View Full Version : Canon Eos 300D
Innanzitutto un ciao a tutti visto che è il mio primo post su questo forum, ma veniamo al dunque:
vorrei comprare la mia prima macchina digitale e facendo una piccola ricerca su vari siti il prodotto che fa al caso mio sembra la Canon eos 300d, dato che ho sempre avuto reflex e facendo due conti il mio budget può arrivare fino a 1700 euri.
Vorrei sapere se qualcuno ce l'ha e se si come si trova, perchè ad esempio mi spaventa un po' il fatto che sia in plastica...
In più pensavo di ordinarla da Nomatica dato il prezzo interessante e visto che nei negozi della mia zona non l'ho ancora trovata... che dite, non è una pazzia comprarla per corrispondenza? La Nomatica è una ditta seria?
Scusate le domande da niubbo... lo sono! :D
zimboart
19-02-2004, 10:19
Originariamente inviato da Peach
Innanzitutto un ciao a tutti visto che è il mio primo post su questo forum, ma veniamo al dunque:
Vorrei sapere se qualcuno ce l'ha e se si come si trova, perchè ad esempio mi spaventa un po' il fatto che sia in plastica...
Scusate le domande da niubbo... lo sono! :D
io sono follemente innamorato della 300d
per toglierti ogni dubbio l'unica soluzione è andare presso un qualsiasi negozio e provarla
per le vendite on line non ti so dire nulla!
Karandas
19-02-2004, 11:00
Quali sono le principali differenze dalla 10d?
Originariamente inviato da Karandas
Quali sono le principali differenze dalla 10d?
Quella più grande sta nella dimensione (più grossa ma maneggevole) e la scocca nera in metallo puro che da una vera sensazione di robustezza.
Poi ci starebbero altre piccole cose ma sono più dedicate al mondo del professionale che al consumer-amatoriale!
Per il resto stai tranquillo, con la 300d non ti accontenti, ci godi ;)
Karandas
19-02-2004, 11:15
Non sono convinto, ho tra le mani una Sony F828 e non sono per niente soddisfatto.
Premetto che non ho una 300D ma vorrei fare una considerazione
La Canon sta facendo fatica ad evadere le richieste per la 300D quindi il successo di questa reflex non può essere messo in dubbio, non ho ancora visto nessuno che si sia lamentato perciò o tutti sono ciecamente innamorati oppure la macchina in questione vale tutti i suoi soldi.
Originariamente inviato da Karandas
Non sono convinto, ho tra le mani una Sony F828 e non sono per niente soddisfatto.
Mi spiace deluderti ma quella macchina a parte il megaCCD (rumoroso) non ha qualità paragonabili alla 300d.
Premetto che non voglio aprire una discussione visto che non le ho dette io queste cose, solo letto prove e commenti di moltissimi utenti.
P.S: Oggi dopo una settimana che mi è arrivata la 300d (ed usata costantemente) mi si è scaricata la batteria... FANTASTICA!
eccellente acquisto.eccellente rapporto prezzo/prestazioni/qualità. La sua plastica dava perplessita anche a me fino a quando non sono andato a provarla... fidati, dà la sensazione di robustezza, non "scricchiola" fra le mani, è ergonomica, comoda e maneggeevole...provala che fai prima!! Vale tutti i soldi che costa e, sicuramente, poco se paragonata al mercato attuale.
Ciao:)
Grazie a tutti, avevo bisogno di un incoraggiamento :D
Nessuno ha mai comprato da Nomatica? Il risparmio mi attira ma un negozio vero è un'altra cosa... :rolleyes:
Karandas
19-02-2004, 17:56
Domanda:
La Eos300d con esposizioni molto lunghe e ISO elevato presenta molto rumore video?
Qualcuno riesce a postare delle immagini?
zimboart
19-02-2004, 19:25
Originariamente inviato da Karandas
Domanda:
La Eos300d con esposizioni molto lunghe e ISO elevato presenta molto rumore video?
Qualcuno riesce a postare delle immagini?
vai qua!
http://www.dpreview.com/gallery/?gallery=canoneos300d_samples/
300D? per me lo stato dell'arte fino a oggi :D
FrancoPe
19-02-2004, 22:01
io andrei su ny-camera....
confermo ottimo prodotto ,grosse soddisfazzioni,anche per chi come me,si è affacciato da poco nel mondo della fotografia.
Non penso occorrono test ulteriori ,acquistala dove costa meno.
Originariamente inviato da Peach
Grazie a tutti, avevo bisogno di un incoraggiamento :D
Nessuno ha mai comprato da Nomatica? Il risparmio mi attira ma un negozio vero è un'altra cosa... :rolleyes:
Io ho comprato una videocamera Canon (tanto per restare in tema...) MV630i a dicembre. Tutto OK, soddisfatto, tranne per qualche inghippo in fase di consegna, ma quello è dipeso da FedEx/SDA/Poste Italiane e non da Nomatica. Incidentalmente faccio notare che, a tre mesi di distanza, il prezzo a cui l'ho pagata rimane inferiore a tutti i prezzi attuali in negozio ed online. Di meglio c'è solo l'attuale prezzo Nomatica...
C'è qualcuno che ha provato a stampare in formato 50x70 le foto scattate con la 300d?
Mi piacerebbe sapere qual'è la qualità reale della stampa, se buona o accettabile e se si hanno problemi di grana/pixel.
P.S.
Sarei grato se la risposta fosse basata sulla reale esperienza personale, di calcoli Mpixel/grandezza stampa ne abbiamo visti molti tutti quanti ormai.
Diamo spazio alla buon vecchia esperienza in prima persona:)
Grazie.
zimboart
03-03-2004, 10:29
Originariamente inviato da geppof
C'è qualcuno che ha provato a stampare in formato 50x70 le foto scattate con la 300d?
Mi piacerebbe sapere qual'è la qualità reale della stampa, se buona o accettabile e se si hanno problemi di grana/pixel.
P.S.
Sarei grato se la risposta fosse basata sulla reale esperienza personale, di calcoli Mpixel/grandezza stampa ne abbiamo visti molti tutti quanti ormai.
Diamo spazio alla buon vecchia esperienza in prima persona:)
Grazie.
con la 300d non ho ancora avuto modo di fare 50x70
ho fatto 20x30 e le trovo eccezionali!
in passato ho fatto fare una 50x70 con una 4mp (nikon 4500)edc era venuta molto bene.....
Hai notato grosse differenze ( sempre parlando in termine di risoluzione/grana) tra la stampa eseguita con la 4 Mpx e stampa tradizionale da film?
zimboart
03-03-2004, 15:12
Originariamente inviato da geppof
Hai notato grosse differenze ( sempre parlando in termine di risoluzione/grana) tra la stampa eseguita con la 4 Mpx e stampa tradizionale da film?
bè sulla stampa 50x 70 nelle zone in ombra un po di grana si notava......però mi è stato detto anche che a queste dimensioni la foto va analizzata a una certa distanza....e che lo stesso risultato l'avrei avuto anche con negativo 35mm
per quanto riguarda le 20x30 fatte con la 300d non c'è nessuna differenza con le stampe fatte con negativo
Blind Guardian
03-03-2004, 18:30
Originariamente inviato da Peach
Innanzitutto un ciao a tutti visto che è il mio primo post su questo forum, ma veniamo al dunque:
vorrei comprare la mia prima macchina digitale e facendo una piccola ricerca su vari siti il prodotto che fa al caso mio sembra la Canon eos 300d, dato che ho sempre avuto reflex e facendo due conti il mio budget può arrivare fino a 1700 euri.
Vorrei sapere se qualcuno ce l'ha e se si come si trova, perchè ad esempio mi spaventa un po' il fatto che sia in plastica...
In più pensavo di ordinarla da Nomatica dato il prezzo interessante e visto che nei negozi della mia zona non l'ho ancora trovata... che dite, non è una pazzia comprarla per corrispondenza? La Nomatica è una ditta seria?
Scusate le domande da niubbo... lo sono! :D
Ciao,
non per farti i conti in tasca, ma se dici di avere disponibili 1700 Uomini Perfetti di Leonardo D.V. (cit) e di avere già avuto reflex... se queste reflex che hai avuto sono Canon (come suppongo, se no non credo ti saresti rivolto a canon! :confused: ) perché non opti per una 10D? Con 850 Teste di Dante (tm) la 10D ti viene fuori più che agevolmente, se hai già delle ottiche per iniziare :confused:
Se hai reflex chimiche Nikon attendi la D70 (da che mi sa che la D100 con 1700euri non si piglia, ma controlla che non sono informato). Se hai reflex con ottiche diverse da Canon o Nikon, beh, in quel caso prendi la 300D. Per quanto riguarda gli obiettivi basta una fulminea ricerca anche qui per capire quali possano fare al caso tuo... :)
Ciao
FrancoPe
03-03-2004, 20:17
Originariamente inviato da Blind Guardian
Ciao,
non per farti i conti in tasca, ma se dici di avere disponibili 1700 Uomini Perfetti di Leonardo D.V. (cit) e di avere già avuto reflex... se queste reflex che hai avuto sono Canon (come suppongo, se no non credo ti saresti rivolto a canon! :confused: ) perché non opti per una 10D? Con 850 Teste di Dante (tm) la 10D ti viene fuori più che agevolmente, se hai già delle ottiche per iniziare :confused:
Se hai reflex chimiche Nikon attendi la D70 (da che mi sa che la D100 con 1700euri non si piglia, ma controlla che non sono informato). Se hai reflex con ottiche diverse da Canon o Nikon, beh, in quel caso prendi la 300D. Per quanto riguarda gli obiettivi basta una fulminea ricerca anche qui per capire quali possano fare al caso tuo... :)
Ciao
Concordo... io avevo un budget di 2000€ ma volevo prendere la 300d e una paio di ottiche, ma quando ho visto di persona e preso in mano la 10D.... non ci ho pensato su 2 volte..
Da Ny-camera era in vendita a 1390.. a Milano su alcuni negozi 1590 ed in Svizzera (ma tu dove abiti) é in vendita a 1450 €...
Originariamente inviato da zimboart
bè sulla stampa 50x 70 nelle zone in ombra un po di grana si notava......però mi è stato detto anche che a queste dimensioni la foto va analizzata a una certa distanza....e che lo stesso risultato l'avrei avuto anche con negativo 35mm
per quanto riguarda le 20x30 fatte con la 300d non c'è nessuna differenza con le stampe fatte con negativo
A me è arrivata ieri, ne sono piacevolmente sorpreso... avevo provato la 10D di Sat e quella di un collega e non ero convintissimo del corpo in plastica della 300d.
Poi, considerando che fondamentalmente il sensore è lo stesso e che le funzioni "mozzate" non sonon essenziali per l'uso quotidiano, ho deciso di acquistarla comunque.
Ho considerato che non valeva la pena spendere 400/500 € in più solo per avere un corpo più bello (perchè lo è).
Cmq quando l'ho presa in mano ho cambiato idea: un'ergonomia eccezionale, leggera ma non troppo, immediata nei menù :eek:
Ho fatto degli scatti a 1/25 e la foto non era assolutamente mossa... ;)
Per quanto riguarda la stampa 50X70, il mio collega con la 10D ne ha fatto stampare uno da Photocity... davvero eccezionale, non credevo neanche io che una digitale potesse competere a quel modo con una pellicola, su formati così grandi... :D
Originariamente inviato da Blind Guardian
Ciao,
non per farti i conti in tasca, ma se dici di avere disponibili 1700 Uomini Perfetti di Leonardo D.V. (cit) e di avere già avuto reflex... se queste reflex che hai avuto sono Canon (come suppongo, se no non credo ti saresti rivolto a canon! :confused: ) perché non opti per una 10D? Con 850 Teste di Dante (tm) la 10D ti viene fuori più che agevolmente, se hai già delle ottiche per iniziare :confused:
Se hai reflex chimiche Nikon attendi la D70 (da che mi sa che la D100 con 1700euri non si piglia, ma controlla che non sono informato). Se hai reflex con ottiche diverse da Canon o Nikon, beh, in quel caso prendi la 300D. Per quanto riguarda gli obiettivi basta una fulminea ricerca anche qui per capire quali possano fare al caso tuo... :)
Ciao
Ciao, avevo pensato anch'io a questa soluzione ma mi verrebbe a costare troppo dato che le ottiche che ho hanno baionetta contax e quindi in qualsiasi caso dovrei cominciare da zero...
In fondo è un po' una prova, quindi meno spendo meglio è e al momento mi sembra che la 300D sia la più economica :)
Grazie ancora per i consigli!
Blind Guardian
04-03-2004, 10:49
Originariamente inviato da KamiG
Ho fatto degli scatti a 1/25 e la foto non era assolutamente mossa... ;)
ehm, questo dipende dalla tua mano! Anche avessi avuto in mano una Ciofega DeLuxe non ti sarebbe venuta mossa ;)
Originariamente inviato da KamiG
Per quanto riguarda la stampa 50X70, il mio collega con la 10D ne ha fatto stampare uno da Photocity... davvero eccezionale, non credevo neanche io che una digitale potesse competere a quel modo con una pellicola, su formati così grandi... :D
Probabilmente non hai visto la stessa 50x70 stampata a partire già dal 35mm. E' una prova simpatica da fare: fa capire diverse cose.
La differenza tra 6Mp e 35mm si nota già da 20x30. E sempre dal 20x30 in su si nota bene la differenza tra 35mm e medio formato. Quindi tra 6Mp e medio formato, già a 20x30 esiste differenza^2! ;)
Paganetor
04-03-2004, 10:51
Originariamente inviato da Blind Guardian
Probabilmente non hai visto la stessa 50x70 stampata a partire già dal 35mm. E' una prova simpatica da fare: fa capire diverse cose.
La differenza tra 6Mp e 35mm si nota già da 20x30. E sempre dal 20x30 in su si nota bene la differenza tra 35mm e medio formato. Quindi tra 6Mp e medio formato, già a 20x30 esiste differenza^2! ;)
non ho capito... :mbe:
Blind Guardian
04-03-2004, 10:58
ehm... cosa?
se ti riferisci al differenza^2.... era solo un modo simpatico di dire che tra 6Mp e medioformato, su stampe grandicelle c'è *tanta* differenza. perché se MF è meglio di 35mm e 35mm è meglio di 6Mp, allora, per la proprietà transitiva dell' "essere meglio", MF sarà meglio di 6Mp, nella fattispecie sarà *tanto* meglio! :)
(mi sembra di scrivere una delle dimostrazioni di analisi 1 :D )
Paganetor
04-03-2004, 11:00
Originariamente inviato da Blind Guardian
ehm... cosa?
se ti riferisci al differenza^2.... era solo un modo simpatico di dire che tra 6Mp e medioformato, su stampe grandicelle c'è *tanta* differenza. perché se MF è meglio di 35mm e 35mm è meglio di 6Mp, allora, per la proprietà transitiva dell' "essere meglio", MF sarà meglio di 6Mp, nella fattispecie sarà *tanto* meglio! :)
(mi sembra di scrivere una delle dimostrazioni di analisi 1 :D )
ah ok!
è che alcuni paragonavano ormai il negativo 35 mm a una foto di ottima qualità a 6 Mpixel (o più), mentre tu parli di divverenze abbastanza consistenti...
Blind Guardian
04-03-2004, 11:13
nelle stampe fino a 12x18, il 6Mp (parlo di 6Mp reflex, quindi almeno 16x24, non dei sensori da 2/3" &Co) direi che è al 97% come un 35mm. Oltre, si nota la differenza. Non è che la differenza sia evidentissima, diciamo che il digitale ha...l'85-88% della qualità di un ottimo 35mm. Io ho fatto personalmente la prova di riprendere da qualcosa come 10metri un gruppo di 200 persone, sia con la EOS10D sia con la EOS3. Entrambe con un 50/1.4 sopra. Le differenze, una volta stampate a 20x30, sono appunto in quella misura di cui dicevo.
Paganetor
04-03-2004, 11:19
Originariamente inviato da Blind Guardian
nelle stampe fino a 12x18, il 6Mp (parlo di 6Mp reflex, quindi almeno 16x24, non dei sensori da 2/3" &Co) direi che è al 97% come un 35mm. Oltre, si nota la differenza. Non è che la differenza sia evidentissima, diciamo che il digitale ha...l'85-88% della qualità di un ottimo 35mm. Io ho fatto personalmente la prova di riprendere da qualcosa come 10metri un gruppo di 200 persone, sia con la EOS10D sia con la EOS3. Entrambe con un 50/1.4 sopra. Le differenze, una volta stampate a 20x30, sono appunto in quella misura di cui dicevo.
devo fare una prova simile con una mia amica: lei ha una EOS 50, io la 300D... faremmo la stessa foto, nelle stesse condizioni e con lo steso obbiettivo per verificare le differenze con varie dimensioni di stampa...
Blind Guardian
04-03-2004, 11:21
esatto :)
abbi cura di impostare la stessa focale/tempo e di scegliere una pellicola seria (magari diapo)
Paganetor
04-03-2004, 11:27
Originariamente inviato da Blind Guardian
esatto :)
abbi cura di impostare la stessa focale/tempo e di scegliere una pellicola seria (magari diapo)
il fatto che il FOV della 300D sia 1.6 mi crea differenze tangibili?
ovviamente se imposto una focale 80 sulla EOS50 devo mettere 50 sulla mia... ci sono vantaggi/svantaggi in termini di qualità? (dando per scontato che la digitale sfrutta la parte "migliore" della lente dell'obbiettivo...)
Blind Guardian
04-03-2004, 11:34
ecco, appunto.... qui ci sono due scuole di pensiero:
1) metti l'obiettivo alla stessa posizione e poi fai un crop (manuale, proprio con le forbici :) ) sulla stampa della chimica che avrai provveduto a far stampare più grande in modo da avere poi dimensioni confrontabili.
2) fai si di avere lo stesso campo inquadrato quando scatti e confronti direttamente
imho tecnicamente sarebbe giusto usare 1) ma dal punto di vista pratico non ha un cavolo di senso, quindi io ho fatto 2).
Paganetor
04-03-2004, 11:37
Originariamente inviato da Blind Guardian
ecco, appunto.... qui ci sono due scuole di pensiero:
1) metti l'obiettivo alla stessa posizione e poi fai un crop (manuale, proprio con le forbici :) ) sulla stampa della chimica che avrai provveduto a far stampare più grande in modo da avere poi dimensioni confrontabili.
2) fai si di avere lo stesso campo inquadrato quando scatti e confronti direttamente
imho tecnicamente sarebbe giusto usare 1) ma dal punto di vista pratico non ha un cavolo di senso, quindi io ho fatto 2).
magari faccio tutte e due le prove... tanto per vedere se in questo caso le differenze sono tangibili! ;)
Io non ho detto che 6MP sono MEGLIO di una stampa dal 35mm, ho detto che compete più che bene... se poi mi porti un esempio come il medio formato... :rolleyes:
Ovviamente con una 6x6 (es.) non c'è storia, ma stiamo parlando di altre macchine e di altri usi... ti vedo proprio a fare tutti i giorni foto con una Hasselblad :rolleyes: molto comoda e molto portatile :sofico:
Ho una Yashica FR con un 50/1.7 serie ML (serie figa di yashica) sono d'accordo con te che una stampa fatta da questa macchina è nettamente superiore a quella di una qualsiasi digitale "consumer" ;) però torno a ripetere che io mi sono sorpreso a vedere la qualità della stampa 50x70 che secondo me è davvero eccezionale per essere stata fatta da una digitale.
Blind Guardian
04-03-2004, 13:35
Originariamente inviato da KamiG
Io non ho detto che 6MP sono MEGLIO di una stampa dal 35mm, ho detto che compete più che bene... se poi mi porti un esempio come il medio formato... :rolleyes:
Ovviamente con una 6x6 (es.) non c'è storia, ma stiamo parlando di altre macchine e di altri usi... ti vedo proprio a fare tutti i giorni foto con una Hasselblad :rolleyes: molto comoda e molto portatile :sofico:
Ho una Yashica FR con un 50/1.7 serie ML (serie figa di yashica) sono d'accordo con te che una stampa fatta da questa macchina è nettamente superiore a quella di una qualsiasi digitale "consumer" ;) però torno a ripetere che io mi sono sorpreso a vedere la qualità della stampa 50x70 che secondo me è davvero eccezionale per essere stata fatta da una digitale.
ehm...
http://www.hasselblad.se/ -> Products -> H1 ....che ha di poco portatile rispetto ad una EOS1? O rispetto a una EOS1Ds... :confused:
per quanto riguarda il resto confermo quanto detto: a partire da 20x30 la differenza tra 35mm e 6Mp (SLR) è chiaramente percettibile. poi è ovvio che gli standard qualitativi richiesti in questo caso sono molto personali e variano da persona a persona....
Originariamente inviato da KamiG
Ovviamente con una 6x6 (es.) non c'è storia, ma stiamo parlando di altre macchine e di altri usi... ti vedo proprio a fare tutti i giorni foto con una Hasselblad :rolleyes: molto comoda e molto portatile :sofico:
????
Ma veramente io esco con la mia Hassy 500CM tutti weekand e mi trovo benissimo non la trovo ne ingomrante ne poco pratica anzi....
Posso solo dire "eccelsa"
Originariamente inviato da s0nik0
????
Ma veramente io esco con la mia Hassy 500CM tutti weekand e mi trovo benissimo non la trovo ne ingomrante ne poco pratica anzi....
Posso solo dire "eccelsa"
...una compattina insomma! :rolleyes:
Guardate che non tutti hanno bisogno di nomi importanti per sentirsi fotografi, se tu, niko, hai bisogno di una "Hasselblad" per gonfiare il tuo ego sono affari tuoi, ma non venire a dirmi che la macchina è pratica da usare e che non è ingombrante...
Originariamente inviato da Blind Guardian
ehm...
http://www.hasselblad.se/ -> Products -> H1 ....che ha di poco portatile rispetto ad una EOS1? O rispetto a una EOS1Ds... :confused:
per quanto riguarda il resto confermo quanto detto: a partire da 20x30 la differenza tra 35mm e 6Mp (SLR) è chiaramente percettibile. poi è ovvio che gli standard qualitativi richiesti in questo caso sono molto personali e variano da persona a persona....
Stiamo parlando di macchine user... la 1Ds non mi pare sia una macchina molto comune e cmq non sarebbe la macchina che userei per andare in giro a fare foto di reportage...
Blind Guardian
05-03-2004, 11:47
kamig??
gonfiare il tuo ego? Oddio, ci sono anche quelli (parenti di chi compra una Boxter -perché i $ per la 996 non li ha- per andare a far passerella sui navigli) ma ora vediamo di non esagerare, immagino che se soniko si sia preso una hassie e se la usi tutti i wkend non sia per 'gonfiare il suo ego' portandosi dietro 1,5kg di macchina al collo, non credi?
Inoltre, come credo tu possa agevolmente notare (anche dal topic), si parlava di DSLR, non di compatte... e se vai a vedere i dati di ingombro di una Hassie H1 o anche di quella di Soniko, vedrai che sono *totalmente* paragonabili a quelli di una SLR/DSLR, per quanto riguarda il formato 6*4,5. Pertanto, a meno del dover cambiare i rulli quando finiscono, la praticità d'utilizzo è altrettanto paragonabile.
Blind Guardian
05-03-2004, 11:49
Originariamente inviato da KamiG
Stiamo parlando di macchine user... la 1Ds non mi pare sia una macchina molto comune e cmq non sarebbe la macchina che userei per andare in giro a fare foto di reportage...
ok, prendiamo una 300D con battery grip?
btw, che macchina useresti qualora dovessi andare a fare reportage? No, perché tutti i fotoreporter che incontro hanno EOS1Ds o EOS1v/h...
Originariamente inviato da Blind Guardian
ok, prendiamo una 300D con battery grip?
btw, che macchina useresti qualora dovessi andare a fare reportage? No, perché tutti i fotoreporter che incontro hanno EOS1Ds o EOS1v/h...
Evidentemente io non sono abbastanza bravo visto che giro con la mia "misera" yashica, che ti devo dire... :rolleyes:
...e poi quanti reporter conosci? Dalla tua affermazione devo dedurre decine, centinaia, migliaia? :sofico:
Citazione "...una compattina insomma!
Guardate che non tutti hanno bisogno di nomi importanti per sentirsi fotografi, se tu, niko, hai bisogno di una "Hasselblad" per gonfiare il tuo ego sono affari tuoi, ma non venire a dirmi che la macchina è pratica da usare e che non è ingombrante..."
:eek:
Ego?
(Apparte che la mia 300D con 15-30 pesa ed ingombra uguale)
calo un velo pietoso.
inutile parlare di qualità ed emozioni nella fotografia a questo punto.
Originariamente inviato da s0nik0
(Apparte che la mia 300D con 15-30 pesa ed ingombra uguale)
calo un velo pietoso.
inutile parlare di qualità ed emozioni nella fotografia a questo punto.
...e immagino tu ne faccia lo stesso utilizzo... che obiettivo usi sull'hasselblad? ...
Magari qualcosa che paragonato ad un'ottica per la 300d potrebbe essere, diciamo, un 50mm?
Non credo che la 300d col 50 pesi come la tua Hasselblad... e cmq per forza di cose la digitale è più comoda da usare (pratica) e ti sfido a dirmi il contrario :rolleyes:
Per quanto riguarda le emozioni nel fotografare con un oggetto come quello, posso capirti, ma non stavamo parlando di questo, bensì del mero utilizzo del mezzo ;)
solo per chiarire
sulla Hasselblad ho 80mm planar che equivale al 50mm di una 135.
Idem il 15-30 che a 30mm equivale a un 48mm di una 135.....
Quindi a parita di focale l'ingombro e il peso e maggiore sulla 300D. (non dimentichiamoci cheho anche la maniglia aggiuntiva)
Blind Guardian
06-03-2004, 02:19
Originariamente inviato da KamiG
Evidentemente io non sono abbastanza bravo visto che giro con la mia "misera" yashica, che ti devo dire... :rolleyes:
...e poi quanti reporter conosci? Dalla tua affermazione devo dedurre decine, centinaia, migliaia? :sofico:
non si tratta di bravo/non bravo. si tratta di dire affermazioni fasulle o quantomeno molto discutibili.
Sono stato a cena con due fotografi professionisti fino a 2 ore fa (uno è quello che fa le foto per la GdS al bentegodi :) ). Poi basta girare un po' i concerti seri, riuscire a raccattare qualche pass e le conoscenze si fanno! Generalmente trovo il 'fotoreporter medio' una persona molto piacevole :)
scappo a vedere le prove di F1! :)
Originariamente inviato da s0nik0
solo per chiarire
sulla Hasselblad ho 80mm planar che equivale al 50mm di una 135.
Idem il 15-30 che a 30mm equivale a un 48mm di una 135.....
Quindi a parita di focale l'ingombro e il peso e maggiore sulla 300D. (non dimentichiamoci cheho anche la maniglia aggiuntiva)
Per richiarire... non diciamo ca**ate... mi paragoni le dimensioni di una focale fissa con quelle di uno zoom? Oltretutto non centra una cippa il discorso del crop digitale con le dimensioni, è progettato per il 135 quello non per il sensore digitale... aggiungici che è pure uno zoom grandangolare ultraspinto... vorrei vedere che è enorme.. prendi il 50/1.4 e confronta quello a sto punto...
Poi se stai a guardare anche l'impugnatura della 300D andiamo a vedere quanti rulli ti servono per coprire l'autonomia della CF che hai dentro alla 300D... quanti magazzini con pellicole di diversa sensibilità ti occorre portarti dietro per coprire le sensibilità selezionabili nella 300D?
Non ti impegolare in sti raffronti che non stanno ne in cielo ne in terra per dire che una Hasselblad è pratica perchè non esiste... affascinante, precisa, robusta, figa si! Pratica proprio NO! ...soprattutto paragonata ad una dslr...
...aaron quoto tutto, mi hai battuto nel tempo ;)
Scusami Andrea ma io parlo della mia attrezzatura non di quella teorica che potrei avere quando usciro .... ma di quella che ho quando esco....
Originariamente inviato da s0nik0
Scusami Andrea ma io parlo della mia attrezzatura non di quella teorica che potrei avere quando usciro .... ma di quella che ho quando esco....
Si... stai confrontando 2 attrezzature che non centrano nulla una con l'altra... vuoi fare un paragone ragionevole? Monta il 50/1.8 (che hai!) sulla 300D... toglile l'impugnatura ed ora dimmi.. qual'è più pratica da portare in giro?! Dai, non prendiamoci in giro... ;)
Faccio il paragone con 2 macchine fotografiche non con 2 blasoni.
PEr me la differenza fondametale che una e a pellicola altra e digitale.
Poi svolgono lo stesos lavoro etrambe egreggiamente.l
cmq forse sto prendedo untono troppo critico.
Se ritenete che o torto per me va bene.
non allungo più di tanto la diatriba.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.