzi raffreddare l'acqua dell'acquario ed evitare assolutamente temperature al di sopra dei 30-31 gradi MASSIIIMO. i miei coralli gia' con un paio di giorni a 32 gradi iniziavano a deperire... lo stesso per le piante che iniziano a ingiallire e pedere foglie..
giorget1
23-02-2004, 15:12
p.s. la mia pozza un paio di mesi fa, era ancora vuota cmq..
http://members.xoom.virgilio.it/giorget1/foto.JPG
:D
giorget1
23-02-2004, 15:15
p.s. sparo l'ultima idea, ivece di un progetto del genere perche' non buttarsi su un refrigeratore per acquari???? con circa 300 euri avete un sistema indipendente e che su pochi litri riesce a tenere l'acqua anche a 10-15 gradi imho (tenete conto che riescono d'estate a tenere 100lt di acqua a 25 gradi con 10° di delta con la temp esterna
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.