PDA

View Full Version : jpg & bmp


serbring
16-02-2004, 15:53
Ma la compressione jpg è una compressione reversibile (tipo winzip) o irreversibile (tipo mp3) cioè se comprimo perdo qualità e non la posso più recuperare?

luca72.lws
16-02-2004, 16:15
Originariamente inviato da serbring
Ma la compressione jpg è una compressione reversibile (tipo winzip) o irreversibile (tipo mp3) cioè se comprimo perdo qualità e non la posso più recuperare?

E' irreversibile come per gli .mp3!

E poi non tutti sanno (nemmeno io fino a poco fa!) che il formato jpeg prevede diversi algoritmi di compressione (mi pare 8).


:)

serbring
16-02-2004, 17:52
GRAZIE!!!

luca72.lws
16-02-2004, 17:55
Originariamente inviato da serbring
GRAZIE!!!
:)

Kratos
16-02-2004, 20:49
Giusto per curiosità: ma esistono formati di compressione per immagini reversibili?
Oddio, non che abbia molto senso ma chissà...

superpap
16-02-2004, 21:29
Originariamente inviato da Kratos
Giusto per curiosità: ma esistono formati di compressione per immagini reversibili?
Oddio, non che abbia molto senso ma chissà...

Credo che il tiff Compressed LZW comprima mantenendo la stessa qualità tiff. Ma non so dirti se è più conveniente del jpg in termini di "leggerezza".

teod
16-02-2004, 22:21
Originariamente inviato da superpap
Credo che il tiff Compressed LZW comprima mantenendo la stessa qualità tiff. Ma non so dirti se è più conveniente del jpg in termini di "leggerezza".

Conviene più del jpeg se si fanno diverse sessioni di lavoro sullo stesso file perché con il jpeg ogni volta che si salva vengono perse informazioni sulle immagini.
Ciao

luca72.lws
16-02-2004, 22:34
Originariamente inviato da Kratos
Giusto per curiosità: ma esistono formati di compressione per immagini reversibili?
Oddio, non che abbia molto senso ma chissà...

Certo tutti i losless a 24bit (come il png24) effettuano compressioni intelligenti e reversibili , anche il tiif.zip (molto raro però , più diffuso invece è il tiff.jpg che però è lossy/irreversibile.


:)

serbring
17-02-2004, 08:32
le fotocamere digitali fanno foto in jpg, ma cosí non si ha una perdita di qualitá?

luca72.lws
17-02-2004, 09:25
Originariamente inviato da serbring
le fotocamere digitali fanno foto in jpg, ma cosí non si ha una perdita di qualitá?

Certo che c'è una perdita!

Il jpg purtroppo rovina e sempre inevitabilmente le immagini , ma nel contempo (come per gli mp3) riesce ad alleggerire tantissimo , per questo viene usato nelle fotocamere digitali dove il peso in Kb è importantissimo!

Per farti un esempio la stessa immagine che in bmp (rgb 24bit) pesa 1MB , in pngRGB24 peserà circa 300Kb che non provocando nessuna alterazione all'immagine è un peso accettabilissimo se paragonato ad un formato a 24bit e non compresso come es. il bmp , ma non ancora per una fotocamera digitale dove i 10/30Kb del jpg sono fondamentali anche se la compressione jpg provoca danni irreversibili all'immagine (che però ad occhio nudo fai fatica a notare soprattutto se la jpg è poco compressa)

Prova a scaricarti l'immagine allegata (jpg 20KB) , poi apri un programma di fotoritocco e provi ad aumentare la saturazione , ti accorgerai che gli artifatti dovuti alla compressione jpg vengano inevitabilmente fuori.

luca72.lws
17-02-2004, 09:53
Per intenderci guarda l'allegato!

Si tratta della prima immagine postavorata solo un pochettino in photoshop (adjust>HSL) , ti accurgerai come lavorare sui dettagli in una immagine jpeg sia praticamente impossibile , perche la compressione jpeg considera una immagine digitale come se fosse formata da blocchi più o meno grandi di pixel , quindi i cosidetti artifatti vengono sempre a galla dopo un poslavoro in una jpg , in più se ricomprimi la stessa immagine sempre in jpg , crei altri artifatti.
:)

serbring
17-02-2004, 11:42
quindi per ritoccarla devo convertirla in un formato non compresso e poi se mi serve riconvertirla? Correggimi se ho capito male!

luca72.lws
17-02-2004, 12:05
Originariamente inviato da serbring
quindi per ritoccarla devo convertirla in un formato non compresso e poi se mi serve riconvertirla? Correggimi se ho capito male!

Convertire in un formato non compresso non ripristina la foto come se fosse non compressa ma serve a non rovinarla ulteriormente, gli artifatti jpeg rimangono infatti comunque e tutti!
Proprio per questo motivo la compressione jpeg è irreversibile.

Dovresti invece acquisire/ritoccare/salvare in un formato non compresso e poi eventualmente solo quando occorre esportare una jpg per il web.

Con lo scanner la cosa è fattibile , con una fotocamera digitale invece molto meno (per via dell'uscita in jpg) , quindi nel caso di una fotocamera digitale , conviene scegliere la minor compressione possibile , lavorare su una copia dell'immagine (il .psd va benissimo) e usare qualche trucchetto nel fotoritocco.(total training ha dei video interessanti su photoshop )

:)

serbring
18-02-2004, 14:33
ti ho detto di convertirlo in un formato non compresso non per avere un miglioramento della qualitá, ma per il fatto che le modifiche effettuato su un formato compresso comporta dei difetti. Se io faccio le modifiche che hai effettuato tu su quella jpg su una quella ma convertita in bmp, otterrei lo stesso risultato?

luca72.lws
18-02-2004, 16:51
Originariamente inviato da serbring
ti ho detto di convertirlo in un formato non compresso non per avere un miglioramento della qualitá, ma per il fatto che le modifiche effettuato su un formato compresso comporta dei difetti. Se io faccio le modifiche che hai effettuato tu su quella jpg su una quella ma convertita in bmp, otterrei lo stesso risultato?

Certo che otterresti lo stesso risultato!

La compressione lossy (come quella jpeg) è irreversibile , nel senso che una volta fatta i difetti rimangono nell'immagine e non c'è modo di toglierli (psp a dire il vero ci prova)
si usa convertire in formato non distruttivo solo per non peggiorare ulteriormente la situazione (risalvare sempre in jpeg aggiunge ogni volta nuovi artifatti , per quello si cerca di evitare).

E' un poco come registrare un mp3da 3 mega , ciò che ottieni in genere è un wav da 30mega , ma la qualità sonora rimane la stessa iniziale dell'mp3.

Così è per ad esempio una jpg da 30Kb la trasformi in una immagine non compressa tipo il bmp e diventa una bmp da 1000Kb , ma la qualità rimane la stessa della jpg di partenza!

:)

luca72.lws
18-02-2004, 17:11
Originariamente inviato da serbring
ti ho detto di convertirlo in un formato non compresso non per avere un miglioramento della qualitá, ma per il fatto che le modifiche effettuato su un formato compresso comporta dei difetti.

Forse ho capito male io!

La jpg di partenza (il primo allegato) aveva già i suoi artifatti che però non sono visibili ad occhio nudo (per via del livello di compressione) , tali artifatti non sono visibili fino a quando non fai qualcosa all'immagine sia essa compressa oppure no , gli artifatti una volta creati rimangono dentro l'immagine ed in genere pregiudicano le luminosità ed i contrasti naturali , creando zone più o meno grandi di nonvolute uniformità.

:)

serbring
18-02-2004, 18:03
grazie luca sei stato gentilissimo e chiarissimo!!!

luca72.lws
18-02-2004, 19:35
:)

~Blissard~
19-02-2004, 11:18
Provate le jpeg 2000 !!!!

la_piaga
19-02-2004, 11:49
Originariamente inviato da Kratos
Giusto per curiosità: ma esistono formati di compressione per immagini reversibili?
Oddio, non che abbia molto senso ma chissà...

Il PNG ad esempio.