Entra

View Full Version : dove risiede logicamente il floppy?


prazision
21-02-2004, 18:50
oggi ho provato un comando per un esercizio e mi è poi venuto un dubbio
(uso la distribuzione suse 8.1)

L'esercizio diceva:"provare ad usare fdisk per conoscere il partizionamento del disco"
io ho usato il comando fdisk -l(senza indicare il disco, tanto ne ho solo 1)
ho ottenuto:
linux:~ # fdisk -l

Disk /dev/hda: 255 heads, 63 sectors, 9964 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 bytes

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 * 1 3824 30716248+ 7 HPFS/NTFS
/dev/hda2 3825 9963 49311517+ f Win95 Ext'd (LBA)
/dev/hda5 3825 3826 16033+ 83 Linux
/dev/hda6 3827 3908 658633+ 82 Linux swap
/dev/hda7 3909 9963 48636756 83 Linux


è corretto o dovevo utilizzare qualche altra opzione?
---------------------------------------------------------------

Ho notato poi che posso montare e smontare il floppy sia sotto /media/floppy che sotto /dev/fd0
Allora ho guardato /etc/fstab che contiene tutte le impostazioni dei filesystem in uso e ho visto che per il floppy segnava:
/dev/fd0___/media/floppy___auto____noauto,user,sync_____0 0

Che significa?
Cosa indica la prima colonna(/dev/fd0) e cosa la seconda(/media/floppy)??
Dove risiede logicamente il mio floppy?
Perchè lo posso montare e smontare in entrambe le directory?

AnonimoVeneziano
21-02-2004, 19:00
Esercizio :confused: ?

Comunque /dev/fd0 è il "Device file" che identifica il dispositivo fisico del floppy , accedere direttamente a questo file significa agire direttamente sull'HW del floppy .

/media/floppy è il punto di MOUNT, cioè la locazione nel file system dove potrai accedere e modificare i files del tuo floppy quando esso sarà montato .

Ciao

Tadde
21-02-2004, 19:05
Per ora hai un po' di confusione in testa sulla questione. Le due colonne non indicano due punti in cui puoi montare i floppy.
La prima colonna nel file /etc/fstab indica un file speciale, un file-dispositivo (i s.o. *nix tendono a uniformare ed identificare qualunque cosa coi file per una migliore consistenza) che fa riferimento al floppy disk, mentre la seconda colonna è effettivamente il punto nel filesystem in cui il filesystem nel floppy sarà "appeso" cioè montato.
I file in /dev/ sono tutti dispositivi, ciascuno per ogni periferica che si può avere (e se ne possono creare altri all'occorrenza).
Il fatto che tu possa usare nel comando mount sia /dev/fd0 che /media/floppy indifferentemente è dovuto proprio al fatto che il file /etc/fstab crea una corrispondenza biunivoca tra dispositivo e directory tale che l'interprete dei comandi sappia con esattezza cosa l'utente intenda montare e dove.
Ti consiglio "man mount" e "man fstab".

prazision
21-02-2004, 19:07
avevo cannato, scusate!

guldo76
21-02-2004, 19:10
Rileggi le risposte che ti han dato con piu` attenzione.
/dev/fd0 non e` una directory.
Dovresti leggere qualcosa di introduttivo su Linux (Unix).

Guldo

prazision
21-02-2004, 19:12
ok ci sono +o-.

ma su questi file-dispositivo si può agire?

in che senso non è una directory dev?

poi so che è un esercizio del c**** ma mi dite se ho digitato il comando giusto per conoscere il partizionamento del disco

qualcosa di introduttivo la trovo anche sul web(il mio problema è che tra poco ho un esame e certi esercizi li devo preparare per forza)?
ma man risponde sempre in inglese, cioè non esiste traduzione?

grazie per l'aiuto

guldo76
21-02-2004, 19:19
Guide su linux ce n'e` un po' dappertutto... ad esempio guarda qui:
http://www.volalibero.it/ric_info.html
Molte pagine man sono disponibili anche in italiano.

Guldo

p.s.: /dev/fd0 non e` una dir, /dev/ ovviamente si`.
/media/floppy e` sicuramente una directory.

AnonimoVeneziano
21-02-2004, 19:21
Originariamente inviato da prazision
ok ci sono +o-.

ma su questi file-dispositivo si può agire?

poi so che è un esercizio del c**** ma mi dite se ho digitato il comando giusto per conoscere il partizionamento del disco

qualcosa di introduttivo la trovo anche sul web?
ma man risponde sempre in inglese?

grazie

Si, sui file di dispositivo si può agire , ma la maggiorparte delle voltre bisogna avere i permessi di root per poter inviare dei dati ad un dispositivo .

Ad esempio , mettiamo il caso che la tua scheda audio sia "/dev/dsp" , dando il comando :

cat fileacaso > /dev/dsp

Il contenuto del file "fileacaso" verrà inviato alla scheda audio, e questa inizierà a produrre strani suoni stridenti , prova, è un esercizio divertente e non fa alcun danno , però ti consiglio di abbassare le casse se non vuoi perdere i timpani :D

Volendo usando direttamente il device file del floppy disk puoi scrivere sul floppy delle immagini disco già pronte con il programma "DD"

Ad esempio , se hai un immagine di un disco floppy sul disco fisso e vuoi usare questa immagine per produrre il tuo floppy disk puoi agire così :

dd if=immaginedisco.img of=/dev/fd0

Questo copia il contenuto dell' immagine disco direttamente sul floppy :) (forse anke "cat immaginedisco.img > /dev/fd0" funziona .

Un altra cosa che puoi fare è creare un immagine "ISO" di un CDROM tramite "cat" (ovviamente un CDROM non protetto) , con il comando "cat /dev/cdrom > immagine.iso" , sono tutte cose molto belle che puoi fare coi "Device Files" :) .


Le MAN PAGES sono quasi tutte in inglese, ma ad esempio debian ne ha molte in italiano .

Di documentazione su linux ce ne è molta .
La guida in ITALIANO + generale e completa su linux e unix sono gli "Appunti di Informatica Libera" che puoi consultare dal sito http://ildp.pluto.it/AppuntiLinux/index.html

Ciao e buon Linux :)

prazision
21-02-2004, 19:21
grazie



mi dite se ho digitato il comando giusto per conoscere il partizionamento del disco poi sparisco, giuro

AnonimoVeneziano
21-02-2004, 19:24
Originariamente inviato da prazision

poi so che è un esercizio del c**** ma mi dite se ho digitato il comando giusto per conoscere il partizionamento del disco


Bhe, la lista delle partizioni del tuo disco la hai ottenuta , no? ;)

Ciao

prazision
21-02-2004, 19:27
si hai ragione, troppa insicurezza

cmq non devo cambiare le impostazioni per avere il man in italiano.
nel senso quelle descrizioni che sono in italiano verranno fuori in italiano automaticamente vero?

AnonimoVeneziano
21-02-2004, 19:34
Originariamente inviato da prazision
si hai ragione, troppa insicurezza

cmq non devo cambiare le impostazioni per avere il man in italiano.
nel senso quelle descrizioni che sono in italiano verranno fuori in italiano automaticamente vero?


Se hai impostato la localizzazione in italiano per la tua distro si :)

Ciao

prazision
21-02-2004, 19:36
grazie per la pazienza