PDA

View Full Version : Indiscrezioni sulle nuove VPU di ATI


Fire Fox II
14-02-2004, 18:28
Innanzitutto mi scuso se è già stato aperto un thread del genere oppure cito una vecchia news... :)

Io l'ho appena letto tra le news di 3D Italia...


AnandTech ha pubblicato un interessantissimo articolo nel quale riassume i piani di ATi in merito alle sue future VPU. Andiamo, quindi, a conoscere gli ultimi dettagli sull'ormai super-menzionato R420 ma scopriamo anche i nuovi R423, RV380 e RV370.

Mercato di fascia alta
Non possiamo non partire dall'R420: di questa VPU si è detto tutto ed il contrario di tutto. Vediamo, perciò, di riassumere le caratteristiche principali, onde far chiarezza sulle voci che circolano in rete:
R420
Processo produttivo: 0,13 µm
Clock del core: circa 500 MHz
Pipeline di calcolo: 8
Unità di Vertex Shader: 6
Transistor impiegati: 160 milioni
Tipo di memorie: GDDR3
Clock delle memorie: 1,0 GHz
Bus delle memorie: 256 bit
Dai primi dati, è lecito attendersi un fillrate di pixel e vertici all'incirca doppio di quello dell'R350. Di questa VPU ne sarà realizzata anche una versione destinata a supportare il nuovo standard di comunicazione PCI Express x16: questo chip grafico è indicato col nome in codice di R423. Non è chiaro se, oltre alla differente connessione, questa VPU sarà offerta anche con clock di funzionamento più elevati: questa, comunque, è una eventualità da tenere in considerazione. Di sicuro, invece, c'è il fatto che ATi offrirà entrambe le nuove VPU anche con il supporto alle più economiche memorie DDR1: questo per tenere il prezzo delle schede grafiche più basse e, conseguentemente, aumentarne la popolarità e la diffusione. Per quanto riguarda la presentazione, le ultime voci danno come prescelto il 2° trimestre di quest'anno, per cui se le VPU saranno presentate alla fine della primavera, è lecito attendersi le schede grafiche sugli scaffali dei negozi non prima dell'estate.

Mercato di fascia media
Possiamo confermare che la VPU erede dell'attuale RV360 (Radeon 9600 XT) si chiamerà RV380 e sarà offerta solo in versione PCI Express x16:
RV360
Processo produttivo: 0,13 µm
Clock del core: circa 500 MHz
Pipeline di calcolo: 4
Unità di Vertex Shader: 2
Tipo di memorie: ??
Clock delle memorie: 600-800 MHz
Bus delle memorie: 128 bit
Come potete vedere, ci sono alcuni dati non ancora sicuri, primo fra tutti il tipo di memoria utilizzata: ATi potrebbe adottare le GDDR già utilizzate sull'ATi RV360 oppure optare per le più performanti GDDR2. A parte questo, l'RV380 è, comunque, un'evoluzione in senso "PCI Express" dell'RV360 e non un progetto di derivazione R420.
Sulla presentazione, c'è da dire che ATi dovrebbe annunciare ufficialmente l'RV380 subito dopo l'R420 ma sicuramente prima dell'R423, perché il costruttore canadese già parla di questa VPU come del "primo chip grafico al mondo con supporto al PCI Express".

Mercato di fascia bassa
ATi non ha però dimenticato il mercato di fascia bassa, quello che da un paio d'anni, grazie a prodotti dall'interessante rapporto prezzo/prestazioni, sta offrendo tante soddisfazioni. Quindi, per gli utenti più attenti al portafoglio ecco che arriverà l'RV370, VPU di cui ancora si conoscono ben pochi dettagli:
RV370
Processo produttivo: 0,11 µm
Clock del core: ??
Pipeline di calcolo: 4
Unità di Vertex Shader: 2
Tipo di memorie: ??
Clock delle memorie: circa 600 MHz
Bus delle memorie: 64/128 bit


Non mi sembra un grande salto prestazionale l'R420... :what:
Inoltre le VPU di fascia media saranno solo in versione PCI Express :eek:

Verro
14-02-2004, 19:22
piu che altro, perché l'RV370 (fascia bassa) è a 0.11???:confused: :D :D
Cmq l'R420 mi sembra un'ottima scheda, ne facessero veramente una versione piu economica...ci penso su di brutto!!:D

Thunder82
14-02-2004, 19:39
Originariamente inviato da Verro
piu che altro, perché l'RV370 (fascia bassa) è a 0.11???:confused: :D :D
Cmq l'R420 mi sembra un'ottima scheda, ne facessero veramente una versione piu economica...ci penso su di brutto!!:D

anche con le 9600 ati ha sperimentato lo 0.13, mentre sul top di gamma ha tenuto lo 0.15 (9800). Lo fa per ridurre i costi dei chip mainstream e, nel contempo, sperimentare il nuovo processo produttivo

Thunder82
14-02-2004, 19:40
cmq l'avevo già postato:)

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=622335&perpage=20&pagenumber=1