View Full Version : Presa Sony DSC-V1
fedelippo
19-02-2004, 19:33
Ciao ragazzi,oggi mi è arrivato questo bel giocattolino da pixmania..
Ordinato ieri oggi alle 4 è arrivato in ufficio..
MITTICO!
..ora è in carica..non vedo l'ora di cominciare a scattare..:p
Avete qualche consiglio da darmi su come regolare alcune impostazioni
per avere una buona base da cui partire?
Premetto che sono proprio un niubbo per quanto riguarda gli scatti in digitale (anche per quelli tradizionali per la verità..)..
TEOD tu hai qualche consiglio generico visto che possiedi questa bella macchinina?
..ho letto su dprevie**w che c'è qualche problema con il bilanciamento del bianco in automatico..
Come lo regolo?
Grazie a chi interverrà!
A presto!
Originariamente inviato da fedelippo
Ciao ragazzi,oggi mi è arrivato questo bel giocattolino da pixmania..
Ordinato ieri oggi alle 4 è arrivato in ufficio..
MITTICO!
..ora è in carica..non vedo l'ora di cominciare a scattare..:p
Avete qualche consiglio da darmi su come regolare alcune impostazioni
per avere una buona base da cui partire?
Premetto che sono proprio un niubbo per quanto riguarda gli scatti in digitale (anche per quelli tradizionali per la verità..)..
TEOD tu hai qualche consiglio generico visto che possiedi questa bella macchinina?
..ho letto su dprevie**w che c'è qualche problema con il bilanciamento del bianco in automatico..
Come lo regolo?
Grazie a chi interverrà!
A presto!
Bene... complimenti e buon divertimento... passerai almeno un mese a smanettare con le varie impostazioni se non sei un fotografo....
:D :D :D parlo per esperienza.
Il bilanciamento del bianco con me non ha mai fallito, infatti si vocifera che con gli esemplari usciti di serie con la versione 2 del firmware (cioè da luglio in poi), abbiano corretto il problema.
Se vuoi imparare ad usare bene la V1 e non hai basi di fotografia analogica, DEVI obbligatoriamente leggerti ALMENO il corso base presente in questa sezione.... questo è il consiglio più generale che posso darti.
Inizia fare fotografie di giorno, in esterno e in modalità P spostando la coppia diaframma-tempo con il jog dial per capire un po' a cosa servono e che risultati ottieni con le varie coppie. Poi inizia a studiarti la profondità di campo in modalità A.... e poi inizia a sbizzarrirti e a sperimentare.
Ciao e vedi di fare tante foto e di postarne qualcuna se riesci....
fedelippo
19-02-2004, 23:43
Grazie Teod,sapevo di poter contare su di te!
..da domani incomincia la sperimentazione..
so già che mi divertirò un sacco!
Originariamente inviato da fedelippo
Grazie Teod,sapevo di poter contare su di te!
..da domani incomincia la sperimentazione..
so già che mi divertirò un sacco!
2 consigli pratici:
Tieni al caldo la batteria se fai fotografie in esterno, altrimenti ti scarica subito.
Per le macro, la minor distanza di messa a fuoco dall'oggetto (e anche la miglior resa dell'obbiettivo) la ottieni con zoom a circa 2.5/2.8X.
Ciao
fedelippo
20-02-2004, 12:37
Ciao Teod, grazie per i preziosi consigli che dispensi in ogni post!
..volevo chiederti se potevi dirmi in linea di massima come impostare la macchina per le macro..
Direi di mettere in M,ma poi che rapporto tra apertura ed otturazione?
Grazie!
Originariamente inviato da fedelippo
Ciao Teod, grazie per i preziosi consigli che dispensi in ogni post!
..volevo chiederti se potevi dirmi in linea di massima come impostare la macchina per le macro..
Direi di mettere in M,ma poi che rapporto tra apertura ed otturazione?
Grazie!
Aumenta al massimo la profondità di campo, quindi usa un diaframma chiuso (f8 se riesci) e di conseguenza un tempo di esposizione corretto; puoi usare la modalità A per impostare il diaframma, così la macchina imposa in automatico il tempo. Il flash è sincronizzato sempre, per cui nulla ti impedisce di fare macro a 1/1000 sec. (tipo questa (http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=975) o questa (http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=974) ).
La coppia tempo/diaframma si imposta secondo la rilevazione dell'esposimetro della macchina, infatti in modalità full manual M la macchina segna l'esposizione corretta indicando i valori di EV; quando indica EV 0 significa che l'esposizione è quella corretta secondo la rilevazione dell'esposimetro; se vuoi ottenere foto sovraesposte aumenta i tempi o apri il diaframma (ma diminuisci la profondità di campo); per sottoesporre le foto diminuisci i tempi o chiudi il diaframma (aumenti la profondità di campo).
Ciao
wormlord
27-04-2004, 20:44
Ho da poco aquistato questa macchina, vorrei chiedervi un informazioni sulla batteria. Sicuramente il flash incidera' molto ma mi pare che la batteria duri pochissimo.Ad esempio stasera l'indicatore era su 50min, ma dopo un quarto d'ora con una decina di foto la batteria e' andata a zero (ho anche impostato il risparmio energia). Stavo pensando di aquistare una memory da 512.Ma qunte batterie mi servono per avere tutta l'autonomia? Non riesco poi a capire se la batteria che vendono np-fc11 sia identica come capacita a quella in dotazione.
Ma nn ce ne sono di piu' capienti?
Thanks.Ciao
Originariamente inviato da wormlord
Ho da poco aquistato questa macchina, vorrei chiedervi un informazioni sulla batteria. Sicuramente il flash incidera' molto ma mi pare che la batteria duri pochissimo.Ad esempio stasera l'indicatore era su 50min, ma dopo un quarto d'ora con una decina di foto la batteria e' andata a zero (ho anche impostato il risparmio energia). Stavo pensando di aquistare una memory da 512.Ma qunte batterie mi servono per avere tutta l'autonomia? Non riesco poi a capire se la batteria che vendono np-fc11 sia identica come capacita a quella in dotazione.
Ma nn ce ne sono di piu' capienti?
Thanks.Ciao
Mi sembra strano che ti sia durata così poco la batteria; a me è capitato solo di inverno facendo foto in notturna con -10°C.
Facendo almeno 20 foto con il flash, senza risparmio energia abilitato, io arrivo a fare quasi 100 scatti con il display acceso e continuando a spegnere e riaccendere la macchina.
Per caso non è che la batteria è rimasta carica e inutilizzata per parecchi giorni?
Comunque la np-fc11 è quella fornita con la macchina e sony non ne fa di più potenti. L'unica è prendere batterie non originali (su e-bay) che dischiarano di avere 800 mAh (la np-fc11 originale è da 780mAh). Altrimenti c'è un metodo artigianale per avere batterie di riserva, ma non mi fido a sperimentarlo per ora: http://skotsko.mysteria.cz/sony/
Io con una batteria riesco a riempire una MS pro da 256MB, quindi per una 512 ti servono circa 2 batterie (io consiglio un x-drive piuttosto che una MS da 512).
Ciao
wormlord
28-04-2004, 09:08
Originariamente inviato da teod
Mi sembra strano che ti sia durata così poco la batteria; a me è capitato solo di inverno facendo foto in notturna con -10°C.
Facendo almeno 20 foto con il flash, senza risparmio energia abilitato, io arrivo a fare quasi 100 scatti con il display acceso e continuando a spegnere e riaccendere la macchina.
Per caso non è che la batteria è rimasta carica e inutilizzata per parecchi giorni?
Comunque la np-fc11 è quella fornita con la macchina e sony non ne fa di più potenti. L'unica è prendere batterie non originali (su e-bay) che dischiarano di avere 800 mAh (la np-fc11 originale è da 780mAh). Altrimenti c'è un metodo artigianale per avere batterie di riserva, ma non mi fido a sperimentarlo per ora: http://skotsko.mysteria.cz/sony/
Io con una batteria riesco a riempire una MS pro da 256MB, quindi per una 512 ti servono circa 2 batterie (io consiglio un x-drive piuttosto che una MS da 512).
Ciao
La macchina ce lo da 5gg, spero che nn sia un problema di batteria. Certo non capisco l'utilita' dell' infolithium anche per il fatto che il tempo indicato non significa nulla.....
Dopo aver caricato completamente la batteria mi segnala un tempo di autonomia di 78 minuti, e' corretto?Anche a te da lo stesso valore a carica completa?
La batteria supplementare la prendero' sicuramente.Vorrei chiederti pero' se esistono caricabatteria da viaggio con presa accendisigari, gurdando in giro nn ne ho trovati.
Per quanto riguarda x-drive ci avevo pensato anchio,il prezzo in europa mi sembra elevato come gia' rilevato in altre discussioni.L'aquisto in australia mi sembra un po complicato....
Tu l'hai aquistato?
Thanks .Ciao
fabionthenet
28-04-2004, 16:39
CIAO TEOD,
FINALMENTE ieri è arrivata anche a me da pixass insieme a ms sony pro da 256mb e II batteria (il tutto a 580 comprese ss :cry: che batosta!)
ieri sera ho cominciato a giocarci e devo dire che supera le mie aspettative è veramente fantastica, grazie per avermi consigliato bene quando a suo tempo feci quelli comparazione tra le quattro...
da una breve analisi posso dire che la batteria duri più di quanto mi aspettassi, piuttosto se proprio devo dire un difettuccio è sicuramente lo schermo forse troppo piccolo e poi fisso, ma questo si sapeva all'acquisto.
Mette veramente a fuoco in qualsiasi condizione... e poi va bene anche per la mia lei come punta e scatta :D
ciao a presto
Fabio
fabionthenet
28-04-2004, 16:41
:D
NUOVA SOGNATURE....
fabio
wormlord
28-04-2004, 20:43
Oggi dopo aver fatto una carica completa mi segnava un autonomia di 78 min, dopo 5/6 scatti la spengo.Alla riaccensione mi segnala autonomia 99 minuti. Ora a un ora di distanza la riaccendo e mi segnala autonomia 44 min ma dopo 5 minuti mi rida' autonomia 92 minuti...:eek:
Io nn ci capisco nulla...:(
wormlord
28-04-2004, 20:54
Originariamente inviato da wormlord
Oggi dopo aver fatto una carica completa mi segnava un autonomia di 78 min, dopo 5/6 scatti la spengo.Alla riaccensione mi segnala autonomia 99 minuti. Ora a un ora di distanza la riaccendo e mi segnala autonomia 44 min ma dopo 5 minuti mi rida' autonomia 92 minuti...:eek:
Io nn ci capisco nulla...:(
Scusate ho detto una cavolata.Nel senso che mi segna autonomia maggiore quando sono in visione, naturalmente.
Quale dovrebbe essere l'autonomia a piena ricarica?
Originariamente inviato da wormlord
Scusate ho detto una cavolata.Nel senso che mi segna autonomia maggiore quando sono in visione, naturalmente.
Quale dovrebbe essere l'autonomia a piena ricarica?
Non ho mai fatto caso alla durata massima che segnala il sistema infolithium; posso dirti però che il sistema visualizza l'autonomia a seconda del tipo di utilizzo che si fa della macchina; in genere io l'ho trovato abbastanza affidabile.
Considera che la batteria raggiunge le massime prestazioni dopo qualche ciclo di carica-scarica.
Ciao
P.S. Ho comprato l'x-drive PRO VP300 (solo box) dall'Australia (powerinnumbers) e l'ho ordinato assieme ad altre persone per dividere le spese di spedizione e di sdoganamento.
Alxander
29-04-2004, 20:32
Ciao, è da un po' che devo decidermi a prendere una macchina fotografica e sono orientato a prendere la sony, rispetto alla canon A80, Olympus C750 e la Pentax 450 ( so che sono diversissime fra loro, ma ognuna di loro ha una caratteristica peculiare che mi interessa ).
Volevo sapere come è la qualità delle foto, se avete avuto problemi con il cielo coperto, dove dicono i colori sono freddi, come si comporta nel punta e scatta, soprattutto con così poche scene impostate, rispetto alla A80. Avete provato a fare foto ad oggetti in movimento, le così dette foto sportive. La batteria dura così poco? La messa a fuoco manuale è utilizzabile praticamente, non avendo una conferma visiva?
Mi rendo conto di essere stato un pò lungo, ma devo decidermi in fretta e ogni recensione che vedo mi crea dei dubbi.
Ciao e grazie!!
Originariamente inviato da Alxander
Ciao, è da un po' che devo decidermi a prendere una macchina fotografica e sono orientato a prendere la sony, rispetto alla canon A80, Olympus C750 e la Pentax 450 ( so che sono diversissime fra loro, ma ognuna di loro ha una caratteristica peculiare che mi interessa ).
Volevo sapere come è la qualità delle foto, se avete avuto problemi con il cielo coperto, dove dicono i colori sono freddi, come si comporta nel punta e scatta, soprattutto con così poche scene impostate, rispetto alla A80. Avete provato a fare foto ad oggetti in movimento, le così dette foto sportive. La batteria dura così poco? La messa a fuoco manuale è utilizzabile praticamente, non avendo una conferma visiva?
Mi rendo conto di essere stato un pò lungo, ma devo decidermi in fretta e ogni recensione che vedo mi crea dei dubbi.
Ciao e grazie!!
I colori sembrano freddi rispetto alle canon perché, secondo me, sono più realistici; le canon in genere hanno una dominante gialla.
Le foto in movimento non sono un problema dato che ha la regolazione dell'esposizione anche a priorità di tempi per cui scegli tu il tipo di fotografia che vuoi fare (tempi lunghi dinamica, tempi brevi "congelata"). Inoltre ha uno degli autofocus più veloci della sua categoria e ha la possibilità di selezionare il monitorAF che fa in modo che la macchina continui a mettere a fuoco finché non si blocca l'esposizione premendo a metà il pulsante di scatto; oppure permette di impostare anche il ContinuosAF che fa in modo che la macchina metta continuamente a fuoco finché non scatta.
Qui (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=931) trovi un bel esempio di foto "in movimento" (1/1000 sec.).
Il fuoco manuale è quasi inutile perché l'autofocus non sgarra praticamente mai (per ora me ne ha sbagliate un paio su 2000!!!), anche al buio; inoltre ha la possibiltà di selezionare le varie aree di messa a fuoco e, in caso di utilizzo della messa a fuoco multipla, visualizza l'area esatta su cui ha messo a fuoco. Comunque anche mettendo a fuoco manualmente, sul display si capisce abbastanza bene se il soggetto è a fuoco o meno, inoltre aiuta la scala metrica.
Con il tempo nuvoloso i colori sono comunque più che buoni e reali e la gamma cromatica è abbastanza ampia per cui, in caso no si sia soddisfatti, si può intervenire parecchio con i livelli di Photoshop senza rovinare la foto.
Come punta e scatta, avendo un autofocus eccezionale, va molto bene; ovviamente non si sfruttano tutte le potenzialità della macchina.
Ciao
P.S. Le scene preimpostate credo di averle utilizzate solo una volta con risulatati molto buoni, il resto delle mie fotografie le ho scattate in priorità di tempi o di diaframma, in manuale oppure, spessissimo, in modalità programmata automatica.
Alxander
30-04-2004, 17:52
Ciao e grazie della esauriente risposta.
Per riassumere la Sony si può dire che funziona molto bene, ma difetta dal lato
completamente automatico, nel senso che uno senza esperienza può avere qualche problema a dover selezionare il tempo o il diaframma. Non è una critica, è un approccio diverso al tipico schiaccia il tasto e fai fare tutto alla macchina.
La messa a fuoco manuale mi interessa per poter creare foto strane, con l'effetto sfuocato dell'oggetto in primo piano e a fuoco uno posteriore ( è una mia fissazione ) :)
Ciao e grazie, se ho qualche altra domanda so che avrò sempre un interlocutore disponibile!!
Topomoto
30-04-2004, 18:23
La messa a fuoco manuale mi interessa per poter creare foto strane, con l'effetto sfuocato dell'oggetto in primo piano e a fuoco uno posteriore ( è una mia fissazione )
Per ottenere questo effetto basta che metti a fuoco sull'oggetto che credi, il fuoco manuale non serve;)
Ciao
Originariamente inviato da Alxander
Ciao e grazie della esauriente risposta.
Per riassumere la Sony si può dire che funziona molto bene, ma difetta dal lato
completamente automatico, nel senso che uno senza esperienza può avere qualche problema a dover selezionare il tempo o il diaframma. Non è una critica, è un approccio diverso al tipico schiaccia il tasto e fai fare tutto alla macchina.
La messa a fuoco manuale mi interessa per poter creare foto strane, con l'effetto sfuocato dell'oggetto in primo piano e a fuoco uno posteriore ( è una mia fissazione ) :)
Ciao e grazie, se ho qualche altra domanda so che avrò sempre un interlocutore disponibile!!
Di nulla :) .
Forse non mi hai capito... completamente automatica la sony funziona molto bene, ma come TUTTE le fotocamere si ottiene il meglio se la si sa usare in manuale; come punta e scatta non sbaglia un colpo e fa foto bellissime con esposizione corretta.
Puoi scegliere tu dove deve intervenire l'autofocus, selezionando la zona dell'inquadratura che ti interessa sia a fuoco e la macchina esegue la messa fuoco!
Se hai altre domande chiedi pure.
Ciao
maroboduo
20-05-2004, 20:00
Ciao, anche io sto pensando di comprare la Sony DSC-V1, inizialmente ero orientato sulla Canon A80, mi interessava soprattutto il display orientabile, ma le caratteristiche della V1 mi hanno fatto cambiare idea.
Volevo chiedere ai possessori di questa fotocamera un paio di cose, ad esempio mi erano sorti dei dubbi sulla manegevolezza della V1, a prima vista mi sembra un po' troppo piccola e scomoda da impugnare, anche per via del flash che sta proprio dove di solito appoggio l'indice della mano sinistra...avete dei problemi dal punto di vista dell'ergonomia?
Volevo anche chiedervi se secondo voi vale la pena comprare una seconda batteria. Mi spiego: se veramente una batteria è sufficiente nella maggior parte dei casi a riempire una memory stick da 256 Mb (e avendo a disposizione solo una memory stick) probabilmente non dovrei avvertire il bisogno di una seconda batteria, o no? (risparmierei qualche decina di euro, che non sono pochi, avendo a disposizione un budget di 500 euro al massimo).
Grazie e ciao :)
La V1 non è una reflex in quanto ad ergonomia, ma dopo i primi 20 scatti ci fai l'abitudine e non noterai alcuna differenza con le altre compatte.
Con una batteria ci riempi giusto una MS da 256MB; con una carica fai circa 90/100 scatti con display acceso.
Una seconda batteria fa comunque comodo; io sto pensando di acquistarne un'altra anche perché ho un x-drive da 30GB per cui ho autonomia di scatti praticamente illimitata.
Ciao
maroboduo
21-05-2004, 00:13
Grazie per le info :)
fabionthenet
21-05-2004, 13:51
concordo, io ho una ms da 256 ma 2 batterie e in effetti è piu per sicurezza che altro finora ho sempre riempito la ms con 1 batteria...
è pur vero che faccio foto di giorno e senza flash nei miei reportage quindi non so se con uso di molto flash le cose cambino
g.cesare
22-05-2004, 01:44
ciao a tutti siccome sono in procinto di un acquisto....che ne dite del paragone tra la sony e la casio qv5700???
sempre se ci può stare un oparagone... su una rivista che acquisto spesso la casio è indicata come tra le migliori a 5mp!!!
grazie
Originariamente inviato da g.cesare
ciao a tutti siccome sono in procinto di un acquisto....che ne dite del paragone tra la sony e la casio qv5700???
sempre se ci può stare un oparagone... su una rivista che acquisto spesso la casio è indicata come tra le migliori a 5mp!!!
grazie
Le due macchine sono paragonabili; la Sony ha qualche funzione in più (autofocus laser, infrarossi, video), un tele maggiore (128mm contro 104mm della Casio) e più velocità nello scatto oltre ad essere completamente in allumino e più compatta; la casio ha un obiettivo un po' più luminoso (Canon) e un display un pochino più grande ma meno definito della Sony.
Ciao
g.cesare
22-05-2004, 12:13
grazie mille quindi sony;) !!!
solo che quello che mi preoccupa è la batteria al litio!!! nn è che abbandona sul + bello!!!:rolleyes: mi fido di + delle stilo ricaricabili che sono peraltro + economiche
Originariamente inviato da g.cesare
grazie mille quindi sony;) !!!
solo che quello che mi preoccupa è la batteria al litio!!! nn è che abbandona sul + bello!!!:rolleyes: mi fido di + delle stilo ricaricabili che sono peraltro + economiche
Con una batteria ci fai circa 100 foto, una seconda batteria costa 50/60€ originale e circa 20/25€ non originale su ebay... vedi tu le necessità che hai.
C'è anche la possibilità di far funzionare la Sony a batterie stilo ricaricabili tramite un involucro esterno, ma è tutto molto empirico e non ho mai provato... se vuoi ti passo il link.
Ciao
g.cesare
22-05-2004, 16:03
Originariamente inviato da teod
Con una batteria ci fai circa 100 foto, una seconda batteria costa 50/60€ originale e circa 20/25€ non originale su ebay... vedi tu le necessità che hai.
C'è anche la possibilità di far funzionare la Sony a batterie stilo ricaricabili tramite un involucro esterno, ma è tutto molto empirico e non ho mai provato... se vuoi ti passo il link.
Ciao
su ebay sarebbe all'asta?
se mi dai il link ci dò uno sguardo!!!
cmq la sony l'ho trovata a 390euro in germania...solo che nn ci capisco nulla di tedesco e nn posso ordinarla
:cry:
maroboduo
22-05-2004, 16:36
Anche io l'ho trovata a questo prezzo in germania, non capisco una mazza di tedesco ma la comprerò comunque, usando un traduttore automatico...più che altro non conosco nessuno che ha comprato proprio sul sito di cui sto parlando (non so se posso postare il link) e non ne conosco quindi l'affidabilità.
Facendo due calcoli per la v1 + seconda batteria + memory stick da 256 Mb + spese di spedizione dovrei pagare 512 euro. Non ho neanche capito bene se la batteria è originale o meno (27 euro), dalle immagini sembrerebbe di sì, nella descrizione non dice nient'altro...
Se si può fare posto il link, così mi spiegate anche se la batteria è originale e se vale la pena acquistare lì...:D
g.cesare
22-05-2004, 17:54
Originariamente inviato da maroboduo
Anche io l'ho trovata a questo prezzo in germania, non capisco una mazza di tedesco ma la comprerò comunque, usando un traduttore automatico...più che altro non conosco nessuno che ha comprato proprio sul sito di cui sto parlando (non so se posso postare il link) e non ne conosco quindi l'affidabilità.
Facendo due calcoli per la v1 + seconda batteria + memory stick da 256 Mb + spese di spedizione dovrei pagare 512 euro. Non ho neanche capito bene se la batteria è originale o meno (27 euro), dalle immagini sembrerebbe di sì, nella descrizione non dice nient'altro...
Se si può fare posto il link, così mi spiegate anche se la batteria è originale e se vale la pena acquistare lì...:D
se nn erro puoi mettere il link ;)
Tedturb0
22-05-2004, 19:48
Originariamente inviato da teod
Le due macchine sono paragonabili; la Sony ha qualche funzione in più (autofocus laser, infrarossi, video), un tele maggiore (128mm contro 104mm della Casio) e più velocità nello scatto oltre ad essere completamente in allumino e più compatta; la casio ha un obiettivo un po' più luminoso (Canon) e un display un pochino più grande ma meno definito della Sony.
Ciao
diciamo anche autonomia di + di 500scatti (con CF, 400 con Microdrive) contro 100
stilo vs batteria proprietaria
compact flash contro memory stick
colore nero ;)
comunque anch'io credo che grossomodo si equivalgano.
personalmente preferisco un'ottica piu luminosa tuttavia c'è da dire
che la sony ha lo stesso rumore della casio (circa) ma al doppio degli iso, quindi
in parte riesce a sopperire alla carenza di luminosità dell'ottica.
a suo tempo scelsi la casio.
motivazioni: Compact Flash vs Memory stick.
maroboduo
22-05-2004, 19:49
http://www.eurodatec.de/product_info.php?cPath=1_28&products_id=106
Non è il prezzo migliore di tutti, ma la batteria aggiuntiva (http://www.eurodatec.de/product_info.php?cPath=3_15&products_id=128) costa solo 25 euro, anche se non ho capito se è originale...
Da Pixxass il tutto verrebbe circa 580 euro (batteria=55 euro :eek: ), risparmiare qualche euro non sarebbe male...
Topomoto
23-05-2004, 02:05
a suo tempo scelsi la casio.
motivazioni: Compact Flash vs Memory stick.
Stessa mia scelta, e con le stesse motivazioni (nel mio caso, anche per le batterie stilo, che peraltro già avevo).
Ciao
Questo (http://skotsko.mysteria.cz/sony/en_bp.htm) è il link per costruirsi il pacco batterie esterno (molto utile d'inverno).
Qui (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=32954&item=3816433858&rd=1&ssPageName=WD2V) ad esempio trovi la batteria non originale a meno di 19€ più spese.
Ciao
g.cesare
23-05-2004, 13:00
grazie del link :)
solamnia
24-05-2004, 10:47
Originariamente inviato da maroboduo
http://www.eurodatec.de/product_info.php?cPath=1_28&products_id=106
Non è il prezzo migliore di tutti, ma la batteria aggiuntiva (http://www.eurodatec.de/product_info.php?cPath=3_15&products_id=128) costa solo 25 euro, anche se non ho capito se è originale...
Da Pixxass il tutto verrebbe circa 580 euro (batteria=55 euro :eek: ), risparmiare qualche euro non sarebbe male...
NON E' IL PREZZO MIGLIORE?!? 404€?!?
Io sto per comprarla da PixMania sinceramente e costa 452€.
Se conosci qualcuno che la vende a meno mi posti il link?
@teod: ma la f717 è cosi superiore alla "nostra" dsc.v1?
maroboduo
24-05-2004, 13:25
Originariamente inviato da solamnia
NON E' IL PREZZO MIGLIORE?!? 404€?!?
Io sto per comprarla da PixMania sinceramente e costa 452€.
Ti ho mandato un pvt. In germania la si trova tranquillamente a meno di 400 euro, il punto è un altro: non conosco nè direttamente nè indirettamente questi rivenditori, non so se sono affidabili (penso di si cmq).
Avevo pensato di prenderla su Eurodatec perchè tra fotocamera, batteria e memory stick da 256 Mb avrei pagato poco più di 500 euro, mentre altrove mi sarebbe venuta quasi 600 euro (per non parlare dei prezzi in Italia :rolleyes: )
Tra oggi e domani penso di ordinarla, magari faccio da "cavia"...
ma è meglio una ixus 500 o questa sony, non ho ancora capito...
solamnia
24-05-2004, 13:53
secondo me "la migliore" in assoluto non esiste. dipende da "gusti", esigenze, ed altro, per me ad esempio è conveniente prendere una sony perchè 3 mesi fa mi è stata regalata una Memory Stick Pro dda 256.
Originariamente inviato da solamnia
@teod: ma la f717 è cosi superiore alla "nostra" dsc.v1?
La F717 ha un tele maggiore (5X 140mm) un obiettivo più luminoso (f2.0) e un sensore più grande (ergo meno rumore, gamma cromatica più precisa ed estesa), ma ha le stesse identiche funzioni della V1.
Ciao
Originariamente inviato da Kriz
ma è meglio una ixus 500 o questa sony, non ho ancora capito...
Sono due macchine diverse: la ixus è un'ultra compatta con qualche funzione manuale, la Sony DSC-V1 è una compatta prosumer con tutte le funzioni impostabili anche manualmente.
Ciao
Originariamente inviato da Kriz
ma è meglio una ixus 500 o questa sony, non ho ancora capito...
io ero indeciso tra ixus 430 e A80, poi visto la poca "manualità"(mi ero fatto ingolsire dalla compattezza) ho cambiato la scelta tra A 80 e sony v1....
forse poco paragonabili x differenza di MP e di zoom ottico xò ero disposto a spendere.
Alla fine, da ignorante in materia, ho scelto A80 x 2 motivi principali:
-batterie
-CF.
sono contento della scelta, certo xò che alcune chicche tecnologiche della sony erano vermante invitanti.
Originariamente inviato da maroboduo
Ti ho mandato un pvt. In germania la si trova tranquillamente a meno di 400 euro, il punto è un altro: non conosco nè direttamente nè indirettamente questi rivenditori, non so se sono affidabili (penso di si cmq).
Avevo pensato di prenderla su Eurodatec perchè tra fotocamera, batteria e memory stick da 256 Mb avrei pagato poco più di 500 euro, mentre altrove mi sarebbe venuta quasi 600 euro (per non parlare dei prezzi in Italia :rolleyes: )
Tra oggi e domani penso di ordinarla, magari faccio da "cavia"...
Ciao!
Se fai una ricerca in questa sezione con pixxass come parola chiave, trovi diversi thread aperti sull'argomento "Comprare in Germania", "traduttori per siti tedeschi", ecc..
Ciao, spero di essere stato d'aiuto.
maroboduo
25-05-2004, 19:53
Ciao, grazie del suggerimento, ho già comprato in germania, di solito uso il traduttore di altavista, babelfish se non erro. Proprio oggi ho provato ad ordinare sul sito eurodatec, che ha il prezzo migliore, mi hanno risposto:
Hallo,
es ist nur Vorkasse in das Auland möglich!
Mit freundlichen Grüßen / Best regards
Tradotto se non sbaglio vorrebbe dire che è possibile ordinare dall'estero solo mediante pagamento con bonifico bancario...il punto è che al momento dell'ordine mi diceva che avevo a disposizione solo una tipologia di pagamento, ossia cash on delivery, nachnahme, insomma contrassegno....ho chiesto loro una mail con i dati per il bonifico, ma non mi hanno risposto...l'ho scritta in inglese, forse non lo capiscono?
Se non mi rispondono entro domani mi sa che la ordino da pixxass...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.