Entra

View Full Version : Le avventure di un novello overclocker


Nosferatu
16-02-2004, 14:30
Dopo una settimana di taglia e cuci ho finalmente infuso la vita nella mia nuova macchina, sulla quale vorrei chiedervi un parere, perché non sono per nulla esperto in modding e ottimizzazioni in genere.

Ho scelto la strada dell'aggiornamento perché in passato l'avevo già percorsa con soddisfazione, quindi ho scelto di conservare questi pezzi dal PC precedente:
- case 3/4 tower Dex (quelli di Computer Discount)
- controller SCSI economico Adaptec (no boot)
- CD 24x SCSI Teac
- masterizzatore 2x4x16x SCSI Waitec
- scheda video Radeon 7200
- scheda TV Terratec TerraTValue
- HD ATA Maxtor Diamond 9 plus 20 GB 7200 rpm (22 MB/s)

Ho quindi aggiunto questo materiale nuovo:
- Athlon XP 2500+ (Barton a 1800 GHz)
- un cooler massiccio e silenzioso per la CPU (2500 rpm, suggerito per Athlon 3200+)
- MB ABIT NF7-S v2.0 (chipset nForce)
- 2x256 ram DDR economiche (configurate a doppio fronte)
- lettore DVD LG (non so a che velocità)
- doppio HD SATA Maxtor 2x80 GB 7200 rpm in RAID-0 (70 MB/s)
- un alimentatore Enermax da 350 W

Lo squilibrio tra storage e capacità 3D della macchina è dettato dal fatto che non sono un accanito giocatore, mentre viceversa faccio spesso montaggio video, hobby che mi ha fatto scegliere anche la scheda madre, che ha le Firewire in dotazione.
Con un simile affollamento di case (3 unità ottiche e 3 magnetiche + il floppy) sono stato costretto a rimpiazzare tutti i cavi interni con modelli tondi, SCSI compreso.

Un problema sentito è stato quello dei dischi, perché la slitta di cui disponevo aveva 2 slot 3,5" per i floppy e altri 2 per i dischi.
La soluzione di montare un disco al posto del secondo floppy si è rivelata rischiosa, a causa del calore (che non sospettavo minimamente) prodotto dai nuovi dischi SATA impilati uno sull'altro.
Credo di aver risolto (ma qui vi chiedo un consiglio) con un po' di bricolage: ho cannibalizzato il mio vecchio alimentatore, privandolo della ventola 12v, che una volta ripulita per bene è diventata un casereccio HD-cooler.
In pratica ho fatto scivolare indietro (verso l'interno del case) tutti e 3 i dischi, della misura approssimativa della profondità della ventola.
Su questa ho creato dei distanziali di silicone a caldo negli angoli, da entrambi i lati.
Ho fatto passare il cavetto di alimentazione nelle griglie della slitta degli HD e ho bloccato la ventola avvitando la slitta stessa al suo posto: la ventola rimane schiacciata tra i dischi e il frontale metallico del case, su cui avevo aperto una breccia in modo da far entrare aria.
I cavetti di alimentazione della ventola li ho collegati ai 5v del connettore libero per il secondo floppy, e bloccati in posizione con una goccia di silicone, che se necessario si può eliminare facilmente.
La ventola è montata in "push", ovvero aspira aria da fuori e la butta sulle teste dei dischi. L'aria non avendo altre vie di fuga passa in quei 3 mm tra un disco e l'altro. Anche per questo "sforzo" ho preferito far funzionare la ventola a soli 5v. Inoltre così facendo la rumorosità è praticamente nulla, visto che il silicone dei distanziali fa anche da antivibrazione.

Sul fronte software ho installato l'aggiornamento del BIOS che mi ha permesso di portare il FSB a 200 MHz e conseguentemente la CPU a 2200 MHz, al pari di un Atblon 3200+.
Ho torturato la macchina con Prime95 per 6 ore (con successo), e la CPU si è assestata sui 60 gradi, mentre il case sui 35 circa.
Preoccupante il fatto che a riposo la CPU segna sempre circa 40 gradi, e impiega solo 30 minuti di sforzo per salire a 60.
Queste temperature mi fanno un po' temere il peggio: rischio di far passare a miglior vita il mio Athlon anzitempo?
Alla velocità di fabbrica (1.8 GHz) le temperature non scendono che di 2 o 3 gradi, lo stesso dicasi del case aperto/chiuso.
Il dissipatore è voluminoso e con cuore in rame e alette in alluminio (economico, comunque). La sua temperatura al tatto è praticamente fredda, diventa appena tiepida in vicinanza del processore. L'ho installato in modo abbastanza perfetto, sostituendo tra l'altro la pasta siliconica preapplicata con quella argentata Titan.
Mi viene un sospetto per quanto riguarda il sensore della scheda madre per la rilevazione della temperatura del core della CPU: di fabbrica io l'ho trovato piuttosto "sollevato", tanto che ho dovuto premere forte l'Athlon sul socket prima di far scattare la leva. In pratica è a contatto diretto con il core. Ho agito bene?
E come faccio a verificare anche il sensore interno della CPU? Credo che i valori riportati dall'utility ABIT si riferiscano a quelli del sensore esterno, appunto.
Ho rimediato anche mezzo metro quadro di spugna bugnata con cui attutire ulteriormente il rumore, ma sinceramente con queste premesse termiche non ho il coraggio di provarla!

Ma, vorrei chiudere con un'ultima, perplessa domanda: perché se ho cambiato praticamente tutto il sistema il mio W2K impiega sempre i medesimi 90 secondi ad avviarsi?!?

Nosferatu
20-02-2004, 09:37
Un po' per uppare, e un po' per documentare, pubblico una manciata di scatti:

Il dissipatore in questione. Solo il nucleo a contatto con il core è in rame. Forse 2300 rpm sono troppo pochi...
http://www.nocturnal.it/repository/barton01.jpg

La ventola "riciclata" in disk array cooler. Si vedono le gocce di silicone usate come distanziali ammortizzanti. Notare che i 3 dischi sono montati sulla slitta in posizione arretrata.
http://www.nocturnal.it/repository/barton02.jpg

La ventola in posizione, con l'alimentazione collegata ai 5v dell'attacco per floppy.
http://www.nocturnal.it/repository/barton03.jpg

Visione di insieme. Si notano: IDE-0 in verde, IDE-1 in rosso, SCSI in giallo, floppy in blu, mentre i due SATA-RAID sono uno grigio e uno rosso. La ventola dei dischi è a totale scomparsa, visto che è in verticale davanti ai dischi, dentro la slitta. L'affollamento davanti al dissipatore della CPU è solo apparente, ci sono 6 o 7 cm di spazio tra la ventola e la paratia.
http://www.nocturnal.it/repository/barton04.jpg

IcEMaN666
20-02-2004, 11:16
quei 3hd così appiccicati li vedo proprio male :nono:

AirJ
20-02-2004, 12:54
Anche secondo me c'e' troppo poco spazio tra i i vari elementi nella slitta. Le temp potrebbero essere anche buone, ma quando arrivera' l'estate?
Io cambierei sicuramente il dissy con uno piu' performante in alluminio, con ventola da 8x8 per non avere troppo rumore.
E poi visto il numero di periferiche che hai nel pc, prenderei in considerazione l'acquisto di un bel tower, magari in alluminio.
Per il resto senza spendere troppo, hai messo su' un buon sistema per le tue esigenze.
Ciau ;)

AirJ
20-02-2004, 12:56
Scusa, ho riletto il post e c'e' un errore.
Ovviamente quando parlo di sostituire il dissy, volevo suggerirti di metterne uno in rame.
Sorry!

Nosferatu
20-02-2004, 14:26
Grazie a tutti per i suggerimenti.
Dimenticavo di dire che mi ero auto-limitato il budget complessivo a 500 euro, sforato di altri 100.

Originariamente inviato da AirJ
Anche secondo me c'e' troppo poco spazio tra i i vari elementi nella slitta. Le temp potrebbero essere anche buone, ma quando arrivera' l'estate?
Mmm... di spazio non ce n'è, è vero.
Però c'è la bora che passa tra un disco e l'altro, basta mettere la mano nei cavi degli HD dietro per sentirla uscire. Voglio dire... la ventola casereccia sembra fungere a dovere, l'aria non ristagna e va proprio dove voglio che vada, in quei 3 mm di interstizio. All'aria aperta (del case) dubito che starebbero più al fresco. Tra l'altro l'aria con cui li raffreddo ora la pesco fresca direttamente da fuori. Dite davvero che non basti?

Originariamente inviato da AirJ
Io cambierei sicuramente il dissy con uno piu' performante in alluminio [rame], con ventola da 8x8 per non avere troppo rumore.
Caspita! Già è mezzo in rame, e la ventola è già 8x8. Pesa più di me vestito e devo già pensare a cambiarlo? ;)

CMQ grazie ancora.

AirJ
20-02-2004, 14:55
Per i dischi, la prova migliore e' quella di toccarli con dito....
Se dici che l'aria cmq passa anche con quella minima distanza, ok.
Solo te puoi vedere e giudicare.
Per quanto riguarda il dissy, dalla foto mi sembrava una 6x6.
Sicuramente pero' ce ne sono di piu' performanti, le temp che hai non mi sembrano proprio basse, anche in assenza di oc.
Sicuramente per ora sei a posto, le mie riflessioni erano piu' che altro relative al discorso "estate".
Quando la temp ambiente salira' di 10 gradi e piu' potresti avere problemi, se poi hai un condizionatore in stanza...... meglio cosi'.
Il discorso del case invece secondo me e' sempre valido.
Soprattutto quando si hanno parecchie periferiche avere un case spazioso e areato e' molto utile, senza contare la comodita' di quando si smanazza in mezzo alle periferiche!
Hai la possibilita' di passare i vari cavi in modo piu' ordinato e pulito a tutto vantaggio dell'areazione interna.
Secondo me, il case insieme al monitor, sono tra i pochi elementi di un pc sui quali conviene investire qualcosa in piu', sono tra i pochi elementi che non diventano obsoleti dopo soli 6 mesi dall'uscita .
Ciau