View Full Version : ok, è giunto il momento
Ciao, liberatomi finalmente dal giogo dell' università sono tempo-munito e open-minded a sufficienza per approcciare con spirito volenteroso il mondo open source.
Vorrei iniziare con qualche classico per un newbie come me, e benchè l' argomento sia già stato frequentemente, vorrei sapere cosa consigliate come distro tra:
-knoppix (che ho provato in live e mi ha molto impressionato)
-suse 9.0 (che almeno per cominciare vorrei porvare free invece di spenderci del soldi)
-mandrake 9.2 (della quale ho provato la live Mandrake move ma che non mi è piaciuta per quanto riguarda il menù dei programmi: possibile che invece di mostrarmi il nome del programma mi scrive "burn a cd", "write a letter" ecc? E' così anche sulla 9.2 o ci sono i nomi veri?
-fedora (l' unico motivo sarebbe che ce l' ha un mio amico che quindi potrebbe aiutarmi maggiormente)
Da ultimo: esiste un editor pdf per tipo acrobat (NON reader) ? come si chiama?
grazie
"DOTTORE" ;) li suggerisco di provare Slackware 9.1 è poco più ostica di quelle in lista, ma ne vale la pena!!
ciao
Ikitt_Claw
20-02-2004, 10:31
Originariamente inviato da ilnave
-knoppix (che ho provato in live e mi ha molto impressionato)
Ho provato ad installarla su HDD e non mi ha ben impressionato...
-mandrake 9.2
A pelle non mi piace, ma non l'ho provata a fondo. Preferisco la 9.1 attualmente.
(della quale ho provato la live Mandrake move ma che non mi è piaciuta per quanto riguarda il menù dei programmi: possibile che invece di mostrarmi il nome del programma mi scrive "burn a cd", "write a letter" ecc? E' così anche sulla 9.2 o ci sono i nomi veri?
Pare che i neofiti trovino questo approccio piu` intuitivo e pratico.
-fedora (l' unico motivo sarebbe che ce l' ha un mio amico che quindi potrebbe aiutarmi maggiormente)
IMHO e` una buona distro, ma va ripulita un po`. Se conosci qualcuno che la usa gia` potrebbe essere un motivo determinante per la scelta.
Da ultimo: esiste un editor pdf per tipo acrobat (NON reader) ? come si chiama?
Non so se si possono modificare direttamente i .pdf, ma si possono convertire in .ps, modificarli ed esportarli in pdf oppure esportare in pdf una buona varieta` di altri documenti.
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Pare che i neofiti trovino questo approccio piu` intuitivo e pratico.
Non so se si possono modificare direttamente i .pdf, ma si possono convertire in .ps, modificarli ed esportarli in pdf oppure esportare in pdf una buona varieta` di altri documenti.
quindi confermi che non c'è il nome dei progs?
editor pdf: intendevo un qualcosa per convertire in pdf, essenzialmente quello. quindi se pò fà?
Originariamente inviato da elypepe
"DOTTORE" ;) li suggerisco di provare Slackware 9.1 è poco più ostica di quelle in lista, ma ne vale la pena!!
ciao
grazie ma nel caso creo che proverei debian (puramente una sensazione, non ho mai visto nè una nè l' altra....)
Ikitt_Claw
20-02-2004, 10:43
Originariamente inviato da ilnave
quindi confermi che non c'è il nome dei progs?
Non posso confermare perche` non ci feci caso, al tempo.
editor pdf: intendevo un qualcosa per convertire in pdf, essenzialmente quello. quindi se pò fà?
Yes.
perfetto grazie, qualcun altro dà una sua opinione?
ShadowThrone
20-02-2004, 10:51
:ave: slackware!
Originariamente inviato da ilnave
grazie ma nel caso creo che proverei debian
:ncomment: :ncomment: :ncomment: :D :D :D :D
ok ok ma rientriamo nei ranghi ;) :D
la scelta almeno per il momento si limita a quelle citate in alto, quelle per i pollastri come me....
Direi mdk 9.2
mandrake non la provo da un po', ma un mio amico ha appena iniziato con mdk9.2 e ha detto che si è trovato molto bene, sia sul desktop che sul portatile ( tra l'altro portatile abbastanza vecchio, ma ha detto che mdk ha fatto tutto il lavoro sporco da sola e ha rilevato tutto senza problemi :D )
x quelle cosidette "facili" tifo solo e soltanto x Mandrake, secondo me è ottima, era la mia distro preferita (vedere avatar) prima del passaggio alla Slack :ave:
grazie ad entrambi. vi ricordate però se i progs vengono chiamati con il loro nome oppure con un nome "descrittivo" tipo masterizza un cd, fai questo, fai quello...?
nella modalita grafica entrambi, hai il nome del prog e la sua descrizione, cmq x la Mdk in rete trovi manuali, doc, howto e un sacco di 3D qui sul forum
FuocoNero
20-02-2004, 12:37
Se hai una linea veloce puoi installare comodamente SuSE9.0 direttamente da FTP.
Se hai necessità di esportare PDF puoi anche usare l'ultima release di OpenOffice.org.
puoi anche provare mandrake ma...............:rolleyes:
slackware non è per niente difficile, non è ostica, riconosce tutto perfettamente. Solo 2 cose:
1) l'installazione è testuale non grafica, ma è solo questione di apparenza, basta leggere
2) conoscere un pò di inglese.
Tutto qui. Configura tutto da sè poi. Non capisco perchè venga definita ostica. Lascia perdere Debian, almeno per ora.....quella si che è ostica! :D
Tra quelle menzionate io ti consiglierei SUSE 9.0, un ottimo prodotto per i principianti, anke se 6 costretto ad acquistarla, dato che nn trovi gli iso sulla rete, ma credimi ne vale la pena.
Adesso io sono passato alla slackware 9.1, un gran sistema!!
by EriK
gentoo, se hai un computer potente e il tempo per compilare
l'installazione si fa a mano, seguendo la guida è semplice e imho è l'unica in cui capisci veramente cosa stai facendo
grazie a tutti, ma.... ho impressione che vi siate fatti prendere un po' la mano.... :D
gentoo: non fa per me (come credo per la maggior parte dei PRINCIPIANTI) siccome ho sentito parlare ci compilazione ecc ecc
slack: non mi sembra consigliata espressamente per PRINCIPIANTI quale sono io, da quello che ho letto qua l' ho sempre lasciata perdere, come anche debian, nella speranza di farci un giro quando avrò le ossa più forti.
Per farvi un esempio, io non sono un purista e non amo passare ore a programmare o smanettare o settare, diciamo che lo faccio quando il sistema (windows) lo richiede.
A costo di sentire mandare aff.... dico che uso winxp da molto e mi trovo mediamente bene, ma mi son rotto di MS, di arrangiarmi con i programmi, di virus, di roba che non si fa gli affari suoi, di tcpa, di tutto. Vorrei abbracciare qualcosa di alternativo ma relativamente abbordabile.
Per chi se lo chiedesse, ho una banda larga (molto larga) e posso scaricarmi anche tutto il www se non creo problemi ai servers.... ;)
Modifico leggermente la domanda: c'è qualche controindicazione nell' usare suse? cioè c'è qualcosa che mi rimane invisibile e non trasparente?
Inoltre, ho provato la live della suse e mi sembra di non essere riuscito ad avviare, potrebbe essere diverso usando la versione da installare?
Il pc non è potente:
fisso: pIII 733, 512 mb ram, tnt 2 ultra, 30 gb (+ forse 80 in arrivo)
mobile: p4 m 1.6, 512 mb, 16 mb video dedicata, 20 gb
michele.t
20-02-2004, 19:24
debian. non è troppo complicata ma non è nemmeno tutta automatica come mandrake. uso suse all'uni e devo dire che rispetto a debian / gentoo (con le quali smanetto di solito) è tutto il contrario di quello che cerco in una buona distro. Se vuoi fare tutto da solo (che corrisponde a più sbattimento, ma a un os su misura) vai su debian, slack, gentoo....
MaskedPork
20-02-2004, 20:58
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Ho provato ad installarla su HDD e non mi ha ben impressionato...
Perchè?
Ikitt_Claw
21-02-2004, 12:38
Originariamente inviato da MaskedPork
Perchè?
Perche` ho riscontrato in tutta la loro evidenza i difetti che pure mi avevano anticipato, ovvero che ha pochissima flessibilita` nel partizionamento e che installa due giga di roba. E` tutto l'opposto di quel che piace a me.
MaskedPork
21-02-2004, 14:49
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Perche` ho riscontrato in tutta la loro evidenza i difetti che pure mi avevano anticipato, ovvero che ha pochissima flessibilita` nel partizionamento e che installa due giga di roba. E` tutto l'opposto di quel che piace a me.
Ecco, anche io ho riscontrato questo difetto:l'installazione è facile
:rolleyes: ma poi ti installa troppa roba inutile e non riesci nemmeno a smanettare e capire ciò che fai.
:oink:
Nightwish
21-02-2004, 15:53
Per me se non vuoi molti sbattimenti, vai con la mandrake. Ti trova quasi, per non dire tutte le periferiche in automatico e anche l'installazione e molto facile. Io l'ho provata per una settimana al inizio e poi ho messo subito la Debian che non ho piu cambiato diciamo! :D
Il fatto e che io volevo imparare come si fanno le cose e non trovarmi un sistema con tutto gia pronto e per quello che ho tolto subito la mandrake. Da quello che ho capito, non e il tuo caso. Quindi se vuoi un sistema semplice da configurare e da usare allora vai con la mandrake senza pensarci. La SuSE e Fedora, non le conosco bene, ma so che sono anche loro abbastanza semplici da mettere su. Spero di esserti stato d'aiuto! :)
scusate se rispondo solo ora.
Nightwish ha colto in pieno, vorrei qualcosa di abbastanza semplice per cominciare, con la possibilità in futuro di passare a qualcosa di più puro (e quindi duro) se ne avessi voglia. Diciamo però che per non demoralizzarmi preferisco partire con qualcosa che funziona e che riesco ad utilizzare quotidianamente, poi per gli affinamenti e le cose sofistiche posso fare più avanti.
Ancora non ho deciso che distro, sempre in lizza suse mandrake e fedora, knoppix rimane un po' distaccata a causa di uno dei primi post che ho letto dove veniva detto che su hd non va molto bene...
Nightwish
23-02-2004, 11:25
Originariamente inviato da ilnave
....
Ancora non ho deciso che distro, sempre in lizza suse mandrake e fedora, knoppix rimane un po' distaccata a causa di uno dei primi post che ho letto dove veniva detto che su hd non va molto bene...
Knoppix non l'ho provata su HD e non so come va, ma so che si basa sulla Debian. So che anche lei dovrebbe riconoscerti tutto in automatico e subito, ma non avendola provata non vorrei sparare c@xx@te... Per me potresti partire con la mandrake. Adesso che ho Debian non mi piace piu, ma questo non toglie il fatto che e un'ottima distro. Le cose che non mi sono piaciute sono che se non scegli l'installazione in modalita expert, non ti da la possibilita di scegliere cosa installare e cosa no (poco male fin qua, basta scegliere expert) e poi il fatto che la struttura del file system e un po cambiata, diciamo "personalizzata" dalla mandrake. Stessa cosa succede per altre distro, tipo SuSE o Fedora, quindi cose che magari in una distro le trovi da una parte, magari in un'altra non sono li.
Ok non farci caso, io sono un pazzo... :D
Mi sto rendendo conto che con la Debian sono diventato uno di quei fissati con apertura mentale quasi 0 ! :D
Scherzo, cmq se vuoi un consiglio inizia con una distro facile tipo quelle tre che mi hai detto, ma personalmente ti consiglio la mandrake, senza voler togliere niente alle altre due che sono delle ottime distro, ma che a me non piaciono, perche hanno troppe "personalizzazioni" (anche mandrake le ha, ma forse un po meno).
Ciao ciao! e spero di esserti stato d'aiuto! :)
personalmente uso e continuero' a consigliare mandrake 9.2 per i nuovi. i nomi dei programmi sono corretti, non sono come su mandrake move.
a me funziona alla grande
Originariamente inviato da ilnave
Da ultimo: esiste un editor pdf per tipo acrobat (NON reader) ? come si chiama?
grazie
se intendi per linux, non lo so e non credo proprio, per winzozz c'e' Adobe Acrobat 6.0 Prof.
Originariamente inviato da ajez
se intendi per linux, non lo so e non credo proprio, per winzozz c'e' Adobe Acrobat 6.0 Prof.
grazie per il chiarimento sulla mandrake. ovviamente per il pdf intendevo su linux, per windoz non avevo dubbi ;) . Ho capito però che OO esporta in pdf, e già questo è roba buona.
Originariamente inviato da ilnave
quindi confermi che non c'è il nome dei progs?
Nella Mandrake "vera" non e' affatto cosi'. Io ho davanti a me i nomi dei files, ma uso la 9.2 che per qualcuno e' presistorica... ;)
Tornando ai suggerimenti... ti sconsiglio assolutamente Slackware, Debian e Gentoo come primo sistema, che sono troppo complicate per un principiante. Potrai provarle quando saprai prima ricomplilarti il kernel della Mandrake... ;)
Prova la Mandrake 9.2, giudicherai da solo se ti piace o no, ma almeno non perderai il 90% del tempo a configurarla prima di capire se fa per te. Per quanto ne so io (che non provo una Suse da anni) ha il migliore sistema di installazione, il migliore supporto per l'hardware, la migliore dotazione di pannelli di controllo...
Per un utente che vuole PROVARE Linux, che non vuol dire imparare i dettagli piu' oscuri del suo funzionamento (passo quasi inevitabile per molti, ma sempre SECONDO passo...) non ha senso ritrovarsi mille cose nuove tutte contemporaneamente, altrimenti girano le oo e passa la voglia di provare Linux.
Originariamente inviato da Xiaoma
Tornando ai suggerimenti... ti sconsiglio assolutamente Slackware, Debian e Gentoo come primo sistema, che sono troppo complicate per un principiante. Potrai provarle quando saprai prima ricomplilarti il kernel della Mandrake... ;)
Prova la Mandrake 9.2, giudicherai da solo se ti piace o no, ma almeno non perderai il 90% del tempo a configurarla prima di capire se fa per te. Per quanto ne so io (che non provo una Suse da anni) ha il migliore sistema di installazione, il migliore supporto per l'hardware, la migliore dotazione di pannelli di controllo...
Per un utente che vuole PROVARE Linux, che non vuol dire imparare i dettagli piu' oscuri del suo funzionamento (passo quasi inevitabile per molti, ma sempre SECONDO passo...) non ha senso ritrovarsi mille cose nuove tutte contemporaneamente, altrimenti girano le oo e passa la voglia di provare Linux.
grazie, anche te hai centrato il problema, vorrei un approccio soft.
A questo punto prenderò la mdk e poi casomai farò un upgrade successivo a versione più "figa...."
Originariamente inviato da ilnave
grazie, anche te hai centrato il problema, vorrei un approccio soft.
A questo punto prenderò la mdk e poi casomai farò un upgrade successivo a versione più "figa...."
Perfetto... se non vuoi strafare subito potrai goderti meglio l'esperienza... :)
Ti confesso una cosa... anche se io sono un sostenitore della Slackware... in ufficio sto usando la Mandrake... perche' la redhat che avevo prima mi aveva veramente stufato e dovevo toglierla, ma mi serviva un'installazione MOLTO RAPIDA e non avevo tempo per la configurazione... In un ora avevo il sistema pronto e configurato con tutto il software di sviluppo che usavo sulla redhat un ora prima.
E cosi' il boss non si e' nemmeno accorto che ho riformattato il pc... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.