PDA

View Full Version : Se ad una domanda del genere...


isola81
13-02-2004, 21:50
Se ad una domanda del genere:

"Pinco Pallino ha vinto un Festival di Sanremo??"

Io dovessi rispondere SI


Secondo voi avrei ragione anche se Pinco Pallino avesse vinto più di un Festival???

Quello che voglio dire è se per la lingua italiana è corretto considerare la domanda come:

"Pinco Pallino ha vinto ALMENO un Festival di Sanremo??"

oppure

"Pinco Pallino ha vinto un SOLO Festival di Sanremo??"


:confused:

5m0k1nG
13-02-2004, 21:53
Originariamente inviato da isola81
Se ad una domanda del genere:

"Pinco Pallino ha vinto un Festival di Sanremo??"

Io dovessi rispondere SI


Secondo voi avrei ragione anche se Pinco Pallino avesse vinto più di un Festival???

Quello che voglio dire è se per la lingua italiana è corretto considerare la domanda come:

"Pinco Pallino ha vinto ALMENO un Festival di Sanremo??"

oppure

"Pinco Pallino ha vinto un SOLO Festival di Sanremo??"


:confused:
ma che è quella de sarabanda?:D

ominiverdi
13-02-2004, 21:53
quesito interessante :D

secondo me non essendo la domanda in questione posta in maniera precisa e inequivocabile, puoi aver ragione anche se ne ha vinto piu' di uno, imho

Scoperchiatore
13-02-2004, 21:58
ambiguità del linguaggio ;)

simile a:

can che abbaia non morde

Un cane o tutti i cani?
Nell'accezione comune è tutti i cani, ma potrebbe essere anche riferito a un cane particolare.

Essendo un'ambiguità, non è possibile attribuirgli una interpretazione sicura. Quindi non sono è vera nessuna delle due cose, ma non sono neanche false entrambe

bossino
13-02-2004, 21:58
l'erba del vicino è sempre la piu buona !

5m0k1nG
13-02-2004, 22:02
cmq nn ho risposto, lol
secondo me è corretta anche la risposta SI;)

LuPellox85
13-02-2004, 22:04
Originariamente inviato da bossino
l'erba del vicino è sempre la piu buona !

e tu ne hai fumata tanta :D

bossino
13-02-2004, 22:11
Originariamente inviato da LuPellox85
e tu ne hai fumata tanta :D




:fiufiu:

bossino
13-02-2004, 22:11
Originariamente inviato da LuPellox85
e tu ne hai fumata tanta :D


e poi sta zitto e va a spammare sul forum di ngi tu !!! :D

isola81
13-02-2004, 22:32
Mi sono preso del presuntuoso da mezza famiglia perchè insistevo nel dire che secondo me ha più senso associare la domanda iniziale alla forma più esplicita:

"Pinco Pallino ha vinto ALMENO un Festival di Sanremo??"



:D

ominiverdi
13-02-2004, 22:45
imho la domanda non e' incorretta, e' maliziosa

per questo non e' adatta a una trasmissione a quiz

o se e' presente in un quiz, bisogna considerare valide entrambe le risposte, in quanto la domanda e', appunto, maliziosa


ricordo un caso (secondo me) eclatante di una domanda posta tempo fa a passaparola che diceva " qual'e' la stella piu' luminosa in cielo?"

il concorrente ha risposto "il sole"

ebbene, incredibilmente, nonostante la domanda fosse inequivocabilmente maliziosa, la risposta i giudici l'hanno considerata non valida!! (imho erroneamente)
la risposta esatta era "sirio", e il sole non si poteva considerare risposta buona.
io avrei contestato ampiamente.

il vizio nasceva dalla domanda, e "il sole" DOVEVA essere considerata la risposta giusta, perche' di fatto E' la risposta giusta

in quanto la domanda era generica e mal posta, suscettibile di diverse interpretazioni.

se la risposta da parte dei giudici voleva essere considerata inequivocabilmente Sirio, allora la domanda corretta doveva essere "Qual'e' la stella piu' luminosa nel cielo notturno?"

non essendo specificato "diurno o notturno" io posso considerare il cielo come mi pare, sia diurno che notturno, e di fatto la stella piu' luminosa in cielo E' il sole

uno scandalo... ma i giudici di passaparola hanno fatto le medie o nemmeno quelle? :muro: :muro:

5m0k1nG
13-02-2004, 22:47
Originariamente inviato da ominiverdi
imho la domanda non e' incorretta, e' maliziosa

per questo non e' adatta a una trasmissione a quiz

o se e' presente in un quiz, bisogna considerare valide entrambe le risposte, in quanto la domanda e', appunto, maliziosa


ricordo un caso (secondo me) eclatante di una domanda posta tempo fa a passaparola che diceva " qual'e' la stella piu' luminosa in cielo?"

il concorrente ha risposto "il sole"

ebbene, incredibilmente, nonostante la domanda fosse inequivocabilmente maliziosa, la risposta i giudici l'hanno considerata non valida!! (imho erroneamente)
la risposta esatta era "sirio", e il sole non si poteva considerare risposta buona.
io avrei contestato ampiamente.

il vizio nasceva dalla domanda, e "il sole" DOVEVA essere considerata la risposta giusta, perche' di fatto E' la risposta giusta

in quanto la domanda era generica e mal posta, suscettibile di diverse interpretazioni.

se la risposta da parte dei giudici voleva essere considerata inequivocabilmente Sirio, allora la domanda corretta doveva essere "Qual'e' la stella piu' luminosa nel cielo notturno?"

non essendo specificato "diurno o notturno" io posso considerare il cielo come mi pare, sia diurno che notturno, e di fatto la stella piu' luminosa in cielo E' il sole

uno scandalo... ma i giudici di passaparola hanno fatto le medie o nemmeno quelle? :muro: :muro:
il sole è una stella? :sofico:

LuPellox85
13-02-2004, 22:53
Originariamente inviato da 5m0k1nG
il sole è una stella? :sofico:

si :)

5m0k1nG
13-02-2004, 22:54
Originariamente inviato da LuPellox85
si :)
lo sapevi pure tu allora è grave :D

LuPellox85
13-02-2004, 22:55
Originariamente inviato da 5m0k1nG
lo sapevi pure tu allora è grave :D

si :D

F3D3RiCO
13-02-2004, 23:13
Io credo che le cose stiano in questo modo:
Se la domanda è: "Pinco Pallino ha vinto un Festival di San Remo" viene chiesto espressamente se Pinco Pallino ha vinto N1 Festival, quindi rispondendo SI e ipotizzando che ne abbia vinti 10, la risposta sarebbe sbagliata.
In altro caso: "Pinco Pallino ha vinto almeno un Festival di San Remo" l' avverbio non preclude il limite di "un" singolo evento quindi la risposta "SI" sarebbe esatta.

Certo è che sarebbe più semplice se la domanda fosse: "Pinco Pallino ha vinto un' edizione del Festival di San Remo?". Formulata in questo modo la domanda sarebbe più chiara, ma anche se posta senza il sostantivo "edizione" si farebbe comunque riferimento al singolo evento.
Volendo lasciare un filo di ambiguità all domanda perchè la risposta "SI" sia esatta dovrebbe essere posta in questo modo: "Pinco Pallino ha vinto Festival di San Remo?". A quel punto è irrilevante il numero, ma l' evento in se.

:( OooPs l' ho fatta un po troppo lunga.... Pardon!

ominiverdi
13-02-2004, 23:24
Originariamente inviato da F3D3RiCO
Io credo che le cose stiano in questo modo:
Se la domanda è: "Pinco Pallino ha vinto un Festival di San Remo" viene chiesto espressamente se Pinco Pallino ha vinto N1 Festival, quindi rispondendo SI e ipotizzando che ne abbia vinti 10, la risposta sarebbe sbagliata.
In altro caso: "Pinco Pallino ha vinto almeno un Festival di San Remo" l' avverbio non preclude il limite di "un" singolo evento quindi la risposta "SI" sarebbe esatta.

Certo è che sarebbe più semplice se la domanda fosse: "Pinco Pallino ha vinto un' edizione del Festival di San Remo?". Formulata in questo modo la domanda sarebbe più chiara, ma anche se posta senza il sostantivo "edizione" si farebbe comunque riferimento al singolo evento.
Volendo lasciare un filo di ambiguità all domanda perchè la risposta "SI" sia esatta dovrebbe essere posta in questo modo: "Pinco Pallino ha vinto Festival di San Remo?". A quel punto è irrilevante il numero, ma l' evento in se.

:( OooPs l' ho fatta un po troppo lunga.... Pardon!

la domanda puo' cmq essere letta in due modi.
come puoi aggiungere ALMENO, puoi anche aggiungere SOLO

e' la domanda che posta cosi' non e' adatta a un gioco a quiz (serio)

perche' e' e rimane una domanda di senso non compiuto, che di fatto non mira a nulla, se non a creare il malinteso

perche' se rispondo SI' e pinco pallino ne ha vinti 100, e' anche vero che uno ne ha vinto ;)

gtr84
13-02-2004, 23:48
Domanda molto interessante.

io risponderei si, anche se Pinco ne ha vinto 1 solo.

Perchè nella lingua italiana, la domanda, chiede se Pinco ha vinto una delle 53 edizioni, indipendentemente da quante ne ha vinte lui....

F3D3RiCO
14-02-2004, 01:03
uhm... non sono d' accordo. La domanda non può essere letta in due modi, ma solo nella forma in cui è scritta e rispondere in base a questo. Che uno voglia interpretare a proprio modo, giusto o sbagliato che sia, è un altro paio di maniche.
Credo che sia necessario considerare il dato di fatto, in questo caso che Pinco Pallino ha conquistato 100 vittorie e non una delle sue 100 anche perchè nella domanda non c' è nessun altro riferimento. Non sono d' accordo neanche sul fatto di considerare il numero di edizioni poichè nella domanda non c' è riferimento temporale. Secondo me si fa riferimento all' evento "vittoria" detrminato dal numero "un".

Inoltre faccio capo a questo ragionamento a sostegno della mia tesi:
Consideriamo di sapere che Pinco Pallino ha vinto cento Festival e che venissero poste le seguenti domande:

- Pinco Pallino ha vinto un Festival di San Remo?
- Pinco Pallino ha vinto cento Festival di San Remo?
Sebbene le domande siano diverse, secondo voi la risposta dovrebbe essere la stessa, ma secondo me bisognerebbe considerare il dato di fatto, e cioè che Pinco Pallino ha vinto 100 volte.

Io risponderei così:
- No, ne ha vinti 100
- Si

Io ho detto la mia.... probabilmente mi sbaglierò, ma quello che di sicuro ho imparato da questo thread è che sto Pinco Pallino è veramente un grande musicista! ;)

ominiverdi
14-02-2004, 01:15
Originariamente inviato da F3D3RiCO
uhm... non sono d' accordo. La domanda non può essere letta in due modi, ma solo nella forma in cui è scritta e rispondere in base a questo. Che uno voglia interpretare a proprio modo, giusto o sbagliato che sia, è un altro paio di maniche.
Credo che sia necessario considerare il dato di fatto, in questo caso che Pinco Pallino ha conquistato 100 vittorie e non una delle sue 100 anche perchè nella domanda non c' è nessun altro riferimento. Non sono d' accordo neanche sul fatto di considerare il numero di edizioni poichè nella domanda non c' è riferimento temporale. Secondo me si fa riferimento all' evento "vittoria" detrminato dal numero "un".

Inoltre faccio capo a questo ragionamento a sostegno della mia tesi:
Consideriamo di sapere che Pinco Pallino ha vinto cento Festival e che venissero poste le seguenti domande:

- Pinco Pallino ha vinto un Festival di San Remo?
- Pinco Pallino ha vinto cento Festival di San Remo?
Sebbene le domande siano diverse, secondo voi la risposta dovrebbe essere la stessa, ma secondo me bisognerebbe considerare il dato di fatto, e cioè che Pinco Pallino ha vinto 100 volte.

Io risponderei così:
- No, ne ha vinti 100
- Si

Io ho detto la mia.... probabilmente mi sbaglierò, ma quello che di sicuro ho imparato da questo thread è che sto Pinco Pallino è veramente un grande musicista! ;)


:D

il dubbio sai da dove nasce?
o meglio, l'incorrettezza della domanda...

dal fatto che "UN" ha una duplice valenza, non meramente numerica come "100" , "due " "duemila", ma e' anche un articolo, cosa che "cento" non e'

quindi dato che "un" puo' essere visto in due modi (articolo generico, o con valenza numerica), ci si puo' aspettare anche due risposte

oltretutto "un" non e' un numero, si dice "uno" per identificare una quantita' precisa

un quiz che pone una domanda del genere e' un quiz banana

imho

cmq vista l'ora potrei aver scritto bananate anch'io :D

F3D3RiCO
14-02-2004, 01:25
Sul fatto che la domanda sia ambigua non ci sono dubbi.
Però considera anche questo:
- Ho comprato "un" calendario
- Sono stato ad "un" Festival di San Remo
- Pinco Pallino ha "un" bel cane
Credo che in questi casi come in altri milioni di casi simili "un" sia espressamente un numero anche se scritto senza la "o"

ominiverdi
14-02-2004, 02:16
puo' anche essere vero che se interpretata alla lettera, la domanda lascia intendere (piu' o meno chiaramente) "un" inteso come "uno e solo uno" (ma il punto chiave e': in che parte della frase lo lascia intendere? ammesso che lo faccia), ma mi sembra quantomeno illogico e poco ragionevole dare un'interpretazione cosi' ferrea (e soprattutto pretenderla) a una risposta ad una domanda posta in modo "semanticamente scorretto" :O

nella lingua italiana, le stesse parole usate in frasi simili, ma non uguali, possono variare notevolmente il significato che le viene attribuito, e soprattutto assumere significati duali, dove ognuno puo' interpretare a suo modo

per cui a una frase si puo' anche attribuire un significato piu' o meno elastico, se la domanda viene posta in maniera volutamente ambigua

trattasi di uno sgambetto :O

cmq razionalizzando il tutto, da una domanda volutamente non precisata, ci si puo' lecitamente aspettare una risposta "scorretta" e non meglio precisata, che va a parare da altre parti

se uno mi chiede "pinco pallino ha vinto un festival di sanremo?"
io posso rispondere SI

se lui mi dice" risposta sbagliata, ne ha vinti 5"

io posso replicare"si, ma "uno" ne ha vinto, se poi ne ha vinti altri 4, cio' non toglie che "uno" ne ha vinto :D :sofico:


a domanda dubbia e scorretta, risposta dubbia e scorretta
essendo la domanda mal posta e non univoca, la risposta imho non puo' essere contestata, altrimenti posso appellarmi alle stesse parole (scevre di un significato univoco) della stessa domanda :O

quindi se io accetto una simile domanda, anche una simile risposta deve essere accettata

(mhh, spero di non sfociare nel delirio, ma mi sembra che il tutto abbia una sua logica)

quindi se la domanda vuole assumere un significato semantico univoco, dovrebbe essere posta cosi' "pinco pallino ha vinto soltanto "una" volta il festival di sanremo?"

questa domanda politicamene corretta, non ammette il dubbio, il significato che lascia intendere e' univoco


adesso, per questo mia elucubrazione mi aspetto un NOBEL :O


:D

ominiverdi
14-02-2004, 02:29
cmq e' una domanda che hanno fatto a un quiz?

la risposta l'hanno data buona?
come hanno risposto?

conti1968
14-02-2004, 03:02
Tornato ora a casa,con qualche bicchiere in piu':sofico:

La domada,come l'hai posta,intende che pincopallino ha vintoi solo ad un festival..

Pero',dipende anche dall'argomento,e dal contesto.

Se chiedo,quante ruore ha' un auto,la risposta è quattro.

Se chiedo"l'automobile ha' una ruota??"
..eco,dipende da come si vuol veder la domanda..

Si'.L'auto ha una ruota..(in effetti,ne ha quattro,multiplo di uno)
Si,l'auto ha' una ruota almeno,avendone quattro..
No,l'auto ha almeno quattro ruote..(intendendo,che come minimo ne ha' quattro,mentre due le ha' il motociclo)

Insomma,dipende dal contesto.Se si parla in matematica,la risposta puo' esser inequivocabile..

Non ho letto tutto il 3d,ma se fosse una domanda come quelle poste in molti quiz,potrebbe nascere una questione.

Comunque,se il tipo,inerente alla domanda non avesse vinto a nessun festival,il no sarebbe preciso,se avesse vinto a piu' festival,la domanda dovrebbe esser tipo"xxx ha mai vinto a uno o piu' festival??"oppure"xxx ha mai vinto un festival??"o"xxx ha vinto mai almeno un festival??"

Prima della risposta,deve esser precisa la domanda..

Notte..

Valo
14-02-2004, 03:36
In italiano 'ha vinto un festival' non vuol dire 'ha vinto UNO ED UN SOLO festival'...

vuol dire che ne ha vinto uno, senza interessarsi degli altri eventuali,sui quali la domanda non pone restrizioni..
DI SICURO NE HA VINTO UNO , se poi ce ne sono altri, non è cosa che interessa la domanda, visto il modo in cui è posta.

Se la domanda ponesse limitazioni, esse devono essere precisate, non lasciate all'interpretazione di chi la riceve. Infatti in questo caso la domanda sarebbe stata 'ha vinto uno e solo un festival'


In matematica infatti si usa la locuzione 'uno e soltanto uno' per formulare definizione LOGICAMENTE RIGOROSE.
Ad esempio: "esiste un punto, E SOLTANTO UNO, per cui passa la tale retta... "

La lingua non va 'intesa' a caso, ma si basa sul significato logico delle parole... se si da per scontato che vada 'interpretata' sarebbe il caos

Esempio: Cinque bambini con due mele ciascuno.

Quanti bambini hanno una mela?
Risposta: tutti e cinque.

Quanti bambini hanno al più una mela?
Risposta: nessuno

E attenzione: chi dice che quando "un" ha significato di "1" allora va inteso come '1 e soltanto 1' sbaglia, perchè 1 vuol dire semplicemente 1.

Ciascun bimbo ha 1 mela (infatti ciascuno ne ha ben 2 !)
Ma nessun bimbo ha 1 SOLA mela.

sparagnino
14-02-2004, 04:42
Originariamente inviato da isola81

"Pinco Pallino ha vinto un Festival di Sanremo?"

1) "Pinco Pallino ha vinto ALMENO un Festival di Sanremo?"

2) "Pinco Pallino ha vinto un SOLO Festival di Sanremo?"


UN è un articolo indefinito (?). Quindi logicamente si DEVE prendere per vera la prima.

Sono nozioni basilari di grammatica.
Che poi vengono riprese anche dalla logica.

isola81
14-02-2004, 08:21
Originariamente inviato da ominiverdi
cmq e' una domanda che hanno fatto a un quiz?

la risposta l'hanno data buona?
come hanno risposto?

Si! E' stata una domanda di un quiz che però e sfociata in una lunga discussione tra me e la mia famiglia.

Per la cronaca la ragazza ha risposto NO ed è stata eliminata!!!
Credo comunque che se avesse fatto immediato ricorso con il notaio sarebbe ricuramente ritornata in gioco!!!





Credo che la risposta data da sparagnino sia la più logica e corretta. Con i miei familiari insistevo proprio su questo punto ma nessuno mi ha voluto dare ascolto anzi sono stato preso anche per presuntuoso!!!

:cry: :cry:

ominiverdi
14-02-2004, 12:06
Originariamente inviato da isola81
Si! E' stata una domanda di un quiz che però e sfociata in una lunga discussione tra me e la mia famiglia.

Per la cronaca la ragazza ha risposto NO ed è stata eliminata!!!
Credo comunque che se avesse fatto immediato ricorso con il notaio sarebbe ricuramente ritornata in gioco!!!





Credo che la risposta data da sparagnino sia la più logica e corretta. Con i miei familiari insistevo proprio su questo punto ma nessuno mi ha voluto dare ascolto anzi sono stato preso anche per presuntuoso!!!

:cry: :cry:

ok, ha risposto no ed e' stata eliminata ma non ho capito...

questo pinco pallino della domanda del quiz quanti festival aveva vinto effettivamente?

fabius00
14-02-2004, 12:54
ma che ve fumate?

ominiverdi
14-02-2004, 12:56
roba buona :D :D

isola81
14-02-2004, 13:45
Originariamente inviato da ominiverdi
ok, ha risposto no ed e' stata eliminata ma non ho capito...

questo pinco pallino della domanda del quiz quanti festival aveva vinto effettivamente?

PARDON!!!! Errore ci fù!!!!

La ragazza ha risposto SI ed è stata eliminata perchè il cantante in questione ha già vinto 2 festival.

PS: Le risposte possibili erano solamente SI e NO!!!!

ominiverdi
14-02-2004, 14:26
Originariamente inviato da isola81
PARDON!!!! Errore ci fù!!!!

La ragazza ha risposto SI ed è stata eliminata perchè il cantante in questione ha già vinto 2 festival.

PS: Le risposte possibili erano solamente SI e NO!!!!

allora e' uno scandalo!!!!!!! :muro:

io chiederei pure i danni e li citerei in tribunale :mad:

come e' gia' stato spiegato da molti in questo 3D, le risposte da considerare valide sono entrambe.

se loro mi danno piombo (domanda mal fatta), io non posso restituirgli oro (risposta piu' precisa della domanda)

la LOGICA del linguaggio dice QUESTO:

se la DOMANDA e': "Pinco Pallino ha vinto un Festival di Sanremo??"

la RISPOSTA completa (logica, che riprende la domanda) e' questa: "SI', ne ha vinto uno"

MA puo' essere anche questa "SI', uno ne ha vinto" (che , anzi, riprende ancor meglio la domanda)

risposta generica, a domanda generica, quindi.


dato che alla base della comunicazione vi sta la parificazione del linguaggio (e le risposte riprendono stessi elementi delle domande), se mi dai piombo, ti devi aspettare piombo, altrimenti la risposta diventa NON ATTINENTE alla domanda

non posso rispondere "SI', ne ha vinto uno solo"
oppure "SI, ne ha vinto almeno uno"
oppure "NO, ne ha vinti tre"

commetterei un errore, perche' inserirei degli elementi chiarificatori che la domanda non contempla.

come dire che alla stessa domanda rispondessi una cosa che non c'entra assolutamente nulla del tipo "SI, pierino e' dispettoso"

ed e' piu' o meno simile alla domanda di passaparola che avevo accennato precedentemente "la stella piu' luminosa del cielo", se non viene precisato notturno o diurno, la stella piu' luminosa in cielo e' e rimane IL SOLE!!
non sta scritto da nessuna parte che quando si parla di stelle e di cielo, si debba necessariamente sottointendere il cielo notturno.
il cielo e' sempre il cielo.


cmq sarei curioso di sapere che ne pensa un professore di italiano o di filosofia, o un laureato in lettere classiche :O

ce ne sono sul forum? :confused:

F3D3RiCO
14-02-2004, 14:36
Visto che la cosa mi ha coinvolto "sentimentalmente" stamattina ho mandato una mail all' Accademia della Crusca chiedendo quale fosse l' esatta interpretazione della domanda e la conseguente risposta. Appena ricevo risposta faccio un copia-incolla e ci togliamo ogni dubbio in merito. Nessuno meglio di uno dei filologi dell' accademia può spiegarci le cose come stanno. ;)

ominiverdi
14-02-2004, 14:44
Originariamente inviato da F3D3RiCO
Visto che la cosa mi ha coinvolto "sentimentalmente" stamattina ho mandato una mail all' Accademia della Crusca chiedendo quale fosse l' esatta interpretazione della domanda e la conseguente risposta. Appena ricevo risposta faccio un copia-incolla e ci togliamo ogni dubbio in merito. Nessuno meglio di uno dei filologi dell' accademia può spiegarci le cose come stanno. ;)

ben fatto

isola81
14-02-2004, 17:21
Originariamente inviato da F3D3RiCO
Visto che la cosa mi ha coinvolto "sentimentalmente" stamattina ho mandato una mail all' Accademia della Crusca chiedendo quale fosse l' esatta interpretazione della domanda e la conseguente risposta. Appena ricevo risposta faccio un copia-incolla e ci togliamo ogni dubbio in merito. Nessuno meglio di uno dei filologi dell' accademia può spiegarci le cose come stanno. ;)


Grazie Mille!!!


;)

icoborg
14-02-2004, 19:11
Originariamente inviato da ominiverdi
imho la domanda non e' incorretta, e' maliziosa

per questo non e' adatta a una trasmissione a quiz

o se e' presente in un quiz, bisogna considerare valide entrambe le risposte, in quanto la domanda e', appunto, maliziosa


ricordo un caso (secondo me) eclatante di una domanda posta tempo fa a passaparola che diceva " qual'e' la stella piu' luminosa in cielo?"

il concorrente ha risposto "il sole"

ebbene, incredibilmente, nonostante la domanda fosse inequivocabilmente maliziosa, la risposta i giudici l'hanno considerata non valida!! (imho erroneamente)
la risposta esatta era "sirio", e il sole non si poteva considerare risposta buona.
io avrei contestato ampiamente.

il vizio nasceva dalla domanda, e "il sole" DOVEVA essere considerata la risposta giusta, perche' di fatto E' la risposta giusta

in quanto la domanda era generica e mal posta, suscettibile di diverse interpretazioni.

se la risposta da parte dei giudici voleva essere considerata inequivocabilmente Sirio, allora la domanda corretta doveva essere "Qual'e' la stella piu' luminosa nel cielo notturno?"

non essendo specificato "diurno o notturno" io posso considerare il cielo come mi pare, sia diurno che notturno, e di fatto la stella piu' luminosa in cielo E' il sole

uno scandalo... ma i giudici di passaparola hanno fatto le medie o nemmeno quelle? :muro: :muro:

+ ke notturna o diurna dovevano specificare luminosita relativa o assoluta...per cui relativa sole assoluta sirio ..ora nn ricordo i termini scentifici esatti ma il succo è questo.

sHoWeR
14-02-2004, 19:15
intende che ne abbia vinto almeno uno... per i cani invece tutti, il cane che abbaia non morde.

ominiverdi
14-02-2004, 19:39
Originariamente inviato da icoborg
+ ke notturna o diurna dovevano specificare luminosita relativa o assoluta...per cui relativa sole assoluta sirio ..ora nn ricordo i termini scentifici esatti ma il succo è questo.

penso magnitudine visuale (apparente) e magnitudine reale

pero' se si parla di una non meglio precisata "luminosita'", sole deve cmq andare bene, perche' la domanda oltre ad essere non corretta da un punto di vista astronomico, non e' nemmeno completa

icoborg
14-02-2004, 19:41
si era magnitudo ...e si confermo per me doveva andare bene anke sole

ominiverdi
14-02-2004, 19:50
Originariamente inviato da icoborg
si era magnitudo ...e si confermo per me doveva andare bene anke sole

infatti se si decide di predere in considerazione la magnitudo (non specificato nella domanda), oltre a precisare il tipo di magnitudine (assoluta o apparente), in quanto se si tratta di magnitudine assoluta le piu' brillanti sono stelle come rigel, deneb, betelgeuse, se invece si considera la magnitudine apparente, c'e' prima il sole, e subito dopo sirio

http://it.wikipedia.org/wiki/Magnitudine_assoluta


la domanda doveva essere piu' precisa

isola81
22-02-2004, 02:44
Originariamente inviato da F3D3RiCO
Visto che la cosa mi ha coinvolto "sentimentalmente" stamattina ho mandato una mail all' Accademia della Crusca chiedendo quale fosse l' esatta interpretazione della domanda e la conseguente risposta. Appena ricevo risposta faccio un copia-incolla e ci togliamo ogni dubbio in merito. Nessuno meglio di uno dei filologi dell' accademia può spiegarci le cose come stanno. ;)

TI hanno risposto quelli dell'accademia???

:confused:

ominiverdi
22-02-2004, 02:55
avvo mandato anch'io una mail, ma non mi hanno risposto :mc:

F3D3RiCO
22-02-2004, 14:07
Maledizione nn hanno risp manco a me! :mad:
Adesso vedo se riesco ad iscrivermi al loro forum e postare il quesito!

isola81
22-02-2004, 17:38
Originariamente inviato da F3D3RiCO
Maledizione nn hanno risp manco a me! :mad:
Adesso vedo se riesco ad iscrivermi al loro forum e postare il quesito!

Ok!!

Aspetto la tua risposta!!!