View Full Version : NUOVA EPSON STYLUS R800
Qualcuno già la possiede? Beh, io dal 28 Febbraio Si...
quindi edito il primo post ad uso e consumo dei forumiani che volessero sapere qualcina di più dell'ammiraglia delle A4 Epson.
...ancora non sapesse di cosa si stesse parlando...
http://utenti.lycos.it/sasadf/VenditeAvforum/EPSON%20STYLUS%20R800.JPG
scusate, ma non ho saputo resistere, appena l'ho vista nella vetrina del mio negozio di fiducia, mi sono fiondato dentro...
pagata 400....
RAGAZZIII! Allora deve uscire dalla casaEHM...dal Tututa Home Entarteinement System/Theater
http://utenti.lycos.it/sasadf/VenditeAvforum/Chientrachiesce.jpg
Una scatola è vuota e sta per andare nel portabagagli della macchina per entrare in uno studio legale, l'altra è invece vuota e sta per essere gelosamente custodita nel mio scantinato, per almeno qualche mese, almeno fino a quando esce la nuova ammiraglia Epson:rolleyes: http://utenti.lycos.it/sasadf/VenditeAvforum/Chientrachiesce2.jpg
Dopo averla spogliata delle sue protezioni...
http://utenti.lycos.it/sasadf/VenditeAvforum/appena%20schiusa.jpg
Finalmente pronta: la numero Uno sarà per MDL(guardate qui (http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=13677) e capirete di chi si tratta: gli sto facendo delle super targhe per il suo unico Home Theater......)
http://utenti.lycos.it/sasadf/VenditeAvforum/A%20casa.jpg
Io ho avuto nell'ordine: Epson stylus 740, Epson Stylus Photo 790, Epson stylus Photo 830, Epson stylus photo 830u, Fino a Ieri Una splendida Epson stylus photo 900 .
Mai avuto problemi seri: Voi che ne dite: ne vale la pena fare il grande passo verso la r800?
Grazie per chi vorrà contribuire...
E per Chi fosse curioso di sapere cosa ci farò potrà anche Guardare la mia altrove famosa "Storia delle Targhe 1" (http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=4171) e "Storia delle Targhe 2" (http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=12391)
ciao
"paranoia"
tututa
edoardopost
20-02-2004, 18:31
Io ho avuto: una Epson 560 (forse, non mi ricordo il nome... :D ), poi una Epson 790, una Epson 1270, una Epson 1290 ( e mai avuto un cavolo di problema, le cartucce non originali non mi interessavano... :D ) ... Ora a quest'ultima ho affiancato una Canon i965 (stampa meglio della 1290)...
La r800 cavolo, costa quanto pagai la 1290, una stampante A3...
:wtf:
Io ho una 950 Photo e credevo che non si potessero stampare fotografie migliori......fino alla settimana scorsa!! quando il mio vicino ha comprato la R800, sono rimasto a bocca aperta, neanche un laboratorio fotografico può fare di meglio!!Conclusione: vendo la mia 950 Photo , voglioooooooooo la R800
Ciao :D :D
Beh, se la metti così allora lo faccio anche io questo sacrificio....
ciao
tututa
edoardopost
21-02-2004, 12:55
Se ne avete la possibilità, guardate anche le stampe della i965, e confrontatele con la r 800, per avere un metro di riferimento...
Originariamente inviato da edoardopost
Se ne avete la possibilità, guardate anche le stampe della i965, e confrontatele con la r 800, per avere un metro di riferimento...
Cosa è adesso questa qua'?
puoi darmi qualche riferimento?
Ho letto una press release della r800 e mi ha fatto sbavare..si parla di prodotto di frontiera che potrebbe rivaleggiare con un laboratorio fotografico.....
ciao
tututa
Alberello69
21-02-2004, 21:02
Originariamente inviato da frency
Io ho una 950 Photo e credevo che non si potessero stampare fotografie migliori......fino alla settimana scorsa!! quando il mio vicino ha comprato la R800, sono rimasto a bocca aperta, neanche un laboratorio fotografico può fare di meglio!!Conclusione: vendo la mia 950 Photo , voglioooooooooo la R800
Ciao :D :D
davvero?
sono cosi' evidenti le differenze?
potresti provare a stampare la stesa foto?
grazie....
edoardopost
21-02-2004, 21:57
Originariamente inviato da Tututa
Cosa è adesso questa qua'?
puoi darmi qualche riferimento?
Ho letto una press release della r800 e mi ha fatto sbavare..si parla di prodotto di frontiera che potrebbe rivaleggiare con un laboratorio fotografico.....
ciao
tututa
Parlavo della Canon i965... che secondo me rivaleggia con un laboratorio fotografico... (gocce da 2 picolitri)...e l'ho pagata 256 euro iva comp... 10 euro iva compresa è il costo di ogni cartuccia di ricambio.
Non ho visto la qualità della r800, so' che fa gocce da 1,5 picolitri (il picolitro è la milionesima parte del litro). Epson per me è sempre stato il punto di riferimento per la stampa fotografica (e non ho mai usato cartucce non originali) Ora uso anche la Canon i965...
Vogliamo tagliare la testa al toro ? Con qualcuno che ha la r800, stampiamo la stessa fotografia, poi ne facciamo una scansione a... che so', 400 dpi... e la mettiamo su hwup...
Una pur vaga idea a quel punto ce la saremo fatta... almeno della definizione...
Chi si offre ?
:cool:
Originariamente inviato da Alberello69
davvero?
sono cosi' evidenti le differenze?
potresti provare a stampare la stesa foto?
grazie....
La vera differenza la fa l'ottava cartuccia che non è un colore,ma una sorta di lucido che rende la foto uguale a quella che stampi in un laboratorio fotografico.L'altra piccola differenza sta nelle sfumature (ad esempio le tonalità della pelle) che nella R800 vengono rese meglio (devi ,però, guardarle sotto una lampada!!).
Piccole cose, ma si notano!!Quello che mi ha sorpreso è stato il fatto che ritenevo la Epson 950 insuperabile, mi aspettavo un nuovo modello che rispondesse solo a esigenze di marketing con un look più aggressivo, con interfaccia usb2.0 e fire wire, di certo non mi aspettavo un stampante che potesse migliorare, in modo inequivocabile, la già straordinaria qualità della 950.
Non posso stampare la stessa fotografia perchè la R800 non è mia (purtroppo)
Ciao
;)
Originariamente inviato da edoardopost
Vogliamo tagliare la testa al toro ? Con qualcuno che ha la r800, stampiamo la stessa fotografia, poi ne facciamo una scansione a... che so', 400 dpi... e la mettiamo su hwup...
:cool:
Con quale scanner?Credo che non sia proponibile un confronto del genere
Sono convinto che la migliore stampante è quella che soddisfa le tue esigenze: evviva la Canon i965;)
Ciao:)
Originariamente inviato da frency
Con quale scanner?Credo che non sia proponibile un confronto del genere
Sono convinto che la migliore stampante è quella che soddisfa le tue esigenze: evviva la Canon i965;)
Ciao:)
beh , invece che con scansione, si può fare una bella foto con digitale...un bello screenshot.....insomma....
io con la nuova stampante vorrei migliorare il lavoro svolto qui (http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=12391)...
ditemi cosa ne pensate....
ciao
tututa
Alberello69
22-02-2004, 14:08
non dimentichiamoci la velocita' della canon i965 che e' la stampante piu' veloce del mondo!
x edoardopost
coma ai fatto a pagarla cosi' poco?
Originariamente inviato da Alberello69
non dimentichiamoci la velocita' della canon i965 che e' la stampante piu' veloce del mondo!
x edoardopost
coma ai fatto a pagarla cosi' poco?
SCUSAMI TANTO , ma io me ne frego davvero della velocità!
Se ci mette sei ore in più, ma ho una stampa molto più soddisfacente, io aspetto sei ore.....
quà si parla di qualità. cosa c'entra la velocità:confused:
ciao
tt
edoardopost
22-02-2004, 16:34
Originariamente inviato da Alberello69
non dimentichiamoci la velocita' della canon i965 che e' la stampante piu' veloce del mondo!
x edoardopost
coma ai fatto a pagarla cosi' poco?
L'ho presa da Giotto... quello era il prezzo... 259 euro, siccome era l'ultimo pezzo me l'hanno fatta 256 euro...
La velocità non è un valore fondamentale, è vero... ma dipende anche da cosa ci devi fare... per lavoro puoi aver la necessità di fare uncerto numero di stampe in brevissimo tempo...
Il prezzo dei consumabili e la durata degli inchiostri, anche quelli non sono valori fondamentali...
Il prezzo della stampante, anche quello non è un valore fondamentale...
Tutte queste cose messe insieme pero', alla fine possono diventare fondamentali...
:p
edoardopost
22-02-2004, 16:47
hmmm, le cartucce per la r800 costano 5 euro in piu' circa rispetto a quelle della i 965... la Glossy optimizer costa invece sugli 8-9 euro...
Ogni cambio costerebbe quindi (senza contare la Glossy) circa 30 euro in piu'.
Ueh, sia chiaro, io non voglio convincervi in niente... :p Vi dico solo le considerazioni che ho fatto io... ;)
Originariamente inviato da edoardopost
hmmm, le cartucce per la r800 costano 5 euro in piu' circa rispetto a quelle della i 965... la Glossy optimizer costa invece sugli 8-9 euro...
Ogni cambio costerebbe quindi (senza contare la Glossy) circa 30 euro in piu'.
Ueh, sia chiaro, io non voglio convincervi in niente... :p Vi dico solo le considerazioni che ho fatto io... ;)
puopi postare le sue caratteristiche tecniche?
qualche sito che fa i test tipo hw ?
ciao
tt
edoardopost
22-02-2004, 17:03
Originariamente inviato da Tututa
puopi postare le sue caratteristiche tecniche?
qualche sito che fa i test tipo hw ?
ciao
tt
Guarda, se ti registri sul sito della Canon, scegli la foto che vuoi, e loro te la mandano stampata con la i965, cosi' puoi renderti conto... ;)
edoardopost
22-02-2004, 17:13
Qua c'e' la rece dell 960 (uguale alla i965 ma non stampa su cd):
http://www.steves-digicams.com/2003_reviews/canon_i960.html
Qui, una frase della rece, che mi sento di confermare:
...
The i960's print quality is simply awesome and equals anything that I've ever gotten from pro color labs in my film days.
Originariamente inviato da edoardopost
Guarda, se ti registri sul sito della Canon, scegli la foto che vuoi, e loro te la mandano stampata con la i965, cosi' puoi renderti conto... ;)
questa è interessante!
vedrò il da farsi
tt
Alberello69
23-02-2004, 09:12
Originariamente inviato da edoardopost
Guarda, se ti registri sul sito della Canon, scegli la foto che vuoi, e loro te la mandano stampata con la i965, cosi' puoi renderti conto... ;)
purtroppo tra le stampanti di cui puoi ricevere la stampa la i965 non c'è ;) :rolleyes: :muro:
Originariamente inviato da Alberello69
purtroppo tra le stampanti di cui puoi ricevere la stampa la i965 non c'è ;) :rolleyes: :muro:
grazie dell'info... mi hai risparmiato tempo...le altre non mi interessano: voglio solo il top di gamma...
ciao
tt
Ho letto su Fotografia Reflex che la R800 ha un costo di gestione abbastanza elevato... qualcosa tipo 1,5 euro per foglio A4...
Originariamente inviato da izutsu
Ho letto su Fotografia Reflex che la R800 ha un costo di gestione abbastanza elevato... qualcosa tipo 1,5 euro per foglio A4...
non è importante.....
il costo delle cartucce è preventivato... eppoi rispetto alla mia attuale 900 non dovrei sentirne troppo il peso...visto che già adesso tra foglio e stampa , per a4 in ful resolution siamo bel oltre i 5 euro...
ciao
tt
Originariamente inviato da izutsu
Ho letto su Fotografia Reflex che la R800 ha un costo di gestione abbastanza elevato... qualcosa tipo 1,5 euro per foglio A4...
ma cosa altro dice??
puoi farmi avere scansione dell'articolo?
GRAZIE
ciao
tt
Robby Naish
23-02-2004, 15:25
Originariamente inviato da Tututa
non è importante.....
il costo delle cartucce è preventivato... eppoi rispetto alla mia attuale 900 non dovrei sentirne troppo il peso...visto che già adesso tra foglio e stampa , per a4 in ful resolution siamo bel oltre i 5 euro...
ciao
tt
5 euro!!!???????
Ma sei sicuro????
ciao
Alex
Alberello69
23-02-2004, 16:49
magari fossero 1.5 euro per a4...questo significherebbe 37 centesimi per un 10x15.... cioè quasi come il laboratorio.....IMPOSSIBILE:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
poi naturalmente se chiami la epson o la canon non te lo dicono il consumo alla massima risoluzione!:rolleyes:
questa è la cosa che non sopporto delle stampanti...costo di gestione impossibile da sapere fino a quando non te la compri e non stampi foto fino ad esaurimento!:muro:
edoardopost
23-02-2004, 16:56
Sto' prendendo nota di tutto quello chestampo con la i965... appena una cartuccia finisce, vi pubblico l'elenco...
Alberello69
23-02-2004, 17:05
magari....
ma sarebbe bello vedere la stampa di sole foto alla max risoluzione!
Alberello69
23-02-2004, 17:07
Originariamente inviato da edoardopost
hmmm, le cartucce per la r800 costano 5 euro in piu' circa rispetto a quelle della i 965... la Glossy optimizer costa invece sugli 8-9 euro...
Ogni cambio costerebbe quindi (senza contare la Glossy) circa 30 euro in piu'.
Ueh, sia chiaro, io non voglio convincervi in niente... :p Vi dico solo le considerazioni che ho fatto io... ;)
non consideri che le epson hanno piu' inchiostro per cartuccia....sono 12ml per canon e 17ml per epson...(non ricordo di preciso)
edoardopost
23-02-2004, 17:18
E 5 ml me li fanno pagare 5 euro ? :p azzo ! :eek:
Le cartucce della Canon sono trasparenti, quando le butto vedo che effettivamente l'inchiostro finisce... qui c'e' gente che continua a stampare un bel numero di pagine quando resetta via software il chip delle cartucce Epson... E' una cosa un po' sospetta...
30 euro di differenza per un cambio cartucce, è stato per me un discriminante nella scelta, oltre al prezzo quasi doppio della r800. Probabilmente stampera' meglio della i965, (Epson non mi ha mai deluso...) ma la mia domanda è... QUANTO MEGLIO ? Quanto si puo' stampar meglio di quello che vedo con la i965 ? E a che prezzo ? Il gioco vale la candela ? :eek:
Alberello69
23-02-2004, 18:06
scusa sul sito giotto non c'è nemmeno l'ombra della i965....non capisco...il prezzo rivenditore dai miei fornitori è 230+iva:confused:
e poi non capisco perche dappertutto la i950 costa di più della i965
edoardopost
23-02-2004, 18:17
La i965 D è piu' veloce della 950, ma NON ha il monitor lcd per stampare le foto direttamente da scheda di memoria o da fotocamera, nè ha il lettore per le schede icorporato. Queste due cose la rendono piu' cara della i965...
edoardopost
23-02-2004, 18:17
Originariamente inviato da Alberello69
scusa sul sito giotto non c'è nemmeno l'ombra della i965...
Boh, io l'ho presa proprio da Giotto... :confused:
Originariamente inviato da Alberello69
magari....
ma sarebbe bello vedere la stampa di sole foto alla max risoluzione!
Appunto!! Stampando SOLO foto alla max risoluzione in full a4, calcolando il costo dei ricambi, ogni foto stampata mi costa circa 5 euro di inchiostro....
ciao
tt
Alberello69
24-02-2004, 00:29
Originariamente inviato da Tututa
Appunto!! Stampando SOLO foto alla max risoluzione in full a4, calcolando il costo dei ricambi, ogni foto stampata mi costa circa 5 euro di inchiostro....
ciao
tt
corrispondono ai calcoli approssimati che avevo fatto io....:rolleyes:
peccato che i prezzi non scendono!:cry:
edoardopost
24-02-2004, 11:36
Ma con quale stampante li hai fatti 'sti calcoli ? :p
Con la i 965, 5 euro d'inchiostro a foglio significherebbe che stampo 12 A4 pieni e poi finiscono le cartucce. Nemmeno con la "vecchia" epson 1290 arrivo a quella cifra per A4 pieno... Anzi, con la 1290 facevo (faccio) 50 A4 massima qualità fotografica con un bordino di 1,5 cm sui lati. Senza bordino, non credo che scenda a 12 A4...
Un cambio siamo sui 60 euro, diviso 50, viene 1,20 euro di ink a foglio... vuoi levà il bordino ? Arriviamo a 1,50 massimo di ink a foglio, non di piu'...
edoardopost
24-02-2004, 11:40
Non è che ti si è rotta la calcolatrice ?
Alberello69
24-02-2004, 12:20
50 fogli mi sembrano sinceramente troppi..ho sentito anche altri utenti e fanno 20-25 fogli...poi somma 50 centesimi per la carta e vedrai che siamo intorno a 3,50€ !!!!!!!!!!!!!!!
Robby Naish
24-02-2004, 13:49
Originariamente inviato da Alberello69
50 fogli mi sembrano sinceramente troppi..ho sentito anche altri utenti e fanno 20-25 fogli...poi somma 50 centesimi per la carta e vedrai che siamo intorno a 3,50€ !!!!!!!!!!!!!!!
edoardopost diceva 1,5 euro, e aggiungendo 0,5 della carta arriviamo a 2,00 euro, no 3,5!!! :D
Ma ste somme come le fai? :D
ciaooooooooo
Alex
edoardopost
24-02-2004, 14:25
si, stiamo massimo sui 2 euro a foglio (A4 completo fotografico), con la Epson 1290 (stampante A3, costo cartucce colore piu' nero circa 60 euro, non ha le cartucce separate...) Con la i 965 e gli ink separati, conto di abbassare il prezzo per copia... sto' annotando tutto quello che stampo (99 % foto), alla fine di una cartuccia di inchiostro, postero' quello che ho stamapto e l'immagine dei livelli dell'ink... Ne trarremo qualche considerazione no ? ;)
Alberello69
24-02-2004, 14:30
Originariamente inviato da Robby Naish
edoardopost diceva 1,5 euro, e aggiungendo 0,5 della carta arriviamo a 2,00 euro, no 3,5!!! :D
Ma ste somme come le fai? :D
ciaooooooooo
Alex
scusa ma hai letto il mio mess? io parlo di 20-25 fogli...non 50!
edoardopost
24-02-2004, 14:50
Con la epson 900 stampi 20-25 A4 pieni quindi, giusto ? Beh, dire che il costo per copia equivale ad una rapina è la stessa cosa...
Originariamente inviato da edoardopost
Ne trarremo qualche considerazione no ? ;)
Si, ottima prova.
Però come funzionano le Canon ? Perchè dalla mia esperienza Epson è molto ma molto diverso se stampi 50 foto di fila oppure 1 foto ad ogni accensione stampante, nel secondo caso le cartucce durano di meno (per via della pulizia testine)
Alberello69
24-02-2004, 17:45
Originariamente inviato da edoardopost
Con la epson 900 stampi 20-25 A4 pieni quindi, giusto ? Beh, dire che il costo per copia equivale ad una rapina è la stessa cosa...
io non ho una epson 900....ma ho sentito persone che la hanno
Io al max per cartucci ariesco a fare 8 9 fogli al max di risoluzione: cioè la Rpm non la qualità massima: occhio!!
Le epson, se le vuoi far lavorare al massimo le devi attivare certe funzioni: e non sarebbe la prima persona che non sapendo navigare nei menu alternativ non abbia mai attivato le funzioni migliori di detta stampante...
Eppoi ve l'ho già indicato il lavoro che ci faccio io con la stampante: con quei lavori, io mai più di 8 -9 fogli.. AUG!!!
Costo 5 Euro e anche più aug! Dipende da quanto pago per le ricariche....
ciao
tt
Alberello69
24-02-2004, 22:03
Originariamente inviato da Tututa
Io al max per cartucci ariesco a fare 8 9 fogli al max di risoluzione: cioè la Rpm non la qualità massima: occhio!!
Le epson, se le vuoi far lavorare al massimo le devi attivare certe funzioni: e non sarebbe la prima persona che non sapendo navigare nei menu alternativ non abbia mai attivato le funzioni migliori di detta stampante...
Eppoi ve l'ho già indicato il lavoro che ci faccio io con la stampante: con quei lavori, io mai più di 8 -9 fogli.. AUG!!!
Costo 5 Euro e anche più aug! Dipende da quanto pago per le ricariche....
ciao
tt
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
:eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :eekk:
Originariamente inviato da Alberello69
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
:eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :eekk:
scusa ma perchè ti disperi tanto??
i soldi sono i miei! Ono?!:confused:
ciao
tt
Originariamente inviato da Tututa
Io al max per cartucci ariesco a fare 8 9 fogli al max di risoluzione: cioè la Rpm non la qualità massima: occhio!!
cosa significa RPM? Cosa cambia dalla qualità massima?
AH dimenticavo....
......ho appena cambiato la SP 950 con la R800!!!!
Volete sapere com'è?
Pazienza miei cari... :sofico: :sofico:
Originariamente inviato da terrys3
cosa significa RPM? Cosa cambia dalla qualità massima?
cambia semplicemente che solo con la "rpm" fai lavorare la stampante alla sua massima risoluzione...
ciao
tt
Originariamente inviato da terrys3
AH dimenticavo....
......ho appena cambiato la SP 950 con la R800!!!!
Volete sapere com'è?
Pazienza miei cari... :sofico: :sofico:
se ti pago la stampa e la spedizione, mi fai una stampa di ciò che ti indico alla max risoluzione?
grazie
Originariamente inviato da terrys3
AH dimenticavo....
......ho appena cambiato la SP 950 con la R800!!!!
Volete sapere com'è?
Pazienza miei cari... :sofico: :sofico:
scusate, ma non ho saputo resistere, appena l'ho vista nella vetrina del mio negozio di fiducia, mi sono fiondato dentro...
pagata 400....
RAGAZZIII! Allora deve uscire dalla casaEHM...dal Tututa Home Entarteinement System/Theater
http://utenti.lycos.it/sasadf/VenditeAvforum/Chientrachiesce.jpg
Una scatola è vuota e sta per andare nel portabagagli della macchina per entrare in uno studio legale, l'altra è invece vuota e sta per essere gelosamente custodita nel mio scantinato, per almeno qualche mese, almeno fino a quando esce la nuova ammiraglia Epson:rolleyes: http://utenti.lycos.it/sasadf/VenditeAvforum/Chientrachiesce2.jpg
Dopo averla spogliata delle sue protezioni...
http://utenti.lycos.it/sasadf/VenditeAvforum/appena%20schiusa.jpg
Finalmente pronta: la numero Uno sarà per MDL(guardate qui (http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=13677) e capirete di chi si tratta: gli sto facendo delle super targhe per il suo unico Home Theater......)
http://utenti.lycos.it/sasadf/VenditeAvforum/A%20casa.jpg
"Paranoia"
Tututa
...ancora non sapesse di cosa si stesse parlando...
http://utenti.lycos.it/sasadf/VenditeAvforum/EPSON%20STYLUS%20R800.JPG
ciao
tt
Bellissima anche esteticamente......che invidia :sofico:
Ciao;)
[OT ON]
@Tututa
ma allora tu sei il mitico sasadf!!!
dirai: ma tu chi 6?
ogni tanto faccio 1 giretto sull'altro forum xkè mi piace anche solo assistere alle fantastiche discussioni e soprattutto alla never ending Storia delle targhe! complimentoni per la tua bravura ^_^
[OT OFF]
Complimenti x la stampante, speriamo che il programmino venga aggiornato anche x questo modello, così puoi spremere le preziose cartucce fino all'osso.
Saluti a tutti.
P.S. Ai mod: ho sbagliato 3d, quello corretto è QUESTO (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=430692&perpage=20&pagenumber=11) ma sono collegati dalla stampante di Tututa.
Originariamente inviato da Tututa
...ancora non sapesse di cosa si stesse parlando...
http://utenti.lycos.it/sasadf/VenditeAvforum/EPSON%20STYLUS%20R800.JPG
ciao
tt
a quanto oltre ad avere la stessa stampante (:D) leggiamo la stessa rivista!!!
cmq teniamoci in contatto per riuscire a spremere al massimo la nostra cara R800: è una stampante fantastica ma necessita di essere "domata" per potersi esprimere al meglio....
Originariamente inviato da Tututa
ma cosa altro dice??
puoi farmi avere scansione dell'articolo?
GRAZIE
ciao
tt
Poi vedo di prepararlo, lasciami la mail in pvt
Originariamente inviato da Alberello69
costo di gestione impossibile da sapere fino a quando non te la compri e non stampi foto fino ad esaurimento!:muro:
Credo che per determinare i costi facciano proprio così.
D'altra parte su un A4 stampi 2 10x15 (20x15) quindi il costo è di 0,75 euro a foto
Originariamente inviato da edoardopost
si, stiamo massimo sui 2 euro a foglio (A4 completo fotografico), con la Epson 1290 (stampante A3, costo cartucce colore piu' nero circa 60 euro, non ha le cartucce separate...) Con la i 965 e gli ink separati, conto di abbassare il prezzo per copia... sto' annotando tutto quello che stampo (99 % foto), alla fine di una cartuccia di inchiostro, postero' quello che ho stamapto e l'immagine dei livelli dell'ink... Ne trarremo qualche considerazione no ? ;)
Già.
Io non ne so molto ma... vendono anche la singola cartuccia di colore o ti vendono tutto il set e poi tu cambi la sola che si è esaurita?
La testina è fissa come da (cattiva) abitudine epson?
A sto punto una Canon o una HP convengono... sempre inchiostri separati, costo minore a set e testina integrata per la massima qualità ad ogni cambio...
Delusione EPSON
MA come???!?!
Sulla Stylus 900, come tutte le altre precedenti volte, dentro la confezione trovato un Kit completo di carta da stampa espon(con almeno 6 fogli di cui tre di carta fotografica.
Sulla ammiraglia r800 almeno mi aspettavo un kit pari delle precedenti volte.
Ebbene: 3(TRE!) misere cartine 10x15 !!
Che spilorci!!!!
Originariamente inviato da Tututa
Delusione EPSON
MA come???!?!
Sulla Stylus 900, come tutte le altre precedenti volte, dentro la confezione trovato un Kit completo di carta da stampa espon(con almeno 6 fogli di cui tre di carta fotografica.
Sulla ammiraglia r800 almeno mi aspettavo un kit pari delle precedenti volte.
Ebbene: 3(TRE!) misere cartine 10x15 !!
Che spilorci!!!!
penso che la presenza di 3 sole cartine 10x15, come l'assenza della taglierina automatica e di altri accessori rientri nelle economie di scala di Epson - non dimenticare che il modello di punta precedente (sp 950) all'uscita costava sulle 500/550€ - la R800 la si trova anche a meno di 400€ nonostante le migliorie introdotte...
Alberello69
29-02-2004, 19:08
Originariamente inviato da terrys3
- la R800 la si trova anche a meno di 400€ nonostante le migliorie introdotte...
credo che tu stia parlando del prezzo rivenditore!
:rolleyes:
il mio rivenditore la da a 322+iva
per il pubblico siamo ben oltre
Originariamente inviato da Alberello69
credo che tu stia parlando del prezzo rivenditore!
:rolleyes:
il mio rivenditore la da a 322+iva
per il pubblico siamo ben oltre
no ti sbagli - sono molti i negozi che la vendono a 400-410€ - alcuni come Pixmania arrivano anche a 385€ (io stesso l'ho pagata 390€ da un negozio del mio paese)
i prezzi da me indicati sono IVA inclusa e per il pubblico
Alberello69
29-02-2004, 19:15
Originariamente inviato da terrys3
no ti sbagli - sono molti i negozi che la vendono a 400-410€ - alcuni come Pixmania arrivano anche a 385€ (io stesso l'ho pagata 390€ da un negozio del mio paese)
i prezzi da me indicati sono IVA inclusa e per il pubblico
:eek:
:muro:
Originariamente inviato da terrys3
no ti sbagli - sono molti i negozi che la vendono a 400-410€ - alcuni come Pixmania arrivano anche a 385€ (io stesso l'ho pagata 390€ da un negozio del mio paese)
i prezzi da me indicati sono IVA inclusa e per il pubblico
bene, io credevo di aver fatto l'affare...allora gli chiedo uno sconto...
ciao
tt
Originariamente inviato da Tututa
bene, io credevo di aver fatto l'affare...allora gli chiedo uno sconto...
ciao
tt
a 400€ è cmq un affare dato che c'è chi ha il coraggio di venderla a 450€ (e ha avuto anche il coraggio di spacciarmela per superscontata..)
edoardopost
29-02-2004, 23:00
Originariamente inviato da izutsu
Già.
Io non ne so molto ma... vendono anche la singola cartuccia di colore o ti vendono tutto il set e poi tu cambi la sola che si è esaurita?
La testina è fissa come da (cattiva) abitudine epson?
A sto punto una Canon o una HP convengono... sempre inchiostri separati, costo minore a set e testina integrata per la massima qualità ad ogni cambio...
No no, vendono le cartucce singole...
Il blocco delle testine è removibile (tan't'è che lo metit tu prima di instqllare le cartucce la prima volte...): se si rompe o si intasa lo cambi tu SENZA mandare in assistenza la stampante per qualche mese...
Alberello69
01-03-2004, 01:04
Originariamente inviato da edoardopost
No no, vendono le cartucce singole...
Il blocco delle testine è removibile (tan't'è che lo metit tu prima di instqllare le cartucce la prima volte...): se si rompe o si intasa lo cambi tu SENZA mandare in assistenza la stampante per qualche mese...
sai dirmi se questo vale anche per la 950?
Originariamente inviato da Tututa
Io al max per cartucci ariesco a fare 8 9 fogli al max di risoluzione: cioè la Rpm non la qualità massima: occhio!!
Ma secondo me sono davvero pochi - io con la Stylus Photo 950 ne facevo molti di più...
edoardopost
01-03-2004, 10:18
Originariamente inviato da Alberello69
sai dirmi se questo vale anche per la 950?
yes yes, pure per lei...
Originariamente inviato da terrys3
Ma secondo me sono davvero pochi - io con la Stylus Photo 950 ne facevo molti di più...
beh, adesso con la R800 spero di ridurre pure la spesa, ed aumentare quindi la resa economica , oltre che qualitativa....
ciao
tt
E quanto costano le testine?
E la soluzione è valida o meglio cambiare testine assieme agli inchiostri, considerando che cmq hp ad esempio costa meno e ha le testine nuove ad ogni cambio?
Alberello69
02-03-2004, 10:06
Originariamente inviato da izutsu
E quanto costano le testine?
E la soluzione è valida o meglio cambiare testine assieme agli inchiostri, considerando che cmq hp ad esempio costa meno e ha le testine nuove ad ogni cambio?
e perchemmai dovresti fare cosi?
che senso ha?
le testine sono progettate per avere la stessa vita della stampante....se poi non le usi per 3 mesi e si chiudono gli ugelli è un altro discorso!
sicuramente costeranno intorno ai 100€
La mia nuova fiammante r800 è una ciofeca!!:muro: :muro: :cry:
Stampa da schifo , ha le rotelle di trascinamento che tracciano l'intero foglio di stampa, e non riesce a stampare sui bordi...
conclusione, dopo un breve colloquio con un tecnico epson, stasera la riporto indietro....
Un vero schifo.....speriamo che quella nuova stampi meglio, perchè sennò la differenza di spesa sostenuta non sarà giustificabile in alcun modo...
con la mia 900 le targhe uscivano meglio!!!
ciao
tt
Originariamente inviato da Tututa
Stampa da schifo , ha le rotelle di trascinamento che tracciano l'intero foglio di stampa, e non riesce a stampare sui bordi...
conclusione, dopo un breve colloquio con un tecnico epson, stasera la riporto indietro....
è successo anche a me ed è normale che sia così... almeno in alcuni casi
mi spiego meglio - gli inchiostri ultracrome della r800 sono un'arma a doppio taglio - se da una parte permettono di ottenere foto superbe con alcuni tipi particolare di cart, dall'altra introducono alcuni limiti piuttosto evidenti:
1) per ottenere buoni risultati è meglio rinunciare a tutte le carte non Epson e anche ad alcune della stessa Epson dichiarate incompatibili (come per esmpio la superba ColorLife con la quale i segni lasciati dalle rotelle erano evidentissimi)
2) la stampa di testi e in generale la stampa a bassa qualità su carta normale è nettamente inferiore a tante altre stampanti
3) la resa cromatica corretta si riesce ad avere solo dopo aver fatto un pò di esperienza con i vari profili colore e le impostazioni del driver
In conclusione se vuoi il massimo in campo fotografico usa inchiostri originali e carte originali (Glossy Premium e SemyGlossy Premium su tutte) e otterrai risultati effettivamente al livello dei migliori laboratori
anche a me all'inizio mi aveva lasciato molto deluso ma poi...
cosa ti ha detto il tecnico Epson riguardo i priblomi riscontrati?
secondo me la cause delle linee lasciate dalle rotelle dipende dal fatto che l'inchiostro non asciuga in tempo con determinati tipi di carta (che come già detto sono esplicitamente dichiarati incompatibili...)
le stampe fatte su carta Colorlife che ho provato a fare hanno impiegato circa 24 ore per essere completamente asciutte
la carta che mi resta da provare è la Matte da archivio fotografico - chissà come sarà....
Originariamente inviato da Alberello69
e perchemmai dovresti fare cosi?
che senso ha?
le testine sono progettate per avere la stessa vita della stampante....se poi non le usi per 3 mesi e si chiudono gli ugelli è un altro discorso!
sicuramente costeranno intorno ai 100€
Appunto... metti che sto via per lavoro 6 mesi... cambiare una cartuccia è una cosa, cambiare 100 euro di testine un'altra.
Ma stampa prima delle rotelline di trascinamento? Non mi pare logica come cosa... ho aperto ora la mia SC 740 e le rotelline stanno prima della cartuccia... sta R800 mi convince sempre meno...
Originariamente inviato da izutsu
Ma stampa prima delle rotelline di trascinamento? Non mi pare logica come cosa... ho aperto ora la mia SC 740 e le rotelline stanno prima della cartuccia... sta R800 mi convince sempre meno...
forse non hai capito di quali rotelline stiamo parlando - in qualunque stampante si trovano sempre dopo le cartucce
sono dei piccolissime ruote dentate in metallo
Infatti, pensavo a quelle di gomma... ma come fanno a segnare il foglio quelle dentate?
Originariamente inviato da izutsu
Infatti, pensavo a quelle di gomma... ma come fanno a segnare il foglio quelle dentate?
non segnano il foglio - lasciano le tracce nell'inchiostro ancora fresco
Originariamente inviato da terrys3
è successo anche a me ed è normale che sia così... almeno in alcuni casi
mi spiego meglio - gli inchiostri ultracrome della r800 sono un'arma a doppio taglio - se da una parte permettono di ottenere foto superbe con alcuni tipi particolare di cart, dall'altra introducono alcuni limiti piuttosto evidenti:
1) per ottenere buoni risultati è meglio rinunciare a tutte le carte non Epson e anche ad alcune della stessa Epson dichiarate incompatibili (come per esmpio la superba ColorLife con la quale i segni lasciati dalle rotelle erano evidentissimi)
2) la stampa di testi e in generale la stampa a bassa qualità su carta normale è nettamente inferiore a tante altre stampanti
3) la resa cromatica corretta si riesce ad avere solo dopo aver fatto un pò di esperienza con i vari profili colore e le impostazioni del driver
In conclusione se vuoi il massimo in campo fotografico usa inchiostri originali e carte originali (Glossy Premium e SemyGlossy Premium su tutte) e otterrai risultati effettivamente al livello dei migliori laboratori
anche a me all'inizio mi aveva lasciato molto deluso ma poi...
cavolaccio boia!!! io avevo aperto sto thread proprio per avere questo tipo di informazioni!!!!!!
Io uso prevanetemente carta CROWN!! Ed ora come ca**o faccio!?!?
Domani vedo se posso darla indietro e mi riprendo una bellissima epson stylus 900!!!!
deciso!!
tt
oltretutto lo stesso difetto si presenta anche con la duraBrite photo paper epson.....
quindi nessun dubbio che la stampante faccia casotto di suo..
inoltre, la stampa anche su questo tipo di carta non mi soddisfa affatto.....
Sembra opaca, quasi spenta, sottomessa.....non brilla come una foto di laboratorio
la nitidezza c'è, il dettaglio pure, ma la foto ripeto, mi sembra davvero spentissima...
amaramentissimamente deluso!!!!!:muro: :muro: :cry:
ciao
tt
Alberello69
02-03-2004, 22:02
poverino mi spiace:friend:
Originariamente inviato da Tututa
Io uso prevanetemente carta CROWN!! Ed ora come ca**o faccio!?!?
cambia carta - semplice, no?
Originariamente inviato da Tututa
oltretutto lo stesso difetto si presenta anche con la duraBrite photo paper epson.....
quindi nessun dubbio che la stampante faccia casotto di suo..
inoltre, la stampa anche su questo tipo di carta non mi soddisfa affatto.....
Sembra opaca, quasi spenta, sottomessa.....non brilla come una foto di laboratorio
e ti credo - quella carta è appositamente studiata per essere utilizzati con gli inchiostri DuraBrite, completamente diversi dagli Ultrachrome!!!!!!
ti consiglio caldamente di tenerti la R800 e di utilizzare i supporti adatti...
edoardopost
03-03-2004, 00:35
Ma sentite i consigli di Edoardopost ! Provate 'sta Canon i965, oltre alla Epson r800... Ho sempre lavorato (e lavoro) con Epson, e mi sono sempre trovato benissimo... e vi consiglio di provare la i 965... ;)
Originariamente inviato da terrys3
cambia carta - semplice, no?
e ti credo - quella carta è appositamente studiata per essere utilizzati con gli inchiostri DuraBrite, completamente diversi dagli Ultrachrome!!!!!!
ti consiglio caldamente di tenerti la R800 e di utilizzare i supporti adatti...
perfetto proverò senz'altro....grazie....
tanto indietro non posso tornare...
per quanto riguarda la crown, uso quella, perchè SOLO quella ha le carte metallizzate....
ciao
tt
Originariamente inviato da edoardopost
Ma sentite i consigli di Edoardopost ! Provate 'sta Canon i965, oltre alla Epson r800... Ho sempre lavorato (e lavoro) con Epson, e mi sono sempre trovato benissimo... e vi consiglio di provare la i 965... ;)
ma infatti - la i965 (come molte delle ultime stampanti Canon) è un vero gioiello - nessuno ha mai detto il contrario
anche rispetto alla R800 ha indubbi vantaggi (costi di gestione, bassa rumorosità, velocità alevata)
sinceramente non mi è mai piaciuto fare il tifo per questa o quella marca ;)
Originariamente inviato da Tututa
per quanto riguarda la crown, uso quella, perchè SOLO quella ha le carte metallizzate....
non lo sapevo
cmq le carte compatibili con la R800 sono le seguenti:
Carta comune Premium
Carta speciale 720/1440
Carta fotografica lucida Premium
Carta fotografica semilucida Premium
Carta speciale opaca matte alto spessore
Carta matte da archivio fotografico
Originariamente inviato da Tututa
perfetto proverò senz'altro....grazie....
tanto indietro non posso tornare...
per quanto riguarda la crown, uso quella, perchè SOLO quella ha le carte metallizzate....
ciao
tt
allora come va?
Firedraw
06-03-2004, 14:24
400€ x una stampante a getto di inchiostro in A4?????? Io non ce le spenderei mai!! :muro:
Una laser a colori a sto punto??? :rolleyes:
Originariamente inviato da Firedraw
400€ x una stampante a getto di inchiostro in A4?????? Io non ce le spenderei mai!! :muro:
Una laser a colori a sto punto??? :rolleyes:
hai mai visto come stampa una foto una laser? e dove come la metti con la possibilità di stampare su diversi tipi di carta fotografica (introvabili per le laser), la stampa continua su rotolo, la stampa di CD e DVD....
con questo non volgio dire che la R800 sia migliore di un laser - semplicemente sono due cose molto diverse, entrambe con lati positivi e negativi...
Firedraw
06-03-2004, 14:54
In effetti avrai sicuramente ragione.... infatti il mio è un punto di vista prettamente personale. Cavolo.. costa troppo stamapre con le getto di inchiostro. Preferisco mandare le foto in laboratori fotografici e stampare tutto il resto con modelli meno evoluti tipo 250, 350 canon che reggono molto meglio gli ink non originali (almeno spero dato che ne dovrei appunto comprare una), tipo testo a colori o clip art, o cpertine di cd di cui non mi interessa una super qualità!
Originariamente inviato da Firedraw
In effetti avrai sicuramente ragione.... infatti il mio è un punto di vista prettamente personale. Cavolo.. costa troppo stamapre con le getto di inchiostro. Preferisco mandare le foto in laboratori fotografici e stampare tutto il resto con modelli meno evoluti tipo 250, 350 canon che reggono molto meglio gli ink non originali (almeno spero dato che ne dovrei appunto comprare una), tipo testo a colori o clip art, o cpertine di cd di cui non mi interessa una super qualità!
hai assolutamente ragione, soprattutto riguardo i costi di gestione
tuttavia a me piace spesso farmi le cose a casa senza dover andare in un laboratorio e allo stesso tempo esigo sempre la massima qualità...
chi ne piange è il mio portafogli :cry:
Firedraw
06-03-2004, 15:56
400€ di stampante e poi una foto mi costa più che dal fotografo??? :rolleyes:
Potevo capire che spendevo 400€ iniziali e poi le foto erano come quelle del miglior laboratorio ad un costo almeno del 33% più basso.... ma per giunta le devo pagare di più... mettici il tempo di fartele, che per chi non ha la passione è una rottura.. insomma :rolleyes:
Originariamente inviato da Tututa
perfetto proverò senz'altro....grazie....
tanto indietro non posso tornare...
per quanto riguarda la crown, uso quella, perchè SOLO quella ha le carte metallizzate....
ciao
tt
hai provato?
si, ho provato:muro:
purtroppo la qualità fotografica con carta epson è ampiamente soddisfacente(ma non tale da giustificare l'esorbitante esborso che ho sostenuto per passare dalla photo 900 alla r800); mentre tutte le altre carte fanno schifo; una qualità di stampa pessima.
CONCLUSIONE: dopo la dittatura con le cartucce, adesso dovremmo sorbirci anche la dittatura sulle carte?
Io sono a dir poco furioso: penso che dopo questo smacco passerò a miglia di distanza da qualunque prodotto EPSON: al centro tecnico hanno confermato questo: la EPSON non garantisce per null'altro che non sia carta epson: SE QUESTO L'AVESSERO SCRITTO PRIMA, non l'avrei MAI comprata!!
Provo un senso di schifo che difficilmente ho provato prima.....
Voi che ne pensate: a chiunque mi chiederà consiglio, io SCOSIGLIERO' vivamente questa stampante.....
QUalcuno sa dirmi se anche la 200 ha inchiosro a pigmenti?almeno scalo a quello, visto che i soldi difficilmente me li ridaranno indietro....
BLEAH!!!!:oink:
ciao
tt
Originariamente inviato da Tututa
si, ho provato:muro:
purtroppo la qualità fotografica con carta epson è ampiamente soddisfacente(ma non tale da giustificare l'esorbitante esborso che ho sostenuto per passare dalla photo 900 alla r800); mentre tutte le altre carte fanno schifo; una qualità di stampa pessima.
CONCLUSIONE: dopo la dittatura con le cartucce, adesso dovremmo sorbirci anche la dittatura sulle carte?
Io sono a dir poco furioso: penso che dopo questo smacco passerò a miglia di distanza da qualunque prodotto EPSON: al centro tecnico hanno confermato questo: la EPSON non garantisce per null'altro che non sia carta epson: SE QUESTO L'AVESSERO SCRITTO PRIMA, non l'avrei MAI comprata!!
Provo un senso di schifo che difficilmente ho provato prima.....
Voi che ne pensate: a chiunque mi chiederà consiglio, io SCOSIGLIERO' vivamente questa stampante.....
QUalcuno sa dirmi se anche la 200 ha inchiosro a pigmenti?almeno scalo a quello, visto che i soldi difficilmente me li ridaranno indietro....
BLEAH!!!!:oink:
ciao
tt
mah - io non la penso affatto come te
tutte le case (Epson, HP, Canon ) garantiscono la migliore qualità di stampa con i propri prodotti - figuriamoci poi se parliamo di una stampante top di gamma come la R800 - gli inchiostri Ultrachrome sono un vero fenomeno e sono apprezzati da tutti i fotografi frofessionisti (guarda qui: http://www.nexthardware.com/hp2.php?artID=98&numpag=1)
è ovvio che una stampante del genere esige MOLTA attenzione e spese esorbitanti per i consumabili (carta e inchiostri) - ma è come comprarsi una Ferrari e non usare i migliori prodotti in circolazione....la qualità si paga!
Infatti ora come ora la R800 è quanto di meglio ofra il mercato in campo fotografico. Certo se usate la stampante per altri scopi statene alla larga....
e poi non capisco perchè usare carta Epson sia un "difetto" - non ho mai trovato una carta migliore... Mi dispiace solo non poter utilizzare la ColorLife che è semplicemente superba!!!
Alberello69
12-03-2004, 15:23
hai ragione!
Originariamente inviato da Alberello69
hai ragione!
dici sul serio o mi prendi in giro?
Firedraw
12-03-2004, 15:38
BE' ha ragione si. ma chi spende tutti quei soldi per stamparsi le foto in casa???
Perché cmq dal fotografo ti costa molto meno, ma moltoo e se poi uno ha la passione e se le vuole ritoccare e modificare basta che lo fa prima di consegnare i file. alla fine il fotografo le stampa soltanto... quante sono le persone a cui si può consigliare la r800?? pari a quelle che si possono permettere una ferrari!
All'utente medio la r800 nn si adatta per nulla e secondo me saranno molti che spenderanno 400€ pensando di comprare un'ottima stampante e crederanno di aver preso un cesso ed esser stati bidonati!
Originariamente inviato da Firedraw
Perché cmq dal fotografo ti costa molto meno, ma moltoo e se poi uno ha la passione e se le vuole ritoccare e modificare basta che lo fa prima di consegnare i file. alla fine il fotografo le stampa soltanto... quante sono le persone a cui si può consigliare la r800?? pari a quelle che si possono permettere una ferrari!
pochi ovviamente
Originariamente inviato da Firedraw
All'utente medio la r800 nn si adatta per nulla e secondo me saranno molti che spenderanno 400€ pensando di comprare un'ottima stampante e crederanno di aver preso un cesso ed esser stati bidonati!
l'utente medio non spende 400€ per una stampante fotografica...
e se lo fa significa che sa come buttare i soldi! Cmq basta informarsi prima - al momento dell'acquisto sapevo bene tutti i limiti a cui andavo incontro...
Firedraw
12-03-2004, 16:02
Originariamente inviato da terrys3
l'utente medio non spende 400€ per una stampante fotografica...
e se lo fa significa che sa come buttare i soldi! Cmq basta informarsi prima - al momento dell'acquisto sapevo bene tutti i limiti a cui andavo incontro...
L'utente medio nn si informa. l'utente medio guarda la bellezza, le sigle tecnologiche e pensa che più spende migliore sarà l'acquisto!! Risultato: si compra la r800 e poi bestemmia!
Alex.
Dimenticavo. mi adotti. sono buono io :D
Originariamente inviato da Firedraw
L'utente medio nn si informa. l'utente medio guarda la bellezza, le sigle tecnologiche e pensa che più spende migliore sarà l'acquisto!! Risultato: si compra la r800 e poi bestemmia!
Alex.
'azzi suoi... :rolleyes:
Firedraw
12-03-2004, 16:09
L'utente medio è presente in un elevato numero di esemplari nella società, e se molti utenti medi bestemminao contro epson. sono cazzi pure di epson.
Alberello69
12-03-2004, 16:54
Originariamente inviato da terrys3
dici sul serio o mi prendi in giro?
no...sono d'accordo con te...anche perche le carte e cartuccie non originali si deteriorano velocemente nel tempo....parlo della resa cromatica
Originariamente inviato da Firedraw
400€ di stampante e poi una foto mi costa più che dal fotografo??? :rolleyes:
Potevo capire che spendevo 400€ iniziali e poi le foto erano come quelle del miglior laboratorio ad un costo almeno del 33% più basso.... ma per giunta le devo pagare di più... mettici il tempo di fartele, che per chi non ha la passione è una rottura.. insomma :rolleyes:
Se stampi in casa con i profili colore stampi esattamente quello che vedi a monito, se la mandi in un lab devi parlare con lo stampatore per ottenere l'effetto voluto... se invece non ti interessa fare lavori tagliati su misura allora non ti conviene proprio stampare in casa... è utile per chi ha passione perchè effettivamente il risultato è diverso da quello che ottieni nei lab da 0,39 euro a foto...
Originariamente inviato da Firedraw
BE' ha ragione si. ma chi spende tutti quei soldi per stamparsi le foto in casa???
Perché cmq dal fotografo ti costa molto meno, ma moltoo e se poi uno ha la passione e se le vuole ritoccare e modificare basta che lo fa prima di consegnare i file. alla fine il fotografo le stampa soltanto... quante sono le persone a cui si può consigliare la r800?? pari a quelle che si possono permettere una ferrari!
All'utente medio la r800 nn si adatta per nulla e secondo me saranno molti che spenderanno 400€ pensando di comprare un'ottima stampante e crederanno di aver preso un cesso ed esser stati bidonati!
Nono, ascolta.. la stampa fa parte del processo di creazione della fotografia, è come dipingere un quadro a metà e farlo finire ad un altro... se uno ha passione sogna letteralmente una stampante fotografica per fare tutto il lavoro a casa. Soprattutto per il bianconero, per il colore i lab automatici ormai hanno ottime prestazioni. Se invece fai stampare professionalmente da uno stampatore serio i costi sono ben più alti...
Originariamente inviato da Firedraw
L'utente medio nn si informa. l'utente medio guarda la bellezza, le sigle tecnologiche e pensa che più spende migliore sarà l'acquisto!! Risultato: si compra la r800 e poi bestemmia!
Alex.
Dimenticavo. mi adotti. sono buono io :D
io non so se rientro nella definizione Vostra di "utente medio", che poi farebbe rima con "utonto". resta il fatto che prima di scucire quella cifra esorbitante, ho fatto una marea di ricerche su internet, e GUARDA UN PO', ho aperto un thread nel forum migliore che conoscessi quello di HW. Morale, ho dovuto sperimentare sulla mia pellaccia una cosa che non avrei mai creduto possibile: ora se vuoi lavorare con me, DOVRAI comprare solo roba mia....:O
Scusatemi, ma io (E ANDATEVI A RILEGGERE I PRIMI POST SE NON MI CREDETE!) avevo specificato benissimo l'uso per cui mi serviva, e perciò se NESSUNO prima della mia esperienza personale ha tirato fuori questa MAGAGNA(MENTRE DOPO TUTTI A FARE I SOLONI:O :oink: ), non credo proprio di essere l'unico fesso che resterà gabbato da questa triste esperienza.
Spero solo che leggano questo post la maggior parte possibile dei possibili acquirenti perchè devono sapere cosa vanno incontro:
SE COMPRATE LA R800, POTRETE USARE SOLO I 6 TIPI DI CARTA SPECIFICA EPSON INDICATI DALLA EPSON(marca epson ovviamente),CON NESSUN ALTRO TIPO O MARCA DI CARTA POTRETE STAMPARE NULLA, SE NON CON UNA QUALITA' PEGGIORE DI UNA LEXMARK ENTRY LEVEL: SAPPIATELO E MEDITATE!!!:muro: :muro:
Per me, il moderatore può anche chiudere qui il thread, tanto non c'è più altro da scoprire, e questa è sicuramente la cosa più importante che DEVONO sapere tutti..
ciao
tt
edoardopost
13-03-2004, 11:58
Originariamente inviato da Tututa
io non so se rientro nella definizione Vostra di "utente medio", che poi farebbe rima con "utonto". resta il fatto che prima di scucire quella cifra esorbitante, ho fatto una marea di ricerche su internet, e GUARDA UN PO', ho aperto un thread nel forum migliore che conoscessi quello di HW. Morale, ho dovuto sperimentare sulla mia pellaccia una cosa che non avrei mai creduto possibile: ora se vuoi lavorare con me, DOVRAI comprare solo roba mia....:O
Scusatemi, ma io (E ANDATEVI A RILEGGERE I PRIMI POST SE NON MI CREDETE!) avevo specificato benissimo l'uso per cui mi serviva, e perciò se NESSUNO prima della mia esperienza personale ha tirato fuori questa MAGAGNA(MENTRE DOPO TUTTI A FARE I SOLONI:O :oink: ), non credo proprio di essere l'unico fesso che resterà gabbato da questa triste esperienza.
Spero solo che leggano questo post la maggior parte possibile dei possibili acquirenti perchè devono sapere cosa vanno incontro:
SE COMPRATE LA R800, POTRETE USARE SOLO I 6 TIPI DI CARTA SPECIFICA EPSON INDICATI DALLA EPSON(marca epson ovviamente),CON NESSUN ALTRO TIPO O MARCA DI CARTA POTRETE STAMPARE NULLA, SE NON CON UNA QUALITA' PEGGIORE DI UNA LEXMARK ENTRY LEVEL: SAPPIATELO E MEDITATE!!!:muro: :muro:
Per me, il moderatore può anche chiudere qui il thread, tanto non c'è più altro da scoprire, e questa è sicuramente la cosa più importante che DEVONO sapere tutti..
ciao
tt
No no, lascia stare il moderatore... Qualcuno prima della tua esperienza personale, (io) ti ha detto di provare anche la i965 e considerare prezzo d'acquisto e dei consumabili ( ed altro)... Ma questo ha poca importanza... il thread non si chiude solo perchè ti girano le pa@@e... Ed io devo ancora postare i consumi della i965, se ne ho parlato bene è stato proprio per aggiungere informazioni e conoscenze a chi desidera una stampante di alto livello...
C'e' da scoprire quanto consuma la i 965 ancora... e come stampa sulle altre carte fotografiche... Come avevo gia' detto, ho sia Epson (che ho sempre considerato la migliore e ho sempre preso gli ultimi modelli, prima della r800), sia l'ultima Canon... Vorrà dire qualcosa o no ?
Continuiamo la discussione che aiutiamo tutti a scegliere...
Originariamente inviato da edoardopost
No no, lascia stare il moderatore... Qualcuno prima della tua esperienza personale, (io) ti ha detto di provare anche la i965 e considerare prezzo d'acquisto e dei consumabili ( ed altro)... Ma questo ha poca importanza... il thread non si chiude solo perchè ti girano le pa@@e... Ed io devo ancora postare i consumi della i965, se ne ho parlato bene è stato proprio per aggiungere informazioni e conoscenze a chi desidera una stampante di alto livello...
C'e' da scoprire quanto consuma la i 965 ancora... e come stampa sulle altre carte fotografiche... Come avevo gia' detto, ho sia Epson (che ho sempre considerato la migliore e ho sempre preso gli ultimi modelli, prima della r800), sia l'ultima Canon... Vorrà dire qualcosa o no ?
Continuiamo la discussione che aiutiamo tutti a scegliere...
aggiungiamo almeno un paio di punti a favore della r800:
consuma pochissimo
e' velocissima
è silenziosissima
Quando lavora su carta epson, è semplicemente il meglio in circolazione.
PEccato che la Epson, così come confermatomi un paio di giorni fa dal direttore marketing della stessa(una gentilissima Dott.ssa Ghi), non produrrà mai carta o film metallizzati.:muro: :cry:
ciao
tt
Originariamente inviato da edoardopost
No no, lascia stare il moderatore... Qualcuno prima della tua esperienza personale, (io) ti ha detto di provare anche la i965 e considerare prezzo d'acquisto e dei consumabili ( ed altro)... Ma questo ha poca importanza... il thread non si chiude solo perchè ti girano le pa@@e... Ed io devo ancora postare i consumi della i965, se ne ho parlato bene è stato proprio per aggiungere informazioni e conoscenze a chi desidera una stampante di alto livello...
C'e' da scoprire quanto consuma la i 965 ancora... e come stampa sulle altre carte fotografiche... Come avevo gia' detto, ho sia Epson (che ho sempre considerato la migliore e ho sempre preso gli ultimi modelli, prima della r800), sia l'ultima Canon... Vorrà dire qualcosa o no ?
Continuiamo la discussione che aiutiamo tutti a scegliere...
altra cosa: se ti mando i file da stampare e la carta specifica, mi fai un paio di stampe in full a4 con la tua canon: giusto per avere una comparazione diretta.
ovvio che costi di stampa e invio delle stampe da me sono a carico interamente mio...
grazie in anticipo
tt
ci si sente nel caso in pvt;)
ciao
tt
edoardopost
13-03-2004, 12:10
Originariamente inviato da Tututa
Quando lavora su carta epson, è semplicemente il meglio in circolazione.
Dai che allora non è 'sto cesso... :p Sono sicuro che le stampe fotografiche saranno comunque eccezionali... :)
Dai se vuoi te la faccio 'sta prova...
Originariamente inviato da Tututa
aggiungiamo almeno un paio di punti a favore della r800:
consuma pochissimo
e' velocissima
è silenziosissima
Quando lavora su carta epson, è semplicemente il meglio in circolazione.
Che in fatto di resa fotografica sia superba è vero ma sinceramente non mi è parsa nè velocissima (hai mai visto una Canon?) nè silenziosa, anzi...
E'anche vero che per ora la mia è collegata in USB quindi probabilmente non sfrutto al massimo la sua velocità - non appena trovo un cavo firewire vedo se le cose cambiano
Originariamente inviato da Tututa
io non so se rientro nella definizione Vostra di "utente medio", che poi farebbe rima con "utonto". resta il fatto che prima di scucire quella cifra esorbitante, ho fatto una marea di ricerche su internet, e GUARDA UN PO', ho aperto un thread nel forum migliore che conoscessi quello di HW. Morale, ho dovuto sperimentare sulla mia pellaccia una cosa che non avrei mai creduto possibile: ora se vuoi lavorare con me, DOVRAI comprare solo roba mia....:O
Scusatemi, ma io (E ANDATEVI A RILEGGERE I PRIMI POST SE NON MI CREDETE!) avevo specificato benissimo l'uso per cui mi serviva, e perciò se NESSUNO prima della mia esperienza personale ha tirato fuori questa MAGAGNA(MENTRE DOPO TUTTI A FARE I SOLONI:O :oink: ), non credo proprio di essere l'unico fesso che resterà gabbato da questa triste esperienza.
Spero solo che leggano questo post la maggior parte possibile dei possibili acquirenti perchè devono sapere cosa vanno incontro:
SE COMPRATE LA R800, POTRETE USARE SOLO I 6 TIPI DI CARTA SPECIFICA EPSON INDICATI DALLA EPSON(marca epson ovviamente),CON NESSUN ALTRO TIPO O MARCA DI CARTA POTRETE STAMPARE NULLA, SE NON CON UNA QUALITA' PEGGIORE DI UNA LEXMARK ENTRY LEVEL: SAPPIATELO E MEDITATE!!!:muro: :muro:
Per me, il moderatore può anche chiudere qui il thread, tanto non c'è più altro da scoprire, e questa è sicuramente la cosa più importante che DEVONO sapere tutti..
ciao
tt
allora innanzitutto il problema (se così lo si vuole chiamare...) non riguarda la R800 ma in generale le stampanti che utilizzano gli Ultrachrome (o cmq tipi di inchiostri particolari) - già da un anno a questa parte c'era in commercio la SP2100 che utilizzava gli stessi inchiostri della R800
inoltre non è assolutamente vero he con altri tipi di carta non Epson la qualità di stampa è al livello delle Lexmark - ma scherziamo? Ci sono alcuni tipi di carta che non vanno molto d'accordo con questi inchiostri come la carta metalizzata da te usata o la ColorLife della stessa Epson, ma ciò non significa che i risultati siano sempre così scarsi. Io per esempio ho provato diversi tipi di carta della TDK e ho ottenuto buoni risultati (migliori di quelli che ottenevo con la SP950) - ovviamente la qualità non è paragonabile ai risultati che si ottengono con la carta semilucida Epson.... (se poi tu usi la carta durabrite mi sembra ovvio che i risultati siano pessimi.... )
....ma come già detto questi risultati sono piuttosto prevedibili. Ogni azienda produce le proprie stampanti per lavorare al meglio con inchiostri e carte originali. Anche Canon è un pò "schizzinosa" da questo punto di vista: se si usa carta non originale i risultati sono parecchio inferiori a quelli che si ottengono con la carta Canon. Ed è logico che sia così....
Alberello69
13-03-2004, 12:39
allora possiamo dare qualche dato oggettivo sul consumo a questo punto?
naturalmente che sia diverso da ''consuma pochissimo'':rolleyes:
grazie per l'aiuto
Originariamente inviato da Alberello69
allora possiamo dare qualche dato oggettivo sul consumo a questo punto?
naturalmente che sia diverso da ''consuma pochissimo'':rolleyes:
grazie per l'aiuto
difficile fare una stima...
fino ad ora avrò stampato circa una ventina di foto in a4 alla massima qualità e altrettante pagine di documenti a colori: per ora le cartcce sono circa a metà....
edoardopost
13-03-2004, 19:23
Io come vi avevo detto sto' prendendo nota dettagliata di tutto quello che stampo con la Canon i 965... domani vi posto un risultato parziale ed il jpeg delle cartucce d'inchiostro... vi anticipo che gia' i risultati mi sembrano clamorosi... ;)
Alberello69
13-03-2004, 22:33
Originariamente inviato da edoardopost
Io come vi avevo detto sto' prendendo nota dettagliata di tutto quello che stampo con la Canon i 965... domani vi posto un risultato parziale ed il jpeg delle cartucce d'inchiostro... vi anticipo che gia' i risultati mi sembrano clamorosi... ;)
:eek: :eek: :eek: :eek:
edoardopost
14-03-2004, 13:20
1 allineamento testine (boh, dovrebbe consumare ink, quindi lo segno)
9 foto 10x15
1 A4 bianco e nero (sempre fotografico)
8 A4 foto
14 A5 (un A5 = metà A4) foto
3 cd pieni
8 pagine di testo colore e bn
13 pagine di testo solo nero
+
240 stampe (120a e 120b)
Alberello69
14-03-2004, 13:48
ma stanno ancora piene!!!!!!!
:eek: :eek: :eek:
edoardopost
14-03-2004, 13:52
Originariamente inviato da Alberello69
ma stanno ancora piene!!!!!!!
:eek: :eek: :eek:
Io continuo a stampare ed a segnare...puo' essere che crollino in maniera esponenziale... :D ma facciamo le corna... :cool:
edoardopost
14-03-2004, 14:02
La corrispondenza colori è molto fedele, ora che posso paragonarle, quelle della 1290 tendono al Cyan... La corrispondenza colori con le altre carte fotografiche è davvero davvero molto buona... Ho stampato con la i965 su carta Hp (la migliore dell'hp, di cui non ricordo il nome), sulla Epson premium glossy photopaper (che avevo sempre considerato la migliore), e sulla Ultrajet (assolutamente non al livello delle altre, ma molto buona per il rapporto prezzo-prestazioni) Insomma, la fedeltà cromatica e la qualità della stampa fotografica mi sembrano dipendere poco (ovviamente a parte la lucentezza e luminosità della carta) dal tipo di carta fotografica usata.
Comunque ho provato la pr101, che è la carta fotografica Canon migliore... mi sembra meglio della Epson glossy premium, perchè è piu' elastica, ed anche la parte posteriore è molto simile al dietro di una fotografia tradizionale. Provatela, perchè è impressionante...
Alberello69
14-03-2004, 21:23
Originariamente inviato da edoardopost
La corrispondenza colori è molto fedele, ora che posso paragonarle, quelle della 1290 tendono al Cyan... La corrispondenza colori con le altre carte fotografiche è davvero davvero molto buona... Ho stampato con la i965 su carta Hp (la migliore dell'hp, di cui non ricordo il nome), sulla Epson premium glossy photopaper (che avevo sempre considerato la migliore), e sulla Ultrajet (assolutamente non al livello delle altre, ma molto buona per il rapporto prezzo-prestazioni) Insomma, la fedeltà cromatica e la qualità della stampa fotografica mi sembrano dipendere poco (ovviamente a parte la lucentezza e luminosità della carta) dal tipo di carta fotografica usata.
Comunque ho provato la pr101, che è la carta fotografica Canon migliore... mi sembra meglio della Epson glossy premium, perchè è piu' elastica, ed anche la parte posteriore è molto simile al dietro di una fotografia tradizionale. Provatela, perchè è impressionante...
infatti la prima cosa che mi ha impressionato delle canon sono le carte! incredibili...sembrano supporti speciali....lo sapevi che se le metti in acqua non succede niente? prova!!!!
credo che prendero' la i965 che adesso ha un prezzo ragionevole
Alberello69
14-03-2004, 21:24
scusa ma non puoi togliere una cartuccia e vedere a che livello sta?...sono trasparenti vero?
Originariamente inviato da Alberello69
infatti la prima cosa che mi ha impressionato delle canon sono le carte! incredibili...sembrano supporti speciali....lo sapevi che se le metti in acqua non succede niente? prova!!!!
credo che dipenda più dagli inchiostri che dalla carta utilizzata - lo stesso vale per la r800: ho lascitao a bagno un foglio di carta lucida e non è successo assolutamente niente!!!!
edoardopost
15-03-2004, 10:37
Originariamente inviato da Alberello69
scusa ma non puoi togliere una cartuccia e vedere a che livello sta?...sono trasparenti vero?
Fatto... stanno piu' o meno come nell'allegato... :)
Alberello69
15-03-2004, 10:38
Originariamente inviato da edoardopost
Fatto... stanno piu' o meno come nell'allegato... :)
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :ncomment: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :eekk:
Alberello69
15-03-2004, 10:39
allora forse eguagliamo quasi il costo del fotografo!!!!!
Alberello69
15-03-2004, 10:41
scusa ma chi è pantani il tuo avatar?:confused:
edoardopost
15-03-2004, 10:45
Originariamente inviato da Alberello69
scusa ma chi è pantani il tuo avatar?:confused:
Pantani ? No, sono io... :)
Alberello69
15-03-2004, 10:47
Originariamente inviato da edoardopost
Pantani ? No, sono io... :)
hahahaha si muove non me ne ero accortoooo!!!!!:sofico:
edoardopost
15-03-2004, 10:55
:D
ecco a Voi , ancora in allegato , la prima opera uultimata con la carta premium glossy della epson, con la R800
e così festeggio anche i miei 500 post!
:cool:
ciao
tt
Originariamente inviato da Tututa
ecco a Voi , ancora in allegato , la prima opera uultimata con la carta premium glossy della epson, con la R800
e così festeggio anche i miei 500 post!
:cool:
ciao
tt
ooops, mi sono dimenticato di mettere l'allegato!
eccolo quà;)
Originariamente inviato da Tututa
ooops, mi sono dimenticato di mettere l'allegato!
eccolo quà;)
allora cosa hai deciso la terrai?
PS: puoi inviarmi la foto nelle sue dimensioni originali all'indirizzo:
[email protected] - sono curioso i vedere meglio!!! Grazie ;)
Ho portato al laboratorio a stampare in A4 una foto che avevo già stampato con la R800
in questo modo ho potuto confrontare la qualità di stampa della R800 con la tradizionale stampa chimica - risultato?
Sono sempre più soddisfatto della mia R800 che, francamente, ritengo migliore della stampa tradizionale :eekk:
il dettaglio è pressochè identico ma la correttezza cromatica della foto stampata in casa è un altro pianeta!!!
Per avere la conferma di ciò proverò a rivolgermia ad altri centri di stampa
ps: l'unica cosa dove la stampa tradizionale rimane forse migliore è nella resistenza - un foglio di carta lucida Epson si graffia molto facilmente ed è abbastanza delicato (anche se immerso in acqua non perde i colori)
Alberello69
18-03-2004, 10:40
scusa ma l'hai portata a quei laboratori che fanno stampa in un'ora?
sai la differenza è tanta tra quelli e gli studi professionali di stampa...almeno per quanto riguarda la stampa da pellicola....per i jpg non saprei
Originariamente inviato da Alberello69
scusa ma l'hai portata a quei laboratori che fanno stampa in un'ora?
sai la differenza è tanta tra quelli e gli studi professionali di stampa...almeno per quanto riguarda la stampa da pellicola....per i jpg non saprei
Assolutamente no - cmq come ho già detto proverò a rivolgermi ad altri per poter esprimere un giudizio più obiettivo!
Da Pixmania la si trova già a 350€!!!
Alberello69
18-03-2004, 20:05
Originariamente inviato da terrys3
Da Pixmania la si trova già a 350€!!!
:eek: :eek: :eek: :eek: :eekk: :eekk: :eekk:
Alberello69
18-03-2004, 20:10
ma perche non li trovo mai sti siti con questi prezzi fantascientifici?
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
nemmeno i miei fornitori la comprano a quel prezzo!!!!!!!!!!!
Originariamente inviato da Alberello69
ma perche non li trovo mai sti siti con questi prezzi fantascientifici?
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
nemmeno i miei fornitori la comprano a quel prezzo!!!!!!!!!!!
chissà come cavolo fanno ad avere certi prezzi (100€ in meno ai normali negozi non sono pochi...)
Alberello69
18-03-2004, 20:17
ma costa di meno dei fornitori....io compro direttamente da loro e costa 322+iva circa
Originariamente inviato da Alberello69
ma costa di meno dei fornitori....io compro direttamente da loro e costa 322+iva circa
appunto....
Alberello69
18-03-2004, 20:23
qualche aggiornamento sui consumi lo abbiamo?....per fare un confronto con la canon i965:(
Originariamente inviato da Alberello69
qualche aggiornamento sui consumi lo abbiamo?....per fare un confronto con la canon i965:(
allora vediamo di essere utile....
dopo queste stampe( ed altre tre foto , sempre tutte alla max risoluzione su carta epson premium glossy photopaper...)
http://euploader.com/wap/upload/primetarghe1.jpg
tutte le cartucce sono quasi piene, mentre il nero lucido è già oltre la metà:( :muro:
ciao
tt
Alberello69
18-03-2004, 21:21
ma si possono avere i jpg di queste immagini o sono riservati?:rolleyes:
vorrei farmi anche io il quadretto...è bellissimo
Ciao a tutti sono nuovo...
Ho cercato informazioni, giudizi, prove sulla r800, purtroppo non ho trovato granché ma ho trovato voi...
Sono in procinto di acquistare una canon digital rebel 300d in America (speriamo bene) ed in futuro una r800 (portafoglio permettendo) affiancherà la mia "vecchia" stampante c42 plus.
Voglio liberarmi dell'incompetenza dei fotografi/sviluppatori dei giorni nostri che non mettono passione in quel che fanno ma hanno un unico scopo, il denaro.
Ho degli amici che hanno inviato foto analogiche in bianco e nero a laboratori fotografici con risultati non molto soddisfacenti, tanto da convincerli a considerare la stampa con la r800 una valida alternativa/sosituto.
Originariamente inviato da gian2k
Ciao a tutti sono nuovo...
Ho cercato informazioni, giudizi, prove sulla r800, purtroppo non ho trovato granché ma ho trovato voi...
Sono in procinto di acquistare una canon digital rebel 300d in America (speriamo bene) ed in futuro una r800 (portafoglio permettendo) affiancherà la mia "vecchia" stampante c42 plus.
Voglio liberarmi dell'incompetenza dei fotografi/sviluppatori dei giorni nostri che non mettono passione in quel che fanno ma hanno un unico scopo, il denaro.
Ho degli amici che hanno inviato foto analogiche in bianco e nero a laboratori fotografici con risultati non molto soddisfacenti, tanto da convincerli a considerare la stampa con la r800 una valida alternativa/sosituto.
sono d'accordo con quello che dici
cosa ti interessa sapere della R800?
Cmq qui trovi un'ottima recensione: http://www.photo-i.co.uk/
PS: voglio anch'io la 300D :cry:
Alberello69
18-03-2004, 22:28
la 300D negli usa costa già meno di 300$:eek: :cry: :eek: :eek:
Originariamente inviato da Alberello69
la 300D negli usa costa già meno di 300$:eek: :cry: :eek: :eek:
Cioè circa 350€??????????????
Chi me la prende in USA!?!?!?! Gli regalo 100€................. :cry: :cry: :cry: :cry:
Alberello69
18-03-2004, 22:52
vedi che l'€ vale piu' del dollaro:D
quindi sono meno di 300;)
Originariamente inviato da Alberello69
vedi che l'€ vale piu' del dollaro:D
quindi sono meno di 300;)
Hià hai proprio ragione - ma che mi sono fumato oggi?:confused:
Escogiterò un modo per averla...
pensate che convenga aquistarla tramite internet? C'è qualche sito americano che spedisce in Italia?
La 300d costa mediamente sui 1000$ in KIT (con obbiettivo)
Il prezzo più basso è di 675$ qui:
http://store.starlightcameras.net/caeos30kitdi.html
L'affidabilità dei siti la potete valutare qui cliccando su "find resseler"
http://www.resellerratings.com/seller4099.html
cmq, se costa attorna ai 1000$ (kit) sono all'incirca 800euro
Originariamente inviato da gian2k
La 300d costa mediamente sui 1000$ in KIT (con obbiettivo)
Il prezzo più basso è di 675$ qui:
http://store.starlightcameras.net/caeos30kitdi.html
L'affidabilità dei siti la potete valutare qui cliccando su "find resseler"
http://www.resellerratings.com/seller4099.html
cmq, se costa attorna ai 1000$ (kit) sono all'incirca 800euro
quindi non è vero che in USA la si trova a 300 dollari?
Attenzione: non fidatevi dei prezzi troppo bassi.
Cercate ad esempio col sito resell..i seguenti siti, c'è da ridere:
www.amphotoworld (i prezzi più bassi del mondo)
digitalliquidators.com (stesso truffatore)
bywayphoto.com (ancora loro)
guardate anche qui:
streetprice.com (motore di ricerca)
in germania la d300 costa 1000 euro...
se la fate arrivare dall'america, aggiungete sul valore totale del pacco (spese spedizione 50-60$+ macchina) l'iva 20% + un dazio doganale del 4,5%.
Spero di essere stato chiaro.
Alberello69
18-03-2004, 23:26
io ho visto un link al volo oggi...non mi ricordo nemmeno dive...era la pubblicità su un sito
Originariamente inviato da Alberello69
ma si possono avere i jpg di queste immagini o sono riservati?:rolleyes:
vorrei farmi anche io il quadretto...è bellissimo
segui il link che ho indicato all'inizo e trovi il link dove scaricarrti i file compressi che scompattati ti daranno ben di più di un semplice jpeg, ma un sontuoso tiff da oltre 60 mega Ultra dettagliato (5800x3800)così da poter vedere cosa possa fare la tua stampante con dettaglio quasi 1:1!:eek: :eek:
Sarebbe più semplice linkarVi subito , ma così il gioco di trovare un tale tesoro finirebbe subito;)
ciao
tt
Originariamente inviato da Tututa
segui il link che ho indicato all'inizo e trovi il link dove scaricarrti i file compressi che scompattati ti daranno ben di più di un semplice jpeg, ma un sontuoso tiff da oltre 60 mega Ultra dettagliato (5800x3800)così da poter vedere cosa possa fare la tua stampante con dettaglio quasi 1:1!:eek: :eek:
Sarebbe più semplice linkarVi subito , ma così il gioco di trovare un tale tesoro finirebbe subito;)
ciao
tt
Ho fatto come hai detto ma ho trovato solo dei file JPG - ma dove sono i TIFF - aiuto!!!!!
edoardopost
22-03-2004, 18:56
AGGIORNAMENTO CONSUMI CANON i965:
1 allineamento testine (boh, dovrebbe consumare ink, quindi lo segno)
9 foto 10x15
1 A4 bianco e nero (sempre fotografico)
8 A4 foto
14 A5 (un A5 = metà A4) foto
3 cd pieni
8 pagine di testo colore e bn
13 pagine di testo solo nero
+
240 stampe (120a e 120b)
Qui l' A:
edoardopost
22-03-2004, 18:57
Qui il B
edoardopost
22-03-2004, 18:58
Originariamente inviato da edoardopost
AGGIORNAMENTO CONSUMI CANON i965:
1 allineamento testine (boh, dovrebbe consumare ink, quindi lo segno)
9 foto 10x15
1 A4 bianco e nero (sempre fotografico)
8 A4 foto
14 A5 (un A5 = metà A4) foto
3 cd pieni
8 pagine di testo colore e bn
13 pagine di testo solo nero
+
240 stampe (120a e 120b)
Ed ho dovuto sostituire il nero. Ecco le cartucce come sono ora:
edoardopost
22-03-2004, 19:05
Cosi': (i 240 erano in full A4)
Robby Naish
28-03-2004, 12:50
Originariamente inviato da gian2k
Attenzione: non fidatevi dei prezzi troppo bassi.
Cercate ad esempio col sito resell..i seguenti siti, c'è da ridere:
www.amphotoworld (i prezzi più bassi del mondo)
digitalliquidators.com (stesso truffatore)
bywayphoto.com (ancora loro)
Il primo è realmente un sito rischioso? E' anche verified :eek:
Originariamente inviato da Robby Naish
Il primo è realmente un sito rischioso? E' anche verified :eek:
Se leggi i commenti su resell.. o frequenti il forum di dpreview.com
troverai decine di giudizi negativi:da quel che ho capito, usano dei stratagemmi per obbligarti ad acquistare una barca di acessori insieme alla macchina; alla fine vieni a spendere di più degli altri negozi.
cartuccia nera finita dopo 10 stampe in HI quality fulla A4..
un risultato non certo eclatante....
altra delusione
ciao
tt:muro:
Originariamente inviato da Tututa
cartuccia nera finita dopo 10 stampe in HI quality fulla A4..
un risultato non certo eclatante....
altra delusione
ciao
tt:muro:
strano...
io ne avrò fatte una trentina ed ho ancora mezza cartuccia!
Conclusioni sulla recensione della R800 tratta da FotoClub (di meglio non c'è...):
Solo confrontando una stampa fatta dalla nuova R800 con una, del medesimo file, sfornata dalla pur valida Stylus Photo 890 ci si rende conto del balzo compiuto. Allora l'attenzione si sposta verso l'antagonista tradizionale, la stampa da negativo o diapositiva. E il risultato, pur più equilibrato, arride di nuovo alla R800, che offre la gamma di sfumature della stampa da negativo unita alla brillantezza del Cibachrome senza il suo tipico effetto metallico. Resta solo il problema del costo copia..... è ancora alto, soprattutto alla luce delle offerte dei minilab più agguerriti, ma è pur vero che l'autonomia non ha prezzo.
non appena posso ve ne posto altre :D
Robby Naish
30-03-2004, 09:40
Originariamente inviato da Tututa
cartuccia nera finita dopo 10 stampe in HI quality fulla A4..
un risultato non certo eclatante....
altra delusione
ciao
tt:muro:
Ma che erano foto in B/N?
Originariamente inviato da Robby Naish
Ma che erano foto in B/N?
peggio... foto proprio basate essenzialmente sul nero.....
ciao
tt
Altra recensione: http://www.digifocus.it/prodotti_2/stampanti/epson/StyPhotoR800/00_R800.html
Dal punto di vista della definizione, la R800 stabilisce un nuovo standard: anche il microbanding, le sottilissime righe visibili solo alla lente presenti nelle foto della Epson 950, è completamente scomparso. Il dithering è praticamente invisibile, e in confronto concorrenti come la HP 7960 e la Canon S900 alla lente mostrano una trama più grossolana. Le gocce da 1,5 picolitri evidentemente fanno la differenza. La resa dei colori però non è perfetta: si nota una dominante giallastra, i colori sono più vicini a quelli un po' troppo luminosi tipici di alcune Canon che a quelli più realistici di molte Epson.
Un peccato, perché questa dominante è l'unico neo riscontrato nella stampa di foto. Ciò è probabilmente dovuto a una gestione ancora non perfetta dei nuovi inchiostri rosso e blu nella creazione delle tonalità. Non dovrebbero essere causati dall'uso di inchiostri a pigmenti, visto che la R800 utilizza inchiostri UltraChrome simili a quelli della Epson 2100 (A3), che non presenta questo problema. Con i Pdf la qualità è ottima.
Con i testi in nero osservati sotto lente ottiene risultati molto validi ma si notano delle leggere irregolarità nei contorni dei caratteri. La HP 7960 resta superiore nella stampa di foto in bianco e nero, vista la presenza di una speciale cartuccia di grigi.
Robby Naish
30-03-2004, 17:17
Originariamente inviato da Tututa
peggio... foto proprio basate essenzialmente sul nero.....
ciao
tt
Allora dai, ci poi anche stare :D
Comunque in USA stanno uscendo gli ink per la R300.......:rolleyes:
Originariamente inviato da Robby Naish
Allora dai, ci poi anche stare :D
Comunque in USA stanno scendo gli ink per la R300.......:rolleyes:
intendevi dire scendendo ?
Robby Naish
30-03-2004, 18:25
Originariamente inviato da terrys3
intendevi dire scendendo ?
Scusa: era "uscendo" :D
Originariamente inviato da Robby Naish
Scusa: era "uscendo" :D
scusami ma perchè prima non erano in vendita? :confused:
Robby Naish
30-03-2004, 18:30
Qui il Resetter (http://www.thehistoryofcomputers.com/items/3461011126.html)
Refill per R800 (http://www.inkcycle.co.uk/catalog/default.php?cPath=109_829)
Robby Naish
30-03-2004, 18:31
Originariamente inviato da terrys3
scusami ma perchè prima non erano in vendita? :confused:
Che io sapessi solo gli originali erano in vendita
Originariamente inviato da Robby Naish
Che io sapessi solo gli originali erano in vendita
Ora ho capito - finora non avevi mai parlato di inchiostri compatibili....
Robby Naish
30-03-2004, 18:36
Originariamente inviato da terrys3
Ora ho capito - finora non avevi mai parlato di inchiostri compatibili....
Comunque se guardi su quel sito, vedi che i prezzi sono molto buoni... bisogna vedere la qualità
Originariamente inviato da Robby Naish
Comunque se guardi su quel sito, vedi che i prezzi sono molto buoni... bisogna vedere la qualità
quello che mi chiedo è, dato che gli inchiostri ultrachrome hanno una composizione molto particolare, quelli compatibili come vengono prodotti? Hanno le stesse caratteristiche degli Ultrachrome oppure sono come inchiostri qualunque?
andrò a dare uno sguardo al sito che hai postato alla ricerca di informazioni...
cmq indipendentemente da ciò, ritengo che su prodotti al top come la R800 vanno usati solo inchiostri originali - altrimente poi non ci si venga a lamentare di rulli che lasciano il segno nell'inchiostro, foto che sbiadiscono nel tempo, ugelli che si intasano ecc....
Per esempio si fa un gran parlare degli ugelli delle Epsn che si intasano facilmente - io ho tenuta completamente ferma una SP950 (con ink originali) per 3 mesi e assolutamente nessun problema!!!!
Originariamente inviato da terrys3
Altra recensione: http://www.digifocus.it/prodotti_2/stampanti/epson/StyPhotoR800/00_R800.html
......................La resa dei colori però non è perfetta: si nota una dominante giallastra, i colori sono più vicini a quelli un po' troppo luminosi tipici di alcune Canon che a quelli più realistici di molte Epson.
Un peccato, perché questa dominante è l'unico neo riscontrato nella stampa di foto................
Non sono un esperto in questo settore ma da cio che ho letto e sperimentato ho capito che un minimo di taratura dei sitemi di acquisizione e di stampa è d'obblico se si vogliono avere risultati sopra la norma..................e la R800 è una stampante per chi non si accontenta del solito ma cerca un prodotto attimo a un prezzo adeguato.............
Il problema della dominante giallastra è cqe facilmente aggirabile impostando nella stampante i parametri di correzione colore -10 Giallo e -5 magenta (con Photoshop erano -20 e -10 ......ma con photoshop i parametri delle variabili sono su scala 100 e non 25 come con Epson)
Con quest parametri, usando il PC portatile di un mio amico (un acer 1700 con monitor LCD da 17 e la R800) siamo arrivati a risultati, a nostro avviso, particlolarmente reali e corrispondenti alle diapostive originale che avevamo scannarizzato con un Coolskan 4000 Nikon.......
Naturalmente questi parametri possono variare da monitor a monitor ma sono cqe una base di partenza......
Noi le prove le abbiamo fatte sull'incarnato di un volto e su un immagine invernale con bianchi neutri, grigi e colori accesi come il rosso.....
Guardando in 3 le prove fatte ci siamo resi subito conto e eravamo tutti daccordo sull'esistenza di questo velo opaco sul giallino o dominante che sia e la abbiamo quindi corretta tramite un livello di regolazione di Photoshop (cosi facendo avevamo subito un riscontro delle modifiche)......poi, ho notato nel grigio anche la dominate verde e dopo una prova di stmapa abbiamo concordato che con il -5 magneta la stampa era quasi perfetta, o cqe il risultato era molto piu corrispondente all'originale........
Secondo me alla Epson non sono fessi e quelle dominanti sui loro schermi e prove di stampa non ci sono .................. io ho letto solo qualcosina sui profili di colore ICC e PCS ma sono convinto che probabilmente loro a questi standard sono particolarmente attenti mentre il 98% di noi non sa nemmeno della loro esistenza e del rimante 2%, l'1% di cui faccio parte, sa che esistono e poco piu...molto poco
Ciao
Gerry
Originariamente inviato da Gefry
Non sono un esperto in questo settore ma da cio che ho letto e sperimentato ho capito che un minimo di taratura dei sitemi di acquisizione e di stampa è d'obblico se si vogliono avere risultati sopra la norma..................e la R800 è una stampante per chi non si accontenta del solito ma cerca un prodotto attimo a un prezzo adeguato.............
Il problema della dominante giallastra è cqe facilmente aggirabile impostando nella stampante i parametri di correzione colore -10 Giallo e -5 magenta (con Photoshop erano -20 e -10 ......ma con photoshop i parametri delle variabili sono su scala 100 e non 25 come con Epson)
Con quest parametri, usando il PC portatile di un mio amico (un acer 1700 con monitor LCD da 17 e la R800) siamo arrivati a risultati, a nostro avviso, particlolarmente reali e corrispondenti alle diapostive originale che avevamo scannarizzato con un Coolskan 4000 Nikon.......
Naturalmente questi parametri possono variare da monitor a monitor ma sono cqe una base di partenza......
Noi le prove le abbiamo fatte sull'incarnato di un volto e su un immagine invernale con bianchi neutri, grigi e colori accesi come il rosso.....
Guardando in 3 le prove fatte ci siamo resi subito conto e eravamo tutti daccordo sull'esistenza di questo velo opaco sul giallino o dominante che sia e la abbiamo quindi corretta tramite un livello di regolazione di Photoshop (cosi facendo avevamo subito un riscontro delle modifiche)......poi, ho notato nel grigio anche la dominate verde e dopo una prova di stmapa abbiamo concordato che con il -5 magneta la stampa era quasi perfetta, o cqe il risultato era molto piu corrispondente all'originale........
Secondo me alla Epson non sono fessi e quelle dominanti sui loro schermi e prove di stampa non ci sono .................. io ho letto solo qualcosina sui profili di colore ICC e PCS ma sono convinto che probabilmente loro a questi standard sono particolarmente attenti mentre il 98% di noi non sa nemmeno della loro esistenza e del rimante 2%, l'1% di cui faccio parte, sa che esistono e poco piu...molto poco
Ciao
Gerry
condivido perfettamente la tua opinione ;)
Per chi ha la R800 vorrei chiedere se il problema del gialletto che stampa al posto del bainco e anche sul viso ci mette questo gialletto è un problema riscontrato.
C'è forse qualche sistema per riportare dove c'è il bianco sia bianco e non la neve sul giallo, questo difetto riscontrato sulla R300 oggi sulla prova della R800 anche.
Chi possiede la R800 mi sa dire qualche cosa in merito.
Originariamente inviato da pamauro
Per chi ha la R800 vorrei chiedere se il problema del gialletto che stampa al posto del bainco e anche sul viso ci mette questo gialletto è un problema riscontrato.
C'è forse qualche sistema per riportare dove c'è il bianco sia bianco e non la neve sul giallo, questo difetto riscontrato sulla R300 oggi sulla prova della R800 anche.
Chi possiede la R800 mi sa dire qualche cosa in merito.
Ma tu bevi?
:confused:
Se sei italiano...non si capisce nulla.........(non ti incazza ;) )
Se sei straniero apprezzo il tentativo ma si capisce poco = :)
secondo me una delle cose migliori che uno potrebbe fare è stampare una di quelle prove di stampa con i colori fondamentali......Bianco, nero, grigio, giallo, blu, verde ecc
Pero colori pieni non sfumati o tonalita varie.....i colori piu puri possibili.......
Quindi se notta una dominate la corregge col colore opposto e riprova....
Se ne vede un altra ripete la correzzione e cosi via fino a raggiungere il risultato piu fedele all'originale.......
Questo perche ad esempio la dominante verde la ho vista di colpo su un grigio chiaro che sapevo essere un grigio puro senza dominati.......mentre sul bianco non si notava.......
Alla fine si fa pure la prova con un incarnato....
Ciao
Gerry
Io non bevo ma purtroppo la prova con i vari colori l'ho fatta e il risultato è che sia R300 e R800 ci da del suo sul gialletto e questo lo visto con i miei occhi.
Per due ore ho letto tutto quello possibile sulla R800 ma quello che ho constatato io è REALTA ed è stao riscontrato sia su una rivista che anche su due siti.
Sono anche Italiano ci vedobe e posso solo dire che la R800 non è perfetta ci mette un gialletto appena però rovina il risultato.
Mi è stao inviata un email da uno dl forum che mi diceva dileggere una piccola prova su PcProfessional su questo difetto a dir loro grave che io ad occhio ho riscontrato oggi.
Ho rinunciato all'acquisto perchè a 435€ deve essere perfetta ma non lo è.
Se trovo anche il sito dove hanno riscontrato questo difetto lo posto.
Ecco cosa c'è scritto sul sito :
La resa dei colori però non è assolutamente perfetta si nota una dominante giallastra, i colori sono più vicini a quelli un po' troppo luminosi tipici di alcune Canon che a quelli più realistici di molte Epson. Un peccato, perché questa dominante è l'unico neo riscontrato nella stampa di foto. Ciò è probabilmente dovuto ad una gestione ancora non perfetta dei nuovi inchiostri rosso e blu nella creazione delle tonalità. Non dovrebbero essere causati dall'uso di inchiostri a pigmenti, visto che la R800 utilizza inchiostri UltraChrome simili a quelli della Epson 2100 (A3), che non presenta questo problema. Con i Pdf la qualità è ottima.
E questo è l'indirizzo del sito:http://www.01net.it/01NET/HP/0,1254,4_ART_49489,00.html
Originariamente inviato da pamauro
Io non bevo ma purtroppo la prova con i vari colori l'ho fatta e il risultato è che sia R300 e R800 ci da del suo sul gialletto e questo lo visto con i miei occhi.
Per due ore ho letto tutto quello possibile sulla R800 ma quello che ho constatato io è REALTA ed è stao riscontrato sia su una rivista che anche su due siti.
Sono anche Italiano ci vedobe e posso solo dire che la R800 non è perfetta ci mette un gialletto appena però rovina il risultato.
Mi è stao inviata un email da uno dl forum che mi diceva dileggere una piccola prova su PcProfessional su questo difetto a dir loro grave che io ad occhio ho riscontrato oggi.
Ho rinunciato all'acquisto perchè a 435€ deve essere perfetta ma non lo è.
Se trovo anche il sito dove hanno riscontrato questo difetto lo posto.
Ecco cosa c'è scritto sul sito :
La resa dei colori però non è assolutamente perfetta si nota una dominante giallastra, i colori sono più vicini a quelli un po' troppo luminosi tipici di alcune Canon che a quelli più realistici di molte Epson. Un peccato, perché questa dominante è l'unico neo riscontrato nella stampa di foto. Ciò è probabilmente dovuto ad una gestione ancora non perfetta dei nuovi inchiostri rosso e blu nella creazione delle tonalità. Non dovrebbero essere causati dall'uso di inchiostri a pigmenti, visto che la R800 utilizza inchiostri UltraChrome simili a quelli della Epson 2100 (A3), che non presenta questo problema. Con i Pdf la qualità è ottima.
E questo è l'indirizzo del sito:http://www.01net.it/01NET/HP/0,1254,4_ART_49489,00.html
a parte che quella recensione era già stata postata, mi chiedo davvero se tu parli correntemente italiano! I tuoi post trasudano di errori grammaticali e non solo.... boh!!!
Cmq ho fatto un bel pò di prove con la R800 e di dominante giallastra neanche l'ombra....
Originariamente inviato da terrys3
a parte che quella recensione era già stata postata, mi chiedo davvero se tu parli correntemente italiano! I tuoi post trasudano di errori grammaticali e non solo.... boh!!!
Cmq ho fatto un bel pò di prove con la R800 e di dominante giallastra neanche l'ombra....
Forse la tua stampante è perfetta ma stiamo analizando con una lente e il difetto è visibile.
Bò ho stampato la stessa foto con una canon 9100 ed è perfetta, strano la R300 che ho qui stesso discorso della R800.
Comunque non sono il solo che si è accorto del problema.
Originariamente inviato da pamauro
Io non bevo ma purtroppo la prova con i vari colori l'ho fatta e il risultato è che sia R300 e R800 ci da del suo sul gialletto e questo lo visto con i miei occhi.
Per due ore ho letto tutto quello possibile sulla R800 ma quello che ho constatato io è REALTA ed è stao riscontrato sia su una rivista che anche su due siti.
Sono anche Italiano ci vedobe e posso solo dire che la R800 non è perfetta ci mette un gialletto appena però rovina il risultato.
Mi è stao inviata un email da uno dl forum che mi diceva dileggere una piccola prova su PcProfessional su questo difetto a dir loro grave che io ad occhio ho riscontrato oggi.
Ho rinunciato all'acquisto perchè a 435€ deve essere perfetta ma non lo è.
Se trovo anche il sito dove hanno riscontrato questo difetto lo posto.
Ecco cosa c'è scritto sul sito :
La resa dei colori però non è assolutamente perfetta si nota una dominante giallastra, i colori sono più vicini a quelli un po' troppo luminosi tipici di alcune Canon che a quelli più realistici di molte Epson. Un peccato, perché questa dominante è l'unico neo riscontrato nella stampa di foto. Ciò è probabilmente dovuto ad una gestione ancora non perfetta dei nuovi inchiostri rosso e blu nella creazione delle tonalità. Non dovrebbero essere causati dall'uso di inchiostri a pigmenti, visto che la R800 utilizza inchiostri UltraChrome simili a quelli della Epson 2100 (A3), che non presenta questo problema. Con i Pdf la qualità è ottima.
E questo è l'indirizzo del sito:http://www.01net.it/01NET/HP/0,1254,4_ART_49489,00.html
Il fatto del bere .....da parte mia era una batutta.....rileggi il post che avevi fatto e dimmi se ci capisci qualcosa ;)
Una pietra sopra e tornaimo al discorso....colore gilallino......
Il fatto secondo mè è che motli monitor e SO sono impostaiti con opzioni del colore generali ....valide un po per tutto...dai documenti, al web alle foto ecc ecc
Ma per una corretta corrispondenza cromatica tra scanner, monitor, e stampante non è sufficiente........
Devi fare le tue belle prove.....e controllare le stampe sotto una luce adatta, neon e altre porcherie sono da eliminare a priori perche hanno dominanti gia di suo.....
La cosa migliore è controlalre le stampe con la luce naturale del giorno in una giornata nuvolosa (anche il sole ha dominanti di colore a seconda dell'ora)
Cqe rieleggiti cio che ho scritto sopra e troverai le tue rispote.......come ho detto non è sicuro che sia la stampante che dia la dominante e cqe ci si pone rimedio facilmente e una volta impostato il tutto il tuo bianco rimmarra sempre bianco ;)
P.S. Potrebbe eseere un problema riconducibile perfino alla scheda video.........:confused: .......la mia è solo un ipotesi ma probabilmente nemmeno Ati e Nvidia gestiscono i colori allo stesso modo.......
Originariamente inviato da pamauro
Forse la tua stampante è perfetta ma stiamo analizando con una lente e il difetto è visibile.
Bò ho stampato la stessa foto con una canon 9100 ed è perfetta, strano la R300 che ho qui stesso discorso della R800.
Do you speak Italian? I don't understand your language :ahahah: :confused:
Originariamente inviato da terrys3
Do you speak Italian? I don't understand your language :ahahah: :confused:
Io non parlerò Italiano ma non mi serviva un Professore visto che la perfezzione non mi pare molto di parte.:p
Originariamente inviato da Gefry
Il fatto del bere .....da parte mia era una batutta.....rileggi il post che avevi fatto e dimmi se ci capisci qualcosa ;)
Una pietra sopra e tornaimo al discorso....colore gilallino......
Il fatto secondo mè è che motli monitor e SO sono impostaiti con opzioni del colore generali ....valide un po per tutto...dai documenti, al web alle foto ecc ecc
Ma per una corretta corrispondenza cromatica tra scanner, monitor, e stampante non è sufficiente........
Devi fare le tue belle prove.....e controllare le stampe sotto una luce adatta, neon e altre porcherie sono da eliminare a priori perche hanno dominanti gia di suo.....
La cosa migliore è controlalre le stampe con la luce naturale del giorno in una giornata nuvolosa (anche il sole ha dominanti di colore a seconda dell'ora)
Cqe rieleggiti cio che ho scritto sopra e troverai le tue rispote.......come ho detto non è sicuro che sia la stampante che dia la dominante e cqe ci si pone rimedio facilmente e una volta impostato il tutto il tuo bianco rimmarra sempre bianco ;)
P.S. Potrebbe eseere un problema riconducibile perfino alla scheda video.........:confused: .......la mia è solo un ipotesi ma probabilmente nemmeno Ati e Nvidia gestiscono i colori allo stesso modo.......
Forse il discorso monitor potrebbe essere, comunque non potendo fare un'altra prova visto che la stampante in oggetto è in un negozio unica cosa è aquistarla e sperare.
Per il bere ho capito ma noi montanari Trentini .............:D
Originariamente inviato da pamauro
Io non parlerò Italiano ma non mi serviva un Professore visto che la perfezzione non mi pare molto di parte.:p
:O
Originariamente inviato da pamauro
Forse il discorso monitor potrebbe essere, comunque non potendo fare un'altra prova visto che la stampante in oggetto è in un negozio unica cosa è aquistarla e sperare.
Per il bere ho capito ma noi montanari Trentini .............:D
Adesso vedo che sei pure tu "un vecio trentin" :D
Cqe se il tuo dubbio è solo sul discorso dominante vai tranquillo che anche dovessi riscontrarla con un paio di prove su carta 10 x 15 risolvi tutto........
Ciao
Gerry ;)
Ho acquistato Pc Professionale giusto per curiosità...ma nella recensione della r800 non è stato riscontrato il problema della dominante gialla. C'è invece il problema della stampa in A4 già segnalato da un sito americano (http://www.photo-i.co.uk/index.html):con fogli in formato a4 un margine non viene completamente stampato, si presume che sia un problema delle stampanti di pre produzione.
La recensione non mi è piaciuta è troppo superficiale...cmq questa stampante è quanto di meglio si possa comprare con 350 euro (pixmania).
Originariamente inviato da gian2k
Ho acquistato Pc Professionale giusto per curiosità...ma nella recensione della r800 non è stato riscontrato il problema della dominante gialla. C'è invece il problema della stampa in A4 già segnalato da un sito americano (http://www.photo-i.co.uk/index.html):con fogli in formato a4 un margine non viene completamente stampato, si presume che sia un problema delle stampanti di pre produzione.
La recensione non mi è piaciuta è troppo superficiale...cmq questa stampante è quanto di meglio si possa comprare con 350 euro (pixmania).
si è indubbio che quel problema sia stato risolto - per quanto riguarda la recensione di PC Professionale la superficialità è una caratteristica intrinsica della rivista....
Ho ordinato la R800 spero che sia OK senza il problema riscontrato su quella provata ieri.
Robby Naish
17-04-2004, 10:07
Originariamente inviato da edoardopost
Cosi': (i 240 erano in full A4)
Leggendo su vari NG americani, sembra (anzi è un dato certo) che tutte le Canon hanno un marcato effetto fading topo qlc mese di esposzione ad aria. Mentre le Epson con gli Ink pigmentati, no.... tu che ci dici?
Originariamente inviato da Robby Naish
Leggendo su vari NG americani, sembra (anzi è un dato certo) che tutte le Canon hanno un marcato effetto fading topo qlc mese di esposzione ad aria. Mentre le Epson con gli Ink pigmentati, no.... tu che ci dici?
sulla resistenza i pigmentati non li batte nessuno....
stampe di un mese fa tenute sul cruscotto della macchina(quindi esposte a tutti gli agenti atmosferici) sono ancora perfette!:cool:
Al ritorno da Pasquetta ho portato gli amici a casa a vedere subito le foto fatte con la mia fida Kodak 4 mp, e ad ogni coppia ho regalato loro una foto fulla4 che li ritraeva: quando le hanno viste ed hanno visto in quanto poco tempo e con che silenziosità son venute fuori, non ci credevano.
Fatta riprova con lab fotografico qualche giorno dopo.
Con la R800 colori + vividi e più saturi.
ciao
tt
Originariamente inviato da Tututa
sulla resistenza i pigmentati non li batte nessuno....
stampe di un mese fa tenute sul cruscotto della macchina(quindi esposte a tutti gli agenti atmosferici) sono ancora perfette!:cool:
Al ritorno da Pasquetta ho portato gli amici a casa a vedere subito le foto fatte con la mia fida Kodak 4 mp, e ad ogni coppia ho regalato loro una foto fulla4 che li ritraeva: quando le hanno viste ed hanno visto in quanto poco tempo e con che silenziosità son venute fuori, non ci credevano.
Fatta riprova con lab fotografico qualche giorno dopo.
Con la R800 colori + vividi e più saturi.
ciao
tt
che carta stai usando?
Originariamente inviato da terrys3
che carta stai usando?
quella da te consigliatami:)
Epson Premium Glossy Photo paper.
La mejo...
ciao
tt
p.s.:anche se uno che lavora nel settore mi ha fatto vedere una carta fotografica stellare che costa 25 mila lire a foglio: il nome non lo ricordo, so solo che su hp la stampa veniva una ciofeca.
Originariamente inviato da Tututa
quella da te consigliatami:)
Epson Premium Glossy Photo paper.
ora che ho un pò di esperienza con questa stampante devo dire che mi trovo meglio con la Semiglossy - con la Glossy purtroppo a volte sono visibili i segni delle ruote dentate di trascinamento e la cosa non mi garba - certo bisogna guardare moooolto da vicino e si vedono solo (o quasi ) sul nero ma la cosa mi da ugualmente un pò fastidio... sto cercando di risolvere in qualche modo questo problema - contatterò anche il centro di assistenza per vedere cosa dicono loro
PS: ovviamente il problema è molto ridotto rispetto a quando (come tu stesso avevi segnalato tempo fa) si usano altri tipi di carta non compatibili...
Originariamente inviato da terrys3
ora che ho un pò di esperienza con questa stampante devo dire che mi trovo meglio con la Semiglossy - con la Glossy purtroppo a volte sono visibili i segni delle ruote dentate di trascinamento e la cosa non mi garba - certo bisogna guardare moooolto da vicino e si vedono solo (o quasi ) sul nero ma la cosa mi da ugualmente un pò fastidio... sto cercando di risolvere in qualche modo questo problema - contatterò anche il centro di assistenza per vedere cosa dicono loro
PS: ovviamente il problema è molto ridotto rispetto a quando (come tu stesso avevi segnalato tempo fa) si usano altri tipi di carta non compatibili...
per fortuna questa mandatami in sostituzione dell'altra è immune da questo grave problema, almeno sulla carta epson (Sulle altre si può fare ben poco, colpa dell'inchiostro a pigmenti).
Chi usa carte strane non Epson lo tenga in considerazione prima di fare l'acquisto.
ciao
tt
Originariamente inviato da terrys3
ora che ho un pò di esperienza con questa stampante devo dire che mi trovo meglio con la Semiglossy - con la Glossy purtroppo a volte sono visibili i segni delle ruote dentate di trascinamento e la cosa non mi garba - certo bisogna guardare moooolto da vicino e si vedono solo (o quasi ) sul nero ma la cosa mi da ugualmente un pò fastidio... sto cercando di risolvere in qualche modo questo problema - contatterò anche il centro di assistenza per vedere cosa dicono loro
PS: ovviamente il problema è molto ridotto rispetto a quando (come tu stesso avevi segnalato tempo fa) si usano altri tipi di carta non compatibili...
se te la senti di assumerti questo rischio, puoi anche provare a fare una piccola forzatura meccanica: spingi un pò verso l'alto la carrucola che regge le ruote dentate.
con un mio amico su una 875 ha funzionato.
ciao
ttt
Originariamente inviato da Tututa
per fortuna questa mandatami in sostituzione dell'altra è immune da questo grave problema, almeno sulla carta epson (Sulle altre si può fare ben poco, colpa dell'inchiostro a pigmenti).
Chi usa carte strane non Epson lo tenga in considerazione prima di fare l'acquisto.
ciao
tt
quela vecchia ti dava questo problema anche con la carta Epson?
come hai fatto per fartela sostituire?
edoardopost
17-04-2004, 12:25
Originariamente inviato da Robby Naish
Leggendo su vari NG americani, sembra (anzi è un dato certo) che tutte le Canon hanno un marcato effetto fading topo qlc mese di esposzione ad aria. Mentre le Epson con gli Ink pigmentati, no.... tu che ci dici?
Per ora nessun effetto fading... (canon i965) è passato piu' di un mese con stampe attaccate sul frigo senza nessuna protezione e vicino ad una finestra... facciamo le corna va... :sperem:
Alberello69
17-04-2004, 13:55
effetto fading?
:rolleyes: :what:
edoardopost
17-04-2004, 16:29
Originariamente inviato da Alberello69
effetto fading?
:rolleyes: :what:
Chiedilo a Robby Naish... :p
Originariamente inviato da terrys3
quela vecchia ti dava questo problema anche con la carta Epson?
come hai fatto per fartela sostituire?
basta telefonare al servizio clienti epson. spieghi al tecnico il problema e lui riconoscerà che è un difetto che giustifica la sostituzione.
Porti la r800 dove l'hai comprata, e il giorno dopo arriva il corriere e scambia i prodotti(vecchio col nuovo)
Magari se fai parte come me dell'epson club ti trattano ancora meglio.
ciao
ttt
Robby Naish
18-04-2004, 16:42
Originariamente inviato da edoardopost
Chiedilo a Robby Naish... :p
Vai Qui (http://www.pbase.com/image/23846024)
;)
Probabilmente con gli ink originali dureranno di più, ma purtroppo sembra un problema un po piu marcato nelle Canon rispetto le altre stampanti senza pigmenti....
Ero innamorato della 965 :cry:
Robby Naish
18-04-2004, 16:44
Sembra che la nuovissima Ultima Picture Paper della Kodak vada benissimo con le Canon e che abbia una durata dichiarata fino a 100 anni
Originariamente inviato da Robby Naish
Vai Qui (http://www.pbase.com/image/23846024)
;)
Probabilmente con gli ink originali dureranno di più, ma purtroppo sembra un problema un po piu marcato nelle Canon rispetto le altre stampanti senza pigmenti....
Ero innamorato della 965 :cry:
credo che sia un problema dovuto agli inchiostri non originali, almeno lo spero per i possessori della Canon
edoardopost
18-04-2004, 20:30
Originariamente inviato da Robby Naish
Vai Qui (http://www.pbase.com/image/23846024)
;)
Probabilmente con gli ink originali dureranno di più, ma purtroppo sembra un problema un po piu marcato nelle Canon rispetto le altre stampanti senza pigmenti....
Ero innamorato della 965 :cry:
A parte il fatto che parla della i950... :p E vabbeh, la meccanica è la stessa... Poi la stampa è stata esposta per 14 ore al giorno ad una luce fluorescente... e vabbeh... poi non dice su quale tipo di carta la foto sia stata stampata...e vabbeh... :p Quello a detta dell'autore è l'effetto dell' ozono e dell'umidità...
ha hah a ha ha ha :D Ma dai rega', che è 'sta roba ?
Una foto che dura 100 anni ??? Ma per favore, me la ristampo con la Canon 9999 o con la Epson T1000 (usciranno nel 2040, e sara' guerra... :D ) Per ora me la stampo con la canon o con la Epson al prezzo di pochi centesimi... :p E se le voglio tener bene, le metto sotto vetro...
Hem, per curiosità, una foto di un fotolab, messa per 14 ore al giorno sotto una luce fluorescente, dopo un po' di mesi, è tale e quale a come è stata stampata ?
edoardopost
18-04-2004, 20:31
E per ora le foto sono perfette... :fuck:
Originariamente inviato da edoardopost
E per ora le foto sono perfette... :fuck:
questo è l'importante :D
Robby Naish
19-04-2004, 10:54
Originariamente inviato da edoardopost
A parte il fatto che parla della i950... :p E vabbeh, la meccanica è la stessa... Poi la stampa è stata esposta per 14 ore al giorno ad una luce fluorescente... e vabbeh... poi non dice su quale tipo di carta la foto sia stata stampata...e vabbeh... :p Quello a detta dell'autore è l'effetto dell' ozono e dell'umidità...
ha hah a ha ha ha :D Ma dai rega', che è 'sta roba ?
Una foto che dura 100 anni ??? Ma per favore, me la ristampo con la Canon 9999 o con la Epson T1000 (usciranno nel 2040, e sara' guerra... :D ) Per ora me la stampo con la canon o con la Epson al prezzo di pochi centesimi... :p E se le voglio tener bene, le metto sotto vetro...
Hem, per curiosità, una foto di un fotolab, messa per 14 ore al giorno sotto una luce fluorescente, dopo un po' di mesi, è tale e quale a come è stata stampata ?
Guarda mica era un attacco contro di te.
Come ti ho detto anche io ero intenzionato a comprare una Canon per il "furto" Epson sui colori.
COmunque tutti sono concordi che le Canon ne soffrono molto, e difficilmente arrivano a 3-4 anni anche se ben conservate. La peggior combinazione è con la carta Canon PPP.
Comuque guarda qui
http://www.livick.com/method/inkjet/pg2d.htm
e lurka sui NG USA perche ci sono alcune combinazioni Ink - Carta che un po tamponano questo problema congenito dlle Canon.
Questi Ink sono eccezionali e a breve dovrebbere esserci anche per la Canon (Speriamo)
http://www.inksupply.com/index.cfm?source=html/arcnew.html
ciao ciao
Alex
edoardopost
19-04-2004, 11:20
Originariamente inviato da Robby Naish
Guarda mica era un attacco contro di te.
Come ti ho detto anche io ero intenzionato a comprare una Canon per il "furto" Epson sui colori.
COmunque tutti sono concordi che le Canon ne soffrono molto, e difficilmente arrivano a 3-4 anni anche se ben conservate. La peggior combinazione è con la carta Canon PPP.
Comuque guarda qui
http://www.livick.com/method/inkjet/pg2d.htm
Ma che attacco e attacco... :p Non mi sento attaccato... :) E' che come al solito siamo di fronte ad un falso problema...
Se leggi bene vedrai che i test vengono fatte con le stampe ASSOLUTAMENTE NON PROTETTE in alcun modo. Ora spiegami perchè io dovrei esporre una foto senza metterla sotto vetro... Se lo faccio è perchè si tratta di una stampa che per me ha poca importanza giusto ? Ebbene, quella stampa TOTALLY UNPROTECTED, mi dura minimo 2 anni, se sono fortunato 11... BEH, cavolo... molto piu' di quanto mi aspettassi... :)
Tra 5 anni se sara' il caso le ristampero'... non credo sia il caso di andare a spendere per degli inchiostri che mi garantiscono una durata maggiore... tra 5 anni nemmeno avro' piu' la stampante che ho ora... Tra l'altro la pr101 4 anni fa nemmeno esisteva...sono prove di laboratorio che lasciano ( a mio parere...) il tempo che trovano...
Poi mi guardo intorno... quante sono le stampe che ho esposte e messe sotto vetro, qui a casa mia ? Ah, sono 9... Tra 5 anni mi tocchera' ristampare 'ste 9 fotografie... :cry:
tiriamo su questo thread..... :O
Alberello69
01-06-2004, 22:57
e su vada!!!!!!!:O
edoardopost
03-06-2004, 12:07
E se su deve andare, ecco due recensioni della R800 e della I965 su Comp.Arts di giugno:
RECENSIONE EPSON R800
Vittoriosa sotto ogni aspetto,
la Epson Stylus R800 offre stampe
a colori di una qualitil addirittura superiore
a quella delle fotografie tradizionali.
La nuova ammiraglia A4 di Epson e la piu costosa fra Ie stampanti in esame, il che non sorprende dato che comprende il nuovo sistema di inchiostri pigmentati UltraChrome, apparso per la prima volta nel 2002 in un modello professionale A3, la Stylus2100.
Grazie al sistema a otto inchiostri che aggiunge il rosso e il blu ai tradizionali ciano, magenta, giallo e nero (sono ora disponibili il nero Matte e il nero Photo, che sostituiscono il vecchio nero chiaro), Epson dichiara di aver aumentato la gamma cromatica per la riproduzione dei colori, rendendola superiore addirittura a quella delle fotografie tradizionali all'alogenuro d'argento.
Probabilmente vi sarete gia accorti che gli inchiostri sono in rea Ita sette:
I'ottavo e il "Gloss Optimizer'; una resina trasparente che risolve il problema delle finiture sbiadite prodotte dagli inchiostri UltraChrome. II sistema conserva inoltre uno dei suoi vantaggi originali: una resistenza paragonabile a quella delle fotografie tradizionali, pari a oltre 80 anni su carta lucida. I modelli Canon
in esame non superano i 25 anni. Per di piu, Epson
e riuscita a realizzare il getto d'inchiostro piu piccolo del mercato (1,5 pi), che garantisce immagini prive
di sgranature e gradazioni di tonalita eccezionalmente fluide.
La R800 fa decisamente la sua figura, con il pannello superiore trasparente, il robusto involucro esterno e gli alimentatori in plastica rigida. La sostituzione dell'inchiostro e un gioco da ragazzi
e I'utilizzo di cartucce separate contribuisce a ridurre
i costi: il che e importante, dato che un set completo
di inchiostri costa parecchio. Questa e I'unica stampante del gruppo a disporre di connessione FireWire, che contribuisce a ridurre la distanza
che la separa dalla velocissima Canon i965; quest'ultima, tuttavia, rimane leggermente piu rapida con la sua interfaccia USB 2.0 piazzandosi a 2 minuti
e 38 secondi (la R800 ha completato la stampa
di prova in 2 minuti e 50 second i). Chi non dispone di connessione FireWire puo optare per la porta
USB 2.0 ad alta velocita, tramite la quale la R800 riesce comunque a piazzarsi al terzo posta: 4 minuti
e 49 secondi per la stampa fotografica su carta lucida a qualita massima e 3 minuti e 15 secondi a qualita standard. Anche la velocita nella stampa del testo
e superiore alia media (27 secondi per pagina).
La prima cosa che salta agli occhi nella stampa di prova e la perfetta precisione dei colori: mentre tutte Ie altre stampanti in esame mostravano qualche traccia
di viola nello sfondo azzurro, la R800 ha centrato
in pieno la tonalita giusta in ogni prova. Lo stesso
vale per Ie tonal ita delia pelle e dei vestiti: questa stampante offre la massima precisione RGB ottenibile senza sborsare un capita Ie per una calibratura professionale.
Questo indica due fatti estremamente positivi: primo, che i profili per carta e inchiostri di Epson sono perfetti, e secondo, che la gamma cromatica e abbastanza ampia da riprodurre tonalita semplicemente inaccessibili agli altri modelli, il che sembrerebbe giustificare il vanto di Epson a proposito delia sua nuova tecnologia per gli inchiostri Ultrachrome. Sebbene non vi siano molte differenze fra la R800 e la Canon i965 in termini di dettagli, contrasto e saturazione (la i965 se la cava un po' meglio
sui dettagli delle ombre), i vantaggi offerti dalla gamma cromatica superiore fruttano alia Epson R800
una meritata vittoria.
VOTO: *****
Alla prova dei fatti, la Epson R800 dimostra Ie sue qualita: la perfezione di stampa su carta lucida conferma ciò che Epson proclama da tempo e cioe che gli inchiostri Ultrachrome, combinati con iI nuovo Gloss Optimiser, offrono risultati effettivamente superiori aile stampe fotografiche tradizionali.
E scusate se e poco.
edoardopost
03-06-2004, 12:07
Ho fatto invio e questo pirlone mi ha postato il post... :D
RECENSIONE CANON i965:
Alla fine dello scorso anno, Canon ha battuto sui tempo Epson presentando una nuova gamma di stampanti fotograficheA4; la i965 e la seconda per prezzo dopo la i990. La casa produttrice e stata salutata come la velocista del mercato delle stampanti
fotografiche, percia non sorprende che questa modello offra una velocita ancora superiore. Fedele alia sua fama, la i965 ha ultimato il test di stampa in A4 allivello di qualita massimo in soli 2 minuti e 38 secondi, utilizzando la connessione ad alta velocita USB 2.0 e risultando di 12 secondi piu' veloce delia Epson R800, che pure utilizza I'interfaccia FireWire, ancora piu'veloce.
Anche nella prova di stampa di testo inA4 la stampante ha totalizzato un risultato eccellente, sfornando una pagina completa in menD di 17 secondi. Lodi analoghe merita la qualita strutturale: la i965 e robusta e ricca di stile al tempo stesso. Inoltre e la piu'sottile fra tutte Ie stampanti in esame.
Le funzioni sono numerose: ci sono il kit incluso per la stampa su CD-R, a porta USB anteriore per la stampa direttamente dalla macchina fotografica, il carrello separato per la carta fotografica, la porta USB 2.0 e il sistema MicroFine DropletTechnology di Canon per una stampa dettagliata fino a 2 pl.
La qualita di stampa e eccezionale su carta lucida di qualità e mostra un ottimo livello di dettagli nella gamma cromatica, senza alcuno dei tipici difetti delia stampa a getto d'inchiostro (aloni, disturbo).
La saturazione e il contrasto dei colori sono anch'essi di prima qual ita. Sotto questa aspetto Ie differenze rispetto
alia Epson R800 sono minime ma la i965 si aggiudica comunque iI vantaggio.
Per contro, la i965 non pua competere con il modello rivale per la precisione dei colori: la stampa con gestione del colore ICM mostra un alone magenta, che indica o che il profile non e preciso
o che la gamma cromatica delia stampante non e abbastanza ampia da rappresentare cia che appare sullo schermo. Quale che sia la ragione, il difetto e piuttosto vistoso.
VOTO ****
Se la pazienza non è il vostro forte, la velocita della i965
vi lascera stupefatti; lo stesso vale per contrasto, saturazione e dettagli, se la qualita' e tra Ie vostre priorita. Solo la scarsa precisione del colore impedisce alla Canon di competere
per il primo posto.
dove scusa? non le vedo! :O
edoardopost
03-06-2004, 12:31
E adesso le mie osservazioni, spero importanti per chi si trovi di fronte alla scelta (ricordo che ho sempre comprato epson e solo da qualche mese hoi affiancato alla 1290 la Canon i965; aggiungo che non prendo soldi dalla Canon, e che comunque l'orologio che mi hanno mandato, rimane sempre indietro di 2 minuti al giorno, e mi strappa pure i peli del polso... 'sti cavoli del quadrante in oro e dei numeri in diamante... :rolleyes: ).
Una cosa importante che affermo con sicurezza, è che con i nuovi driver i profili colore sono perfetti, e l'alone magenta che mi aveva fatto impazzire, se ne andato a farsi benedire. La corripondenza colori per me è una fissazione, visto il lavoro che faccio.... :D VI invito quindi a rivalutare le due recensioni anche alla luce di questo fatto importante.
La politica sugli inchiostri di Canon mi sembra piu' alla luce del sole, le cartucce sono trasparenti, e quando finiscono potete pure continuare a stampare fin chè volete... niente chip nè cartucce opache. I profili colore della i965 con i nuovi driver, sono perfetti pure con carta epson, la glossy photo paper, insieme alla pr101 la carta fotografica migliore.
Credo pure che ci sia un risparmio abbastanza netto, da quello che ho visto la canon i965 sembra consumare di meno della R800.
La durata delle stampe dovrebbe essere nettamente a favore della r800, secondo le prove di laboratorio con stampe NON protette esposte per 14 ore al giorno a lampade fluorescenti.
Se selezionate come profilo ICM vi escono le seguenti opzioni?
http://www.steves-digicams.com/images6/r800_driver1b.gif
Su tutte le recensioni della R800 ho trovato questa schermata ma nei driver che ho installato io esce solo l'opzione "nessuna regolazione colore"
allora? Nessuno sa aiutarmi
Alberello69
05-06-2004, 15:57
Ottimo lavoro edoardopost
;)
:)
ma i nuovi driver sono sul sito ufficiale?
edoardopost
05-06-2004, 16:12
Originariamente inviato da Alberello69
Ottimo lavoro edoardopost
;)
:)
ma i nuovi driver sono sul sito ufficiale?
Grazie... :)
Yes, sul sito ufficiale...
Alberello69
05-06-2004, 16:17
Canon i965 : 250€ :eek:
Canon i990 : 360€ :eek:
Epson R800 : 351€ :eek:
io opterei per la nuova i990!!!!
ha una cartuccia in piu' di colore che è il rosso
edoardopost
05-06-2004, 16:25
Hmm, non lo so'. Ho gia parlato di questa moda di aggiungere colori oltre ai primari... :muro:
Alberello69
05-06-2004, 16:28
il mercato va' cosi....poveri noi!:(
Alberello69
09-06-2004, 18:13
allora nessuno ha informazioni su questa nuova Canon i990???
:rolleyes:
Originariamente inviato da Alberello69
allora nessuno ha informazioni su questa nuova Canon i990???
:rolleyes:
Cosa vuoi sapere?
Alberello69
09-06-2004, 18:36
se effettivamente ci sono dei miglioramenti visibili e se i consumi sono ulteriormente diminuiti
Originariamente inviato da Alberello69
se effettivamente ci sono dei miglioramenti visibili e se i consumi sono ulteriormente diminuiti
non credo proprio che i consumi siano diminuiti
qui trovi una review: http://www.photo-i.co.uk/
al più presto ne traschivo una presa da rivista
Alberello69
10-06-2004, 11:49
credo che un passo in avanti sia stato fatto...adesso dovremmo verificare se è solo una questione di aggiornamento dei driver.
Questi sono i risultati con i settaggi standard...nulla toglie che si possano ottenere risultati migliori intervenendo sulla calibrazione del colore.
Immagine originale:
http://www.photo-i.co.uk/Reviews/interactive/Canon%20i9999/images/tests/Test-print.jpg
Canon i965:
http://www.photo-i.co.uk/Reviews/interactive/Canon%20i965/images/auto-1.jpg
Canon i990:
http://www.photo-i.co.uk/Reviews/interactive/Canon%20i9999/images/tests/990Auto.jpg
Epson R800:
http://www.photo-i.co.uk/Reviews/interactive/Epson%20R800/images/testchart.jpg
edoardopost
10-06-2004, 11:56
E' una questione di aggiornamento driver... :D quella stampa li' sara' fatta con i driver vecchi della i965... il magenta infatti è eccessivo... :p
Cmq ad essere sincero non credo si possa giudicare un granchè con quei francobolli - non capisco perchè il sito in questione si ostini a non inserire immagini di qualità....
Alberello69
10-06-2004, 12:01
meglio....allora credo che la soluzione piu' conveniente sia la i965!:O
:)
Alberello69
10-06-2004, 12:03
Originariamente inviato da terrys3
Cmq ad essere sincero non credo si possa giudicare un granchè con quei francobolli - non capisco perchè il sito in questione si ostini a non inserire immagini di qualità....
che intendi per : ''immagini di qualità''
alla fine sappiamo che sono stati raggiunti da queste stampanti soddisfacenti livelli di dettaglio...
con queste immagini l'obiettivo credo sia solo quello di verificare la fedeltà cromatica
Originariamente inviato da Alberello69
che intendi per : ''immagini di qualità''
alla fine sappiamo che sono stati raggiunti da queste stampanti soddisfacenti livelli di dettaglio...
con queste immagini l'obiettivo credo sia solo quello di verificare la fedeltà cromatica
intendo immagini più grandi che permettano al meglio di fare confronti - non credo che quelle presenti siano molto esaustive....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.