View Full Version : Dissipatore 0°/5°
Ciao a tutti...spero che il 3d sia nella sezione giusta...
Come da titolo, mi sono sempre chiesto come posso fare, cosa acquistare per raffreddare la mia cpu. Non parlo della mia in particolare (XP2200+@), ma giustamente, la categoria di cpu a medio/alte prestazioni (3000+/P4 3.0Ghz).
Visto il continuo crescere di esperienza da parte degli utenti, molti di voi sono passati a sistemi a liquido.
Ma adesso vorrei farvi una domanda... "Cosa devo fare per arrivare in maniera +o- stabile a (ipotizziamo) 5°????? E non sto parlando di mantenere questa temp per il tempo necessario di tirare un SuperPI o un 3dMerd, ma mantenere costante questa temperatura in continuazione, per giorni, settimane.....
I sistemi a liquido moderni, a che temperature arrivano?
E le celle di Peltier??
Quale secondo voi sarebbe il metodo giusto per arrivare a mantenere queste temp?
Illuminatemi voi, perchè io in mente ho un paio di idee interessanti, ma prima vorrei capire il mercato della dissipazione.
Dumah Brazorf
20-02-2004, 23:18
5°C sono bel al di sotto della temperatura media ambientale in una casa (se vivi in una cella frigorifera allora è un'altro conto... :) ), per cui nè un qualsiasi sistema di raffreddamento ad aria o ad acqua semplice non ce la fanno.
Serviranno le Peltier oppure qualcosa di + "ganzo" tipo il Prometeia, ma questo ti porta la cpu di un bel po' di gradi sotto zero.
Ricorda che andando al di sotto della temperatura ambiente si creerà facilmente della condensa.
Ciao.
ciccio88
20-02-2004, 23:32
con prometeia :D o a scelta con vapochill :sofico:
IcEMaN666
21-02-2004, 00:17
ci vuole o il trex a 12v o un compressore (prommy/vapochill)
Ma questi apparecchi di cui parlate, che prezzi di acquisto hanno?
(Intendo prometeia e vapochill)
Una cosa che mi stupisce molto invece è come mai, le celle di Peltier, non sono così diffuse come altri sistemi di raffreddamento.......ne sento parlare sempre, ma non ho mai visto nessuno che le usa.
Secondo me sono la soluzione migliore per dissipare una cpu...
Invece vorrei che mi spiegaste come funziona il montaggio e a quali cure bisogna sottoporre un sistema simile (con cella di peltier)...
Cioé, quando si monto una cella, quali altri componenti bisogna acquistare, e come eseguire il montaggio? Quali materiali bisogna utilizzare per eliminare l'effetto condensa?
(se avete link, sono ben accetti)
IcEMaN666
21-02-2004, 00:42
Originariamente inviato da Melindo
Ma questi apparecchi di cui parlate, che prezzi di acquisto hanno?
(Intendo prometeia e vapochill)
Una cosa che mi stupisce molto invece è come mai, le celle di Peltier, non sono così diffuse come altri sistemi di raffreddamento.......ne sento parlare sempre, ma non ho mai visto nessuno che le usa.
Secondo me sono la soluzione migliore per dissipare una cpu...
Invece vorrei che mi spiegaste come funziona il montaggio e a quali cure bisogna sottoporre un sistema simile (con cella di peltier)...
Cioé, quando si monto una cella, quali altri componenti bisogna acquistare, e come eseguire il montaggio? Quali materiali bisogna utilizzare per eliminare l'effetto condensa?
(se avete link, sono ben accetti)
vapochill e prommy costano sugli 800euro.
Il problema delle celle di peltier sono principalemtne due: consumo e condenza.
Per far lavorare celle di peltier a voltaggi decenti (12v) ci voglionoalimentatori dedicati. La cella di peltier del Trex ciuccia 20Ampere a 12v..forse di più di un pc sano.
Il secondo è la condensa, che si forma se si va al di sotto della temp ambiente e se c'è umidità nell'aria... si risolve mettendo del neoprene intorno al dissipatore e al socket
Originariamente inviato da IcEMaN666
vapochill e prommy costano sugli 800euro.
Il problema delle celle di peltier sono principalemtne due: consumo e condenza.
Per far lavorare celle di peltier a voltaggi decenti (12v) ci voglionoalimentatori dedicati. La cella di peltier del Trex ciuccia 20Ampere a 12v..forse di più di un pc sano.
Il secondo è la condensa, che si forma se si va al di sotto della temp ambiente e se c'è umidità nell'aria... si risolve mettendo del neoprene intorno al dissipatore e al socket
Allora.....visto i costi del eccessivi di vapo e prommy, li escludo a priori, perché se avessi 800€ da buttare via, preferirei darli ai poveri;)
Riguardo alla cella, non riesco a capacitarmi a come "evidentemente" non esistono sistemi di alimentazione dedicati.....mentre per la condensa, se si crea con una cella, figuriamoci con vapochill o un prommy...che si forma? Ghiaccio?
Per la condensa, mi ero informato tempo fa, e, a parere di molti, bastano piccoli accorgimenti per evitare eventuali danni...quindi...
Mi piacerebbe sapere (con il vostro infinito aiuto) come fare per creare un sistema di raffreddamento con cella....
Sono tutto orecchie, cosa dovrei comprare???
(fatemi una lista, grazie)
Dumah Brazorf
21-02-2004, 14:31
Ricorda che non ha molto senso portare una cpu sotto zero se non per overclock molto tirati, per cui dovrai curare anche il raffreddamento della scheda madre (northbridge e circuito di alimentazione), e della ram.
Ciao.
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Ricorda che non ha molto senso portare una cpu sotto zero se non per overclock molto tirati, per cui dovrai curare anche il raffreddamento della scheda madre (northbridge e circuito di alimentazione), e della ram.
Ciao.
Logicamente il mio intento è sempre avere la stabilità ed assicurare la longevità della mia cpu, e come tutti sappiamo, tenendo una cpu con temperature sopra i 50° , la cpu stessa risulta a volte inaffidabile.
Considerando in partenza che io adesso raffreddo la mia cpu con un dissipatore da 10€ con base in rame e corpo in alluminio e raffreddato da una ventola 7x7 da 3800rpm e dopo aver tolto lo schifosissimo pad termico e lappato a specchio la base del dissi, adesso raggiungo in idle la temperatura ambiente della stanza (se in casa ho 25° la cpu è a 25°), ma solo se lascio la cpu in defult. Se overclokko ed overvolto, le temp in idle salgono di circa 5/7°
Faccio un esempio:
Se io in OC lancio un superPI, ottengo il risultato di 57sec. Ma se io apro la finestra del balcone (in questi giorni gelidi da me ci sono fuori 2°), dopo 10minuti nella stanza ottengo una temp ambiente di 10° circa e la mia cpu lavora a circa 17/22° ottenendo al superPI un tempo di 55sec!!!
Questo mi fa capire quanto influiscano le temperature di esercizio nella cpu.
Ecco perché, secondo me, con o senza OC bisogna portare la temp della cpu al di sotto della soglia a cui tutti siamo abituati (30/40° e +).
Fate anche voi delle prove!
Io comunque, con l'aiuto di un mio amico, costruirò un alimentatore da utilizzare con celle di peltier e, aggiungendo un potenziometro, avrò modo di regolare la cella in base alle mie esigenze. Ma non so bene com'è il procedimento di montaggio della cella........mi spiego meglio:
- La cella va direttamente a contatto con la cpu?
- Nella parte superiore della cella posso mettere un comune dissipatore?
- Se si, aggiungendo lo spessore della cella, non avrò bisogno di modificare le clip che agganciano il dissi al socket??
Un buon compromesso è un sistema a liquido completo (cpu e chipset) con un refrigeratore che tiene l'acqua a temperatura costante (e regolabile)...ma se hai i soldi vai sul Mach II: un altro pianeta! :cry:
Originariamente inviato da PnKman
Un buon compromesso è un sistema a liquido completo (cpu e chipset) con un refrigeratore che tiene l'acqua a temperatura costante (e regolabile)...ma se hai i soldi vai sul Mach II: un altro pianeta! :cry:
Cos'è il mach2?? mi posti un link?
ciao melindo,
innanzitutto hai il sensore della cpu un pò sballato, con l'ambiente a 25 gradi non puoi avere la cpu a 25 nemmeno con un dissipatore gigante in argento:)
per scendere sotto la temperatura ambiente devi usare una pompa di calore, cioè una cosa che trasferisca il calore da una parte all'altra (vedi il retro del frigo, è caldo), mentre normamente una cosa fredda a contattocon una calda si scalderebbe
i dispositivi a compressore sono in pratica dei frigoriferi e hanno come vantaggio di consumare poco, nell'ordine dei 50 W, però sono un pò ingombranti
le celle di peltier sono piccole ma hanno lo svantaggio di assorbire una potenza superiore a quella che devono dissipare ( a proposito, se decidi di comprarne una ricordati che andrebbero alimentate a 15V, se le alimenti a 12V ottieni una diminuzione di potenze,ad esempio passeresti da 200W a 160W), quindi consumano molta corrente e scaldano tantissimo (anche 300Wcontro i 100 di una cpu overcloccata che non sia il prescott:D ) dal lato caldo e quindi devi provvere a raffreddarla bene, per questo si usano assieme a impianti a liquido, infatti un dissipatore ad aria farebbe molta fatica a dissipare una simile potenza
per quanto riguarda il montaggio, posizionandola direttamente sul processore la superficie di contatto sarà molto ridotta, quindi inserisci un "coldplate" (uno spessore) in rame o alluminio (o argento:D )
naturalmente fai attenzione a montarla con la faccia fredda rivolta al processore e quella calda al dissipatore
ciao
Originariamente inviato da Mauro82
ciao melindo,
innanzitutto hai il sensore della cpu un pò sballato, con l'ambiente a 25 gradi non puoi avere la cpu a 25 nemmeno con un dissipatore gigante in argento:)
per scendere sotto la temperatura ambiente devi usare una pompa di calore, cioè una cosa che trasferisca il calore da una parte all'altra (vedi il retro del frigo, è caldo), mentre normamente una cosa fredda a contattocon una calda si scalderebbe
i dispositivi a compressore sono in pratica dei frigoriferi e hanno come vantaggio di consumare poco, nell'ordine dei 50 W, però sono un pò ingombranti
le celle di peltier sono piccole ma hanno lo svantaggio di assorbire una potenza superiore a quella che devono dissipare ( a proposito, se decidi di comprarne una ricordati che andrebbero alimentate a 15V, se le alimenti a 12V ottieni una diminuzione di potenze,ad esempio passeresti da 200W a 160W), quindi consumano molta corrente e scaldano tantissimo (anche 300Wcontro i 100 di una cpu overcloccata che non sia il prescott:D ) dal lato caldo e quindi devi provvere a raffreddarla bene, per questo si usano assieme a impianti a liquido, infatti un dissipatore ad aria farebbe molta fatica a dissipare una simile potenza
OK, mettiamo che acquisto una cella di peltier.....considerando che la mia attuale cpu consuma 68,3W che cella dovrei accoppiare? Da OCmania ce ne sono che vanno da 52W a 360W...
Mettendone una da 89W che temperature di esercizio otterrei? E quanto scalderebbe? Avrei sempre bisogno di un sistema a liquido? Se si, basterebbe un sistema qualsiasi (anche uno molto economico)??
Ho letto che la cella da 89W arriva a sprigionare dalla parte calda circa 125°.........Può bastare un dissipatore in rame (tipo Aero7+ con convogliatore 80->120 e ventola 120x120 da 90cfm o più)???
Altra domanda:
Se volessi collegare un secondo alimentatore (diciamo da 350W) dedicandolo solo a cella e tutte le ventole del case, come faccio a farlo partire? (So per certo che gli ali moderni si attivano solo tramite un input della scheda madre)
TheDarkAngel
21-02-2004, 18:53
quella da 89w a 12v sarebbe già da 71w...
le celle di peltier vanno anke sovradimensionate alla cpu
xkè overvoltando il wattaggio sale parekkio
Originariamente inviato da Melindo
Ho letto che la cella da 89W arriva a sprigionare dalla parte calda circa 125°.........Può bastare un dissipatore in rame (tipo Aero7+ con convogliatore 80->120 e ventola 120x120 da 90cfm o più)???
Altra domanda:
Se volessi collegare un secondo alimentatore (diciamo da 350W) dedicandolo solo a cella e tutte le ventole del case, come faccio a farlo partire? (So per certo che gli ali moderni si attivano solo tramite un input della scheda madre)
Scordati di raffreddare decentemente una cella di peltier ad aria ;)
Devi usare un waterblock...
PS: Il Mach II è il Chip-con Prometeia Mach II...questo (http://www.chip-con.com/) :eek: :D
Originariamente inviato da PnKman
Scordati di raffreddare decentemente una cella di peltier ad aria ;)
Devi usare un waterblock...
PS: Il Mach II è il Chip-con Prometeia Mach II...questo (http://www.chip-con.com/) :eek: :D
Per quanto riguarda il raffreddamento ad aria di una cella, quallo che tu dici è tutto da vedere....:rolleyes:
Perché sono sicuro, che se adesso la mia CPU viaggia a 30° con un dissi da 10€ (fortunato e lappato), non credo di riuscire ad andare a 5/10° con un qualsiasi sistema a liquido, quindi vuol dire che se devo spendere 350€ circa per un sistema a liquido che mi faccia andare a 25°, allora meglio restare dove sono.
Ma così non ho concluso niente....io voglio trovare il modo di avere una dissipazione ottimale per il mio processore senza ricorrere a sistemi da + di 800€
Il concetto della cella di peltier è molto valido, anche se non ho capito ancora che temperature posso raggiungere con un sistema simile...
Tanto per capirci, ipotizzando che la mia cpu sprigiona 71W e prendo una cella da 89W che attaccata a 12V corrisponde a 71W vuol dire che:
71W CPU + 71W CELLA = Temp di esercizio di 0° ??
Fatemi capire...
Ma la tua CPU consuma 71 W ora, ma se OC sicuro arriva ben olte i 100W.;)
Originariamente inviato da Melindo
Per quanto riguarda il raffreddamento ad aria di una cella, quallo che tu dici è tutto da vedere....:rolleyes:
ha ragione... impossibile usare peltier+dissi ad aria
solo con waterblock
Originariamente inviato da trecca
ha ragione... impossibile usare peltier+dissi ad aria
solo con waterblock
Ma scusa, ancora non capisco.....tu hai raffreddamento a liquido?
Che temperature arrivi a mantenere?
Perché se sono sempre 25/30° allora.........
"Perché sono sicuro, che se adesso la mia CPU viaggia a 30° con un dissi da 10€ (fortunato e lappato), non credo di riuscire ad andare a 5/10° con un qualsiasi sistema a liquido, quindi vuol dire che se devo spendere 350€ circa per un sistema a liquido che mi faccia andare a 25°, allora meglio restare dove sono. "
E lo stesso vale anche per la peltier.....cosa cambia se la raffreddo con un sistema a liquido e resta a 40° mentre con il dissi va a 45°???????
Praticamente nulla...no?? Voglio dire, se la differenza resta di pochi gradi?
TheDarkAngel
21-02-2004, 23:17
Originariamente inviato da Melindo
71W CPU + 71W CELLA = Temp di esercizio di 0° ??
Fatemi capire...
no... il lato freddo è in funzione del lato caldo...
se il lato caldo è a 60°c quello freddo è a 30°c...
se il lato caldo è a 30°c quello freddo è a -20°c..
numeri sparati a caso x farti capire ke la peltier lavora meglio con lato caldo "freddo" ^^
e un dissipatore ad aria ti terrebbe la pelt a una temp molto alta...
un'altra cosa... la tua cpu nn sta di certo soli 5°c in + della temp ambiente ^^
playmake
22-02-2004, 08:58
Originariamente inviato da TheDarkAngel
no... il lato freddo è in funzione del lato caldo...
se il lato caldo è a 60°c quello freddo è a 30°c...
se il lato caldo è a 30°c quello freddo è a -20°c..
numeri sparati a caso x farti capire ke la peltier lavora meglio con lato caldo "freddo" ^^
e un dissipatore ad aria ti terrebbe la pelt a una temp molto alta...
un'altra cosa... la tua cpu nn sta di certo soli 5°c in + della temp ambiente ^^
ESATTO
scordati le temp che leggi sul tuo pc. per esperienza personale ti posso dire che col dissi ad aria il delta cpu/aria in full sale anche a più di 25/30° in full se pesantemente overcloccata, figurati avevo quei delta con un SLK 800 e delta da 80cfm, con il tuo dissi seppur ben lappato nn ti avicini nemmeno di striscio alle temp che avevo io, sicuro.
col liquido è tt un'altra storia, posso dare 2V alla cpu e il delta con l'aria in full nn passa i 20° circa... ma si parla di 140W da dissipare, fallo col dissi ad aria e dicci quanto trovi abbrostolito il tuo procetto.
imho nn servono @ nulla i 5° se nn fai OC ultra super spinti e cmq, imho ne vale la pena solo per bench, ma hai in mente quanto consuma una peltier da 220W???
gardate qui...
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=628569
Che ne dite?
Originariamente inviato da playmake
ESATTO
scordati le temp che leggi sul tuo pc. per esperienza personale ti posso dire che col dissi ad aria il delta cpu/aria in full sale anche a più di 25/30° in full se pesantemente overcloccata, figurati avevo quei delta con un SLK 800 e delta da 80cfm, con il tuo dissi seppur ben lappato nn ti avicini nemmeno di striscio alle temp che avevo io, sicuro.
col liquido è tt un'altra storia, posso dare 2V alla cpu e il delta con l'aria in full nn passa i 20° circa... ma si parla di 140W da dissipare, fallo col dissi ad aria e dicci quanto trovi abbrostolito il tuo procetto.
imho nn servono @ nulla i 5° se nn fai OC ultra super spinti e cmq, imho ne vale la pena solo per bench, ma hai in mente quanto consuma una peltier da 220W???
Per quanto riguarda la lettura delle temp attuali che ho, purtroppo so benissimo che non sono reali, nel senso che come tutti sappiamo, il bios e vari programmini nel 99% dei casi leggono una temp differente da quella reale ( in + o -). Quindi procederò in primis all'acquisto di un termometro digitale (il Senfu dite che va bene??).
Poi a questo punto, non essendo pienamente convinto di quanto dite (sono un po come San Tommaso:D ), verificherò e sperimenterò in prima persona quanto da me ideato.
Ho già tutto molto chiaro su cosa acquistare, ma ho ancora un dubbio:
- Se attacco la peltier ad un alimentatore a parte, come faccio a farlo partire?
Una volta avevo provato a collegare un CD-Rom da solo ad un ali per delle prove, ma l'ali non partiva (ed erano entrambi funzionanti)....Come risolvo? Gli ali attuali si avviano tramite un input della scheda madre, o sbaglio?
Allora, ho acquistato il termometro digitale Senfu e l'ho collegato a contacco con il core. Le temp?
29,4° (in questo preciso momento), mentre il Probe di asus rivela 26°, quindi deduco che sia in errore di circa -4°
A questo punto sto temporeggiando per l'acquisto della cella di peltier e forse prima della cella proverò la combinazione Aero 7+ con convogliatore 80-->120mm e ventolozza da 120mm 90cfm e 37Db (chissà:) )
Ho già il convogliatore e la ventola e aspetto l'Aero7+
Vi farò sapere...
secondo me è impossibile avere quelle temperature
hai sempre un xp @2200mhz
Originariamente inviato da coldd
secondo me è impossibile avere quelle temperature
hai sempre un xp @2200mhz
A quali temp ti riferisci?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.