PDA

View Full Version : Surriscaldamento Hard Disk


Web Wolf
21-02-2004, 00:42
Ciao ragazzi, dato che ho questo problema, pensavo di aprire un thread sul problema del surriscaldamento dei dischi rigidi all'interno dei portatili.

Il fatto é che io mi sono spaventato vedendo che il mio Hitachi 40GB sul portatile di regime (in inverno) fa 54°.

Il mio portatile é un DELL inspiron 8200.

Dato che non ho ancora il lettore da tavolo, spesso lo uso per vedere i DivX sul televisore, ma due ore a 54° mi spaventano parecchio :cry:

Ci sono sistemi per reffreddare i dischi dei portatili ?

Ciao

teod
21-02-2004, 00:49
Originariamente inviato da Web Wolf
Ciao ragazzi, dato che ho questo problema, pensavo di aprire un thread sul problema del surriscaldamento dei dischi rigidi all'interno dei portatili.

Il fatto é che io mi sono spaventato vedendo che il mio Hitachi 40GB sul portatile di regime (in inverno) fa 54°.

Il mio portatile é un DELL inspiron 8200.

Dato che non ho ancora il lettore da tavolo, spesso lo uso per vedere i DivX sul televisore, ma due ore a 54° mi spaventano parecchio :cry:

Ci sono sistemi per reffreddare i dischi dei portatili ?

Ciao

Non ti proccupare, è normale su quel modello di hard-disk, sul mio ha funzionato per un anno con una media di 6/8 ore al giorno più o meno a quella temperatura, ora l'ho messo in un box esterno perché avevo bisogno di velocità (ora ho un Hitachi 7K60 a 7200 giri che sta a circa 48°C).
Probabilmente gli IBM avevano un sensore un po' sballato o una dissipazione inferiore rispetto agli hd di ultima generazione.
Ciao

Web Wolf
21-02-2004, 15:59
Scusa, ma se la temperatura fa 54° come fai a dire che hanno una dissipazione migliore ?

E poi un anno é già passato, speriamo che non debba rompersi ora. Sul fisso ho due Maxtor 120GB, ma vi ho montato sopra due ventole che li tiene costantemente a 30° :D

teod
21-02-2004, 17:56
Originariamente inviato da Web Wolf
Scusa, ma se la temperatura fa 54° come fai a dire che hanno una dissipazione migliore ?

E poi un anno é già passato, speriamo che non debba rompersi ora. Sul fisso ho due Maxtor 120GB, ma vi ho montato sopra due ventole che li tiene costantemente a 30° :D

Infatti io ho detto che i NUOVI hd hanno una dissipazione migliore.... l'Hitachi Travelstar 7K60 che monta il mio inspiron in questo momento scalda di più il notebook (sensazione che ho toccando la tastiera) rispetto al precedente, ma la temperatura interna è di max 48°C, contro gli oltre 50°C del vecchio IBM 40GN.
Gli hd per notebook sono studiati per lavorare in condizioni di stress termico e meccanico ben superiore rispetto agli hd da 3.5" che sono molto, ma molto più delicati e sono montati in case molto più ampi e ventilati. In particolare l'ibm 40gn è testato per poter lavorare ad una temperatura ambiente (non interna, che sicuramente sarà superiore) di 55°C.
Come ho già detto il mio hd ha lavorato (e tuttora lo fa) per un anno nelle stesse condizioni del tuo per almeno 6 ore al giorno, tutti i giorni.
Ciao

franz76
22-02-2004, 00:47
Originariamente inviato da teod
Infatti io ho detto che i NUOVI hd hanno una dissipazione migliore.... l'Hitachi Travelstar 7K60 che monta il mio inspiron in questo momento scalda di più il notebook (sensazione che ho toccando la tastiera) rispetto al precedente, ma la temperatura interna è di max 48°C, contro gli oltre 50°C del vecchio IBM 40GN.
Gli hd per notebook sono studiati per lavorare in condizioni di stress termico e meccanico ben superiore rispetto agli hd da 3.5" che sono molto, ma molto più delicati e sono montati in case molto più ampi e ventilati. In particolare l'ibm 40gn è testato per poter lavorare ad una temperatura ambiente (non interna, che sicuramente sarà superiore) di 55°C.
Come ho già detto il mio hd ha lavorato (e tuttora lo fa) per un anno nelle stesse condizioni del tuo per almeno 6 ore al giorno, tutti i giorni.
Ciao

Per curiosita', che tool usate per misurare la temperatura degli hd? Anch'io ho un hitachi travlestar da 40Gb, anche se montato su un toshiba...

A presto,

Franz

Web Wolf
22-02-2004, 10:32
Gli HD hanno un termistore interno ed é possibile sapere a quanti gradi sono, analogamente alle CPU.

Io personalmente utilizzo Dtemp (http://private.peterlink.ru/tochinov/DTemp/DTemp.zip) per sapere la temperatura del mio HD, ma penso che ce ne siano diversi

teod
22-02-2004, 11:53
Io uso i8kfangui (http://www.diefer.de/i8kfan/index.html) che legge le temperature di cpu, gpu, hd e, dipende dal sistema, ram e scheda madre e ha la possibilità di controllare e modificare il funzionamento delle ventole.... però è solo per i notebook Dell.
Ciao

giavial
22-02-2004, 13:06
Non per portarti rogna....ma:)
Il mio hard disk fujitsu 4200 rpm sul mio portatile segna 30 gradi con la tua utility.
Ciao

teod
22-02-2004, 14:04
Probabilmente fujitsu ha un sensore tarato in modo diverso e/o dissipa meglio il calore.
Ciao

franz76
23-02-2004, 01:57
Originariamente inviato da Web Wolf
Gli HD hanno un termistore interno ed é possibile sapere a quanti gradi sono, analogamente alle CPU.

Io personalmente utilizzo Dtemp (http://private.peterlink.ru/tochinov/DTemp/DTemp.zip) per sapere la temperatura del mio HD, ma penso che ce ne siano diversi

Ti ringrazio per la dritta, il programma e' ottimo. Al momento, dopo 1 ora di utilizzo, sul mio toshiba a30 504 mi segnala 31 gradi. E' pur vero che siamo in inverno :)

Ciao,

Franz

Web Wolf
23-02-2004, 02:06
Pensa un pò che nel mio DELL Inspiron 8200 io sono a 54° :D

franz76
23-02-2004, 03:20
Originariamente inviato da Web Wolf
Pensa un pò che nel mio DELL Inspiron 8200 io sono a 54° :D

Una fornace, ma com'e' possibile tanta differenza? L'hd dovrebbe essere lo stesso, se ho ben letto il messaggio di apertura del thread... Per avere una certa "corrispondenza" nei valori, perche' non provi anche tu dtemp?

Ciao,

Franz

paolorush
23-02-2004, 09:01
Originariamente inviato da teod
Io uso i8kfangui (http://www.diefer.de/i8kfan/index.html) che legge le temperature di cpu, gpu, hd e, dipende dal sistema, ram e scheda madre e ha la possibilità di controllare e modificare il funzionamento delle ventole.... però è solo per i notebook Dell.
Ciao


dove posso trovare una utility che legge temp di tutto come la tua ma anche x Toshiba non solo x Dell?
ciao

teod
23-02-2004, 10:46
Originariamente inviato da paolorush
dove posso trovare una utility che legge temp di tutto come la tua ma anche x Toshiba non solo x Dell?
ciao

Penso che non esista....

Mounty
23-02-2004, 22:42
Originariamente inviato da Web Wolf
Pensa un pò che nel mio DELL Inspiron 8200 io sono a 54° :D

Il mio HD (Dell 8200) segna costantemente 62-63 °C, misurati con i8kfungui; c'è da preoccuparsi o secondo voi è sballato il sensore?
Appena accendete il notebook che temperatura vi segna?

teod
23-02-2004, 22:45
Originariamente inviato da Mounty
Il mio HD (Dell 8200) segna costantemente 62-63 °C, misurati con i8kfungui; c'è da preoccuparsi o secondo voi è sballato il sensore?
Appena accendete il notebook che temperatura vi segna?

Che hd è? Da quanto ce l'hai? Secondo me sono i sensori IBM o qualcosa del genere... non ho mai sentito nessuno che abbia fuso un hd sull'8200 che è stato in produzione più di un anno.
Ciao

Web Wolf
23-02-2004, 23:16
Se é come il mio dovrebbe essere un Hitachi, ma quelle temperature impressionano anche me che sono a 54° :eek:

okkio !!!!


Probabilmente dovresti monitorare la temperatura e farlo riposare quando é troppo sotto sforzo ;)

Mounty
24-02-2004, 08:00
Anche il mio è un Hitachi. Lo lascio acceso in questo periodo 24h al giorno, sempre collegato ad internet.
La temperatura è fissa a 63 °C.
Il mio note l'ho preso a gennaio 2003.

Web Wolf
24-02-2004, 18:02
Forse é meglio che usi qualcos'altro per restare connesso 24 ore al giorno su Internet :D :D :D

teod
24-02-2004, 18:42
Originariamente inviato da Web Wolf
Forse é meglio che usi qualcos'altro per restare connesso 24 ore al giorno su Internet :D :D :D

Questo non è detto... gli hd per notebook sono molto molto resistenti, io mi fiderei di più di un hd da 2.5" a 60°C reali che di un 3.5" a 30°C... e poi non è detto che la temperatura reale sia quella mostrata dai vari programmi.
Web Wolf se sei così angosciato dalle temperature, contatta qualche distributore di Hitachi e fatti procurare un Hitachi Travelstar E7K60 (il gemello per server del mio hd) che è testato e certificato per funzionare 24h su 24 nei rack case... e viaggia a 7200 giri.
Ciao

Mounty
24-02-2004, 19:20
Scusate ma a voi appena accendete il notebook che temperatura vi segna? A me 33 °C.

franz76
25-02-2004, 00:46
Originariamente inviato da Mounty
Scusate ma a voi appena accendete il notebook che temperatura vi segna? A me 33 °C.

A me oscilla tra i 30 e i 31, con dtemp...

Ciao,

Franz

Mounty
08-03-2004, 22:42
Oggi ho notato che durante la scnsione antivirus dell'intero sistema l'hd mi resta fisso su 67 °C!!! :cool: :confused: :cry:

Mounty
08-03-2004, 23:27
Ho provato anche DTemp e in questo momento (ho da poco finito la scansione) mi indica 64 °C!!! :muro: :cry:
Ho provato a rimuovere anche il floppy (la batteria l'avevo già rimossa) per vedere se riesce a restare più fresco....

Sapete dirmi sa l'HD è dalla parte della batteria o del floppy?

teod
08-03-2004, 23:56
Originariamente inviato da Mounty
Ho provato anche DTemp e in questo momento (ho da poco finito la scansione) mi indica 64 °C!!! :muro: :cry:
Ho provato a rimuovere anche il floppy (la batteria l'avevo già rimossa) per vedere se riesce a restare più fresco....

Sapete dirmi sa l'HD è dalla parte della batteria o del floppy?


Sta a destra, dietro alla porta infrarossi.
Secondo me il tuo hd ha il sensore sballato o coperto; prova ad estrarlo (1 vite) e a vedere se c'è un forellino ostruito sulla parte superiore.
Ciao

Web Wolf
10-03-2004, 10:36
Ragazzi, se con i8kfangui (sui DELL ovviamente :D ) mettete le ventoline a metà velocità (fissa) vedrete che:

1. la CPU si raffredda da polmonite :Prrr:
2. anche la GPU é perfettamente a temperatura
3. l'HD rimane a bassa temperatura.

Se le metti al massimo, tutto il sistema va in ipotermia :sofico: :sofico: :sofico: