View Full Version : SONY F828, Delusione!
Karandas
19-02-2004, 10:56
Ciao a tutti, dopo tanti anni che avevo abbandonato la passione per la fotografia ho deciso di comprare nuovamente una macchina.
Essendo cambiati i tempi ho pensato di passare a una digitale di fascia alta senza però arrivare a spendere i soldi di una macchina professionale con ottica intercambiabile.
Così la mia scelta è ricaduta sulla Sony F828.
Devo dire che sono rimasto molto deluso per vari motivi tra i quali la scarsa precisione dell' ottica che mostra le classiche aberrazioni cromatiche di un' ottica non professionale, anzi direi amatoriale di livello non eccezionale.
Un' altra cosa che mi lasciato molto perplesso è la resa dell' immagine in condizione di scarsa luminosità e assenza di flash.
La questione dell' esposizione e degli ISO effettivi mi sembra una presa in giro.
Mi spiego, a me sembra che invece di ottenere un incremento di "sensibilizzazione della pellicola digitale" la macchina giochi con il contrasto/luminostà etc...
Il risultato è una ripresa fissa simile ad un frame catturato con una telecamera dove nelle zone buie l' immagine è composta da un insieme di puntini blu, rossi come un' immagine televisiva disturbata.
Insomma...una macchina da 1300e dalla quale non si possano ottenere dei buoni risultati se non in condizioni medio normali mi sembra una presa in giro.
Ammetto che è la mia prima digitale quindi chiedo ad altri possesori di questa macchina le vostre impressioni e se in generale questi risultati si ottengono anche con macchine professinali tipo la canon 10D da ben 1600e che avrei invece voluto acquistare se aavessi avuto un portafoglio più grande(ottica a parte che son convinto essere di maggior precisione...Canon è Canon..o no?).
La cosa che mi consola è che fortunatamente posso dare indetro questo "giocattolo" e mettere da parte altri soldini per acquistare qualcosa di più adatto alla mia passione fotografica.
Nota positiva della macchina sono i colori che a mio avviso risultano estremamente reali.
Finora si son lamentati tutti di questa Sony...
Se hai la possibilita' di darla indietro ti consiglio di stare sulla Minolta A1 o Nikon 5700 (o 5800) se vuoi stare sulle compatte...
Oppure fai il salto reflex andando sulla Canon 300d o sulla nuovissima Nikon D70. Ti assicuro che sono mondi completamenti diversi e la qualita' di immagine non e' neppure paragonabile.
Ciao ;)
Karandas
19-02-2004, 11:33
Comprando una macchina con ottica intercambiabile sarei in dubbio sugli obbiettivi da acquistare, oltre a qualcosa che stia intorno al 35mm quindi per uso quotidiano vorrei uno zoom/teleobbiettivo potente, qualcosa da almeno 15x su cui mettere poi un bel duplicatore 2x.
Suggerimenti?
Quoto per la 300d, se poi ci preventivi subito le 2 ottiche Sigma for DIGITAL la 18-50 (28-80) e la 55-200 (90-320) con lo stesso prezzo che hai speso (o forse al max 100€ in più) saluti la Sony dal finestrino :D e ti diverti per un bel pò, almeno finchè non deciderai di prendere ottiche migliori.
Karandas
19-02-2004, 11:43
Mi descrivi le opttiche perfavore? sono un pò arrugginito, diciamo 10 anni di mancata fotografia :D
Sbaglio o non sono ottiche Canon EOS?
Originariamente inviato da Karandas
Comprando una macchina con ottica intercambiabile sarei in dubbio sugli obbiettivi da acquistare, oltre a qualcosa che stia intorno al 35mm quindi per uso quotidiano vorrei uno zoom/teleobbiettivo potente, qualcosa da almeno 15x su cui mettere poi un bel duplicatore 2x.
Suggerimenti?
:rolleyes: si e dopo vorrei un astronave per andare sulla luna.....
se vuoi prenditi un 35-350 Canon è stai su quello che dici....peccato che ci devi mettere altre 1500€.....
come mai se hai queste "Pretese" ti sei accontentato di una sony da 900€????
Karandas
19-02-2004, 12:03
Più che altro per le pressioni dei "familiari" che mi hanno martellato con il fatto di spendere tutti quesi soldi per "una cosa inutile"...
Non aggiungo altro. :mad:
A dire il vero ho un budget di circa 3000 euro...
Beh con 3000 euro possiamo sbizzarrirci! :D
300d solo corpo 1000 euro
24-70 f/2,8 1200 euro
70-200 f/4 600 euro
Tot. 2800 euro ;)
I restanti 200 per la compact flash e le spese di spedizione!
Karandas
19-02-2004, 12:19
Ho già una CF SanDisk Ultra 2 da 1GB che uso tra palmare e digitale, mi descrivi gli obbiettivi per cortesia?
Come ho detto in precedenza sono anni che non mi interesso di fotografia e i numeri sono abbastanza sterili.
Ho già una CF SanDisk Ultra 2 da 1GB che uso tra palmare e digitale, mi descrivi gli obbiettivi per cortesia?
Come ho detto in precedenza sono anni che non mi interesso di fotografia e i numeri sono abbastanza sterili.
Quello che capisco dalla mia esperienza passata è che un 24-70 fa un po' di grand' angolo e un minimo di Zoom, quindi è ottimo per uso quotidiano senza essere troppo ingombrante mentre il 70-200 è uno Zoom circa un 7x come quello della F828 che per i miei gusti è un pò pochino... ricordami magari cosa sono gli f2.8, f4....
Originariamente inviato da Karandas
Quello che capisco dalla mia esperienza passata è che un 24-70 fa un po' di grand' angolo e un minimo di Zoom, quindi è ottimo per uso quotidiano senza essere troppo ingombrante mentre il 70-200 è uno Zoom circa un 7x come quello della F828 che per i miei gusti è un pò pochino... ricordami magari cosa sono gli f2.8, f4....
Un 24-70 in effetti per la fotografia tradionale è un buon grandangolo accompagnato da un piccolo tele però a causa del piccolo CMOS della 300d inferiore al 24x36 classico devi calcolare un fattore di moltiplicazione di 1,6 rispetto al normale (come se montassi sotto un moltiplicatore di focale) quindi:
24= 38,5 e 70 = 112, perciò avresti un 38 - 112 con grandangolo minimo e un discreto tele (3x come le classiche ottiche delle compatte).
Se poi vuoi divertirti sul serio puoi prendere un buon Canon EF 75-300 (120-480) IS USM f4-5.6 con stabilizzatore e AF agli ultrasuoni (velocissimo); non è ultraluminoso ma per quello che costa ne vale la pena secondo me.
Gli F equivalgono alla luminosità della lente, più è basso e minore sarà la luce necessaria per effetturare foto in corretta esposizione. In genere se devi fare foto sportive con bassa luce (magari di notte in città) potresti averne veramente bisogno, altrimenti ripiega su un classico e meno costoso f3.5 in su.
Karandas
19-02-2004, 16:16
Ok inizio a ad aver le idee più chiare però non son sicuro di aver ben inteso questo passo:
"a causa del piccolo CMOS della 300d inferiore al 24x36 classico devi calcolare un fattore di moltiplicazione di 1,6 rispetto al normale"
Raccogli un pò di pazienza e spiegamelo in maniera + semplice perfavore ;)
Inoltre non vedo l' estrema necessità di avere lo stabilizzatore che mi sembra faccia praticamente raddoppiare i prezzo...userei uno zoom del genere con il cavalletto...a questo punto non sarebbe meglio questo Canon EF 75-300 III F4-5.6 che costa giusto meno della metà e ha in meno solo lo stabilizatore?
In aggiunta sai dirmi qual' è la formula per calcolare con esattezza il rapporto di ingrandimento in base ai mm dell' obbiettivo?
tatrat4d
19-02-2004, 16:39
La formula è appunto quella di moltiplicare la focale minima e quella massima per 1,6 : così ottieni i valori equivalenti al classico 35mm. Io il 18-55 (che equivale ad un 28-90) in bundle te lo consiglierei ugualmente, vale i 200 che costa e come grandangolo occcasionale fa bene il suo lavoro.
Ciao.
Mi stà venendo un dubbio atroce.... penso che tu non abbia mai saputo niente di fotografia.... le cose basilari le dovresti sapere.... comunque lo stabilizzatore non è una cosa tanto inutile come pensi, a parità di luce guadagni almeno due stop rispetto ad un obbiettivo normale...come pnso che tu ben sappia:rolleyes:
scaricati questo PDF (http://www.liveatcanon.it/informa/pdf/obiettivi.pdf) così vedi la gamma obbiettivi canon con spiegazioni IS e altre cosette, vedi invece QUESTO (http://www.dpreview.com/reviews/canond30/) per vedere cosa si intene per formato paragonato tra sensore e pellicola, vai su http://www.dpreview.com/ per dare un occhiata al mondo delle fotocamere digitali, e non ti offendere per quello che ho detto;)
Karandas
19-02-2004, 17:37
Originariamente inviato da chrys75
Mi stà venendo un dubbio atroce.... penso che tu non abbia mai saputo niente di fotografia.... le cose basilari le dovresti sapere.... comunque lo stabilizzatore non è una cosa tanto inutile come pensi, a parità di luce guadagni almeno due stop rispetto ad un obbiettivo normale...come pnso che tu ben sappia:rolleyes:
scaricati questo PDF (http://www.liveatcanon.it/informa/pdf/obiettivi.pdf) così vedi la gamma obbiettivi canon con spiegazioni IS e altre cosette, vedi invece QUESTO (http://www.dpreview.com/reviews/canond30/) per vedere cosa si intene per formato paragonato tra sensore e pellicola, vai su http://www.dpreview.com/ per dare un occhiata al mondo delle fotocamere digitali, e non ti offendere per quello che ho detto;)
Ammetto di essere ignorante in materia visto che l' ultimo scatto l' ho fatto all' età di 14 anni (ora ne ho quasi 26! e cmq a 14 anni non hai milioni di lire da spendere per tecnologia fotografica ma ti accontenti di quello che ti regalano i tuoi genitori), anno in cui ho vinto un concorso fotografico soddisfacente per la mia categoria, però questo non ti dà il diritto di trattare le persone a pesci in faccia.
In fondo questo è un forum dove la gente si incontra per scambiare opinioni e acquisire conoscenze e suggerimenti da gente + esperta.
Per rispondere alla tua domanda non so a cosa ti riferisca parlando di "stop".
Guarda che non ti ho trattato assolutamente a pesci in faccia, infatti puoi ben notare che alla fine ti ho detto di non offenderti di quello che ti avevo detto, ho scritto "Mi stà venendo un dubbio atroce.... penso che tu non abbia mai saputo niente di fotografia.... le cose basilari le dovresti sapere.... comunque lo stabilizzatore...." dubbio atroce non è certezza e non vedo tutto questo risentimento nei tuoi confronti infatti ho continuato nella discussione.....
Poi da come ti eri presentato potevi anche far pensare di essere uno che aveva lasciato la fotografia sui 25-26 anni e poi magari averla ripresa....
L' unica cosa che mi disturba ed è l'esatto contrario di quello che hai detto ("In fondo questo è un forum dove la gente si incontra per scambiare opinioni e acquisire conoscenze e suggerimenti da gente + esperta") è il fatto che questo forum dovrebbe essere uno spunto per andare avanti e non una scuola, ti ho dato dei link molto utili....li hai visti....
sai dalle domande che fai alle risposte degli altri sembra che tu vuoi sapere tutto qui senza informari assolutamete... cerca anche tu, informati così possiamo andare avanti ed essere costruttivi....
questo NON VUOLE ESSERE UN RIMPROVERO O UN TRATTARI MALE, lungi da me, è solo una giustficazione a quello di cui mi hai accusato, domani se vuoi parliamo di stop e di obbiettivi.... amici come prima;) :p :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.