PDA

View Full Version : Help obiettivi 300d


terrys3
20-02-2004, 15:16
Da anni uso una reflex analogica (piuttosto vecchia) della Olympus e finalmente mi sono deciso a passare ad una digitale

dato che non posso spendere molto sarei orientato verso la 300D ma ho letto in giro che l'obiettivo di serie non ha una qualità pari al corpo della macchina
preferirei acquistare allora solo il corpo ma a questo punto non saprei su quale obiettivo orientarmi - potreste darmi una mano? Tenete conto dei seguenti fattori
1) preferisco obiettivi Canon e non di altre marche
2) non posso spendere cifre folli (anzi...)
3) mi serve un unico obiettivo (non molto ingombrante) che riesca a coprire focali molto diverse (insomma qualcosa di parecchio versatile...)

so di cercare l'impossibile ma almeno aiutatemi a scegliere qualcosa fra la marea di obiettici Canon....

zimboart
20-02-2004, 15:32
Originariamente inviato da terrys3
Da anni uso una reflex analogica (piuttosto vecchia) della Olympus e finalmente mi sono deciso a passare ad una digitale

dato che non posso spendere molto sarei orientato verso la 300D ma ho letto in giro che l'obiettivo di serie non ha una qualità pari al corpo della macchina
preferirei acquistare allora solo il corpo ma a questo punto non saprei su quale obiettivo orientarmi - potreste darmi una mano? Tenete conto dei seguenti fattori
1) preferisco obiettivi Canon e non di altre marche
2) non posso spendere cifre folli (anzi...)
3) mi serve un unico obiettivo (non molto ingombrante) che riesca a coprire focali molto diverse (insomma qualcosa di parecchio versatile...)

so di cercare l'impossibile ma almeno aiutatemi a scegliere qualcosa fra la marea di obiettici Canon....

prima di tutto quanto intendi spende!?

poi ti consiglio di prensere l'obiettivo in kit....che pur on essendo eccelso ti consente di avere + che buoni risultati...

aaron80
20-02-2004, 16:35
...vabbè che l'obiettivo del kit non riesce a soddisfare a pieno il sensore ma se non hai molti soldi da spendere non potrei mai prendere un obiettivo con le palle... secondo me faresti bene a prendere il kit e un obiettivo tipo il 75-300USM o 100-300USM...

terrys3
20-02-2004, 17:46
Originariamente inviato da zimboart
prima di tutto quanto intendi spende!?


massimo 400/500€


...vabbè che l'obiettivo del kit non riesce a soddisfare a pieno il sensore ma se non hai molti soldi da spendere non potrei mai prendere un obiettivo con le palle... secondo me faresti bene a prendere il kit e un obiettivo tipo il 75-300USM o 100-300USM...


qualcosa migliore dell'obiettivo in bundle a prezzi ragionevoli credo che esista....
che dite?

terrys3
20-02-2004, 18:02
cosa ne pensate dell' EOS-EF 28-105/3.5-4.5 II USM?
lo si trova a poco più di 300€

s0nik0
20-02-2004, 19:26
Originariamente inviato da terrys3
cosa ne pensate dell' EOS-EF 28-105/3.5-4.5 II USM?
lo si trova a poco più di 300€
Pessima scelta secondo me,poi lo trovi troppo caro io l'ho trovato a 239€

terrys3
20-02-2004, 19:28
Originariamente inviato da s0nik0
Pessima scelta secondo me,poi lo trovi troppo caro io l'ho trovato a 239€

e allora aiutatemi... non ne capsico molto - so solo che quando ho visto l'obiettivo fornito in bundle con la 300D sono rimasto molto deluso (sia per le carenze "meccaniche" sia per la nitidezza delle immagini prodotte)

s0nik0
20-02-2004, 19:46
ok cosa vuoi coprire?
o meglio che ottica vuoi?
Una standard?
un medio tele? un grandangolo?
Quanto puoi spendere?
insomma da qualche imput in più gli obiettivi non mancano.

terrys3
20-02-2004, 19:51
Originariamente inviato da s0nik0
ok cosa vuoi coprire?
o meglio che ottica vuoi?
Una standard?
un medio tele? un grandangolo?
Quanto puoi spendere?
insomma da qualche imput in più gli obiettivi non mancano.

non oltre i 400/500€ per quanto riguarda la spesa
deve essere un'ottica il più possibile versatile in modo che possa adattarsi a situazioni diverse

zimboart
20-02-2004, 20:09
Originariamente inviato da terrys3
non oltre i 400/500€ per quanto riguarda la spesa
deve essere un'ottica il più possibile versatile in modo che possa adattarsi a situazioni diverse

bè c'è il 24-85 canon!

oppure il 24-135 sigma ....ma ho sentito troppi pareri discordanti!

oppure......ti dico che c è l'accopiata sigma 18-50 e 55-200 due ottiche per reflex digitali.....io ho il 55-200 e mi sto trovando veramente bene!!!

s0nik0
20-02-2004, 20:10
quindi dal 50 al medio tele immagino
consiglierei il Canon 24-85 f/3.5-4.5 UMS sui 400€ o meno (ottieni un 38-136)
Se preferisci invece un diaframma piu aperto e una qualità superiore
Propenderei per il Tamron 28-75 f/2.8 LD XR Aspherical SP che viaggia sempre su quella cifra (e ottieni un 45-120) e un po piu corto ma e ottimo.
Poi dipende da te e se queste 2 ti piaciono o meno

gatto23
20-02-2004, 21:05
Se vuoi spendere quella cifra per inziare ed avere un'ottima escursione di focali ti consiglio questi 2 obbiettivi che possiedo attualmente:

Sigma 18-50 F3,5-5,6 for Digital che equivale al classico 28-85 per effettuare scatti grandangolari e per tutte le situazioni; tra l'altro leggendo qua e là è leggermente meglio della EF-S 18-55 che fanno in kit con il corpo.
Sigma 70-300 F4-5,6 APO Macro. Questo è il pezzo che adoro, uno zoom molto bello di 120-480mm reali! Certamente non è stabilizzato e il motore AF non è impeccabile però per quel budget ci rientri paro paro (130 il 18-50 e 265 il tele circa) e ti diverti per un bel pò, almeno fino a quando penserai (ed avrai la possibilità) di prendere ottiche più serie.

s0nik0
20-02-2004, 21:09
Sigma 18-50 F3,5-5,6 - Sigma 70-300 F4-5,6 APO Macro.

Non ho citato questi obiettivi perche a quanto pare terrys3 vuole restare su canon ma.... canon per la qualità si fa pagare.....(ma cmq anche sigma....)

terrys3
21-02-2004, 01:14
Originariamente inviato da s0nik0
Pessima scelta secondo me,poi lo trovi troppo caro io l'ho trovato a 239€

scusami ma dove si deduce la qualità di un obiettivo? ci sono altri parametri da tenere in considerazione oltre alla focale e all'apertura del diaframma? a guardare questi due dati il 28-105/3.5-4.5 II USM sembrerebbe pittosto buono....

puoi aiutarmi a capire - grazie ;)

aaron80
21-02-2004, 01:40
Originariamente inviato da terrys3
scusami ma dove si deduce la qualità di un obiettivo?
Non dalle caratteristiche tecniche sulla carta... leggi prove, pareri e recensioni... cerca di leggere il più possibile e cercare tante foto... i numeri sono molto relativi...

gatto23
21-02-2004, 12:18
Originariamente inviato da aaron80
Non dalle caratteristiche tecniche sulla carta... leggi prove, pareri e recensioni... cerca di leggere il più possibile e cercare tante foto... i numeri sono molto relativi...

Scusami ma come puoi dire che i numeri non sono significativi?
Non si può paragonare un'ottica f1,4 con la stessa 2,8, è 2 volte più luminosa! Certo se si hanno delle prove su strada è meglio però anche dal semplice costo si può gia definire la qualità generale di un obbiettivo (speculazioni sulla marca a parte)!

aaron80
21-02-2004, 12:49
...i numeri non sempre incidono sulla qualità di un'ottica... guarda ad esempio:
- Canon 24-70/2.8L
- Canon 24-85/3.5-4.5
- Sigma 24-70/2.8 EX
...secondo te a quale delle due Canon è più vicina l'ottica Sigma come qualità?

terrys3
21-02-2004, 12:50
Originariamente inviato da gatto23
Scusami ma come puoi dire che i numeri non sono significativi?
Non si può paragonare un'ottica f1,4 con la stessa 2,8, è 2 volte più luminosa!

delle due la migliore è quella f1,4 vero?

terrys3
21-02-2004, 12:55
Originariamente inviato da aaron80
...i numeri non sempre incidono sulla qualità di un'ottica... guarda ad esempio:
- Canon 24-70/2.8L
- Canon 24-85/3.5-4.5
- Sigma 24-70/2.8 EX
...secondo te a quale delle due Canon è più vicina l'ottica Sigma come qualità?

secondo te com'è il 28-105/3.5-4.5 II USM? dai dati tecnici non sembra male ma l'utente s0nik0 me lo ha sconsigliato - hai avuto modo di provarlo?

aaron80
21-02-2004, 12:58
...non sempre... Gatto... secondo te tra il Canon 50/1.0, il 50/1.4 e il 50/1.8 qual'è l'ordine di bontà?
Consiglio: leggete per bene questo thread: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=563796
...ne è saltato fuori un discorso molto interessante... e se è tra i thread importanti ci sarà un motivo no? :D

aaron80
21-02-2004, 13:00
Originariamente inviato da terrys3
secondo te com'è il 28-105/3.5-4.5 II USM? dai dati tecnici non sembra male ma l'utente s0nik0 me lo ha sconsigliato - hai avuto modo di provarlo?
Se s0nik0 (che ce l'ha) te l'ha sconsigliato io gli darei ascolto... non l'ho mai provato ma ho visto un po' d foto prodotte... secondo me è meglio il 24-85/3.5-4.5... costa un pochino di più ma mi pare abbia una resa cromatica migliore...

enrico
21-02-2004, 13:34
Raga, anch'io ho la EOS 300D e vorrei comprare uno zoom da affiancare all'ottica di serie.
Ho addocchiato l'EF 75-300 USM IS della Canon che mi pare un obbiettivo soddisfacente ma non sò se sia pienamente compatibile con la mia EOS digitale.
Lo stabilizzatore ottico crea problemi col CMOS o è efficente come con la pellicola??? Inoltre volevo chiedere se si vedono vantaggi concreti usando un motore ultrasonico rispetto un motore convenzionale.
Volevo contattare la Canon per chiedere se questo obbiettivo sia compatibile al 100% con la mia 300D.
Voi che dite?

grazie

enrico

aaron80
21-02-2004, 14:41
...il 70-300/IS è pienamente compatibile... lo stabilizzatore è efficiente esattamente come con la pellicola... i vantaggi dell'USM sono maggiore velocità nell'AF e molta silenziosità sempre nell'AF... ;)

terrys3
22-02-2004, 17:17
Tenendo conto dei consigli che mi avete dato ho cercato di stilare una lista di obiettivi che potrebbero fare al caso mio:

Canon EF 24-85/3.5-4.5 USM________________________370€
Canon EF 28-105/3.5-4.5 II USM_____________________280€
Canon EF 28-135/3.5-5.6 USM IS_____________________500€
Canon EF 28-200/3.5-5.6 USM _______________________440€
Sigma AF 18-50/3.5-5.6 DC + AF 55-200/4-5.6 DC ________280€
Sigma AF 18-50/3.5-5.6 DC + AF 70-300/4.0-5.6 _________350€


secondo voi quale si rivelerebbe essere la scelta più intelligente tenendo conto di tutti i fattori (focali, qualità, comodità, prezzo ecc...)?

MisterG
22-02-2004, 22:45
Originariamente inviato da s0nik0
Pessima scelta secondo me,poi lo trovi troppo caro io l'ho trovato a 239€
Dissento completamente sul giudizio dato al 28-105.
L'obiettivo è allo stesso livello del 24-85, il primo distorce un po meno in wide e il secondo satura un po meglio i colori.
Nella fascia di prezzo indicata non vedo tante alternative oltre questi due.
Consiglio vivamente la lettura di questo articolo e se possibile provare gli obiettivi prima di acquistare e di valutare i risultati più dei numeri. http://www.photo.net/equipment/canon/300D/EOS_300D_lenses.html

Salut

terrys3
23-02-2004, 00:16
Originariamente inviato da MisterG
Dissento completamente sul giudizio dato al 28-105.
L'obiettivo è allo stesso livello del 24-85, il primo distorce un po meno in wide e il secondo satura un po meglio i colori.
Nella fascia di prezzo indicata non vedo tante alternative oltre questi due.
Consiglio vivamente la lettura di questo articolo e se possibile provare gli obiettivi prima di acquistare e di valutare i risultati più dei numeri. http://www.photo.net/equipment/canon/300D/EOS_300D_lenses.html

Salut

cosa mi consigli fra le diverse alternative che ho proposto?

MisterG
23-02-2004, 08:01
Originariamente inviato da terrys3
Canon EF 24-85/3.5-4.5 USM________________________370€
Canon EF 28-105/3.5-4.5 USM ______________________220€
Canon EF 28-135/3.5-5.6 USM IS_____________________500€
Canon EF 28-200/3.5-5.6 USM _______________________440€

Il mio preferito tra questi è il 28-135is di contro ha solo il prezzo elevato. Ottime alternative sono sia il 24-85 che il 28-105 ma attenzione quest'ultimo in versione 3,5-4,5 quello da te indicato invece fa abbastanza schifo. Il 28-200 è quello + flessibile ma di qualità inferiore, a 28 presenta delle distorsioni marcate. Tutto dipende dalle tue esigenze.

Salut

enrico
23-02-2004, 08:04
Ma scusa Terry, se hai la 300D hai già un 18-55. non ti conviene prendere un 75-300 come ho intenzione di fare anch'io??
Che senso ha comprare un 28-XXX che si sovrappone all'ottica che hai già??

EF 75-300:
Focal Length 75-300; Equivalent focal [120-480]; Aperture Range 4-5.6; USM Choice (no FTM); Filter Size 58mm; Price $140-$390; Lens Mount Metal; Distance scale No

Commento:
EF 75-300/4-5.6
There are three of these, a non-USM version, a USM version and a USM version with IS (Image stabilization). Though the lens has a metal lens mount, it has no distance scale and the USM motor isn't a ring type so it isn't silent and you don't get full time manual focus. The USM version is probably marginally quieter and marginally faster focusing then the non-USM version. Optically all three lenses are very similar. The two non-IS lenses have identical optics but the IS lens has additional lenses as part of the IS mechanism. All three lenses are very sharp at the short end but start to become a little soft at the long end. They're still not bad - but not as good as a 300/4L lens. The IS version is one of my favorite lenses. You can shoot hand held at 300mm at speeds down to 1/125, maybe 1/90 and still get images which are sharp. At 300mm you have an "effective" 480mm lens compared to the view with a 35mm full frame camera which is very useful for sports and wildlife


Mha!?

enrico

MisterG
23-02-2004, 08:22
Originariamente inviato da enrico
Raga, anch'io ho la EOS 300D e vorrei comprare uno zoom da affiancare all'ottica di serie.
Ho addocchiato l'EF 75-300 USM IS della Canon che mi pare un obbiettivo soddisfacente ma non sò se sia pienamente compatibile con la mia EOS digitale.
Lo stabilizzatore ottico crea problemi col CMOS o è efficente come con la pellicola??? Inoltre volevo chiedere se si vedono vantaggi concreti usando un motore ultrasonico rispetto un motore convenzionale.
Volevo contattare la Canon per chiedere se questo obbiettivo sia compatibile al 100% con la mia 300D.
Voi che dite?

grazie

enrico
Con le eos digitali non ci sono problemi di compatibilità con nessun tipo di lente canon EF. Tutte le funzionalità e tecnologie nate sulla pellicola lavorano anche sul cmos senza inconvenienti. Oltre quanto già detto da Aron, uno dei grossi vantaggi della tecnologia canon usm è l'FTM (full time manual focus) che permette di intervenire in maniera veloce e precisa sul fuoco anche senza disabilitare l'autofocus, attenzione però che sugli USM + economici non è implementato. Ad esempio il 24-85 il 28-105, il 100-300 sono anche FTM mentre i 75-300 vari pur essendo usm non hanno la funzione FTM. Per l'efficienza della messa a fuoco sappiate che l'usm da solo aiuta poco se non accoppiato all'IR.

Salut

enrico
23-02-2004, 09:28
Scusa MisterG ma cos'è l'IR?? Io vorrei acquistare l'EF 75-300 USM IS ma ora che mi dici così mi vengono dei dubbi!!
Infatti questa ottica non ha nemmeno l'FTM che non ho ben capito a cosa serva.
Insomma, quanto importante è, e a cosa serve avere l'FTM?
..e cos'è l'IR? E' indispensabile avere questo IR??

grazie

enrico

MisterG
23-02-2004, 09:39
Sono tutte funzioni utili ma non indispensabili, quindi la prima cosa da sapere è quali sono le proprie esigenze.
Cos'è l'FTM l'ho già spiegato sopra, in altre parole per mettere a fuoco manualmente sugli obiettivi non FTM occorre intervenire sull'interruttore AF/MF disabilatando l'autofocus, sugli obiettivi FTM puoi farlo anche non disattivando l'autofocus.
L'IR sta per inner/rear focusing.
Per una spiegazione + dettagliata ti rimando direttamente al sito canon www.usa.canon.com/eflenses/lens101/glossary/index_p.html#rearfocus

Salut

enrico
23-02-2004, 09:54
Ho capito che l'FTM consente la messa a fuoco manuale con l'obbiettivo impostato in AF. L'utilità è quella di correggere la messa a fuoco automatica manualmente!?

L'IR nel glossario della Canon non c'è.
C'è solo Inner Focusing: Focusing is performed by moving one or more lens groups positioned between the front lens group and the diaphragm.

una definizione che non mi dice niente.

cmq credo che per l'utilizzo amatoriale che ne dovrò fare io queste funzioni siano quasi inutili visto che non riesco nemmeno a percepirne l'utilità pratica!?!?!?

terrys3
23-02-2004, 09:56
Originariamente inviato da enrico
Ma scusa Terry, se hai la 300D hai già un 18-55. non ti conviene prendere un 75-300 come ho intenzione di fare anch'io??
Che senso ha comprare un 28-XXX che si sovrappone all'ottica che hai già??



la 300D non l'ho ancora acquistata e soprattutto non intendo farlo con il 18-55 in bundle - ho visto alcune foto scattate con quell'obiettivo ed ho subito capito come sia una grossa (IMHO) limitazione per la 300D

terrys3
23-02-2004, 10:02
Originariamente inviato da MisterG
Il mio preferito tra questi è il 28-135is di contro ha solo il prezzo elevato. Ottime alternative sono sia il 24-85 che il 28-105 ma attenzione quest'ultimo in versione 3,5-4,5 quello da te indicato invece fa abbastanza schifo. Il 28-200 è quello + flessibile ma di qualità inferiore, a 28 presenta delle distorsioni marcate. Tutto dipende dalle tue esigenze.

Salut

grazie sei stato gentilissimo
delle due accoppiate SIGMA cosa puoi dirmi? la qualità è agli stessi livelli Canon?

MisterG
23-02-2004, 10:15
Gli obiettivi sigma da te citati non li conosco, quindi non mi esprimo. Se ci arrivi con i soldi c'è il sigma 15-30 che è davvero un buon obiettivo. I pro sono la lunghezza focale di 15mm poco comune ma molto utile su una digitale l'eccellente resa cromatica, il prezzo. Come contro ha una distorsione abbastanza marcata, ma poco peggio dei migliori zoom canon su queste focali. Io generalmente sui wide preferesco i fissi, non farti ingannare dalla mia sign dalla quale vedi che ho il 20-35, se non l'avessi trovato a prezzo regalo avrei comprato senza ombra di dubbio il 20f2.8.

Comunque vediamo di tagliare la testa al toro.
Nel tuo caso se vuoi un unica ottica e morta li prenditi pure il 28-200. Ma attenzione se solo solo pensi pian piano di allargare il corredo allora buttati su altro. Buone ottiche per partire sono le tre canon già citate, 24-85, 28-105 (versione 3.5-4.5) e 28-135, la scelta dipende tutta dal tuo modo di fotografare e da quanto vuoi spendere, regolati che in futuro comunque almeno che tu non voglia spendere mille e passa euro per il 24-70 l'ottica tra queste che sceglierai con buona probabilità sarà quella che userai + delle altre.


Salut

gatto23
23-02-2004, 10:21
Il 70-300 Sigma Apo Macro non è affatto male, soprattutto nelle focali corte e medie. Certo non è che fai lo sborone con gli amici :D però se sei alle prime armi con la reflex ti divert e spendi pochissimo.
Il 18-50 invece è un pò più scarso ai livelli del 18-55 Canon EFS a meno in mia impressione!

enrico
23-02-2004, 12:53
Io proprio non riesco a capire perchè comprare un'altro obbiettivo quando di serie la 300D ha già un 18-55???????
Avere un unico obbiettivo che faccia tutto è praticamente impossibile!

Bho?

Cmq io ho deciso che mi prendo l'ottimo 75-300 stabilizzato con motore ultrasonico che mi pare, tra i prodotti da fascia amatoriale canon, il giusto complemento all'ottica di serie della 300D.

aaron80
23-02-2004, 13:01
Originariamente inviato da terrys3
la 300D non l'ho ancora acquistata e soprattutto non intendo farlo con il 18-55 in bundle - ho visto alcune foto scattate con quell'obiettivo ed ho subito capito come sia una grossa (IMHO) limitazione per la 300D
Scusa ma credi davvero che un 28-200 o il sigma 18-50 possano essere meglio?!

*Sat*
23-02-2004, 13:06
Originariamente inviato da aaron80
Scusa ma credi davvero che un 28-200 o il sigma 18-50 possano essere meglio?!
Piuttosto meglio prendere il Tokina 24-200...

terrys3
23-02-2004, 13:11
Originariamente inviato da enrico
Io proprio non riesco a capire perchè comprare un'altro obbiettivo quando di serie la 300D ha già un 18-55???????
Avere un unico obbiettivo che faccia tutto è praticamente impossibile!


obiettivi che fanno tutto (o quasi) ci sono eccome (basti pensare al 28-200) - il problema è ovviamente la qualità non hai massimi livelli...

inoltre ripeto per l'ennesima volta (dato che ti avevo già risposto prima...) che acquisterò la 300D senza il 18-55 in quanto questo obiettivo non mi soddisfa affatto (ed è cosa nota che non sia all'altezza di un gioiello come la 300D)
cerco quindi un obiettivo migliore del 18-55 e, possibilmente più versatile - il 24/85 e il 28/135 sono due validi esempi di quello che sto cercando
credo che la scelta si ridurrà ad uno di questi due

terrys3
23-02-2004, 13:14
Originariamente inviato da aaron80
Scusa ma credi davvero che un 28-200 o il sigma 18-50 possano essere meglio?!

non lo so
quello che so per certo è che il 18-55 Canon l'ho visto di persona e non mi è piaciuto
il 28-200 e il Sigma 18-50 non li ho mai visti - perciò ho chiesto consigli a voi...
se mi dici che la loro qalità è simile a quella del 18-55 allora li escludo immediatamente... ;)

gatto23
23-02-2004, 13:14
Originariamente inviato da enrico
Io proprio non riesco a capire perchè comprare un'altro obbiettivo quando di serie la 300D ha già un 18-55???????


Semplice, ho preso la 300d senza corpo a 1029€ mentre con il 18-55, a parte il fatto che il kit è ancora oggi difficile da reperire, costava 1176€. Dunque il Sigma 18-50 l'ho pagato 115€ risparmiando in totale 32€ e avendo un'ottica compatibile con tutte le EOS oltre ad essere un pelino meglio dell'EFS.

enrico
23-02-2004, 14:32
Avete fatto bene a non prendere il 18-55 come ho fatto io perchè così potete prendervi un obbiettivo 18-50 Sigma e poi un'altro zoom con focale più lunga! Tutto per risparmiare 39neuri?
Insomma vi prendete una mercedes senza radio per montarvene una after market? Mha!? sarà anche meglio il sigma.....
Ogniuno fà ciò che vuole....

gatto23
23-02-2004, 15:07
Originariamente inviato da enrico
Avete fatto bene a non prendere il 18-55 come ho fatto io perchè così potete prendervi un obbiettivo 18-50 Sigma e poi un'altro zoom con focale più lunga! Tutto per risparmiare 39neuri?
Insomma vi prendete una mercedes senza radio per montarvene una after market? Mha!? sarà anche meglio il sigma.....
Ogniuno fà ciò che vuole....

Scusa ma che c'entra?

Ti sto dicendo che quando l'ho presa non esisteva a trovarla in kit mentre solo corpo si, poi mi è capitato un negozio che faceva il Sigma a 115, mi son fatto 2 calcoli ed ho visto che risparmiavo pure qualcosa, non capsico che c'è di male.
Con quel poco che ho risparmiato ci ho investito per prendere il 70-300, tutto qua!

enrico
23-02-2004, 15:12
Scusa gatto, avevo capito male!!
Anch'io ho messo gli occhi sul Canon 70-300 DO ma visto il prezzo di 1.300,00euro circa, credo resterò sul più economico 75-300 IS USM!!!

enrico

aaron80
23-02-2004, 15:15
...pittosto che il 70-300 DO a 1300 darei un'occhiata allora al 70-200/4L... te lo porti a casa con la metà dei soldi...

zimboart
23-02-2004, 15:17
Originariamente inviato da gatto23
Semplice, ho preso la 300d senza corpo a 1029€ mentre con il 18-55, a parte il fatto che il kit è ancora oggi difficile da reperire, costava 1176€. Dunque il Sigma 18-50 l'ho pagato 115€ risparmiando in totale 32€ e avendo un'ottica compatibile con tutte le EOS oltre ad essere un pelino meglio dell'EFS.

non pienamente compatibile...il 18-50 è comunque dedicato per le digitali montato su macchine analogiche o FULL FRAME porta comunque ad avere delle vignettature!

gatto23
23-02-2004, 17:40
Originariamente inviato da zimboart
non pienamente compatibile...il 18-50 è comunque dedicato per le digitali montato su macchine analogiche o FULL FRAME porta comunque ad avere delle vignettature!

Lo scatto naturalmente non l'ho provato ma montato su una Eos 500V aveva un grandangolo da panico :D