simotrek
16-02-2004, 17:31
ciao a tutto sono ancora simontrek, il felice possessore di un Asus M6 che si spegne quando lo uso senza alimentazione.
L'ho portato sabato mattina all'assistenza Del negozio dove l'ho acquistato e purtroppo mi hanno confermato il difetto.
Ogni volta che lo sposto o lo muovo si spegna deve esserci un falso contatto che va dalla batteria all'alimentazione interna visto che collegato alla rete elettrica non lo fa.
Sono costretto a infognarmi nelle famose assistenze telefoniche
Cosi ho esposto il mio problema via email ad asus e mi hanno risposto che dovevo telefonare al numero di Milano 02.....
stamattina chiamo e dopo 35 minuti di attesa un tecnico mi chiede l'email per inviarmi i formulari di richiesta assistenza.
non bisogna essere dei matematici per capire che il passaggio telefonico era facilmente superabile visto che poi si lavoro solo attraverso internet.
ma???'
stasera ho provato a spedire alcuni fax che richiedono ma è sempre occupato.
che devo fare?
mi viene quasi la voglia di aprirlo e vedere dove sto cacchio di problema
--- deve essere uno sciocchezza mi ha detto il tecnico di Cagliari------ci dispiace motlo invece il venditore---
che dire ancora ho la tentazione di non spedirlo visto tute le deleghe in caso di furto o colpi accidentali durante il trasporto aggirabili con una polizza assicurativa che si nasconde dietro un numero telefonico che è sempre occupato
aiuto ?!?!?!
simontrek
L'ho portato sabato mattina all'assistenza Del negozio dove l'ho acquistato e purtroppo mi hanno confermato il difetto.
Ogni volta che lo sposto o lo muovo si spegna deve esserci un falso contatto che va dalla batteria all'alimentazione interna visto che collegato alla rete elettrica non lo fa.
Sono costretto a infognarmi nelle famose assistenze telefoniche
Cosi ho esposto il mio problema via email ad asus e mi hanno risposto che dovevo telefonare al numero di Milano 02.....
stamattina chiamo e dopo 35 minuti di attesa un tecnico mi chiede l'email per inviarmi i formulari di richiesta assistenza.
non bisogna essere dei matematici per capire che il passaggio telefonico era facilmente superabile visto che poi si lavoro solo attraverso internet.
ma???'
stasera ho provato a spedire alcuni fax che richiedono ma è sempre occupato.
che devo fare?
mi viene quasi la voglia di aprirlo e vedere dove sto cacchio di problema
--- deve essere uno sciocchezza mi ha detto il tecnico di Cagliari------ci dispiace motlo invece il venditore---
che dire ancora ho la tentazione di non spedirlo visto tute le deleghe in caso di furto o colpi accidentali durante il trasporto aggirabili con una polizza assicurativa che si nasconde dietro un numero telefonico che è sempre occupato
aiuto ?!?!?!
simontrek