View Full Version : problema con HD: all improvviso nn va piu!
alm@gesto
22-02-2004, 00:20
ciao a tutti ho 1 grosso problema con un mio HD!
ora spiego:
quando l'ho comprato nuovo ho sbagliato a fagli l'fdisk x inizializzarlo (si dice così no?) quindi il pc mi vedeva l'hd come se fosse solo da 30 giga invece che da 60 giga come in realtà è!
l'ho portato al negozio dato che era in garanzia e me l'hanno messo a posto..
dopo un mese o due che lo riutilizzavo tranquillamente, durante 1 avvio di win, vado in gestione risorse, ci clicco sopra e win2000 mi dice: "HD nn formattato, formattare?" in pratica nn mi vedeva piu nulla di quello che avevo sopra e me lo vedeva come se fosse stato 1 hd nuovo! (Credo io)
allora ho parlato con un collega di mio papà (ingegnere informatico) che mi ha detto: "è impossibile che sia rotto, sicuramente al negozio te l'hanno formattato come FAT e nn come FAT32 o NTFS e quindi sono degli incompetenti ecc ecc, formattalo come ntfs o fat32 e va tutto ok"
io l'ho riformattato così e funzionava, ci ho riscritto dei dati sopra (meno male che sono solo film e mp3 e zero di lavoro) e dopo un mese e mezzo, ieri ha deciso di nuovo di fare i capricci!!! quindi nuovamente questo HD nn va e win me lo vede come nn formattato...
adesso, a parte incazzarmi con sto ingegnere, dovrei incazzarmi con il negozio che secondo me doveva sostituirmi sto cazzo di HD invece di formattarlo come credo abbia solamente fatto!!
peccato che la garanzia dell hd sia scaduta...
secondo voi che posso fare? è l'hd che è a puttane? e ancora: faccio bene ad andare ad incazzarmi al negozio e cercare di farmelo cambiare anche se nn è in garanzia dato che l'altra volta che me l'hanno messo a posto nn hanno capito qual'era il problema dato che mi è di nuovo "morto"???
grazie delle risposte
ciao!!!
Morfeo XP
22-02-2004, 11:56
Ma come è possibile formattare un hard disk da 60GB con file system FAT, il quale supporta al max 512MB?
Prova a formattarlo da WinXp o 2000 con un secondo computer...
e se così non và prova a creare due partizioni una da 40GB e l'altra da 20GB...
ovviamente è solo un tentativo...
Si, mi pare che tu abbia ricevuto notizie false e tendenziose
FAT può indirizzare al massimo 2 GB, quindi avrebbero dovuto fare 40 partizioni... :eek:
Il problema, secondo me, risiede nel tuo PC o sulla linea elettrica
Di solito questi problemi sono la conseguenza di sbalzi di tensione o tensione non costante (o magari anche falsi contatti del molex)
Il primo imputato è l'alimentatore
Controllerei anche che il connettore molex sia ben serrato e non abbia gioco
In ultimo: la rete elettrica è stabile?
Più rari sono i casi in cui il problema deriva dalla scheda madre
Dimenticavo: potrebbe essere anche il cavo EIDE, magari prova a cambiarlo
Morfeo XP
22-02-2004, 12:07
ho corretto il 3d precedente....
Su Pc professionale consigliano l'uno del file system Fat per partizioni inferiori hai 512MB....
Originariamente inviato da alm@gesto
allora ho parlato con un collega di mio papà (ingegnere informatico) che mi ha detto: "è impossibile che sia rotto, sicuramente al negozio te l'hanno formattato come FAT e nn come FAT32 o NTFS e quindi sono degli incompetenti ecc ecc, formattalo come ntfs o fat32 e va tutto ok"
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
quanto ha pagato x la laurea mister "ingegnere informatico"? :D
alm@gesto
22-02-2004, 13:58
Originariamente inviato da MM
Si, mi pare che tu abbia ricevuto notizie false e tendenziose
FAT può indirizzare al massimo 2 GB, quindi avrebbero dovuto fare 40 partizioni... :eek:
Il problema, secondo me, risiede nel tuo PC o sulla linea elettrica
Di solito questi problemi sono la conseguenza di sbalzi di tensione o tensione non costante (o magari anche falsi contatti del molex)
Il primo imputato è l'alimentatore
Controllerei anche che il connettore molex sia ben serrato e non abbia gioco
In ultimo: la rete elettrica è stabile?
Più rari sono i casi in cui il problema deriva dalla scheda madre
aspettate nn avete capito 1 cosa: questo amico di mio papà ha pensato che il problema, dato che il pc vedeva l'hd come nn formattato, fosse che al negozio l'avessero formattato male ma questo a me sembra strano perchè è impossibile che abbiano fatto 1 format FAT... quindi il probl è sicuramente 1 altro...
il fatto è che questo HD è quello secondario quindi è collegato al primario tramite lo stesso cavo.. quello già l'ho cambiato..
cos'è il molex? è il cavo che va all hd? quello ripeto che l'ho cambiato ed è collegato come primario slave all hd principale che non da problemi...
l'alimentatore è un 350 e io nn ho periferiche tipo scanner ecc ecc.
abito a torino e nn manca mai la corrente dove sono io....
il primo sintomo di instabilità nel pc ce l'ho da 20 gg... io 1 mese e mezzo fa l'ho formattato tutto, sopra ho SOLO programmi che mi servono per lavoro (maya,pshop ecc, piu winamp e codec x i film) e ZERO giochi o cose simili.. in piu non sono collegato ad internet.
i primi problemi che mi dava il pc erano quelli di essere molto instabile pur avendo win2000pro con sp3 (adesso nn ditemi di passare al xp xkè nn penso di risolvere il probl solo con quello!)
poi dopo iniziava a bloccarsi appena lo avviavo, cioè dopo 10 secondi che era in win si bloccava completamente senza lasciarmi andare in task manager.. dovevo spegnere e riaccendere e solo dopo aver fatto così, al secondo avvio, allora iniziava a funzionare (con qualche probl di instabilità)...
poi da 4 giorni ha iniziato a non trovarmi piu il secondo HD.. e ora sono a questo punto...
aggiungo che ho gli hd dentro dei rack.. ho pensato che potessero essere quelli il problema xkè magari sono puzzoni però anche togliendo l'hd dal rack e mettendolo "normalmente" dentro il pc continua a non andare...
Il molex è il connettore di alimentazione del disco
L'alimentatore, a parte la potenza, non è detto che sia costante
Il blocco del sistema, di solito, è dovuto a surriscaldamento del processore, ma non credo che questo sia il tuo caso
Per W2000, prova ad installare il SP4, che è l'ultimo
Nota: un disco formattato in FAT è riconoscibile da qualsiasi versione di Win (compreso il DOS), quindi un disco riconosciuto come non formattato ha perso la partizione per qualche motivo (o è stato formattato NTFS e si tenta di lavorarci con W98 o precedenti)
Resta comunque il fatto che è materialmente impossibile formattare più di 2GB in FAT
tommy781
22-02-2004, 14:34
se può consolarti avevo avuto lo stesso problema su un hd esterno, un bel giorno il sistema operativo mi dice che non è formattato e di eseguire la formattazione (xp pro), aveva funzionato per mesi e tutto ad un tratto è sparita la partizione, l'alimentazione era separata dal resto del pc quindi niente problemi di potenza. avevo un maxtor da 120 giga pieno di programmi...immagina l'incazzatura!
che marca era il tuo? non per altro ma ultimamente ho avuto talmente tante disavventure con i maxtor di recente fabbricazione da allontanarmi da tale marca.
alm@gesto
22-02-2004, 14:47
infatti! il mio è un maxtor da 60....
MM nn credo che sia un probl di format.. xkè quando l'ho riformattato io l'ho fatto ntfs..
ora mi chiedo: dato che finchè era in garanzia l'ho portato al negozio insieme a tutto il pc e mi hanno detto che l'avevano guardato ecc ecc... ora che non è piu in garanzia mi gira un pò il cazzo doverne ricomprare 1 nuovo (xkè dopo 2 volte nn mi fido piu di questo) solo xkè nn me l'hanno cambiato!!
io vorrei andare li un pò incazzato e tentare di farmelo cambiare dicendo che avevo dei prog sopra ed è già la seconda volta (è tutto vero...) che mi fa sto scherzo e che quando l'avevo portato a loro mi hanno detto che era tutto ok
che dite?
Chi ha detto che era un problema di format?
Ti ho solo fatto notare che la famosa teoria non regge... ;)
Certo che se ignori tutti i suggerimenti che ti hanno scritto fino ad adesso, che cosa ti aspetti?
Qualcuno con la bacchetta magica?
Certo tu puoi anche incazzarti, ma se poi il problema è nel tuo sistema, quanto si dovrebbe incazzare il negoziante? ;)
alm@gesto
22-02-2004, 15:38
Originariamente inviato da MM
Chi ha detto che era un problema di format?
Ti ho solo fatto notare che la famosa teoria non regge... ;)
Certo che se ignori tutti i suggerimenti che ti hanno scritto fino ad adesso, che cosa ti aspetti?
Qualcuno con la bacchetta magica?
Certo tu puoi anche incazzarti, ma se poi il problema è nel tuo sistema, quanto si dovrebbe incazzare il negoziante? ;)
mi ha detto che era 1 probl di format l'amico di mio papà e ha ipotizzato che mi avessero formattato male (FAT) il disco... cosa che credo sia impossibile xkè mi sembra strano che i tecnici del negozio (che in teoria dovrebbero sapere fare il loro lavoro) mi formattino un disco da 60 con FAT no? quindi escludo che sia stato formattato FAT...
io nn è che ignoro i suggerimenti però vi ho detto che non dovrebbe essere 1 problema di cavi xkè li ho cambiati, nn è 1 problema di rack xkè anche messo senza rack l'hd nn me lo vede e nn so se puo essere 1 probl di alimentazione...
tu giustamente dici che il probl potrebbe esssere nel mio sistema però a sto punto mi incazzerei ancora di piu xkè quando gli ho portato il pc a vedere (e ho pagato) loro nn so se me l'hanno guardato in modo approfondito oppure hanno detto "si si va tutto bene".. in un caso o nell'altro alla fine nn mi hanno risolto il problema xkè l'hd mi si è stampato di nuovo... quindi nn so che fare... io gli riporterei pure il pc a vedere... però mi girano 1 pò le palle.. perchè sicuro che mi ritocca di nuovo a pagare la manodopera su un lavoro che cmq hanno fatto male no?
alm@gesto
22-02-2004, 15:41
dimenticavo: voi cosa mi consigliate di fare?
se fosse 1 problema del mio pc, se prendessi il mio hd e lo metttessi su 1 altro pc dovrebbe funzionare no?
Io chiudo qui la questione, ribadendo per la milionesima volta che:
NON SI PUO' FORMATTARE UN DISCO DA 60GB IN FAT, POICHE' FAT SUPPORTA FINO A 2 GB MAX
quindi l'ipotesi dell'errore tecnico NON ESISTE ASSOLUTAMENTE
Poi se qualcuno ci riesce, me lo faccia sapere, che ne riparliamo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.