View Full Version : l'evoluzione di un'impianto di raffreddamento a liquidoz
lukeskywalker
14-02-2004, 11:47
ecco quà come era e come stà cambiando il mio impiantoz a liquidoz
1
inizio con l'acquisto di 2 wb lunazio rv400chipset e rs300 un po' di tubo al silicone e una sicce nova 800, senza radiatore e tanicone esterno.
il wb cpu
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/rs300.jpg
il wb chipset
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/rv400chipset.jpg
e la nova 800
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/sicce02.jpg
lukeskywalker
14-02-2004, 11:49
per fare uscire i tubi utilizzo il buco che avevo fatto in precedenza per utilizzare sulla cpu aria fresca proveniente dall'esterno:
ah, dimenticavo il tubo al silicone è da 12mm di diametro interno
http://luke228.altervista.org/immagini/Cartella/tuboSilicone.jpg
lo preferisco al cristal perchè offre una maggiore aderenza sui raccordi e mi infonde più sicurezza del cristal.
peccato tenda a strozzare nelle curve strette
lukeskywalker
14-02-2004, 11:52
ben presto mi rendo conto che senza radiatore anche con il tanicone le temp. dell'acqua tendono ad aumentare a lungo andare, per cui decido di disfarmi del tanicone e mi procuro un radiatore a tubi in rame (10mm) e alette in alluminio.
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/rad2.JPG
lukeskywalker
14-02-2004, 11:56
è troppo largo per farlo entrare nel case e inizialmente lo tengo appoggiato sul tetto con 2 8x8 appoggiate anch'esse sopra.
con il radiatore mi serve una vaschetta e al brico ne trovo una carina, non è stagna ma ci integro ugualmente la nova e una nuova maxijet dal 1000 l/h:
le foto di questa vaschetta sono andate perse nei meandri oscuri dei poco affidabili server di lycos......
lukeskywalker
14-02-2004, 12:07
con due pompe posso sdoppiare facilmente il circuito in due rami:
pompa 1 >cpu>chipset>vaschetta
pompa 2 >rad>vaschetta
all'epoca mi sembrava la soluzione ideale.
nella vaschetta integro un bel termometro per la rilevazione della temp. dell'acqua.
sembra un buon lavoro, ma come succede spesso le prime volte è pieno di difetti:
il radiatore lavora male senza convogliatore e con ventole 8x8 rumorose e poco efficenti, inoltre è appoggiato sul case.
la vaschetta è carina ma ingombrante, non avevo preso le misure prima dell'acquisto e non entra nel case per pochi mm :muro:,
nonostante un uso smodato di silicone non riesco a impermeabilizzare a dovere e non posso ruotarla per farla entrare.
così con vasca e rad fuori dal case i tubi sono troppo lunghi e la maggiorparte del flusso si perde per strada.
tuttavia anche in queste condizioni l'incremento di prestazioni rispetto il tradizionale raffreddamento ad aria è evidente.
ps. per le foto come sopra.
lukeskywalker
14-02-2004, 12:12
allora decido di cambiare la vaschetta e di raffreddare a liquidoz anche la 9700pro (gran bella idea)
al posto della vasca uso un barattolone di proteine per la palestra.
lo preferisco per via del doppio tappo che si presta bene ad essere sigillato.
compro anche delle raccordature per tubazioni del gas in modo da poter scollegare agevolmente il circuito:
http://luke228.altervista.org/immagini/liq1.jpg
lukeskywalker
14-02-2004, 12:16
metto anche dei dissi per la zona mosfet sino ad ora raffreddata solo da una sunon 92x92
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/liq3.jpg
metto anche un dissi passivo sul southbridge.
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/radlq.jpg
la 9700 a liquidoz è proprio una scheggia.
questa foto devo pubblicarla per forza:
un omaggio al vecchio zalman
sopra:
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/zalman6b.JPG
e sotto:
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/ZAM1.JPG
nonostante tutte quelle ventole la radeon non ha mai rimpianto il raffreddamento ad aria e a liquido raggiunge frequenze mai toccate prima.
lukeskywalker
14-02-2004, 12:18
poi trancio il radiatore per l'integrazione e compro 2 belle 120x120
da ben 109 cfm l'una.
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/ventole.jpg
lukeskywalker
14-02-2004, 12:21
ma le ventole a 12v sono troppo rumorose ed a 5v non partono, allora prendo un hardcano con un sensore di temp. (che userò per l'acqua)
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/reo.jpg
lukeskywalker
14-02-2004, 12:26
diciamo che con questa configurazione l'impanto lavora bene, tra il radiatore fissato sotto il tetto e le due sunon ho fatto un bel convogliatore in materiale gommoso da circa 4 cm
ecco il rad sotto il tetto:
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/rad1.jpg
lukeskywalker
14-02-2004, 12:32
anche ora di difetti ce ne sono diversi:
i tubi in alcune curve tendono a strozzare,
il radiatore penalizza notevolmente l'impianto sia perchè non è a celle piatte, le tubazioni sona da 10mm, e le alette sono molto distanti e rovinate.
a lungo andare ed in condizioni di stress con la cpu a 1,85v a 200x11 e la radeon a 430/700 dopo diverse ore di gioco a call of duty la temp. dell'acqua supera anche di 13° la temp. ambiente.
lukeskywalker
14-02-2004, 12:36
diciamo che nel normale utilizzo l'impianto si comporta bene, 30°/43° idle/full.
ma decido di prendere una terza pompa.
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/sicce02.jpg
lukeskywalker
14-02-2004, 12:39
visto che il rad è il punto debole mi compro questa bestia
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/xforce_v3_ventola_immagine.jpg
lukeskywalker
14-02-2004, 12:42
forse l'integrazione di questo radiatore darà qualke problema, ma decido di strafare comprando tubi e raccordi in rame:
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/tubia.JPG
Jimmy3Dita
14-02-2004, 13:46
Le foto son un po' "grandicelle", se riesci a ridimensionarle per non far comparire le barre di scorrimento a 1024x768 ti saranno eternamente grati mouse e modem! :D
Cmq lo spirito e' quello giusto, aspettiamo i risultati! :)
lukeskywalker
16-02-2004, 08:25
ok. le prossime solo 640x480, le altre vedrò di ridimensionarle ;)
Complimenti...non solo per il lavoro che stai facendo ma anche per come lo stai documentando e raccontando:)
lukeskywalker
16-02-2004, 09:15
bene grazie, in effetti molto del lavoro è già stato fatto, ancora non ho finito ma sono buon punto.
ridimensionamento foto in corso.:D
lukeskywalker
16-02-2004, 09:42
fatto si continua:)
l'integrazione del possente v3 sembra riuscita.
il case è un glorioso super micro fullserver.
purtoppo riuscire a mettorlo sul tetto senza modificare sostanzialmente la struttura del case andando a sacrificare parte del cestello delle periferiche ottiche ha avuto i suoi costi.
prima di tutto ho dovuto eliminare il floppy dalla zona superiore (io ne farei proprio a meno di questo inaffidabile e lento supporto)
e dovrò spostare anche il pulsante di accensione (cavolo questo proprio non ci voleva e adesso:sofico: )
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/tetto1.JPG
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/tetto2.JPG
a prima vista sembra che sia stato particolarmente fortunato a farcelo stare così facilmente: non è così.
per quanto riguarda la profondità tutto ok, ma in lunghezza era ostacolato dalle curve che le due pareti verticali (quella frontale e quella posteriore) compiono dalla parte del tetto (mi riferisco agli arrotondamenti che servono da appoggio per il tetto), è questione di 5mm, e devo segare con il dremel.
non sono molto esperto e butto via 3 dischi :mad:
ma poi ecco quà:
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/tettosopra.JPG
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/tetto3.JPG
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/tettofront.JPG
lukeskywalker
16-02-2004, 09:44
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/tettolato.JPG
tutto sommato sono molto soddisfatto.
tuttavia, le ventole per forza di cose dovranno essere montate all'esterno del case, e lo spazio sarà insufficiente per montare un convogliatore tradizionale (a meno che non si vogliano innalzare strani monumenti tra tetto e ventole).
tra ventola e rad ci sarà poco meno di 1Cm, tanto dicono che questo rad lavori molto bene anche senza convogliatore....... vedremo :Perfido:
lukeskywalker
16-02-2004, 09:48
da notare nella foto appena sopra l'amputazione che il vecchio rad ancora montato ha dovuto subire per essere integrato e la differenza di dimensioni e di fattura (anche fiscale se vogliamo:D ) rispetto al nuovo.
il nuovo rad sembra leggermente rialzato sul posteriore ma e solo perchè poggia sulle viti con cui è ancora montato quello vecchio.
lukeskywalker
16-02-2004, 09:57
bene, ci siamo quasi...
ora veniamo a quella che secondo me è la più eccentrica stravaganza dell'impianto, dopo aver utilizzato la vaschetta del brico e il barattolone delle proteine è giunto il momento di fare una vaschetta per il liquidoz di legno.
:D :D :D
no non scherzo io la voglio di legno.
perchè?
diciamo che principalmente è una sfida, uno sfizio originale (voglio proprio vedere chi altri ha una vastettaz di legno) ma ci sono anche dei vantaggi pratici secondo me.
prima cosa la posso fare delle dimensioni che voglio, il legno è molto facile da lavorare e modellare.
poi il legno è un ottimo isolante acustico, lo so, spurgata bene l'aria non è che queste pompe facciano tutto questo gran baccano, ma il silenzio non è mai troppo.
lukeskywalker
16-02-2004, 10:18
prima che mi prendiate per scemo, lasciatemi dire che il legno non sarà a contatto diretto con l'acqua.
la scatola infatti sarà rivestita internamente da una speciale guaina usata per il rivestimento di piscine a struttura modulare.
ecco di seguito le caratteristiche della guaina ed le sue modalità d'impiego
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/tec_myrtha_struttura4.jpg
Il fondo viene rivestito con una robusta membrana in PVC armato, stesa in rotoli saldati a caldo uno sull'altro in opera, che viene poi presa a sandwich tra il pannello e il longherone di base. Il rivestimento utilizzato è di un tipo molto particolare (Alkorplan 2000), sviluppato specificamente per l'uso con acqua clorata di piscina. È costituito da una membrana di PVC rinforzato da una trama in poliestere. Si tratta dell'unico prodotto in commercio di classe "S" nella classificazione finale dei rivestimenti vinilici, per le sue doti meccaniche e per il tipo di trattamento.
Le giunzioni tra singoli pannelli sono impermeabilizzate con "sigillante Myrtha®". Questo materiale speciale per la sigillatura del PVC consente di creare una giunzione dello stesso colore dei pannelli Myrtha®.
Il PVC fluido, che contiene uno speciale solvente, salda i teli di PVC adiacenti, assicurando non solo una durata di coesione pari a quella del rivestimento stesso, ma per di più un'assoluta impermeabilizzazione degli elementi che compongono le pareti della vasca.
lukeskywalker
16-02-2004, 10:24
ecco la confezione del pvc liquido:
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/pvcliq.JPG
ed una campionatura dell'arcoplan:
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/pannelli.JPG
non sono materiali alla portata di tutti lo so bene, ma avendone la disponibilità ho pensato bene di utilizzarli.
lukeskywalker
16-02-2004, 10:30
il mio obiettivo è la tenuta stagna, e non dovrei avere problemi a sigillare col pvc liquido i lati interni della vasca.
un problema potrebbe essere il coperchio che non voglio incollare...
penso di applicare il telo di pvc sia sul coperchio che sui lati superiori della vasca in modo da formare una specie di doppia guarnizione e poi di avvitare il coperchio.
male che va applichero uno strato di pvc liquido anche sotto il coperchio, da rimuovere in caso di un intervento alle pompe.
lukeskywalker
16-02-2004, 10:37
allora ecco un prototipo fatto con del multistrato, ho assemblato volutamente in modo approssimativo e impreciso le pareti per testare la bontà della tenuta stagna del rivestimento.
eccoo la foto della scatola impermeabilizzata:
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/vascle1.JPG
lukeskywalker
16-02-2004, 10:41
il tentativo sembra aver avuto successo l'ho tenuta diversi giorni così e non ho notao perdite.
nel frattempo nessuno a casa mia aveva il permesso di utilizzare la doccia:D
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/vascle2.jpg
lukeskywalker
16-02-2004, 10:49
ecco la versione 2.0 della vaschetta in legno di abete:
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/vaslegno2.JPG
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/vaslegno3.JPG
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/vaslegno4.JPG
manca la rifinitura del bordo superiore essenziale per riuscire a avvitare il coperchio a tenuta stagna in modo non permanente,
dopo gli ultimi ritocchi procederò con l'incollaggio dell'arcoplan.
lukeskywalker
16-02-2004, 10:52
intanto mi sono fatto saldare i tubi per il circuito
ecco qualke foto:
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/tubis4.JPG
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/tubis1.JPG
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/tubis2.JPG
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/tubis.JPG
ora però tocca pulire per bene, mi sembrano molto sporchi anche dentro....
Un lavoro eccezionale!!
Ma intendi sostituire gli interi tubi di silicone con quelli di rame???:eek: Dovrà essere un lavoraccio, riuscirli a piegare giusti giusti e senza strozzarli....!
lukeskywalker
16-02-2004, 11:12
la mia intenzione è far passare all'esterno e dal retro del case i due tubi + lunghi che raccorderanno la 1° pompa al radiatore v3
a proposito il v3 mi ha davvero impressionato a respiraci dentro non si fa alcuna fatica sembra offrire davvero poca resistenza all'acqua.
il resto del circuito sarà tutto interno:
2° pompa >wb cpu> vaschetta
3° pompa >wb vga>wbchipset>vaschetta.
come ho già accennato i tubi in rame si raccorderanno ai wb tramite il classico tubo al silicone.
tutto il circuito ha diametro interno da 12mm.
per il ventolame ho optato per 3 vantec stealth naturalmente da 120x120mm 60cfm e 25 db collegate al solito rehobus. (in tutto 180 cfm massimi quindi)
http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/ventole/120/va_stealth120/img/va_st120.jpg
al minimo regime di rotazione sono davvero impercettibili, davvero un altro pianeta rispetto alle 2 sunon PMB1 precedenti 108 cfm ma anche 49 db e la bellezza 6,8w di consumo ciascuna (uno stress per l'hardcano)
http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/ventole/120/sunonPMB1/img/sunonPMB1.jpg
lukeskywalker
16-02-2004, 11:17
Originariamente inviato da Yashiro
Un lavoro eccezionale!!
Ma intendi sostituire gli interi tubi di silicone con quelli di rame???:eek: Dovrà essere un lavoraccio, riuscirli a piegare giusti giusti e senza strozzarli....!
i tubi in rame sostituiranno quasi completamente il silicone visto che il tradizionale tubo verrà usato per unire il radiatore ed i wb al tubo in rame: mi servirà da giuntura in pratica, opportunamente fascettato in modo da poter smontare senza troppe difficoltà per la manutenzione.
il rame non lo piego mica sennò che l'ho fatto saldare a fare? :D
lukeskywalker
16-02-2004, 11:24
in pratica basta tagliare il tubo di rame dopo aver preso le misure ed usare appositi raccordi femmina-femmina a 90°
indi procedere a saldatura, molto meglio che piegare.
;)
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/tubib.JPG
lukeskywalker
16-02-2004, 11:29
per il momento ho terminato con il servizio fotografico, a presto le nuove evoluzioni.
:D
Certo che con tutto quel radiatore e ventolame, sarai fisso a temperatura ambiente...
Hai mai valutato l'idea di montare una peltier?? Magari sulla 9700.....:sofico:
lukeskywalker
16-02-2004, 12:15
Originariamente inviato da Yashiro
Certo che con tutto quel radiatore e ventolame, sarai fisso a temperatura ambiente...
Hai mai valutato l'idea di montare una peltier?? Magari sulla 9700.....:sofico:
la temp. non la conosco visto che devo ancora montare il tutto, nel frattempo lycos mi dà problemi per le immagini, peccato dopo tutto sto' lavoro :muro:
la pelt sulla raddy non ha molto senso secondo me, senza vmod col vecchio liquido va tranquilla a 430/700... bisognerebbe overvoltare per andare oltre imho.
Dove l'hai comprato quel mega rad?
lukeskywalker
16-02-2004, 15:45
lo ha lunazio e hwm@gic
anarxisco
16-02-2004, 16:23
Non capisco se è un problema del mio browser (Mozilla) ma non riesco a visualizzare nemmeno una foto (tranne quelle delle ventole)...
:confused:
lukeskywalker
16-02-2004, 16:43
Originariamente inviato da anarxisco
Non capisco se è un problema del mio browser (Mozilla) ma non riesco a visualizzare nemmeno una foto (tranne quelle delle ventole)...
:confused:
no, è un problema di lycos... ma sto rimediando
devo solo uppare su un nuovo spazio web tutte le foto....:D :D
sto' iniziando ora....
lukeskywalker
16-02-2004, 16:47
pian piano dovrebbero riapparire tutte le foto ....
ecco meglio altervista;)
lukeskywalker
17-02-2004, 10:33
mai sottovalutare il potere della forza....
gran bell'articolone luke ;)
noto con piacere che alcuni pezzi di rame sono gli stessi di tempo fà :D .. continua così e poi ti aspetto con un mega copia/incolla :p
lukeskywalker
17-02-2004, 11:01
Originariamente inviato da cjcavin
gran bell'articolone luke ;)
noto con piacere che alcuni pezzi di rame sono gli stessi di tempo fà :D .. continua così e poi ti aspetto con un mega copia/incolla :p
grazie cjc
quei gran bei "pezzi di rame" sono gli elementi fondamentali su cui ruota il lavoro, tutto per valorizzarli di +.
:D
pistillone
19-02-2004, 18:17
io il liquido per aver un casino del genere dentro il case non lo userei mai! maglio un overclook ad aria meno eficace ma piu' economico e gestibile...
bella prova... quando hai finito poi facci vedere tutto .... nel mio impiantino modello casalingo il radiatore l'ho messo all'esterno appeso dietro l'alimentatore con una ventola di quelle flolite colorate poi c'e i lcircuito a T per caricare l'acqua mentre il circuito e' in funzione -- poi pompa -- waterblock e poi di nuovo il ciclo....
temp rilevate 30 a riposo e sui 40 in load tutte le ventole sono collegate all'aerogate in modo da stare in posizione silenzio ..
radd black ice pro
Com-pli-men-to-ni !!! :cincin:
Molto bello il servizio... :)
Si vede che i "luke" sono un po' maniaci.... :rotfl:
lukeskywalker
20-02-2004, 06:48
Originariamente inviato da karlini
Com-pli-men-to-ni !!! :cincin:
Molto bello il servizio... :)
Si vede che i "luke" sono un po' maniaci.... :rotfl:
;) :D
thanks
nei piccoli ritagli di tempo che riesco a rubare al lavoro ho finalmente finito l'interno della vaschettaz ed ho tolto la maggior parte della sporcizia accumulata sui tubi in rame durante la saldatura... forse avrò bisogno di un'altro paio di raccordi a gomito.
ho delle difficoltà a pulire l'interno in profondità, proverò con uno stoppino flessibile per armi.
nel pomeriggio spero di poter sistemare il v3 per bene e isolare le 3 vantec sul tetto del case in modo da evitare fughe d'aria dal perimetro delle ventole, che per ora proverò in aspirazione sul rad cioè a buttar fuori aria dal case, anche se non credo ci sia parecchio ristagno di aria calda da quelle parti, infatti l'alimentatore ed il cestello hd creano una sorta di barrira naturale al caldo che si sviluppa + in basso.
per di più l'enermax è dotato di una ventola in aspirazione sulla parte bassa ed una di espulsione sul retro, proprio dove passeranno le tubature diretta al radiatore :D .
però è un peccato non poter sfruttare a fondo i 180 cfm delle 3 120x120....
purtoppo mia moglie mi a sottratto la nikon... ma appena la recupero upperò foto molto dettagliate.
ho anche ripulito il rame di lunasio dentro e fuori, non era sporchissimo giusto una strana ossidazione verdina sul bordo dei raccordi (si scorge nelle prime foto)
devo dire che l'acqua che non cambiavo da agosto-settembre era davvero pulita (distillata + alcol) ho notato solo una leggera patina di sporco all'interno della sicce.
ora userò un additivo specifico comunque.
nel frattempo, visto che ho smontato tutto ho pensionato la nf7
(rev. 1.1) ed ho ordinato una dfi:D
saluti.
lukeskywalker
20-02-2004, 06:51
Originariamente inviato da pistillone
io il liquido per aver un casino del genere dentro il case non lo userei mai! maglio un overclook ad aria meno eficace ma piu' economico e gestibile...
nessuno ti obbliga:D
comunque dice il saggio:
"le cose più ardue da conquistare sono quelle che danno le soddisfazioni maggiori":O
lukeskywalker
20-02-2004, 08:45
ecco come dovrebbe essere il circuito con tubi in rame
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/case.jpg
manca la skeda madre perchè mi deve arrivare :D
lukeskywalker
20-02-2004, 08:46
ps. sembra che sulla infinity sia possibile il boot da usb quindi finalmente butterò il floppy.
:)
TnS|Supremo
20-02-2004, 15:42
mah 3 pompe son esagerate 2 ti bastano
lukeskywalker
01-03-2004, 08:10
ecco quà come si presenta:
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/liquido1.JPG
ha ancora bisogno di qualche ritocchino.
infatti avendo cambiato la nf7 con la dfi, ed avendo quest'ultima una diversa disèposizione dei componenti non ho potuto utilizzare tutti tubi in rame che necessitano di qualke aggiunta.
anche la vaschetta non può essere integrata per via delle porte sata situate troppo in basso ... peccato.
be per il momento testo un po' così poi si provvede all'integrazione totale.
ottima riuscita invece l'integrazione del v3 e delle 3 ventole sil tetto del case molto molto silenziose, ora si sentono davvero solo gli hd.
ecco altre foto:
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/liquido2.JPG
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/liquido3.JPG
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/liquido4.JPG
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/v3sotto1.JPG http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/V3sotto.JPG
lukeskywalker
01-03-2004, 09:09
Originariamente inviato da karlini
temperature?
eh eh ancora presto,
ho dovuto formattare e ancora non ho collegato la sonda dell'acqua ed ho un po d'aria nel v3.
ora la cpu è un barton della 50° settimana che dovrebbe scaldare un tantino in + rispetto al thoro b quindi le temp. non sono paragonabili con quelle del vecchio sistema.
posso solo dire che la cpu non ha superato i 29° durante le operazioni di istallazione
il sistema è visibilmente + veloce rispetto alla nf7 con thoro b alle stesse frequenze(200x11):)
la temperatura di sistema è + alta rispetto alla nf7 invece sui 38°-39°
ah, sono entrato in winzoz @230x11:D
promette bene.
lukeskywalker
12-03-2004, 17:15
ehm ho avuto qualke problema con la nuova DFI: bios corrotto
conseguente flashaggio a caldo con un'altra mobo forzando la programmazione della eprom da winzoz ... ma tutto ok.
tuttavia ho dovuto smantellare tutto l'impianto montare l'altra skeda, smontare rimontare ecc.
ora sono quasi operativo ora mi sono fatto un'altra vaschetta integrabile non in legno però :(
questa sera se le saldature sul coperchio sono asciutte conto di caricare l'impianto.
nel frattempo ho anche cambiato l'acqua.:)
B|a{S}tO
12-03-2004, 21:29
Originariamente inviato da lukeskywalker
ah, sono entrato in winzoz @230x11:D
sali sali con questo barton raffreddato in questa maniera.....io a 230*11 ci sto tutti i giorni ad aria!!!:D :D
TerrorSwing
13-03-2004, 00:05
Veramente i miei più sinceri complimenti!!! Davvero...
Finalmente, dopo tanto tempo si è rivisto un impianto a liquido pensato, progettato, ottimizzato e realizzato con bravura e maestria! Così dev'essere! ;)
Qualche domanda: Il rivestimento che hai utilizzato per la vasca quanto ti è costato? non rilascia veramente nulla nel liquido? E' applicabile anche sull'alluminio?
Solo due appunti:
1 Io avrei preferito una configurazione diretta "radiatore>vari WB".
2 I nuovi raccordi della vasca mettili in rame.
lukeskywalker
15-03-2004, 06:28
Originariamente inviato da TerrorSwing
Veramente i miei più sinceri complimenti!!! Davvero...
Finalmente, dopo tanto tempo si è rivisto un impianto a liquido pensato, progettato, ottimizzato e realizzato con bravura e maestria! Così dev'essere! ;)
Qualche domanda: Il rivestimento che hai utilizzato per la vasca quanto ti è costato? non rilascia veramente nulla nel liquido? E' applicabile anche sull'alluminio?
Solo due appunti:
1 Io avrei preferito una configurazione diretta "radiatore>vari WB".
2 I nuovi raccordi della vasca mettili in rame.
grazie dei complimenti!
:)
il rivestimento "arcoplan" non mi è costato nulla poichè lo "prelevo" dalla ditta di mia moglie che costruisce piscine:fagiano: di norma viene applicato direttamente su panelli d'acciao quindi presumo che non ci siano problemi nemmeno con l'alluminio, ma è da verificare infatti in una vaschetta non ci sarà mai una pressione sulle pareti verso l'esterno come in una piscina :D .
purtoppo la vasca in legno per ora è un progetto sospeso: infatto non avevo tenuto conto delle porte sata che non me ne permettono l'integrazione totale :( comunque aveva i raccordi in rame.
per il momento ho ripiegato con la classica gewiss a tenuta stagna decisamente di dimensioni + contenute per via delle pareti + sottili rispetto a quelle di legno.
ma questo è un tread su l'evoluzione di un impanto e quindi ci saranno sempre dei cambiamenti :D :D :D
lukeskywalker
15-03-2004, 06:29
dimenticavo di segnalare questo interessante sito
http://www.freddocaldo.it
lukeskywalker
15-03-2004, 06:32
Originariamente inviato da B|a{S}tO
sali sali con questo barton raffreddato in questa maniera.....io a 230*11 ci sto tutti i giorni ad aria!!!:D :D
beh complimenti ma ci vuole anche fortuna, a che voltaggi?
B|a{S}tO
15-03-2004, 09:41
Originariamente inviato da lukeskywalker
beh complimenti ma ci vuole anche fortuna, a che voltaggi?
1.85/1.87 effettivi!!!:D
lukeskywalker
29-04-2004, 06:36
Originariamente inviato da B|a{S}tO
1.85/1.87 effettivi!!!:D
bene ci risentiamo quest'estate ad agosto con 45° all'ombra.
:Perfido:
:D
lukeskywalker
29-04-2004, 06:42
l'evoluzione continua, a rilento, ma continua.
:D
ho quasi ultimato una nuova vaschetta trial più adatta alla mia integrazione.
si basa sempre sulla classica gewiss ma le dimensioni di questa sono diverse dalle solite, ha la base più piccola ma è più alta.
poi ho trovato dei nuovi raccordi in ottone davvero pesanti.
anche senza usare teflon o adesivi con delle semplici guarnizioni ho ottenuto una tenuta stagna abbastanza affidabile.
eccola quà:
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/vasca04.JPG
lukeskywalker
29-04-2004, 06:43
i raccordi in ottone sono per i flussi 3 per la mandata e 3 per il rientro.
mentre i due raccordi in plastica mi serviranno per far uscire i cavi di alimentazione delle pompe e quello del sensore della temperatura dell'acqua e un tubo con rubinetto per il rabbocco.
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/vasca03.JPG
lukeskywalker
29-04-2004, 06:50
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/vasca05.JPG
ecco come si presenta l'interno.
è ancora bagnata dopo essere stata h24 piena d'acqua e a testa in giù per la prima prova di tenuta.
come vedete su ogni raccordo in ottone ci sono 2 guarnizioni:
una dedicata al fissaggio dell'ugello esterno (rossa) e l'altra frapposta tra il raccordo interno e la parete della vaschetta (nera).
i raccordi in plastica sono assicurati con 2 coppie di o'ring.
lukeskywalker
29-04-2004, 06:51
Originariamente inviato da karlini
beeeeelllllaaaaa ;)
ue già collegato a quest'ora!
lo sapevo che ti sarebbe piaciuta.
:D
lukeskywalker
29-04-2004, 06:52
ecco un particolare dei raccordi interni.
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/vasca06.JPG
lukeskywalker
29-04-2004, 06:55
quì invece con il tubo inserito sui raccordi (si tratta di tubo in pvc rigido da 16mm su cui è stato saldato il classico tubo al silicone 12mm interni).
tutto è pronto per ospitare le pompe.
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/vasca07.JPG
lukeskywalker
29-04-2004, 06:58
dopo un'ultima prova di tenuta (immergerò la vaschetta vuota ma sigillata in una bacinella d'acqua e pomperò aria all'inteno), si lo so sono paranaoico, provederò al montaggio definitivo.
per oggi le foto sono finite.
:)
lukeskywalker
05-05-2004, 06:46
eccola quà perfettamente integrata, ci siamo quasi un po'di ventolame e finalmente potrò chiudere defintivamente il case che da oltre un anno non ha avuto tregua:D
uhm...forse "definitivamente" è una parola troppo grossa.....
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/vascad3.JPG
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/vascad4.JPG
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/vascad11.JPG
le temp sono migliorate? quanto?
complimenti ancora ;)
lukeskywalker
05-05-2004, 07:40
Originariamente inviato da karlini
le temp sono migliorate? quanto?
complimenti ancora ;)
impossibile fare comparazioni: prima avevo una abit rev 1.1 un xp 1700+ e un altro alimentatore ora ho una rev 2.0 con barton, sto ripristinando dissi passivi sui mosfets e southb e manco ancora di ventolame interno.
non ho fatto veri test ma ho comunque dato uno sguardo alle temp. in solo circa 3 ore d'ore di funzionamento registrando al max 43° sulla cpu @220x11 ad 1,85 v (un po' di overburn) in full load, e 31° in idle rilevate da rdavcore con bios 3dfire23D.
manca temp ambiente e temp acqua
;)
lukeskywalker
05-05-2004, 08:03
Originariamente inviato da karlini
manca temp ambiente e temp acqua
;)
mancano perchè non le ho rilevate :D non avendo fatto test, comunque in camera ho intorno ai 19° e l'acqua raramente supera i 25° in full e 21° in idle.
SONO PURAMENTE INDICATIVE.
farò i test karlini non appena messi i dissi passivi e ripristinato un minimo di ventolame te lo prometto.;)
ps. ho una bicomponente all'argento davvero spettacolare testata per condizioni davvero estreme.:)
lukeskywalker
07-05-2004, 07:55
ho messo un po' di dissipatori passivi quà e là ma non il ventolame, le uniche ventole sono quelle dell'ali e quelle sul rad (che purtoppo sono troppo lontane dalla scheda madre).
ieri ho fatto un po di torure test di prime 95 mantenendo le ventole al minimo dei giri sono andato avanti per circa 2 ore e 15" dopo ho stoppato il torture vedendo che le temp. di h2o e cpu sembravano assestate ed ho messo le ventole al max per vedere com'era la capacità di recupero.
l'affidabilità dei sensori è quella che è: ho il termometro dell' hardcano nell'acqua e un altro per la temp. esterna oltre al solito della abit per la cpu.
la temp. ambiente si è abbassata ultimamente in questi giorni e nella stanza avevo 16° - 17°
ecco le mie temperature:http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/Diapositiva1.JPG
lukeskywalker
07-05-2004, 08:12
che ne pensate devo torturare di più?????
che figata di lavoro e che temp!! Davvero ottime... quel rad è super.
lukeskywalker
07-05-2004, 10:39
Originariamente inviato da lubga
che figata di lavoro e che temp!! Davvero ottime... quel rad è super.
:cool: :cool: :cool:
che dici 2 ore e 15" di torture test possono bastare ?
ho smesso perchè ho notato che la temp. si era stabilizzata attorno ai 36° sulla cpu.
inoltre ho notato un certo ritardo della temp. dell'h2o ad assestarsi rispetto ai valori della temp. cpu.
mi spiego: appena la tcpu aumenta la th20 ci mette un po' per aumentare a sua volta, stessa cosa quando la tcpu diminuisce, ovviamente il ramo rad è il più debole per via della lunghezza dei tubi e dell'altezza del radiatore, mentre il ramo cpu ha i tubi cortissimi e la pompa da 1000 l/h (le altre 2 sono 800 l/h).
mi aspettavo temp. più alte comunque.
provalo pure per 10/15 ore... intanto testi la stabilità!!
A breve voglio provare i tuoi stessi test.
lukeskywalker
07-05-2004, 17:33
Originariamente inviato da lubga
provalo pure per 10/15 ore... intanto testi la stabilità!!
A breve voglio provare i tuoi stessi test.
la stabilità l'ho appurata a voltaggi inferiori ora mi concentro sulle temperature.;)
lemming78
09-05-2004, 07:33
luke complessivamente qual'è stato il costo dell'impianto liquid cooling?
lukeskywalker
10-05-2004, 09:30
Originariamente inviato da lemming78
luke complessivamente qual'è stato il costo dell'impianto liquid cooling?
approssimativamente ... facciamo 2 conticini:
wb cpu + staffa 60E
wb vga 36E
wb chipset 40E
tubi silicone 15E
3 pompe 60E
radiatore 100E
3 12x12 stealth 60E
vasca gewiss 5E
tubi e racordi in rame 15E
senza contare vari dischi dremel ed altro materiale di consumo.
lemming78
10-05-2004, 09:32
400 euriii!!! ho 15 anni non me lo posso permettere.P
lukeskywalker
10-05-2004, 09:52
Originariamente inviato da lemming78
400 euriii!!! ho 15 anni non me lo posso permettere.P
facendo i conti sembra parecchio anche a me che i soldi me li sudo, ma ho comprato il tutto nel giro di oltre un anno un poco alla volta, avevo iniziato con 100 euro (wbcpu staffa 1 pompa tubi radiatore rimediato) ma poi .......che vuoi certi hobby si pagano.
;)
:D
lukeskywalker
17-05-2004, 06:46
aggiornamento sulle temperature:
16 ore di prime torture test @220x11 vcore 1,875 (da bios)
47° con ventole al minimo (h20 @ 28.5°), 42° con ventole al massimo (h20 @ 24.5°) t .ambiente: 19°-20°.
nel test precedente oltre al fatto che 2 ore sono troppo poche, non avevo tenuto conto che il bios 3dfire al primo boot sfalsa la temperatura ed è necessario riavviare per avere valori più veritieri.
in effetti la t. dell'h20 pur con tutti i limiti della precisione della sonda non si è discostata di molto dal test precedente (comunque effettuato con un vcore inferiore).
saluti
Complimenti davvero.
La struttra in se appare solida e calibrata, anche se aspetto il montaggio dei tubi in rame, o hai forse abbandonato l'idea?
lemming78
21-05-2004, 18:05
luke che ali hai?
lukeskywalker
22-05-2004, 07:31
Originariamente inviato da ufo1
Complimenti davvero.
La struttra in se appare solida e calibrata, anche se aspetto il montaggio dei tubi in rame, o hai forse abbandonato l'idea?
è che me li dovrei far saldare di nuovo....
ma lo farò prima o poi ;)
lukeskywalker
22-05-2004, 07:31
Originariamente inviato da lemming78
luke che ali hai?
enermax 465
:cool:
Secondo me hai temperature un po alte x via delle 3 pompe le quali scaldano l'acqua già di loro...............
Comunque complimenti ancora...............
ByeZ.............
;)
lukeskywalker
24-05-2004, 08:46
Originariamente inviato da thoby
Secondo me hai temperature un po alte x via delle 3 pompe le quali scaldano l'acqua già di loro...............
Comunque complimenti ancora...............
ByeZ.............
;)
42° in full sono tanti @1,875v 220x11!!!!????
:eek:
raggiungo quelle temp. solo dopo parecchie ore di prime95, e nel normale utilizzo non sono a quei voltaggi (il mio barton è @3200+ a vcore default).
per le pompe:oink: saranno 30 - 35 w in più ..come dire: una caccola.
:D
però vorreì dedicare la pompa più prestante (la maxijet1000 che ora alimenta il wb cpu) al ramo rad che mi sembra soffrire di più: il dislivello è notevole infatti.
alla prossima sostiutuzione dell'acqua.;)
lukeskywalker
25-05-2004, 06:49
avevo dimenticato questa foto.
:)
http://lukeskywalker8.altervista.org/immagini/Cartella/3ventole.JPG
lukeskywalker
26-05-2004, 14:03
Originariamente inviato da di0
impressionante :eek:
impressionante è stato smontare e rimontare tutto ieri!
mentre tentavo di fare per la seconda volta la sense L12 mod (http://www.geocities.com/trats102002/nf7sFsbsense.html) mi è schizzato via dalle pinzette il filo di rame ! per scongiurare il rischio di bruciare qualcosa per un banale corto ho smembrato e rimontato il tutto :muro:
ho ritrovato il pezzettino di rame sotto la placchetta rossa della 9700pro :rolleyes:
e comunque la mod l12 non mi funziona :D
Innanzitutto complimenti per il lavoro, per la passione che ci metti e per il racconto straordinario delle varie fasi.
Ho notato un delta di 18°C circa tra la Th2o e la Tcpu nelle migliori condizioni (ventole a palla), non è tanto?
Io penso, forse mi sbaglio, che mettendo un paio di ventole a soffiare sui WB, potresti ottenere un delta sensibilmente inferiore ... azzardo direi intorno ai 5-10 gradi al max, quindi potresti rilevare temperature di 34-35 gradi sotto sforzo.
Bye.
lukeskywalker
27-05-2004, 06:17
Originariamente inviato da gio.res
Innanzitutto complimenti per il lavoro, per la passione che ci metti e per il racconto straordinario delle varie fasi.
Ho notato un delta di 18°C circa tra la Th2o e la Tcpu nelle migliori condizioni (ventole a palla), non è tanto?
Io penso, forse mi sbaglio, che mettendo un paio di ventole a soffiare sui WB, potresti ottenere un delta sensibilmente inferiore ... azzardo direi intorno ai 5-10 gradi al max, quindi potresti rilevare temperature di 34-35 gradi sotto sforzo.
Bye.
sto avendo conferma leggendo altri mastodontici topic sulla nf7s:D che purtoppo i bios più recenti soffrono di un'imprecisione notevole nel leggere le temp. riportate dai sensori almeno al primo avvio del sistema. un imprecisione cronica per quanto mi riguarda, visto che provengo da una delle primissime rev. 1.1 ed ho sempre costantemente aggiornato il bios. la temperatura dell'H2O ha invece un comportamento più lineare e costante in linea con l'intensità di utilizzo del pc.
l'unico rimedio sarebbe una sonda sulla cpu, ma ora ho altre priorità.
ho già una ventola in zona mosfets 92mm che interessa anche la zona wb.
devo dire comunque che il ramo radiatore è il più debole per quanto riguarda la portata di acqua e imho un flusso migliore potrebbe assestare le temp. di equilibrio ad un livello più basso.
grazie per i compliments;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.