maxsona
18-02-2004, 14:49
Dopo l'anteprima mondiale del prototipo X-TReme al Motor Show di Bologna dello scorso dicembre, la derivazione SUV della fortunata Citroen C3 diventa versione di serie.
La nuova C3 X-TR si inserisce in quella nicchia di mercato di berline trasformate in Sport Utility, peraltro ancora poco affollata, che si prevede avrà un notevole sviluppo nei prossimi mesi e anni (basti pensare alla recente Panda SUV).
La linea della compatta francese non è stata stravolta né troppo appesantita dagli interventi dei designers; tuttavia la colorazione nero opaco della calandra, dei nuovi paraurti più avvolgenti e dei profili passaruota, mette in risalto la vocazione "outdoor" della C3 X-TR; ad alleggerire un po' l'impatto e le dimensioni delle nuove profilature ci pensano le guarnizioni grigio metallizzato dei fendinebbia anteriori e dell'inserto nel paraurti posteriore, mentre la vista laterale è ingentilita dalle fasce paracolpi dello stesso colore della carrozzeria. La già apprezzata versatilità della C3 "normale" sulla X-TR risulta ancor più accentuata, e grazie alla maggiore altezza da terra (+ 30 mm) e alle protezioni del sottoscocca questa mini SUV risulta un veicolo molto adatto al fuoristrada leggero.
L'elemento tecnico più interessante è l'adozione di un differenziale posteriore a slittamento limitato (disponibile solo per la HDi 92cv), che consente un buon livello di trazione sulle quattro ruote per terreni a scarsa aderenza.
Le motorizzazioni disponibili al momento del lancio (in primavera) saranno tre: il nuovo 1.4 16v da 90cv, il 1.6 16v da 110cv ed il 1.4 HDi da 92cv; le versioni a benzina sono equipaggiate di serie con la trasmissione SensoDrive, mentre la diesel common-rail è dotata di un manuale a cinque rapporti.
Gli equipaggiamenti dell'abitacolo riprendono quelli della C3 normale, recentemente aggiornati con il lancio del model year 2004, che prevede l'adozione di serie del Moduboard, un ripiano modulabile per ripartire il carico nel bagagliaio, il Pack Bambini (specchio di cortesia, comando elettrico per la sicurezza bambini dal cruscotto presa da 12 V sui sedili posteriori, tavolino ripiegabile sullo schienale dei sedili anteriori, nonché un astuccio, un portabicchieri e dei gancetti per il fissaggio dei sacchetti di plastica). Sono inoltre presenti tutti i dispositivi di sicurezza attiva e passiva più importanti: ABS con ripartitore elettronico di frenata (REF), sistema di aiuto alla frenata d'emergenza e accensione automatica dell'hazard in caso di una brusca frenata improvvisa. In opzione è previsto il controllo elettronico della stabilità ESP con dispositivo antipattinamento. Inoltre sono presenti: quattro Airbag, cinture di sicurezza anteriori con pretensionatori e limitatori di sforzo, tre cinture posteriori a tre punti d'aggancio, appoggiatesta posteriori di tipo « a scomparsa», sistema «body block» sul piantone dello sterzo.
http://www.omniauto.it/files/c3xtr_001.jpg
http://www.omniauto.it/files/c3xtr_002.jpg
http://www.omniauto.it/files/c3xtr_003.jpg
http://www.omniauto.it/files/c3xtr_004.jpg
Fonte omniauto.it (http://www.omniauto.it)
Quando hanno presentato la concept X-TReme non si parlava di trazione integrale, invece questo articolo per la versione definitiva parla di "sulle quattro ruote per terreni a scarsa aderenza"...
La nuova C3 X-TR si inserisce in quella nicchia di mercato di berline trasformate in Sport Utility, peraltro ancora poco affollata, che si prevede avrà un notevole sviluppo nei prossimi mesi e anni (basti pensare alla recente Panda SUV).
La linea della compatta francese non è stata stravolta né troppo appesantita dagli interventi dei designers; tuttavia la colorazione nero opaco della calandra, dei nuovi paraurti più avvolgenti e dei profili passaruota, mette in risalto la vocazione "outdoor" della C3 X-TR; ad alleggerire un po' l'impatto e le dimensioni delle nuove profilature ci pensano le guarnizioni grigio metallizzato dei fendinebbia anteriori e dell'inserto nel paraurti posteriore, mentre la vista laterale è ingentilita dalle fasce paracolpi dello stesso colore della carrozzeria. La già apprezzata versatilità della C3 "normale" sulla X-TR risulta ancor più accentuata, e grazie alla maggiore altezza da terra (+ 30 mm) e alle protezioni del sottoscocca questa mini SUV risulta un veicolo molto adatto al fuoristrada leggero.
L'elemento tecnico più interessante è l'adozione di un differenziale posteriore a slittamento limitato (disponibile solo per la HDi 92cv), che consente un buon livello di trazione sulle quattro ruote per terreni a scarsa aderenza.
Le motorizzazioni disponibili al momento del lancio (in primavera) saranno tre: il nuovo 1.4 16v da 90cv, il 1.6 16v da 110cv ed il 1.4 HDi da 92cv; le versioni a benzina sono equipaggiate di serie con la trasmissione SensoDrive, mentre la diesel common-rail è dotata di un manuale a cinque rapporti.
Gli equipaggiamenti dell'abitacolo riprendono quelli della C3 normale, recentemente aggiornati con il lancio del model year 2004, che prevede l'adozione di serie del Moduboard, un ripiano modulabile per ripartire il carico nel bagagliaio, il Pack Bambini (specchio di cortesia, comando elettrico per la sicurezza bambini dal cruscotto presa da 12 V sui sedili posteriori, tavolino ripiegabile sullo schienale dei sedili anteriori, nonché un astuccio, un portabicchieri e dei gancetti per il fissaggio dei sacchetti di plastica). Sono inoltre presenti tutti i dispositivi di sicurezza attiva e passiva più importanti: ABS con ripartitore elettronico di frenata (REF), sistema di aiuto alla frenata d'emergenza e accensione automatica dell'hazard in caso di una brusca frenata improvvisa. In opzione è previsto il controllo elettronico della stabilità ESP con dispositivo antipattinamento. Inoltre sono presenti: quattro Airbag, cinture di sicurezza anteriori con pretensionatori e limitatori di sforzo, tre cinture posteriori a tre punti d'aggancio, appoggiatesta posteriori di tipo « a scomparsa», sistema «body block» sul piantone dello sterzo.
http://www.omniauto.it/files/c3xtr_001.jpg
http://www.omniauto.it/files/c3xtr_002.jpg
http://www.omniauto.it/files/c3xtr_003.jpg
http://www.omniauto.it/files/c3xtr_004.jpg
Fonte omniauto.it (http://www.omniauto.it)
Quando hanno presentato la concept X-TReme non si parlava di trazione integrale, invece questo articolo per la versione definitiva parla di "sulle quattro ruote per terreni a scarsa aderenza"...