View Full Version : Overnet/Edonkey sul pinguino
Ho installato il core di Overnet (0.51.2) e l'ultima versione della ed2k_gui :)
Sembra tutto OK,le ricerche le effettua ma non scarico niente :(
Penso sia un problema di firewall... infatti sul mio stato leggo "firewalled" :(
Il mio script iptables è:
#!/bin/sh
#
# Script Firewall for IP-tables
#
IPT=/usr/sbin/iptables
# SET-UP POLICY CATENE PRINCIPALI
$IPT -t filter -P INPUT DROP
$IPT -t filter -P OUTPUT ACCEPT
$IPT -t filter -P FORWARD DROP
$IPT -t filter -F
$IPT -t filter -X
# CREAZIONE DI 1 NUOVE CATENA
$IPT -t filter -N ppp_in
# REGOLE DELLA CATENA DI INPUT
$IPT -t filter -A INPUT -i lo -j ACCEPT
$IPT -t filter -A INPUT -i ppp0 -j ppp_in
$IPT -t filter -A INPUT -j DROP
# REGOLE CATENA PPP_IN
$IPT -t filter -A ppp_in -p tcp -m tcp --dport 65531:65535 -j ACCEPT #IRC
$IPT -t filter -A ppp_in -m state --state RELATED,ESTABLISHED -j ACCEPT
$IPT -t filter -A ppp_in -j DROP
Come lo devo modificare? :confused:
PS: Nella GUI non è possibile selezionare il tipo di file durante la ricerca :eek:
Mi dice che tale opzione non è supportata da Overnet :eek:
In questo modo non posso selezionare se il file che cerco è un mp3 oppure un mpeg o un avi e così via....
mi sembra strano!!!
Ciao ;)
AnonimoVeneziano
22-02-2004, 10:45
Buca le porte 4662 (TCP) 4665 (UDP) 4672 (UDP)
Le stringhe nella mia config di IPTABLES che fanno ciò sono :
-A block -p tcp -m tcp --dport 4662 -j ACCEPT
-A block -p udp -m udp --dport 4665 -j ACCEPT
-A block -p udp -m udp --dport 4672 -j ACCEPT
Comunque considera che Overnet sotto Linux non è Hybrid come sotto Winzoz, perciò non ti puoi collegare alla rete EDONKEY (e quindi ti perdi tutti i muli collegati che non riesci a raggiungere con Overnet)
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Le stringhe nella mia config di IPTABLES che fanno ciò sono :
-A block -p tcp -m tcp --dport 4662 -j ACCEPT
-A block -p udp -m udp --dport 4665 -j ACCEPT
-A block -p udp -m udp --dport 4672 -j ACCEPT
grazie mille ;)
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Comunque considera che Overnet sotto Linux non è Hybrid come sotto Winzoz, perciò non ti puoi collegare alla rete EDONKEY (e quindi ti perdi tutti i muli collegati che non riesci a raggiungere con Overnet)
:confused:
ma non è Edonkey ad essere ibrido?
Io sapevo che con Overnet non ci si poteva collegare ai server dei muli mentre con Edonkey si poteva usare sia Overnet che i server.... ma parlo da dilettante in materia.
Tu consigli quindi di usare il core di Edonkey e non quello di Overnet?
Ciao ;)
AnonimoVeneziano
22-02-2004, 11:17
Originariamente inviato da NZ
grazie mille ;)
:confused:
ma non è Edonkey ad essere ibrido?
Io sapevo che con Overnet non ci si poteva collegare ai server dei muli mentre con Edonkey si poteva usare sia Overnet che i server.... ma parlo da dilettante in materia.
Tu consigli quindi di usare il core di Edonkey e non quello di Overnet?
Ciao ;)
Sotto linux entrambi non sono Ibridi , o usi Edonkey o usi Overnet .
Io per questo uso il mulo ;) (E sto anke + nello spirito open source , per non parlare del fatto che il core edonkey per linux è buggato come pochi , a me manco si carica )
Ciao
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Sotto linux entrambi non sono Ibridi , o usi Edonkey o usi Overnet .[/B]
grazie della precisazione ;) Io uso Overnet.
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Io per questo uso il mulo ;) (E sto anke + nello spirito open source , per non parlare del fatto che il core edonkey per linux è buggato come pochi , a me manco si carica )
immagino tu usi amule :cool:
anche io vorrei usarlo ma la storia dei crediti mi lascia perplesso...
...all'inizio so che si deve avere moooolta pazienza. confermi?
Oggi ho instalalto Overnet per la prima volta: clicco su un video musicale da 170 MB e il download è partito subito! (per la cronaca: dall'inizio alla fine 30K/s :eek: )
Se continua così non lo cambio di sicuro :D però amule mi incuriosisce parecchio...
Ciao ;)
Originariamente inviato da NZ
immagino tu usi amule :cool:
Ano ti "consiglia" di usare aMule, visto che lui è nel team :D
AnonimoVeneziano
22-02-2004, 13:11
Originariamente inviato da NZ
grazie della precisazione ;) Io uso Overnet.
immagino tu usi amule :cool:
anche io vorrei usarlo ma la storia dei crediti mi lascia perplesso...
...all'inizio so che si deve avere moooolta pazienza. confermi?
Oggi ho instalalto Overnet per la prima volta: clicco su un video musicale da 170 MB e il download è partito subito! (per la cronaca: dall'inizio alla fine 30K/s :eek: )
Se continua così non lo cambio di sicuro :D però amule mi incuriosisce parecchio...
Ciao ;)
Mha, la storia dei crediti serve + a privilegiare chi Uploada + che a penalizzare chi è appena arrivato , sinceramente dipende dai files che scarichi , io ho provato a tirare già una serie animata da Overnet, ma c'era una puntata si e una puntata no , e le puntate che c'erano ce l'avevano in 2 o 3 al max e ci metteva "ere geologiche" a tirarlo giù ;)
Ciao
eclissi83
22-02-2004, 14:27
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Mha, la storia dei crediti serve + a privilegiare chi Uploada + che a penalizzare chi è appena arrivato , sinceramente dipende dai files che scarichi , io ho provato a tirare già una serie animata da Overnet, ma c'era una puntata si e una puntata no , e le puntate che c'erano ce l'avevano in 2 o 3 al max e ci metteva "ere geologiche" a tirarlo giù ;)
Ciao
io invece sinceramente mi trovo benissimo con overnet e maluccio con i vari a/xmule.. con overnet scarico subito, lo uso addirittura senza l'interfaccia grafica, così occupa anche meno risorse e funge davvero bene. Lo so che e' contro lo spirito opensource usarlo perche' e' un software closed, ma penso che sia quello che funzioni meglio.
Per il fatto del software closed si potrebbe dire lo stesso di chi usa i driver nvidia, closed anch'essi...
Prova ad usare il core .52pre2-tim che funziona meglio
http://ed2k-gtk-gui.sourceforge.net/core.shtml
Riguardo ai filtri per la ricerca che vedi nella gui sono supportati solo dal core edonkey, con overnet puoi cmq fare la ricerca con due stringhe ed ottenere lo stesso risultato.
Se cerchi un mp3 di un cantante per esempio fai la ricerca con "nome_del_cantante mp3", verrà automaticamente interrogato il nodo che indicizza i risultati corrispondenti alla prima keyword e l'output è poi filtrato dalla seconda keyword.
Ciao.
Inoltre, puoi anche fare la ricerca invertendo le stringhe cioè "mp3 nome_del_cantante", in questo caso viene interrogato il nodo responsabile della stringa mp3 e l'output filtrato con il nome_del_cantante, in genere non otterrai lo stesso numero di risultati, dipende tutto se i due nodi relativi sono online da molto tempo o no.
Ciao.
Originariamente inviato da RRT4
Se cerchi un mp3 di un cantante per esempio fai la ricerca con "nome_del_cantante mp3", verrà automaticamente interrogato il nodo che indicizza i risultati corrispondenti alla prima keyword e l'output è poi filtrato dalla seconda keyword.
Ciao.
questa mi è utile, grazie ;)
Originariamente inviato da RRT4
Prova ad usare il core .52pre2-tim che funziona meglio
http://ed2k-gtk-gui.sourceforge.net/core.shtml
confermo che funziona meglio:
consumo cpu con core 51 70-80%, quasi come amule
consumo cpu con core 52pre2-tim max 15-20
è un mondo di differenza, per il resto scarica a palla ugualmente
Originariamente inviato da RRT4
Prova ad usare il core .52pre2-tim che funziona meglio
http://ed2k-gtk-gui.sourceforge.net/core.shtml
grazie della segnalazione ;)
Ora lo scarico ed appena Overnet finisce i download in corso faccio l'upgrade :cool:
Ciao ;)
/\/\@®¢Ø
22-02-2004, 19:57
Ma sono io l'unico che usa mldonkey ? :confused:
Supporta tra gli altri overnet, edonkey e bittorrent.
Esistono frontend kde e gtk oltre a quella via web integrata. Ha un uso della memoria esagerato ma non toglie tanta cpu, e in piu' mi manda l'email quando un file e' stato scaricato. Lo trovo l'ideale da mettere su un serverino a parte (soprattutto per l'interfaccia web)
/\/\@®¢Ø
22-02-2004, 19:59
Originariamente inviato da stuart
confermo che funziona meglio:
consumo cpu con core 51 70-80%, quasi come amule
consumo cpu con core 52pre2-tim max 15-20
è un mondo di differenza, per il resto scarica a palla ugualmente
Mldonkey: consumo cpu 5% su un Duron-800 :D
(ma 183 mb di ram, maledetto ! :muro: )
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Mldonkey: consumo cpu 5% su un Duron-800 :D
(ma 183 mb di ram, maledetto ! :muro: )
il consumo è riferito al max della banda con circa 14 files che stavano scaricando contemporneamente
in questo momento è sul 2-3%
mldonkey non mi piace
non ha una rete propria ma si attacca alla altre, come non esistono comunità, release ecc
in pratica è un parassita del lavoro di altri (anche se dicono sia ottimo come client)
/\/\@®¢Ø
22-02-2004, 22:47
Originariamente inviato da stuart
il consumo è riferito al max della banda con circa 14 files che stavano scaricando contemporneamente
in questo momento è sul 2-3%
mldonkey non mi piace
non ha una rete propria ma si attacca alla altre, come non esistono comunità, release ecc
in pratica è un parassita del lavoro di altri (anche se dicono sia ottimo come client)
Mldonkey 'sotto sforzo' mi arriva a punte di 20-25%, ma solo ogni tanto per pochi secondi, ho rinunciato ad [ax]mule proprio perche' mi toglievano troppa cpu e non duravano neanche una settimana che mi si piantavano per leak di memoria (mldonkey ne succhia tanta ma almeno si stabilizza).
In che senso e' parassita del lavoro altrui ? Neanche amule/xmule hanno una rete propria visto che sono dei cloni.
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
In che senso e' parassita del lavoro altrui ? Neanche amule/xmule hanno una rete propria visto che sono dei cloni.
Per quanto mi riguarda lo è perchè in passato ha cambiato le regole sui cui si basavano le reti p2p esistenti.
Nel caso della rete edonkey (ho usato mldonkey dalla v.1.15alla 1.99betaqualcosa del luglio2002) introdusse:
1) la connessione multipla ai server (il client edonkey si connetteva ad un solo server) facilitando notevolmente la ricerca di fonti che venivano ottenute quindi da essi tramite interrogazione diretta via TCP.
2) la scansione UDP per le fonti ogni ora a tutti i server in lista (edonkey invece scannava un server della lista ogni 20 minuti)
3) save source e source sharing tra client mldonkey (save source indiscriminato perchè venivano salvate e reinterrogate all'avvio anche sources molto vecchie, se il download durava un mese venivano richamate anche gli ip delle source acquisite il mese prima)
4) pulsante per richiedere lo slot di upload (allora edonkey aveva una coda limitata a 50 users che cmq non era fissa nel senso che appena liberato uno slot di upload non cominciava ad uploadare subito al numero 1 della queue, ma dava lo slot al primo che in quell'istante faceva una richiesta slot di upload - questa era automatica ogni 40 minuti per i client ufficiali edonkey, quindi chi si trovava in quel momento a richiedere lo slot cominciava a scaricare - e solo se non c'era alcuno di questi veniva chiamato il numero 1 della coda); con un pulsante per la richiesta a comando quindi era molto semplice guadagnare lo slot rubandolo ad altri.
5) altre che non sto ad elencare.
Nel caso di overnet:
1) ingresso nel network nel settembre 2002 con funzione di upload non attiva (motivo: pubblicazione dei file, condizione necessaria all'upload dei propri file condivisi, non ancora supportata)
2) tentativo di ottenere dettagli sulla non compresa pubblicazione dei file sui nodi overnet con il ricatto mediante la richiesta sul forum ufficiale overnet dei dettagli del protocollo di pubblicazione offrendo in cambio di collaborazione una gui overnet per mac e nel caso di negazione della collaborazione la presenza di client mldonkey senza upload (cos'è l'ultima frontiera del reverse engineering? se non sai come farlo, costringili a fartelo dire, eheheh)
3) tentativo di implementare cmq l'upload senza conoscere esattamente le specifiche della pubblicazione danneggiando la funzione di ricerca di overnet per circa un mese nel dicembre2002, problema risolto con il ban dei nodi mldonkey quando trasmettono informazioni non corrette (su alcuni di essi non vengono pubblicati nè filehash, nè keyword cioè non fanno da server, non sono però esclusi dall'upload/download)
4) funzione di indicizzazione delle keyword/hash (li vedi in mldonkey con il comando ovstore) resa configurabile, di default settata a 2000 (sarebbe l'opzione max_overnet_storage o qualcosa del genere), mentre non lo è nel client ufficiale dove tale valore non può essere limitato
5) mancanza di supporto di horde ed n-way queue system che sono le due proprietà fondamentali della gestione delle code che rendono overnet veloce e con i download che partono subito.
Ciao.
Aggiornato il core di Overnet alla 0.52 beta... tutto ok :)
Io però con Overnet ho un problema :(
Trova di tutto e i download partono quasi subito.... però quando arrivo verso la fine del download quest'ultimo si arresta totalmente :mad:
esempio: l'altro giorno ho lanciato il download di un divx. Il download è partito subito ed è rimasto costante a quasi 30k/s :eek: dopo aver scaricato 650MB di roba la velocità crolla a ZERO e sono 2 giorni che non riesco a scaricare i 30MB rimanenti. Sembra che le ultime parti che mi servono non esistano più in rete :(
Eppure nella GUI alla voce "sorgenti" ho sempre un numero >100 mentre alla voce "availability" corrisponde una barretta tutta nera :confused:
La voce "stato" è in perenne "ricerca..." :(
Sto giochino mi succede con tantissimi files :( è normale? che fare?
PS: l'unica cosa che va sempre è l'upload :muro:
uploado sempre e sempre alla massima banda impostata.... mentre per tirare giù un bit devo pregare la madonna. che rabbia :mad:
Ciao ;)
è normale sì e no
può darsi che non ci siano (o ci siano pochissime) sorgenti
può darsi che la parte che stai scaricando te qualcuno l'ha rinominata per finirlo oppure per problemi suoi ed è corrotta
vuoi toglierti il dubbio?
fai come faccio io
installa edonkey per linux
usi la stessa gui che usi per overnet
usi le stesse directory per i temp
se sul circuito di edonkey c'è la versione a posto la trova
se no è proprio il file che è così fatto male, magari forse anche per problemi tuoi, quindi cancellalo e riscaricalo
Originariamente inviato da stuart
vuoi toglierti il dubbio?
fai come faccio io
installa edonkey per linux
usi la stessa gui che usi per overnet
usi le stesse directory per i temp
se sul circuito di edonkey c'è la versione a posto la trova
grazie del suggerimento ;)
Ho fatto esattamente comi mi hai detto! Ho attivato edonkey da 1 ora e di quel famoso divx ancora non mi è arrivato un solo bit :(
Tutti i download invece che aveo in sospeso con Overnet sono ripartiti anche con edonkey.
Pazienza... vuol dire che quel file è andato :( :mad:
Visto che sei un esperto ne approfitto per qualche domandina :)
1) ho visto che edonkey supporta i server come emule. Io adesso sono collegato ad Razorback2. Come si fa ad inserire un indirizzo di server manualmente?
2) Come si fa ad utilizzare edonkey in modalità Overnet,quindi senza server?
3) Tra Overnet ed Edonkey (senza server) quale preferire?
Ciao ;)
Prima di cancellare il file che non si completa ti consiglio di passarlo al metfileregenerator (prova con la versione stabile 2....)
http://www.bigwillystyle42.com/?dest=regenerator
che è una utility che serve a fixare i problemi con i file .part.met, nonchè per riscrivere un nuovo .part.met utile per continuare un download se quello originale era andato perso causa blackout.
Ci possono essere vari motivi per cui il file non si completa, per esempio si sono creati dei file .part sovradimensionati (>9500KB) oppure il file potrebbe essere già completo (tant'è vero che l'availability è tutta nera) ma la procedura di completing non riesce a partire, in ogni caso anche questi problemi sono risolti dal filemetregenerator.
Per inserire il server manualmente ci sarà sicuramente il comando da mettere nella toolbar della gui oppure da dare al CLC, sarà qualcosa come server IP PortaTCP , cmq con ? hai la lista comandi completa. Potrebbe anche esserci l'opzione nella gui, hai provato a vedere con il tasto destro nel tab servers se è presente?
Come ti è stato detto edonkey linux non è ibrido, se lo usi pubblichi la tua lista file solo sul server di connessione, come nei vecchi client edonkey, quindi non sei visibile sulla rete overnet.
Usa overnet che è tecnologicamente superiore.
Originariamente inviato da RRT4
Prima di cancellare il file che non si completa ti consiglio di passarlo al metfileregenerator (prova con la versione stabile 2....)
http://www.bigwillystyle42.com/?dest=regenerator
che è una utility che serve a fixare i problemi con i file .part.met, nonchè per riscrivere un nuovo .part.met utile per continuare un download se quello originale era andato perso causa blackout.
Grazie della segnalazione ;)
L'ho già scaricato ma ho visto che richiede java....
...dovrò installarlo.
Originariamente inviato da RRT4
Usa overnet che è tecnologicamente superiore.
ricevuto :cool: ;)
Ciao ;)
concordo, overnet è un altro pianeta rispetto ad edo
anzi, rispetto a tutti gli attuali p2p
è destinato a crescere ed a prendere sempre più utenti dalla rete di edonkey
l'unico vero plausibile concorrente è la rete kademlia, che se quando la faranno staccata gui -core sotto linux non mancherò certo di provare
CabALiSt
24-02-2004, 14:32
Mi inserisco nella discussione per chiedere un piccolo aiuto, nella mia lenta migrazione definitva winxp -> debian devo ancora risolvere un paio di quesiti tra i quali la scelta di un client per edo2k/overnet.
Preferirei una soluzione separata gui/core per poter far avviare il core anche senza loggarmi nel caso di riavvio della macchina (non uso il login grafico), e per potermi collegare da remoto direttamente al programma (via www o gui) piuttosto che al sistema.
Ero indirizzato verso mldonkey ma vedo che molti lo sconsigliano...
Dimenticavo, se fosse possibile mi farebbe comodo condividere la cartella temp con emule per winxp (ho una partizione fat32 "sharata").
Tks. :)
Originariamente inviato da CabALiSt
Mi inserisco nella discussione per chiedere un piccolo aiuto, nella mia lenta migrazione definitva winxp -> debian devo ancora risolvere un paio di quesiti tra i quali la scelta di un client per edo2k/overnet.
Preferirei una soluzione separata gui/core per poter far avviare il core anche senza loggarmi nel caso di riavvio della macchina (non uso il login grafico), e per potermi collegare da remoto direttamente al programma (via www o gui) piuttosto che al sistema.
Ero indirizzato verso mldonkey ma vedo che molti lo sconsigliano...
Dimenticavo, se fosse possibile mi farebbe comodo condividere la cartella temp con emule per winxp (ho una partizione fat32 "sharata").
Tks. :)
i files di amule li importi, edo ed overnet te li prendono ma poi emule non te li legge più
non parliamo poi dei files di edo ed overnet creati da loro
io ti consiglio overnet
in più, un altro consiglio, se usi un client sotto linux tieni i tuoi files temporanei in una partizione col journaling, mai in FAT 32
un blocco, un calo di tensione ecc e col tuo bel ext3, jfs, xfs, reiserfs (con riserva, prima lo amavo ora lo odio) non perdi niente o quasi
con un fat 32, brrrrrrrr
se usi windows allora è meglio ntfs
mldonkey non è etico, come faceva notare RRT4 in un post precedente con il ricatto verso la rete overnet
mldonkey è un ottimo client per scaricare, ma il p2p non è solo scaricare, è anche condividere.........
Originariamente inviato da RRT4
Prima di cancellare il file che non si completa ti consiglio di passarlo al metfileregenerator (prova con la versione stabile 2....)
http://www.bigwillystyle42.com/?dest=regenerator
allora...
ho lanciato l'utility che mi hai segnalato :)
Nella finestra ho indicato il percorso della TEMP e del file da ricostruire.
Poi sulla destra vi erano alcune opzioni. Io ho lasciato quella di default (la prima).
Il programma si è messo a lavorare. alla fine mi ha chiesto come volevo ricostruirlo,se col nuovo o vecchio metodo :confused:
Ho scelto quello nuovo.
Riavvio overnet e miracolo il download riprende :eek: ....
...peccato per soli 30 secondi e poi nuovamente in "ricerca...." :(
Comunque quell'utility sembra interessante: puoi darmi qualche chiarimento sulle opzioni da settare? Non vorrei aver fatto danni... :(
Ciao ;)
Ho deciso di cancellare tutto e reinstallare core e gui :)
Sembra tutto OK ma come stato risulto (non chiaro) :eek: :confused:
e che vuol dire?????
All'inizio del thread era (firewalled) ma poi una volta sistemato iptables (che non ho più toccato!) era diventato (aperto).
Adesso mi appare sto stato (non chiaro) e non funziona più niente,neanche la ricerca :mad:
Solo l'upload funziona e sempre al top di banda :muro: :muro:
Che cavolo è successo? HELP
Ciao ;)
E' un problema di connessione al network che in genere non si verifica mai se non ad una nuova installazione. Puoi provare a:
1) dare il comando retest nella console
2) recuperare un contact.dat con contatti attivi, quello distribuito con la versione ufficiale .51.2 dovrebbe andare bene, mentre con la beta non viene dato alcun contact.dat per cui all'avvio del client se ne genera uno a 0 byte, quindi senza alcun contatto salvato all'interno
3) usare il comando boot IP porta_UDP_del_contatto nella console, tale IP/portaUDP te le puoi far dare sul canale #overnet-italia sul server irc.freshirc.de
Ciao.
CabALiSt
25-02-2004, 02:35
Sono riuscito a configurarmi overnet e la gui, adesso stò lavorando sugli script di avvio.
Ne ho trovati diversi ma nessuno funziona...
Un semplice:
screen -dm overnet -g
echo "Starting Overnet"
No va bene per l'avvio? Considera che ho copiato tutto in /usr/share/overnet e creato il link simbolico in /usr/bin.
Poi ho letto di ed2k_shutdown ma non mi funziona.
Dopo acer avviato overnet lancio da terminale:
ed2k_shutdown localhost 4663 user pass
Si connette regolarmente, mi dice che dovrebbe averlo chiuso ma appena riapro la gui mi accorgo che è in funzione (non è uno nuovo, è proprio quello!)
Tks, per l'aiuto.
Originariamente inviato da RRT4
1) dare il comando retest nella console
Ho dato un overnet retest ed ho ottenuto:
retesting the firewall...
Welcome to overnet command line client 0.51.2
Enter commands at any time
> ERROR: can't listen on port 4662
Port is probably in use
:confused:
che vuol dire porta già in uso???? e da chi???
Originariamente inviato da RRT4
2) recuperare un contact.dat con contatti attivi, quello distribuito con la versione ufficiale .51.2 dovrebbe andare bene
il contact.dat che funzionava purtroppo devo averlo cancellato :(
Ho provato con quello della versione 0.51.2 ma lo stato rimane (non chiaro) :muro:
Originariamente inviato da RRT4
3) usare il comando boot IP porta_UDP_del_contatto nella console
non ho capito :(
apro una console e che devo digitare? Quale IP?
Ciao ;)
AnonimoVeneziano
25-02-2004, 16:19
Probabilmente è perchè scarichiamo cose diverse, per me sarebbe impossibile scaricare con Overnet, semplicemente perchè ..... non le troverei :D
Ho provato anke MLdonkey , ma ogni volta che lo avvio a volte mi trova i files condivisi , a volte no , e quando li trova cerca di rifargli l'hashing (ogni volta che si carica :eek: ) , inoltre i files che cerco io li scarica mooolto lentamente
Ciao
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
per me sarebbe impossibile scaricare con Overnet, semplicemente perchè ..... non le troverei :D
Anonimooooooo,ma cos'è che non trovi su Overnet? :D :D
A proposito... sempre per Overnet e iptables: per la tcp 4662 in ingresso è OK ma per le porte udp in ingresso come si fa a sapere quale aprire???
Tu mi avevi suggerito la 4665 e la 4672 ma come le hai determinate? :confused:
AZZO :( ormai ogni volta che lancio Overnet lo stato risualta (non chiaro) ma dopo 10 minuti diventa (aperto) da solo :confused:
e tutto questo anche se disattivo completamente il firewall...
...non so più cosa pensare :mc:
Però scarica sempre :D :oink:
Ciao ;)
AnonimoVeneziano
25-02-2004, 18:32
Originariamente inviato da NZ
Anonimooooooo,ma cos'è che non trovi su Overnet? :D :D
A proposito... sempre per Overnet e iptables: per la tcp 4662 in ingresso è OK ma per le porte udp in ingresso come si fa a sapere quale aprire???
Tu mi avevi suggerito la 4665 e la 4672 ma come le hai determinate? :confused:
AZZO :( ormai ogni volta che lancio Overnet lo stato risualta (non chiaro) ma dopo 10 minuti diventa (aperto) da solo :confused:
e tutto questo anche se disattivo completamente il firewall...
...non so più cosa pensare :mc:
Però scarica sempre :D :oink:
Ciao ;)
Maison Ikkoku :D
Ci trovo una puntata si e 2 no :(
Ciao
Scusa le porte che usa overnet le setti tu, no?
port # per quella TCP
uport # per quella UDP
non c'è una seconda porta UDP da configurare infatti overnet non usa lo scambio fonti tra client (porta 4672 che usa emule) perchè non necessario: tutte le fonti di un file pubblicano la loro posizione nel network (cioè la loro coppia IP/portaTCP) sullo stesso nodo, esattamente sul nodo che ha in quel momento sulla rete ID più vicino all'hash del file, ergo "teoricamente" esiste in ogni momento un nodo che conosce tutte le sources sul network per un dato file.
Cmq il riassunto della configurazione delle porte che hai impostato lo ottieni con il comando g nella console.
Esiste infine il comando aport # per cambiare la porta di ascolto per la connessione con la gui, ma in realtà non è quasi mai necessario cambiare quella preimpostata (la 4663), infatti quel comando non è neanche documentato quando si richiede la lista comandi usando ?
Ciao.
Mi sono confuso, il riepilogo della configurazione lo ottieni con il comando vo nella console di overnet, con g ottieni solo lo stato di connessione al network.
Ciao.
Originariamente inviato da RRT4
Scusa le porte che usa overnet le setti tu, no?
port # per quella TCP
uport # per quella UDP
ma io volevo configurarle dalla gui ;)
Sulla gui c'è solo la voce "porta del client" (riferita al TCP) ed è impostata su 4662.
Quindi se voglio impostare la UDP devo per forza agire da console?
quindi...
overnet retest
uport 4665
quiet
ok?
Ciao ;)
Si ho visto, la UDP si imposta solo da console (ed è impostata random ad ogni nuova installazione, quindi ora sicuramente non è la 4665).
Quindi:
uport 4665
q
yes
riavvii e controlli le impostazioni con il comando vo
Cmq tutti i comandi li puoi inserire anche dalla gui immettendoli nella toolbar da dove fai le ricerche e facendoli precedere dal !
Quindi:
!uport 4665
e poi chiudi la gui + core e riavvii.
retest non serve ora perchè lo devi usare solo quando sai di avere le porte aperte ma il client rileva erroneamente uno stato di firewalled, frequenza con la quale sta cosa succede = a mai (almeno nel mio caso).
Ciao.
Originariamente inviato da RRT4
Quindi:
uport 4665
q
yes
OK,grazie ;)
Originariamente inviato da RRT4
riavvii e controlli le impostazioni con il comando vo
il comando vo mi ha confermato che adesso ho aperte le porte tcp 4662 e udp 4665 :)
Però,sempre quel comando,mi dice che ho settato la velocità max di down e di up a zero :eek: Come mai? Nella GUI risultano rispettivamente di 34K e 14k.
Mah...
Originariamente inviato da RRT4
retest non serve ora perchè lo devi usare solo quando sai di avere le porte aperte ma il client rileva erroneamente uno stato di firewalled, frequenza con la quale sta cosa succede = a mai (almeno nel mio caso).
Adesso che so di avere le porte tcp e udp aperte all'avvio lo stato risulta (non chiaro) :( automaticamente dopo pochi istanti si setta su (aperto). Ma perchè non risulta (aperto) da subito? :confused:
PS: da un po noto messaggi del tipo ICLT_IPMISMATCH bhtmf (curIP: xx.xx.xx.xx) Coso vogliono dire? Altri problemi?
Ciao ;)
Originariamente inviato da NZ
OK,grazie ;)
il comando vo mi ha confermato che adesso ho aperte le porte tcp 4662 e udp 4665 :)
Però,sempre quel comando,mi dice che ho settato la velocità max di down e di up a zero :eek: Come mai? Nella GUI risultano rispettivamente di 34K e 14k.
Mah...
Ti consiglio di fare tutta la configurazione da linea di comando, la gui usala solo per aggiungere/cancellare o controllare i download e fare le ricerche.
Dalla console con il comando dumax 34 14 configuri correttamente le velocità (puoi anche mettere dumax 0 14, tanto 0 vuol dire "senza limite" infatti non credo serva limitare il max download)
Adesso che so di avere le porte tcp e udp aperte all'avvio lo stato risulta (non chiaro) :( automaticamente dopo pochi istanti si setta su (aperto). Ma perchè non risulta (aperto) da subito? :confused:
30/60 secondi di ritardo è normale, per determinare lo stato di connessione infatti overnet fa diversi test con i contatti, questo per esempio evita che ci sia una incorretta rilevazione dello stato quando si chiude e riapre il client velocemente e la porta TCP ancora è sotto richiesta di connessione dai client della vecchia sessione.
Cmq quando nella gui vedi aggiornato il numero utenti a valori di qualche centinaio di migliaio, allora è stato determinato lo stato.
PS: da un po noto messaggi del tipo ICLT_IPMISMATCH bhtmf (curIP: xx.xx.xx.xx) Coso vogliono dire? Altri problemi?
Ciao ;)
Sono messaggi di debug che per errore non sono stati disabilitati in queste versioni "pubbliche", in particolare quello indicato si verifica quando un contatto salvato nella lista contatti o nella queue è trovato avere un ip differente da quello con cui era conosciuto precedentemente, oppure nel caso di client che non supportano pienamente il protocollo e pubblicano gli indirizzi privati interni delle lan invece di quelli pubblici.
Cmq, non sono un problema del tuo client e non inficiano assolutamente le prestazioni.
Ciao.
Grazie mille RRT4 ;)
sei il più grande esperto di Overnet :cool:
Ciao ;)
Jøhñ Ðøë
26-02-2004, 17:08
mi inserisco pure io
allora...
sto cercando di mettere su overnet, mi state incuriosendo
però...
non mi si cnnette, ovvero con g vedo che sono connesso a 0.0.0.0 e lo stato rimane sempre su unclear
mi spiego: sono dietro NAT (router) e dietro un firewall (iptables sulla mia macchina)
ho forwardato la porta udp e quella tcp dal router alla mia macchina, e ho aperto le due porte dal firewall... (come faccio sempre tipo con amule e nn ho mai avuto problemi, ovviamente, essendo il procedimento giusto :D)
Sparo su overnet, apro xchat, vado sul canale irc, chiedo al bot gli ip, me ne scagazza un 5/6, e provo a fare il bootstrap con la coppia IP porta appena presa... e non va
non va con MAI, anche scaricando un contact.dat e mettendolo nell dir...
cosa posso fare?
John
Scusate,urge nuova spiegazione :)
Quando metto un file in download questo ha accanto un pallino colorato.
Qualcuno mi spiega il significato dei colori?
Quando è verde sembrerebbe tutto OK. Quando è rosso non scarica neanche un bit. Ma quando è viola o giallo che vuol dire? :confused:
In questo momento sto scaricando a banda piena un file ma il pallino è color giallo!!! Solitamente durante il download il pallino è verde...
...non è che sul più bello avrò cattive sorprese?
Ciao ;)
@john
la procedura è corretta, forse gli ip che danno in chat non sono aggiornati perciò puoi provare a fare il boot con il mio ip/porta
boot 80.181.243.39 4665
questo se vedi il post entro mezzanotte, poi spengo tutto e domani avrò un altro ip; se non va a primo colpo riprova dopo 5 minuti perchè potresti aver beccato il momento in cui sto riavviando il client.
Quando sei correttamente connesso dovresti ottenere qualcosa del genere:
26 Feb, 20.20.25h GUI: sending advanced command... 'g'
26 Feb, 20.20.26h (open)
26 Feb, 20.20.26h ID: 4e73a831fd5b4e4309fb45ad71818bbd
26 Feb, 20.20.26h 80.181.243.39:4662 (0.0.0.0:0)
26 Feb, 20.20.26h Users: 745472 Files: 47539814
(0.0.0.0) accanto all'ip è normale perchè vuol dire che sono open, quando invece si è firewalled appare un ip reale (a.b.c.d) che è l'ip del buddy, cioè dell'utente open che "aiuta" sul network quello firewalled (+ o - come fanno i server sulla rete edonkey che aiutano gli utenti LOW ID).
@NZ
nella gui il pallino rosso = file senza sources
pallino verde = file completo sul network
pallino giallo = ci sono utenti sul network con parti a noi necessarie, ma non è al momento disponibile la fonte completa (te ne accorgi anche guardando l'availability)
pallino viola = file non completo sul network con sources che non hanno parti a noi necessarie
Ciao.
Jøhñ Ðøë
27-02-2004, 09:39
Originariamente inviato da RRT4
@john
la procedura è corretta, forse gli ip che danno in chat non sono aggiornati perciò puoi provare a fare il boot con il mio ip/porta
boot 80.181.243.39 4665
questo se vedi il post entro mezzanotte, poi spengo tutto e domani avrò un altro ip; se non va a primo colpo riprova dopo 5 minuti perchè potresti aver beccato il momento in cui sto riavviando il client.
Quando sei correttamente connesso dovresti ottenere qualcosa del genere:
26 Feb, 20.20.25h GUI: sending advanced command... 'g'
26 Feb, 20.20.26h (open)
26 Feb, 20.20.26h ID: 4e73a831fd5b4e4309fb45ad71818bbd
26 Feb, 20.20.26h 80.181.243.39:4662 (0.0.0.0:0)
26 Feb, 20.20.26h Users: 745472 Files: 47539814
(0.0.0.0) accanto all'ip è normale perchè vuol dire che sono open, quando invece si è firewalled appare un ip reale (a.b.c.d) che è l'ip del buddy, cioè dell'utente open che "aiuta" sul network quello firewalled (+ o - come fanno i server sulla rete edonkey che aiutano gli utenti LOW ID).
Ciao.
Ciao, e grazie della disponibilità... ovviamente ho visto solo ora il tuo post :)
Se ti va bene, ti lascio la mia UIN di icq in privato, se quando mi vedi online mi mandi l'ip, sarabbe stupendo... che ne dici?
Scusami, ma non uso programmi di messaggeria istantanea ne tantomeno chat.
Ti riposto se vuoi provare il mio ip odierno
boot 80.116.221.68 4665
e l'output del comando vc nella console di overnet che visualizza alcuni dei miei contatti (puoi provare a fare il boot da qualunque di essi)
27 Feb, 14.04.25h GUI: sending advanced command... 'vc'
27 Feb, 14.04.26h Contact List:
27 Feb, 14.04.26h 10 (6) contacts
27 Feb, 14.04.26h 4) 80.178.104.155:9270 (4e726c41a63ae1b510e75fef8755df52)
27 Feb, 14.04.26h 0) 221.164.250.205:11367 (4e72513f828256cc463582be50b85b51)
27 Feb, 14.04.26h 3) 211.212.245.4:11695 (4e7304c1ef2b53b3ba22a170c863dc02)
27 Feb, 14.04.26h 0) 62.65.220.189:7586 (4e73edb2f9d4e3c52078e437a98317e6)
27 Feb, 14.04.26h 1) 217.255.84.35:5605 (4e73acb07cf7053943086c29b251df9c)
27 Feb, 14.04.26h 2) 220.76.224.209:9431 (4e739a92cf5ae00eb6d814ac6f31b5fe)
27 Feb, 14.04.26h 0) 68.170.250.187:4536 (4e7396ab6209a353395974dde3c532e0)
27 Feb, 14.04.26h 3) 80.33.82.109:11011 (4e7008f20f580eea505de5f0d7401ced)
27 Feb, 14.04.26h 3) 80.142.126.131:4665 (4e715051231a22add203c2fba0b0b47d)
27 Feb, 14.04.26h 4) 24.191.32.243:12085 (4e71b3d9d21b55557ef66b63a1e3dda0)
PS: il problema di connessione in cui sei incappato è veramente raro ed una volta risolto non si ripresenterà sicuramente (credo NZ possa confermare) anche se tieni il client chiuso e lo riapri dopo settimane.
Ciao.
Jøhñ Ðøë
27-02-2004, 19:54
nulla, l'ho provati tutti. io mi arrendo
In più, è già la seconda volta che per sbaglio importo i file temp di amule in overnet, buttandoli via :(
Mi sa che dovrò dire addio a sta overnet, non va, non funziona... ..
magari proverò il prossimo client, se esce.
John
Originariamente inviato da RRT4
PS: il problema di connessione in cui sei incappato è veramente raro ed una volta risolto non si ripresenterà sicuramente (credo NZ possa confermare) anche se tieni il client chiuso e lo riapri dopo settimane.
NZ conferma :cool:
a volte,alla prima installazione,possono insorgere dei problemi ma una volta risolti va che è una meraviglia :D
Si trova molta roba,i download partono quasi subito,non si viene tagliati dalle code e non ci sono crediti.
Oggi ho scaricato un divx a 25 k/s di media ed avevo solo quel file in download :eek: :D
Non vedo l'ora che esca il core 0.52 final anche per linux...
Ciao ;)
Jøhñ Ðøë
28-02-2004, 12:01
si, bella quanto ti pare, ma non sembra funzionare.
Non è per trollare, è solo che mi piaceva provarla (e mi ha sputtanato, _senza dirmi nulla_ i file temporanei di amule... :mad: un avvertimento ci stava bene anche del tipo "hey occhio schiappa che se apri ifile del mulo col ***** che poi li riusi se no con overnet"
John
p.s scusat lo sfogo
Originariamente inviato da Jøhñ Ðøë
si, bella quanto ti pare, ma non sembra funzionare.
Non è per trollare, è solo che mi piaceva provarla (e mi ha sputtanato, _senza dirmi nulla_ i file temporanei di amule... :mad: un avvertimento ci stava bene anche del tipo "hey occhio schiappa che se apri ifile del mulo col ***** che poi li riusi se no con overnet"
John
p.s scusat lo sfogo
se ti interssa puoi anche utilizzarli con edonkey con linux, non buttarli via!
NON usare l'ultima versione, ma la penultima di edonkey, lultima GRR(=/)(£&$/("!&/"£&/("!&$!(/$%"!%$("!$%!(/"34 (bestemmie autocensurate)
se mi ricordo bene usi gentoo anche te
per installarla e farla andare da sola nel portage c'è la 0.48
cambi solo il contact dat, gli metti le porte di amule e scarichi
ochhio che la versione del portage ti installa un utente solo per il p2p
Jøhñ Ðøë
29-02-2004, 11:55
si, ormai li ho già tirati giù :D In fondo col mulo se metti tanta roba la banda la usa...
ehm...
esiste un modo con Overnet per avere la preview dei files in download? :confused:
Mi è già successo alcune volte di ritrovarmi film porno anzichè il film che risultava dal nome del file :( :(
Vorrei sapere che gusto ci prova certa gente a condividere files rinominati....
Ciao ;)
Originariamente inviato da NZ
ehm...
esiste un modo con Overnet per avere la preview dei files in download? :confused:
Mi è già successo alcune volte di ritrovarmi film porno anzichè il film che risultava dal nome del file :( :(
Vorrei sapere che gusto ci prova certa gente a condividere files rinominati....
Ciao ;)
visto che sono "spariti" i siti con ed2k links, aspettando con ansia l'avvento di nuovi siti (accetto messaggi pvt), io ti posso suggerire:
1 - se usi la ed2kgui e mplayer c'è un bottone (tasto destro sul file che ti dà l'anteprima)
2 - usare jigle
3 - un pornazzo ogni tanto non fà mai così male, il più delle volte purtroppo sono proprio schifosi
n.b. se non ricompaiono i siti e amule esce con una versione separata core-gui ci ritorno!
Originariamente inviato da stuart
1 - se usi la ed2kgui e mplayer c'è un bottone (tasto destro sul file che ti dà l'anteprima)
grazie mille ;) mi era proprio sfuggita quell'opzione :(
Grazie ad essa ho appena visto che i primi 100mb di un video musicale sono l'ennesimo pornazzo... :mad:
Originariamente inviato da stuart
n.b. se non ricompaiono i siti e amule esce con una versione separata core-gui ci ritorno!
anche se il core-gui saranno separati il sistema dei crediti rimane :(
Sinceramente non mi va di lasciare acceso il PC sempre 24h/24h ed aspettare 2 settimane prima di scaricare qualche bit...
Overnet,imho,è nettamente meglio! Peccato per la sparizione dei siti con link ed2k :( :muro:
Ciao ;)
/\/\@®¢Ø
04-03-2004, 11:02
Con mldonkey quando fai una ricerca ti vengono mostrati tutti i nomi con cui la gente chiama un file. Usualmente i fake sono presenti con un certo numero di nomi 'originali' (il nome del pornazzo) e un certo numero di nomi fasulli (il video musicale) , individuarli diventa quindi relativamente facile. In ogni caso se si tratta di video, sotto linux con un programma tipo mplayer puoi vedere quello che hai scaricato prima che finisca il download senza problemi. Se non sbaglio c'e' pure un'opzione da qualche parte che fa si' che il programma scarichi per primo l'inizio del file cosi' puoi vedere subito di che si tratta ( o era Kazaa che faceva cosi'; ? :confused: )
EsxcepscionalInglisc
04-03-2004, 16:57
Mi inserisco nel thread di soppiatto :sofico: ma con delle questioncine precisa per quanto riguarda mldonkey...
Io ram ne ho un sacco: 756mb di cui in media 500 e rotti liberi..... visto che non mi costa niente io li frutterei di più, no????
Ora utilizzo (con soddisfazione) aMule, ma mi interesserebbe (provare a) passare a mldonkey in modo da ridurre l'utilizzo della CPU e utilizzare di + questa ram.... come possso evitare rischi ai miei temporanei?? mldonkey utilizza lo stesso sistema dei .met?? sono compatibili?? posso, impostando le stesse directory di temp e incoming (con adeguato bacup :D ) , utilizzarli o1 o l'altro a mio piacimento?? anche mldonkey dopo 1 settimana di utilizzo continuativo constringe a riavvarlo altrimenti sulla macchina faccio addirittura fatica a passare tra gli schermi (e ho un XP1800+) ???
ringrazio anticipatamente delle eventuali ( sicure :D ) risposte
buona giornata ^__^
mandi mandi
Ho reinstallato la mia distro e ho problemi ad avviare Overnet :(
Sto usando la classica ed2k_gui e il nuovo core 0.53.3
Quando lancio la gui mi appare la finestra per inserire user e passwd del core: io inserisco i dati,clicco su "avvia core" e il core si avvia :) Quando però clicco su "Go" il programma non si avvia ed ottengo:
user e passwd coincidono con quelle dell'amministratore e la porta specificata coincide con quella del file pref.
Connessione al core stabilita,errore di autenticazione :eek:
Che cavolo è successo?????? :confused:
Vi prego....HELP!!!
Ciao ;)
Originariamente inviato da NZ
Ho reinstallato la mia distro e ho problemi ad avviare Overnet :(
Sto usando la classica ed2k_gui e il nuovo core 0.53.3
Quando lancio la gui mi appare la finestra per inserire user e passwd del core: io inserisco i dati,clicco su "avvia core" e il core si avvia :) Quando però clicco su "Go" il programma non si avvia ed ottengo:
user e passwd coincidono con quelle dell'amministratore e la porta specificata coincide con quella del file pref.
Connessione al core stabilita,errore di autenticazione :eek:
Che cavolo è successo?????? :confused:
Vi prego....HELP!!!
Ciao ;)
guarda, purtroppo lerrore non mi è mai capitato
comunque ti consiglio di avviare overnet in modalità solo testo, controllare che tutto sia ok e poi salvare la configurazione e chiuderla
quando sei sicuro che in modalità testo funziona (ci metti dieci minuti) allora prova la gui
prova inoltre a cambiare user, pass, la porta lascia quella di default
Originariamente inviato da stuart
comunque ti consiglio di avviare overnet in modalità solo testo, controllare che tutto sia ok e poi salvare la configurazione e chiuderla
quando sei sicuro che in modalità testo funziona (ci metti dieci minuti) allora prova la gui
per piacere,mi dici come usarlo in modalità testo?
ho sempre usato la gui....
Se nella gui cambio user e passwd allora mi dice che passwd e user sono cambiate :muro:
Se lascio invece quelle originali ottengo il classico "Connessione al core stabilita,errore di autenticazione" :mad:
;)
se lancio overnet da console,qualsiasi sia l'opzione che do,mi appare una lista interminabile di:
Debug: tcpdoornullsocketpool
Cosa significa? :confused:
Non mi era mai successo.......
come lanci overnet da console? :confused:
io ce l'ho in /home/stuart/overnet/overnet.pre52ecc
adesso che mi viene in mente prova a mettere la versione prima, la 52 pre ecc
non vorrei fosse quello
ricapitolando:
se l'host di esecuzione del core, lo user, la pass, il percorso sono a posto deve funzionare anche la gui
Originariamente inviato da stuart
come lanci overnet da console? :confused:
io ce l'ho in /home/stuart/overnet/overnet.pre52ecc
Io ho l'eseguibile in /home/nz/.overnet/overnet0.53.3
Poi mi sono fatto un link simbolico in /usr/bin
Per lanciarlo da console:
overnet ? e mi appaiono le opzoni....
ma appena imposto qualcosa....ad esempio uport 13000 [invio] mi appare una sfilza di Debug.....
Originariamente inviato da stuart
adesso che mi viene in mente prova a mettere la versione prima, la 52 pre ecc
non vorrei fosse quello
Ho provato anche una versione 0.53.3-tim ed ottengo lo stesso errore :(
Appena posso provo la precedente 0.51.2 e vediamo che succede...
Originariamente inviato da stuart
ricapitolando:
se l'host di esecuzione del core, lo user, la pass, il percorso sono a posto deve funzionare anche la gui
lo so.... eppure.....
mah....riproviamo....
;)
hai fatto trenta, fai trentuno
installa anche edonkey, ti consiglio la 0.50
se funziona almeno sai che non è la gui ma proprio overnet
io overnet lo lancio semplicemente con /home/stuart/overnet/overnetpre52ecc e và da natale senza un crash
Originariamente inviato da Mach
io sto usando la 0.53.3, molto più stabile ma non ancora supportata in tutte le sue features dalla gui, quindi come scritto nel readme:
- lanciare da console
overnet0.53.3 -g
- impostare user e password del core con
pass user passuser
- lanciare la gui
I problemi saranno risolti con la ed2k_gui versione 0.6.3.
quindi se usa le versioni precedenti i suoi problemi dovrebbero sparire
che bello trovare un altro utente di overnet ;)
certo se la 0.53.3 è più "stabile" diventa come qnx, visto che da Natale ho su Overnet e tutte le volte che l'ho usato mai un crash :)
comunque grazie per l'informazione, aggiornerò alla 0.53.3 solo quando aggiorneranno la gui
Originariamente inviato da stuart
quindi se usa le versioni precedenti i suoi problemi dovrebbero sparire
esatto :D
Ho provato le versioni 0.52pre2-tim e 0.51.2 e funzionano perfettamente :)
Il problema c'è solo con l'ultima 0.53.3 che a me non va neanche da riga di comando :cry:
pazienza....
....aspetterò la nuova versione delle ed2k_gui :)
;)
AGGIORNAMENTO
Ormai Overnet ed Edonkey2000 si sono fusi in un unico programma :)
Per Windows è uscito il nuovissimo edonkey1.0.exe mentre per Linux è disponibile solo il file donkey-0.53.3.tar.gz (http://download.overnet.com/donkey-0.53.3.tar.gz).
E' risaputo che l'attuale ed2k-gtk-gui 0.6.2 da problemi (a quando la 0.6.3?) ma a me in nuovo core da problemi anche da riga di comando. :(
Da README: "eseguite donkey0.53.3 -g"
Io l'ho fatto ed ottengo un bel > aborted :(
Qualcuno è riuscito a farlo funzionare????????
;)
sul forum overnet dice di dare
# export LD_ASSUME_KERNEL=2.4.1
oppure
# export LD_ASSUME_KERNEL=2.2.5
per far funzionare donkey0.53.3
in ogni caso anche se non si blocca, al momento edonkey linux non si può usare perchè la 0.53.3 è il primo tentativo per rendere edonkey ibrido (cioè di supportare sia edonkey2000 che overnet con lo stesso CLC) ma tutti i comandi per attivare e gestire la connessione ai servers sono disabilitati; anche la ed2k-gtk-gui riconosce donkey0.53.3 come core overnet e non attiva il tab servers
il nuovo edonkey linux dovrebbe uscire questa settimana e sarà identico alla versione windows e mac osx già uscite, infatti ora usano Qt invece di MFC, quindi core + gui tutto in uno e uguale per tutti gli os supportati
forse però aggiorneranno anche il CLC
ciao
Originariamente inviato da RRT4
il nuovo edonkey linux dovrebbe uscire questa settimana e sarà identico alla versione windows
:eek:
grandissima notizia :)
Fonte?
Originariamente inviato da RRT4
infatti ora usano Qt invece di MFC, quindi core + gui tutto in uno e uguale per tutti gli os supportati
core+gui insieme? Non sarebbe una cattiva idea...
...ma spero che non richieda le QT (http://www.trolltech.com/products/qt/index.html) :muro:
;)
Originariamente inviato da NZ
:eek:
grandissima notizia :)
Fonte?
è uscita pochi minuti fa la prima beta:
http://download.overnet.com/eDonkeyLinux1.0.1.tar.gz
Changelog: (riferito alla v.1.0 disponibile solo per windows e mac osx)
1.0.1
Columns
won't stick resizing when the banner changes
Stats
Can limit maximum y axis value
Options
Advanced
You can set whether or not you want memory buffered files
Sorting
Remembers previously sorted columns so you can sort like 0.53 did
Downloads
You can right click on warning icon and tell it to hide
Friends
New friends have a grey background until clicked
Fonts
Setting font in ui.xml is handled better
PS: di queste beta è probabile che ne escano molte a distanza di 2/3 giorni una dall'altra come è stato per le altre due versioni
PS2: credo sia meglio cambiare skin se si usano i colori CDE nel KDE perchè non si vedono bene le scritte nella GUI
PS3: a breve uscirà anche il CLC ibrido v.1.0, l'ed2k-gtk-gui in versione CVS (compilabile senza problemi) è già aggiornata per riconoscere e supportare il nuovo core, anzi credo funzioni bene solo con quello, perchè con il 0.53.3 da qualche problema
ciao
Originariamente inviato da RRT4
è uscita pochi minuti fa la prima beta:
http://download.overnet.com/eDonkeyLinux1.0.1.tar.gz
Ottimo :cool:
Speriamo presto nella versione final....
Ma questa beta incorpora già una sua GUI? E se si richiede QT? :(
Originariamente inviato da RRT4
PS3: a breve uscirà anche il CLC ibrido v.1.0, l'ed2k-gtk-gui in versione CVS (compilabile senza problemi) è già aggiornata per riconoscere e supportare il nuovo core
Bene. Speriamo presto nella ed2k-gtk-gui 0.6.3 :)
;)
x RRT4 o chiunque se ne intenda:
Ho voluto provare il nuovo edonkey2000 1.0.1 per linux ed ho avuto molti problemi che adesso elenco come già fatto su Overnet-Italia.
Premetto che uso la distribuzione CRUX (http://www.crux-it.org/) con gcc 3.3.4 e glibc 2.3.3 con supporto NPTL.
Se vado nella directory di edonkey ed eseguo:
./edonkey2000
ottengo errori del tipo:
QLayout "mini" added to QWidget "layout1", which already has a layout
QLayout "mini" added to QWidget "layout1", which already has a layout
QPixmap::fromMimeSource: Cannot find pixmap "console-big-down.png"
in the mime source factory
QPixmap::fromMimeSource: Cannot find pixmap "console-big-up.png"
in the mime source factory
QPixmap::fromMimeSource: Cannot find pixmap "console-big-hover.png"
in the mime source factory
Aborted
Se vado nella directory di edonkey ed eseguo:
LD_ASSUME_KERNEL=2.4.9 ./edonkey2000
ottengo invece il seguente errore:
./edonkey2000: error while loading shared libraries:
libdl.so.2: cannot open shared object file: No such file or directory
:eek: :( :cry: :muro: :mad:
In /lib ho libdl-2.3.3.so e libdl.so.2 che è un link a libdl-2.3.3.so
In /usr/lib ho invece libdl.so che è un link a /lib/libdl.so.2
Quindi sta cacchio di libdl (che non so neanche cosa sia!) c'è!!!!
Ma allora che cacchio c'è che non va? :confused:
Sono andato sul forum ufficiale di edonkey:
http://forum.edonkey.com/viewtopic.php?t=6...c3ce9703043f721 (http://forum.edonkey.com/viewtopic.php?t=68936&sid=694e06d253f196cb3c3ce9703043f721)
Da quello che il mio scarso inglese mi permette di comprendere intuisco che dovrei ricompliare le glibc SENZA il supporto a NPTL!
Sarà veramente questo NPTL a causare ciò?
Ho provato a ricompilare le glibc senza supporto a NPTL ma ottengo errore: mi viene detto che quel cavolo di supporto è necessario! :(
Inoltre,anche se riuscissi a ricompilare le glibc senza quel maledetto supporto,l'intera distro è stata compilata con NPTL e quindi immagino che avrei problemi a non finire :cry:
HELP!
a me con slack10 va benissimo, solo è un pò lenta la gui quando ci si sposta da un tab all'altro
ho controllato i collegamenti e sono uguali eccetto che libdl.so.2 è un link a libdl-2.3.2 .so
forse è una sciocchezza, ma se vuoi ti mando il mio libdl-2.3.2.so, cambi i collegamenti e fai delle prove
ciao
Originariamente inviato da RRT4
a me con slack10 va benissimo
Per curiosità,slack 10 ha le glibc compilate con supporto NPTL?
Penso sia questa la cosa importante da sapere....
Originariamente inviato da RRT4
ho controllato i collegamenti e sono uguali eccetto che libdl.so.2 è un link a libdl-2.3.2.so
libdl fa parte del pacchetto delle glibc! Se a te punta a libdl-2.3.2.so è perchè hai le glibc-2.3.2! Io ho le 2.3.3 ed è per questo che punta li. Almeno penso....
Originariamente inviato da RRT4
se vuoi ti mando il mio libdl-2.3.2.so, cambi i collegamenti e fai delle prove
A questo punto,prova più prova meno,posso tentare.....
PS: notizie della versione CLC?
Ciao ;)
Originariamente inviato da NZ
Per curiosità,slack 10 ha le glibc compilate con supporto NPTL?
Penso sia questa la cosa importante da sapere....
non so che vuol dire
libdl fa parte del pacchetto delle glibc! Se a te punta a libdl-2.3.2.so è perchè hai le glibc-2.3.2! Io ho le 2.3.3 ed è per questo che punta li. Almeno penso....
A questo punto,prova più prova meno,posso tentare.....
ok libdl-2.3.2.so (http://rrt4.altervista.org/download/libdl-2.3.2.so)
PS: notizie della versione CLC?
imminente
ciao
Originariamente inviato da RRT4
imminente
ora disponibile
versione solo overnet, non si connette alla rete edonkey <---who cares?
http://forum.edonkey.com/viewtopic.php?t=69145
ciao
Originariamente inviato da RRT4
non so che vuol dire
devi controllare lo Slackbuild del pacchetto glibc e vedere se è stato compilato con l'opzione --enable-add-ons=nptl
Originariamente inviato da RRT4
ok libdl-2.3.2.so (http://rrt4.altervista.org/download/libdl-2.3.2.so)
Thanks :)
provato però sempre lo stesso errore :(
Originariamente inviato da RRT4
ora disponibile
versione solo overnet, non si connette alla rete edonkey
Ottimo :)
Due soli dubbi:
1) perchè non è la versione ibrida overnet+edonkey? :confused:
2) ma è una beta? Lo chiedo perchè su http://www.overnet.com/downloads.php c'è sempre la 0.53.3 Mah...
Adesso ho alcuni downloads da terminare.... appena finisco la proverò e speriamo bene!
Ciao ;)
Originariamente inviato da NZ
Adesso ho alcuni downloads da terminare.... appena finisco la proverò e speriamo bene!
Ho appena provato overnetclc 1.0.1 con ed2k_gtk_gui 0.6.2.
Per funzionare funziona ma non noto grandi cambiamenti prestazionali rispetto al vecchio core 0.52 che usavo prima.
Forse bisogna aspettare anche la nuova gui....
Quel che non ho capito è perchè la nuova versione clc non è ibrida :confused:
;)
la versione ibrida, se proprio ci tieni, dovrebbe uscire oggi
sono versioni stabili, i link in homepage non sono aggiornati
la gui non influisce sulle prestazioni del core, cmq ti consiglio di scaricarti la versione CVS che è aggiornata per il core v.>=1
ciao
Originariamente inviato da RRT4
la versione ibrida, se proprio ci tieni, dovrebbe uscire oggi
ecco, fatti del male ora
http://forum.edonkey.com/viewtopic.php?t=69194
domani i binari della gui 0.6.3
ciao
Disponibili:
1) overnetclc 1.0.1
2) edonkey2000 1.0.2 (ibrido)
3) ed2k_gtk_gui 0.6.3
EVVIVA!!!! :D :D
Ho appena messo edonkey2000 1.0.2 ed installato la nuova gui 0.6.3!
L'installazione è avvenuta senza problemi ed il core l'ho settato da riga di comando con pass user password.
All'avvio della GUI i primi problemi/novità(?) :(
1) La GUI non mi chiede user e password del core come nella precedente versione.
2) Anche se scarico lo stato del core risulta perennemente "non chiaro" :confused:
3) Se non mi connetto ad un server qualunque ricerca non da esiti come se Overnet non andasse :(
4) Nel pannello della "Ricerca" non ci sono opzioni! :eek: :eek: :confused:
Qualcuno che ha provato conferma?
Vabbè.... aspetto RRT4... :D :D
;)
Originariamente inviato da NZ
2) Anche se scarico lo stato del core risulta perennemente "non chiaro" :confused:
Incredibile :eek:
All'avvio della GUI lo stato è sempre "non chiaro" e gli utenti connessi risultano una decina :(
Se clicco sulle icone di edonkey o di overnet in alto a sinistra e clicco su "disconnetti dal core" immediatamente lo stato diventa "apero" e gli utenti connessi circa un milione :eek:
Non capisco...
E poi all'avvio cosa devo selezionare???
Quale delle 2 voci dell'immagine allegata???
Se clicco sulla seconda ed inserisco USER e PASSWORD del core non succede nulla.
Boh...
Aspettiamo altri pareri...
;)
nella gui devi selezionare in options auto-spawn core ed auto-connect to core
poi se avvii il core tramite gui scegli start new core e premi ok due volte cioè anche nella finestra di dialogo successiva
se invece vuoi avviare il core in background insieme al pc lo devi far avviare con l'opzione -g altrimenti poi la gui non è in grado di rilevare il core già attivo e tenta di avviarne un altro, che viene subito killato perchè trova la porta TCP occupata
se usi l'opzione -g quando lanci la gui invece non ti verrà mostrata nessuna finestra di dialogo (avendo appunto selezionato prima auto-connect to core)
i problemi di connessione ad overnet li puoi risolvere copiando il contact.dat dalla cartella .overnet ad .edonkey, verifica poi se sei connesso ed aperto sui due network con il comando g
ciao
Grazie dei consigli RRT4 :)
Comunque ho tolto edonkeyclc ed uso overnetclc ovvero Overnet puro.
Andare sui server non mi ha mai ispirato e Overnet,imho,è meglio di Edonkey.
Adesso funziona tutto...
...peccato che nella GUI,nella schermata della "ricerca",non ci siano opzioni per affinare la ricerca :( Pazienza...
;)
AnonimoVeneziano
31-08-2004, 10:19
Qualcuno sa come usare Edonkey2000 Hybrid e il plugin Bittorrent (se c'è) ?
Ciao
per quanto ne so il plugin deve essere scritto per funzionare con edonkey linux o mac osx
quelli attuali, compreso bt, sono tutti per windows
ciao
ho installato la nuova gui , il nuovo overnet e il nuovo edo
ho due grossi problemi
per farli partire devo prima avviare il core da shell
nella nuova gui DOVE si mette il percorso del core?:muro: :muro: :muro:
il secondo problema:
avevo letto della possibilità di leggere i nomi dei files per evitare i fakes
dov'è l'opzione? io no la trovo...........
AnonimoVeneziano
06-09-2004, 11:43
Un vero peccato per i plugins .
Vabbè , allora mi tengo aMule :D
Ciao
Originariamente inviato da stuart
ho installato la nuova gui , il nuovo overnet e il nuovo edo
ho due grossi problemi
per farli partire devo prima avviare il core da shell
nella nuova gui DOVE si mette il percorso del core?:muro: :muro: :muro:
i percorsi ora sono predefiniti
la gui cerca gli eseguibili
/usr/bin/overnetclc
/usr/bin/edonkeyclc
se non te li trova forse è perchè devi settare ancora user e password per il core
il secondo problema:
avevo letto della possibilità di leggere i nomi dei files per evitare i fakes
dov'è l'opzione? io no la trovo...........
credo si possa fare solo con la versione GUI+core integrato
anzi lì c'è proprio un'icona che indica un possibile fake basandosi sul semplice controllo del nome file delle diverse sources
nella versione clc mi pare si possano vedere i nomi dei file delle sources usando il comando:
m # v
che visualizza i dettagli del file n. # nella tua lista dei download
ciao
grazie per la risposta RRT4 ma allora sono nella ca**a
perchè io ho sempre installato overnet nella mia /home, per un ulteriore sicurezza, creando il percorso /home/stuart/overnet/overnet 0.53.3
ora difatti ho overnet in /home/stuart/usr/bin/overnetclc e mi secca abbastanza avviare da shell overnet con l'opzione -g per poter aprire la gui
hai qualche idea?
per installarla in /usr/bin il core penso solo che lo devo mettere in /bin ed eseguirlo o sbaglio?
edit: installate in /usr/bin senza problemi solo spostandole
devo solo trovare il modo di limitargli un pò di permessi...........
al primo avvio poi genera la cartella .overnet nella directory utente che lo ha avviato con dentro i file di configurazione e le sottocartelle incoming e temp
hai dato uno sguardo anche alla versione all-in-one?
http://download.overnet.com/eDonkeyLinux1.0.1.tar.gz
te la consiglio, è, inaspettatamente, molto stabile
ciao
Originariamente inviato da RRT4
al primo avvio poi genera la cartella .overnet nella directory utente che lo ha avviato con dentro i file di configurazione e le sottocartelle incoming e temp
hai dato uno sguardo anche alla versione all-in-one?
http://download.overnet.com/eDonkeyLinux1.0.1.tar.gz
te la consiglio, è, inaspettatamente, molto stabile
ciao
allora, ti ringrazio ancora per le informazioni
ho installato overnetclc e la gui
hanno scaricato al max della banda tutta la notte.....
ovviamente con la gui chiusa per limitare l'utilizzo del processore
diciamo che la miglioria più sentita è il limite dei due gigabyte per files che mi faceva tribolare con le versioni precedenti
anche se da Natale avevo installato overnet e mai un crash
visto che mi hai consigliato la gui ti chiedo
si può installare sulla stesso pc sia la versione clc sia la gui?
non dovrebbero esserci problemi o hai sentito qualcosa di particolare?
nessun problema, la gui si "installa" nella directory utente, in realtà basta decomprimere il tar.gz ed è pronta
io ho così configurato il tutto:
overnetclc in /usr/bin/ --> file di configurazione in /home/xyz/.overnet
edonkeyclc in /usr/bin/ --> file di configurazione in /home/xyz/.edonkey
edonkeyGUI con modulo edonkey2000-attivo in /home/xyz/.edonkeyGUI
edonkeyGUI con modulo edonkey2000-non-attivo in /home/xyz/.overnetGUI
tutti i client sono configurati per lavorare su gli stessi files temporanei e per condividere gli stessi files, naturalmente ne avvio solo uno alla volta
l'unica differenza è che uso per overnetclc ed edonkeyGUI con modulo edonkey2000-non-attivo una porta TCP e per edonkeyclc ed edonkeyGUI con modulo edonkey2000-attivo un'altra
la UDP è invece la stessa
il motivo è che se sei stato per un pò connesso ai server e passi ad un client solo overnet la tua coda viene invasa da utenti v.60 (sai chi sono) che conoscono il tuo IP/portaTCP e questo può durare per ore a causa del loro source sharing
è chiaro che non c'è niente di male a trovarli quando sei connesso ad un server, ma quando sei solo su overnet tu non li vedi più ed è quindi giusto che loro non vedano più te
usando due porte TCP quando si switcha tra client ibrido e client solo overnet si riesce a risolvere il problema (parzialmente almeno)
ciao
Originariamente inviato da RRT4
l'unica differenza è che uso per overnetclc ed edonkeyGUI con modulo edonkey2000-non-attivo una porta TCP e per edonkeyclc ed edonkeyGUI con modulo edonkey2000-attivo un'altra
la UDP è invece la stessa
il motivo è che se sei stato per un pò connesso ai server e passi ad un client solo overnet la tua coda viene invasa da utenti v.60 (sai chi sono) che conoscono il tuo IP/portaTCP e questo può durare per ore a causa del loro source sharing
è chiaro che non c'è niente di male a trovarli quando sei connesso ad un server, ma quando sei solo su overnet tu non li vedi più ed è quindi giusto che loro non vedano più te
usando due porte TCP quando si switcha tra client ibrido e client solo overnet si riesce a risolvere il problema (parzialmente almeno)
ciao
io già uso due porte differenti tcp e udp per edo e per ove clc
:)
anche perchè visto che switcho abbastanza spesso mi cercano poi per troppo tempo, che con la porta aperta continua per delle ore
con la porta chiusa smettono abbastanza presto
allora edonkeygui se la installo (vanno così bene le clc e se lo faccio è per curiosità) gli dò le porte di edoclc :)
grazie e ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.