PDA

View Full Version : [Universita'] Ingegneria elettronica: al momento sono deluso... sara' sempre cosi'?


Chester
13-02-2004, 18:30
Sto frequentando il secondo anno di ingegneria elettronica. Perche' ho scelto elettronica? Perche' quando si trattava di decidere ho pensato: si, il computer mi piace, potrei fare informatica. Ma anche elettronica mi affascina. E io di elettronica non so nulla (liceo scientifico). Se vado all' universita' e' perche' voglio imparare... e io ho voglia di imparare qualcosa di nuovo: elettronica. Ed elettronica sia.

Le materie che sto seguendo adesso sono:
Teoria dei Circuiti
Teoria dei Segnali
Elettronica
e un esame del primo anno che voglio recuperare. Ma non e' questo l' importante.

Prima lezione di elettronica. Sinceramente ero un po' "fomentato", pensavo: cazzo, finalmente si comincia elettronica... la mia materia! Basta con analisi e fisica, adesso si comincia a fare sul serio! Materie interessanti! Anche circuiti, chissa'...
Ma sono rimasto molto deluso. Perche'? Perche' elettronica sta facendo fisica. Va bene partire dall' elettrone, vanno bele le bande di valenza e di conduzione... passi anche il livello di Fermi. Ma quando cazzo arriva uno stupidissimo circuito? Un componente, anche piccolo piccolo?
Adesso la mia paura e' questa: che sto imparando un sacco di cose che in realta' non mi interessano. Quindi chiedo a chi ha gia' passato tutto questo: sara' sempre cosi', per tutti i tre anni? Possibile che sto al secondo anno e non ho mai fatto in vita mia un circuito, non ho mai saldato un componente, non ho mai disegnato un circuito?
E soprattutto: cos' e' un diodo? A cosa serve? Perche' fino ad adesso mi hanno parlato di drogaggi, di correnti interne, di lacune... diciamo che dovrei sapere cosa succede dentro, ma ancora non ho capito a cosa serve un diodo in un circuito. E mi sento estremamente stupido.
Lo stesso discorso si potrebbe fare per Segnali...

Almeno Circuiti disegna dei circuiti, e spiega generatori, resistenze, induttori, cosa succede se vengono messi in un certo modo, come non vanno messi, ecc...

Chiedo quindi aiuto. Perche' sinceramente oggi ho fatto questo punto della situazione, e mi sto buttando giu'.

Ciao

Mi scuso per la carenza di faccine... ne mettero' qui alcune a caso, cosi' in media saranno abbastanza: :D :muro: :) :( :mc:

Clody23
13-02-2004, 18:46
Originariamente inviato da Chester

E soprattutto: cos' e' un diodo? A cosa serve? Perche' fino ad adesso mi hanno parlato di drogaggi, di correnti interne, di lacune... diciamo che dovrei sapere cosa succede dentro, ma ancora non ho capito a cosa serve un diodo in un circuito. E mi sento estremamente stupido.

Il simpatico diodo!
Di tipologie ne esistono diverse e in base alla tipologia di diodo si hanno varie funzioni!Questo simpatico componente può svolgere: nella sua più comune interpretazione, può svolgere la funzione semplice e classica di on-off, cioè far passare corrente o nn farla passare (dipende da come viene polarizzato!), oppure può essere utilizzato come raddrizzatore di tensione (più o meno "efficente" nel caso di un solo diodo, di 2 diodi e trasforamtore con presa centrale o di un ponte di diodi!), può servire come limitatore di tensione (in questo caso il maggiore utilizzo è riservato ai diodi zener), si possono pure costruire porte logiche con i diodi, e infine anche i led sono dei diodi, esistono fotodiodi(diodi sensibili alle radiazioni luminose).....poi esistono i diodi scottky i quali vengono spesso utilizzati nella realizzazione di circuiti integrati
Insomma, con questo componente si possono avere moltissimi impieghi nel campo dell'elettronica!

P.S. nn sentirti stupido, l'elettronica è un campo bello ma complesso, specialmente agli inizi! io nn me ne intendo molto, mi son fermato al diploma di perito elettronico all'itis di urbino e ora lavoro in una azienda che produce elettronica per industrie.Oggi mi verrebbe voglia di ricominciare a studiare seriamente questa splendida materia che è l'elettronica!

spinbird
13-02-2004, 18:48
Originariamente inviato da Chester


Mi scuso per la carenza di faccine... ne mettero' qui alcune a caso, cosi' in media saranno abbastanza: :D :muro: :) :( :mc:


bell'idea:D


tornando seri: sono ad elettronica anche io, primo anno però, quindi non posso esserti d'aiuto su come sarà dopo...però sono ovviamente interessato alla cosa:)

Chester
13-02-2004, 19:29
Originariamente inviato da Clody23
Il simpatico diodo!
Di tipologie ne esistono diverse e in base alla tipologia di diodo si hanno varie funzioni!Questo simpatico componente può svolgere: nella sua più comune interpretazione, può svolgere la funzione semplice e classica di on-off, cioè far passare corrente o nn farla passare (dipende da come viene polarizzato!), oppure può essere utilizzato come raddrizzatore di tensione (più o meno "efficente" nel caso di un solo diodo, di 2 diodi e trasforamtore con presa centrale o di un ponte di diodi!), può servire come limitatore di tensione (in questo caso il maggiore utilizzo è riservato ai diodi zener), si possono pure costruire porte logiche con i diodi, e infine anche i led sono dei diodi, esistono fotodiodi(diodi sensibili alle radiazioni luminose).....poi esistono i diodi scottky i quali vengono spesso utilizzati nella realizzazione di circuiti integrati
Insomma, con questo componente si possono avere moltissimi impieghi nel campo dell'elettronica!

P.S. nn sentirti stupido, l'elettronica è un campo bello ma complesso, specialmente agli inizi! io nn me ne intendo molto, mi son fermato al diploma di perito elettronico all'itis di urbino e ora lavoro in una azienda che produce elettronica per industrie.Oggi mi verrebbe voglia di ricominciare a studiare seriamente questa splendida materia che è l'elettronica!

Non dico che l' elettronica non sia bella, anzi! Mi affascina tantissimo! Proprio per questo io vorrei fare elettronica... e non ancora fisica.
Vedi? Perche' a me non e' stato detto di tutte queste funzioni del diodo? Perche' non me lo fanno vedere in azione all' interno di un circuito?

Per Spinbird, la dose post-aliera di faccine: :D :asd: :( :sofico: :muro:

Clody23
13-02-2004, 19:39
Originariamente inviato da Chester
Non dico che l' elettronica non sia bella, anzi! Mi affascina tantissimo! Proprio per questo io vorrei fare elettronica... e non ancora fisica.
Vedi? Perche' a me non e' stato detto di tutte queste funzioni del diodo? Perche' non me lo fanno vedere in azione all' interno di un circuito?

Io penso che all'università studierai molta teoria ma nn farai troppa pratica!
di certo le funzioni del diodo te le diranno tutte e sicuramente ti ci spiattelleranno sopra un casino di conti, supposizioni, comportamenti ideal, approssimativi e reali... ma se alla fine ti dicon quelli reali, che caxxo serve spendere tempo sui comportamenti ideali che tanto alla fine nn utilizzerai mai? per semplificare le cose e riuscire a capire più facilemnte cos'è la realta al di fuori della teoria! di teoria ne farai (forse fin troppa), ma alla fine avrai le basi per capire in pieno come funziona il tutto nella realtà!
Cmq prima di disegnar circuiti bisogna purtroppo sapere abbastanza teoria, e poi moooooolta pratica! ma la pratica penso che la farai o al di fuori delle lezioni universitarie o dopo la laurea con qualche anno di apprendimento al lavoro!
Cmq vuoi un consiglio? oltre all'università, prova a informarti ed appassionarti al fare circuiti, inizia a fare schemi elettrici anche delle cose più semplici e prova a capirne il funzionamento di tutto, fai qualche lavoreto part time in aziende elettroniche, inizia a comprare riviste tipo fare elettronica o nuova elettronica (anche se magari qualche cosa nn la comprenderai oppure nn sarà spiegata nei minimi particolari, avrai modo di vedere e capire un circuito elettrico, un master e il funzionamento di alcuni componenti).

Bilancino
13-02-2004, 19:44
allora teoria dei segnali è affascinante ma troppo teorica.........

Elettronica I all'inizio basa la teoria sulle lacune per spiegare il funzionamento "fisico" del dispositivo e così avverrà per i bjt, mos ecc.........Farai poi i circuiti equivalenti dei transistor nelle varie configurazione ma negli esercizi multi stadio non li userai. Sarà importante saper riconoscere le resistenze di ingresso e uscita nei vari stadi di un multi stadio così si potrà calcolare al volo il guadagno complessivo..........

Ciao

Chester
13-02-2004, 19:56
Originariamente inviato da Clody23


Ecco, troppa teoria. E niente pratica. Stavo gia' pensando di comprare riviste o consultare amici... penso almeno per adesso di piu' la seconda ipotesi, visto che dovrei partire proprio da zero (tutto quello che ho saldato in vita mia sono stati 4 led che si accendevano contemporaneamente :D e un anello :eek: )

Originariamente inviato da Bilancino


Sto appunto facendo i transistor bipolari a giunzione. Bilanci', ma quando arrivano le cose "divertenti"? :(
Sono condannato per sempre alla teoria? :cry:

CipHak
13-02-2004, 20:02
Originariamente inviato da Chester
Sto frequentando il secondo anno di ingegneria elettronica. Perche' ho scelto elettronica? Perche' quando si trattava di decidere ho pensato: si, il computer mi piace, potrei fare informatica. Ma anche elettronica mi affascina. E io di elettronica non so nulla (liceo scientifico). Se vado all' universita' e' perche' voglio imparare... e io ho voglia di imparare qualcosa di nuovo: elettronica. Ed elettronica sia.

Le materie che sto seguendo adesso sono:
Teoria dei Circuiti
Teoria dei Segnali
Elettronica
e un esame del primo anno che voglio recuperare. Ma non e' questo l' importante.

Prima lezione di elettronica. Sinceramente ero un po' "fomentato", pensavo: cazzo, finalmente si comincia elettronica... la mia materia! Basta con analisi e fisica, adesso si comincia a fare sul serio! Materie interessanti! Anche circuiti, chissa'...
Ma sono rimasto molto deluso. Perche'? Perche' elettronica sta facendo fisica. Va bene partire dall' elettrone, vanno bele le bande di valenza e di conduzione... passi anche il livello di Fermi. Ma quando cazzo arriva uno stupidissimo circuito? Un componente, anche piccolo piccolo?
Adesso la mia paura e' questa: che sto imparando un sacco di cose che in realta' non mi interessano. Quindi chiedo a chi ha gia' passato tutto questo: sara' sempre cosi', per tutti i tre anni? Possibile che sto al secondo anno e non ho mai fatto in vita mia un circuito, non ho mai saldato un componente, non ho mai disegnato un circuito?
E soprattutto: cos' e' un diodo? A cosa serve? Perche' fino ad adesso mi hanno parlato di drogaggi, di correnti interne, di lacune... diciamo che dovrei sapere cosa succede dentro, ma ancora non ho capito a cosa serve un diodo in un circuito. E mi sento estremamente stupido.
Lo stesso discorso si potrebbe fare per Segnali...

Almeno Circuiti disegna dei circuiti, e spiega generatori, resistenze, induttori, cosa succede se vengono messi in un certo modo, come non vanno messi, ecc...

Chiedo quindi aiuto. Perche' sinceramente oggi ho fatto questo punto della situazione, e mi sto buttando giu'.

Ciao

Mi scuso per la carenza di faccine... ne mettero' qui alcune a caso, cosi' in media saranno abbastanza: :D :muro: :) :( :mc:


primo anno di informatica... siamo conciati uguali...
tr fondamenti stupidi e altre ballate.... praticamente ti istruiscono cosi tanto per far si che in caso di olocausto nucleare tu possa ri-costruire tutti i componenti...:D :D
basta nn ne posso +.. nn capisco na cippa di mate e di costruzioni... minki@ mi devo sciroppare anke fisica e ballate varie....
Alle superiori hai fatto c++? bene allora noi facciamo Pascale!(che nn serve a na cippa... è vecchio + del cucco...)

cmq mi spiace buttarti giù ma sara cosi fino al 3° anno avanzato... ho amici al poli di milano al 4° che si tirano le martellate sui cog**n* :cry:
salvateci!:cry: :cry:

Chester
13-02-2004, 20:17
Originariamente inviato da CipHak
primo anno di informatica... siamo conciati uguali...
tr fondamenti stupidi e altre ballate.... praticamente ti istruiscono cosi tanto per far si che in caso di olocausto nucleare tu possa ri-costruire tutti i componenti...:D :D


Bastano un ingegnere informatico, un elettronico e uno di telecomunicazioni e possiamo ricostruire tutto Internet :cool:
Ma cosa ci mangiamo poi? :mc:


basta nn ne posso +.. nn capisco na cippa di mate e di costruzioni... minki@ mi devo sciroppare anke fisica e ballate varie....
Alle superiori hai fatto c++? bene allora noi facciamo Pascale!(che nn serve a na cippa... è vecchio + del cucco...)

cmq mi spiace buttarti giù ma sara cosi fino al 3° anno avanzato... ho amici al poli di milano al 4° che si tirano le martellate sui cog**n* :cry:
salvateci!:cry: :cry:

Ecco, salvateci! :sofico:
Io a informatica ho fatto C... (mai fatto prima) mi e' piaciuto un sacco (e se fossi un informatico? :eek: :mbe: )

Anakin
13-02-2004, 20:28
ma come pretenderai di farti passare per un ingegnere elettronico,se non sai manco l'idea(idea perche' ad affrontare i semiconduttori seriamente ci vorrebbero un paio di corsi solo per loro) che sta dietro al 99% dei componenti elettronici(vedi semiconduttori e drogaggi vari).

è ovvio che si inizi cosi.
poi vedrai che passerai a cose piu' concrete,le cose che ora studi non verranno piu' tirate in ballo spesso,e si daranno per scontate.
ma attenzione...non è che non si tirano in ballo spesso,perche' non servono a una fava....per alcune cose,uno puo anche dimenticarsene..ma per altre,deve avere chiare le basi fisiche del sistema,per capire e intuire le soluzioni o gli accorgimenti da fare in determinate condizioni che magari si discostano dal utilizzo ideale.

Chester
13-02-2004, 20:40
Originariamente inviato da Anakin
ma come pretenderai di farti passare per un ingegnere elettronico,se non sai manco l'idea(idea perche' ad affrontare i semiconduttori seriamente ci vorrebbero un paio di corsi solo per loro) che sta dietro al 99% dei componenti elettronici(vedi semiconduttori e drogaggi vari).


Non sto pretendendo niente, sto solo cercando i consigli di qualcuno che c' e' passato prima di me.


è ovvio che si inizi cosi.
poi vedrai che passerai a cose piu' concrete,le cose che ora studi non verranno piu' tirate in ballo spesso,e si daranno per scontate.
ma attenzione...non è che non si tirano in ballo spesso,perche' non servono a una fava....per alcune cose,uno puo anche dimenticarsene..ma per altre,deve avere chiare le basi fisiche del sistema,per capire e intuire le soluzioni o gli accorgimenti da fare in determinate condizioni che magari si discostano dal utilizzo ideale.

Ecco, volevo sapere proprio questo. Quindi piu' in la' passero' a cose piu' concrete (dato per assodato che le basi sono importanti).

Quello che sto cercando di dire, e' che non voglio arrivare al diploma di laurea sentendomi un incapace ad elettronica, e che basta uno che l' ha fatta alle superiori per "fregarmi" su un circuito qualsiasi. Capito? Mi sembra un controsenso.
Cmq non preoccuparti, non diventero' ingegnere elettronico se non me lo merito ;)

recoil
13-02-2004, 21:13
Originariamente inviato da Chester
Sto frequentando il secondo anno di ingegneria elettronica. Perche' ho scelto elettronica? Perche' quando si trattava di decidere ho pensato: si, il computer mi piace, potrei fare informatica. Ma anche elettronica mi affascina. E io di elettronica non so nulla (liceo scientifico). Se vado all' universita' e' perche' voglio imparare... e io ho voglia di imparare qualcosa di nuovo: elettronica. Ed elettronica sia.

ragionamento un tantino sbagliato secondo me
avresti imparato qualcosa (anzi moltissimo) anche a informatica :O

Chester
13-02-2004, 21:16
Originariamente inviato da recoil
ragionamento un tantino sbagliato secondo me
avresti imparato qualcosa (anzi moltissimo) anche a informatica :O

Si si, non lo metto in dubbio, anzi! Pero' sicuramente so piu' di informatica che di elettronica... e non potevo vivere con questa lacuna (ecco, appunto, le lacune...)

recoil
13-02-2004, 21:17
Originariamente inviato da Chester
Si si, non lo metto in dubbio, anzi! Pero' sicuramente so piu' di informatica che di elettronica... e non potevo vivere con questa lacuna (ecco, appunto, le lacune...)

io sopravvivo benissimo :)
non so una mazza di elettronica e un po' mi dispiace ma non si può sapere/imparare tutto :O

tu che vuoi fare "da grande"? questa è la domanda più importante

Chester
13-02-2004, 21:20
Originariamente inviato da recoil
io sopravvivo benissimo :)
non so una mazza di elettronica e un po' mi dispiace ma non si può sapere/imparare tutto :O


Vero. Anche a me dispiace non poter studiare qualche linguaggio di programmazione... fare il C (anche se le basi ovviamente) e' stato molto interessante, e adesso ci sono i corsi di java.
Pero' come hai detto tu non si puo' imparare tutto... :muro:


tu che vuoi fare "da grande"? questa è la domanda più importante

Bella domanda... chissa' se ci saro' ancora! :D
Mi sembra un periodo cosi' lontano!
Ma tu intendi se sono sicuro della scelta che ho fatto?

recoil
13-02-2004, 21:21
Originariamente inviato da Chester
Bella domanda... chissa' se ci saro' ancora! :D
Mi sembra un periodo cosi' lontano!
Ma tu intendi se sono sicuro della scelta che ho fatto?

scusa ma :tie: :tie:

intendevo dire se ti senti convinto di aver scelto elettronica. se hai fatto esami di matematica e fisica fai sempre in tempo a cambiare corso tenendoli buoni

_Xel_^^
13-02-2004, 21:23
Consolati... io ing. informatica l'ho trovata ancora peggio :D

Infatti la prendo per quello che è... 5 anni che ti danno il mitico foglio di carta... non mi sono mai aspettato che mi insegnassero qualcosa... quello che so l'ho imparato da solo e ne sono orgoglioso... tutte le altre pappardelle che mi hanno propinato per 5 anni le ho già dimenticate :cool:


Ciau! ;)

Chester
13-02-2004, 21:24
Originariamente inviato da recoil
scusa ma :tie: :tie:


Fai fai :D


intendevo dire se ti senti convinto di aver scelto elettronica. se hai fatto esami di matematica e fisica fai sempre in tempo a cambiare corso tenendoli buoni

Diciamo di si, sono convinto della scelta fatta, anche se ultimamente mi stavano venendo questi dubbi, se cioe' questa facolta' mi offre quello che io mi aspetto.
Cmq sono convinto al 95% della scelta ;)

Anakin
13-02-2004, 21:25
ma secondo me,hai scelto bene..
dico cosi' perche' l'informatica la si puo tranquillamente imparare da solo e arrivare a livelli di conoscenza discreti.
se uno sa un linguaggio di programmazione,poi ci mette poco ad impararne di nuovi...
idem per tutto..dai problemi coi sistemi operativi,alle reti,al hardware...una volta che uno ha capito la logica,uno riesce a smazzarsela.

l'elettronica sto paio di palle,certe cose le impari duecento volte piu' veloce se c'è uno che te le spiega e ti introduce nelle logiche di questa materia,che a differenza del informatica,spesso non sono affatto intuitive.
insomma è piu' facile che un elettronico sappia anche di informatica,che un informatico sappia anche di elettronica.

a2000
13-02-2004, 22:13
Originariamente inviato da Anakin
...
insomma è piu' facile che un elettronico sappia anche di informatica, che un informatico sappia anche di elettronica.

parole sante.

e sostituirei anche elettronico/a con ingegnere/ia o anche fisico/a, chimico/a, matematico/a, biologo/a, ecc./a ...

a2000
13-02-2004, 22:17
comunque se la cosiddetta teoria non ti serve ... è un buon test per stabilire se stai facendo un lavoro di m. :p

Bilancino
13-02-2004, 22:23
Originariamente inviato da Chester

Sto appunto facendo i transistor bipolari a giunzione. Bilanci', ma quando arrivano le cose "divertenti"? :(
Sono condannato per sempre alla teoria? :cry:

Quando avrai visto tutte le configurazioni e come variano le resistenze di ingresso e uscita allora si passeranno ai multi stadio.......e li ti diverti perchè chi è bravo a occhio calcola il guadagno complessivo........rompe solo lo studio della polarizzazione.........

Ciao

Bilancino
13-02-2004, 22:33
Quando ho fatto elettronica I il corso iniziava il primo marzo e finiva verso il 20maggio.......Le lezioni erano 3 di teoria e una di esercitazioni (inutili). A fine corso si fece un preappello in modo di togliere l'esame prima. Fu fatto il 28maggio contro il 6-7 giugno del primo appello........

Il mio compito fatto e superato fu questo :

http://www.sicurezzainrete.com/a.jpg

Ciao

Anakin
14-02-2004, 09:02
Originariamente inviato da a2000
parole sante.

e sostituirei anche elettronico/a con ingegnere/ia o anche fisico/a, chimico/a, matematico/a, biologo/a, ecc./a ...

non ho capito?

Er Paulus
14-02-2004, 09:47
anche io faccio ing elettronica e sto al terzo anno.

Anche io, dopo il primo anno con esami "generali", mi aspettavo di fare qualcosa di concreto al secondo anno.

Purtroppo però Elettronica I si è rivelata totalmente diversa dall'idea che io( e che anche tu) ti sei fatto; e soprattutto stai ancora all'inizio del corso......aspetta la fine:D :muro:

Per quanto riguarda Teoria dei Segnali, è una materia molto bella, anche se troppo teorica e ti sarà utile per Comunicazioni elettriche al 3° anno.

Passato al 3 anno, invece, le materie diventano più attinenti al corso di laurea; ad esempio ci sono Comunicazioni Elettriche, Calcolatori Elettronici, ed Elettronica Digitale e poi...vabbè Campi Elettromagnetici( ma almeno alla Sapienza è un esame un pò particolare:muro: :D ).

Cmq la materia che mi ha veramente "illuminato", che fin'ora mi ha dato risposte agli interrogativi che mi sono posto lungo questi 3 anni, è stata Elettronica Digitale..dove finalmente si possono applicare le proprie conoscenze per progettare qualcosa di concreto (per esempio all'esame bisognava progettare un cronometro digitale) e dove finalmente si capisce a che serve un benedetto transistorE.

:)

Alhazred
14-02-2004, 09:48
Io sono un ex iscritto ad Ingegneria Elettronica, dopo aver capito (molto tardi purtroppo) che non faceva per me sono passato ad Ingegneria Informatica e la trovo molto più interessante. Sarà che quando mi sono iscritto di elettronica non ne sapevo proprio niente e alla prima lezione il professore è partito parlando di amplificatori come se fosse impossibile che uno non sapesse cosa siano e come funzionino. Sarà che il professore spiegava in maniera pessima (l'unico corso in cui non sono stato in grado di prendere appunti), scriveva una cosa e dopo un po' la cancellava perché si accorgeva di aver sbagliato (quando se ne accorgeva lui, perché a volte erano gli studenti a farglielo notare).
Adesso è tutta un'altra cosa, sto imparando a programmare in Java, Prolog e LISP. Mi aspettavo un po' diverso il corso di Intelligenza Artificiale, ma con l'andare delle lezioi credo sia giusto così.

Er Paulus
14-02-2004, 09:52
Originariamente inviato da Alhazred
. Sarà che il professore spiegava in maniera pessima (l'unico corso in cui non sono stato in grado di prendere appunti), scriveva una cosa e dopo un po' la cancellava perché si accorgeva di aver sbagliato (quando se ne accorgeva lui, perché a volte erano gli studenti a farglielo notare).


avevi Palma??:D

Alhazred
14-02-2004, 09:52
Originariamente inviato da Er Paulus
...
Per quanto riguarda Teoria dei Segnali, è una materia molto bella, anche se troppo teorica e ti sarà utile per Comunicazioni elettriche al 3° anno.
...
Io ho superato l'esame di Comunicazioni Elettriche senza aver sostenuto quello di Teoria dei Segnali, la professoressa aveva rispiegato praticamente tutto quello che serviva.

Originariamente inviato da Er Paulus
...
vabbè Campi Elettromagnetici( ma almeno alla Sapienza è un esame un pò particolare:muro: :D ).
...
Gerosa?

Alhazred
14-02-2004, 09:54
Originariamente inviato da Er Paulus
avevi Palma??:D
:winner:

Er Paulus
14-02-2004, 09:56
Originariamente inviato da Alhazred
:winner:

il suo stile è inconfondibile.

"uhm , ragazzi non mi torna qualcosa......ah sì è così(cancella)....ah no è giusto come era prima(aricancella)......ah no no ho sbagliato tutto"...:muro: :mad: :D

Chester
14-02-2004, 10:06
Originariamente inviato da Er Paulus
anche io faccio ing elettronica e sto al terzo anno.

Anche io, dopo il primo anno con esami "generali", mi aspettavo di fare qualcosa di concreto al secondo anno.

Purtroppo però Elettronica I si è rivelata totalmente diversa dall'idea che io( e che anche tu) ti sei fatto; e soprattutto stai ancora all'inizio del corso......aspetta la fine:D :muro:


Ecco, grazie :D


Per quanto riguarda Teoria dei Segnali, è una materia molto bella, anche se troppo teorica e ti sarà utile per Comunicazioni elettriche al 3° anno.

Passato al 3 anno, invece, le materie diventano più attinenti al corso di laurea; ad esempio ci sono Comunicazioni Elettriche, Calcolatori Elettronici, ed Elettronica Digitale e poi...vabbè Campi Elettromagnetici( ma almeno alla Sapienza è un esame un pò particolare:muro: :D ).


Io Calcolatori ce l' avevo al primo anno... :muro:


Cmq la materia che mi ha veramente "illuminato", che fin'ora mi ha dato risposte agli interrogativi che mi sono posto lungo questi 3 anni, è stata Elettronica Digitale..dove finalmente si possono applicare le proprie conoscenze per progettare qualcosa di concreto (per esempio all'esame bisognava progettare un cronometro digitale) e dove finalmente si capisce a che serve un benedetto transistorE.

:)

Oh, quindi prima o poi riusciro' a sentirmi realizzato :D

nin
14-02-2004, 10:22
Originariamente inviato da CipHak

Alle superiori hai fatto c++? bene allora noi facciamo Pascale!(che nn serve a na cippa... è vecchio + del cucco...)


Mannaggia l'avessimo fatto noi pascal al posto che romperci la testa sul c++!!

Analisi non mi degno di passarla e tutte le volte per delle stronzate..Vedremo i prox esami, se continua ad essere un mezzo schifo come ora penso seriamente di andare a fare fisica :eek: