PDA

View Full Version : Caro Euro discutibili rimedi


Slipknot78
16-02-2004, 12:11
Non so se questo post e' a norma pero' ci provo lo stesso:
ho sentito oggi al telegiornale che per evitare il caro euro, si intercetteranno gli evasori o quelli che comunque hanno alzato indebitamente il prezzo e a loro si fara' pagare piu' tasse...
quello che mi chiedo e': alla fine noi spendiamo sempre lo stesso bordello di soldi per mangiare e lo stato recupera i soldi che i commercianti crestano... che ca@@o di sgravio di costi e' ???
non sarebbe meglio FAR ABBASSARE i prezzi ai commercinati che li hanno alzati?
siamo sempre noi che ci rimettiamo...:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

ps: Per fare la spesa solo per me, sostentamento di 3 giorni, ho speso 36 euro... settantamilalire per tre giorni??? al supermercato???

fransys
16-02-2004, 12:26
la cosa bella e' che implilcitamente si riconosce che i commercianti hanno "crestato/non pagato tasse"
E sinceramente mi sembra alquanto tardivo come provvedimento per il rincaro prezzi.
Il "delta" sui prezzi c'e' gia' stato, che adesso il rincaro rispetti davvero il 2-3% dell'inflazione non fa certo recuperare il potere di acquisti degli stipendi "rimasti al palo" da due anni a questa parte

goldorak
16-02-2004, 12:29
E' una mossa puramente demagogica fatta nel ottica delle prossime elezioni che non serve assolutamente a nulla.:mc:

evelon
16-02-2004, 12:34
Non vorrei dire una grossa castroneria (ci vorrebbe SaMu) ma lo stato non può costringere un commerciante ad abbassare i prezzi.

Non ne ha il potere.

Quindi fà l'unica cosa che può fare: mette un deterrente.

Che, comunque, è secondo me di difficile applicaione visto che non capisco come si possa oggi dimostrare che un commerciante ha "indebitamente" alzato i prezzi.

Alzati in base a cosa?
E perchè?

Non mi sembra esista una legge che lega i rialzi dei prezzi all'inflazione reale (o rilevata).

boh..

FastFreddy
16-02-2004, 12:35
Originariamente inviato da goldorak
E' una mossa puramente demagogica fatta nel ottica delle prossime elezioni che non serve assolutamente a nulla.:mc:

Così come lo è stato il non aver fatto nulla nei mesi precedenti per evitare l'incremento indiscriminato dei prezzi! ;)

goldorak
16-02-2004, 12:39
Originariamente inviato da FastFreddy
Così come lo è stato il non aver fatto nulla nei mesi precedenti per evitare l'incremento indiscriminato dei prezzi! ;)


Gia', ma mentre prima negavano che esistesse il problema caro prezzo, adesso che secondo i sondaggi rischiano di perdere le prossime elezioni corrono al riparo con queste mosse che non stanno ne in cielo ne in terra. E' una situazione veramente patetica.

FastFreddy
16-02-2004, 12:42
Originariamente inviato da goldorak
Gia', ma mentre prima negavano che esistesse il problema caro prezzo, adesso che secondo i sondaggi rischiano di perdere le prossime elezioni corrono al riparo con queste mosse che non stanno ne in cielo ne in terra. E' una situazione veramente patetica.

Esattamente, il tutto sembra quasi un espediente per dire "Avete visto Prodi che bel regalo vi ha fatto con l'euro?" salvo poi intervenire all'ultimo momento e passare per "salvatori della patria"

Slipknot78
16-02-2004, 12:53
Originariamente inviato da evelon

Alzati in base a cosa?
E perchè?




alzati sulla base dello stipendio... per esempio un tizio che prendeva 1 milione al mese ora prende 500 euro al mese... un panino col prosciutto che prima costava 2 mila lire ora costa 2 euro... dov'e' la fregatura?

parax
16-02-2004, 13:05
Originariamente inviato da evelon
Non vorrei dire una grossa castroneria (ci vorrebbe SaMu) ma lo stato non può costringere un commerciante ad abbassare i prezzi.

Non ne ha il potere.

Quindi fà l'unica cosa che può fare: mette un deterrente.

Che, comunque, è secondo me di difficile applicaione visto che non capisco come si possa oggi dimostrare che un commerciante ha "indebitamente" alzato i prezzi.

Alzati in base a cosa?
E perchè?

Non mi sembra esista una legge che lega i rialzi dei prezzi all'inflazione reale (o rilevata).

boh..


Nessuna castroneria, lo stato non può in nessun modo bloccare i prezzi, il mercato è libero, se un prezzo non ti piace non compri, quello che è mancato sono stati però i controlli, severi e precisi negli altri stati, sia da parte dello stato che da parte delle associazioni dei consumatori, che da parte della stessa confcommercio.
In Germania sono state fatte vere e proprie liste nere pubblicate su ovunque delle catene o dei commercianti che hanno palesemente crestato, ed in 7-8 mesi i prezzi sono rientrati nella norma.

P.S.
il provvedimento preso è a dir poco ridicolo, è solo l'ennesima boiata preelettorale.

quickenzo
16-02-2004, 13:08
Originariamente inviato da parax
Nessuna castroneria, lo stato non può in nessun modo bloccare i prezzi, il mercato è libero, quello che è mancato sono stati però i controlli, severi e precisi negli altri stati, sia da parte dello stato che da parte delle associazioni dei consumatori, che da parte della stessa confcommercio.
In Germania sono state fatte vere e proprie liste nere delle catene o dei commercianti che hanno crestato, ed in 7-8 mesi i prezzi sono rientrati nella norma.


Interessante, puoi fornire dati, link, o altro...

Grazie e ciao.

Slipknot78
16-02-2004, 13:23
anvedi i nostri cari amici tedeschi... lo so che non si possono diminuire i prezzi forzatamente... pero' bisogna trovare degli espedienti come in germania; non dei modi discutibilissimi per sanare il debito pubblico dello stato facendoci pagare le tasse 3 volte a testa!

ps. E' arrivata la bolletta del gas.. 340 euro... 700milalire!?!?! e non e' un conguaglio... di solito pagavo 340 milalire ogni 2 mesi piu' un conguaglio di 500 milalire a fine anno... che mi devo aspettare... devo pagare 170 EURO di imposte statali!!!

parax
16-02-2004, 13:33
Originariamente inviato da quickenzo
Interessante, puoi fornire dati, link, o altro...

Grazie e ciao.

prova a cercare tu stesso in giro nei meandri della rete, la germania ha avuto il nostro stesso problema ma nel 2001, 1 marco era divenuto 1 euro, ma grazie ad una campagna anti-cresta combattuta anche grazie alla disponibilità mostrata dai network sia grossi che piccoli e giornali in pochi mesi è rientrata, al Tg di mezza sera come notizie finali si davano i nomi delle catene o dei mercati segnalati come speculatori, trasmissioni intere dedicate a denunciare i rincari facendo nomi e cognomi, e non si sono usati mezzi termini e compassione verso commercianti e produttori, perchè anche i produttori quando si sono visti i loro prodotti aumentare al bancone del 50% hanno aumentato i prezzi.
Ad oggi sembriamo ridicoli agli occhi teutonici, e Der Spiegel si stupisce dicendo che come al solito arriviamo tardi, loro questo problema lo hanno vissuto 2 anni fa, lo hanno risolto ed ora e bello che archiviato, mentre noi non ci stiamo capendo + una beneamata ed iniziamo anche ad imprecare contro l'euro, che per come la vedono loro per l'Italia è una grazia ricevuta.
In secondo luogo si afferma che le vacanze italiche sono inconcepibili visti i prezzi e si ripega su spagna e grecia e ci si chiede come sia possibile pagare una bottiglia di vino italico meno in germania che in italia.

gpc
16-02-2004, 13:39
Lo sai che se qualcuno in Italia avesse fatto nomi e cognomi sarebbe stato denunciato per diffamazione e (spauracchio generale) violazione della privacy? :rolleyes:

LittleLux
16-02-2004, 13:51
Immagino ti riferisca alle dichiarazioni di Tremonti...io ho il sospetto, visto il periodo, che sia solo una mossa propagandistica, del resto non si vede con quale credibilità possa parlare di certe cose un ministro che ha fatto dei condoni un punto fondante della prorpia azione politica, e che ha sempre detto che applicare controlli sui prezzi è impossibile, ed anzi deleterio (giova ricordare anche le dichiarazioni del presidente del consiglio nella sua ultima apparizione a porta a porta, dove dice l'esatto contrario da quanto appena affermato dal suo ministro del tesoro).
Mi sa tanto di conversione sulla via per Damasco, o, meglio, direi sulla via che porta alle elezioni europee.

Ciao

parax
16-02-2004, 13:52
Originariamente inviato da gpc
Lo sai che se qualcuno in Italia avesse fatto nomi e cognomi sarebbe stato denunciato per diffamazione e (spauracchio generale) violazione della privacy? :rolleyes:


neanche tanto, i prezzi sono pubblici, e non c'è nessun reato a dire le mele qui costano 3 e li costano 5, privacy de che, sono esercizi pubblici, mi dirai che ai network commerciali italiani non gliene po fregà de meno. :rolleyes:

parax
16-02-2004, 13:53
Originariamente inviato da Slipknot78
ps. E' arrivata la bolletta del gas.. 340 euro... 700milalire!?!?! e non e' un conguaglio... di solito pagavo 340 milalire ogni 2 mesi piu' un conguaglio di 500 milalire a fine anno... che mi devo aspettare... devo pagare 170 EURO di imposte statali!!!


ammazza ma che hai la brigata sassari tutte le sere a cena. :D

Raven
16-02-2004, 13:56
Originariamente inviato da goldorak
E' una mossa puramente demagogica fatta nel ottica delle prossime elezioni che non serve assolutamente a nulla.:mc:

Quoto!...

Inutile chiudere il recinto quando i buoi sono ormai scappati... :rolleyes:

gpc
16-02-2004, 13:59
Originariamente inviato da parax
neanche tanto, i prezzi sono pubblici, e non c'è nessun reato a dire le mele qui costano 3 e li costano 5, privacy de che, sono esercizi pubblici, mi dirai che ai network commerciali italiani non gliene po fregà de meno. :rolleyes:

Ah ma lo so, solo che vedi, in un paese dove una telecamera che inquadra una strada scatena le ire perchè viola la privacy, dove in un ufficio non ti danno i tuoi dati perchè violerebbero la privacy, dove quando fai una richiesta devi autorizzare l'uso dei tuoi dati perchè altrimenti non potrebbero fare ciò che hai chiesto, ti assicuro che la prima persona messa sulla lista nera avrebbe invocato la privacy e la diffamazione nel giro di un secondo.

parax
16-02-2004, 14:05
Originariamente inviato da gpc
Ah ma lo so, solo che vedi, in un paese dove una telecamera che inquadra una strada scatena le ire perchè viola la privacy, dove in un ufficio non ti danno i tuoi dati perchè violerebbero la privacy, dove quando fai una richiesta devi autorizzare l'uso dei tuoi dati perchè altrimenti non potrebbero fare ciò che hai chiesto, ti assicuro che la prima persona messa sulla lista nera avrebbe invocato la privacy e la diffamazione nel giro di un secondo.


Sono il primo che si fa girare i coglioni se mi chiamano 15 volte a casa per vendermi la medaglietta in oro di padre pio, o abbonarmi a tele2, non credere che oltralpe non ci sia legge sulla privacy, anzi l'abbiamo importata proprio da loro.
Fatto sta che dal 2001 ad oggi per risolvere questo problema non è stato fatto un cazzo. E i tedeschi giustamente ci ridono dietro a leggere il 16 febbraio 2003 articoli in prima pagina che parlano dei disagi e delle eventuali soluzioni per il caro euro.

gpc
16-02-2004, 14:08
Originariamente inviato da parax
Sono il primo che si fa girare i coglioni se mi chiamano 15 volte a casa per vendermi la medaglietta in oro di padre pio, o abbonarmi a tele2, non credere che oltralpe non ci sia legge sulla privacy, anzi l'abbiamo importata proprio da loro.
Fatto sta che dal 2001 ad oggi per risolvere questo problema non è stato fatto un cazzo. E i tedeschi giustamente ci ridono dietro a leggere il 16 febbraio 2003 articoli in prima pagina che parlano dei disagi e delle eventuali soluzioni per il caro euro.

Noooo ma non hai capito, io sono d'accordissimo con te, sto solo dicendo che in Italia il livello di idiozia è talmente elevato che sono dell'idea che, una misura come quella tedesca, avrebbe portato a quello che ho descritto prima... ;)

parax
16-02-2004, 14:14
Originariamente inviato da gpc
Noooo ma non hai capito, io sono d'accordissimo con te, sto solo dicendo che in Italia il livello di idiozia è talmente elevato che sono dell'idea che, una misura come quella tedesca, avrebbe portato a quello che ho descritto prima... ;)

si ma nel dubbio nessuno si è azzardato a muovere un dito, calssico dell'italiano medio, ma che me frega a me.
Sai che dico? che questi prezzi ce li meritiamo tutti, l'italiota è destinato a soccombere sotto il + furbo e se lo merita perchè riconosce al furbone di turno il merito e la capicità di averlo potuto fare.

gpc
16-02-2004, 14:17
Originariamente inviato da parax
si ma nel dubbio nessuno si è azzardato a muovere un dito, calssico dell'italiano medio, ma che me frega a me.
Sai che dico? che questi prezzi ce li meritiamo tutti, l'italiota è destinato a soccombere sotto il + furbo e se lo merita perchè riconosce al furbone di turno il merito e la capicità di averlo potuto fare.

Sono d'accordo.











Si', sono d'accordo con Parax...















E questo è male :ops2: :D

SaMu
16-02-2004, 14:17
Semplicemente tremendo.. sono senza parole.

Graffio
16-02-2004, 14:19
Come sempre, in italia ci si muove solamente quando un determinato problema diventa insostenibile, e risulta quindi difficilissimo da risolvere.

gpc
16-02-2004, 14:23
Originariamente inviato da SaMu
Semplicemente tremendo.. sono senza parole.

Credo che sia l'unica cosa buona di tutto questo :D :asd:

goldorak
16-02-2004, 14:27
Originariamente inviato da Graffio
Come sempre, in italia ci si muove solamente quando un determinato problema diventa insostenibile, e risulta quindi difficilissimo da risolvere.

:nonsifa: :nonsifa: in italia ci si muove solo quando ci sono in gioco interessi elettorali.
E questo purtroppo dimostra la bassezza della nostra classe politica.

Graffio
16-02-2004, 14:33
Originariamente inviato da goldorak
:nonsifa: :nonsifa: in italia ci si muove solo quando ci sono in gioco interessi elettorali.
E questo purtroppo dimostra la bassezza della nostra classe politica.

parlavo in generale

Bet
16-02-2004, 14:39
Originariamente inviato da SaMu
Semplicemente tremendo.. sono senza parole.

:rotfl: :rotfl:
ti stavo aspettando: mi chiedevo se avresti fatto un post kilometrico o di 3 parole
:rotfl:

gpc
16-02-2004, 14:41
Originariamente inviato da Bet
:rotfl: :rotfl:
ti stavo aspettando: mi chiedevo se avresti fatto un post kilometrico o di 3 parole
:rotfl:

Lo aspettavamo tutti, fidati :asd:

evelon
16-02-2004, 14:44
Originariamente inviato da gpc
Lo aspettavamo tutti, fidati :asd:

Io l'avevo anche invocato :D

Però mi ha un pò deluso....cos'è tremendo?
Il provvedimento?
I commenti di queste pagine ?

StefAno Giammarco
16-02-2004, 14:44
Tutti ad aspettare SaMu... a me nessuno mi aspettava... :cry: :cry: :cry: solo perché sono piccolo e nero... :cry: :cry: :cry:

Bet
16-02-2004, 14:47
Originariamente inviato da evelon
Io l'avevo anche invocato :D

Però mi ha un pò deluso....cos'è tremendo?
Il provvedimento?
I commenti di queste pagine ?

ti rispondo io perchè ormai ha perso il dono della favella :D e dopo varie discussione e l'ennesimo 3d non so se si riprenderà : i commenti di queste pagine



ps: SaMu riprenditi, senno' mi tocca mettere Master_of_Puppet al tuo posto :D

gpc
16-02-2004, 14:49
Originariamente inviato da Bet
ti rispondo io perchè ormai ha perso il dono della favella :D e dopo varie discussione e l'ennesimo 3d non so se si riprenderà : i commenti di queste pagine


In realtà ha scritto quel post tra un infarto e l'altro, ora tutto ciò che resterà di lui è il quadratino verde sotto il suo nick, fino a quando anche questo non si spegnerà travolto dall'implacabile timeout del cookie... :O :rotfl:

Bet
16-02-2004, 14:49
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Tutti ad aspettare SaMu... a me nessuno mi aspettava... :cry: :cry: :cry: solo perché sono piccolo e nero... :cry: :cry: :cry:

colpa del tuo avatar poco rassicurante : pinocchio: :D

evelon
16-02-2004, 14:50
Originariamente inviato da Slipknot78
alzati sulla base dello stipendio... per esempio un tizio che prendeva 1 milione al mese ora prende 500 euro al mese... un panino col prosciutto che prima costava 2 mila lire ora costa 2 euro... dov'e' la fregatura?

Asp.

Forse mi sono spiegato male.

Quando chiedevo "alzati in base a cosa" intendevo dire che non c'è una base su cui conteggiare.
E' ovvio che non può essere come dici (sulla base dello stipendio) perchè non si possono legare i prezzi agli aumenti degli stipendi (sarebbe una sorta di scala mobile al contrario...) ma il raffronto và fatto con altri prezzi.

E' questo raffronto che (pur vivendolo) non credo sia quantificabile per il singolo commerciante da parte dello stato.

Quella che tu chiami "fregatura" in realtà...non lo è almeno in termini formali.
Infatti l'unico che può realmente sanzionare i rialzi indiscriminati è il mercato (ovvero i consumantori) e non lo stato (che infatti non può nulla).

Non sò nulla della Germania ma se è vero ciò che ha detto Parax anche lì lo stato è rimasto sostanzialmente impotente limitandosi a pubblicare i nomi e sperando che questi nomi venissero poi puniti dal mercato.

Cmq penso che una soluzione del genere in Italia non avrebbe avuto effetto (e non mi riferisco alle possibili denunce paventate da gpc).
La situazione socio-economica e la mentalità sono troppo diverse

gpc
16-02-2004, 14:53
Originariamente inviato da evelon
[...]
La situazione socio-economica e la mentalità sono troppo diverse

Verissimo.
Il problema di fondo è quello infatti.
Come dico sempre, il problema dell'Italia sono gli italiani...

the_joe
16-02-2004, 15:08
In effetti e parlo perchè nel commercio ci sono da diversi annetti oramai, nel passaggio all'euro c'è stato chi ha semplicemente fatto tot/1936,27 e applicato il nuovo prezzo e all'inizio è andata così poi chi ha potuto ha iniziato ad arrotondare fino ad arrivare alla situazione attuale (che però secondo me è già in controdendenza) dove una pizza che costava 6000 lire ora costa 6 euro ed un paio di scarpe da 150.000 lire 150 Euro.
Lo stato può fare poco o niente, non c'è nessuno che può entrare in un negozio ed imporre un prezzo (e ci mancherebbe pure) l'unica regola del mercato è il mercato stesso: le zucchine costano 6 euro al kilo, bene nessuno le compri e lascino che marciscano sugli scaffali vedrete che la settimana dopo costano 3 Euro, una pizza o un pranzo al ristorante costano troppo, il sabato sera andiamo a fare un giro in piazza e lasciamo i ristoranti vuoti e così via, ma come al solito ci lamentiamo e imprechiamo però quando arriviamo al rischio di doverci privare di qualcosa siamo i primi a pagare il doppio per farci belli.

Graffio
16-02-2004, 15:21
Con la compagnia che frequentavo ci trovavamo spesso in piazza con bottiglie e spuntini a parlare e far gruppo piuttosto che andare a pub.

parax
16-02-2004, 15:22
Originariamente inviato da gpc
Verissimo.
Il problema di fondo è quello infatti.
Come dico sempre, il problema dell'Italia sono gli italiani...


azz ho capito dov'è il problema, abbiamo entrambi la stessa idea dell'italiota. :eek:

affi
16-02-2004, 15:37
Originariamente inviato da Slipknot78
Non so se questo post e' a norma pero' ci provo lo stesso:
ho sentito oggi al telegiornale che per evitare il caro euro, si intercetteranno gli evasori o quelli che comunque hanno alzato indebitamente il prezzo e a loro si fara' pagare piu' tasse...
quello che mi chiedo e': alla fine noi spendiamo sempre lo stesso bordello di soldi per mangiare e lo stato recupera i soldi che i commercianti crestano... che ca@@o di sgravio di costi e' ???
non sarebbe meglio FAR ABBASSARE i prezzi ai commercinati che li hanno alzati?
siamo sempre noi che ci rimettiamo...:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

ps: Per fare la spesa solo per me, sostentamento di 3 giorni, ho speso 36 euro... settantamilalire per tre giorni??? al supermercato???

Veramente un discorso assurdo quello di tremonti ma, del resto da uno che "apre le danze" denunciando un demagogico quanto inesistente buco miliardario non ci si può aspettare altro.
Questi qui hanno aperto la campagna elettorale per le europee, opponendo falsità (l'Euro come causa di tutti i mali Italici, quindi Prodi causa di tutto) ad una lista coesa ed unita come non mai.
Oltretutto, la candidatura di Berlusconi come capolista alle europee, cosa mai vista prima per un presidente del consiglio di uno stato membro, è l'ennesima presa per il culo degli italiani che correranno a votarlo.. :rolleyes:

Ma nessuno parla più della rivoluzione fiscale del prossimo anno? Niente più scontrini obbligatori per i commercianti? Faranno dichiarazioni fiscali sulla base di stime dell'anno fiscale precedente? :rolleyes: Questo governo continua a fare regali a chi ha già tanto, senza togliere a chi ha poco, per carità, ma creando buchi che pagheremo cari, tutti quanti.

Slipknot78
16-02-2004, 16:23
Ma secondo voi c'e' rimedio?
io penso proprio che con qualsiasi governo ora iscrivibile non riuscirebbe a diminuire il caro Euro

Killian
16-02-2004, 16:32
Originariamente inviato da Slipknot78
Ma secondo voi c'e' rimedio?


per me basta astenersi dal comprare nei negozi dove hanno aumentato i prezzi.

Finchè continueremo ad andare al ristorante, andare al pub e così via col cavolo che i prezzi si abbasseranno (e mi sembra anche giusto, se io avessi una pizzeria cercherei di guadagnarci il più possibile, se raddoppio i prezzi e vedo che la gente viene lo stesso, non ci penso proprio ad abbassare il conto).

parax
16-02-2004, 16:50
Originariamente inviato da Slipknot78
Ma secondo voi c'e' rimedio?
io penso proprio che con qualsiasi governo ora iscrivibile non riuscirebbe a diminuire il caro Euro


comprare il minimo indispensabile fino a quando i prezzi non tornano "umani", altro che l'economia gira.
L'unico sistema che il liberismo ci da è questo, astenersi dall'acquisto se il prezzo ci sembra ingiusto, come conseguenza di ciò dovrebbe ripartire una buona e sana concorrenza che farebbe riabbassare i prezzi. Il rischio è una minore crescita economica del paese, ma francamente quando mi rendo conto che devo iniziare a privarmi di beni che fino a ieri mi erano accessibili, sti gran cazzi della crescita economica.

spinbird
16-02-2004, 19:35
Originariamente inviato da SaMu
Semplicemente tremendo.. sono senza parole.


:(
ma io avevo già pronti i http://digilander.libero.it/doniuccia/faccine/lurk.gif

Scoperchiatore
16-02-2004, 19:37
Originariamente inviato da gpc
Lo sai che se qualcuno in Italia avesse fatto nomi e cognomi sarebbe stato denunciato per diffamazione e (spauracchio generale) violazione della privacy? :rolleyes:

L'hai letta tu la legge?

la legge sulla privacy è stata formulata dopo il recepimento di una direttiva europea, quindi al 90% i suoi contenuti sono uguali a quelli tedeschi e del resto dell'Europa.

Ma a prescindere da questo, la legge NON vale per i giornalisti, il cui unico obbligo nel pubblicare dati NON sensibili (dati sensibili sono la religione, la razza, le preferenze sessuali, politiche, etc..., sicuramente non le notizie di dominio pubblico come i prezzi di un commerciante) è quello di mettere il loro nome e cognome.

Il giornalista firma, e non ha altri obblighi.

Quindi non potrebbe mai essere denunciato (a meno che non si ritenga dato sensibile un dato che può essere conosciuto da tutti)

Kratos
16-02-2004, 19:45
Sono d'accordo con Scoperchiatore, non credo che la legge della privacy avrebbe costituito un problema.

Non sapevo di quese iniziative prese in Germania, però in un altro topic avevo indicato una cosa simile come possibile soluzione...
Magari avrebbe funzionato meno, ma IMHO sarebbe stato SICURAMENTE meglio del nulla totale che abbiamo visto in patria.
C'è poco da fare, se i media e compagnia bella avessero battuto su questo tasto, i consumatori sarebbero stati più sul chi vive e avremmo avuto qualche commerciante furbo in meno, invece con la continua negazione del problema abbiamo avuto l'effetto opposto.

IMHO il consumatore ha anche meno potere adesso, i prezzi sono ormai abnormi (più o meno) nella maggioranza dei casi, e i beni di prima necessità vanno comprati comunque. Quando questo potere lo avevamo, nessuno ci ha aiutato a esercitarlo, e adesso forse è troppo tardi...

Scoperchiatore
16-02-2004, 20:05
Originariamente inviato da Kratos
Sono d'accordo con Scoperchiatore, non credo che la legge della privacy avrebbe costituito un problema.

Non sapevo di quese iniziative prese in Germania, però in un altro topic avevo indicato una cosa simile come possibile soluzione...
Magari avrebbe funzionato meno, ma IMHO sarebbe stato SICURAMENTE meglio del nulla totale che abbiamo visto in patria.
C'è poco da fare, se i media e compagnia bella avessero battuto su questo tasto, i consumatori sarebbero stati più sul chi vive e avremmo avuto qualche commerciante furbo in meno, invece con la continua negazione del problema abbiamo avuto l'effetto opposto.

IMHO il consumatore ha anche meno potere adesso, i prezzi sono ormai abnormi (più o meno) nella maggioranza dei casi, e i beni di prima necessità vanno comprati comunque. Quando questo potere lo avevamo, nessuno ci ha aiutato a esercitarlo, e adesso forse è troppo tardi...

è una spirale depressiva... i prezzi aumentano, si copmprano meno beni non necessari, e quindi falliscono i negozi che non vendono cose necessarie, che la gente sta evitando come la peste.

La ricchezza diminuirà ancora di più, ed in meno di 5 anni saremo in piena crisi economica.

Ormai l'unica è pregare.

evelon
16-02-2004, 21:00
Originariamente inviato da Scoperchiatore
è una spirale depressiva... i prezzi aumentano, si copmprano meno beni non necessari, e quindi falliscono i negozi che non vendono cose necessarie, che la gente sta evitando come la peste.

La ricchezza diminuirà ancora di più, ed in meno di 5 anni saremo in piena crisi economica.

Ormai l'unica è pregare.

A parte che non è vero che i negozi di beni non necessari sono evitati come la peste.

Le vendite auto sono aumentate nell'ultimo trimestre, i negozi di telefoni cellulari sono sempre al lavoro, le vendite dei computer hanno superato da poco addirittura i televisori...

Se fosse così senza uscita l'america nel '29 doveva semplicemente sparire dalle cartine...o l'italia negli anni '70...o la germania nel dopo IGM....

In realta se l'economia riprende (e se non vogliamo ammettere la guerra civile, impossibile in italia, l'economia deve riprendere) il problema si attenua fino a sparire.

Per quanto io non sia un economista puro mi pare (ma potrei sbagliare) che la ripresa avviene sempre "dall'alto" ovvero inizialmente sono le aziende a riprendersi (con gli export o aumentando le vendite interne) e solo successivamente, dopo un tempo più o meno lungo, i benefici ricadono sui cittadini

Scoperchiatore
16-02-2004, 21:03
Originariamente inviato da evelon
A parte che non è vero che i negozi di beni non necessari sono evitati come la peste.

Le vendite auto sono aumentate nell'ultimo trimestre, i negozi di telefoni cellulari sono sempre al lavoro, le vendite dei computer hanno superato da poco addirittura i televisori...

Se fosse così senza uscita l'america nel '29 doveva semplicemente sparire dalle cartine...o l'italia negli anni '70...o la germania nel dopo IGM....

In realta se l'economia riprende (e se non vogliamo ammettere la guerra civile, impossibile in italia, l'economia deve riprendere) il problema si attenua fino a sparire.

Per quanto io non sia un economista puro mi pare (ma potrei sbagliare) che la ripresa avviene sempre "dall'alto" ovvero inizialmente sono le aziende a riprendersi (con gli export o aumentando le vendite interne) e solo successivamente, dopo un tempo più o meno lungo, i benefici ricadono sui cittadini

export con l'euro a questi livelli???

Purtroppo ne conosco alcuni di commercianti/artigiani di questo tipo, tra cui mio padre, e le cose non vanno certo bene. Tutti qui sul forum dicono che le spese non necessarie ormai sono poche, e logicamente alcuni di questi negozi non ce la fanno ad andare avanti.

La guerra civile no, ma la bancarotta statale non è impossibile. Spero tanto di essere pessimista, di sbagliarmi, e che alla fine avrai ragione tu ;) :sperem:

Kratos
16-02-2004, 21:09
Originariamente inviato da evelon
Le vendite auto sono aumentate nell'ultimo trimestre, i negozi di telefoni cellulari sono sempre al lavoro, le vendite dei computer hanno superato da poco addirittura i televisori...


Beh ma queste sono le categorie in cui gli aumenti sono stati contenuti o inesistenti, e poi sono acquisti "una tantum"...

Piuttosto, leggendo quà e là (ovviamente campione non attendibile) sembra che la gente debba tagliare, fra le spese "non necessarie", anche giornali, libri, cinema e attività culturali del genere...sarebbe davvero grave se il trend fosse questo.

evelon
16-02-2004, 21:20
Originariamente inviato da Scoperchiatore
export con l'euro a questi livelli???


Infatti per ora è impossibile.

L'economia riprendera (non può non farlo) ma è ovvio che dietro ci deve essere un intervento economico e (forse) una ristrutturazione del tessuto economico.

Scoperchiatore
16-02-2004, 21:23
Originariamente inviato da evelon
Infatti per ora è impossibile.

L'economia riprendera (non può non farlo) ma è ovvio che dietro ci deve essere un intervento economico e (forse) una ristrutturazione del tessuto economico.

secondo te ci sarà?

l'attuale governo guarda solo ai suoi interessi.

la sinistra ha messo Prodi alla guida dell'Ulivo :muro: Una persona che mi ispira meno fiducia di Ronaldo senza un malleolo :muro:

Questi sono uomini politici moderni, che sanno comprendere le esigenze di uno stato e rimetterlo in piedi??

evelon
16-02-2004, 21:29
Originariamente inviato da Slipknot78
Ma secondo voi c'e' rimedio?


Aspetta.
Io credo che ci sia un errore di fondo.

Che intendi per "rimedio" ?

Che i prezzi si abbassino fino a tornare ai livelli pre-euro ?
Se è questo il "rimedio" allora scordatelo, nessuno, nemmeno il governo, può stabilire o ridurre "di forza" i prezzi.

Al max si può vedere se ci sono comportamenti disonesti e (forse) fare propaganda ai meritevoli, nulla di più.

Quindi penso che ragionevolmente più di uno "stazionamento" più o meno prolungato non ci si possa aspettare da qualsiasi governo di qualsiasi colore

evelon
16-02-2004, 21:33
Originariamente inviato da Scoperchiatore
secondo te ci sarà?

l'attuale governo guarda solo ai suoi interessi.

la sinistra ha messo Prodi alla guida dell'Ulivo :muro: Una persona che mi ispira meno fiducia di Ronaldo senza un malleolo :muro:

Questi sono uomini politici moderni, che sanno comprendere le esigenze di uno stato e rimetterlo in piedi??


Non può non riprendersi.

Storicamente i cicli dell'economia ci dicono questo e nella improbabilissima ipotesi di disastro finanziari dell'italia (ma ripeto è un'ipotesi assurda, i nostri conti attualmente non sono nemmeno tanto male) nessuno lo permetterebbe (i restanti paesi europei, l'america etc) ed aprirebbero sicuramente delle linee di credito verso di noi.

Perchè ?
Un'italia sull'orlo della rovina non conviene a nessuno.

L'attuale governo, nel bene e nel male, ha sistemato i conti da una situazione paurosa ed ora non stanno così male pur con il problema delle troppe una-tantum

Scoperchiatore
16-02-2004, 21:37
Originariamente inviato da evelon
Non può non riprendersi.

Storicamente i cicli dell'economia ci dicono questo e nella improbabilissima ipotesi di disastro finanziari dell'italia (ma ripeto è un'ipotesi assurda, i nostri conti attualmente non sono nemmeno tanto male) nessuno lo permetterebbe (i restanti paesi europei, l'america etc) ed aprirebbero sicuramente delle linee di credito verso di noi.

Perchè ?
Un'italia sull'orlo della rovina non conviene a nessuno.

L'attuale governo, nel bene e nel male, ha sistemato i conti da una situazione paurosa ed ora non stanno così male pur con il problema delle troppe una-tantum

ho i miei grossi dubbi...

non so se conviene, ma immagino che non convenga a nessuno neanche farla restare inn piedi a tutti i costi

evelon
16-02-2004, 21:47
Originariamente inviato da Scoperchiatore
ho i miei grossi dubbi...

non so se conviene, ma immagino che non convenga a nessuno neanche farla restare inn piedi a tutti i costi


Bè, come detto non sono un economista puro ma su questo ho delle ragionevoli certezze (essendo ingegnere sai cosa comporta questa affermazione).

In realta (sempre nell'ipotesi fantascientifica di bancarotta) conviene sicuramente tenere in piedi l'italia.

Cnviene all'europa e conviene all'america.
Per ragioni economiche, politiche e strategiche

sbomberino
16-02-2004, 21:50
Originariamente inviato da the_joe
In effetti e parlo perchè nel commercio ci sono da diversi annetti oramai, nel passaggio all'euro c'è stato chi ha semplicemente fatto tot/1936,27 e applicato il nuovo prezzo e all'inizio è andata così poi chi ha potuto ha iniziato ad arrotondare fino ad arrivare alla situazione attuale (che però secondo me è già in controdendenza) dove una pizza che costava 6000 lire ora costa 6 euro ed un paio di scarpe da 150.000 lire 150 Euro.
Lo stato può fare poco o niente, non c'è nessuno che può entrare in un negozio ed imporre un prezzo (e ci mancherebbe pure) l'unica regola del mercato è il mercato stesso: le zucchine costano 6 euro al kilo, bene nessuno le compri e lascino che marciscano sugli scaffali vedrete che la settimana dopo costano 3 Euro, una pizza o un pranzo al ristorante costano troppo, il sabato sera andiamo a fare un giro in piazza e lasciamo i ristoranti vuoti e così via, ma come al solito ci lamentiamo e imprechiamo però quando arriviamo al rischio di doverci privare di qualcosa siamo i primi a pagare il doppio per farci belli.

Quoto... l'unico modo e non comprare quello che ci sembra esagerato come prezzo, evitamo cene, scarpette nuove ecc...
ma come fare se anche i beni di prima necessità sono aumentati???
Faccio un esempio: io vivo a Roma, sapete quanto sta un affitto per un monolocale o bilocale da 60 mq zona periferica?? 800 euro... (andate su un qualsiasi sito tecnoc@asa e vedrete...) e vi garantisco che nel 2000 stava a 700 milalire. se un impiegato medio prende 900 euro... come fa a campare?

Ewigen
16-02-2004, 22:11
Originariamente inviato da Killian
per me basta astenersi dal comprare nei negozi dove hanno aumentato i prezzi.

Finchè continueremo ad andare al ristorante, andare al pub e così via col cavolo che i prezzi si abbasseranno (e mi sembra anche giusto, se io avessi una pizzeria cercherei di guadagnarci il più possibile, se raddoppio i prezzi e vedo che la gente viene lo stesso, non ci penso proprio ad abbassare il conto).

appunto.Se tale metodo fosse veramente usato da noi certamente tali LADRI avrebbero fatto una figura di biiip più vergognosa di alcuni loro colleghi esteri.

Gli aumenti li soffrimamo noi,non certo coloro che si stanno facendo noi una pseudoguerra su di chi è la colpa (che di certo gli aumenti non li soffrono nemmeno se fossero del 1000%,tanto sull'aumentarsi lo stipendio sono sempre daccordo) e se poi continuaiamo a comportarci come descritto nel post quotato ( e non solo su quello) allora inutile lamentarsi,noi siamo i veri polli.

affi
16-02-2004, 22:58
Originariamente inviato da evelon
A parte che non è vero che i negozi di beni non necessari sono evitati come la peste.

Le vendite auto sono aumentate nell'ultimo trimestre, i negozi di telefoni cellulari sono sempre al lavoro, le vendite dei computer hanno superato da poco addirittura i televisori...


Sai, è semplice; si deprimono i salari, se ne abbassa il potere di acquisto e si spostano le spese verso i generi voluttuari.
Non è un caso che siano proprio i generi di prima necessità ad essere aumentati a dismisura.
Dobbiamo avere tutti la nostra dose di cazzate, meglio se consentono una adeguata ricezione del "verbo", via etere, via cavo o via satellite..... anestetizzandoci.
Siamo una specie in via di estinzione, mettiamocelo bene in testa. Questa gente non fa altro che accelerare un processo ormai inarrestabile.

alphacygni
16-02-2004, 23:19
Originariamente inviato da Slipknot78
Ma secondo voi c'e' rimedio?
io penso proprio che con qualsiasi governo ora iscrivibile non riuscirebbe a diminuire il caro Euro

Secondo me potrebbero dare i loro frutti iniziative che prevedano una sorta di "bollino blu" per negozi che decidano di applicare dei prezzi entro certi limiti almeno su determinati prodotti. Qualcosa del genere ad es. e' stata fatta a Roma, come inziativa comunale... un successo parziale, solo perche' troppo ristretto e poco reclamizzato. Se la cosa venisse estesa al territorio nazionale e soprattutto ci fosse un'adesione consistente degli esercenti (opportunamente incentivati), e la collaborazione dei cittadini (che comunque a quel punto sarebbero masochisti a non sfruttare la segnalazione dei negozi x fare una spesa conveniente, cosa che ora richiederebbe giornate di 96 ore), in breve i negozianti fuori di questa cerchia dovrebbero adeguarsi o per lo meno rivedere i prezzi pena chiudere in breve bottega... pertanto: concordare un abbassamento di prezzi in alcuni negozi, dare particolare visibilita' agli stessi (ad es. mediante pubblicita' su quotidiani, giornali locali, volantini, stilare liste ecc.), per cui anche il negoziante riceverebbe una ottima pubblicita' gratuita a fronte della diminuzione dei suoi ricavi sulle piccole quantita' (che dovrebbero pero' aumentare in conseguenza della maggiore affluenza di pubblico).
Questa non sarebbe affatto un'imposizione... e alla fine sarebbe il mercato a livellare i prezzi.

Tetros
16-02-2004, 23:42
ridateci la lira :muro: :muro: :cry: :cry:

buatt
16-02-2004, 23:57
Originariamente inviato da Slipknot78
Non so se questo post e' a norma pero' ci provo lo stesso:
ho sentito oggi al telegiornale che per evitare il caro euro, si intercetteranno gli evasori o quelli che comunque hanno alzato indebitamente il prezzo e a loro si fara' pagare piu' tasse...
quello che mi chiedo e': alla fine noi spendiamo sempre lo stesso bordello di soldi per mangiare e lo stato recupera i soldi che i commercianti crestano... che ca@@o di sgravio di costi e' ???
non sarebbe meglio FAR ABBASSARE i prezzi ai commercinati che li hanno alzati?
siamo sempre noi che ci rimettiamo...:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

ps: Per fare la spesa solo per me, sostentamento di 3 giorni, ho speso 36 euro... settantamilalire per tre giorni??? al supermercato???


ahuahuauhahuAHHUAHUA e ci hai messo tanto tempo per capire che LO STATO HA FATTO LA CRESTA SUL CARO EURO? I grossisti hanno alzato i prezzi e si sono presi le parolacce dei commercianti. Questi si sono prese quelle dei consumatori. Lo stato, in silenzio, guadagna.

Slipknot78
17-02-2004, 09:46
Originariamente inviato da buatt
ahuahuauhahuAHHUAHUA e ci hai messo tanto tempo per capire che LO STATO HA FATTO LA CRESTA SUL CARO EURO? I grossisti hanno alzato i prezzi e si sono presi le parolacce dei commercianti. Questi si sono prese quelle dei consumatori. Lo stato, in silenzio, guadagna.


e il fatto e' che ce lo spacciano come se fosse qualcosa che sanera' il caro euro!!!
si sa, il popolo e' bue

affi
17-02-2004, 10:25
Veramente gli ultimi due anni, dati alla mano, sono gli unici che si ricordino in cui i prezzi all'ingrosso ed alla produzione, per QUALSIASI genere sono calati, mentre quelli al dettaglio sono aumentati.

buatt
17-02-2004, 17:05
Originariamente inviato da affi
Veramente gli ultimi due anni, dati alla mano, sono gli unici che si ricordino in cui i prezzi all'ingrosso ed alla produzione, per QUALSIASI genere sono calati, mentre quelli al dettaglio sono aumentati.

Appunto.. lo Stato ci guadagna comunque dal caro euro. sia che aumentino i prezzi all'ingrosso sia che aumentino quelli al dettaglio sia che aumentino tutti e due.
Il banco vince sempre.
Il popolo paga sempre.