View Full Version : Apple 1984
morpheus3g
18-02-2004, 17:16
Vi ricordate il celebre spot del 1984 con il quale Apple pubblicizzò il suo primo Macintosh ? Quello che si ispirava proprio al libro 1984 e al Grande Fratello?
Apple lo ha pubblicato sul proprio sito.. ma nel video è comparso un iPod.. Guardate un po' cosa ha combinato Apple.
http://www.technews.it/modules.php?name=News&file=article&sid=808&mode=nested
! :)
toshiman
18-02-2004, 17:29
carino il ritocco nel montaggio... non condivido molto il leggero attacco alla Apple.
il 99% dell'utenza apple sa benissimo che quell'iPod è stato aggiunto, e che fa parte di una campagna pubblicitaria mirata a supportare l'enorme successo del meraviglioso iPod.
certo che però per il resto dell'articolo il controllo della tecnologia sulla nostra privacy si fa preoccupante! :eek:
Dottor Brè
20-02-2004, 09:32
Originariamente inviato da toshiman
carino il ritocco nel montaggio... non condivido molto il leggero attacco alla Apple.
il 99% dell'utenza apple sa benissimo che quell'iPod è stato aggiunto, e che fa parte di una campagna pubblicitaria mirata a supportare l'enorme successo del meraviglioso iPod.
certo che però per il resto dell'articolo il controllo della tecnologia sulla nostra privacy si fa preoccupante! :eek:
più che per l'attacco dei media nei confronti di apple, mi da a pensare proprio la tipologia di campagna pubblicitaria portata avanti dal management unita alle idee della TWBA .
Insomma, il MAC è un ottimo prodotto, ma le pubblicità che lo presentano, lo sottolineano solo per l'aspetto esteriore, come fosse una semplice e bella scatola.
Ciò che mi fa innamorare del Mac non è la sua "corazza", che senza dubbio è a livello estetico una delle migliori in circolazione, ma il suo software.
Microsoft, da questo punto di vista, è più furba.
Detto questo, ritornando allo spot, secondo me Apple dovrebbe rinnovare il suo target e, assieme ad esso, allargare i suoi orizzonti marketing.
Solo allora, frs, i media getteranno meno inchiostro rosso su Apple, e magari, gli utenti PC capiranno...
toshiman
20-02-2004, 11:50
negli ultimi anni la apple ha puntato molto al design, e a dire il vero molte innovazioni dai colori alle trasparenze dei case hanno fatto breccia anche nel mondo del modding dei pc.
a parte questa esteriorità, comunque la apple ha sempre vantato la semplicità d'uso e l'affidabilità dei suoi sistemi.
effettivamente, a primo impatto, il mac fa sempre un pò "fichetto", e questo lascia sempre gran parte della gente con un giudizio un pò superficialotto sul resto delle qualità di un mac... colpa della pubblicità? forse...
il problema secondo me non sta tanto sul fatto che la apple non sottolinei la potenza delle sue macchine a scapito del design, infatti ha sempre vantato sia l'uno che l'altro.
il problema è l'impostazione "filosofica" che ha voluto imprimere ai suoi prodotti... "il digital life style".
"digital life style" in nome del quale si perdonano svarioni arcaici come il mouse con un bottone e senza scroll (:eek: ), x non parlare del prezzo che qualità a parte e sempre troppo "altino".
"digital life style" che ha ovviamente creato nel bacino di utenza apple una piccola fetta di "mutanti invasati" che vedono nel loro computer non + uno strumento "funzionale" e "funzionante" (a scapito di molti pc ;) ), ma una ragione di vita :rolleyes:
nei miei sogni c'è un G5 2.0 dp, con un paio di GB di RAM... ma a che prezzo!! :(
Dottor Brè
20-02-2004, 13:16
Il prezzo. Indubbiamente sarà alto, molto più della concorrenza a pari livello ( parlo di architettura hw).
Ma avrai sotto mano un Macintosh.
Più passa il tempo, e più mi accorgo di sentirmi parte di una setta.
Frs è questa la sottostante filosofia che ha cercato, e cerca di tramandare Jobs. Anche prima del 97, prima di ritornare in Apple, ha sempre controllato la sua creatura (l'analogia di Kelbey del malavitoso dietro le sbarre rende molto bene l'idea), e x questo abbiamo sempre proiettato in lui questo carisma che filtra in tutta la realtà Apple.
Certo le sue scelte di marketing, come dicevo prima, non hanno fatto altro che "mantenere" il giro (non parlerei in questo caso di semplice clientela), ed ad un utente PC desterebbe molto sospetto l'idea di acquistare ex novo un Mac.
Mi ritengo un utente ibrido, ancora legato alle funzionalità PC, più che altro per le funzionalità ad ampio spettro che cmq sia riesce a soddisfare, seppur a livello non adeguato (mi riferisco alla piattaforma windows).
Ma nello stesso tempo sto entrando più pesantemente nella dimesione Macintosh, anche se il trapasso non è facilissimo, soprattutto per l'abitudinerietà ai sistemi di massa offerti, e la difficoltà manifesta ad essere un "mac-utente".
ZigoZago
20-02-2004, 13:24
Non trovo bello quell'ipod attaccato alla cinta della ragazza. Lo spot originale aveva un significato ben preciso, come questo. "L'idea" di aggiungere l'ipod non la trovo intelligente. Rovina l'atmosfera del video. Certo l'ipod ha venduto a vagonate, ne ho anche io uno, ma comunque io non l'avrei messo.. Avrei sviluppato un'altra idea. E suvvia di menti creative alla apple c'é ne sono ;)
Stupiti che un mac user parli "male". Sono solamente Franco. O meglio sono Enrico :D:D
Dottor Brè
20-02-2004, 13:36
Originariamente inviato da ZigoZago
Non trovo bello quell'ipod attaccato alla cinta della ragazza. Lo spot originale aveva un significato ben preciso, come questo. "L'idea" di aggiungere l'ipod non la trovo intelligente. Rovina l'atmosfera del video. Certo l'ipod ha venduto a vagonate, ne ho anche io uno, ma comunque io non l'avrei messo.. Avrei sviluppato un'altra idea. E suvvia di menti creative alla apple c'é ne sono ;)
Stupiti che un mac user parli "male". Sono solamente Franco. O meglio sono Enrico :D:D
No no, fai bene.
"Mac-utenti", non "apple-fanatici"!.
Cupertino non è insolito a disfatte pubblicitarie come queste.
Ti ricordi quando nei 30 secondi veniva mostrato un ragazzo addormentato che viene svegliato di botto dal suo Mac che comincia a far partire un quick con un video musicale; successivamente il ragazzo si alza, lo snooza e riprende a dormire, con lo sfondo alla fine del logo.
Ma insomma...l'unica volta che la apple decise finalmente di mostrare le vere potenzialità del prodotto è stato con Imovie sull'IMac.
Per le menti creative, non metto il minimo dubbio, ma è possibile che solo Microsoft riesce a tirare giù pubblicità aggressive?
ZigoZago
20-02-2004, 13:38
Originariamente inviato da toshiman
negli ultimi anni la apple ha puntato molto al design, e a dire il vero molte innovazioni dai colori alle trasparenze dei case hanno fatto breccia anche nel mondo del modding dei pc.
a parte questa esteriorità, comunque la apple ha sempre vantato la semplicità d'uso e l'affidabilità dei suoi sistemi.
effettivamente, a primo impatto, il mac fa sempre un pò "fichetto", e questo lascia sempre gran parte della gente con un giudizio un pò superficialotto sul resto delle qualità di un mac... colpa della pubblicità? forse...
il problema secondo me non sta tanto sul fatto che la apple non sottolinei la potenza delle sue macchine a scapito del design, infatti ha sempre vantato sia l'uno che l'altro.
il problema è l'impostazione "filosofica" che ha voluto imprimere ai suoi prodotti... "il digital life style".
"digital life style" in nome del quale si perdonano svarioni arcaici come il mouse con un bottone e senza scroll (:eek: ), x non parlare del prezzo che qualità a parte e sempre troppo "altino".
"digital life style" che ha ovviamente creato nel bacino di utenza apple una piccola fetta di "mutanti invasati" che vedono nel loro computer non + uno strumento "funzionale" e "funzionante" (a scapito di molti pc ;) ), ma una ragione di vita :rolleyes:
nei miei sogni c'è un G5 2.0 dp, con un paio di GB di RAM... ma a che prezzo!! :(
cosa ne dici della mia signature allora? :D
Ragione di vita? Sai che é una grande "parola", ma proprio grande! Sinceramente la mia filosofia di vita non si basa su una scelta di un computer che é mac. Semplicemente é una conseguenza. Guarda un po' io lo vedo come uno strumento funzionale e di produttività. La mia "Ragione di vita" é ben altra...
ciao :)
Billabong
20-02-2004, 13:43
Originariamente inviato da toshiman
il problema secondo me non sta tanto sul fatto che la apple non sottolinei la potenza delle sue macchine a scapito del design, infatti ha sempre vantato sia l'uno che l'altro.
il problema è l'impostazione "filosofica" che ha voluto imprimere ai suoi prodotti... "il digital life style".
"digital life style" in nome del quale si perdonano svarioni arcaici come il mouse con un bottone e senza scroll (:eek: ), x non parlare del prezzo che qualità a parte e sempre troppo "altino".
"digital life style" che ha ovviamente creato nel bacino di utenza apple una piccola fetta di "mutanti invasati" che vedono nel loro computer non + uno strumento "funzionale" e "funzionante" (a scapito di molti pc ;) ), ma una ragione di vita :rolleyes:
nei miei sogni c'è un G5 2.0 dp, con un paio di GB di RAM... ma a che prezzo!! :(
Il fatto è cha Apple non può competere com MS e compagnia nel loro campo: ormai ci si è abituati a windows, è richiesto sapere usarlo. Perchè uno dovrebbe passare al mac? Forse sono un po' più semplici da usare e un po' più stabili (c'è da dire che cmq windose è migliorato parecchio)... in cambio però ci sono problemi maggiori di compatibilità e un parco software più ristretto.
Ed Apple si è reinventata creando oggetti più sofisticati, eleganti e semplici da usare... ormai i mac sono più elettrodomestici che computer veri e propri. E giustamente lo completano con accessori tipo l'iPod. Un loro spazio se lo sono ritaglianoe hanno possiblità di rimanere. Sennò non c'è speranza a voler competer con windows: il loro modello di business, in quel settore è strutturalmente fallimentare.
Avrebbero dovuto proporsi come produttore di sofware alternativo a windows; oppure come produttore di cpu; o come assemblatore stile Ibm. Settori già presidiati da imprese che sono molto più avanti di Apple.
Come sono adesso si pongono a metà tra produttori di informatica e di elettronica di consumo e non hanno quasi concorrenti. Fanno bene a tenersi la loro nicchia, credo sappiano come usarla.
ZigoZago
20-02-2004, 14:11
Originariamente inviato da Billabong
in cambio però ci sono problemi maggiori di compatibilità e un parco software più ristretto.
ormai i mac sono più elettrodomestici che computer veri e propri.
Avrebbero dovuto proporsi come produttore di sofware alternativo a windows; oppure come produttore di cpu; o come assemblatore stile Ibm. Settori già presidiati da imprese che sono molto più avanti di Apple.
Fanno bene a tenersi la loro nicchia, credo sappiano come usarla.
I soliti miti che oramai sento da anni :rolleyes: sopratutto quello dei software...
Elettrodomestici? Sicuro di avere scritto giusto? Io nel mac ci trovo la cpu, la scheda video, video audio, ecc...
Per nicchia cosa intendi scusa? Nicchia di mercato o come utenti? se é la seconda ti rispondo così:
Attenzione l'ultima frase l'hai detta con un tono poco bello. Siamo pochi saremmo una nicchia, ma non siamo stupidi, ricordalo! Non é tutto ora cio' che luccica, anche se porta uno stemmino a forma di mela, o a forma di finestra. I soldini costano a tutti, anche a noi "mac-fanatici" almeno questo personalmente :O
;)
Dottor Brè
20-02-2004, 14:18
Originariamente inviato da Billabong
Forse sono un po' più semplici da usare e un po' più stabili (c'è da dire che cmq windose è migliorato parecchio)... in cambio però ci sono problemi maggiori di compatibilità e un parco software più ristretto.
ormai i mac sono più elettrodomestici che computer veri e propri.
Avrebbero dovuto proporsi come produttore di sofware alternativo a windows; oppure come produttore di cpu; o come assemblatore stile Ibm.
Fanno bene a tenersi la loro nicchia, credo sappiano come usarla.
Mi viene da sorridere leggendo questo.
Nulla toglie che Microsoft sia il colosso inarrestabile del Marketing, è un monopolio, e dal mio punto di vista, da averne timore.
Ma non è mai stata un battistrada.
Altre società aprono nuove strade, lei le segue e basta.
Non ti dimenticare che che i possessori di Mac sono stati i "primi" a sperimentare le tecnologie di avanguardia: e con ciò mi riferisco ai vari standard USB e FIrewire, nonchè il trackpad e lo stesso cd rom.
Siamo stati i primi a poter assaggiare software come photoshop, pagemaker Xpress, e paradossalmente anke word ed excel!
Apple, inventa, crea, innova.
Elettrodomestici eh? la mia ilarità giunge allo spasmo.
Tu parli di nicchia, mentre la Apple ha appena registrato profitti in attivo per l'ennesimo trimestre. Tutto ciò nonstante l'inchiostro della stampa, le parzialità a favore Microsoft, e tutte le critiche rivoltele contro.
Essere un modello di Business non vuol dire essere i migliori del mercato.
toshiman
20-02-2004, 14:48
zigozago, tu probabilmente non ne fai una "ragione di vita" che come giustamente sottolinei è una frase grossa, ma ne ho conosciuti parecchi che sono molto invasati e dicono "io il mac" solo perchè fa + fico... e spesso sono gli stessi che non sapevano usare un pc ed ora non sanno usare un mac (con la differenza che il mac funziona spesso anche da solo ;) ).
come dottor brè ha incalzato: "mac-utenti" e non "apple-fanatici", come invece steve job spera di ubriacare la sua clientela con ottimi risultati :rolleyes:
anche io mi ritengo attualmente un "ibrido", ho avuto un G3 500 che ho venduto nel mercatino come "acquario"... ed un altro G3 500 invece funzionante che mi ha accompagnato nel mondo apple con grande soddisfazione.
un mondo fatto di "cose che funzionano" e non di "cose che dovrebbero funzionare" come col PC...
malgrado abbia tastato con mano il "funzionante" mondo apple, per ora finirò di sfruttare un P4 2Ghz, poi fra 2 anni magari passo definitivamente ad un mac superiore ;)
ma ci passo non perchè su pc ho problemi, ma solo perchè in generale sto diventando un pò pigro... e perchè il mac comunque fa + figo! :p
Dottor Brè
20-02-2004, 15:34
Nella mia esperienza, il "mac-figo" è sempre stato un ossimoro.
Specialmente fra i PC-friends, che non badano ogni volta che si parla di informatica, a lanciare frecciatine sulla "compatibilità", il "prezzo", e "l'inutilità" nei confronti del Mac. (Tutte ovviamente poi nuclearizzate nell'arco di pochi minuti)
Quindi più che esperienza "cool", la definirei un calvario vero e proprio.
è difficile essere Mac utenti, soprattutto quando vai nei negozi di informatica, e vedi tutte quelle ghiottonerie che non ti puoi permettere sul Mac, quando scorri nelle librerie e trovi il tuo manuale nelle sezioni "Giardinaggio", oppure nello sguardo ebete e perplesso del commesso nel negozio mentre annaspi nel cercare che nei requisiti minimi sia indicata la voce "Compatibile Win/Mac".
Ma questo è il piccolo prezzo da pagare. E sottolineo, piccolo in confronto all'universo Mac.
Questo prezzo invece acquista inflazione esponenziale per chi non ha mai fatto girare sotto i suoi polpastrelli un Mac.
Billabong
21-02-2004, 12:26
Originariamente inviato da Dottor Brè
Mi viene da sorridere leggendo questo.
Nulla toglie che Microsoft sia il colosso inarrestabile del Marketing, è un monopolio, e dal mio punto di vista, da averne timore.
Ma non è mai stata un battistrada.
Altre società aprono nuove strade, lei le segue e basta.
Non ti dimenticare che che i possessori di Mac sono stati i "primi" a sperimentare le tecnologie di avanguardia: e con ciò mi riferisco ai vari standard USB e FIrewire, nonchè il trackpad e lo stesso cd rom.
Siamo stati i primi a poter assaggiare software come photoshop, pagemaker Xpress, e paradossalmente anke word ed excel!
Apple, inventa, crea, innova.
Elettrodomestici eh? la mia ilarità giunge allo spasmo.
Tu parli di nicchia, mentre la Apple ha appena registrato profitti in attivo per l'ennesimo trimestre. Tutto ciò nonstante l'inchiostro della stampa, le parzialità a favore Microsoft, e tutte le critiche rivoltele contro.
Essere un modello di Business non vuol dire essere i migliori del mercato.
Può anche darsi che MS non abbia inventato nulla ma come diceva henry ford un'innovazione non è tale finchè non lo diventa per tutti. La storia è costellata di casi del genere...
E il modello di business di Apple, cioè fare tutto in casa è insostenibile, se uno vuole proporsi come concorrente, ad es. di Ibm o Hp.
Cmq se non sbaglio l'USB è stato definito da Intel...
Quanto a perfonrmance finanziaria non è che 3 trimestri in attivo siano un record...
MS non ha avuto in 25 anni nemmeno un solo mese in rosso e ha la più alta reddività al mondo: 35%, un caso unico!
Tu mi dici che MS è mago del marketing... e Apple? Per prodotti come i Mac, in cui l'immagine ha un notevole peso credo che la strategia commerciale abbia il suo peso.
Billabong
21-02-2004, 13:09
Originariamente inviato da ZigoZago
I soliti miti che oramai sento da anni :rolleyes: sopratutto quello dei software...
Elettrodomestici? Sicuro di avere scritto giusto? Io nel mac ci trovo la cpu, la scheda video, video audio, ecc...
Per nicchia cosa intendi scusa? Nicchia di mercato o come utenti? se é la seconda ti rispondo così:
Attenzione l'ultima frase l'hai detta con un tono poco bello. Siamo pochi saremmo una nicchia, ma non siamo stupidi, ricordalo! Non é tutto ora cio' che luccica, anche se porta uno stemmino a forma di mela, o a forma di finestra. I soldini costano a tutti, anche a noi "mac-fanatici" almeno questo personalmente :O
;)
Mito quello del sw? Se non sbaglio la quasi totalità del sw è comaptibile con windows... anche con Mac? Che il parco sw sia inferiore mi sembra un dato di fatto.
Ora può anche darsi che Apple ed altri riescano a coprire la quasi totalità degli ambiti applicativi, ma mi secca non avere scelta.
Non ho una grande esperienza, mi sono sempre chiesto se tutti quei programmini, tipo quelli per rinominare mp3, spesso fatti da appassionati siano compatibili...
In secondo luogo i mac sono circa il 5% dei computer: credo sia abbastanza da definirsi nicchia. A meno che i mac n siano in condivisione anche gli utenti, circa, saranno il 5%...
Ora, un iMac di certo non è uno strumento di lavoro (ci sono anche i G5, ma pesano poco come vendite e anche meno sul totale): non dico che non funzioni o che si possano fare poche cosa, ma non è il professionista il target, né lo smanettane, né quello che vuole spendere poco; si rivolge a chi vuole una macchina affidabile, facile da usare, che permetta di accedere alle funzioni "basilari" (basilari intendo quella classiche, non quelle più rozze: internet, foglio di calcolo, word, fotoritocco, ecc.) senza grane.
E il fatto che possa essere usato con una gran quantità di dispositivi permette il trasferimento di queste doti su molti ambiti.
E c'è un fattore moda da non dimenticare: in tante famiglie, che non vogliono o non possono smanettare è di sicuro più funzionale e bello mettersi un imac che uno dei soliti scatolotti.
Io volevo comprare un iMac a mia mamma, che è parecchio impedita, perchè tanto più che usare Office e internet va anche meglio; se vuole scricarsi la roba dalla macchina fotografica lo può fare tranquillamente e usare la roba che già c'è. E dovendo andare in soggiorno non avere un scatolone e mille cavi era un vantaggio nn da poco. Poi ho optato per un portatile compaq per via di un'offerta speciale, ma è un'altro discorso.
Capisci che questa impostazione si discosta abbastanza da quella classica dei Pc, anche assemblati.
Il discorso della nicchia non era assolutamente dispregiativo, dicevo che Apple sa venire incontro alle esigenze a creare qualcosa di effettivamente alternativo, tant’è che è riuscita ritagliarsi il suo spazio!
Per questo secondo me fanno bene a nn pubblicizzare le funzioni come fanno tutti ma concentrarsi sulla comodità e l’eleganza; mettersi in concorrenza con dell e fare una guerra dei prezzi sarebbe un suicidio.
ShadowThrone
21-02-2004, 13:12
ma solo io non riesco a vederlo?????? :muro:
per quanto mi riguarda ho due pc e un iMac, aggiornato proprio ieri a Panther :cool:
devo ammettere che il SO del mac è qualcosa di estremamente funzionale, studiato bene e è un piacere usarlo, stabilissimo (alla faccia di qualunque vers di win)
l'unico rammarico è che è un pochettino più ristretto rispetto a linux, che uso sugli altri sistemi insieme a win
però è più facile, è ugualmente una roccia e il desktop gestito in opengl è fantastico
un plauso a apple perchè hanno fatto veramente un ottimo sistema operativo
Io sono del parere che ognuno possa fare la pubblicita' come crede visto che, in fondo, lo scopo e' realizzare denaro e in quello che ha fatto la Apple non vedo niente di cosi' anomalo.
Mi fa pensare solo il fatto che se lo avesse fatto la Microsoft qua ci sarebbero gia' 2000 post a condannare Bill Gates :rolleyes:
WhiteBase
21-02-2004, 16:26
Originariamente inviato da Leron
per quanto mi riguarda ho due pc e un iMac, aggiornato proprio ieri a Panther :cool:
devo ammettere che il SO del mac è qualcosa di estremamente funzionale, studiato bene e è un piacere usarlo, stabilissimo (alla faccia di qualunque vers di win)
l'unico rammarico è che è un pochettino più ristretto rispetto a linux, che uso sugli altri sistemi insieme a win
però è più facile, è ugualmente una roccia e il desktop gestito in opengl è fantastico
un plauso a apple perchè hanno fatto veramente un ottimo sistema operativo
Due constatazioni: è stabile come qualunque sistema operativo ben fatto e compatibile con un parco hardware estremamente ristretto. E' cercare la compatibilità con diversi tipi di hardware, chipset ecc... dotati a volte di scarso supporto driver che mina pesantemente la stabilità di un OS. Windows da questo punto di vista è svantaggiato , avendo un supporto hardware enormemente più grande di qualunque mac, bsd o linux in circolazione. E' una scelta progettuale: sacrificare la stabilità con alcune configurazioni a fronte del supporto di quasi tutto l'hardware esistente o accontentarsi di supportare un ristretto parco di cpu, schede video, modem e piastre madri garantendovi però la stabilità (quasi) assoluta?
Per quanto riguarda l'uso "più ristretto" rispetto a Linux macosX è una versione custom di BSD... e come tale da shell hai accesso a tutti i comandi unix, inoltre in linea di massima puoi ricompilarti i sorgenti di praticamente qualunque applicativo unix/linux. Che poi la struttura delle directory tipica di uno unix non sia visibile all'utente usando il filemanager di X questo è un'altro discorso. Esistono comunque, volendo BSD e Linux per powerpc
Originariamente inviato da WhiteBase
Due constatazioni: è stabile come qualunque sistema operativo ben fatto e compatibile con un parco hardware estremamente ristretto. E' cercare la compatibilità con diversi tipi di hardware, chipset ecc... dotati a volte di scarso supporto driver che mina pesantemente la stabilità di un OS. Windows da questo punto di vista è svantaggiato , avendo un supporto hardware enormemente più grande di qualunque mac, bsd o linux in circolazione. E' una scelta progettuale: sacrificare la stabilità con alcune configurazioni a fronte del supporto di quasi tutto l'hardware esistente o accontentarsi di supportare un ristretto parco di cpu, schede video, modem e piastre madri garantendovi però la stabilità (quasi) assoluta?
Per quanto riguarda l'uso "più ristretto" rispetto a Linux macosX è una versione custom di BSD... e come tale da shell hai accesso a tutti i comandi unix, inoltre in linea di massima puoi ricompilarti i sorgenti di praticamente qualunque applicativo unix/linux. Che poi la struttura delle directory tipica di uno unix non sia visibile all'utente usando il filemanager di X questo è un'altro discorso. Esistono comunque, volendo BSD e Linux per powerpc
non lo metto in dubbio
cmq se lavoro a un filmato, cosa che faccio per lavoro, con win molte volte si inchioda la macchina/fa casini/errori (pura avendo configurato al dettaglio la macchina)
con osx no
e sono giorni di lavoro guadagnati
quindi, parco hardware ristretto o no, osx è più stabile e me ne compiaccio
PS: pure linux (almeno per la mia esperienza) è più stabile, e il parco hw è notevolmente più ampio
per il "ristretto" intendevo appunto che le console e il resto vengono velatamente mascherati anche se poi sono comunque accessibili
Dottor Brè
21-02-2004, 18:09
Originariamente inviato da Billabong
Può anche darsi che MS non abbia inventato nulla ma come diceva henry ford un'innovazione non è tale finchè non lo diventa per tutti.
Cmq se non sbaglio l'USB è stato definito da Intel...
MS non ha avuto in 25 anni nemmeno un solo mese in rosso e ha la più alta reddività al mondo: 35%, un caso unico!
Tu mi dici che MS è mago del marketing... e Apple? Per prodotti come i Mac, in cui l'immagine ha un notevole peso credo che la strategia commerciale abbia il suo peso.
E' ironico, ma infatti lo standard USB fu sviluppato in ambito PC, ma nessuno ebbe il coraggio di usarlo prima di Apple, ed in quel modo questa azienda costrinse un intero settore a compiere il passo.
La mia non è una riduttiva disquisione in numeri o percentuali di fatturazione annua, è ben più profonda.
Riguarda la filosofia che c'è dietro l'azienda, e la correttezza che da essa deve filtrare.
Per quanto riguarda il marketing, ripeto, la hightline che percorre Jobs di certo non si può essere paragonata alla mercificazione proposta da Bill Gates (altrimenti non si spiegherebbero le annosi inchieste da parte del dipartimento di giustizia degli Stati Uniti sulle politiche commerciali della Microsoft).
Ribatto il tuo Henry Ford con il mio Larry Elison (amministratore delegato della Oracle):
"Microsoft non ha innovato nulla. La cosa che mi sdegna sono le menzogne di Bill, tutta questa storia dell'innovazione. E' nauseante. La sua è innovazione alla Rockfeller, non alla Edison".
Spero ora che il mio punto di vista sia più chiaro ancora.
Dottor Brè
21-02-2004, 18:47
Originariamente inviato da Billabong
Mito quello del sw? Se non sbaglio la quasi totalità del sw è comaptibile con windows... anche con Mac? Che il parco sw sia inferiore mi sembra un dato di fatto.
Rientro sempre nella logica del "poco ma buono".
E non è affatto il discorso della volpe e l'uva....
Ora, un iMac di certo non è uno strumento di lavoro: ma non è il professionista il target, né lo smanettane, né quello che vuole spendere poco
Non conosco altri SO che riescono a gestire la gradica come il macintosh. Spremo il mio Imac fino in fondo con Imovie, i Photo, Itunes e Photoshop.
Sei mai entrato in uno studio di graphic design, Web design o produzione audiovideo? Entrandoci ho visto in giro solo dei Mac (dall'eMac al PowerMac).
Ed il tuo target resta sempre "l'utente creativo".
E c'è un fattore moda da non dimenticare: in tante famiglie, che non vogliono o non possono smanettare è di sicuro più funzionale e bello mettersi un imac che uno dei soliti scatolotti.
Ti rammento che l'usability dovrebbe essere il fino primario di ogni prodotto commercializzato, e di certo non va confusa ingenuamente con la faciloneria messa in essere per i "wennie"
Per questo secondo me fanno bene a nn pubblicizzare le funzioni come fanno tutti ma concentrarsi sulla comodità e l’eleganza; mettersi in concorrenza con dell e fare una guerra dei prezzi sarebbe un suicidio.
Il management Apple ha scelto di mostrare sempre il Mac come "phenomeno", e rarissime volte il suo interno (se non nel caso di Imovie). E questo ha giocato un ruolo a doppia facciata: molti utenti PC commentano e considerano il Mac solo per l'aspetto esteriore, senza mai averne saggiato le potenzialità. Da qui giudizi stereotipati, legati ancora al passato, ma d'altronde come recita Scott Kelbey nel suo ultimo libro citando una delle più riuscite advertisement Apple, ma paradossalmente sconociute:
"Ci saranno sempre scettici.
Ci saranno sempre increduli.
E ci sarà sempre Apple per dimostrare che si sbagliano".
toshiman
21-02-2004, 21:36
davanti alla realtà di un mac che altro non è che un computer ben costruito con un os piuttosto "stabile" soprattutto perchè destinato ad essere un sistema relativamente "chiuso"... non trovate infantili queste prese di posizione in stile "il mio è meglio del tuo" e bla bla bla... la critica è rivolta anche all'utenza PC.
a me steve jobs fa venire il vomito tanto quanto bill gates, avendo avuto un mac mi sono + volte scontrato contro politiche apple + che discutibili mirate a causare incompatibilità sia a livello di software che di hardware.
sul campo software professionale inoltre, cito tanto per fare un esempio, l'abbandono di adobe premiere schiacciato da final cut pro... e forse in futuro non è escluso adobe photoshop faccia la stessa fine...
il malcontento generale presso l'utenza di professionisti è dilagante, sono rimasti solo i "fighetti invasati" a difendere a spada tratta apple ovunque e comunque.
bill è ampiamente discutibile, windows è un mezzo cessetto, i pc son + le volte che vacillano sotto configurazioni "estreme", ma anche steve non è uno stinco di santo e tante ne ha combinate alla sua "fedele" utenza, facendo spesso pagare il triplo gli stessi componenti dei PC, creando incompatibilita harware/software per costringere all'acquisto di configurazioni che variano di poco in termini di prestazioni ma tanto in termini di prezzo, o per costringere a cambiare os.
questa è la realtà se la si vuole vedere, il resto è la grande balla del "think different"... steve jobs cerca i soldi come bill gates, sono entrambi della stessa identica pasta. :O
Dottor Brè
22-02-2004, 00:51
Originariamente inviato da toshiman
... non trovate infantili queste prese di posizione in stile "il mio è meglio del tuo" e bla bla bla...
...bla bla bla...
Billabong
22-02-2004, 14:03
Originariamente inviato da Dottor Brè
Rientro sempre nella logica del "poco ma buono".
E non è affatto il discorso della volpe e l'uva....
Non conosco altri SO che riescono a gestire la gradica come il macintosh. Spremo il mio Imac fino in fondo con Imovie, i Photo, Itunes e Photoshop.
Sei mai entrato in uno studio di graphic design, Web design o produzione audiovideo? Entrandoci ho visto in giro solo dei Mac (dall'eMac al PowerMac).
Ed il tuo target resta sempre "l'utente creativo".
Ti rammento che l'usability dovrebbe essere il fino primario di ogni prodotto commercializzato, e di certo non va confusa ingenuamente con la faciloneria messa in essere per i "wennie"
Il management Apple ha scelto di mostrare sempre il Mac come "phenomeno", e rarissime volte il suo interno (se non nel caso di Imovie). E questo ha giocato un ruolo a doppia facciata: molti utenti PC commentano e considerano il Mac solo per l'aspetto esteriore, senza mai averne saggiato le potenzialità. Da qui giudizi stereotipati, legati ancora al passato, ma d'altronde come recita Scott Kelbey nel suo ultimo libro citando una delle più riuscite advertisement Apple, ma paradossalmente sconociute:
"Ci saranno sempre scettici.
Ci saranno sempre increduli.
E ci sarà sempre Apple per dimostrare che si sbagliano".
Può anche essere poco ma buono, ma mi secca che sia qualcun'altro che decida per me. O meglio, scelgo ciò che mi dà più possibilità, e al momento è windows; sarà brutto ma quasi tutto ciò che va su mac va anche su win. Certo, se a uno la roba del mac va più che bene meglio per lui!!
Riguardo alla grafica, qui sono io a dire che questo stereotipo è un po' vecchiotto...
Chi usa i mac? Dna, una ditta che realizza siti di vi, usa windows; quasi tutti i modellisti orafi usano win 2000. Da leodari, che è uno studio di pubblicità linux.
Chi resta? Dei big del 2/3d, nessuno, a parte una piccola compagnia, usa mac; e anche nessuno degli architetti che conosco.
Mi viene in mente solo il mio dentista, che in studio ha una rete wi fi e dove tiene un archivio con i dati e le radiografie dei pazienti (e peraltro è soddisfattissimo).
Non ho esperienza alcuna nel campo, ma da quel che ho avuto modo di vedere tramite conoscenze il mac non è che sia così onnipresente...
Per carità, il G5 è di certo una buona macchina, ma faccio fatica a vedere gli apple come strumenti di lavoro...
Personalmente mi seccherebbe avere una macchina chiusa, dova non posso mettere le mani e cambiare componenti.
Può essere la più potente al momento del lancio, ma è un primato che resta al massimo per sei mesi e il non poter toccare la configurazione per me è un problema.
Io la vedo un po' come le console e i Pc...
C'è chi preferisce smanettare e chi preferisce avere tutto sotto controllo.
Scettici o non scettici.
Billabong
22-02-2004, 14:18
Originariamente inviato da Dottor Brè
E' ironico, ma infatti lo standard USB fu sviluppato in ambito PC, ma nessuno ebbe il coraggio di usarlo prima di Apple, ed in quel modo questa azienda costrinse un intero settore a compiere il passo.
La mia non è una riduttiva disquisione in numeri o percentuali di fatturazione annua, è ben più profonda.
Riguarda la filosofia che c'è dietro l'azienda, e la correttezza che da essa deve filtrare.
Per quanto riguarda il marketing, ripeto, la hightline che percorre Jobs di certo non si può essere paragonata alla mercificazione proposta da Bill Gates (altrimenti non si spiegherebbero le annosi inchieste da parte del dipartimento di giustizia degli Stati Uniti sulle politiche commerciali della Microsoft).
Ribatto il tuo Henry Ford con il mio Larry Elison (amministratore delegato della Oracle):
"Microsoft non ha innovato nulla. La cosa che mi sdegna sono le menzogne di Bill, tutta questa storia dell'innovazione. E' nauseante. La sua è innovazione alla Rockfeller, non alla Edison".
Spero ora che il mio punto di vista sia più chiaro ancora.
Nn conosco la storia dell'usb, ma le prime periferiche compatibili cominciarono ad arrivare dopo l'introduzione su pc... beh, forse mi sbaglio, ma non è questo il punto.
Riguardo la filosofia è una: remunerare i soci. I modi possono variare. Cimentandosi in campo informatico Apple ha scelto una struttura chiusa facendo tutto in casa. Ms e intel hanno creduto nella licenziazione di pezzetti di computer.
E' ormai assodato che alla fine è meglio che ciascuno dedichi le sue risorse a solo una piccola parte del tutto, svolgendola al meglio, che non dedicare risorse un po' a tutto senza mai eccellere in nulla.
Questa va considerato nel lungo periodo... esempio: apple lancia il G"x". Una bomba, il migliore al mondo. Quanto ci vuole perchè un produttore, che fa solo processori tiri fuori qualcosa che va almeno uguale e probabilmente a un costo minore?
Questo è il punto che ha portato alla dédaclé di apple. Punto parzialmente superato reinventandosi e distinguendosi dagli altri per immagine e prodotto.
Riguardo la mercificazione non so cosa si dovrebbe dire... Apple regala? O Apple è un'impresa etica? Devono vendere, quindi è dura mercificare.
Ti ricordo la mission aziendale di MS (sostituita perchè ormai considerata reggiunta): un pc in ogni casa e in ogni scrivania.
QUesta è senza dubbio mercificazione ed è senza dubbio più interessante di certe idolatrie che scoppiano talvolta.
Per carità, non che mi vada che ms abbia una simile influenza sul ciò che c'è nel mio pc (mi sentirei molto più tranquillo con linux), ma in fondo meglio tutti col pc e ms che pochi, ma senza ms.
Riguardo a Ellison, scusa se te lo dico, ma sei andato a prendere proprio l'unico pazzo che mi fa più paura di bill...
Innovazione non è solo tecnica, ma è anche commerciale. Un po' come le schede prepagate dei telefoni: è sempre lo stesso, ma in una forma diversa diventa accessibile.
Originariamente inviato da Billabong
Può anche essere poco ma buono, ma mi secca che sia qualcun'altro che decida per me. O meglio, scelgo ciò che mi dà più possibilità, e al momento è windows; sarà brutto ma quasi tutto ciò che va su mac va anche su win. Certo, se a uno la roba del mac va più che bene meglio per lui!!
Riguardo alla grafica, qui sono io a dire che questo stereotipo è un po' vecchiotto...
Chi usa i mac? Dna, una ditta che realizza siti di vi, usa windows; quasi tutti i modellisti orafi usano win 2000. Da leodari, che è uno studio di pubblicità linux.
Chi resta? Dei big del 2/3d, nessuno, a parte una piccola compagnia, usa mac; e anche nessuno degli architetti che conosco.
Mi viene in mente solo il mio dentista, che in studio ha una rete wi fi e dove tiene un archivio con i dati e le radiografie dei pazienti (e peraltro è soddisfattissimo).
Non ho esperienza alcuna nel campo, ma da quel che ho avuto modo di vedere tramite conoscenze il mac non è che sia così onnipresente...
Per carità, il G5 è di certo una buona macchina, ma faccio fatica a vedere gli apple come strumenti di lavoro...
Personalmente mi seccherebbe avere una macchina chiusa, dova non posso mettere le mani e cambiare componenti.
Può essere la più potente al momento del lancio, ma è un primato che resta al massimo per sei mesi e il non poter toccare la configurazione per me è un problema.
Io la vedo un po' come le console e i Pc...
C'è chi preferisce smanettare e chi preferisce avere tutto sotto controllo.
Scettici o non scettici.
tantissime testate giornalistiche le impaginano con dei sistemi apple :)
per la produttività la maggior parte delle persone usa quei 3 programmi che gli servono, non se ne fa niente di 10milioni di software, per il mercato professionale in alcuni ambiti un mac può essere una scelta azzeccata imho :)
cmq non capisco questa discussione.. alla fine ognuno si prende quello che gli piace/gli fa comodo, non mi pare il caso di mettersi a fare le percentuali e vedere quale è meglio
:)
Originariamente inviato da Leron
cmq se lavoro a un filmato, cosa che faccio per lavoro, con win molte volte si inchioda la macchina/fa casini/errori (pura avendo configurato al dettaglio la macchina)
con osx no
e sono giorni di lavoro guadagnati
quindi, parco hardware ristretto o no, osx è più stabile e me ne compiaccio
potevi dire 1000 cose, riguardo alle potenzialità di macosx, ce ne sono davvero tante di cose che questo SO può fare grazie soprattutto al suo "cuore" unix, ma, tirare fuori questo esempio mi pare banale e poco obiettivo.
sono convinto che molta della stabilità di windows xp dipenda soprattutto da chi sta dietro al monitor e sono sicuro che su questo stesso forum la maggioranza di chi usa una piattaforma xp per lavorare o semplicemente si sia dato un attimo da fare per ottimizzare il sistema, non verifichi nessun crash o per lo meno molto molto raramente.
la mia esperienza di lavoro su computer con windows xp è positiva. non mi è mai capitato di perdere delle ore di lavoro a causa di crash di sistema.
ovviamente se parliamo di persone inesperte, windows xp si rivela essere "mediamente + instabile" di mac osx, soprattutto per le ragioni spiegate molto bene da WhiteBase.
d'altro canto però, in mano a una persona inesperta, macosx perde imho il meglio del suo repertorio, ossia tutta la parte prettamente unix, che sicuramente un utente inesperto non utilizzerà.
hem, perdonatemi il linguaggio usato in questa ultima parte, non esattamente "tecnico", ma non mi andava di scrivere un papiro. spero di aver reso l'idea.
Dottor Brè
22-02-2004, 16:43
Originariamente inviato da Billabong
Può anche essere poco ma buono, ma mi secca che sia qualcun'altro che decida per me. O meglio, scelgo ciò che mi dà più possibilità, e al momento è windows; sarà brutto ma quasi tutto ciò che va su mac va anche su win. Certo, se a uno la roba del mac va più che bene meglio per lui!!
Riguardo alla grafica, qui sono io a dire che questo stereotipo è un po' vecchiotto...
Chi usa i mac? Dna, una ditta che realizza siti di vi, usa windows; quasi tutti i modellisti orafi usano win 2000. Da leodari, che è uno studio di pubblicità linux.
Chi resta? Dei big del 2/3d, nessuno, a parte una piccola compagnia, usa mac; e anche nessuno degli architetti che conosco.
Mi viene in mente solo il mio dentista, che in studio ha una rete wi fi e dove tiene un archivio con i dati e le radiografie dei pazienti (e peraltro è soddisfattissimo).
Non ho esperienza alcuna nel campo, ma da quel che ho avuto modo di vedere tramite conoscenze il mac non è che sia così onnipresente...
Per carità, il G5 è di certo una buona macchina, ma faccio fatica a vedere gli apple come strumenti di lavoro...
Personalmente mi seccherebbe avere una macchina chiusa, dova non posso mettere le mani e cambiare componenti.
Può essere la più potente al momento del lancio, ma è un primato che resta al massimo per sei mesi e il non poter toccare la configurazione per me è un problema.
Io la vedo un po' come le console e i Pc...
C'è chi preferisce smanettare e chi preferisce avere tutto sotto controllo.
Scettici o non scettici.
Frs non è solo il fenotipo del dentista ad usare il Mac; mi sembra alquanto banale e riduttivo riportare questo esempio.
Mi reco spesso ad accompagnare mio padre presso grandi aziende che si occupano di allestimento, grafica e cartellonistica pubblicitaria:
ho visto solo Mac in giro. Ma frs sarà un caso...
O frs Apple aveva simpatia per quell'azienda e gli ha inviato g5 a vagonate...!
Le la tua esperienza quindi è filtrata, ti consiglio di non giudicare esclusivamente col metro delle "conoscenze".
Non ti piacciono le macchine chiuse, vuoi fare operazioni chiriurgiche a case aperto?
Okey, accantona pure il Mac da una parte.
Ma da qui a dire che non lo considerii uno strumento lavoro....è pura eresia!
Originariamente inviato da nighthc
potevi dire 1000 cose, riguardo alle potenzialità di macosx, ce ne sono davvero tante di cose che questo SO può fare grazie soprattutto al suo "cuore" unix, ma, tirare fuori questo esempio mi pare banale e poco obiettivo.
sono convinto che molta della stabilità di windows xp dipenda soprattutto da chi sta dietro al monitor e sono sicuro che su questo stesso forum la maggioranza di chi usa una piattaforma xp per lavorare o semplicemente si sia dato un attimo da fare per ottimizzare il sistema, non verifichi nessun crash o per lo meno molto molto raramente.
la mia esperienza di lavoro su computer con windows xp è positiva. non mi è mai capitato di perdere delle ore di lavoro a causa di crash di sistema.
ovviamente se parliamo di persone inesperte, windows xp si rivela essere "mediamente + instabile" di mac osx, soprattutto per le ragioni spiegate molto bene da WhiteBase.
d'altro canto però, in mano a una persona inesperta, macosx perde imho il meglio del suo repertorio, ossia tutta la parte prettamente unix, che sicuramente un utente inesperto non utilizzerà.
hem, perdonatemi il linguaggio usato in questa ultima parte, non esattamente "tecnico", ma non mi andava di scrivere un papiro. spero di aver reso l'idea.
neanche io voglio scrivere un papiro: tengo il mio windows PERFETTO, registro pulitissimo, programmi ben installati
vorrei chiederti solo di installare una DV.NOW! AV oppure una Matrox RTX100 e provare a fare un montaggio video con 150 giga di materiale con Premiere, dimmi se non si blocca almeno una volta
osx è comunque più stabile di win.
certo che e il pc lo usi per la calcolatice e un documento di testo non avrai mai problemi, ma quando si va su applicazioni complesse si notano i limiti
non ditemi che windows è più stabile o è stabile quanto un sistema unix a parità di configurazione perchè sono vere balle
io posso portare l'esperienza che ho fatto: lavoro su pc da anni, sono ormai abituato alle classiche schermate blu di 98 &co, con xp la situazione è migliorate ma il pulsantino (TERMINA ADESSO) (INVIA LA SEGNALAZIONE A MICROSOFT) continua tuttora a tempestare qualunque utente di win XP, non ci credo che non vi è mai uscito questo messaggio
con OSX MAI UN ERRORE, ci lacoro da un anno buono e non si è mai chiusa una applicazione ( e ho praticamente gli stessi sftware)
voi direte: ma saranno i software che fanno gli errori, non il sistema
vi rispondo: da utente che mi frega di cosa fa 'errore? il lavoro lo ho perso, non mi interessa cosa si blocca, il risultato è che si è bloccato
scusate il tono ma sono ancora incazzato da quando ho perso settimane di lavoro a causa di un crash di After Effects (80 GB di clip video montate andate in vacca)
sto finendo la mia migrazione completa a linux e osx e mi trovo DA DIO, alla faccia degli errori
Dottor Brè
22-02-2004, 16:57
Originariamente inviato da Billabong
Nn conosco la storia dell'usb, ma le prime periferiche compatibili cominciarono ad arrivare dopo l'introduzione su pc... beh, forse mi sbaglio, ma non è questo il punto.
Riguardo la filosofia è una: remunerare i soci. I modi possono variare. Cimentandosi in campo informatico Apple ha scelto una struttura chiusa facendo tutto in casa. Ms e intel hanno creduto nella licenziazione di pezzetti di computer.
E' ormai assodato che alla fine è meglio che ciascuno dedichi le sue risorse a solo una piccola parte del tutto, svolgendola al meglio, che non dedicare risorse un po' a tutto senza mai eccellere in nulla.
Questa va considerato nel lungo periodo... esempio: apple lancia il G"x". Una bomba, il migliore al mondo. Quanto ci vuole perchè un produttore, che fa solo processori tiri fuori qualcosa che va almeno uguale e probabilmente a un costo minore?
Questo è il punto che ha portato alla dédaclé di apple. Punto parzialmente superato reinventandosi e distinguendosi dagli altri per immagine e prodotto.
Riguardo la mercificazione non so cosa si dovrebbe dire... Apple regala? O Apple è un'impresa etica? Devono vendere, quindi è dura mercificare.
Ti ricordo la mission aziendale di MS (sostituita perchè ormai considerata reggiunta): un pc in ogni casa e in ogni scrivania.
QUesta è senza dubbio mercificazione ed è senza dubbio più interessante di certe idolatrie che scoppiano talvolta.
Per carità, non che mi vada che ms abbia una simile influenza sul ciò che c'è nel mio pc (mi sentirei molto più tranquillo con linux), ma in fondo meglio tutti col pc e ms che pochi, ma senza ms.
Riguardo a Ellison, scusa se te lo dico, ma sei andato a prendere proprio l'unico pazzo che mi fa più paura di bill...
Innovazione non è solo tecnica, ma è anche commerciale. Un po' come le schede prepagate dei telefoni: è sempre lo stesso, ma in una forma diversa diventa accessibile.
Va bene, che vada bene il Just in time
Ma le innovazioni commerciali non devono giustificare le mission di una azienda, impacchettarle e confezionarle con coccarda.
Certo è il motore dei soldi a far girar tutto, altrimenti Jobs avrebbe continuato a fare il figlio dei fiori, ma è il modo di pensare "oltre" al denaro che mi avvicina ai suoi items.
Sono molto legato alla Apple, (con ciò è stupida l'indicazione di "fighetto invasato"), e mi sento felice di crederle e supportarla.
E' un qualcosa di strano, paragonabile alll'affetto che gli Harleisti hanno per le loro moto.
Per quanto riguarda Ellison, come dirti, "ad ognuno il suo"!
Originariamente inviato da Leron
neanche io voglio scrivere un papiro: tengo il mio windows PERFETTO, registro pulitissimo, programmi ben installati
vorrei chiederti solo di installare una DV.NOW! AV oppure una Matrox RTX100 e provare a fare un montaggio video con 150 giga di materiale con Premiere, dimmi se non si blocca almeno una volta
osx è comunque più stabile di win.
certo che e il pc lo usi per la calcolatice e un documento di testo non avrai mai problemi, ma quando si va su applicazioni complesse si notano i limiti
non ditemi che windows è più stabile o è stabile quanto un sistema unix a parità di configurazione perchè sono vere balle
io posso portare l'esperienza che ho fatto: lavoro su pc da anni, sono ormai abituato alle classiche schermate blu di 98 &co, con xp la situazione è migliorate ma il pulsantino (TERMINA ADESSO) (INVIA LA SEGNALAZIONE A MICROSOFT) continua tuttora a tempestare qualunque utente di win XP, non ci credo che non vi è mai uscito questo messaggio
con OSX MAI UN ERRORE, ci lacoro da un anno buono e non si è mai chiusa una applicazione ( e ho praticamente gli stessi sftware)
voi direte: ma saranno i software che fanno gli errori, non il sistema
vi rispondo: da utente che mi frega di cosa fa 'errore? il lavoro lo ho perso, non mi interessa cosa si blocca, il risultato è che si è bloccato
non puoi generalizzare la tua esperienza: non serve. come già detto da WhiteBase windows deve garantire la compatibilità a un numero sterminato di componenti e ne paga il dazio.
se tu hai riscontrato problemi, non significa obbligatoriamente che windows xp sia instabile.
io per contro, pur lavorando con programmi che stressano notevolmente il sistema (photoshop, usato per lavorare su immagini di un metro per un metro e mezzo a 600 dpi non è facilmente digeribile :D) non ho mai perso ore di lavoro a causa di xp.
sono esperienze personali.
quel che ho riscontrato invece sul web, da numerosissimi utenti, è che con 2000/xp ci troviamo di fronte a un sistema che se opportunamente configurato e mantenuto, si rivela stabile nel suo campo di utilizzo. ovvio che se devo tirare su un web server con un database mysql o un fileserver per la lan aziendale userò linux.
ma per utilizzare la suite macromedia, la suite corel, quark xpress, la suite adobe, maya e un infinito elenco di software professionali, windows xp e windows 2000 rappresentano ormai una piattaforma stabile e affidabile nelle mani di un utente capace.
come macosx.
quello che invece non hanno i SO Microsoft è un potentissimo ed estremamente versatile cuore UNIX, che imho rappresenta il vero punto di forza di macosx.
tutto qui
:)
toshiman
23-02-2004, 10:53
Originariamente inviato da Dottor Brè
Certo è il motore dei soldi a far girar tutto, altrimenti Jobs avrebbe continuato a fare il figlio dei fiori, ma è il modo di pensare "oltre" al denaro che mi avvicina ai suoi items.
Sono molto legato alla Apple, (con ciò è stupida l'indicazione di "fighetto invasato"), e mi sento felice di crederle e supportarla.
x il "fighetto invasato" il mio intervento era generico e contro nessun in particolare se non contro chi difende mac con poca obiettività...
ci sono anche tanti user pc che denigrano il mac senza nemmeno mai averne smanettato uno, loro sono peggiori se vogliamo... "invasati" ma non "fighetti" ! :D
x dottor brè, non capisco il controsenso del tuo ragionamento, jobs e la apple ragionano x il profitto o per un'ideologia?
perchè se ragionano x il profitto seguono la stessa ideologia di bill e la microsoft, se ragionano x un'ideologia deve essere la stessa di bill e la micrsosoft dal momento che perseguono lo stesso il profitto... :eek:
io dico solo che non sono sempre tutte "rose e fiori", questo sia con pc che con mac. :)
bill vuole controllare con il monopolio, jobs vuole controllare con la chiusura dei suoi sistemi.
in entrambi i casi a rimetterci è l'utenza... :rolleyes:
anche io sono daccordo con nighthc che i nostri xp funzionano grazie a "noi", e sono daccordo che osx di suo sia + completo di programmini facili ed utili e sia + stabile.
Dottor Brè
23-02-2004, 11:18
Originariamente inviato da toshiman
non capisco il controsenso del tuo ragionamento, jobs e la apple ragionano x il profitto o per un'ideologia?
perchè se ragionano x il profitto seguono la stessa ideologia di bill e la microsoft, se ragionano x un'ideologia deve essere la stessa di bill e la micrsosoft dal momento che perseguono lo stesso il profitto... :eek:
Non mi sembra cosi difficile da capire.
Il comune denominatore è il profitto (giusto e scontato).
Cambia l'ideologia, entrambe ne seguono una (ovvio), ma per il mio modo di pensare mi sento molto più vicino alla gestione Apple.
Scusa, ma poi per te ideologia e profitto rappresentano una tautologia?
:rolleyes:
toshiman
23-02-2004, 15:43
Originariamente inviato da Dottor Brè
Non mi sembra cosi difficile da capire.
Il comune denominatore è il profitto (giusto e scontato).
Cambia l'ideologia, entrambe ne seguono una (ovvio), ma per il mio modo di pensare mi sento molto più vicino alla gestione Apple.
Scusa, ma poi per te ideologia e profitto rappresentano una tautologia?
:rolleyes:
aspè che guardo sul vocabolario... :rolleyes:
tautologia = 1. ripetizione, con parole diverse, del medesimo concetto del quale si vorrebbe dare la definizione; 2. nella logica contemporanea, una espressione che è logicamente vera qualunque siano i valori di verità delle proposizioni elementari che la compongono.
si, se l'ideologia è mirata al profitto si.
il "think different" altro non è che un "accessorio" in cui fra credere chi ha bisogno di "credere" in qualcosa.
"fumo" abilmente venduto a peso d'oro da jobs.
in questo se vogliamo è anche + furbo, e meschino di bill.
ma bill non resta mica a guardare... la pubblicità del bambino a tavola con un pianoforte che gli si disegna sotto le mani "sulle ali dell'immaginazione" è accompagnato da un bel PC con windows.
il mac probabilmente è meglio ma la filosofia di jobs inizia a far uscire i primi vermi dalla mela (non + colorata come all'inizio...). :O
Dottor Brè
23-02-2004, 15:58
Originariamente inviato da toshiman
si, se l'ideologia è mirata al profitto si.
il "think different" altro non è che un "accessorio" in cui fra credere chi ha bisogno di "credere" in qualcosa.
"fumo" abilmente venduto a peso d'oro da jobs.
in questo se vogliamo è anche + furbo, e meschino di bill.
ma bill non resta mica a guardare... la pubblicità del bambino a tavola con un pianoforte che gli si disegna sotto le mani "sulle ali dell'immaginazione" è accompagnato da un bel PC con windows.
il mac probabilmente è meglio ma la filosofia di jobs inizia a far uscire i primi vermi dalla mela (non + colorata come all'inizio...). :O
Vorrà dire che considererò da oggi Apple come il mio oppio....:rolleyes:
Jobs potrà essere antipatico, arrogante, presuntuoso, liberticida, nuclearizzatore di paghe mensili...ma mai più furbo di Mr. Bill!!!
E sono sicuro che se avesse avuto il suo spirito affarista oggi la maggior parte di noi navigherebbe col Safari
:sofico:
ma non so se avremmo lo stesso prodotto di ora....
Io poi confido nei custumers, sono degli ottimi insetticidi! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.