Entra

View Full Version : Voltaggio del processore su 875/865PE


LAj
14-02-2004, 10:50
Ho verificato che, con impostazioni di default, il voltaggio letto al processore dal bios è molto più basso dei 1.525volt che richiedono le specifiche e che varia ampiamente durante il normale funzionamento.

Io utilizzo una MSI e sarei molto interessato di sapere come si comporta invece una P4C800 o una ABIT con GURU.

Ancor di più sarei curioso di sapere come si comporta una GIGABYTE con doppio circuito di alimentazione per operare a 6 fasi.

Così magari posso decidere se buttare il fluctus P4-2400 garantito 3400 che oltre non va!
...o buttare la scheda madre.

Ho montato anche un PurePower a 420w con PFC attivo per vedere se si stabilizzava.

Quello che posso fare ancora è mettere una peltier sotto il waterblock ma spero di farlo con cognizione di causa.

Grazie a chiunque mi aiuterà.

shark2
14-02-2004, 10:53
scusa ma che vuol dire che non ti legge "2.525" sul vcore.....ma il voltaggio del P4 non è 1.525V di default?:rolleyes: :confused: :confused:

LAj
14-02-2004, 10:56
si hai ragione, correggo subito!
Grazie

Cmq, questo è quanto accade con il p4 a 3444 e vcore a 1,6 da bios che in realtà significa quanto puoi vedere
http://digiland.libero.it/cosimog/Immagine1.JPG

http://digiland.libero.it/cosimog/Immagine2.JPG

shark2
14-02-2004, 10:58
ma più basso di quanto, quanto ti legge?.....prova il procio su un'altra mobo per vedere se è questione di mobo o procio stesso no?

LAj
14-02-2004, 11:39
prima di provare volevo un po' di dati.
Dovrei procurarmela un'altra.

shark2
14-02-2004, 11:56
le foto non si vedono:rolleyes: :rolleyes:

Roberto151287
14-02-2004, 14:27
Anche il mio Pentium 4 ha un voltaggio pù basso, in media stà a 1,42 non ho mai capito perchè
cmq oscilla fino a 1,39 sotto sforzo

shark2
14-02-2004, 14:47
Originariamente inviato da Roberto151287
Anche il mio Pentium 4 ha un voltaggio pù basso, in media stà a 1,42 non ho mai capito perchè
cmq oscilla fino a 1,39 sotto sforzo


ahhhh, ma se intendete quello come voltaggio più basso è normale, dipende dall'alimentazione della mobo stessa e relativa oscillazione, ad esempio le ABIT tendono di natura a downvoltare sempre di quel poco mentre le asus tendono ad overvoltare in idle e poi scendere in full load del procio.....se è così dovrebbe essere normale:rolleyes: scusa LAj, ma oltre a qusto numero basso che hai notato, che poi quanto ti segna? le foto non si vedono, il pc funziona normalmente o fa qualcos'altro che potrebbe essere legato a calo di tensione sul procio?
:confused: :confused:

vortex99
14-02-2004, 19:51
[QUOTE]Originariamente inviato da LAj
Ho verificato che, con impostazioni di default, il voltaggio letto al processore dal bios è molto più basso dei 1.525volt che richiedono le specifiche e che varia ampiamente durante il normale funzionamento.

Così magari posso decidere se buttare il fluctus P4-2400 garantito 3400 che oltre non va!
...o buttare la scheda madre.

Ho montato anche un PurePower a 420w con PFC attivo per vedere se si stabilizzava.

Ciao, come vedi da sign., ho più o meno la tua configurazione e ti posso assicurare che con impostazioni di default arrivo tranquillamente a 3700Mhz

LAj
15-02-2004, 21:46
e quali sono i limiti del tuo sistema?
come si comporta il voltaggio della tua MSI al limite?

LAj
15-02-2004, 21:51
Originariamente inviato da shark2
ahhhh, ma se intendete quello come voltaggio più basso è normale, dipende dall'alimentazione della mobo stessa e relativa oscillazione, ad esempio le ABIT tendono di natura a downvoltare sempre di quel poco mentre le asus tendono ad overvoltare in idle e poi scendere in full load del procio.....se è così dovrebbe essere normale:rolleyes: scusa LAj, ma oltre a qusto numero basso che hai notato, che poi quanto ti segna? le foto non si vedono, il pc funziona normalmente o fa qualcos'altro che potrebbe essere legato a calo di tensione sul procio?
:confused: :confused:


Il pc funziona normalmente ma vorrei che nel funzionamento normale fosse più stabile il voltaggio perchè, penso, potrei portare a frequenze più alte il mio processore.
Per questo chiedo di altre schede madri. Perchè altrimenti una ABIT dovrebbe essere meglio in overclock, rispetto alla mia.

Per le foto purtroppo non mi sono attrezzato. Pensavo di farlo all'istante, ma nisba.

Io cmq preferirei vedere le foto fatte con delle ASUS/ABIT.
GRAZIEEEEEEEEEEEEE

Spank
15-02-2004, 22:09
Originariamente inviato da Roberto151287
Anche il mio Pentium 4 ha un voltaggio pù basso, in media stà a 1,42 non ho mai capito perchè
cmq oscilla fino a 1,39 sotto sforzo

azz bassissimo :eek:

ma che alimentatore hai?

byez!

asdasdasdasd
15-02-2004, 22:24
Originariamente inviato da LAj
Il pc funziona normalmente ma vorrei che nel funzionamento normale fosse più stabile il voltaggio perchè, penso, potrei portare a frequenze più alte il mio processore.
Per questo chiedo di altre schede madri. Perchè altrimenti una ABIT dovrebbe essere meglio in overclock, rispetto alla mia.

Per le foto purtroppo non mi sono attrezzato. Pensavo di farlo all'istante, ma nisba.

Io cmq preferirei vedere le foto fatte con delle ASUS/ABIT.
GRAZIEEEEEEEEEEEEE

le asus overvoltano un pochino in idle (per andare in default sotto sforzo), le abit downvoltano.
cmq che voltaggio hai sulla cpu?

LAj
16-02-2004, 12:58
Originariamente inviato da Spank
azz bassissimo :eek:

ma che alimentatore hai?

byez!

Ma lo sai che cambiando alimentatore non ho notato differenze sostanziali(non sento più il rumore del Qtec e non mi si pianta in alcune situazioni).

Mi dici sulla tua ASUS come oscilla il voltaggio a 3444Mhz e a 3800Mhz,
leggendolo se possibile con Sandra o Cpuz, IN CONDIZIONE DI CARICO(tipo Prime95)!?!?!?
PER FAVORE

LAj
16-02-2004, 13:04
Originariamente inviato da asdasdasdasd
le asus overvoltano un pochino in idle (per andare in default sotto sforzo), le abit downvoltano.
cmq che voltaggio hai sulla cpu?


metto ad 1,6 per ottenere 1,52 un poco stabile(IN CONDIZIONE DI CARICO)!
Ed è questo che mi preoccupa. Se sapessi che è stabile non avrei scritto.

Spank
16-02-2004, 13:40
Originariamente inviato da LAj
Mi dici sulla tua ASUS come oscilla il voltaggio a 3444Mhz e a 3800Mhz,
leggendolo se possibile con Sandra o Cpuz, IN CONDIZIONE DI CARICO(tipo Prime95)!?!?!?
PER FAVORE

lasciando default vcore scende a 1,46V sotto stress (mentre sta a 1,550V in idle)
stasera vedo se trovo uno sshot ;)

byez!

asdasdasdasd
16-02-2004, 16:33
Originariamente inviato da LAj
metto ad 1,6 per ottenere 1,52 un poco stabile(IN CONDIZIONE DI CARICO)!
Ed è questo che mi preoccupa. Se sapessi che è stabile non avrei scritto.

hai provato a attivare/disattivare l'hyper threading?
io ho notato un leggero overvolt con HTon..

LAj
17-02-2004, 20:41
Allora,
ho trovato un amico con una P4P DELUX e abbiamo messo alla prova il mio 2400@3400 ed il suo 2600.
Purtroppo con il raffreddamento della confezione boxed e poca pasta termoconduttiva.
Allo scopo devo dire che l'ultima versione di cpuz, che non avevo ancora visto, faceva proprio al caso mio: la schermata principale mostra e tiene continuamente aggiornato proprio il voltaggio.
Interessante era, come dicevate voi, il fatto che questa ASUS in condizione di carico tendesse ad abbassare la tensione.
E a dimostrazione di questo, il fatto che il suo 2600 che a 3400 già non andava più, era alimentato con una tensione che non scendeva sotto gli 1.540v mentre il mio scendeva sotto gli 1.52v se solo era a frequenze di 3400 almeno.
Da questo deducevo che si il voltaggio deve esserci perchè altrimenti alte frequenze non si possono raggiungere ma DEVE ESSERCI ANCHE IL PROCESSORE, ...e vi confesso che io di questo non mi volevo convincere.
Considerato questo e che con il mio 2400 il voltaggio, che pure normalmente oscillava, non scendeva mai al di sotto di tale soglia, ho alzatto il voltaggio a 1,550 e con grande ammirazione ho verificato(grazie a cpuz) che nelle sue oscillazioni non scendeva mai al di sotto di, se non ricordo male 1,548, ma sicuro non a meno di 1,525 che era l'obiettivo che speravo di ottenere.
DA QUI IL DESIDERIO DI PROCURARMI AL PIU' PRESTO UNA SCHEDA MADRE COSI'.
Ma, (c'è sempre un ma!)a questo ha fatto subito seguito l'inadeguatezza del processore, seppure in questa condizione di stabilità di voltaggio, di reggere frequenze superiori ai 3400 che fluctus mi ha garantito. C' è da dire cmq che il processore ha raggiunto quota 50° prima di bloccarsi(TUTTO QUANTO SI INTENDE SEMPRE DURANTE L'ESECUZIONE DI PRIME95).

Ed ora il consiglio: dite che con una peltier le cose potrebbero cambiare???

Chi sa, o ha visto cambiare il destino di un processore con una Peltier?

GRAZIE A TUTTI QUELLI CHE HANNO SCRITTO E LETTO.

LAj
18-02-2004, 12:35
sono passato ai rinforzi con un altro thread!!:p