View Full Version : installazione slack 9.1
pinguino1981
16-02-2004, 12:15
salve a tutti io attualmente come distro ho usato mandrake ,redhat e fedora.
Possiedo anche la slack 9.1 ma per paura che fosse troppo compilicata nn l'avevo mai tentato di installarla,l'altro giorno mi son deciso.Premetto che ho due hardisk,uno sata da 160 con win,
e uno ide da 40 per linux.
ho iniziato l'installazzione,superato lo smarrimento iniziale e armato di vocabolario,ho iniziato,alla prima scelta del kernel dò invio scegliendo perciò bare.i , dopo di che scelgo la tastiera,poi faccio le partizioni ,la 1° primaria per /root da 8 GB ,la 2° logic da 1024MB come swap, la 3° logica ciò che resta dell'hardisk libero per /home(che classifico sucessivamente).
Lancio il setup,formatto le partizioni ,li dico di vedere anche quelle di win, poi scelgo i pacchetti (premo direttamente invio e lascio tutto comè).
Dopo di chè mi perdo ........aiutooo.
mi chiede di scegliere il kernel(ma nn lo avevo già scelto?)poi nn capisco quale voce devo scegliere da cd ,da floppy,............;quale scegliere e da dove????????
poi mamma mia dopo sempre più incomprensibile tutto in ingleseeeeeee .
per caso sapete consigliarmi nn sò qualche guida ,qualche libro che spiega come funziona l'installazione di sta roccia di sistema???
io ho cercato in giro e ho trovato una piccola piccolissima guida,ma è inutile........-....nel clù mi molla a piedi!!!!!!
Grazie
aspetto dei suggerimenti!!
:rolleyes: :muro:
quando ti chiede il kernel la seconda volta intende quello che vuoi mettere sulla macchina che stai installando, se premi invio utilizzi quello che hai usato per l'installazione (il 99% delle volte e' quello che si vuole fare)
pinguino1981
16-02-2004, 14:48
ma una guida nn si trova ?????
nn in inglese ,, nn ci capirei niente..!!!
:cool: :rolleyes:
pinguino1981
16-02-2004, 23:23
ragazzi.......c'è qualcuno............possibile che nn esiste una spece di guida all'istalllazione di sta slack 9.1,cosè una distro che deve restare per pochi??????????
anche una manna dal cielo va bene lo stesso!!!!!!!!!
:( :rolleyes:
c penso io!!!!:cool: aspetta un pò
FuocoNero
16-02-2004, 23:29
Prova qui:
http://www.slack-tux.org/
Originariamente inviato da FuocoNero
Prova qui:
http://www.slack-tux.org/
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: mi hai fregato volevo essere io quello "buono" che li segnalava una guida vedi qui!! ;) (http://www.slack-tux.org/)
FuocoNero
16-02-2004, 23:55
Scusa!
Abbiamo quasi postato in contemporanea e non ho visto il tuo messaggio, ma non temere un giorno anche tu, se ti impegni, diventerai un supereroe come me :oink:
pinguino1981
17-02-2004, 00:31
ragazzi ho guardato,ma nn c'è quasi niente,l problema è che io abito in un paesino ora,e qui sono l'unico che lo usa il pinguino........nn posso chiedere al mio vicino di darmi una mano.il problema che quando inizio l'installazione resto scollegato dalla rete,unica mia fonte di aiuto.
ecco perchè mi servirebbe una spece dalla guida,nn perforza un mattone di 700 pagine,ma che mi aiuti almeno nell'installlazione.
mi son seccato di mandrake,che ogni 28 giorni gli viene il ciclo e si scklera!!!1:)
ragazzi ma per sta distro allora niente,,io con google nn ho trovato niente ,bhooooooo!!!!!!!!!!
da questo punto di vista , come documentazione mandrake è nettamente superiore.anke gentoo nn è messa male.
slake invece....bho la cosa mi lascia un così!!
LukeHack
17-02-2004, 03:06
beh il fatto che non capisci l'inglese è un enorme handicap,infatti di guide su google se ne trovano a iosa...
cmq da quello che ho letto ti sconsiglio la slack,prova la debian:)
pinguino1981
17-02-2004, 08:55
ragazzi la debian nn ce l'ho.
come documentazione è migliore?
e come installazione?
di deb se ne trovano guide per l'installazione..........
Originariamente inviato da pinguino1981
ragazzi ho guardato,ma nn c'è quasi niente,l problema è che io abito in un paesino ora,e qui sono l'unico che lo usa il pinguino........nn posso chiedere al mio vicino di darmi una mano.il problema che quando inizio l'installazione resto scollegato dalla rete,unica mia fonte di aiuto.
ragazzi ma per sta distro allora niente,,io con google nn ho trovato niente ,bhooooooo!!!!!!!!!!
da questo punto di vista , come documentazione mandrake è nettamente superiore.anke gentoo nn è messa male.
slake invece....bho la cosa mi lascia un così!!
se mi tieni a casa tua x due o tre settimane o anche dei mesi ti posso aiutare io :eek: :rolleyes: :cool:
prova con questa guida qui!! (http://www.openskills.info/view/boxdetail.php?IDbox=935&boxtype=distro)
o anche questa (http://linux.arione.net/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=3) salvali e poi le stampi , più di cosi non so cosa posso fare x te
pinguino1981
17-02-2004, 13:02
la prima che hai messo l'avevo già trovata però nn parlava dei vari kernel,
la seconda mi sembra decisamente migliore.
ora provo
grazie mille
Speriamo bene
:) :) :) :) :) :) :) :) :) :)
pinguino1981
speriamo bene
in attesa di vito e alloggio :cool:
pinguino1981
17-02-2004, 17:12
allora come vedete nella mia sign noterete che ho due hardisk,
1 da160 sata dove c'è wind
1 da 40 ide per linux
domanda :
linux mi deve vedere e usare anche le partizioni wind (fat32),che sono in quello sata,perciò che kernel devo mettere ?
quello bare.i scelto all'inizio , o un' altro tipo scsi.s???????
e poi quello speakeup.i , ma cosè sto speakeup????
grazie per i vostri futuri aiuti
:rolleyes: :rolleyes: ;)
pinguino1981
17-02-2004, 20:49
Ragazzi.....................nessuno mi sa dire se devo usare il bare.i o se devo usarne un'altro?????
il disco di win sata và con il bare.i????????
:rolleyes:
pinguino1981
17-02-2004, 22:34
ci son riuscitoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
oooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
:D :D :D :D :D :D
Originariamente inviato da pinguino1981
ci son riuscitoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
oooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
:D :D :D :D :D :D
ero in partenza x Cagliari :huh: :huh: :huh: , meno male :p
pinguino1981
18-02-2004, 10:43
allora vi scrivo da slack, a prima occhiata mi piace, e' piu' veloce di mandrake o fedora , e' ricca di software anche se manca open office.
Pero' devo dire che inizio ad avere i primi sintomi da newlinux.
con la slack gli rpm vanno bene lo stesso , se no' quali si usano qui?
la tastiera mi va' come una analfabeta.....e il mouse nn se la sente di far andare
quella diavolo di rotella......
per tutto il resto ok.
un'altra cosa dove devo andare per fare altri utenti????????????
sto usando root e mi hanno insegnato che nn e' bello!!!!!
Originariamente inviato da pinguino1981
allora vi scrivo da slack, a prima occhiata mi piace, e' piu' veloce di mandrake o fedora , e' ricca di software anche se manca open office.
Pero' devo dire che inizio ad avere i primi sintomi da newlinux.
con la slack gli rpm vanno bene lo stesso , se no' quali si usano qui?
la tastiera mi va' come una analfabeta.....e il mouse nn se la sente di far andare
quella diavolo di rotella......
per tutto il resto ok.
un'altra cosa dove devo andare per fare altri utenti????????????
sto usando root e mi hanno insegnato che nn e' bello!!!!!
gli rpm puoi farli andare, volendo, ma non e' il formato scelto dalla distribuzione.
puoi installarti i pacchetti tgz (precompilati) oppure scaricarti i sorgenti e compilare quello che vuoi installare.
il mouse e la tastiera si settano come in tutte le distro di sto mondo..... ;)
per creare gli utenti si usa useradd o lo script adduser, che e' interattivo.
ma tu sulle altre distribuzioni cosa fai, scrivi passwd e shadow a mano? :D
VegetaSSJ5
28-02-2004, 12:22
ragazzi come si settano la rotella e la tastiera italiana nella slackware 9.1??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.