Mistral PaolinuX
15-02-2004, 21:47
La masterizzazione "al volo" (o "on fly") è il processo di scrittura di un CD o di un DVD in presa diretta, che non passa per il disco fisso (tramite un file immagine o la raccolta dei files da scrivere sul supporto ottico in una o più cartelle). In termini pratici, mentre l'unità di lettura legge il supporto origine, il masterizzatore scrive sul supporto vergine. Per la buona riuscita di questa operazione è bene ricorrere a due accorgimenti:
Tenere il sottosistema ottico su due canali IDE separati (quindi un'unità sul controller primario e l'altra sul controller secondario).
Impostare la velocità di scrittura a metà della velocità di lettura del lettore usato come origine dei dati
Grazie alle varie tecnologie anti buffer under-run il rischio di bruciare il supporto è comunque molto basso, ma ricorrendo ai due accorgimenti di cui sopra si evita anche di ricorrere al sistema anti svuotamento del buffer.
Tenere il sottosistema ottico su due canali IDE separati (quindi un'unità sul controller primario e l'altra sul controller secondario).
Impostare la velocità di scrittura a metà della velocità di lettura del lettore usato come origine dei dati
Grazie alle varie tecnologie anti buffer under-run il rischio di bruciare il supporto è comunque molto basso, ma ricorrendo ai due accorgimenti di cui sopra si evita anche di ricorrere al sistema anti svuotamento del buffer.