View Full Version : comandi e esercizi su linux
prazision
19-02-2004, 16:24
mi scuso per la banalità delle domande ma devo sostenere un esame e ho pochissimo tempo per studiare e sono nuovo a linux, cerco quindi un aiuto veloce.
(distribuzione suse 8.1)
dunque il comando top visualizza i processi in esecuzione.
ma che si intende di preciso x processo?
cosa fa invece il comando ps -axfwww?
messages (/var/log/)è uno dei file di log. quali sono le sue caratteristiche, cioè cosa rappresenta in specifico?(questa domanda è optional)
ho un ex. che dice:"provare il reboot con resque disk"; quando digito tale comando mi dice command not found. che devo fare???sbaglio qcosa? che tipo di esercizio è?
ilsensine
19-02-2004, 16:30
Originariamente inviato da prazision
ma che si intende di preciso x processo?
Più o meno quello che si intende in qualsiasi altro sistema operativo
cosa fa invece il comando ps -axfwww?
a mostra anche i processi degli altri utenti
x mostra i processi senza terminale di controllo
f le righe di comando sono mostrate in un albero
w output largo: non tronca le righe di comando per farle stare una
per riga. Per essere precisi, ogni w aggiunto metterà a dispo-
sizione un'altra riga di output per ogni processo. Se lo spazio
non è necessario non sarà usato. Si può arrivare fino a 100 w.
nb esistono i comandi man e info per la descrizione dei programmi; esegui ad es.
info ps
messages (/var/log/)è uno dei file di log. quali sono le sue caratteristiche, cioè cosa rappresenta in specifico?(questa domanda è optional)
/var/log è normalmente una directory, che contiene diversi file di log.
ho un ex. che dice:"provare il reboot con resque disk"; quando digito tale comando mi dice command not found. che devo fare???sbaglio qcosa? che tipo di esercizio è?
Il "resCue disk" è un disco (anche floppy) con i comandi minimi di emergenza. Un pò il vecchio floppy di avvio di win98.
prazision
19-02-2004, 16:45
grazie tantissimo.
la storia di tutte le lettere(axfwww) me la riguardo sto week end e cerco di capirci qualcosa di+(magari posto una ltro messaggio :rolleyes: )
quindi per "provare il reboot con resque disk" ho bisogno del disco adatto con i comandi minimi di emergenza.
Io ho 6 o 7 cd del pacchetto di installazione Suse(per ora ho usato solo i primi 2), sarà fra quelli??
cmq grazie
ilsensine
19-02-2004, 16:47
Originariamente inviato da prazision
quindi per "provare il reboot con resque disk" ho bisogno del disco adatto con i comandi minimi di emergenza.
(aridaje con 'sto resQue :D )
Normalmente sono due floppy -- il primo contiene il kernel, il secondo è il rescue disk vero e proprio. Sono normalmente forniti come file immagine da scrivere in maniera raw sul floppy.
prazision
19-02-2004, 16:51
vabbeh allora basta stesercizio non lo faccio.
non so manco dove andarli a recuperare sti 2 due floppy per il rescue(per ora è sicuro che qualcosa lho imparata da sto post, la C)
Originariamente inviato da ilsensine
nb esistono i comandi man e info per la descrizione dei programmi; esegui ad es.
info ps
Ocio a dargli il fucile senza spiegargli dov'e' la sicura... ;)
"info" e' un ottimo manuale, ma mi sento di dirgli anche come uscirne... :cool:
Per prazison:
Con il comando "info" accedi al manuale dei comandi di Linux.
(oppure "info ps" per accedere direttamente alla pagina su "ps")
Con i tasti freccia ti sposti sui link indicati con un asterisco * e ci entri con Invio. Vedilo come una specie di pagina web con link.
Premu 'b' per tornare alla pagina da cui sei venuto
Premi 'u' per tornare al livello superiore (non e' la stessa cosa)
Se ti perdi premi 'q' per uscire.
Bye...
ilsensine
19-02-2004, 16:59
Normalmente si trovano da qualche parte sul primo cd della distribuzione (cerca qualche directory "images" o simili). Oppure sono forniti a parte.
prazision
19-02-2004, 17:17
a parte non mi sembra ci fosse nulla ma guardero' nella scatola(che non è mia , quindi magari manca qcosa)
poi faro' il giro dei cd.
ovviamente man e info danno risposte in inglese vero?
al "q" per uscire ci ero già arrivato in unaltra situazione.:muro: :muro: :muro:
grazie
ilsensine
19-02-2004, 17:19
Originariamente inviato da prazision
a parte non mi sembra ci fosse nulla ma guardero' nella scatola(che non è mia , quindi magari manca qcosa)
poi faro' il giro dei cd.
Ultimamente i rescue disk sono stati abbandonati, in quanto è possibile usare gli stessi cd di installazione come rescue. La documentazione della Suse dovrebbe parlarne.
In rete è ancora possibile trovare diversi rescue disk fatti da varie persone cmq.
ovviamente man e info danno risposte in inglese vero?
Molte pagine man sono state tradotte. Ad es. quello che ho scritto sopra riguardo i parametri di ps, l'ho preso da info con un copia & incolla.
prazision
19-02-2004, 17:24
magari dicendo :"provare il reboot con resque disk" l'esercizio intendeva dir edi provarlo usando gli stessi cd di installazione, non so.
provero' a chiedere agli insegnanti via mail ma non so se avro' risposta :rolleyes:
cmq grazie
ilsensine
19-02-2004, 17:28
Dovrebbe essere scritto tra la documentazione della Suse...
Allergico all'inglese? :D
prazision
19-02-2004, 17:34
un pochino, ma sommando linux+inglese+pocotempoxstudiare_causatroppolavoro...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.