View Full Version : [Acquario Marino] Invertebrati "sgonfi": che posso fare?
Sturmenstrudel
22-02-2004, 12:00
Ciao a tutti gli acquariofili! Mio padre ha un acquario marino da 180 L (piccino, lo so, ma lo spazio non permetteva altro) che nonostante tutte le cure possibili e immaginabili non va molto bene.
In particolare, il problema attuale è che alcuni invertebrati sono letteralmente sgonfiati e ammosciati. Mi riferisco a quelle specie di "alberi" con "geometria frattale" alle estremità (spero che abbiate capito, eventualmente quando s'accende la luce vi faccio delle foto).
Io, da tipico ingegnere ca##one che chiacchiera chiacchiera e non sa niente, penso che sia un problema di salinità e di "pressione osmotica".
La densità dell'acqua, a circa 25°C, è 1020 g/L.
Su un libricino della Tetra ho visto che consigliano valori di 1023-1024 g/L. Voi a quanto la tenete?
Per il resto, il KH è 9, il ph va bene, fosfati non ce ne sono...l'acqua è perfetta, usiamo acqua di osmosi.
Vi prego, aiutateci!!
stesio54
22-02-2004, 12:16
invertebrati sgonfi?
dagli steroidi!vedrai come si gonfiano!
Sturmenstrudel
22-02-2004, 12:23
Ecco le immagini dei due mosci:
http://digilander.libero.it/sturmenstrudel/moscio1.jpg
http://digilander.libero.it/sturmenstrudel/moscio2.jpg
Poi sono venute fuori un sacco di bestiacce come questa: sono pericolose?
http://digilander.libero.it/sturmenstrudel/bestiaccia.jpg
Ciao
Sturmenstrudel
22-02-2004, 18:58
Ma come, dove sono tutti i pesciaroli del forum!?!:confused:
lucadeep
23-02-2004, 08:22
Eccomi!!!!!!!!!!!!!
Aspè, hai una 147??? Bè allora non posso aiutarti!!!
Scherzo:sofico:
Vediamo un pò, la densità è un pò bassa... ma non penso sia quella... Sembrerebbe più un problema d'acqua forse scarza di qualche principio o vitamine.
Che prodotti usi per la manutenzione??
Hai uno schiumatoio?
Sturmenstrudel
23-02-2004, 09:13
Originariamente inviato da lucadeep
Eccomi!!!!!!!!!!!!!
Aspè, hai una 147??? Bè allora non posso aiutarti!!!
Scherzo:sofico:
Vediamo un pò, la densità è un pò bassa... ma non penso sia quella... Sembrerebbe più un problema d'acqua forse scarza di qualche principio o vitamine.
Che prodotti usi per la manutenzione??
Hai uno schiumatoio?
Tra i barattoli sotto l'acquario ho trovato:
- Sera Calcium Plus (si mangia il calcio come fosse pane)
- Sera Marinvit Plus (questo non so quanto ne usa)
- Dennerle KH Pulver
Non ho lo schiumatoio. Come filtri ho un filtro esterno eheim; in quello interno invece ci sono un po' di elementi filtranti più un anti-fosfati, visto che mi crescevano un sacco di alghe verdi.
Quindi tu la salinità la lasceresti così o cmq sia l'aumenteresti?
Grazie per la risposta, mi ricordavo che eri tu l'esperto del forum!;)
lucadeep
23-02-2004, 09:28
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Tra i barattoli sotto l'acquario ho trovato:
- Sera Calcium Plus (si mangia il calcio come fosse pane)
- Sera Marinvit Plus (questo non so quanto ne usa)
- Dennerle KH Pulver
Non ho lo schiumatoio. Come filtri ho un filtro esterno eheim; in quello interno invece ci sono un po' di elementi filtranti più un anti-fosfati, visto che mi crescevano un sacco di alghe verdi.
Quindi tu la salinità la lasceresti così o cmq sia l'aumenteresti?
Grazie per la risposta, mi ricordavo che eri tu l'esperto del forum!;)
,
Quelle alghe verdi sono i classici cianobatteri niente di cui preoccuparsi (vuol dire che apparte i fosfati alti, la tua acqua non è povera di proteine) magari abbassa un pò la luce, 6-7 ore al max.
Cmq per prima cosa porterei la densita intorno ai 1023 e questo è molto importante.
Poi metterei in preventivo l'acquisto di uno schiumatoio.
ph 8-8,3
calcio tra 400-450 mg/litro
nitriti assenti
nitrati 10-30
Controlla questi valori.
Sturmenstrudel
23-02-2004, 10:13
Per alzare la salinità come mi consigli di procedere, per non dare fastidio alle "bestie"? Considera che ora la densità è a 1021 e l'acquario è 180L circa.
I valori di calcio, ph e nitriti/nitrati dovrebbero essere ok.
Riguardo a quella specie di animale a tentacoli della 3a foto invece che mi dici? Ne sono venuti fuori parecchi, alcuni anche attaccati agli invertebrati "nobili".
Lo schiumatoio è infatti una cosa a cui stiamo pensando, però è un sacco brutto come oggetto, visto che l'acquario lo teniamo in soggiorno... E' una cosa piuttosto importante, da quanto ho sentito dire...
Grazie ancora, ciao!;)
lucadeep
23-02-2004, 10:51
Al prossimo cambio d'acqua aggiungi il 3% in più ogni litro. In teoria andrebbero messi 33grammi, calcolando l'umidità e il 3% diciamo di fare questa volta 39-40 poi scendere piano piano -2grammi a cambio fino ad arrivare alla quantità giusta.
Occhio che se al primo cambio arriva già a 1023 fermati e integra il sale nella quantità teorica 33.
Quello è un parassita se non sbaglio è una Aiptasia. Se ce ne sono poche ti conviene toglierle subito, questa alga della famiglia dei celenterati è una delle più pericolose. All'inizio cresce piano ma non ci mette molto a proliferarsi. Ci sono parecchi rimedi per toglierle. Se sono piccole ti conviene prendere un paio di Rincocinetes uritai o anche Zoanthus e Parazoantus, sono invertebrati che si cibano di queste alghe. Altri metodi + duri pulire le rocce bene, oppure cementarli con colle per alghe.
Hai una 147? un acquario marino?
ti aiuto io. :)
la salinita' e' un po bassa, io la tengo a 1.023 e 26 gradi, ho lo schimatoio e anche sovradimensionato.
Mi sembra basso invece il KH, ossia la durezza carbonatica.
io l'avevoa 9, poi in 2 mesi l'ho portata a 13 e ora i miei invertebrati godono :D
lucadeep
23-02-2004, 11:56
Originariamente inviato da pierpo
Hai una 147? un acquario marino?
ti aiuto io. :)
la salinita' e' un po bassa, io la tengo a 1.023 e 26 gradi, ho lo schimatoio e anche sovradimensionato.
Mi sembra basso invece il KH, ossia la durezza carbonatica.
io l'avevoa 9, poi in 2 mesi l'ho portata a 13 e ora i miei invertebrati godono :D
13 :confused: mi sembra un valore un pò al limite! La durezza deve essere sopra gli 8 ma il range è 8-11 massimo 12.
Magari i tuoi invertebrati godono ma i pesci...
Sturmenstrudel
23-02-2004, 14:29
Originariamente inviato da pierpo
Hai una 147? un acquario marino?
ti aiuto io. :)
la salinita' e' un po bassa, io la tengo a 1.023 e 26 gradi, ho lo schimatoio e anche sovradimensionato.
Mi sembra basso invece il KH, ossia la durezza carbonatica.
io l'avevoa 9, poi in 2 mesi l'ho portata a 13 e ora i miei invertebrati godono :D
Pierpo, ma saremo stati separati alla nascita? 147, Acquario marino, ingegneri entrambi... il mistero s'infittisce!!:eek: :D
Ho fatto adesso tutti i test che potevo fare:
- PH circa 7.7 (un po' bassino?)
- KH 9-10
- Ca 460mg/L
- NO3 0-5 mg/L (più 0 che 5).
I cambi d'acqua li faccio ogni settimana (circa 25 L).
Quella cacchio di Aiptasia potrebbe essere lei che disturba gli altri invertebrati! Ormai ne ho l'acquario pieno!
Che casino...
lucadeep
23-02-2004, 14:35
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Pierpo, ma saremo stati separati alla nascita? 147, Acquario marino, ingegneri entrambi... il mistero s'infittisce!!:eek: :D
Ho fatto adesso tutti i test che potevo fare:
- PH circa 7.7 (un po' bassino?)
- KH 9-10
- Ca 460mg/L
- NO3 0-5 mg/L (più 0 che 5).
I cambi d'acqua li faccio ogni settimana (circa 25 L).
Quella cacchio di Aiptasia potrebbe essere lei che disturba gli altri invertebrati! Ormai ne ho l'acquario pieno!
Che casino...
Il ph è troppo basso deve essere ad 8-8.3!!!!
Cambi l'acqua troppo spesso!!!
Per gli acquari marini basta 1 volta ogni 3 settimane!!!
Cerca di toglierle al più presto possibile quei parassiti seppur belli sono dannosi per l'acquario.
Sturmenstrudel
23-02-2004, 14:43
Originariamente inviato da lucadeep
Il ph è troppo basso deve essere ad 8-8.3!!!!
Cambi l'acqua troppo spesso!!!
Per gli acquari marini basta 1 volta ogni 3 settimane!!!
Cerca di toglierle al più presto possibile quei parassiti seppur belli sono dannosi per l'acquario.
Ah, ecco! Prima cambiavamo l'acqua ogni due settimane, poi però c'è stato il problema delle alghe e abbiamo aumentato. Quindi tu consigli di rallentare i cambi!
Cercherò di far qualcosa per quei parassiti, bisogna stare attenti a scegliere l'antagonista perché magari si diverte a spizzicare gli invertebrati, giusto?
lucadeep
23-02-2004, 14:51
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Ah, ecco! Prima cambiavamo l'acqua ogni due settimane, poi però c'è stato il problema delle alghe e abbiamo aumentato. Quindi tu consigli di rallentare i cambi!
Cercherò di far qualcosa per quei parassiti, bisogna stare attenti a scegliere l'antagonista perché magari si diverte a spizzicare gli invertebrati, giusto?
Bisogna vedere a che punto sei a livello di infestazione. Se hai gia l'acquario pieno non ci fai niente con gli "antagonisti" devi passare a metodi più duri e diretti. Prova così, togli le rocce 1 ad 1 magari quelle più infestate, tagli alla radice i parassiti e le pulisci con uno spazzolino portando via tutte le spore e i residui (basta solo un piccolo pezzo e ti ricresce in men che non si dica).
Se vedi che ricrescono ripeti l'operazione solo che dove c'è la "radice" ci passi un bello strato di colla per rocce vive (la trovi facilmente)
Per il fatto delle alghe ti consiglio di abbassare l'esposizione alla luce, quanto tempo lo tieni acceso? In media 6-7 ore se non meno. Poi lo schumatoio.
Un altro mio consiglio è quello di fare la luce lunare con led o neon piccoli.
Sturmenstrudel
23-02-2004, 15:48
OK per le aiptasie sulle rocce, mi mette pensiero ma ci posso provare a smontare tutto. Ma per quelle che si sono aggrappate proprio al "tronco" degli invertebrati? Le strappo, tanto per dare sollievo provvisorio all'invertebrato, anche se così facendo ne favorisco la diffusione altrove?
La luce è accesa 7 ore al giorno. Comunque ora le alghe con quegli elementi anti-fosfati nel filtro hanno smesso di proliferare come prima.
La luce lunare è una bella idea, conviene farsela da soli oppure ce ne sono di commerciali?
Ti ringrazio tanto per l'aiuto!!!:)
lucadeep
23-02-2004, 15:59
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
OK per le aiptasie sulle rocce, mi mette pensiero ma ci posso provare a smontare tutto. Ma per quelle che si sono aggrappate proprio al "tronco" degli invertebrati? Le strappo, tanto per dare sollievo provvisorio all'invertebrato, anche se così facendo ne favorisco la diffusione altrove?
La luce è accesa 7 ore al giorno. Comunque ora le alghe con quegli elementi anti-fosfati nel filtro hanno smesso di proliferare come prima.
La luce lunare è una bella idea, conviene farsela da soli oppure ce ne sono di commerciali?
Ti ringrazio tanto per l'aiuto!!!:)
Quelle sugli invertebrati ti conviene strapparle con delicatezza e cercare di non lasciare residui in acqua ecc. Cmq togliendole gran parte, sistemando i valori e prendendo qualche "spazzino" non dovresti più avere problemi del genere.
Per la luce lunare io ho collegato 4 led per ogni vasca all'alimentatore del computer che gestisce le fasi solari, lunari, stagione ecc...
Sturmenstrudel
23-02-2004, 19:16
Originariamente inviato da lucadeep
Quelle sugli invertebrati ti conviene strapparle con delicatezza e cercare di non lasciare residui in acqua ecc. Cmq togliendole gran parte, sistemando i valori e prendendo qualche "spazzino" non dovresti più avere problemi del genere.
Per la luce lunare io ho collegato 4 led per ogni vasca all'alimentatore del computer che gestisce le fasi solari, lunari, stagione ecc...
Un "pesciarolo" dove ogni tanto mi servo mi ha consigliato di provare a far mangiare alle aiptasie un chicco di sale grosso, che dovrebbe bruciarle...l'hai mai sentito come rimedio?
Wow, hai un computer che gestisce addirittura le stagioni e tutto il resto!?! Mitico! Sei proprio un super appassionato, complimenti!;)
lucadeep
24-02-2004, 07:40
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Un "pesciarolo" dove ogni tanto mi servo mi ha consigliato di provare a far mangiare alle aiptasie un chicco di sale grosso, che dovrebbe bruciarle...l'hai mai sentito come rimedio?
Wow, hai un computer che gestisce addirittura le stagioni e tutto il resto!?! Mitico! Sei proprio un super appassionato, complimenti!;)
Non ho mai provado con il sale puoi provare, se vedi che non fa effetto e di smonare tutto proprio non ti và, puoi provare a iniettare dell'acqua bollente con una siringa oppure cementarle come ti dicevo prima. Puoi cementerle con le resine anche senza reciderle, basta stuzzicarle un bel pò fino a che non si ritira poi procedi con la cementificazione.
Sturmenstrudel
24-02-2004, 10:05
Visto che sei così preparato e disponibile, una domanda che non c'entra praticamente niente:
visto che l'acquario come ti dicevo lo tengo in soggiorno, prende durante tutto il giorno, anche quando sono spente le sue luci, la luce diurna e di sera quella delle lampade di casa. Secondo te mi conviene coprirlo, come si fa coi canarini, per tenerlo proprio al buio buio e non disturbarlo, oppure è meglio lasciarlo così?
Grazie!
Un'altra cosa: mio padre ieri ha telefonato all'acquariofilo dal quale ci serviamo abitualmente, e lui ha detto che potrebbe essere un inquinamento da metalli, visto che i valori dell'acqua sono buoni e i pesci stanno benissimo. Ha suggerito di provare intanto ad eliminare i riflettori dei neon, dai quali scolandoci l'acqua potrebbe essere rilasciato qualcosa.
Tu che ne pensi?
Un'ultima cosa: noi agli invertebrati non gli diamo praticamente niente da mangiare. Una volta somministravamo una specie di liquido denso (Tetramarin "invertemin"), poi abbiamo smesso non mi ricordo perché. Potrebbero essere denutriti oppure vvivono bene anche senza un'alimentazione specifica?
Grazie ancora!
lucadeep
24-02-2004, 10:10
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Visto che sei così preparato e disponibile, una domanda che non c'entra praticamente niente:
visto che l'acquario come ti dicevo lo tengo in soggiorno, prende durante tutto il giorno, anche quando sono spente le sue luci, la luce diurna e di sera quella delle lampade di casa. Secondo te mi conviene coprirlo, come si fa coi canarini, per tenerlo proprio al buio buio e non disturbarlo, oppure è meglio lasciarlo così?
Grazie!
Un'altra cosa: mio padre ieri ha telefonato all'acquariofilo dal quale ci serviamo abitualmente, e lui ha detto che potrebbe essere un inquinamento da metalli, visto che i valori dell'acqua sono buoni e i pesci stanno benissimo. Ha suggerito di provare intanto ad eliminare i riflettori dei neon, dai quali scolandoci l'acqua potrebbe essere rilasciato qualcosa.
Tu che ne pensi?
La luce diurna e quelle delle lampade la sera tanto bene non fa. aiuta la proliferazione delle alghe, puoi provare a coprirlo se la luce è intenza male non fa xò non ho mai provato.
Per verificare se c'è un inquinamento da metalli porta ad analizzare l'acqua. Anche se dubito fortemente.
Sturmenstrudel
05-03-2004, 22:52
Aggiornamento del necrologio:
1) l'animale di cui alla foto 1 di pagina 1 ha perso volta per volta un pezzetto di sé. Ora ci sono tutti i suoi frammenti (che cmq non sembrano stare male) sul fondo. Qualcuno ne ho recuperato e ho cercato di sistemarlo su qualche roccia, nella speranza che attecchisca.
2) Per l'aiptasia: col sale pareva che morisse, invece sta meglio di prima. Mi è stato consigliato di prendere un Chetodon, anche se temo che finite le aiptasie si dedicherebbe a smozzicare tutti gli altri poveri e innocenti invertebrati. Che ne dici luca?
3) Ho preso uno schiumatoio (visi-jet-ps della Aquarium Systems, per acquari fino a 250L). Ancora lo devo montare, non sarà semplice trovargli posto.
lucadeep
08-03-2004, 07:42
1) l'animale di cui alla foto 1 di pagina 1 ha perso volta per volta un pezzetto di sé. Ora ci sono tutti i suoi frammenti (che cmq non sembrano stare male) sul fondo. Qualcuno ne ho recuperato e ho cercato di sistemarlo su qualche roccia, nella speranza che attecchisca.
Dovrebbero, con il tempo, attecchire. Porta pazienza
2) Per l'aiptasia: col sale pareva che morisse, invece sta meglio di prima. Mi è stato consigliato di prendere un Chetodon, anche se temo che finite le aiptasie si dedicherebbe a smozzicare tutti gli altri poveri e innocenti invertebrati. Che ne dici luca?
In fatti mi sembrava strana la cosa del sale, vedi tu cosa fare o segui i miei consigli o prendi il chetodon con i sui "difetti"
3) Ho preso uno schiumatoio (visi-jet-ps della Aquarium Systems, per acquari fino a 250L). Ancora lo devo montare, non sarà semplice trovargli posto.
Bene, montalo al più presto e ti ricordo di pulirli molto con acquacorrente e poi lasciarle i diffusori e tutte le parti che si immergono nella vasca a riposo nell'acqua dell acquario (quella che cambi) almeno per una giornata.
Sturmenstrudel
08-03-2004, 09:51
Originariamente inviato da lucadeep
.....
In fatti mi sembrava strana la cosa del sale, vedi tu cosa fare o segui i miei consigli o prendi il chetodon con i sui "difetti"
.......
Bene, montalo al più presto e ti ricordo di pulirli molto con acquacorrente e poi lasciarle i diffusori e tutte le parti che si immergono nella vasca a riposo nell'acqua dell acquario (quella che cambi) almeno per una giornata.
Il chetodon quindi mi confermi che poi, una volta finite le aiptasie, sarebbe difficile da gestire? Non vorrei eliminare un problema creandomene un altro! Poi non è che costi poco, mi è stato proposto a 40-50 Euro.
Lo schiumatoio l'ho montato, ma non l'ho fatto riposare nell'acqua di acquario prima di montarlo. Sono due giorni che è in funzione, forse la schiuma sta timidamente comparendo soltanto ora (e ancora non nel bicchiere). L'acquariofilo mi ha detto di pazientare, che le superfici dell'oggetto si devono "ricoprire" di zuzzume: credo sia lo stesso motivo per cui mi stai dicendo di tenerlo a riposo in acqua, o no?
E' un po' un casino per regolarlo, ho dovuto tenere bassa la portata della pompa perché altrimenti mi si riempiva l'acquario di bollicine che uscivano in gran quantità dall'estremità inferiore del tubone dello schiumatoio.
Ciao e ancora grazie dell'assistenza!;)
che schiomatoio hai comprato?
in ogni caso rende al max dopo 4 o 5 giorni di utilizzo
halduemilauno
08-03-2004, 10:11
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Ciao a tutti gli acquariofili! Mio padre ha un acquario marino da 180 L (piccino, lo so, ma lo spazio non permetteva altro) che nonostante tutte le cure possibili e immaginabili non va molto bene.
In particolare, il problema attuale è che alcuni invertebrati sono letteralmente sgonfiati e ammosciati. Mi riferisco a quelle specie di "alberi" con "geometria frattale" alle estremità (spero che abbiate capito, eventualmente quando s'accende la luce vi faccio delle foto).
Io, da tipico ingegnere ca##one che chiacchiera chiacchiera e non sa niente, penso che sia un problema di salinità e di "pressione osmotica".
La densità dell'acqua, a circa 25°C, è 1020 g/L.
Su un libricino della Tetra ho visto che consigliano valori di 1023-1024 g/L. Voi a quanto la tenete?
Per il resto, il KH è 9, il ph va bene, fosfati non ce ne sono...l'acqua è perfetta, usiamo acqua di osmosi.
Vi prego, aiutateci!!
http://www.acquaportal.it/
1020 è poco.
ciao.
;)
Sturmenstrudel
08-03-2004, 10:29
Originariamente inviato da pierpo
che schiomatoio hai comprato?
in ogni caso rende al max dopo 4 o 5 giorni di utilizzo
Si chiama Visi-jet-ps, dell'aquarium systems. E' un piccolo schiumatoio da interno, unica possibilità nel mio caso visto che tengo l'acquario in salotto e lo schiumatoio esterno è proprio brutto.
E' questo qui: http://www.aquariumsystems.com/Vjps.gif
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.