PDA

View Full Version : minuti di video in dvd.


foxmolder5
22-02-2004, 16:42
nei video cd che io sappia entrano 70 minuti circa di video e la qualità è buona, ma non ottima.ora mantenendo la stessa qualità quanti minuti di video posso avere dentro un dvd?

Luka Tortuga
22-02-2004, 22:15
Fammi capire, intendi mettere file vcd, cioè rispettando lo standard, su un dvd? In pratica vuoi creare un mega vcd da 4,7 giga? In questo caso non so mica se è possibile...dovrei provare ma io i vcd li ho cassati da tempo in favore dei dvd. Io comunque in un dvd ci metto 90 minuti circa con qualità ottima, ma nel suo standard giusto, diminuendo il bit rate se non sbaglio si può farci stare fino a 4 ore di video, ma la qualità è indecente.

Ciao

al morgan
22-02-2004, 22:52
Per Luka Tortuga,
quando dici "qualità ottima" intendi dire in formato MiniDV (720x576) senza compressione?
Ovvero, se faccio acquisizione con Studio o Premiere, i files che ne derivano possono essere copiati (senza ricomprimere) per un totale di 90 minuti di video a 720x576?
Sarebbe proprio la cosa che vado cercando per fare archivio dei miei filamti originali.

Luka Tortuga
23-02-2004, 21:02
Forse fai un po' di confusione...

Si può acquisire in diversi formati: DV che non è compresso ma occupa circa 13 giga/ora, mjpeg variabile ma grosso anche lui, rgb e altri formati non compressi sempre troppo grossi per essere messi anche in un dvd, figurati un un cd. Questi formati vengono utilizzati per acquisire alla massima qualità per elaborarli e poi passarli al soft di compressione. Lascia perdere le compressioni al volo a meno che tu non abbia una scheda che lo fa in hardware.

Poi devi decidere su che supporto lo vuoi mettere (cd o dvd), con che qualità ( inversamente proporzionale alla quantità che ci starà sul supporto) e con cosa lo rivedrai (tv o pc). A questo punto ci sono un sacco di alternative, dammi qualche dato in + che cerco di darti un consiglio.

Ciao

foxmolder5
24-02-2004, 15:19
a me interessa mettere video,della stessa qualità del video cd sul dvd,e vorrei farci entrare + video possibile mantenendo sempre quella qualità.è possibile?quanti minuti di video posso inserire?

Luka Tortuga
24-02-2004, 20:48
Allora, comprimendo in standard vcd (mpg1, cbr 1150 Kb/s, 352x288, audio stereo 224 Kb/s), in un dvd ci dovrebbero stare circa 7 ore, ma poi lo vedi con il pc, quello che non so è se è possibile creare un vcd, quindi con tutta la sua struttura, su dvd che risulti adatto a essere letto da un player da tavolo.

foxmolder5
24-02-2004, 21:28
io posso anche non comprimere il video in vcd.a me interessa soltanto poter vedere i filmati su televisore con lettore dvd e avere + di 2 ore di video sul dvd.se poi devo diminuire la qualità e quindi avere una qualità che non è + da dvd ma una qualità tipo da vcd x me nn è un prob.basta ke si veda decentemente e che funzioni.

al morgan
24-02-2004, 21:34
Ok Luka Tortuga, grazie


Cosa vorrei (anche) fare con un DVD?
Un archivio.
Durante la ripresa con telecamera, non si conosce bene quello che accadrà né quando accadrà.
Perciò la durata di ogni ripresa è molto abbondante.
Troppo.
Poi ci sono le riprese inutili, quelle accidentali, quelle ripetute ecc. ecc.
Tutto il materiale ripreso, una volta montato, potrebbe essere cancellato dal nastro, tanto per liberare spazi. Però potrebbe tornare ancora utile, non si sa mai.
E così i nastri diventano molti, la telecamera viene sottoposta a stress da avanti ‘ndrè alla ricerca delle clips ed è tutto un traffico per trovare quale ripresa in quale nastro.
Ho (avevo) inventato una soluzione: acquisire solo i file meritevoli, utilizzando Studio di Pinnacle o Adobe Première e copiare poi i files .AVI su CD in formato di max qualità, così da trovarmeli disponibili e catalogabili, come freschi freschi di acquisizione.
Ottimo.
Solo che ogni CD contiene circa 3 (tre) minuti di ripresa .AVI.
Perciò 6 ore di filmato = 120 CD. Se ripuliti di tutte le riprese inutili, possono diventare 100. Sempre troppi.

Non so di DVD, ma se tu parli di 90 minuti di filmato in alta qualità, il tutto si ridurrebbe a 4 DVD che, opportunamente catalogati in un database in Excel (o Access), permetterebbero la ricerca rapida di qualsiasi brano video-audio e la sua copiatura su HD per realizzare un altro montaggio, oppure altre edizioni del medesimo montaggio.
Così i nastri possono essere cancellati e riutilizzati.
Si può fare? E’ conveniente farlo?
Grazie per la risposta
Al Morgan

Luka Tortuga
24-02-2004, 22:42
Per fox

Il problema è che per poterlo vedere con un player devi rispetare lo standard. Con i dvd sei vincolato alla risoluzione 720x576 e a quella risoluzione diminuire troppo il bit rate porta al crollo della qualità. Ti direi di provare e vedere se la cosa ti soddisfa, quando comprimi porta il bitrare sui 4000-5000 Kb/s, usa la doppia passata e il vbr, dovrebbero starci quasi 3 ore di video (con vbr 6000-8000 doppia passata ci stanno 90 min ottimi) se non ti soddisfa sali un po'.
Non credo invece sia possibile fare il vdc con il dvd, sempre per una questione di standard probabilmente il player si aspetta massimo 700 mega e se vede un volume di 4700 mega credo vada in palla, forse... La cosa migliore è provare, prova a masterizzare un dvd come se fosse un vcd, sempre che il software di masterizzazione non ti blocchi prima, e vedi che succede.
L'alternativa è passare al divx, allora tutto si può, ma devi avere un player compatibile con il formato.


Morgan

Se hai questa esigenza non devi fare dvd, altrimenti ogni volta che vuoi prelevare uno spezzone devi fare il ripping, convertirlo, tagliarlo, ecc.
Quello che devi fare è una collezione di clip in mpg2 alta qualità, (rispettando i parametri dello standard dvd) e salvarli su dvd così come sono, ci staranno sempre quei 90 minuti o anche più e quando ti serve uno spezzone non devi fare altro che copiartelo.

Ciao

ciottina
25-02-2004, 18:46
ho un problema simile: ho un filmato di 1 ora circa in digitale.
riportandolo in qualità dv nel pc le dimensioni sono smisurate...io vorrei solo farlo stare in un dvd (4.7gb) senza perdere troppo la qualità originale......come posso fare???
ho pinnacle stuidio 9!!!

Luka Tortuga
25-02-2004, 21:16
Non conosco questa versione di studio, comunque non devi far altro che coprimere il file per produrre un dvd con gli strumenti che ti mette a disposizione, dovrebbe esserci una funzione apposita.

Ciao

al morgan
25-02-2004, 21:42
Grazie delle informazioni, Luka Tortuga.
Però sono curioso di sapere se NON trasformo in MPEG2, ma lascio i files in AVI posso farne una specie di backup?
E se si, quanto spazio ho a disposizione sul DVD?

Te lo chiedo perchè non ho un masterizzatore DVD e quindi non conosco le capacità di archivio dati.
Lo scopo non è "leggere" i video, ma solo depositarli in DVD (proprio come un semplice CD) per poi caricarli nei progetti di montaggio.

E' ovvio che avendo poi il masterizzatore, ci riverserò i video montati, da utilizzare con il lettore collegato al tv.
Grazie
Al Morgan

Chip77
25-02-2004, 22:01
Originariamente inviato da al morgan
Grazie delle informazioni, Luka Tortuga.
Però sono curioso di sapere se NON trasformo in MPEG2, ma lascio i files in AVI posso farne una specie di backup?
E se si, quanto spazio ho a disposizione sul DVD?

Te lo chiedo perchè non ho un masterizzatore DVD e quindi non conosco le capacità di archivio dati.
Lo scopo non è "leggere" i video, ma solo depositarli in DVD (proprio come un semplice CD) per poi caricarli nei progetti di montaggio.

E' ovvio che avendo poi il masterizzatore, ci riverserò i video montati, da utilizzare con il lettore collegato al tv.
Grazie
Al Morgan


Lo sai ke ti può convenire fare? E' ciò ke ho escogitato io ieri...:D

Uso Studio 8 e salvo i "progetti"...in modo tale ke li puoi sempre
utilizzare quando ti servono e non sono compressi.

Ke ne dite?


:confused: :rolleyes: :cool:

Luka Tortuga
25-02-2004, 22:22
Il conto è semplice, un'ora in dv sono 13 giga, un dvd ne contiene 4,7 quindi fanno circa 20 minuti di video non compresso.

Ciao

Pippox
26-02-2004, 08:17
Uso Studio 8 e salvo i "progetti"..
mmm.. a lui interessa avere i filmati originali... per salvare i progetti devi avere sempre la "base" su HD...
diciamo.. 100 - 200 TERABYTE:sofico:
Cmq il consiglio è giusto.. salva in mpeg2 seguendo standard dvd..

al morgan
26-02-2004, 22:44
Ok Luka Tortuga, vedo che si realizza una convenienza economica (non vistosa) tra archivio in CD e in DVD. Inoltre, devo acquistare il masterizzatore DVD, ma questo era già nell’aria.
Però, sicuramente, esiste una convenienza operativa nell’uso dei files. Credo che passerò alla pratica quanto prima.


Per Chip77
Salvare i progetti è cosa necessaria, ma se il progetto non ritrova i files sui quali è stato realizzato, al posto delle clips mancanti ti lascia tutti buchi vuoti.
Tieni presente che i video possono provenire da più bobine diverse, che possono esserci dei titoli realizzati in altri programmi, che ci sono “contributi” provenienti da immagini fisse (da scanner o altro input), suoni, rumori e musica generati da CD audio, ma anche da fonti diverse ecc ecc.
Infatti la mia intenzione è salvare il progetto, ma insieme ad esso salvare anche tutto il materiale attinente, sia quello inserito che quello non utilizzato, come riprese intere delle quali ho usato solo delle parti.
Ecco perché salvare i filmati, una volta acquisiti.
Infatti l’acquisizione genera una compressione (che non si può evitare). Ripulire le immagini per poi salvarle sul nastro, genera altra compressione. Nel caso di riutilizzo, la nuova riacquisizione ricomprime il file, che, una volta lavorato deve venire di nuovo esportato (altra compressione).
Se invece posso trovarli già acquisiti, da copiare su HD, salto due compressioni, a tutto vantaggio della speditezza e della qualità del lavoro.
Oltre al fatto non marginale, che, con un piccolo database, riuscirei a rintracciare i brani in modo random anziché sequenziale, (come invece sono costretto a fare da nastro) con grande beneficio per l’usura della telecamera.
Si, penso che questo, ad oggi, sia il modo migliore per tenere l’archivio.

C’è qualcuno, nel forum, che ha da suggerire un sistema migliore?

typher
18-03-2004, 18:25
Ma è davvero impossibile creare un mega super iper videocd da 4.3GB? Alla fine penso sia un problema di software dei lettori stand alone, che al boot del disco devono trattare il dvd come un videocd...

Guardate sto link...
http://www.doom9.it/mpg/svcd2dvdr.htm

andreaxol
03-04-2004, 12:04
Originariamente inviato da typher
Guardate sto link...
http://www.doom9.it/mpg/svcd2dvdr.htm

Ho seguito la procedura descritta nel link e sul mio Pioneer DV444 vedo tranquillamente i VCD su DVD-R.

typher
03-04-2004, 12:33
io non ho ancora provato, ma la cosa si fa interessante, se tu ci sei riuscito :D