PDA

View Full Version : [consiglio]dgterrestre o sat?


Dottor Brè
17-02-2004, 10:13
Ciao a tutti!


Avevo intenzione di scegliere fra il set top box, oppure l'offerta di Sky a 169 euri.
Non ho molta competenza a riguardo, e prima di passare al negozio, preferisco sentire il parere del forum!!

Spiego le esigenze:

Consumo della tv solo il il tardo pome e la sera (18-22 è l'arco di tempo)
Nessuna esigenza in particolare (nè film nè partite).
L'unica riguarda avere immagini e audio puliti, e una scelta più ampia di canali e palinsesti disponibili (possibilmente free).

Quindi, dato che sia il stb che sky rispondono a queste prerogative, secondo voi quale è più conveniente, soprattutto a livello di spesa!

thx!;)

alex10
17-02-2004, 10:14
Attualmente è meglio il satellite come prestazioni, come costi il digitale terrestre.

Riposto quanto già postato in altro topic:
In Italia finalmente sono partite le prime trasmissioni in digitale terrestre, questo nei prossimi 4-5 anni sarà lo standard futuro che prenderà il posto dell’analogico che entro il 2006-2007 dovrebbe scomparire del tutto. Le principali differenze e novità che si avranno saranno:

Maggiore qualità Video (assenza di doppie immagini ed effetto neve)

Maggiore qualità Audio (trasmissioni in dolby surround e dolby digital 5.1.)

Interazione tra la Tv ed il pubblico a casa (canali interattivi,giochi ecc…)

Inizialmente però si potrebbero avere alcuni problemi a ricevere i segnali digitali terrestri con alcuni impianti condominiali centralizzati,in quanto per alcuni anni i segnali analogici e digitali coesisteranno nello stesso impianto.

In Italia esistono generalmente 2 tipologie di impianti:

-Impianti Tv condominiali a larga banda

-Impianti Tv condominiali modulari

L’impianto che potrebbe dare maggiori problemi è quello a larga banda in quanto i centralini a larga banda sono più soggetti ad introdurre interferenze, quindi in casi estremi sarà necessario sostituire la centralina con una modulare. Infatti bisogna precisare che mentre un segnale analogico terrestre anche se molto degradato è sempre visibile,uno digitale se degradato sul televisore si presenterà come immagine a effetto mosaico,fermo immagini accompagnati da scrosci nell’audio ed in casi estremi anche con il classico schermo nero. Quindi ogni impianto condominiale potrà avere problematiche diverse e quindi si dovranno trovare soluzioni diverse, questo non vuol dire che bisognerà fare per forza interventi, se l’impianto centralizzato è stato fatto bene ed è tenuto in buono stato non sarà necessario fare alcun intervento

Le frequenze che saranno utilizzate in Italia corrispondono a 54 canali, 48 in banda UHF e 6 in banda III VHF. I canali in VHF avranno una larghezza di banda di 7 Mhz invece degli 8 Mhz di quelli UHF, quindi saranno leggermente penalizzati.

La tecnologia impiegata del sistema digitale terrestre DVB-T è molto simile a quello satellitare DVB-S, bisogna però dire che mentre il segnale digitale satellitare è direzionale, quello terrestre è soggetto a fenomeni di riflessione e rifrazione che quindi degradano il segnale. Quindi per fare in modo che i segnali digitali terrestri non vengano influenzati da questi fenomeni verrà utilizzata una tecnica chiamata multiportante, che a differenza di quella analogica terrestre che è formata da 3 portanti, una per il colore, una per il video ed una per l’audio, avrà migliaia di portanti.

(digital Sat)

Dottor Brè
17-02-2004, 10:19
a quanto pare sembra che non ci sia una copertura completa del territorio. ho provato a fare una ricerca ieri, ma mi sembra strano come il mio comune si coperto, mentre quello attaccato al mio (cerveteri) invece no!

Bah...ho sempre più dubbi.

ah un'altra cosa: ma per usufruire dello sconto governativo bisogna aver pagato l'abbonamento rai, giusto?:D

alex10
17-02-2004, 10:22
Originariamente inviato da Dottor Brè
a quanto pare sembra che non ci sia una copertura completa del territorio. ho provato a fare una ricerca ieri, ma mi sembra strano come il mio comune si coperto, mentre quello attaccato al mio (cerveteri) invece no!

Bah...ho sempre più dubbi.

ah un'altra cosa: ma per usufruire dello sconto governativo bisogna aver pagato l'abbonamento rai, giusto?:D

Boh :D

Cmq leggendo su alcuni siti il consiglio è di aspettare che la tecnologia migliori e si perfezioni prima di passare al DT, dopotutto da qui al 2006 di tempo ce ne è ancora ..... personalmente aspetterei almeno l'anno prossimo ;)

bluelake
17-02-2004, 10:52
Io sceglierei il sat... anche senza abbonamento a SKY (puoi sintonizzare il ricevitore come preferisci e beccare anche canali non inclusi nel GoldBox) ;)

ziozetti
17-02-2004, 11:03
Attualmente è meglio il satellite come prestazioni, come costi il digitale terrestre.
I costi sono uguali. Anzi, se trovi un decoder DT economico sono uguali, altrimenti è molto più conveniente il sat.
Se vuoi compri anche il motore per la parabola e vedi i canali di 2-3 satelliti senza mai alzarti dal divano.

Dona*
17-02-2004, 11:14
Ora come ora la domanda è priva di senso: quello che ti offre il digitale terrestre è zero confrontato al satellite, sia free che non.

Dottor Brè
17-02-2004, 11:21
...okey, allora opto per il sat.
rompo il:oink: e di pome vado dal negoziante...

@Bluelake: per la configurazione di quei canali, hai qualche link per saperne di più?:D

Dottor Brè
17-02-2004, 11:23
Originariamente inviato da Dona*
Ora come ora la domanda è priva di senso: quello che ti offre il digitale terrestre è zero confrontato al satellite, sia free che non.

a quale domanda ti riferisci?

bluelake
17-02-2004, 11:23
Originariamente inviato da Dottor Brè
@Bluelake: per la configurazione di quei canali, hai qualche link per saperne di più?:D
sottomano no, casomai in edicola compra "satellite", lì sopra ci sono tutti i canali che trasmettono da HotBird con frequenze, polarizzazioni eccetera ;)

ziozetti
17-02-2004, 11:26
Ecco un link: http://www.lyngsat.com/
Comunque se il mio decoder (Telesytem 90 €) ha la ricerca automatica dei canali penso che ce l'abbiano tutti!

Dottor Brè
17-02-2004, 11:26
Originariamente inviato da bluelake
sottomano no, casomai in edicola compra "satellite", lì sopra ci sono tutti i canali che trasmettono da HotBird con frequenze, polarizzazioni eccetera ;)

ochei!.thx;) !

Dona*
17-02-2004, 11:58
Originariamente inviato da Dottor Brè
a quale domanda ti riferisci?

quella del thread, quale altra? :D

ziozetti
17-02-2004, 12:03
I canali italiani free:
http://www.lyngsat.com/freetv/Italy.shtml

Dottor Brè
17-02-2004, 12:13
Originariamente inviato da Dona*
quella del thread, quale altra? :D

credevo ti riferissi al contributo statale;) :D

Adric
17-02-2004, 14:40
Originariamente inviato da bluelake
sottomano no, casomai in edicola compra "satellite", lì sopra ci sono tutti i canali che trasmettono da HotBird con frequenze, polarizzazioni eccetera ;)
Come rivista mensile sui satelliti è' meglio Eurosat
www.jce.it/newjce/include/pag.asp?ar=comunicazione&pg=eurosat
che Satellite
www.satellite.it/home/default.htm


www.sat-forum.net/index.php