PDA

View Full Version : Differenze tra Open Office e Office...


diafino
14-02-2004, 15:14
Devo fare una presentazione sulle differenze ci sono fra Office di Microsoft e Openoffice?

chi me le spiega..

VegetaSSJ5
14-02-2004, 21:30
openoffice è free...

F@bbro
14-02-2004, 21:57
E ovviamente è un pacchetto limitato...! ;)

diafino
15-02-2004, 22:34
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
openoffice è free...

ok..questo lo so..ma volevo sapere qualcosa di più approfondito..

magari sulla compatibilità..sulla filosfia dell'open source..non so..

diafino
15-02-2004, 22:34
Originariamente inviato da F@bbro
E ovviamente è un pacchetto limitato...! ;)

in che senso?

diafino
16-02-2004, 16:22
up

Leron
16-02-2004, 21:32
Originariamente inviato da F@bbro
E ovviamente è un pacchetto limitato...! ;)
mica tanto ;) non sarà office 2k3 come interfaccia e non avrà tutte quelle funzioni ma

è free

è opensource

è facile quanto office by M$

puoi fare praticamente tutte le cose che fai con office by M$

puoi fare i pdf (che non è da poco)

i documenti per quanto riguarda word occupano meno di quelli di office di M$

puoi salvare in modalità compatibile M$ (anche office 95, cosa che con office 2003 non puoi fare)

puoi salvare in modalità compatibile con saroffice



sulla filosofia dell'opensource: avendo i sorgenti

il programma si sviluppa dalle esigenze degli utenti e non delle case produttrici

se vuoi modificarti qualcosa puoi farlo

ci lavora tanta gente, qualunque appassionato può partecipare

la correzione dei bug è più veloce, quindi anche la sicurezza di solito è assicurata in maniera migliore

al contrario della licenza d'uso che ti fa la M$ dove legalmente non potresti neanche toccare il codice neanche volendo (la m$ ti dà il diritto di usare il suo progeramma, ma quello resta di sua proprietà, la licenza gpl invece ti dà il diritto a possedere il programma e farne quello ce vuoi)

VegetaSSJ5
16-02-2004, 21:44
Originariamente inviato da Leron
al contrario della licenza d'uso che ti fa la M$ dove legalmente non potresti neanche toccare il codice neanche volendo (la m$ ti dà il diritto di usare il suo progeramma, ma quello resta di sua proprietà, la licenza gpl invece ti dà il diritto a possedere il programma e farne quello ce vuoi)
sono affascinato dal mondo dell'opn source. purtroppo però siamo in pochi a renderci conto che computer != microsoft (e quindi windows). oggi come oggi siamo circondati da un'indifferenza totale verso l'open source...:eek: :cry:

Leron
16-02-2004, 21:49
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
sono affascinato dal mondo dell'opn source. purtroppo però siamo in pochi a renderci conto che computer != microsoft (e quindi windows). oggi come oggi siamo circondati da un'indifferenza totale verso l'open source...:eek: :cry:
purtroppo è così :(

per fortuna l'open source sopravvive anche su piattaforme M$ per ora, e openoffice o Firefox e mozilla sono la prova della riuscita di queste "filosofie" :cool:

diafino
16-02-2004, 22:13
Originariamente inviato da Leron
mica tanto ;) non sarà office 2k3 come interfaccia e non avrà tutte quelle funzioni ma

è free

è opensource

è facile quanto office by M$

puoi fare praticamente tutte le cose che fai con office by M$

puoi fare i pdf (che non è da poco)

i documenti per quanto riguarda word occupano meno di quelli di office di M$

puoi salvare in modalità compatibile M$ (anche office 95, cosa che con office 2003 non puoi fare)

puoi salvare in modalità compatibile con saroffice



sulla filosofia dell'opensource: avendo i sorgenti

il programma si sviluppa dalle esigenze degli utenti e non delle case produttrici

se vuoi modificarti qualcosa puoi farlo

ci lavora tanta gente, qualunque appassionato può partecipare

la correzione dei bug è più veloce, quindi anche la sicurezza di solito è assicurata in maniera migliore

al contrario della licenza d'uso che ti fa la M$ dove legalmente non potresti neanche toccare il codice neanche volendo (la m$ ti dà il diritto di usare il suo progeramma, ma quello resta di sua proprietà, la licenza gpl invece ti dà il diritto a possedere il programma e farne quello ce vuoi)

bello..

una piccola parentesi, che cos'è l'open souce..come lo spiegate a uno che non sa nulla di informatica:)

VegetaSSJ5
16-02-2004, 22:57
Originariamente inviato da diafino
bello..

una piccola parentesi, che cos'è l'open souce..come lo spiegate a uno che non sa nulla di informatica:)
beh se sei uno che non sà nulla di informatica allora sei uno di quelli per cui computer == microsoft. senza offesa per carità!!!! questo lo credevo anch'io fino a qualche tempo fa! beh questo dimostra che la politica di microsoft è stata molto azzeccata e riuscita (come puoi ben intuire la loro politica è appunto il far credere alla gente appunto che computer == microsoft e quindi windows). sicuramente la microsoft ha avuto un'importanza fondamentale nella diffusione dei computer a livello mondiale e nel fatto di aver reso i computer molto più user friendly di quanto lo fossero 10 anni fa. questi sono meriti innegabilidi microsoft. tuttavia mi sono accorto che quello che ci offre microsoft è solo una piccola parte di ciò che può offrire un computer, quindi noi oggi usando windows stiamo usando e facendo proprio ciò che vuole microsoft. forse non te ne renderai conto perchè nell'usare un computer tu credi di essere "libero" e di fare ciò che vuoi. beh in realtà non è del tutto vero (anzi quasi per niente): tu fai ciò che vogliono loro. loro ti stanno guidando verso un modo di concepire e di usare il computer che fa comodo a loro. beh come vedi questa è una dittatura, o per meglio dire, un monopolio. questa fino a poco tempo fa era una ipotesi ma oggi con le prospettive che ci sono per il futuro (cioè palladium) ne abbiamo la certezza. palladium è un sistema hardware (cioè di dispositivi fisici) che ti obbligano ad usare solo software firmato microsoft togliendo, di fatto, ogni rimasuglio di "libertà" che ci è rimasto.
forse questa libertà sta danneggiando molte casa produttrici (di software, di musica) perchè, è inutile nascondersi dietro un dito, la pirateria la fanno tutti, chi più chi meno. ma sicuramente ci sono altri modi di combattere la pirateria che non sono dispositivi hardware certificati microsoft...:rolleyes:

tuttavia in questa prospettiva così cupa c'è uno spiraglio di luce: l'open source

cosa vuol dire open source? beh letteralmente vuol dire sorgente aperta, cioè per ogni programma che scarichi tu hai a disposizione il codice sorgente del programma e puoi farne ciò che vuoi. in parole molto povere questa è la filosofia di gnu. la cara microsoft invece si guarda bene dal rilasciare il codice sorgente di qualche sua applicazione, forse perchè ha paura che noi utenti ci accorgeremmo degli errori che i loro programmatori provocano (volontariamente) per costringere noi utenti a sborsare altri quattrini per ricevere assistenza. beh alla fine l'economia si basa su questo, ma qualcuno si deve pur sempre ribellare a questa presa per il cu#%!
tu sai che esiste il sistema operativo linux vero? beh linux forse è la più grande cosa open source che esiste finora. linux non è altro che una versione del sistema operativo unix (creato per computer che non sono di certo i pc) rifatto e adattato ai pc. tanta gente come me e te dal proprio computer di casa scrive codice sorgente del sistema operativo e delle applicazioni per linux, la maggior parte di questi solo per passione, altri forse con un compenso, anche minimo. fatto sta che il bello di linux e dell'open source è che tutti possono partecipare alla costruzione e alla realizzazione di un progetto e tutti hanno possibilità di usufruirne.
poi chiaramente lo svantaggio di questo open source è che fa girare molti meno soldi di quanti ne faccia girare del software per windows e forse è per questo che molti progetti, tra cui alcuni anche degni di nota, come il supporto ad alcune classi di periferiche, ma anche applicazioni in genere, vengono abbandonati a metà strada.
tuttavia windows ormai ha creato lo standard di fatto per i pc e, poichè che non si possono creare sistemi pienamente compatibili con windows per i motivi che ti ho indicato sopra (non so se stai seguendo in questi giorni la battaglia che stanno facendo in vari paesi per il ritiro dal commercio di lindows, giusto per farti rendere conto di quanto meschina sia la microsoft), gli utenti di linux devono "accontentarsi" di ciò che offre loro l'open sorce (cioè qualche paziente programmatore che usa il suo tempo per il bene della collettività) con la non piena compatibilità e sicuramente con il ridotto numero di funzionalità di molti standard e formati rispetto a quelli per windows. comunque per alcuni, per fortuna a mio avviso, lo standard è il linux ed è quindi l'office (tanto per fare un esempio) a non essere pienamente compatibile con openoffice o altre applicazioni office per linux.
per me oggi l'open source è l'unica strada che possiamo intraprendere per essere realmente liberi di fare ciò che vogliamo con l'hardware che abbiamo comprato. con questo non ho fatto altro che buttare una goccia nell'oceano.... ma se non l'avessi fatto, l'oceano avrebbe una goccia in meno (M. Teresa).

Leron
17-02-2004, 08:03
Originariamente inviato da VegetaSSJ5

quoto:)

diafino
17-02-2004, 14:28
Ringrazio VegetaSSJ5 per la lunga e articolata risposta e da parte mia, se può servire aggiungo un'altra goccia;)

ominiverdi
17-02-2004, 16:38
penso che la differenza da non trascurare e' che word utilizza ancora il formato proprietario sviluppato da microsozz e modificato nel corso degli anni (.DOC), mentre openoffice deve implementare la gestioe di questo formato DOC a suo modo, per aprirlo nella maniera piu' fedele all' originale, tenendo la compatibilita' piu' alta possibile

uno sforzo in piu' quindi

diafino
17-02-2004, 17:18
Originariamente inviato da ominiverdi
penso che la differenza da non trascurare e' che word utilizza ancora il formato proprietario sviluppato da microsozz e modificato nel corso degli anni (.DOC), mentre openoffice deve implementare la gestioe di questo formato DOC a suo modo, per aprirlo nella maniera piu' fedele all' originale, tenendo la compatibilita' piu' alta possibile

uno sforzo in piu' quindi

già..;)

recoil
05-03-2004, 08:46
open office secondo me e' un buon prodotto ma purtroppo per alcuni aspetti e' ancora indietro rispetto a microsoft.

l'esempio piu' evidente e' quello delle presentazioni, ovvero il corrispettivo di PowerPoint.
purtroppo le cose non sono migliorate e le presentazioni PPT si aprono male, a volte molto male :(

devo direi invece che la parte per la scrittura di documenti e' ottima, a livello del word m$. sul foglio elettronico non mi pronuncio visto che non lo uso mai.

essegi
05-03-2004, 18:52
però non è giusto dire che è indietro solo giudicandolo in base alla conversione di un formato proprietario MS
fai la presentazione partendo da zero con OpenOffice e poi giudica
(la MS ha avuto dei problemi anche a convertire dei -suoi- vecchi formati...)
il foglio elettronico, per quanto lo uso, è ottimo (non uso le funzioni "avanzatissime")
ciao

francipalermo
05-03-2004, 22:06
uso open office da molto tempo, e ci lavoro anche.
linux mi incuriosisce e lo studio un pochino ogni giorno.
sul pc tengo installati sia tutto open office che office di microsoft.
sui testi semplici la differenza non si vede, ma con documenti complessi perde un pò la formattazione. con l'ultimo openoffice puoi salvare i documenti in tutti i formati che vuoi.
puoi persino creare dei documenti acrobat.
insomma io lo uso da tre anni e ne sono soddisfatto, praticamente ogni mio documento lo scrivo con open office.
ciao. francesco.

kreon
06-03-2004, 00:31
Originariamente inviato da francipalermo

puoi persino creare dei documenti acrobat.


vorrai dire documenti pdf...;) questo è un'altro delgi effetti "standardizzazione software" che si diceva prima (computer=win, pdf =acrobat...) eh no...cari miei...sappiate che si possono vedere i file pdf con altri programmi (io uso ghostview;) ) e si possono creare pdf anche senza acrobat...il prcedimento è macchinoso la prima volta,ma poi...
in pratica vi stampate su file il vostro documento (anche una pagina web! ) in formato .prn, poi lo aprite con ghostview,e da li lo potete convertire in un sacco di formati, tra cui pdf...A ZERO SPESE!!!! e tutto regolare!

adiuex uncle bill!!! :D

francipalermo
06-03-2004, 07:36
si....pdf.:p

serbring
14-05-2004, 18:06
Originariamente inviato da francipalermo
uso open office da molto tempo, e ci lavoro anche.
linux mi incuriosisce e lo studio un pochino ogni giorno.
sul pc tengo installati sia tutto open office che office di microsoft.
sui testi semplici la differenza non si vede, ma con documenti complessi perde un pò la formattazione. con l'ultimo openoffice puoi salvare i documenti in tutti i formati che vuoi.
puoi persino creare dei documenti acrobat.
insomma io lo uso da tre anni e ne sono soddisfatto, praticamente ogni mio documento lo scrivo con open office.
ciao. francesco.
chi perde la formattazione?

francipalermo
14-05-2004, 23:54
.......se apri un documento powerpoint con open office, la differenza tra i due è abbastanza evidente.
Mi è capitato inoltre di aprire diverse tesi scritte in word con openoffice, constatando, che saltavano le note a piè di pagina... sballava la numerazione delle pagine.....i paragrafi li rinumerava a piacer suo etc etc.

ziobystek
15-05-2004, 13:21
Originariamente inviato da francipalermo
.......se apri un documento powerpoint con open office, la differenza tra i due è abbastanza evidente.
Mi è capitato inoltre di aprire diverse tesi scritte in word con openoffice, constatando, che saltavano le note a piè di pagina... sballava la numerazione delle pagine.....i paragrafi li rinumerava a piacer suo etc etc.


questo è dovuto al reverse-engineering che gli sviluppatori di OO.org devono fare, che non è perfetto al 100% in quanto non hanno documentazione sui formati proprietari della MS...che sono top sercret.

il discorso inferiorità perkè skazza sulla dei documenti non regge molto...la colpa è di MS che nn rende pubbliche le dcocumentazioni!
Io, cmq, ricevo diversi PPS e PPT dagli amici e posso dirvi che sono stato costretto ad aprire il power point viewer 2003 (non hooffice sul mimo pc) per gurdarli nell 1% dei casi...non mi sembra un pessimo risultato! ;)

altra cosa da dire sui formati openoffice: oltre ad essere + leggeri rispetto ai formati MS, si basano sul linguaggio XML...che ormai ha invaso il mondo dell' informatica.

maggiori info si trovano nella sezione ita di openoffice.org

francipalermo
15-05-2004, 17:56
ma io non dico che open office è inferiore...........lo uso e mi ci trovo benissimo.

ziobystek
15-05-2004, 18:12
Originariamente inviato da francipalermo
ma io non dico che open office è inferiore...........lo uso e mi ci trovo benissimo.


non era riferito esclusivamente a te! :p

dalla tua frase ho tratto spunto per fare la mia riflessione! ;)

francipalermo
15-05-2004, 19:36
:D :mano:

serbring
17-05-2004, 08:25
con word wiever posso poi rinominare i file in modo da salvare dei documenti in doc in un formato compatibile e free?

chetidolanimale
17-05-2004, 17:44
Originariamente inviato da ziobystek
il discorso inferiorità perkè skazza sulla dei documenti non regge molto...la colpa è di MS che nn rende pubbliche le dcocumentazioni!

si,concettualmente hai ragione tu, però nella situazione attuale il successo di un programma concorrente di Office M$ dipende anche dall' avere tra i suoi requisiti quello di saper aprire bene un documento fatto con office; al cliente non interessa sapere il perchè OO non apre perfettamente un documento di M$O,non gli interessa la causa dell'open source...
domanda: se apro una presentazione con OO e questa è diversa dall'originale,se io l'originale non lo conosco come faccio a sapere se e dove la presentazione è diversa?voglio dire,c'è il rischio che apro un file che è "sbagliato",io non me ne accorgo e mi sballa il lavoro che stavo facendo?