PDA

View Full Version : Maxtor sata 160GB


haranban
19-02-2004, 19:08
Salve a tutti.
Dovrei cambiare il disco fisso.
Sarei intenzionato a prendere il maxtor sata 160Gb (mobo gigabyte 7n400 pro2).
Sul forum ho letto pareri molto contrastanti su questo prodotto: (qualcuno consiglia il seagate).

1)Qualcuno di Voi che ha provato il maxtor può raccontare la propria esperienza?
2)Esiste un sito dove si vedano i benchmark tra i vari dischi sata?
3)Esistono grandi differenze in termini di rumore e di calore tra maxtor e seagate?
Grazie
haranban@hotmail.com

frency
19-02-2004, 20:30
Provato :per me è Ok,veloce, economico, non so darti info precise sul calore perchè l'ho montato su cassettino dotato di ventola ,forse un pò rumoroso,ma mi ritengo pienamente soddisfatto.
Segate mi dicono sia superire,ma non ho avuto esperienze personali
Ciao :)

halo
22-02-2004, 21:00
rumoroso e mi ha abbandonato dopo tre settimane

1n54n3
22-02-2004, 22:32
a me dopo 2 :D

Ciaooo!

dario79
22-02-2004, 22:47
mi si è scassato dopo un mese.....

nin
23-02-2004, 17:24
Diavolo allora anche il 160 sata è affetto dai terribili problemi dei maxtor di taglio + piccolo?

I vostri erano tutti sata? :confused:

dario79
23-02-2004, 17:28
si....mai + maxtor

nin
23-02-2004, 17:49
Cavolo...il fatto è che costano così poco rispetto agli altri che ti viene quasi voglia di rischiare!

Dannazione..

dario79
23-02-2004, 18:21
chi + spende meno spende!
sempre valido! :O

frency
23-02-2004, 18:50
Spero di non essere l'unico caso fortunato........lo dico a dita incrociate ;)

nin
23-02-2004, 19:47
Originariamente inviato da frency
Spero di non essere l'unico caso fortunato........lo dico a dita incrociate ;)

Dove hai preso i due sata benedetti? :sofico:

Web Wolf
23-02-2004, 20:52
Io ho 2 ATA133 da 120GB in RAID0 acquistati a Natale, ma raffreddati a 28° entrambi con ventole :D

Speriamo bene, fino ad ora vanno benissimo e camminano da bestia :p

gratt... gratt...

frency
23-02-2004, 20:58
Originariamente inviato da nin
Dove hai preso i due sata benedetti? :sofico:
Li ho da soli due mesi.... mi pare che sia ancora troppo presto per dire che sono benedetti:D :D
Credo che passerò anche io ad una "grattatina" preventiva come suggeriro da web wolf:D
Ciao;)

Web Wolf
23-02-2004, 21:27
Grattate ragazzi, grattate :D :D :D :D :D

baila
23-02-2004, 22:10
Ma c'è così tanta differenza di prezzo dagli altri dischi?

Rounded
23-02-2004, 22:15
Pensa in un sito italiano lo vendono in promo a 109 euro e ne puoi prende un max di 10 :D

nin
23-02-2004, 22:24
Ma ditemi una cosa..prima di morire hanno fatto almeno una volta il famigerato "Clack", oppure se ne sono andati di botto?

Sono peso, ma voglio informarmi prima dell'acquisto.. ;)

1n54n3
23-02-2004, 22:37
io ho avuto il 160gb, e ti assicuro che il "clack" era il minore dei problemi ghgh

Ciaoo!

baila
23-02-2004, 22:45
Originariamente inviato da 1n54n3
io ho avuto il 160gb, e ti assicuro che il "clack" era il minore dei problemi ghgh

Ciaoo!

Cosa intendi? :confused:

1n54n3
24-02-2004, 01:23
Prima ha cominciato a claccare ogni tanto, poi sempre più insistentemente, poi ha cominciato a fare casino anche il motorino che faceva girare i piatti, infine i piatti non riuscivano nemmeno a girare.. accendevo il pc e facevaa "trikkkkk-troooook-trikkkk-trokkkk" e ogni tanto il CLACK!

Fatto stà ke non passava nemmeno il boot...

CIaooo!

FA.Picard
24-02-2004, 06:58
Mi sto grattando

nin
24-02-2004, 11:02
Boh a questo punto mi sembra un suicidio prendere il maxtor..

Qualcuno conosce negozi on line dove vendono sata a prezzi "concorrenziali" (del tipo per 160gb non + di 130€ ss incluse..)?

Uff però.. :(

Quincy_it
24-02-2004, 12:27
Meno male che ho letto questo thread.. :D

Volevo prendere infatti un nuovo HD capiente per il Muletto ma a quanto pare meglio scartare a priori Maxtor. :rolleyes:

A questo punto la scelta si restringe tra Seagate e IBM (7K250)..

Rounded
24-02-2004, 12:31
Vale davvero la pena una seagete barracuda o meglio buttarsi su maxtor sempre riguardante SATA!?!

Quincy_it
24-02-2004, 12:55
Originariamente inviato da Rounded
Vale davvero la pena una seagete barracuda o meglio buttarsi su maxtor sempre riguardante SATA!?!

:doh:

Ma se fin'ora non hanno fatto altro che lametarsi tutti (o quasi) degli HD SATA della Maxtor? ;)

Rounded
24-02-2004, 13:27
Si ma penso sia sempre una questione di fortuna... cmq io pure ho avuto problemi con i miei due hd maxtor entrambi eide c'era lo sdoppiatore ke rompeva le palle speriamo nn facciano più capricci... cmq se riesco a disdire il 160 Sata Maxtor prendo Raptor e Barracuda YAUUUUUUUU

Quincy_it
24-02-2004, 15:03
Originariamente inviato da Rounded
Si ma penso sia sempre una questione di fortuna...

Quella serve sempre! ;) :)

Cmq io a scanso di equivoci ho ordinato un Hitachi 7K250. :p

nin
24-02-2004, 15:09
Originariamente inviato da Quincy_it
Quella serve sempre! ;) :)

Cmq io a scanso di equivoci ho ordinato un Hitachi 7K250. :p

Ragazzi non ho trovato gli hitachi sata nella sezione prezzi di hwupgrade (forse sono cieco).

Dove si possono trovare a meno?

Web Wolf
24-02-2004, 18:00
Insomma pare che 'sto 160GB sia un tantino difettoso :D

Speriamo che non lo facciano anche i miei 120GB. Un mio amico ha un Maxtor 80GB da un anno senza raffreddamento e gli va benissimo.

Vedremo.
Ciao

FiorDiLatte
24-02-2004, 19:56
Originariamente inviato da frency
Spero di non essere l'unico caso fortunato........lo dico a dita incrociate ;)

Io per ora reggo!! ;) (Mi sto toccando.................... !!) :D


byezzz

FiorDiLatte
24-02-2004, 20:02
Potrebbero essere dei casi isolati, magari il corriere prima di consegnarli ha fatto un po' di fuoristrada o la Paris-Dakar ;) :( !!


byezzz

baila
24-02-2004, 20:37
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Potrebbero essere dei casi isolati, magari il corriere prima di consegnarli ha fatto un po' di fuoristrada o la Paris-Dakar ;) :( !!


byezzz

Può essere! :sofico:

bollesan
24-02-2004, 23:46
:sofico: io ho un maxtor plus 160GB da natale e mi va benissimo.
Ma mi gratto molto...:D
Ho però un problema, la mia scheda madre mi riconosce solo 30GB chi sa aiutarmi? :muro:

FiorDiLatte
25-02-2004, 00:16
Originariamente inviato da bollesan
:sofico: io ho un maxtor plus 160GB da natale e mi va benissimo.
Ma mi gratto molto...:D
Ho però un problema, la mia scheda madre mi riconosce solo 30GB chi sa aiutarmi? :muro:


Beh, aggiorna il bios e' la prima cosa da fare.

Che Sistema Operativo usi? Se hai Windows XP prova a convertire il disco in NTFS (vai nel prompt e scrivi " convert c: /fs:ntfs" senza le virgolette ovviamente, cosi' facendo ti verra' convertito il C: da Fat32 in NTFS senza perdere alcun dato); altrimenti prova da installare l'SP1 per Win Xp.




byezzz

FiorDiLatte
25-02-2004, 00:19
Originariamente inviato da bollesan
:sofico: io ho un maxtor plus 160GB da natale e mi va benissimo.
Ma mi gratto molto...:D
Ho però un problema, la mia scheda madre mi riconosce solo 30GB chi sa aiutarmi? :muro:


In piu': http://www.maxtor.com/en/support/downloads/big_drive_enabler.htm

byezzz

bollesan
25-02-2004, 00:40
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Beh, aggiorna il bios e' la prima cosa da fare.

Che Sistema Operativo usi? Se hai Windows XP prova a convertire il disco in NTFS (vai nel prompt e scrivi " convert c: /fs:ntfs" senza le virgolette ovviamente, cosi' facendo ti verra' convertito il C: da Fat32 in NTFS senza perdere alcun dato); altrimenti prova da installare l'SP1 per Win Xp.




byezzz

Grassie assai;)
Bios aggiornato... niente da fare.
tenterò con gli altri consigli; anche se avrei voluto mantenere la fat32, ma se credi sia l'unica soluzione, ci provo. una domanda, ma poi e possibile riconvertire da NFTS in fat32 senza perdere i dati?:confused:

Ciao e grazie ancora:)

Web Wolf
25-02-2004, 00:43
Se é possibile farlo, sicuramente si può con Partition Magic (da dischetto DOS) ;)

Ciao

bollesan
25-02-2004, 00:47
Originariamente inviato da bollesan
Grassie assai;)
Bios aggiornato... niente da fare.
tenterò con gli altri consigli; anche se avrei voluto mantenere la fat32, ma se credi sia l'unica soluzione, ci provo. una domanda, ma poi e possibile riconvertire da NFTS in fat32 senza perdere i dati?:confused:

Ciao e grazie ancora:)

Grazie:)

halo
25-02-2004, 05:56
Originariamente inviato da Quincy_it
Quella serve sempre! ;) :)

Cmq io a scanso di equivoci ho ordinato un Hitachi 7K250. :p

mi dici dove li hai presiiiiiiiiiii?
mi mandi il link nel pvt??
grazie!!

halo
25-02-2004, 06:03
Originariamente inviato da nin
Cavolo...il fatto è che costano così poco rispetto agli altri che ti viene quasi voglia di rischiare!

Dannazione..

a che ti serve rischiare se dopo un mesette al 90% cessa di funzionare???:D spendi qualche euro in più e cambi marca

:)

hjogi
25-02-2004, 08:04
secondo me la state facendo un po' troppo pesante sul MAXTOR 160GB ... io lo uso da un po' e sono pienamente soddisfatto.

Ciao

HJ

bollesan
25-02-2004, 08:36
Originariamente inviato da halo
mi dici dove li hai presiiiiiiiiiii?
mi mandi il link nel pvt??
grazie!!

:cry: me la state tirando?
va tanto bene... (che uno smile che si gratta le palle?)
:D :D :D

bollesan
25-02-2004, 08:42
Originariamente inviato da halo
a che ti serve rischiare se dopo un mesette al 90% cessa di funzionare???:D spendi qualche euro in più e cambi marca

:)

scusate era a questo che volevo rispondere e non a quello sopra... :rolleyes: :rolleyes:
:D :D

nin
25-02-2004, 09:29
Originariamente inviato da halo
a che ti serve rischiare se dopo un mesette al 90% cessa di funzionare???:D spendi qualche euro in più e cambi marca

:)

VEro, ma dato che gli altri hd costano 20€ in + almeno a parità di capienza.. :muro:

FiorDiLatte
25-02-2004, 09:34
Originariamente inviato da bollesan
Grassie assai;)
Bios aggiornato... niente da fare.
tenterò con gli altri consigli; anche se avrei voluto mantenere la fat32, ma se credi sia l'unica soluzione, ci provo. una domanda, ma poi e possibile riconvertire da NFTS in fat32 senza perdere i dati?:confused:

Ciao e grazie ancora:)


NO!! Usando Partition Magic 8.xx e' possibile, ma perche' farlo, l'NTFS e' di molto migliore della Fat32.



byezzz

FiorDiLatte
25-02-2004, 09:36
Originariamente inviato da halo
a che ti serve rischiare se dopo un mesette al 90% cessa di funzionare???:D spendi qualche euro in più e cambi marca

:)


Al 90% e' da vedere!!! Se fosse come dici Tu, la Maxtor chiuderebbe i battenti come IBM :rolleyes: !!!


byezzz

FiorDiLatte
25-02-2004, 09:42
Originariamente inviato da bollesan
:sofico: io ho un maxtor plus 160GB da natale e mi va benissimo.
Ma mi gratto molto...:D
Ho però un problema, la mia scheda madre mi riconosce solo 30GB chi sa aiutarmi? :muro:


Ma scheda madre hai? E che sistema operativo hai?



byezzz

FiorDiLatte
25-02-2004, 09:53
Ciao,


dai rivenditori gli altri hardisk di altre marche costano meno che quelli Maxtor, talvolta. Quindi la Maxtor e' un'azienda leader nel suo campo, pero' come in qualsiasi situazione puo' avvenire il peggio. Anch'io in un certo periodo mi sono messo a vendere solo Seagate perche' mi sembravano, molto piu' affidabili che altri (maxtor, ibm, ecc.) pero' poi mi sono trovato male anche con questi, se ne sono rotti alcuni. Secondo me molto dipende dal corriere che li porta al rivenditore, o addirittura che li porta in Italia, non so se esiste un fottuto :mad: corriere sul pianeta che tratti il materiale informatico come di deve.

Io come privato e come negoziante non posso stabilire se una marca o un'altra sia migliore in assoluto, dovrei aver venduto almeno 1000 pezzi di ogni modello di hardisk, per trarne le dovute statistiche, ma il nostro volume di vendita non e' cosi' alto.



byezzz

Ghostino
25-02-2004, 10:09
Oggi mi e' arrivato il 3° hd sata maxtor in sostituzione, un 160 giga ma ho notato una cosa con quest'ultimo la produzione e' di gennaio. Qui spero che sia la nuova serie senza difetti.

Una curiosità come collegate il cavo dell'alimentazione?? Cavo paritcolare sata o classico??

hjogi
25-02-2004, 10:25
;)
Originariamente inviato da Ghostino
classico
;)

MM
25-02-2004, 10:27
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Secondo me molto dipende dal corriere che li porta al rivenditore, o addirittura che li porta in Italia, non so se esiste un fottuto :mad: corriere sul pianeta che tratti il materiale informatico come di deve.




Secondo me dipende dal fatto che i dischi si rompono.... ;)
...e le casistiche di rotture aumentano con l'aumentare delle vendite....

crespo80
25-02-2004, 10:52
Originariamente inviato da nin
Boh a questo punto mi sembra un suicidio prendere il maxtor..

Qualcuno conosce negozi on line dove vendono sata a prezzi "concorrenziali" (del tipo per 160gb non + di 130€ ss incluse..)?

Uff però.. :(
da www.tiburcc.com ho visto che hanno ordinabile il seagate 160gb SATA 8mb a 126€ iva inclusa, solo che per la spedizione vogliono 7€ di pacco e 8€ di contributo gestione, quindi arrivi a 141€ consegnato
;)

FiorDiLatte
25-02-2004, 11:09
Originariamente inviato da Ghostino
Oggi mi e' arrivato il 3° hd sata maxtor in sostituzione, un 160 giga ma ho notato una cosa con quest'ultimo la produzione e' di gennaio. Qui spero che sia la nuova serie senza difetti.

Una curiosità come collegate il cavo dell'alimentazione?? Cavo paritcolare sata o classico??


Quello serial-ata, pare che scaldi di meno con quello serial-ata, cosi' mi e' stato detto da un amico tecnico che l'ha letto da qualche parte.

Mah, sara' vero, la accendiamo? :D


byezzz

Quincy_it
25-02-2004, 12:09
Originariamente inviato da crespo80
da www.tiburcc.com ho visto che hanno ordinabile il seagate 160gb SATA 8mb a 126€ iva inclusa, solo che per la spedizione vogliono 7€ di pacco e 8€ di contributo gestione, quindi arrivi a 141€ consegnato
;)


Ho dato un'occhiata al loro listino (non li conoscevo): hanno degli ottimi prezzi! :eek: :eek:

Ghostino
25-02-2004, 12:41
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Quello serial-ata, pare che scaldi di meno con quello serial-ata, cosi' mi e' stato detto da un amico tecnico che l'ha letto da qualche parte.

Mah, sara' vero, la accendiamo? :D


byezzz

Be io ho acquistato un Seagate e' ha solo la nuova alimentazione sata, stasera collego il sata PURPSTOR CON IL CASO SATA DI ALIMENTAZIONE!
:D E vediamo se quagliamo:yeah: :huh:

Rounded
25-02-2004, 13:49
HITACHI Deskstar 7K250 160GB SATA 7200 RPM 8MB
quindi molti di voi dicono ke sia meglio sto hitachi e i seagete...
uhm nn saprei cmq è in base a fortuna se c'erano tutti sti problemi maxtor sarebbe fallita siete peggio dei telegiornali ke ingrossano le notizie :D :D :D

haranban
25-02-2004, 16:25
Salve,
devo dire che non mi aspettavo che questo mio threadid ricevesse così tanti post.
Cmq ieri ho comprato l'HD Seagate Sata 160GB a 135€ da www.n*xths.it. L'ho montato e tutto è andato per il meglio (il cavetto di alimentazione è di tipo sata e non eide).
Per ora va tutto bene... devo dire che è silenziosissimo e la velocità non è niente male.

Per quanto riguarda maxtor: secondo me ha ragione l'utente che ha scritto che bisogna controllare la data di produzione: se non ho capito male per riconoscere quelli privi da difetti da quelli che potenzialmente potrebbero averne bisogna guardare il tipo di alimentazione. I dischi più nuovi hanno l'ingresso di alimentazione nativo sata.

Per quanto riguarda l'utente che non riesce a vedere la capacità totale del suo maxtor 80GB ci possono essere due spiegazioni.
1)Il fat32 non riconosce partizioni (o forse addirittura dischi) superiori a 32GB.
2)Se il file system è ntfs allora ci sono 2 possibilità:
-se si usa una motherboard un po' datata (diciamo antecedente al 1999) si deve usare maxblaster3 (scaricato dal sito maxtor) affinché l'HD venga impostato per essere riconosciuto dalla motherboard (si può fare sia da dos con dischetto di boot sia da windows)... non è detto che l'impostazione consenta di vedere tutta la capacità dell'HD ma qualcosa si dovrebbe guadagnare
-Se anche questo stratagemma non funziona, quando si monta l'HD sul computer si può provare a togliere il jumper e a lasciarlo senza niente. Dovrebbe venire riconosciuto in automatico.

Anche io ho avuto questo problema con un maxtor 80GB eide sul secondo computer di casa. Devo dire che questo HD è veramente ottimo: veloce e silenziosissimo (non fa nessun tipo di rumore tanto che la prima volta che l'ho acceso pensavo di non aver collegato bene i cavetti).

A presto
HB
haranban@hotmail.com

nin
25-02-2004, 17:36
Originariamente inviato da haranban
Per quanto riguarda maxtor: secondo me ha ragione l'utente che ha scritto che bisogna controllare la data di produzione: se non ho capito male per riconoscere quelli privi da difetti da quelli che potenzialmente potrebbero averne bisogna guardare il tipo di alimentazione. I dischi più nuovi hanno l'ingresso di alimentazione nativo sata.


Mh, sarebbe un ottimo indizio..

Qualcuno conferma..rilancia.. :sofico:

bollesan
25-02-2004, 21:10
Originariamente inviato da haranban
Per quanto riguarda maxtor: secondo me ha ragione l'utente che ha scritto che bisogna controllare la data di produzione
haranban@hotmail.com

E quale sarebbe, di grazia? :confused:
:rolleyes:

MM
25-02-2004, 21:16
Secondo me, invece...... stiamo per arrivare ai gesti scaramantici ed i cornetti rossi.....

Rilassatevi un po', è un consiglio, tanto comunque vada, vi rovinate il fegato ed il disco funziona o si rompe lo stesso... ;)

baila
25-02-2004, 21:21
Originariamente inviato da MM
Secondo me, invece...... stiamo per arrivare ai gesti scaramantici ed i cornetti rossi.....

Rilassatevi un po', è un consiglio, tanto comunque vada, vi rovinate il fegato ed il disco funziona o si rompe lo stesso... ;)

Infatti! :D

FiorDiLatte
25-02-2004, 22:22
Le nostre disavventure sono solo una goccia nell'oceano, quindi e' meglio non correre a conclusioni affrettate. ;)


byezzz

Web Wolf
25-02-2004, 22:47
Ma chi lo ha detto ??? :mad:

Guarda che Maxtor é sempre stato sinonimo di disco che non era dei più veloci, ma in compenso uno dei più robusti ed affidabili ;)

Il discorso, casomai, é che i modelli difettosi ci sono sempre stati, specialmente quando si introducono nuovi modelli abbastanza tirati. Il Seagate, che tutti date per modello di robustezza, ha mietuto la sua bella lista di "vittime" nell'arco della classica settimana di funzionamento. Questo per dire che gli HD sono apparecchietti piuttosto delicati e critici (specialmente gli ultimi) e capita spesso che questi risultino difettosi.

Tutti (e dico TUTTI) gli attuali HD hanno parecchi settori difettosi quando vengono formattati a basso livello dalla casa madre, ma non li mostrano e a tutti sembra che siano perfetti. Anzi, nel corso della loro vita, questi settori spesso tendono ad aumentare ed una zona del disco é stata creata appositamente affinché il bios del disco, se si accorge che un settore se ne sta andando, lo marca come rovinato, lo nasconde e sposta il dato in esso contenuto in uno dei settori di riserva che si trovano nella sezione speciale del disco.

Questo per dire non che gli attuali dischi valgono poco, ma che per la loro alta densità, la loro velocità e il calore, capita spesso che siano difettosi, ma se c'é la garanzia... ;)

Ciao

nin
25-02-2004, 23:06
Originariamente inviato da Web Wolf
ma se c'é la garanzia... ;)

Ciao

C'è la garanzia sul costo del disco..non sui dati che potrebbero andare persi!
L'incidenza di maxtor rotti su questo forum è a dir poco impressionante..D'accordo a non dare la caccia alle streghe, ma qui si tratta di numeri..(e pure grossi secondo me).

;)

FiorDiLatte
26-02-2004, 00:52
Originariamente inviato da nin
C'è la garanzia sul costo del disco..non sui dati che potrebbero andare persi!
L'incidenza di maxtor rotti su questo forum è a dir poco impressionante..D'accordo a non dare la caccia alle streghe, ma qui si tratta di numeri..(e pure grossi secondo me).

;)


Pure grossi, mah!! Ho i miei dubbi, cmq sia non siamo ancora ai livello degli Ibm, quindi calma.


byezzz

halo
26-02-2004, 06:06
[QUOTE]Originariamente inviato da Ghostino
Oggi mi e' arrivato il 3° hd sata maxtor in sostituzione, un 160 giga ma ho notato una cosa con quest'ultimo la produzione e' di gennaio. Qui spero che sia la nuova serie senza difetti.


idem!!
anche a me lo hanno sostituito con uno di gennaio.
speriamo sia la volta buona.

halo
26-02-2004, 06:09
[QUOTE]Originariamente inviato da FiorDiLatte
Al 90% e' da vedere!!! Se fosse come dici Tu, la Maxtor chiuderebbe i battenti come IBM :rolleyes: !!!


se continua di questo passo ci è vicina

Ghostino
26-02-2004, 07:58
Originariamente inviato da halo
[QUOTE]Originariamente inviato da Ghostino
Oggi mi e' arrivato il 3° hd sata maxtor in sostituzione, un 160 giga ma ho notato una cosa con quest'ultimo la produzione e' di gennaio. Qui spero che sia la nuova serie senza difetti.


idem!!
anche a me lo hanno sostituito con uno di gennaio.
speriamo sia la volta buona.


Prima di scrivere mi gratto
:D :angel: , allora ho installato solo xp perchè non avevo tempo dovevo fare una gara LOL, allora l'hd e' silenzioso e veloce ho fatto un test e' ha una media di 89 mega/s molto piu' veloce del seagate e un'accesso di 14ms, mi gratto di nuovo:ave: :ops:

Be io credo che la maxtor sappia che le prime produzioni erano da buttare ma gli costava troppo chiamare la nettezza urbana:tapiro:, quindi li ha venduti uguale :sperem:

Speriamo bene:huh: vi tengo aggiornati.

byezz:asd:

MM
26-02-2004, 13:32
Originariamente inviato da Web Wolf
Ma chi lo ha detto ??? :mad:

Guarda che Maxtor é sempre stato sinonimo di disco che non era dei più veloci, ma in compenso uno dei più robusti ed affidabili ;)



Visto che si tratta semplicemente di scambio di opinioni, la mia è esattamente il contrario ;)
Li ho sempre visti usare come dischi privilegiati per assemblaggio di PC entry level (insieme ai Samsung), in virtù del loro costo più basso

MM
26-02-2004, 13:36
Originariamente inviato da Web Wolf


Tutti (e dico TUTTI) gli attuali HD hanno parecchi settori difettosi quando vengono formattati a basso livello dalla casa madre, ma non li mostrano e a tutti sembra che siano perfetti. Anzi, nel corso della loro vita, questi settori spesso tendono ad aumentare ed una zona del disco é stata creata appositamente affinché il bios del disco, se si accorge che un settore se ne sta andando, lo marca come rovinato, lo nasconde e sposta il dato in esso contenuto in uno dei settori di riserva che si trovano nella sezione speciale del disco.




Questo è sempre esistito, fin dai tempi in cui per formattare i dischi si doveva inserire manualmente la mappa dei settori difettosi
E' tutto rapportato: è aumentata la densità, ma è anche cambiata la tecnologia ;)

nin
26-02-2004, 13:38
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Pure grossi, mah!! Ho i miei dubbi, cmq sia non siamo ancora ai livello degli Ibm, quindi calma.


byezzz

Ma scusa:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=548298

A me questa discussione mi ha fatto desistere dall'acquisto per quanto il prezzo fosse così invitante...
Calma?! Sono calmissimo, infatti evito l'acquisto ed opto su qualche altra marca, di cui magari non si è discusso in questa maniera sul forum..
Puoi anche avere i tuoi legittimi dubbi, ma diamine.. :muro:

FiorDiLatte
26-02-2004, 21:37
Originariamente inviato da nin
Ma scusa:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=548298

A me questa discussione mi ha fatto desistere dall'acquisto per quanto il prezzo fosse così invitante...
Calma?! Sono calmissimo, infatti evito l'acquisto ed opto su qualche altra marca, di cui magari non si è discusso in questa maniera sul forum..
Puoi anche avere i tuoi legittimi dubbi, ma diamine.. :muro:

A me non e' che mi venga in tasca qualcosa se vendo o faccio vendere i Maxtor, ma 10/50 HDD malfunzionanti presenti sul mercato (o su questo forum di discussione), non pregiudicherranno gli introiti della Maxtor, infatti come negoziante quando do indietro un disco difettoso mi viene sostituito con un nuovo, ma di stessa marca e modello, quindi se un disco non funziona la prima volta, la seconda e' piu' probabile che funzioni.

Comprare un Maxtor da 160 GByte o un Seagate da 160, si correra' lo stesso rischio che il disco sia gia' in partenza difettoso.


byezzz

@ndre
26-02-2004, 23:02
ciao ragazzi, purtroppo ho visto solo adesso questo thread...
ho appena preso un MAXTOR 160gb 8MB PLUS9 ATA133 7200rpm.
ho questo problema. l'ho montato su una GIGA-GYTE 8ITX-R, sul secondo canale ATA100, sul primo ho un maxtor 60gb. ma purtroppo all'inizio del CHECK mi da il seguente messaggio "SEC MASTER ATAPI INCOMPATIBLE", pensate che sia dovuto al fatto che la mia scheda madre non supporti l'ata133? ho cmq, provato anche solo l'HD e mi da lo stesso messaggio, il bios è anche aggiornato (in effetti non lo aggiornano dal 2002) e ho verificato che sia settato su master, ecc, ecc.
dimenticavo...quando fa il check, mi vede entrambi HD...solo che quello da 160 lo vede a 131gb o qualcosa del genere, dopodicchè mi da questo messaggio e poi parte XP.
qualcuno puo aiutarmi? nel caso sia un problema di compatibilita tra ata100/133, pensate che possa risolvere con un controller aggiuntivo (economico)?

haranban
26-02-2004, 23:30
Se il bios ti vede l'HD nella sua interezza sei a posto.
Anche se la tua mobo non è ATA 133 il disco deve andare (io ho un maxtor 80GB su una mobo vecchissima ATA 33).
Se windows Xp ti vede solo 120GB o 130GB è perché non hai installato il service pack1.
Se windows Xp non ti vede proprio il disco vai su "pannello di controllo", strumenti di amministrazione, gestione computer, gestione disco.
In questa sezione dovrebbe vederti il disco (se non hai il SP1 ti vedrà solo 120GB o 130GB). Creando le partizioni e successivamente formattandole, tutto dovrebbe andare a posto.
Spero di esserti stato utile
HB
haranban@hotmail.com

matraccio
27-02-2004, 02:18
ciao

io ho preso il 22 dicembre un maxtor 160gb sata.
il 5 gennaio dopo forse 5 6 giorni di funzionamento, mentre trasferivo da un hd vecchio gli ultimi 40gb di dati, lo trovo che fa clack-clack-clack-clack spengo tutto, riavvio e disco partito!

me l hanno sostituito e questo pare(tocco)andare. è acceso ogni giorno per 7 8 ore a volte anche 24 di fila. penso (ritocco) che se doveva rompersi avrebbe gia dovuto partire, se ne parlera allora piu in la nel tempo quando le ore di funzionamento si faranno sentire.

cmq per andare va, da recensioni che ho visto(a suo tempo) mi pareva essere tra i piu veloci se non il piu veloce assieme al raptor.

ciao e mi tocco ancora che non fa mai male

@ndre
27-02-2004, 08:35
grazie per il consiglio haranban, proverò a fare come dici tu. in effetti quando accendo il computer e fa il check delle periferiche, lui mi vede i due HD sui controller ide3 e ide4 (promise ata100), però un beep mi da il
messaggio "SEC MASTER ATAPI INCOMPATIBLE", e mi chiede di continuare o meno. poi non ho verificato nella gestione disco di XP l'HD è presente o meno. il sp1a è installato, l'unica cosa che mi lascia perplesso è quel messaggio che mi compare all'inizio. purtroppo sul sito della GIGA-BYTE non mettono un update del bios da anni...
cmq proverò!
grazie per la risposta :)

pindanna
28-02-2004, 12:10
ieri sera è partito anche a me il Maxtor 160 gb SATA :cry:

Ho perso tutti i dati perchè come un cojone non mi ero fatto nessun backup...

All'inizio il Windows non partiva più, ho cercato di reinstallare il sistema operativo, ma niente...si sentiva un rumore delle testine che facevano fatica a leggere e poi si impallava...

Ho scaricato anche l'ultility Maxtor PowerMax, ma si impallava nel tentativo di riconoscere il disco...

Oggi nemmeno il bios del controller raid lo vede più...

Intanto sono andato a comprare subito un HD piccolino da 40 gb in attesa che me lo sostituiscono.... :rolleyes:

Ma secondo voi non posso proprio fare nessun tentativo di recuperare qualcosa? :confused:

Dadocom
28-02-2004, 12:27
Come si può vedere adesso che i tempi sono più maturi e il prodotto non è più nuovo, la discussione ha avuto numerose risposte... c.v.d..... grazie MM ;)

nin
28-02-2004, 12:39
Originariamente inviato da Dadocom
Come si può vedere adesso che i tempi sono più maturi e il prodotto non è più nuovo, la discussione ha avuto numerose risposte... c.v.d..... grazie MM ;)

Cioè?


:confused:

Dadocom
28-02-2004, 12:42
Originariamente inviato da nin
Cioè?


:confused:

Tempo fa (un paio di settimane) avevo iniziato una discussione praticamente identica a questa e MM aveva sostenuto che un thread del genere non avesse senso e non potesse avere un gran numero di risposte. Invece direi che qui si dimostra proprio il contrario: le risposte ci sono, sono costruttive e sono tante! ;)

nin
28-02-2004, 12:46
Originariamente inviato da Dadocom
Tempo fa (un paio di settimane) avevo iniziato una discussione praticamente identica a questa e MM aveva sostenuto che un thread del genere non avesse senso e non potesse avere un gran numero di risposte. Invece direi che qui si dimostra proprio il contrario: le risposte ci sono, sono costruttive e sono tante! ;)

Capito..

C'è una cosa che mi chiedo..
Questo fenomeno dei maxtor rotti può effettivamente essere inquadrato in un fenomeno statistico del tipo "più vendite=più pezzi rotti" oppure siamo di fronte effetivamente ad un problema che stà a monte?

bollesan
02-03-2004, 23:33
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Ma scheda madre hai? E che sistema operativo hai?



byezzz

M.B. Asus p3b-f bios aggiornato, O.S. winxp pro.
La cosa incredibile però e ci tengo a sottolinearlo a favore di tutti quelli che posso avere il imio stesso problema è che con l'utility Maxblast3 (http://www.maxtor.com/en/support/downloads/maxblast3.htm) ora la mia scheda riconosce per intero l'HD Maxtor da 160, naturalmente in NTFS.... e mi gratto fortemente, mi va da dio
Una domanda, il disco base con il O.S. è in FAT32 è dialoga benissimo con l'HD slave da 160 GB in NTFS, mi conviene convertire anche il disco base in NTFS? E ancora: mi conviene convertire i dischi in dinamici?
Si, no, vantaggi svantaggi?
Grassie:)

bollesan
04-03-2004, 17:33
up:oink:

FiorDiLatte
04-03-2004, 19:14
Originariamente inviato da bollesan
M.B. Asus p3b-f bios aggiornato, O.S. winxp pro.
La cosa incredibile però e ci tengo a sottolinearlo a favore di tutti quelli che posso avere il imio stesso problema è che con l'utility Maxblast3 (http://www.maxtor.com/en/support/downloads/maxblast3.htm) ora la mia scheda riconosce per intero l'HD Maxtor da 160, naturalmente in NTFS.... e mi gratto fortemente, mi va da dio
Una domanda, il disco base con il O.S. è in FAT32 è dialoga benissimo con l'HD slave da 160 GB in NTFS, mi conviene convertire anche il disco base in NTFS? E ancora: mi conviene convertire i dischi in dinamici?
Si, no, vantaggi svantaggi?
Grassie:)

Conviene sempre convertire dischi da Fat32 a NTFS, a meno che l'hdd in fat32 non sia estraibile e tu lo colleghi ogni tanto ad un altro pc che ha Win9x/WinMe, perche' come saprai bene i vecchi S.O. Microsoft non possono vedere HDD partizionati in NTFS (solo WinNT/2000/XP vedono e sfruttano tali file system al meglio).
Per dischi dinamici cosa intendi?


byezzz

haranban
04-03-2004, 19:21
Salve a tutti.
In questo threadid un utente ha scritto che il suo maxtor arriva a 89MB/s. Qualcuno conosce il valore del seagate 160GB?
In caso contrario dove si può scaricare un software che faccia vedere le prestazioni dell'HD?
Grazie
HB
haranban@hotmail.com

bollesan
04-03-2004, 20:55
Originariamente inviato da haranban
Salve a tutti.
In questo threadid un utente ha scritto che il suo maxtor arriva a 89MB/s. Qualcuno conosce il valore del seagate 160GB?
In caso contrario dove si può scaricare un software che faccia vedere le prestazioni dell'HD?
Grazie
HB
haranban@hotmail.com

Lo puoi semplicemente verificare con nero, c'è un opzione nel panello "copia cd" - (cartella) immagine - (tasto) verivica velocità...
Il maxtor plus 160gb a me lo da come 25.398 KB/s :rolleyes:
è buono come dato????
:confused:

bollesan
04-03-2004, 21:10
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Conviene sempre convertire dischi da Fat32 a NTFS, a meno che l'hdd in fat32 non sia estraibile e tu lo colleghi ogni tanto ad un altro pc che ha Win9x/WinMe, perche' come saprai bene i vecchi S.O. Microsoft non possono vedere HDD partizionati in NTFS (solo WinNT/2000/XP vedono e sfruttano tali file system al meglio).
Per dischi dinamici cosa intendi?


byezzz

La domanda più importante, cambiano un disco da FAT32 a NTFS pèerdo i dati?
:confused:
Di preciso non lo so, però è una mopdifica che si può fare da:
pannello di controllo-strumenti di amministratore-gestione computer- gestione dischi (tasto destro unità)
La cosa preoccupante se non mi sbaglio è che è un disco che può essere utilizzato solo da windows nt e window 2000 pro.
:confused:
Nella guida in linea c'è questa spiegazione, ma non mi dice moto:muro: , mi dispiace ma è molto lunga e non credo che sia opportuno metterla ma si trova alla voce "Dischi e volumi dinamici"
(Utilizzo dei volumi con spanning, Utilizzo dei volumi con striping, Utilizzo dei volumi con mirroring, Utilizzo dei volumi RAID-5 )
:mc:

Grazie molto della comprensione e dell'aiuto :) :) :)

MM
04-03-2004, 22:16
Originariamente inviato da haranban

In questo threadid un utente ha scritto che il suo maxtor arriva a 89MB/s.

Come valore di picco... ;)

haranban
05-03-2004, 15:21
Ho provato il tr del seagate con nero.
Il mio HD sata seagate 160Gb è così partizionato: 1partizione 20Gb, 2 partizione 100GB, 3 partizione 30GB.

Una media di tre prove ha dato 55.000KB/s per la prima, 52.000KB/s per la seconda e 38.000 per la terza.
Cosa ne pensate?
Grazie
haranban@hotmail.com

risultati ottenuti con Barton 2800+ (di default), Gigabyte 7N400Pro2, 512x2 Kingamax @333.

FiorDiLatte
05-03-2004, 19:06
Originariamente inviato da bollesan
La domanda più importante, cambiano un disco da FAT32 a NTFS pèerdo i dati?
:confused:


No, non li perdi!!

Il comando per la conversione e' il seguente:

convert c: /fs:ntfs

considerando che la partizione da convertire sia "C:", dopo la digitazione del comando dovrai confermare qualche volta, e la conversione avverra' al riavvio o immediatamente, questo dipende se la partizione e' di sistema o meno.

byezzz

matraccio
06-03-2004, 18:42
a me 57

FiorDiLatte
15-03-2004, 09:44
Originariamente inviato da MM
Secondo me, invece...... stiamo per arrivare ai gesti scaramantici ed i cornetti rossi.....

Rilassatevi un po', è un consiglio, tanto comunque vada, vi rovinate il fegato ed il disco funziona o si rompe lo stesso... ;)

Ehm, dicevi!!!


Stamattina ho trovato il pc resettato!! :eek:

HDD Maxtor da 160 Gbyte S-ATA morto o tramortito!! Emette Tclack vari; ora lo spento e sono andato a lavorare, stasera conto di riaccenderlo e sperare nel miracolo (Lazzaro, Alzati e Cammina!!) :cry: :rolleyes: Speriamo!!


byezzz


ps= Maxtor di Merd@@@@@@@@@!!! :mad:

baila
15-03-2004, 09:49
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Ehm, dicevi!!!


Stamattina ho trovato il pc resettato!! :eek:

HDD Maxtor da 160 Gbyte S-ATA morto o tramortito!! Emette Tclack vari; ora lo spento e sono andato a lavorare, stasera conto di riaccenderlo e sperare nel miracolo (Lazzaro, Alzatevi e Cammina!!) :cry: :rolleyes: Speriamo!!


byezzz


ps= Maxtor di Merd@@@@@@@@@!!! :mad:

Buona fortuna! :rolleyes:

nin
15-03-2004, 12:37
Beh ragazzi..C'è ancora chi mi viene a dire che è normale tutto questo casino dati i grossi volumi di vendita maxtor..

Ho risolto alla radice, comprando un hitachi sata da 160 gb a 131€ ss comprese..
Per 10€ in + rispetto ai maxtor probabilmente mi durerà a vita :sperem:

FiorDiLatte
15-03-2004, 13:27
Originariamente inviato da nin
Beh ragazzi..C'è ancora chi mi viene a dire che è normale tutto questo casino dati i grossi volumi di vendita maxtor..

Ho risolto alla radice, comprando un hitachi sata da 160 gb a 131€ ss comprese..
Per 10€ in + rispetto ai maxtor probabilmente mi durerà a vita :sperem:

Spero per TE!!!

Cmq sia Hitachi/Ibm non e' sinonimo di qualita', ma a quanto sembra e' una questione di Kulo!!! :oink: :D


byezzz

nin
15-03-2004, 18:38
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Spero per TE!!!

Cmq sia Hitachi/Ibm non e' sinonimo di qualita', ma a quanto sembra e' una questione di Kulo!!! :oink: :D


byezzz

Se fai il raffronto fra le prime risposte di questa disscussione e di quest' altra (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=642823&highlight=Hitachi) si capiscono tante cose ;)

Ciaoz, speriamo!

bollesan
16-03-2004, 15:18
Originariamente inviato da FiorDiLatte
No, non li perdi!!

Il comando per la conversione e' il seguente:

convert c: /fs:ntfs

considerando che la partizione da convertire sia "C:", dopo la digitazione del comando dovrai confermare qualche volta, e la conversione avverra' al riavvio o immediatamente, questo dipende se la partizione e' di sistema o meno.

byezzz

Grassie :D

FiorDiLatte
16-03-2004, 17:20
Originariamente inviato da baila
Buona fortuna! :rolleyes:

Recuperato!!! Recuperato tutto, XP mi e' ripartito dopo un "chkdsk /p" da modalita' di ripristino. Purtroppo pero' mi dice che ho 8 settori danneggiati :cry: , vedro' se con qualche software si possono segare questi bad sector, spero!! :mc:



byezzz

Web Wolf
16-03-2004, 18:30
Ma perché vi incaponite a comperare 'sti dischi SATA così nuovi e così estremi ? :p I miei due Maxtor EIDE 120GB vanno perfettamente ;)
(senza critica ovviamente :) )

(E' chiaro che Maxtor per questo modello non ha ancora la tecnica necessaria ad una costruzione economica e anche affidabile, tecnica che ha maturato per i modelli precedenti).

NB: provate con gli Hitachi (le versioni server e per portatili sono blindati :D )

FiorDiLatte
16-03-2004, 19:29
Originariamente inviato da Web Wolf
Ma perché vi incaponite a comperare 'sti dischi SATA così nuovi e così estremi ? :p I miei due Maxtor EIDE 120GB vanno perfettamente ;)
(senza critica ovviamente :) )

(E' chiaro che Maxtor per questo modello non ha ancora la tecnica necessaria ad una costruzione economica e anche affidabile, tecnica che ha maturato per i modelli precedenti).

NB: provate con gli Hitachi (le versioni server e per portatili sono blindati :D )

Di sicuro i Raptor S-Ata della WD sono i piu' performanti e robusti, se ben raffreddati. Ma per i miei gusti costano e soprattutto scaldano troppo.


byezzz

jmm
17-03-2004, 11:02
ciao

la storia del fat 32 limitata a 32GB per una partizione che per un intero disco a me risulta strano.
Io ho un pc tutto Win98se tutto fat32 con un Maxtor Dp9 da 80 GB diviso in 2 partizioni :
1°--> 20GB
2°--> 60GB

e un seagate non partizionato da 80 sempre fat32.
forse il la epox 8kha+ risolve i problemi dei 32Gb.

allego immagine

FiorDiLatte
17-03-2004, 14:56
Qui le differenze tra l'NTFS e la Fat32:

http://www.wintricks.it/windxp/fatntfs.html .



byezzz

bollesan
18-03-2004, 13:58
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Qui le differenze tra l'NTFS e la Fat32:

http://www.wintricks.it/windxp/fatntfs.html .



byezzz

Finalmente una descrizione chiara!
Grazie, grazie, grazie.
;) :)

FiorDiLatte
03-04-2004, 22:51
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Recuperato!!! Recuperato tutto, XP mi e' ripartito dopo un "chkdsk /p" da modalita' di ripristino. Purtroppo pero' mi dice che ho 8 settori danneggiati :cry: , vedro' se con qualche software si possono segare questi bad sector, spero!! :mc:



byezzz


Rieccomi!!

Non vorrei auto-gufarmi, ma "sembra" che il mio problema dipendesse dal surriscaldamento del disco, infatti prima del malfunzionamento all'interno del case c'erano temperature tropicali, il povero 160 Gbyte S-ATA si impegnava al massimo per fondere il nocciolo del reattore ;) . Ora che ho aggiunto tre ventole 8x8, le cose sono migliorate parecchio, posso navigare in acque piu' "fredde" ;) :D .

Quindi il mio consiglio e' di ben raffredare il sistema, specialmente mettere una ventola vicino all'hdd S-ata, perche' scaldano di brutto brutto brutto!! ;) :rolleyes:


byezzz

angmail
03-04-2004, 23:48
ragazzi il mio è luglio 2003...non gennaio 2004.
fa abbastanza rumore...o vorrei cambiare...solo che vi chiedo devo cambiarlo dove lo ho acquistato o posso prenderlo dovunque?

FiorDiLatte
04-04-2004, 10:27
Ma per rumore cosa intendi? Percaso i fastidiosi e preoccupanti Tclack-Tclack :( o cosa?


byezzz

angmail
04-04-2004, 14:22
no nessun tlack tlack...solo quando lo accendo fa un rumore tipo motore di un aereo...ma nn sempre solo ogni tanto...nn so se sia il cooler sotto l'hard disk..