View Full Version : domanda da neofita, sul ritardo dello scatto...
ominiverdi
18-02-2004, 01:20
e' da un po' che non mi aggiorno sulle macchine digitali, so che quelle di diversi mesi fa avevano un grave (secondo me) difetto,e cioe' il ritardo allo scatto, variabile da machina a macchina e che poteva raggiungere addirittura 1 secondo o piu'!! :eek: (assurdo direi)
le macchine di nuova generazione hanno risolto questo problema?
sono riuscite ad ottenere la stessa velocita' di risposta delle 35mm, o ancora no? (o ci sono ancora modelli "lenti"?)
quali sono i ritardi attuali? (in millisecondi)
a cosa e' dovuta questa lentezza, al tipo e alla velocita' della memoria?
rispetto alle macchne di 1 anno fa, e' uscita una nuova generazione?
scusate la pletora di domande :D
thnx :D :)
E' una cosa di cui abbiamo già parlato diverse volte e va ben chiarito il problema, con le macchine fotografiche digitali e non ma autofocus, c'è bisogno che il soggetto venga messo a fuoco prima di poter effettuare lo scatto e il tempo di messa a fuco dipende sia dal tipo di macchina che dalla difficoltà del soggetto, ad esempio, le Canon sono + veloci delle Nikon in generale nella messa a fuoco e un soggetto con forti contrasti è più facile da mettere a fuoco di un soggetto con contorni molto sfumati, dal momento che la macchina ha messo a fuoco, il ritardo nello scatto è praticamente nullo quindi per operare correttamente con le macchine autofocus, prima si preme il pulsante di scatto a metà corsa e si mette a fuoco il soggetto e poi si preme a fondo per effettuare la foto, è chiaro che se prendo la macchina, punto e scatto avrò un ritardo dovuto al tempo necessario alla messa a fuoco.
Penso che lui non intendeva questo, penso che parlava del tempo che che passa dal momento dello scatto al momento dell' immagazzinamento ( o meglio "impressione" su rullino) dello scatto
ominiverdi
18-02-2004, 13:19
esatto, ho una compatta canon 35mm con zoom, e quello che dice the_joe e' giusto, prima si preme a meta', si aspetta un attimo che venga messo a fuoco, e poi si preme completamente, pero' dal momento che premo completamente il pulsante, col 35mm lo scatto e' istantaneo, cioe' catturo esattamente il fotogramma che mi aspetto
mentre leggevo su un numero di CHIP di diversi mesi fa (penso 1 anno e mezzo - 2 anni fa circa), che quasi tutte le macchine digitale hanno il difetto di avere un ulteriore ritardo (non dovuto alla messa a fuoco), nel senso che dal momento che io premo il pulsante, possono trascorrere diversi decimi di secondo , se non addirittura 1 secondo (o un po' di piu'!!!)
il difetto veniva evidenziato in tutte le macchine digitali della prova comparativa, anche le 3-4Mpixel molto costose (ai tempi), tipo nikon, fuji ecc.
non ricordo quale fosse la causa di quella lentezza della risposta, forse il trasferimento alla ram, quindi la lentezza della ram? :confused:
cmq puo' essere che le attuali macchine digitali soffrano in modo molto minore (o per nulla) di questo problema col perfezionamento che c'e' stato negli ultimi 2 anni... (se c'e' stato, in questo senso)
personalmente non lo so perche' non mi sono aggiornato...
Ci sono macchine più o meno veloci nello scatto tra le compatte.
Il problema di cui stai parlando si chiama shutter-lag; per renderti conto di quanto è elevato, prova a dare un'occhiata al sito www.imaging-resource.com nella sezione reviews e trovera per quasi tutte le macchine recensite i ritardi di scattao. Sulla mia (Sony DSC-V1) è meno di 0.123 sec. (con display spento e monitorAF).
Ciao
ominiverdi
18-02-2004, 14:37
Originariamente inviato da teod
Ci sono macchine più o meno veloci nello scatto tra le compatte.
Il problema di cui stai parlando si chiama shutter-lag; per renderti conto di quanto è elevato, prova a dare un'occhiata al sito www.imaging-resource.com nella sezione reviews e trovera per quasi tutte le macchine recensite i ritardi di scattao. Sulla mia (Sony DSC-V1) è meno di 0.123 sec. (con display spento e monitorAF).
Ciao
ok, ottime info
cmq immagino che alcuni puristi delle analogiche storcano il naso di fronte a questi (anche se lievi) ritardi
a volte (almeno in determinati casi limite) si vuole la certezza che lo scatto rappresenti effettivamente l'attimo che si vuole catturare, e non una frazione successiva :D
cmq mi do una letta al link
grazie
:)
serbring
18-02-2004, 14:43
scusate ma non conosco molto bene l´inglese
he A70 extends the maximum shutter speed to 1/2,000 second, and adds a new Custom white balance setting. Best of all, the camera accommodates a wide range of users with its variable level of exposure control.
questa frase vuol dire che l´a70 ha uno shutter-lag parti 1/2000?
Originariamente inviato da serbring
scusate ma non conosco molto bene l´inglese
he A70 extends the maximum shutter speed to 1/2,000 second, and adds a new Custom white balance setting. Best of all, the camera accommodates a wide range of users with its variable level of exposure control.
questa frase vuol dire che l´a70 ha uno shutter-lag parti 1/2000?
maximum shutter speed = massima velocità dell'otturatore cioè il tempo di scatto più veloce che si può impostare, lo shutter-lag è un'altra cosa.
Comunque io da integralista "analogico" con la mia Ixus 400 e con una Nikon 2100 non soffro per niente dello shutter-lag, non me ne accorgo nemmeno passando dalla Eos a pellicola.
serbring
18-02-2004, 14:58
grazie mille!!!
Originariamente inviato da ominiverdi
ok, ottime info
cmq immagino che alcuni puristi delle analogiche storcano il naso di fronte a questi (anche se lievi) ritardi
a volte (almeno in determinati casi limite) si vuole la certezza che lo scatto rappresenti effettivamente l'attimo che si vuole catturare, e non una frazione successiva :D
cmq mi do una letta al link
grazie
:)
Se sei un purista passi alle reflex, che hanno lo stesso funzionamento sia su analogiche che su digitali!
Li il tempo è pari a zero sempre!!!
ominiverdi
18-02-2004, 21:10
grazie a tutti per i consigli :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.