View Full Version : Hercules DJ Console
Redazione di Hardware Upg
18-02-2004, 15:41
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/978/index.html
E’ sempre piacevole trovarsi di fronte ad un prodotto innovativo, specie quando l’innovazione non è una semplice evoluzione di funzionalità già incontrate in precedenza, ma rappresenta un qualcosa di inedito ai nostri occhi. E' questo il caso della DJ Console di Hercules
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Mi sarebbe piaciuto vedere dei test o quanto meno avere dei riscontri sull'utilizzo della dj console proprio nel mixaggio...magari precisione dei pad o anche comodità di utilizzo. Capisco che non siete DJ :p , però a chi la vorrebbe acquistare potrebbero tornare utili questo tipo di informazioni.
Nulla da dire invece sulla qualità della recensione; ho sempre apprezzato le tue recensioni dai tempi di hardware4you ;)
Saluti!
Mi sembra di aver letto la stessa recensione da un'altra parte...o sbaglio?!?!? ;-)
è bello vedere che c'è ancora qualche produttore capace di innovare e sorprendere con dei prodotti originali.
cippalippa73
18-02-2004, 17:36
Anch'io mi aspettavo una prova on-the-road nell'utilizzo "da DJ", dato che chi compra un simile attrezzo lo fa x tale scopo.
Spero che quando uscirà farete una recensione anche sulla Hercules 16\12 FW (hard disk recording audio), se avete bisogno di un musicista x il testing fatemi un fischio... ;)
Fdfuckup
19-02-2004, 14:08
Mah... se non fossi un Dj non avrei mai capito a cosa serve, a maggior ragione quando la recensione la tratta solamente come scheda audio. Aveste dovuto almeno spiegarne l'uso in accoppiata col software...
E poi la prova nel mixaggio non potete tralasciarla.
(anche perchè sono molto curioso)
Sono 10 giorni che la ho ordinata e non vedo l'ora che mi arrivi in rete ci sono gia molte altre recensioni di questa "scheda" che trattano diversamente da questa che ne ha evidenziato principalmente le ottime qualita' audio proprio le capacita' di mixaggio della stessa in abbinamento ai sw in bundle che sono anche parecchi.
Dalle varie prove che ho letto e' emerso che il miglior sw in bundle e virtualdj che in effetti ho provato anche se col solo mouse e mi sembra ottimo.
I principalii difetti invece sembrano essere una certa sensazione di aver a che fare piu' con un giocattolo che con un apparecchio professionale messo in paragone alla solidita' dei veri CDJ e soprattutto un certo lag nella risposta ai comandi cosa comunque a cui penso si possa facilmente fare l'abitudine.
Aspetto comunque di averla fra le mani per poter giudicare meglio.
Una nota i possessori di pc datati la lascino perdere il sw virtualdj e' un po' esoso in fatto di risorse min 1ghz e 384mb ram.
Cely facci sapere le tue impressioni una volta arrivata ;) :p
ILGRECO1974
19-02-2004, 20:02
Il prodotto migliore in assolluto e il pcdjfx.
www.pcdj.com
Veramente IL TOP
BlackBug
19-02-2004, 22:10
Io rimango un vinily for ever...cmq non so quanto sia utile x l'uso professionale dato che 2 cdj e un mixer occupano poco di più di un portatile associato all'hercules...l'unico vero vantaggio non da poco è il COSTO...con 240€ ti scordi di comprare 2 cdj e un mixer...x il lag di risposta può essere scomodo x chi è abituato da altri prodotti...ma x il resto no problem...certo che con virtualdj il dj può anke allontanarsi e farsi una passeggiata ;) con le donne tanto quello fa tutto da solo se vuoi...
Originariamente inviato da BlackBug
Io rimango un vinily for ever...cmq non so quanto sia utile x l'uso professionale dato che 2 cdj e un mixer occupano poco di più di un portatile associato all'hercules...l'unico vero vantaggio non da poco è il COSTO...con 240€ ti scordi di comprare 2 cdj e un mixer...x il lag di risposta può essere scomodo x chi è abituato da altri prodotti...ma x il resto no problem...certo che con virtualdj il dj può anke allontanarsi e farsi una passeggiata ;) con le donne tanto quello fa tutto da solo se vuoi...
Costo e possibilità di mixare direttamente mp3 non è roba da poco con 240 euro :D.....bisognerebbe vedere una prova "live" per valutarne complessivamente il suo compprtamento!
La stabilita' di virtual dj non e' poi cosi eccezionale anche se sfrutta crashguard, a volte capita che anche se continua a suonare si freeza lo schermo e bisogna riavviarlo.
Per quanto concerne il prezzo, in europa due cdj100 della pioner vengono a costare quasi 1000 euro ma dagli usa ho trovato i 602 della gemini che sulla carta mi sembrano ottimi a 215 dollari che col cambio attuale anche contando iva e spedizione fanno circa 250 euro.
La comodita' e' quella di avere la possibilita' di avere in linea migliaia di titoli direttamente da hd.
In spagna ho visto tanti club dove i dj lavoravano utilizzando un programma su computer tipo virtualdj forse proprio quello in abbinamento ad uno schermo tattile e la cosa sinceramente mi e' sembrata veramente comoda.
Ciao
robbie85
23-02-2004, 07:06
Molto accurata la recensione dal punto di vista strettamente tecnico ma un po' carente dal punto di vista funzionale.
Se il prodotto interessa ad un buon numero di utenti, Raffaele Fanizzi potrebbe cimentarsi in un pomeriggio da DJ e mettere a disposizione un po' di filmati :p
X Raffaele Fanizzi
Ma anche la cultura sull'audio l'hai coltivata a Comunicazione Digitale?...sigh se penso che tutto il tuo sapere viene per il 90% dall'essere autodidatta mi viene una tristezza pensando alle scuole italiane :cry:
kenshiroubs
23-02-2004, 11:00
Ma non è meglio usare un pc con due schede audio e collegarlo ad un mixer?
Io lo faccio per divertimento; la latenza è minima e ci puoi mettere tutti gli effetti che vuoi. Se vuoi contare il tempo da solo puoi farlo.
L'unica pecca è la mancanza dello scratch...ma quello penso si possa fare in modo autentico solo con il vinile!!
Guerriero Nero
24-02-2004, 10:02
è possibile montare 2 sk audio su notebook? magari pcmcia esistono?
Originariamente inviato da Guerriero Nero
è possibile montare 2 sk audio su notebook? magari pcmcia esistono?
mmmmmm....credo che pcmcia non ne esistano :mc: , potrei anche sbagliarmi :p ; casomai potresti montare una scheda audio esterna firewire o usb 2 :D
interessante la recensione, ma l'unica pecca è nn averla fatta provare ad un dj, che magari oltre ad utilizzare i cdj100, conosca anche 800 o 1000, in modo da poter valutare la funzione scratch, che francamente mi sembra un prodotto un poco economico per poter fare (decentemente) cio che promette.
Bè, se qualche utente del forum che è del mestiere ci ha messo le mani sopra, ci faccia sapere!
Ciauz
Fabry Xp
28-02-2004, 17:54
Dovrebbe arrivarmi lunedì, vi farò sapere :)
Originariamente inviato da Fabry Xp
Dovrebbe arrivarmi lunedì, vi farò sapere :)
grande :eek: :ave: :sofico:
ciao ti è arrivata la scheda?
funziona bene? come console da dj vale o è una mezza
[email protected]?
grazie 1000 :sofico:
p.s. puoi rispondermi? perchè mi interessa molto (come console per dj "strech, pitch, cue, ecc") e vorrei comprarla anche io... ma prima volevo dei pareri.
grazie ancora :ave:
Comunque se vuoi provare le funzioni di scratch ecc della scheda puoi scaricarti la demo di Virtualdj che poi e' il programma principale della suite data in bundle con la scheda stessa.
La scheda in se non fa nientaltro che da interfaccia per il programma, tutte le funzioni sono utilizzabili anche senza e quindi puoi' benissimo farti un idea sulle potenzialita' della stessa che secondo me se abbinata ad un discreto pc non sono male visto che gia con il solo mouse vdj e' sfruttabilissimo.
Ciao
Fabry Xp
05-03-2004, 11:21
ciao ragazzi, mi è arrivata lunedì ma non ho ancora avuto tempo di fare un test approfondito causa mancanza tempo :(
Dovrei riuscirci questo week-end!
Cmq concordo con Cely.
Ciao ciao
Originariamente inviato da Fabry Xp
ciao ragazzi, mi è arrivata lunedì ma non ho ancora avuto tempo di fare un test approfondito causa mancanza tempo :(
Dovrei riuscirci questo week-end!
Cmq concordo con Cely.
Ciao ciao
com'è finita, aspettiamo la tua mini recensione!;)
Mi e' arrivata oggi dopo un mese esatto dall'ordine, ma d'altronde quando l'ho ordinata mi avevano subito comunicato la data di consegna incerta causa mancata disponibilita' comunque le prime impressioni.
La qualita' audio come da recensione e' veramente ottima, un po' meno la sua utilita' come console di mixaggio.
Mi spiego meglio la prima impressione non e' stata ottima, la costruzione e' abbastanza curata e i jog pad in particolare appaiono solidi e funzionali, i vari tasti flourescenti in gomma invece non rispondono molto prontamente e di conseguenza far partire a tempo una canzone diventa abbastanza difficile, magari e' solo una questione di abitudine ma dei bei tasti in plastica rigida sarebbero stati piu' funzionali.
Le richieste hw poi sono veramente alte, sul mio notebook un celeron 800 con 384mb di ram e' praticamente inutilizzabile a causa dell'eccessivo ritardo di risposta a tutti i comandi e addirritura nell'aggiornamento del video, sull'athlon xp1700 la situazione e' molto migliore (e ci mancherebbe ancora) ma la risposta dei tastoni in gomma rimane comunque insoddisfacente.
Altro difetto per un uso "professionale" ovvero senza utilizzare le funzioni di autosincronizzazione di virtual e' dato dalla scarsa corsa dei potenziometri del pitch.
In definitiva sintetizzando ritengo che per un uso prettamente amatoriale vada benissimo, ma non sia sicuramente adatta ad un uso nemmeno semiprofessionale, per certi versi e' meglio utilizzare vdj con il solo mouse configurando opportunamente gli shortcuts da tastiera.
Vedro' adesso se prendendoci un po la mano la situazione migliora in fin dei conti io sono abituato ai pioneer che costano comunque quasi il doppio ognuno.
Ma gira veramente pero' l'impossibilita' di usarla con il nb e che sulla scatola riporta come caratteristiche minime un PII400 con 64mb quindi un celeron mobile 800 con 384mb di ram pensavo andasse piu' che bene.
Ciao
non so perchè, ma mi aspettavo una situazione del genere, quindi non girerà neppure su un vaio con p3 - 800...
per scarsa corsa del pitch cosa intendi, uno slider troppo corto?
e per la funzione scratch come funziona, ho provato virtual dj con il mouse, ma di sicuro con il pad è un'altra cosa...
in definitiva, se tu avessi un portatile con i controca@@, te la fideresti di fare una serata con questo giocattolino?;)
Ho gia scritto la mail per mandarla indietro perche' siccome mi sa che sono anche un pelino sfigato la mia ha uno dei tasti retroilluminati che non si accende, sembra una cazzata da niente ma e' proprio uno dei due cue cosi non si puo' sapere a colpo d'occhio se il piatto e' in posizione di cue o in semplice pausa ma bisogna guardare sullo schermo.
Poi alla fine dopo un bel po' di smanettamenti mi sono reso conto che non mi ci trovo neanche bene, i tastoni in gomma e specialmente i quelli fondamentali del play e cue non danno una buona risposta, se non li schiacci con MOLTA decisione a volte non prendono il comando, magari con l'uso si lasciano un po' andare ma alla fine mi sono reso conto che pad a parte si va meglio col mouse al limite collegando un mixer esterno al pc e tra l'altro virtual dj permette di avere le uscite divise per i due canali con qualsiasi scheda multiuscita il tutto sommato all'impossibilita' di utilizzarla con il notebook mi hanno fatto decidere per il recesso.
Certo in alcune cose sono veramente ottime: la qualita' sonora e la solidita' della costruzione, i pad sono molto ben fatti e oltre che solidi probabilmente girano su cuscinetti a sfere, anche il crosfader e' morbidissimo e velocissimo da azionare gli slider del pitch poi hanno anche lo scattino in posizione centrale ma sono un po' troppo corti come escursione.
La funzione di scratch con virtualdj non mi pare eccezionale, o meglio non so se c'e' qualche regolazione da effettuare nel sw ma con quelle standard vi e' una eccessiva "riduzione" fra i giri del pad e quelli dei diciamo dischi virtuali, di conseguenza si va molto bene a mettere a tempo e centrare gli agganci con precisione ma non si puo' veramente scratchare, con l'altro programma (newdj) invece si scratcha benissimo, sembra veramente di avere dei vinili ma non riesco a mixare, non capisco che cavolo di sistema di controllo dei cue abbiano usato, far partire un disco nel punto voluto e' un impresa con quel sw.
Fabry Xp
13-03-2004, 21:24
Cmq secondo me quelli della hercules hanno fatto un grave errore di progettazione: come impostazione predefinita il controllo volume viene effettuato con un potenziometro (rotondo) e non con uno slide!!! mentre per la velocità c'è per l'appunto lo slide con lo scatto. Fortunatamente con il vdj è possibile invertire i 2 controlli passando il volume sullo slide; si ha prorpio la senzazione di trovarsi di frento ad un errore concettuale risolto in un secondo momento tramite software. Avrei preferito avere uno slide volume e uno slide volocita x ogni "piatto"!! Sul sito hercules sono usciti i driver aggiornati (alcuni di quelli sul cd nn avevano passato il test microsoft!!) e una nuova versione del firmware che migliora la risposta dei comandi(che gìa a me sembrava buona). Per la neccessità di risorse impiegate sul pc sono d'accordissimo!!! Altre gravi pecche: 1) il telkover è talmente duro e scomodo da diventare inutillizzabile, il due potenziomitri volume mic e cuffie posti sulla parte fronatale sono di difficile manovrazione a cusa del relativo jack posto alla destra ( o ç o ç). la sezione uscite audio è ben fatta prevedendo anche un'output per una cassa monitor ecc... Per concludere penso sia un bel giocattolo x chi come me vuole divertirsi e rimpiange i tempi di quando smanettava con mixer e piatti; cmq hercules avrebbe potuto curare ulteriormente i dettagli.
Io l'ho ordinata circa 2 settimane fa.
In 2 gg lavorativi mi e' arrivata e devo dire che sono abbastanza soddisfatto.
PArtiamo col dire che sono passato dai Technics 1200 ai cdj 100 alla dj console nel corso di questi 10 anni; questo perche lo considero un hobby e nn un lavoro; quindi meno spazio (fisico) occupo, meglio e' :)
Le 3 tecnologie penso nn si possano paragonare per le varie funzioni che svolgono. I vinili poi sono una cosa totalmente a parte.
Con una djconsole devo dire che c'e' veramente liberta' di scelta su come comporre un mix decente. Tutto sta nella fantasia e voglia di imparare a maneggiare l'oggetto da parte dell'utente.
Io sto testando la console su un P4 3 Ghz con 1 Gb di RAM quindi non posso dirvi i requisiti minimi in fatto di hardware. Anche su un portatile P4 2.8 con 512 di RAM la risposta e' piu' che soddisfacente.
Il softaware con il quale mi trovo meglio e' il virtualDJ. Diciamo che abituato al vinile o ai cdj e' tutto fin troppo semplice. Vi dico che se mi metto a mixare house e techno o cmq musica con poco parlato e tanti bit, riesco a fare un bel lavoretto anche senza cuffie !! quindi nn aggiungo altro. :D
I BPM in questo tipo di musica lo trova in automatico e quasi sempre corrisponde a verita'. COn il tasto sincronizza, riesce a mettere la canzone da mixare allo stesso tempo della principale e la fa partire in battuta. Se si preme il tasto DX del mouse sul tasto STOP trova in automatico un possibile punto di partenza ( CUE ). E anche in questo caso molte volte il punto trovato e' pertinente.
Il difetto dei tasti e' corretto. Plastica quasi troppo morbida. Movimento deciso del dito e nn ci sono piu' problemi. Per quelli abituati ai cdj, nn servira' piu' sfiorare il tasto :D
Il cross l'ho sempre utilizzato molto poco, cmq anche se ha una corsa un po' limitata ha una buona risposta.
La regolazione dei livelli degli ALTI - MEDI - BASSI, credo sia un buon punto di forza. Chi mixa con questo metodo qui si trovera' benissimo, come su un mixer professionale. Che altro dire... I tasti dei 3 effetti nella parte centrale alta della console se usati con fantasia possono portare a risultati veramente soddisfacenti e nn solo per uso casalingo. Il LOOP soprattutto da' piacevole interesse.
Il GAIN in virtual dj si regola automaticamente o manualmente. Manualmente solo su video, non su console. Ma se uno ha mp3 fatti tutti nello stesso modo o quasi, nn ci sono troppi problemi.
Tramite software poi ci sono tanti effetti speciali sonori facili ed intuitivi, ma qui si va fuori tema.
Anche se bisogna dire che tutti i pulsanti sulla consolle sono riprodotti a video, ma volete mettere la velocita' di esecuzione che si ha con la DJC ? Tutta un'altra storia :).
Cosa buona del virtual dj e' che tiene in memoria tutti i BPM delle canzoni precedentemente analizzate o fatte suonare. quindi velocemente di puo' trovare la canzone sucessiva da mixare. Buono anche il fatto che si possono comporre delle playlist da richiamare al volo in base alle serate che si vogliono fare.
Il software cmq e' un altro discorso, torniamo alla consolle. :)
Come gestione INPUT E OUTPUT audio e' veramente buona. Tutte le uscite possibile per piu' periferiche.
Come struttura e' molto robusta, tasti solidi e spazio di occupazione veramente ridotto. Sicuramente e' un oggetto che nn si usura velocemente.
Nei giochi che sfruttano l'EAX, l'EAX 2, e tutti il sound 3D i risultati sono molto buoni. Da sottolineare il fatto che ho un impianto Creative 6.1 collegato direttamente alla Djconsole.
Anche per la visione dei DVD il risultato e' buono, come lo puo' essere una qualsiasi Creative AUDIGY.
NAturalemnte posso dire tutto questo senza aver fatto nessun test con apparecchiature appropriate, ma solo ascoltando il mio orecchio. Poi se le frequenze toccate nn sono a livello di altre schede sonore.. bhe, vi asicuro che su un impianto dolby per PC, manco si sente la differenza :)
Dimenticavo: molto comoda la possibilita' di gestire il sonoro in base all'utilizzo che si sta facendo. Modalita' per giocare e guardare film.. modalita' per mixare. La cassa centrale dell'impianto dolby diventa il satellite spia, che per comodita' casalinga cmq tengo disattivato. se no nn si capisce veramente nulla durante il mix :)
Io sono patito di musica hip hop, e penso che per essere mixata, senza i vinili, sia uno dei generi piu' difficili. Tralasciando lo scratch digitale che nn sara' mai paragonabile a quello del vinile o dei cdj 1000 (ma costano anche 1000 euro l'uno), con questa console mi ci trovo abb. bene.
Poi... volete mettere il risparmio di supporti cd nel mixare gli mp3 ?? Se la qualita' di quest'ultimi e' buona, differenza proprio nn si sente.
Una cosa proprio nn capisco (domanda per chi ce l'ha e ha testato la cosa): COME CAVOLO SI FA AD AVERE UN AUDIO QUADRIFONICO PER ASCOLTARE MP3 SEMPLICEMENTE CON WINAMP O ITUNES O QUALSIASI ALTRO SOFTWARE ??? Con la Creative Live 5.1 ci riuscivo benissimo impostandolo nel pannelli di controllo. Con la cdj risulta praticamente impossibile, e questo mi da parecchio fastidio. Discorso uguale per i Divx e tutti i formati video con audio compresso. Scusate il termine, ma e' scazzante la cosa... !!
Chiudo dicendo che lasciando la vostra schede sonora principale, tutte li impostazioni rimangono invariate, e appena staccate la djconsole, tutto torna a funzionare come prima. Quindi per vedermi i film su pc o ascoltarmi la musica, credo sia la cosa migliore da fare.
Tutto quest'ultimo discorso l'ho potute testare solo con i jack collegati alle uscite audio della console.
Magari con un impianto pu' serio, collegato alle uscite RCA della console le cose cambiano. Da testare.
Spero di essere stato chiaro. Forse un po' lungo... ma chiaro :D
Per qualsiasi domanda... fate pure, sono a disposizione e sempre davanti al pc :P
Scusate i vari errori di battitura, ma vista l'ora, e la lunghezza del testo, nn rileggo :)
-Enjoy-
AleX
Originariamente inviato da Xfree
Costo e possibilità di mixare direttamente mp3 non è roba da poco con 240 euro :D.....bisognerebbe vedere una prova "live" per valutarne complessivamente il suo compprtamento!
e dici poco???
mixare mp3 vuol dire risparmio asicurato, registri i pezzi da winamp, ci sono un sacco di stazioni americane e inglesi che fanno musica da paura, li carichi sul portatile e alla sera vai a fare le tue serate a costo zero...
:D :D :D
Originariamente inviato da kundera
e dici poco???
mixare mp3 vuol dire risparmio asicurato, registri i pezzi da winamp, ci sono un sacco di stazioni americane e inglesi che fanno musica da paura, li carichi sul portatile e alla sera vai a fare le tue serate a costo zero...
:D :D :D
E se ti beccano ti aprono come una cozza, a te e quelli della discoteca :)
Originariamente inviato da DjLode
E se ti beccano ti aprono come una cozza, a te e quelli della discoteca :)
ma scusa una cosa, non si compila più il borderò della siae a fine serata??
Originariamente inviato da kundera
ma scusa una cosa, non si compila più il borderò della siae a fine serata??
Vabbhè, è cmq una cosa rischiosa anche se effettivamente lo fanno tutti e essere beccati è una cosa abbastanza remota :)
infatti...io credo che si possa aggirare il problema compilando il borderò della siae a fine serata, poi ti dico una cosa, ho lavorato 15 anni nei locali e mai nessuno ha voluto vedere cosa avevo nelle borse..
quindi penso che la cosa sia fattibile al 100%, la vedo dura per dmc e compagnia bella...eheheheheh
sono finiti i tempi delle vacche grasse..:D :D :D
Voltron[ITA]
29-07-2004, 13:51
Anzitutto Ciao a tutti.
Uso da un paio di anni dei programmi per mixare mp3 col pc, perché dicendo la verità non ho avuto a suo tempo milionate da poter spendere in cdj, piatti ecc ma ho sempre avuto il desiderio di fare il dj. Uso un pc con due schede audio (una per l'output e una per il preascolto in cuffia). Il dilemma é il seguente: Comprarmi un buon mixer e continuare a usare il mouse (che alla fine non é tanto male), oppure comprare la consolle?
se ci pensate bene, a parte i pitch, il resto puo' essere fatto benissimo con i tasti della tastiera, il mouse e un mixer esterno.
Lo scretch digitale,mi sa molto di boiata. Piuttosto se le rotelle si potessero utilizzare per rallentare o velocizzare di pochissimo il brano, penso sarebbero molto piu' utili (Provate il software Virtual Turntable della carrotinnovations e capite cosa intendo)
Non ho ancora comprato la consol, aspettero' sicuramente qualche ricca cavia :P
CMQ secondo me hanno messo i tasti senza studiare cio che é necessario avere di fronte:
Ad esempio avrei preferito in evidenza i vari cuepoint, la rotella per rallentare o velocizzare leggermente i brani come si fa col vinile (e non solo per scrachare )
e sopratutto avrei voluto i volumi dei 2 canali con slide e non potenziometri circolari.
Inoltre, se e' vero quello che si dice, cioe' che il ritardo dei tasti della console é piu' lungo del ritardo dei tasti della tastiera, allora ciao :D
Ora un problema "burocratico":
Vorrei spostarmi dall'ambiente casalingo, alle serate in discoteca, ma c'e' il problema della materia prima: le canzoni.
E' possibile portarsi i file mp3 nell'harddisk senza doversi portare tutto il fracco di cd a presso, compilando eventualmente solo il borderau? (per "possibile" intendo legale)
Grazie
Voltron[ITA]
29-07-2004, 13:55
Lol, ma é una cosa professionale o un giocattolo? Cioé, se vado a suonare con il notebook e quella consolle mi prendono tipo bambino con la chitarra che fa i suoni delle bombe e degli elicotteri? ahahahahahaha
Ora mi e' venuto il dubbio :) Non é che c'e' scritto Fisher price dietro ? ahahaha, oppure da 0 a 12 anni lol
Scusate la pazzia provvisoria ahaha
Come progetto nasce a sicuramente a scopo amatoriale al limite semiprofessionale ma che la qualita' audio e' di livello addirittura superiore a molte apparecchiature professionali.
Quindi se uno ci si trova bene puo' benissimo usarla anche per fare delle serate.
Ciao
io la uso gia da un mio amico
STUPENDA!
deejaydamianofanton
16-08-2004, 03:11
salve ragazzi ho notato che hercules è una vsra e propria consol da viaggio ma qualcuno di voi sa se funziona con il mac? e con tracktor dj studio 2.5.3 per mac? oppure si riesce a trovare dei driver per farla funzionare anche su mac ? grazie a tutti per l'aiuto
non credo che funzioni su mac... l'ho provata con il traktor 2.5.3 e i suoi driver appositi, ma fa veramente pena...
Meglio il Virtual DJ in dotazione, con quello ci faccio veramente di tutto..
belthazor73
26-08-2004, 16:46
ciao a tutti io non l'ho ancora acquistata perchè prima volevo essere sicuro che la risposta dei comandi era buona (previo aggiornamento di drivers e firmware).La funzione scratch mi interessava particolarmente e credo che virtualdj sia abbastanza affidabile e veloce usato autonomamente, ma con la console cambia qualcosa? Cioè il jog dial è sincronizzato bene o ha dei problemi di ritardo? Grazie a tutti.
morandinho
02-09-2004, 23:34
ma e' possbile usarla con traktor?
se si mi puo spiegare come?
grazie mille
Voltron[ITA]
23-09-2004, 14:33
morandinho, se qualcuno che la possiede, mi riferisce che i tempi di risposta dei comandi della console sono minori o uguali a quelli della tastiera, stai pure certo che farò un mini sito con tanto di recensione audio video e tutti i test con i vari programmi.
bellateo82
29-09-2004, 10:38
Si, a me è arrivata la settimana scorsa e ho notato che le risposte ai comandi sono ottime su alcuni software e buone su altri!! aspetto il tuo sito!!
belthazor73
18-10-2004, 15:46
Ciao, ho letto il tuo commento sulla console e dato che ero intensionato a valutare se acquistarla o meno volevo chiederti se la usavi con un pc potente visto che gia solo virtual dj occupa molte risorse.
Cmq se non ti scocciava volevo sapere anche su quali soft. girava meglio e se si poteva scratchare bene :)
Se tu registri un video di prova anche breve in formato compresso lo mettiamo in un sito internet disponibile a tutti per fa vedere le effettive capacità dello strumento.
Scusa se mi sono dilungato...ciao e se puoi fammi sapere,
grazie
mi interessa molto anche a me... è possibile avere un esempio???
Grazie
Voltron[ITA]
24-10-2004, 23:15
Bene, Ragazzi ho deciso di acquistarla. Ho vinto un asta su ebay e la pago 161 euro al posto di 240. Mi dovrebbe arrivare questo mercoledi' o giovedi'. Ovviamente mantengo la promessa e a breve farò un mini-sito dove potrete scaricare i video e i file audio con le prove. Sicuramente potrete sentire qualche prova subito on live se entrate giovedi' sera su yahoo messenger nella stanza Electronica:1 oppure Electronica:2 . aprirò anche la cam cosi' potrete vedere e sentire. Se avete yahoo in italiano per poter entrare dovrete accedere prima in una stanza italiana e poi digitare
/join Electronica:1
oppure
/join Electronica:2
E chiedete di Voltron (o Marcello)
Dimenticavo, in queste stanze si scrive solo in inglese, ma fidatevi, si ascolta buona musica.
In ogni caso farò un video decente che mostra la latenza dei comandi e un video con un mixaggio. Al momento l'unico che ho trovato é nel seguente link, visibile con Real player:
http://www.alarrecordingstudio.com/real/demo_reviews/dj_console_alar_demo.rm
Guardatelo solo per vedere accesa la consolle, non lasciatevi prendere dal mixaggio che fa il tester, perché lascia molto a desiderare, anzi magari fa venire voglia di non comprarla :D
Per qualsiasi domanda, il mio account yahoo é : voltron_v2
Riguardo all'utilizzo con il Machintosh, ho visto un driver nel sito della hercules. Appena troverò qualche amico con un mac farò sicuramente qualche test. Proverò inoltre ad utilizzare la consolle come controller midi per la mia tastiera.
Anticipo comunque che i requisiti non sono un pentium 2 400 con 64 mega di ram. Questo lo posso dire per certo perché Virtual DJ nel portatile del mio amico (che ha 128 mega e un pentium 3) va a scatti. Inoltre sfido chiunque a far girare bene xp con 64 mb di ram :D
Ho in mente di scrivere alla hercules e ai creatori del programma VirtualDJ.
A parer mio sarebbe il massimo se la consolle avesse :
1)
12 bottoni in piu (uno per ogni file da usare come campionatore)
12 potenziometri per regolare il pitch di ognuno di questi (o uno generale per regolare il pitch di tutti e 12)
2)
Aggiungere qualche tasto per avere più effetti (tipo echo, delay, flanger, ecc eventualmente anche questi con potenziometro annesso per eventuali parametri del filtro :P )
3)
Migliorare le due rotelle che servirebbero per scrachare, mettendo un tasto accanto a ciascuna delle 2 rotelle, per poter utilizzare la modalità scratch oppure la modalità di cambio di velocità progressivo del disco (difficile da spiegare a parole, provate il programma Virtual Turntable della Carrotinnovations per capire a cosa mi riferisco)
<<<< Pazzie >>>>
Ho sognato l'altra notte (dopo aver visto centinaia di consolle professionali su internet) che ne possedevo una da paura, infatti appena mi son svegliato son rimasto deluso perché era solo un sogno e non esiste ancora in commercio :( . Praticamente aveva un display lcd a colori integrato e uno slot dove potevi inserire direttamente un harddisk. Completamente autonoma senza bisogno di pc.
Se conoscete l'inglese :
Cd Info Hercules Dj Console Review (http://www.cdrinfo.com/Sections/Reviews/Specific.aspx?ArticleId=11150)
Voltron[ITA]
07-11-2004, 17:26
Impressioni:
La console accesa é veramente carina, molto luminosa e in assenza di luce tutti i bottoni sono verdi fosforescenti.
E' molto piccola esteticamente ed e' anche molto leggera. I pulsanti e i potenziometri sono un po duri all'inizio, ma dopo breve tempo e un pò di pratica iniziano ad essere morbidi al punto giusto.
Requisiti: Variano a seconda del programma che si utilizza, l'unico mio consiglio é
Molta ram, un buon processore, e discreta memoria video.
Io ho un althlon xp 1800 con 512 mega di ram e una scheda video da 32m e va bene.
Se scendete da questi requisiti non vi garantisco un funzionamento ottimale.
Ovviamente consiglio a chi volesse utilizzare il prodotto per fare feste, di installare nel proprio computer solo il minimo indispensabile per il funzionamento del programma (sistema operativo e software in dotazione) per evitare il più possibile i crash del sistema e i fischi del publico. Questo é uno dei punti fondamentali che la differenziano da un apparecchiatura professionale che lavora invece in real-time.
Per quanto riguarda i tempi di risposta dei comandi, anche questi variano a seconda del programma utilizzato.
Io continuo ad utilizzare Virtual dj, perché mi trovo bene. I tempi di risposta non sono eccezionali quando si effettuano movimenti molto decisi con i bassi, medio e alti, ma Il crossfader funziona molto bene e si possono effettuare mix molto buoni.
Oltre alla modalità "dj", la console può essere utilizzata come controller MIDI ed é possibile configurare tutti i pulsanti e potenziometri per regolare suoni ed effetti in molti programmi che sfruttano la tecnologia ASIO. Per poterla utilizzare in questa modalità é necessario scaricare i driver e il firmware aggiornati dal sito della Hercules.
Ho provato con il programma "Reason" e funziona molto bene, anche se in commercio esistono controller molto migliori a prezzi più abbordabili.
Alla luce dei fatti, penso che come prodotto per utilizzo amatoriale sia eccezionale. Io l'ho pagata 160 euro usata, non avrei speso un euro di più perché credo che questo sia il prezzo giusto.
Di seguito vi elenco le scelte di progettazione che son state sbagliate (a parer mio):
1) Per poter utilizzare la console anche come controller midi, i potenziometri dei bassi, medio e alti, crossfader, i volumi e i pulsanti per scegliere il canale del pre-ascolto, agiscono da programma e non direttamente sui canali audio (sarebbe stato molto meglio per i tempi di risposta)
2) La levetta centrale e i due bottoni non servono a niente, occupano solo spazio e non sono configurabili come comandi midi.
3) Il pulsante per selezionare CUE-Fx-LOop é scomodissimo, avrei preferito piu' pulsanti, ma distinti. Nella modalità loop si possono selezionare solo le seguenti (1) (2) (4) mentre sarebbero necessarie anche le (1/4)(1/2)(8) e quelle aggiunte nella nuova versione di virtual dj (16) e (32)
4) Non son presenti alcune funzionalità per l'esecuzione di sample
Spero che l'Hercules progetti una versione 2 della console, o una versione "Pro"
Appena mi arriva l'harddisk nuovo registro i video come promesso
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.