kibuzo
15-02-2004, 23:32
In questo periodo mi sono occupato molto di overclock del processore specialmente quando vedevo che il tempo passava e il mio amd 1300 nn era più un top of the list. Una cosa che mi fece molto arrabbiare fu che nn mi riusciva tirarlo più sù di 1421 o qualkosa del genere (attualmente l'ho riportato a 1.3). Cioè... a 1450 ci arrivava tranqui ma poi appena lo sforzavo si bloccava, nonostante la sua bassa temperatura. Provai a modificare tutto nel bios (anche se mi dicono che i veri overclock nn si fanno da bios e sarei allora curioso di sapere come si fanno O_o), tutto tranne Vcore che mi pareva brutto. Ho letto su vari siti e tutti dicono che è rischioso, poi finalmente ho trovato anche il sito che mi spiegava perchè fare l'overvolt e perchè è rischioso. Quel sito affermava che nel processore si formano delle onde quadre che oscillano come ben sappiamo tra due valori che venìgono identificati come 0 e 1, gli estremi. Man mano che si aumenta la frequenza questa onda quadra tocca sempre meno i suoi estremi (assumendo sempre meno la forma di onda quandra) finchè non perde il contatto totalmente piantando la cpu. A questo punto interviene l'overvolt che aumentando il voltaggio attutisce l'effetto della frequenza sballata che ha deformato l'onda quandra, riportandola a valori più accettabili e donando maggior stabilità al sistema.
Ora per quanto possa sembrare una bella cosa ha 2 effetti collaterali, uno riparabile l'altro IRREVERSIBILE.
Il primo è l'aumento spaventoso (così dice...) della temperatura che può essere ammortizzato da un bel sistemino di raffreddamento magari di quelli a liquido che mi se,brano molto efficienti (nn ad azoto liquido come fece un tale suonato :P) ma il secondo è scoraggiante. Da quanto ho capito si origina un processo simile a quello che porta a saltare le valvole degli elettrodomestici quando si ha un voltaggio troppo alto... il voltaggio elevato comincia a sbucciare i cavetti del processore finchè, un giorno tranquillo nn schiantano completamente e la cpu nn risponde più.
Ora volevo saperne di più su questo violento processo di uccisione della cpu, volevo innanzitutto sapere se appena alzi il voltaggio di 0.050 volt quello comincia subito a sbucciarsi poi volevo anche sapere con quale velocità questo accade. Se qualcuno può aiutarmi lo ringrazio in anticipo :)
Ora per quanto possa sembrare una bella cosa ha 2 effetti collaterali, uno riparabile l'altro IRREVERSIBILE.
Il primo è l'aumento spaventoso (così dice...) della temperatura che può essere ammortizzato da un bel sistemino di raffreddamento magari di quelli a liquido che mi se,brano molto efficienti (nn ad azoto liquido come fece un tale suonato :P) ma il secondo è scoraggiante. Da quanto ho capito si origina un processo simile a quello che porta a saltare le valvole degli elettrodomestici quando si ha un voltaggio troppo alto... il voltaggio elevato comincia a sbucciare i cavetti del processore finchè, un giorno tranquillo nn schiantano completamente e la cpu nn risponde più.
Ora volevo saperne di più su questo violento processo di uccisione della cpu, volevo innanzitutto sapere se appena alzi il voltaggio di 0.050 volt quello comincia subito a sbucciarsi poi volevo anche sapere con quale velocità questo accade. Se qualcuno può aiutarmi lo ringrazio in anticipo :)