View Full Version : Levitazione magnetica
Ciao a tutti... a scuola dovremmo fare un'esperimento, ovvero costruire un treno a levitazione magnetica... bene o male avrei l'idea di come farlo però vorrei saperne di più... avete info a riguardo (sia su treni veri che qualsiasi cosa)? ho spulciato su google ma non c'è una mazza, e le robe che potrebbero essere interessanti sono in dutch :( .. grazie ;)
Hai cercato "Maglev" su Google ? In inglese si trova un'infinità di roba
http://static.howstuffworks.com/gif/maglev-track.gif
Bilancino
18-02-2004, 19:24
Tempo fa vidi un esperimento su quark....un disco di hockey immerso in azoto liquido levitava in una lastra magnetica.......se ricordo bene tutti i passaggi..........Comunque centrava l'azoto liquito.
Ciao
HenryTheFirst
18-02-2004, 19:27
Ma non si dice "levitazione"?!? :D:rotfl:
HenryTheFirst
18-02-2004, 19:28
Originariamente inviato da Bilancino
Tempo fa vidi un esperimento su quark....un disco di hockey immerso in azoto liquido lievitava in una lastra magnetica.......se ricordo bene tutti i passaggi..........Comunque centrava l'azoto liquito.
Ciao
E' diventato un disco lungo 16 metri e del peso approsimativo di 2 tonellate dopo la lievitazione? :D
ChristinaAemiliana
18-02-2004, 19:30
Originariamente inviato da Matro
costruire un treno a lievitazione magnetica ...
:what:
Provato con questo?
http://www.laprimamarket.com/spesaonline/44768.jpg
:sofico:
onestamente non penso che un treno possa reggersi su del lievito magnetizzato :lol::asd:
Tornando seri non capisco come possiate fare un esperimento simile a scuola :confused:
se non sbaglio i treni in questione utilizzano la superconduttività (una proprietà fisica dei metalli che permette loro, una volta portati a temperature più o meno prossime a 0K, di essere attraversari da corrente elettrica senza opporre resistenza... corrente elettrica elevata all'interno di un metallo ==> campo magnetico generato molto potente) e non mi sembra facile riprodurla all'interno di una scuola :confused:
ChristinaAemiliana
18-02-2004, 19:30
Originariamente inviato da HenryTheFirst
E' diventato un disco lungo 16 metri e del peso approsimativo di 2 tonellate dopo la lievitazione? :D
:rotfl:
lievito, mmmm :D
Comunque grazie a tutti, sto cominciando a schiarirmi le idee, il prof voleva farlo con delle elettrocalamite, sto valutando un'attimino ;)
Bilancino
18-02-2004, 19:44
Originariamente inviato da Matro
lievito, mmmm :D
Comunque grazie a tutti, sto cominciando a schiarirmi le idee, il prof voleva farlo con delle elettrocalamite, sto valutando un'attimino ;)
Io preferisco i modellini della lima, trenini classici.......a suo tempo ne avevo uno di 2m per 1m...bellissimo.......:D
Ciao
Bilancino
18-02-2004, 19:45
Originariamente inviato da HenryTheFirst
E' diventato LUNGO 16 metri.........
Lievitasse tutto così..........:D
Ciao
Originariamente inviato da Bilancino
Io preferisco i modellini della lima, trenini classici.......a suo tempo ne avevo uno di 2m per 1m...bellissimo.......:D
Ciao
Anc'io ho ancora un bel lima qui a casa e ci ho passato la vita, ma sai com'è, i tempi cambiano e i prof vogliono quel che vogliono :D
voodoo child
18-02-2004, 19:52
Io ho una specie di trottola fatta con un disco di materiale ceramico, la si fa girare su un pezzo di plexiglas appoggiato a un pezzo di legno che contiene una potente calamita...
Una volta che la trottola è in rotazione si solleva con attenzione il plexiglas, poi lo si tira via ed ecco che la trottola continua a girare in aria... veramente incredibile a vedersi. La trottola sta in aria finchè non si esaurisce l'effetto stabilizzatore della rotazione, poi cade...
Appena posso vi posto una foto...
Ciao!
Originariamente inviato da voodoo child
Io ho una specie di trottola fatta con un disco di materiale ceramico, la si fa girare su un pezzo di plexiglas appoggiato a un pezzo di legno che contiene una potente calamita...
Una volta che la trottola è in rotazione si solleva con attenzione il plexiglas, poi lo si tira via ed ecco che la trottola continua a girare in aria... veramente incredibile a vedersi. La trottola sta in aria finchè non si esaurisce l'effetto stabilizzatore della rotazione, poi cade...
Appena posso vi posto una foto...
Ciao!
è questo?
http://www.physics.adelaide.edu.au/~dkoks/Faq/General/Levitation/levitron.jpg
voodoo child
18-02-2004, 20:03
http://www.levitron.com/images/levitron.mpg
Guardate e stupitevi :sofico: :D
Originariamente inviato da Bilancino
Tempo fa vidi un esperimento su quark....un disco di hockey immerso in azoto liquido levitava in una lastra magnetica.......se ricordo bene tutti i passaggi..........Comunque centrava l'azoto liquito.
Ciao
si basa sulle proprietà dei super-conduttori
maniaferroviaria
18-02-2004, 20:41
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
:what:
Provato con questo?
http://www.laprimamarket.com/spesaonline/44768.jpg
:sofico:
:rotfl:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
:what:
Provato con questo?
http://www.laprimamarket.com/spesaonline/44768.jpg
:sofico:
Solo quello originale o anche quello di sotto marca :confused: ?
:rotfl: !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.