View Full Version : mission impossible: OC di una Athl.XP2200 StepA su GB7VAXP-U
Butterfly
13-02-2004, 20:07
Ciao a tutti, ebbene dopo mille tentennamenti ho provato ad overclockare l'XP 2200.
Aumentare il FSB è impossibile sia da bios -opzione non inserita appositamente- che da MB -dip switch settabile solo a 100 Mhz o in auto per scoraggiare ogni tentativo di oc- in quanto la MB è assolutamente sconsigliata per andare off limits....
Nonostante tutto ho provato ad aumentare il moltiplicatore, in quanto su MB era l'unica cosa modificabile.
E da 13.5x sono passata prima a 14x e infine a 15x con FSB a 135 Mhz ho toccato i 2020 Mhz all'incirca(oltre il pc non partiva). Ho dovuto alzare il voltaggio della CPU del 5% e poi per stabilizzare del 10% restando cmq sugli 1,97v per il core.
Direte voi: ma scusa negli incrementi non puoi esprimerti in volts effettivi?? Ehm no raga' sempre per scoraggiare il voltaggio è indicato nel bios in %!!
Solo che a quanto pare la RAM -credo per esclusione- ne risente.... non chiedetemi perche' ma ne risente e il pc una tantum si crasha.
La temp. di CPU e MB in queste condizione tocca al max. i 55° anche dopo ore di funzionamento.
Che ve ne pare? Consigli per stabilizzare il tutto ne avete? O devo rassegnarmi e tornare al 1.8 GHz ordinario....? :(
Saluti a tutti. Barbara
Ciao a tutti
sicuramente lo step A si presta un pò meno all'overclock, comunque non disperare.
Io proverei a raffreddarlo meglio, con un buon dissi mettendoci della adeguata pasta termoconduttiva, poi controllerei che le tensioni non siano troppo ballerine o al di sotto dei V nominali....a volte basta cambiare l'alimentatore per ottenere un buon overclock.
Che chipset monta la tua scheda?
Ciao
Butterfly
13-02-2004, 20:53
Ciao Ghost66,
la pasta termoconduttiva utilizzata per l'assemblaggio è all'argento della Artic (quindi buona).
L'ali è in effetti un po' leggero ovvero 300 Watt della Codegen.
Per i chipset, il North è un VIA KT400 il South un VIA VT8235, sinceramente nonostante le continue segnalazioni di problemi letti e riletti in rete per il primo, io non ho mai avuto problemi e il pc davvero lo spremo!
Circa il voltaggio del core... beh in effetti è un po' ballerino, almeno a vederlo dal bios.... ma balla di 0.1 volt, non di piu'.... dici che è grave?
Inoltre per lo Step A eventuali record su questo forum a quanto lo danno max in OC?
Dimenticavo, il dissipatore è un Volcano 7+ tenuto al minimo, per via del casino che genera agli alti regimi....
ciao Barbara
Ciao Barbara
Il Volcano va bene...se gira al massimo, meglio un Volcano 12 o 11, la temp. è un pò alta....
se vuoi overcloccare ci vuole un buon alimentatore e un buon dissi!
il KT 400 ti permette un fsb di 166...sfruttalo..abbassa il moltiplicatore a 11 x 166 e vedi se parte. Se parte controlla temperature e voltaggi. Se tutto ok testa la stabilità . Dovresti salire almeno fino a 12x166 ma se tutto OK sali ancora.
Io su una giga KT333 ho portato un 2200+ B a 16.5x133 stabilissimo..facevo le conversioni video.
Butterfly
13-02-2004, 23:19
Ciao Ghost66, una cosa che ho mancato di dire è che essendo bloccato il FSB anche da Bios posso aumentarlo solo fino a 135, poi oltre mi salgono AGP e PCI con rischi notevoli di crash anche per pochi Mhz in +, e non scatta nessun divisore! :(
Peccato pero', della MB sono ultra gratificata, per l'OC è davvero un divieto...
Te che faresti a questo punto?
Io mi sono preso una AN7 e il 2200+ l'ho messo fino a 220x11:D SuperPi da 1mb in 43"
Ma se mettessi un 2500+ a 166fsb come puoi impostare correttamente 11x166? se è KT400 a 166 ci deve andare....il divisore lo imposta automaticamente......il kt 333 arriva a circa 158mhz....poi ogni scheda madre è storia a sè!
Sulla scheda ci dovrebbe essere un jumperino da settare...a 166..almeno credo..sulla mia c'era a 100/133 però..boh
Ma se metti il bus a 166 che succede?
Che ram hai?
Butterfly
14-02-2004, 00:06
poi ogni scheda madre è storia a sè!
Eh Ghost il punto è proprio questo, se alzo a 166 il pc manco parte per via dei valori di AGP e PCI sparati! Il divisore non parte proprio, ecco perche' ho fatto cenno alla non OC della MB, è proprio un fatto di fabbricazione.
E' una cosa di cui ho avuto conferma leggendo su un paio di forum inglesi. :(
Sulla scheda ci dovrebbe essere un jumperino da settare...a 166..almeno credo..sulla mia c'era a 100/133 però..boh
Invece sulla mia il jumperino permette di scegliere SOLO tra 100 e AUTO e non forzare a FSB superiori....
mentre ad es nella 7VAXP liscia l'opzione c'e'....
addirittura su un forum inglese un tizio ha dissaldato questo switch e ci ha messo uno a 3 interruttori e questo perche' anche se il mio modello non è OClabile pero' ha cmq lo scheletro della 7VAXP e quindi la predisposizione con i vari fori ce l'ha!
L'operazione pero' è troppo rischiosa, non vorrei fondere qualche condensatore o altro. Mio fratello mi tirerebbe i capelli come minimo.... :rolleyes:
Ma se metti il bus a 166 che succede?
faccio impazzire AGP e PCI....
Che ram hai?
una nobrand DDR 333 che fa sentire ogni giorno che passa la sua qualita'.... OCabilita' ZERO!
ciao e grazie del supporto bynight! ;)
Ma figurati,
mi sono documentato un pò...hai beccato una mobo proprio negata per l'oc.........mi dispiace di non esserti stato d'aiuto ..ciao
PS. complimenti, sei molto informata;)
Butterfly
14-02-2004, 00:46
Pazienza!
Grazie a te, a presto ;)
Barbara
Ciao, x prima cosa eviterei di tenere il V-core troppo alto: di default sta a 1.65 V che, con il 10 % in +, arriva a 1.98, decisamente troppo x il raffreddamento ad aria...
Ho smontato proprio stamane il mio 2200+ step A che tenevo stabile @2000 Mhz con V-core 1.70 a 200x10 (abti NF7)
Sulla KD7 (kt400) a 166x11.5 (cioé 1900 circa, ma V-core di default).
Prova ad alzare solo il molti, ma tenedo stabile il sistema con al max +5% Vcore.
I thoro A non sono il massimo x OC;)
Butterfly
14-02-2004, 15:06
Purtroppo ho notato che solo tenendo il voltaggio a 10% il PC si blocca piu' raramente, se lo tengo a 5 o 7,5% rischia di andare in crash dall'avvio... :(
Anche se la temp in queste condizioni arriva a 57°!
I thoro A non sono il massimo x OC
eh non a caso il topic si chiama Mission Impossibile :)
Originariamente inviato da Butterfly
Purtroppo ho notato che solo tenendo il voltaggio a 10% il PC si blocca piu' raramente, se lo tengo a 5 o 7,5% rischia di andare in crash dall'avvio... :(
Anche se la temp in queste condizioni arriva a 57°!
eh non a caso il topic si chiama Mission Impossibile :)
In crash all'avvio a che frequenza?
C'è da dire che salire solo di molti non è semplicissimo x' spesso fanno fatica a reggere in salita...:(
Butterfly
14-02-2004, 18:09
In crash all'avvio a che frequenza?
Con molti a 15x e frequenza di clock a 2020Mhz se lascio un voltaggio del 5% sento il bios come scattare all'avvio e non parte nemmeno il POST, se poi alzo ancora il molti a 16x il pc non parte proprio e vedo solo l'ali acceso (se non alzo di 0,5x alla volta la colpa è della MB per niente overclockabile!).
In questo momento ad es. ho abbassato il moltiplicatore a 14x e ho il FSB a 135, il vcore alimentato a 1.81v e la FdiCK è 1890 Mhz e tutto sembra andare bene. La temp. della MB è 39° controllata da SiSoft Sandra. Della CPU non riesco a leggerla dal Sandra.
A proposito mi togliete una curiosita'? Quando cerco di fare il Benchmark col PCMark2004 non mi da il risultato finale. Mi dice che non riesce a trovare un codec particolare e poi si connette al web per 'confrontare' i punteggi, ma il mio non si riesce a trovare... eppure il testo lo fa! :(
X Barbara
Con la ultra a differenza della nn ultra puoi impostare il bus solo a 100 o auto ma lasciando su auto puoi forzare il bus a 166 ponticellando i pin sullo zoccolo del processore con dei sottili fili di rame, é abbastanza semplice da fare, anche se con gli step a nn si sale di molto, io tengo un 2000+ A a 169*10 vcore default acceso 24h su 24.
P. S. Trovi tutti gli schemi dei ponticelli da fare su OCinside
;) CIAUZ
Ancora x Barbara
Dimenticavo, a quanto hai i timings delle ram?
Puoi controllarli e settarli da bios, facendo apparire la stringa nascosta (ctrl+F1).
Sicuramente conoscevi già la funzione ma la nn OCabilita' della ram che descrivi mi ha fatto pensare a timings molto bassi che potrebbero limitare l'OC.
Facci sapere.
;) CIAUZ
Butterfly
15-02-2004, 21:47
Ciao Isomen,
gli schemi li ho visti, ma sinceramente qui abbiamo paura di rompere il core a furia di fare esperimenti.
Dal primo montaggio non abbiamo ancora tolto il dissipatore dalla CPU ma l'operazione di cui parli ci fa desistere, perche' dovremmo fare diversi stacca e attacca e oltretutto il pc mi serve per lavoro(non potrei lavorare con una CPU che sul piu' bello mi pianta). Non credo infatti sia saggio sparare il FSB subito a 166... e se poi il pc va in crash non devo rimuovere di nuovo il dissi??
Magari potrei fare passi di 10 in 10 Mhz che ne pensi? O mi dai per certo che uno Step A 166 Mhz li regge di botto?
In questo momento con voltaggio di +5% e freq. di Clock a 1890 Mhz va tutto bene...
Per i timings, come ho detto in passato la RAM è una NObrand DDR 333 da 512 MB e fa lettalmente pena per l'OC. Ogni minimo tentativo non supera le 48 ore di stabilita'!
La Latenza è 2,5 gli altri valori sono quelli di fabbricazione (riportarteli è impossibile al momento)
ciao e grazie per l'aiuto.
BB.
Originariamente inviato da Butterfly
Ciao Isomen,
gli schemi li ho visti, ma sinceramente qui abbiamo paura di rompere il core a furia di fare esperimenti.
Dal primo montaggio non abbiamo ancora tolto il dissipatore dalla CPU ma l'operazione di cui parli ci fa desistere, perche' dovremmo fare diversi stacca e attacca e oltretutto il pc mi serve per lavoro(non potrei lavorare con una CPU che sul piu' bello mi pianta). Non credo infatti sia saggio sparare il FSB subito a 166... e se poi il pc va in crash non devo rimuovere di nuovo il dissi??
Magari potrei fare passi di 10 in 10 Mhz che ne pensi? O mi dai per certo che uno Step A 166 Mhz li regge di botto?
In questo momento con voltaggio di +5% e freq. di Clock a 1890 Mhz va tutto bene...
Per i timings, come ho detto in passato la RAM è una NObrand DDR 333 da 512 MB e fa lettalmente pena per l'OC. Ogni minimo tentativo non supera le 48 ore di stabilita'!
La Latenza è 2,5 gli altri valori sono quelli di fabbricazione (riportarteli è impossibile al momento)
ciao e grazie per l'aiuto.
BB.
Se metti il bus a 166 e abbassi il molti fino ad avere una frequenza vicina a quella di default, diciamo 166*11 (1826Mhz), nn dovresti avere grandi problemi e cmq il guadagno prestazionale c'é e se é stabile alzi il molti di 0,5 alla volta.
Prima di alzare il bus imposta dei timings alti x la ram, puoi sempre provare ad abbassarli dopo un po' alla volta.
;) CIAUZ
Butterfly
16-02-2004, 20:03
Se metti il bus a 166 e abbassi il molti fino ad avere una frequenza vicina a quella di default, diciamo 166*11 (1826Mhz), nn dovresti avere grandi problemi e cmq il guadagno prestazionale c'é e se é stabile alzi il molti di 0,5 alla volta.
Prima di alzare il bus imposta dei timings alti x la ram, puoi sempre provare ad abbassarli dopo un po' alla volta.
Cavoletti non ci avevo pensato! Grazie per la dritta! :)
Ascoltami sul sito di OCinside ho settato i vari parametri e mi è apparso il ponticello da collegare. Ho caricato sul web l'immagina catturata sul mio pc, vedi per favore è corretto(intendo anche le mpostazioni inserite)?
JPG FSB 166 (http://it.f2.pg.briefcase.yahoo.com/bc/barbarahu2003/lst?.dir=/amici+di+HU&.view=l)
ciao. BB.
Originariamente inviato da Butterfly
Cavoletti non ci avevo pensato! Grazie per la dritta! :)
Ascoltami sul sito di OCinside ho settato i vari parametri e mi è apparso il ponticello da collegare. Ho caricato sul web l'immagina catturata sul mio pc, vedi per favore è corretto(intendo anche le mpostazioni inserite)?
ciao. BB.
Purtroppo nn riesco a visualizzare il jpg, cmq si x il bus a 166 é un ponticello solo e su ocinside dicono il vero.
X le impostazioni devi inserire:
socket view e 166 Mhz FSB soltanto, xchè il ponticello é il solito x tutti e 3 i core.
:) CIAUZ
Butterfly
19-02-2004, 00:46
Ciao Isoman, ce l'ho fatta! (o meglio ce l'abbiamo visto che my brother ha fatto il grosso...) :)
Ovvero abbiamo rismontato il dissi+cpu e sequendo lo schema di OCinside abbiamo inserito un filino di rame direttamente tra due fori del socket. E 'magia'... ora il FSB è fisso a 166!
Da stamane abbiamo fatto un po' di esperimenti e con il molti restiamo saldi max a 12x ovviamente seguendo il tuo consiglio abbiamo adeguato i timings della RAM abbassando la latenza da 2,5 a 2 e aumentando il voltaggio di 0,1. Per la CPU restiamo saldi tipo roccia con 2,0 GB puliti e un incremento di voltaggio del 5%.
Che te ne pare??
Alzando ancora il molti il pc non parte proprio. Potremmo alzare il FSB oltre 166 ma abbiamo paura che si bruci la MB o la RAM..... essendo la MB EXPLICITAMENTE non nata per l'OC....
Grazie per le dritte, per favore x il FSB dicci che fare.
A presto e saluti anche da my brother! :)
PS: la pic ora è visibile
Originariamente inviato da Butterfly
Ciao Isoman, ce l'ho fatta! (o meglio ce l'abbiamo visto che my brother ha fatto il grosso...) :)
Ovvero abbiamo rismontato il dissi+cpu e sequendo lo schema di OCinside abbiamo inserito un filino di rame direttamente tra due fori del socket. E 'magia'... ora il FSB è fisso a 166!
Da stamane abbiamo fatto un po' di esperimenti e con il molti restiamo saldi max a 12x ovviamente seguendo il tuo consiglio abbiamo adeguato i timings della RAM abbassando la latenza da 2,5 a 2 e aumentando il voltaggio di 0,1. Per la CPU restiamo saldi tipo roccia con 2,0 GB puliti e un incremento di voltaggio del 5%.
Che te ne pare??
Alzando ancora il molti il pc non parte proprio. Potremmo alzare il FSB oltre 166 ma abbiamo paura che si bruci la MB o la RAM..... essendo la MB EXPLICITAMENTE non nata per l'OC....
Grazie per le dritte, per favore x il FSB dicci che fare.
A presto e saluti anche da my brother! :)
PS: la pic ora è visibile
Scusandomi x per il ritardo nella risposta (ho fatto degli aggiornamenti e reistallato il SO) ti dico che secondo me la mobo nn é poi malaccio in OC, ci tenevo il barton 2500+ a 170*13 prima di passare alla 7n400.
Tornando al tuo OC:
X l'FSB fino a 169 l'AGP e il PCI restano in specifica, ma se regge puoi andare anche leggermente sopra senza grossi pericoli, fino a 70/35 penso che i rischi siano minimi.
Riguardo alla Ram i timings li devi alzare nn abbassare, mi spiego:
numero + basso tempi di accesso minori =prestazioni migliori ma RAM + sotto pressione quindi più sottoposta ad errori, x salire ancora puoi provare 2,5/2/2/6 o 2,5/3/3/6 magari senza overvolt e vedi come si comporta.
Le temperature come sono? cerca di tenere il procio sotto i 60° in OC nn é consigliato andare oltre.
;) CIAUZ
Butterfly
22-02-2004, 01:12
Ciao Isomen,
dunque la latenza in questo momento è pari a 2,5 e non posso alzarla a 3 in quanto il pc altrimenti non parte proprio! :eek:
Per fare prima e dato che non ho capito a quali voci nello specifico ti riferisci quando parli di 2,5/2/2/6 etc.etc. ho caricato una foto del mio bios qui.
BIOS (http://it.f2.pg.briefcase.yahoo.com/bc/barbarahu2003/lst?.dir=/amici+di+HU&.view=l)
devi aprire il file bios.jpg
I settaggi che vedi sono quelli attuali tranne la latenza.
In questo momento la ram è in overvolt di +0,1v
Le temp sono a 2,0 Ghz puliti di 36° x MB e 44° per CPU e anche dopo ore e ore di accensioni la MB resta identica, la cpu tocca max i 50° ed ha un overvolt del 5%
ciao. Barbara
Originariamente inviato da Butterfly
Ciao Isomen,
dunque la latenza in questo momento è pari a 2,5 e non posso alzarla a 3 in quanto il pc altrimenti non parte proprio! :eek:
Per fare prima e dato che non ho capito a quali voci nello specifico ti riferisci quando parli di 2,5/2/2/6 etc.etc. ho caricato una foto del mio bios qui.
BIOS (http://it.f2.pg.briefcase.yahoo.com/bc/barbarahu2003/lst?.dir=/amici+di+HU&.view=l)
devi aprire il file bios.jpg
I settaggi che vedi sono quelli attuali tranne la latenza.
In questo momento la ram è in overvolt di +0,1v
Le temp sono a 2,0 Ghz puliti di 36° x MB e 44° per CPU e anche dopo ore e ore di accensioni la MB resta identica, la cpu tocca max i 50° ed ha un overvolt del 5%
ciao. Barbara
I timings sono abbastanza rilassati, ma visto che, come dicevi, la ram nn é eccelsa, penso che tu ti possa contentare.
Le temp sono OK, se il procio salisse di molti gradi ancora dovrai sorbirti il rumore ed aumentare i giri alla ventola.
Se vuoi provare a salire ancora puoi alzare l'FSB di qualche Mhz, vedi tu fino a quando é stabile, cmq essendo uno step A puoi anche contentarti.
;)CIAUZ Simone
Butterfly
23-02-2004, 00:36
Perfetto, grazie tante Simone. Hai avuto molta pazienza.
Baci. Barbara
Originariamente inviato da Butterfly
Perfetto, grazie tante Simone. Hai avuto molta pazienza.
Baci. Barbara
WWWOOOOOOOOOWWW
E' stato un piacere.
;) CIAUZ
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.