PDA

View Full Version : disdetta alice, basta la telefonata?


tommydc
18-02-2004, 19:06
ciao a tutti,
ho attivato la macchina di fastweb per un tutto senza limiti.
Ho provveduto a telefonare al 187 per disdire alice e mi hanno detto che non serve fare fax o raccomandate.
Ora visto quello che ho letto sul forum vorrei essere sicuro che basti effettivamente la telefonata per disdire il servizio.
Se non fosse così, dove dovrei spedire il fax e/o la raccomandata?

grazie mille

tommy

p.s. sono di Roma, zona sud

hophip
18-02-2004, 22:32
ah beh se l'hanno detto al 187 stai tranquillo..... che pagherai l'adsl per un altro anno. :D

Scherzi a parte manda la raccomandata con rr ci metti 5 minuti a farla e stai tranquillo se alla telecom dovessero fare i furbetti.

Per rescindere da qualsiasi contratto occorre la raccomandata di preavviso.

ciao
goditi fw ;)

Fr@nkie
18-02-2004, 22:58
Concordo... sempre raccomandata a/r, è tracciata dalle poste (e puoi verificare se è stata recapitata) e protocollata da Telecom.
Inoltre il contratto adsl perala di richiesta di disdetta in forma scritta...

Bye

Fr@nkie

tommydc
19-02-2004, 10:52
grazie, sapete dove devo spedire la raccomandata, cioè a quale indirizzo?
E se lo avete fatto anche voi, cosa ci devo scrivere esattamente?

sono di roma, zona sud

grazie

tommy

mitsuagi
19-02-2004, 11:34
La procedura di disdetta dovrebbe essere specificata nel contratto che hai fatto per Alice se non sbaglio...

nEA
19-02-2004, 11:37
occhio che di solito devi mandare disdetta tramite raccomandata a/r entro 1-2 mesi (dipende dall'isp ) prima che scada l'anno contrattuale della tua adsl...se disdici dopo questo termine sicuramente ti diranno che dovrai pagare i tot mesi rimanenti fino allo scadere dell'anno contr. in quanto loro lo interpretano come tacito rinnovo del contratto...

tommydc
19-02-2004, 11:56
Originariamente inviato da nEA
occhio che di solito devi mandare disdetta tramite raccomandata a/r entro 1-2 mesi (dipende dall'isp ) prima che scada l'anno contrattuale della tua adsl...se disdici dopo questo termine sicuramente ti diranno che dovrai pagare i tot mesi rimanenti fino allo scadere dell'anno contr. in quanto loro lo interpretano come tacito rinnovo del contratto...

a me risulta che dopo il primo anno si possa disdire quando si vuole e visto che ero abbonato dal lontano 2001 credo di poter stare tranquillo......sgrat....sgrat

tommy
:rolleyes:

p.s. xmitsuagi: non mi hanno mai dato nessun contratto da firmare è stato fatto tutto telefonicamente

nEA
19-02-2004, 12:04
questo è quello che pensavo io e tutti quelli che si sono sentiti dire che dovevano pagare cmq i mesi rimanenti ( e parlo di telecom, infostrada ecc ecc non si salva nessuno).

All'epoca per evitare sta truffa ho dovuto cambiare numero di telefono e intestatario del contratto di telefono di casa e ancora dopo mesi pretendevano pagamenti per un servizio che neanche avevo più fisicamente...

mitsuagi
19-02-2004, 12:04
Ecco un copia incolla delle condizioni contrattuali di ALICE (preso dal loro sito):

1. Le presenti Condizioni Generali definiscono le modalità e i termini secondo i quali Telecom Italia fornisce al Cliente il Servizio “ALICE” (per brevità, denominato anche “il Servizio”), tramite tecnologia ADSL.

2. Il Servizio è proposto da Telecom Italia in specifiche e separate Offerte descritte nelle rispettive sezioni relative a “Condizioni economiche” e “Caratteristiche tecniche”; le predette sezioni formano parte integrante e sostanziale del Contratto.

3. Il Contratto si considera perfezionato al momento dell’attivazione, da parte di Telecom Italia, del Servizio nella soluzione prescelta dal Cliente; l’attivazione sarà successiva alle verifiche di fattibilità tecnica.

4. Al Servizio possono aderire i Clienti intestatari di abbonamenti al Servizio di Telefonia di Telecom Italia di categoria tariffaria “B” simplex e “C” simplex ovvero con accesso base ISDN Residenziale.

5. Il Servizio consente al Cliente di avere un collegamento alla rete Internet secondo le velocità di connessione e la tariffazione propria dell’Offerta prescelta, rispettivamente indicate nelle sezioni del Contratto relative a “Caratteristiche tecniche” e “Condizioni economiche”. La velocità di navigazione riportata nel Contratto è puramente indicativa. Essa dipende dal livello di congestione della rete e dal server cui il Cliente è collegato, nonché dalle prestazioni del computer in dotazione.

6. L’accesso alla rete Internet, tramite tecnologia ADSL, non potrà in nessun caso essere ceduto ad altri utenti con l'utilizzo da parte loro dei servizi ad esso correlati.

7. L'accesso alla rete Internet è consentito mediante un codice di identificazione cliente (User-ID) e una parola chiave (Password). Il Cliente è tenuto a conservare la password con la massima riservatezza e diligenza. Egli sarà pertanto responsabile di qualsiasi danno arrecato a Telecom Italia e/o a terzi in dipendenza della mancata osservanza di quanto sopra. Il Cliente si impegna a notificare immediatamente e comunque per iscritto a Telecom Italia l'eventuale furto, smarrimento o perdita della password.

8. Il Cliente prende atto e accetta l'esistenza del registro elettronico di funzionamento ("Log"). Il contenuto del Log ha il carattere di riservatezza assoluta e potrà essere sibito esclusivamente su richiesta delle Autorità competenti.

9. Il Cliente garantisce che qualunque materiale eventualmente immesso dallo stesso in aree pubbliche della rete Internet che risulti imputabile allo stesso è nella sua legittima disponibilità, non contrasta con norme imperative e non viola alcun diritto d'autore, marchio di fabbrica, segno distintivo, brevetto o altro diritto di terzi derivante dalla legge, dal Contratto e/o dalla consuetudine. Eventuale materiale protetto da copyright può essere immesso in rete solo qualora il Cliente abbia acquisito, dal titolare del diritto d’autore, i connessi diritti di utilizzazione, quindi solo con il permesso scritto del titolare del diritto e con l’obbligo di citare la fonte e l’esistenza del permesso. In caso di violazione di quanto precedentemente esposto, Telecom Italia avrà la facoltà di rimuovere il materiale immesso senza alcun obbligo di preavviso. Il Cliente assume piena responsabilità circa l'esattezza e veridicità del materiale immesso direttamente o per conto terzi.

10. Il Cliente prende, inoltre, atto del fatto che è vietato servirsi o dar modo ad altri di servirsi di Telecom Italia per comunicazioni e corrispondenza contro la morale e l'ordine pubblico o con lo scopo di recare molestia alla quiete pubblica o privata, di recare offesa o danno diretto o indiretto a chiunque e di tentare di violare comunque il segreto dei messaggi privati. In ogni caso le informazioni fornite dal Cliente non devono presentare forme e/o contenuti di carattere pornografico, osceno, blasfemo o diffamatorio. È comunque esplicitamente vietato servirsi di Telecom Italia per contravvenire in modo diretto o indiretto alle vigenti leggi dello Stato italiano o di qualunque altro Stato. Il Cliente si impegna a mantenere indenne Telecom Italia da ogni perdita, danno, responsabilità, costo o spese, incluse anche le spese legali, derivanti da ogni violazione delle suddette norme.
Telecom Italia si riserva la facoltà di utilizzare l’indirizzo e-mail assegnato al Cliente a seguito dell’attivazione del Servizio, per eventuali comunicazioni riguardanti l’art. 9 ed il presente articolo.

11. Il Cliente si impegna ad astenersi da ogni violazione dei sistemi e della sicurezza delle reti che possano dar luogo a responsabilità civile e penale tra cui:
a) accedere ai sistemi, reti, informazioni di terze parti che non abbiano fornito esplicita autorizzazione, mediante tecniche di scanning/probing, test di vulnerabilità, tentativi di violazione della sicurezza o delle misure di autenticazione;
b) intercettare le informazioni/dati ed il traffico relativo a reti/sistemi di terze parti che non abbiano fornito esplicita autorizzazione;
c) falsificare la propria identità;
d) arrecare danno, in qualsivoglia modo, a minori d’età;
e) avere accesso alle informazioni che riguardino clienti terzi di Telecom Italia al fine di distruggerne, alterare, modificare i relativi contenuti;
f) attaccare, sovraccaricare o interferire con le reti, i sistemi, gli host di altri clienti al fine di limitare/impedire il pieno utilizzo del Servizio mediante azioni di mailbombing, attacchi broadcast, Denial Of Service, Hacking, Cracking;
g) tentare di utilizzare agli account di posta o risorse di elaborazione di clienti terzi per presentarsi alla rete con l’identità di questi ultimi (es. modificando l’header delle mail, utilizzando tecniche di spoofing degli indirizzi IP);
h) introdurre/inviare programmi (virus, trojan horses, etc..…) che compromettano il funzionamento della rete di Telecom Italia violandone la sicurezza e/o dei sistemi dei clienti ad essa attestati.
Il Cliente si impegna, altresì, ad astenersi dall'inviare mail con contenuti di qualunque tipo (commerciali, pubblicitari, politici…) a persone/istituzioni/associazioni che non ne abbiamo fatto esplicita richiesta (unsolicited mail, junk mail, spam), causando loro disservizi ed eventuali lamentele che ne possano derivare. Medesima limitazione è da riferirsi all’invio massiccio di mail e di loro repliche ad uno o più newsgroup (multiple posting). Il Cliente non potrà, inoltre, utilizzare impropriamente e senza autorizzazione i mail server di terze parti per l’inoltro delle proprie mail (mail relay).
Nei casi previsti dal presente articolo, Telecom Italia potrà sospendere in ogni momento e senza preavviso l'erogazione del Servizio, riservandosi anche la facoltà di risolvere di diritto il Contratto secondo le modalità di cui all’art. 33.

12. Telecom Italia non risponderà di ritardi, cattivo funzionamento, sospensione e/o interruzione - né verso il Cliente né verso soggetti direttamente o indirettamente connessi al Cliente stesso – nella fornitura dei servizi causati da:
- forza maggiore o caso fortuito;
- manomissione o interventi sui servizi o sulle apparecchiature, effettuati dal Cliente o da parte di terzi non autorizzati;
- errata utilizzazione dei servizi da parte del Cliente;
- malfunzionamento degli apparecchi di connessione, strumenti non compatibili e/o programmi (software) utilizzati dal Cliente.

13. Il Cliente accetta che Telecom Italia possa interrompere la fornitura del Servizio per garantire gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Inoltre, Telecom Italia non sarà in alcun modo responsabile nei confronti del Cliente per la mancata disponibilità del Servizio indotta da un’interruzione, parziale o totale, del servizio fornito da altro Internet Provider.

14. Qualora il Cliente richieda, nell’ambito del Servizio, un’Offerta che prevede il noleggio di prodotti Telecom Italia, si impegna a non aprire, smontare o comunque manomettere detti prodotti per eseguire interventi di qualsiasi natura. Telecom Italia, in tal caso, effettuerà quanto necessario per il ripristino a totale spesa del Cliente.

15. Nell’ipotesi di cui al precedente articolo, il Cliente conserverà e custodirà, con la dovuta diligenza, i prodotti detenuti in noleggio per tutta la durata del Contratto e comunque fino al momento della riconsegna degli stessi. Il Cliente, pertanto, si impegna a risarcire e tenere indenne Telecom Italia per l’eventuale perdita e per gli eventuali danni arrecati agli stessi. Il Cliente non risponde della perdita dei beni dovuta a furto comprovato da denuncia presentata alla competente Autorità Giudiziaria.

16. Entro e non oltre 30 giorni dalla cessazione del Contratto, sarà cura del Cliente restituire a sue spese i beni detenuti in noleggio secondo le modalità indicate da Telecom Italia.

17. Telecom Italia effettuerà direttamente o avvalendosi di ditta da essa incaricata il servizio di manutenzione sui beni detenuti in noleggio. Per informazioni circa detto servizio il Cliente potrà rivolgersi al Servizio Clienti “187” o ai Negozi “Punto 187”.

18. Il contributo di attivazione, l’abbonamento mensile (ove previsto) ed eventuali ulteriori contributi sono addebitati sul Conto Telecom Italia intestato al Cliente e sono aggiuntivi rispetto ai canoni comunque dovuti per l'abbonamento al servizio telefonico di base o al servizio ISDN. Per quanto concerne l’Offerta “Alice free”, l’importo fisso da corrispondere a Telecom Italia in un’unica soluzione è comunque aggiuntivo al contributo di attivazione dovuto per la connessione ADSL.

19. L’abbonamento mensile (ove previsto) decorre dalla data di registrazione nei sistemi informatici di Telecom Italia dell’avvenuta attivazione del Servizio.

20. In caso di ritardato pagamento, il Cliente deve versare a Telecom Italia una penale pari: al 2% dell’importo indicato nel Conto Telecom Italia, per i pagamenti effettuati dal 1° al 15° giorno solare successivo alla data di scadenza; al 4% dell’importo indicato nel Conto Telecom Italia, per i pagamenti effettuati dal 16° al 30° giorno solare successivo alla data di scadenza; al 6% dell’importo indicato nel Conto Telecom Italia, per i pagamenti effettuati dopo il 30° giorno solare dalla data di scadenza.
Trascorsi inutilmente i termini previsti nel presente articolo, Telecom Italia potrà risolvere di diritto il Contratto ai sensi e per gli effetti dell’ art. 1456 c.c., secondo le modalità di cui all’art. 33.

21. Il Contratto è a tempo indeterminato con durata minima di un anno. Ciascuna delle Parti potrà recedere con le seguenti modalità.
Il Cliente potrà recedere in qualsiasi momento dandone comunicazione, per iscritto, all’Area Operativa di Customer Care (indicata sull’Avantielenco o che potrà essere richiesta al numero “187”) mediante lettera o fax con allegata fotocopia del documento d’identità; il recesso produrrà effetto dalla data di registrazione della richiesta di cessazione nei sistemi informatici di Telecom Italia. Il Cliente sarà tenuto a corrispondere a Telecom Italia gli importi dovuti relativamente al Servizio fruito fino alla predetta data.
Telecom Italia potrà comunicare, per iscritto, il proprio recesso con un preavviso di 30 giorni, senza che a fronte di tale recesso possa essere richiesto risarcimento o indennizzo alcuno.

22. Qualora il Cliente receda dal Servizio nel corso del primo anno di vigenza contrattuale, sarà comunque tenuto a pagare i canoni mensili residui relativi all'anno di durata contrattuale.

23. Il Cliente intestatario di una delle Offerte del Servizio “ALICE” può richiedere a Telecom Italia il passaggio da una ad un’altra Offerta nell’ambito del medesimo Servizio, secondo le modalità e alle condizioni stabilite da Telecom Italia. Per quanto concerne la migrazione verso l’Offerta “Alice free”, il Cliente che richiede la predetta migrazione dovrà corrispondere a Telecom Italia l’importo fisso di cui all’art. 18.

24. Il Cliente, qualora sia un consumatore ai sensi dell’art. 1 lett. b) del D. Lgs. 185/99, ed abbia richiesto di aderire al Servizio tramite il canale telefonico o attraverso il sito Internet di Telecom Italia potrà esercitare anche il diritto di recesso previsto dall’ art. 5 del citato decreto, senza alcuna penalità, dandone comunicazione telefonica al Servizio Clienti entro il termine di 10 giorni dalla data di attivazione del Servizio. Il Cliente dovrà confermare il recesso per iscritto all’indirizzo indicato da Telecom Italia.

25. In caso di trasloco della propria utenza o di richiesta di cambio numero da parte del Cliente, Telecom Italia garantirà la continuità del Servizio compatibilmente con la disponibilità tecnica e provvederà ad avvertire il Cliente nel caso risulti impossibile garantire la continuità del Servizio stesso.

26. Nel caso in cui il Cliente sia titolare di un accesso base ISDN, Telecom Italia eseguirà gratuitamente, mediante personale specializzato della stessa Telecom Italia o di ditta da essa incaricata, l’adeguamento tecnico della linea, necessario per la fruizione del Servizio.

27. Qualora l’impianto telefonico del Cliente sia configurato in maniera tale da non consentire la soluzione tecnica “a filtri distribuiti” per poter usufruire del Servizio si rende necessaria l’installazione di uno “Splitter”; tale installazione sarà effettuata ad opera di personale specializzato di Telecom Italia o di ditta da essa incaricata e il costo dell’intervento sarà addebitato al Cliente sul Conto Telecom Italia.

28. Qualora, invece, l’impianto telefonico del Cliente sia dotato di servizi o apparati particolari, quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, teleallarmi, telesoccorso, telecontrollo, allarmi, smart box è previsto comunque l’intervento del personale specializzato di Telecom Italia o di ditta da essa incaricata per l’installazione dello “Splitter”, ma non è possibile garantire la compatibilità di tali apparati/servizi con la tecnologia ADSL. In alcuni casi si potrebbe presentare la necessità per il Cliente di dismettere l’apparato/servizio incompatibile. Il costo dell’intervento sarà addebitato al Cliente sul Conto Telecom Italia.

29. Il Servizio non è compatibile con impianti di tipo Duplex o dotati di servizio di filodiffusione.

30. Il Cliente consentirà, previo preavviso, al personale di Telecom Italia o di terzi da essa incaricati, munito di documento di riconoscimento, il pronto accesso al locale dov’è ubicata la linea telefonica di rete fissa cui deve essere associato il Servizio, per eseguire gli interventi di installazione delle apparecchiature (es. Splitter ecc.), del software e di quant’altro necessario per la fornitura ed il corretto utilizzo del Servizio stesso.

31. Telecom Italia si impegna a dare notizia al Cliente delle variazioni tecnico/economico/prestazionali del Servizio e delle relative modifiche apportate al Contratto, che comportino effetti riduttivi e/o peggiorativi per il Cliente con indicazione della data di efficacia delle modifiche stesse. Tale data dovrà essere successiva di almeno 60 gg. rispetto a quella della comunicazione di Telecom Italia.

32. Qualora il Cliente non ritenga di accettare le modifiche comunicate avrà facoltà di recedere dal Contratto mediante comunicazione scritta inviata a Telecom Italia almeno 30 gg. prima della data di efficacia delle modifiche stesse. In caso di recesso, il Cliente è tenuto al pagamento degli importi maturati fino alla predetta data.

33. Telecom Italia si riserva la facoltà di risolvere di diritto il Contratto, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 1456 c.c., mediante comunicazione scritta inviata al Cliente con un preavviso di 7 giorni, in caso di inadempimento anche di uno soltanto degli obblighi contenuti nei seguenti articoli: art. 6 relativo all’ ’”Utilizzo del Servizio”; art. 9 e art. 10 relativi alle “Garanzie”; art. 11 relativo alle “Responsabilità del Cliente”; art. 14 e art. 15 relativi a ”Conservazione e custodia dei beni in noleggio”, art. 20 “Ritardato pagamento”, art. 30 relativo all’ “Accesso ai locali”. Con detta risoluzione, il Cliente avrà l’obbligo di corrispondere a Telecom Italia gli importi maturati fino alla data dell’avvenuta risoluzione comprensivi anche, nel caso di ritardato pagamento, di quanto stabilito all’art. 20. Resta salvo il diritto di Telecom Italia al risarcimento del maggior danno.

34. Per qualsiasi controversia inerente al Contratto, è competente il Foro del luogo ove il Cliente ha la residenza o il domicilio.

35. Per quanto non espressamente previsto nel Contratto si applicano le Condizioni Generali di abbonamento al Servizio di Telefonia di Telecom Italia.

tommydc
19-02-2004, 12:12
bè secondo il punto 22 quindi, almeno legalmente ho ragione io.
Che devo dire, speriamo bene.

tommy

p.s. grazie per il contratto, ora me lo stampo ;-)

nEA
19-02-2004, 12:18
non voglio fare la parte di chi gufa ma anche nel contratto infostrada che ho avuto per 3 anni c'era scritto così ... e quando ho sbattuto in faccia quella frase citata dal contratto mi hanno detto che si posso disdire quando voglio basta che sia entro 30 gg dallo scadere annuale del contratto...e cmq avrei pagato fino alla fine... :eek: (e mise in mezzo anche avvocati)

stessa cosa si sentì dire il tipo di mia madre quando tentò di recedere da tin.it ...


che dire : in culo ai lupi e speriamo che a te vada meglio...

tommydc
19-02-2004, 12:32
Originariamente inviato da nEA
non voglio fare la parte di chi gufa ma anche nel contratto infostrada che ho avuto per 3 anni c'era scritto così ... e quando ho sbattuto in faccia quella frase citata dal contratto mi hanno detto che si posso disdire quando voglio basta che sia entro 30 gg dallo scadere annuale del contratto...e cmq avrei pagato fino alla fine... :eek: (e mise in mezzo anche avvocati)

stessa cosa si sentì dire il tipo di mia madre quando tentò di recedere da tin.it ...


che dire : in culo ai lupi e speriamo che a te vada meglio...
:eek: :rolleyes:

tommy

Fr@nkie
19-02-2004, 12:33
Assolutamente se recedi entro il primo anno di contratto ti addebitano i canoni a scadere (fino alla fine dell'anno contrattuale); dopo puoi rescindere quando desideri (il rinnovo è tacito, ma l'anno contrattuale "minimo" è scaduto)

Bye

Fr@nkie

tommydc
19-02-2004, 12:36
speriamo......

tommy

nEA
19-02-2004, 14:57
teoricamente così dovrebbe essere , ma purtroppo molti (me compresa) si sono visti rispondere picche ... per questo cerco di mettere in guardia .

Se poi il tutto si risolve senza casini non posso che essere contenta per tommy :)

tommydc
19-02-2004, 16:33
putroppo attualmente il problema che ho è un altro, sto bombardando il 187 con varie telefonate informandomi sulla situazione della disdetta (visto che ho sottoscritto un contratto adsl con fastweb ho bisogno che "liberino" l'adsl al più presto), ogni volta, come accade sempre, mi viene data una risposta diversa.
Una volta è tutto ok, mentre io continuo a potermi collegare senza problemi, una volta c'è un problema sulla pratica, un'altra è ok ma bisogna aspettare 3,4 giorni per lo smantellamento in centrale......ma porca miseria è possibile che ogni volta uno che ha a che fare con telecom debba passare per questo calvario?
Qualcuno di voi è passato come me da adsl telecom a fastweb?

fatemi sapere

grazie

tommy

LadyLag
19-02-2004, 17:00
Per questo scherzetto con i tecnici del 187 e direttamente dell'80 33 80, devo pagare la linea per un altro anno per non volendola perche' prima mi avevano detto di mandare la raccomandata un mese prima e poi hanno cambiato le carte in tavola dicendo che invece doveva essere 3 mesi prima :muro: :muro:


In bocca al lupo ragazzi!

tommydc
19-02-2004, 17:21
Originariamente inviato da LadyLag
Per questo scherzetto con i tecnici del 187 e direttamente dell'80 33 80, devo pagare la linea per un altro anno per non volendola perche' prima mi avevano detto di mandare la raccomandata un mese prima e poi hanno cambiato le carte in tavola dicendo che invece doveva essere 3 mesi prima :muro: :muro:


In bocca al lupo ragazzi!

ma tu eri abbonato da meno di un anno?

tommy

tommydc
19-02-2004, 17:23
dimenticavo.....ma il modem in comodato se lo riprendono loro? o devo portarlo io da qualche parte...tipo negozio 187?

tommy

Darknet75
04-06-2004, 18:24
Allora riprendo questa vecchia discussione perchè ho più o meno lo stesso problema.
Ho chiamato il 187 per chiedere come fare la disdetta di Alice e un operatore mi ha detto che si fa tutto per telefono niente raccomandata o fax, dopo che gli avevo dato gli estremi del contratto mi ha detto che il mio contrato Alice risultava già cessato il 26 maggio.
Però il fatto che il contratto risultava già cessato dal 26 maggio è verosimile perchè proprio da quel giorno telecom mi ha staccato Alice in anticipo di oltre una settimana sul distacco di tutta la linea causa passaggio a Fastweb che è avvenuto oggi;) .
L'operatore mi ha anche confermato che il contratto è cessato anche amministrativamente è che quindi dal 26 maggio non risulta più un contratto alice a mio nome.
Che fare? stò tranquillo? ho insistito per avere un indirizzo e/o numero di fax per fare disdetta scritta ma mi ha continuato a dire che non è necessario.


grazie

wilson
04-06-2004, 20:29
Ragazzi ho visto che fast web ha abbassato le tariffe,se prima tutto senza limiti (internet + voce illimitata) si pagava 85eu, ora sono 20eu x le chiamate voce in tutta Italia e 40eu x internet senza limiti,x un totale di 60eu mensili giusto ho letto bene ?:D

Darknet75
04-06-2004, 20:36
Originariamente inviato da wilson
Ragazzi ho visto che fast web ha abbassato le tariffe,se prima tutto senza limiti (internet + voce illimitata) si pagava 85eu, ora sono 20eu x le chiamate voce in tutta Italia e 40eu x internet senza limiti,x un totale di 60eu mensili giusto ho letto bene ?:D

No hai letto male! ci devi aggiungere i 25 euro per la mega linea quindi 60+25= 85euro non è cambiato niente per quel tipo di abbonamento.
Solo che ti ritrovi una linea a 4 MB/s


Ciao


Nessuno sa rispondere alla mia domanda???

wilson
04-06-2004, 20:44
ah ecco quindi sono sempre 85eu mensili,solo che i primi 4mesi a metà prezzo :D e 45eu di attivazione giusto ?
Cmq anche a me interessa il tuo discorso dato che pure io vorrei passare a fast web e lasciare alice ;)

Darknet75
04-06-2004, 20:54
Originariamente inviato da wilson
ah ecco quindi sono sempre 85eu mensili,solo che i primi 4mesi a metà prezzo :D e 45eu di attivazione giusto ?
Cmq anche a me interessa il tuo discorso dato che pure io vorrei passare a fast web e lasciare alice ;)

Si esatto 45 euro di attivazione 95 euro con lo sconto di 50 euro.
Oggi è il mio primo giorno di fastweb, problemi ZERO velocità fantastica, fino ad ora non avevo mai visto il mulo trottare a 200 MB/s per un singlo file:eek:

wilson
04-06-2004, 21:04
eeheheh ma ti han messo la 4mbit ? Se si ha scaricato oltr i 200 ?
X curiosità di che zona sei di roma ?;)

Darknet75
04-06-2004, 21:16
Originariamente inviato da wilson
eeheheh ma ti han messo la 4mbit ? Se si ha scaricato oltr i 200 ?
X curiosità di che zona sei di roma ?;)

no 2 mb/s sono di Roma est

Darknet75
04-06-2004, 21:20
Originariamente inviato da Darknet75
fino ad ora non avevo mai visto il mulo trottare a 200 MB/s per un singlo file:eek:

Opss! ovviamente mi sono sbagliato non sono 200 mb/s:D