View Full Version : HD SCSI moderno su vecchio controller: Possibile?
Salve a tutti
Da sempre attirato dalle leggendari prestazioni dei dischi SCSI, ma avendo a disposizione un budget piuttosto limitato ho da poco preso usati un vecchio controller (Adaptec 2940 U2W con connettore LVD 60 pin) abbinato ad un altrettanto vecchio Hard Disk (Quantum Atlas 18Gb IW Fast /SE).
Nonostante la vetustà dei suddetti pezzi ho notato un qualche aumento nelle prestazioni generali del sistema dovuto sopratutto alla separazione dei due canali EIDE e SCSI cosa che mi permette ad esempio di copiare file anche molto pesanti da una partizione IDE all'altra mantenendo nel contempo una velocità di risposta delle applicazioni notevole.
Nonostante ciò desidererei di più.
Ora la mia domanda è questa:
Posso pensare di sostituire L'HD con un uno più moderno da 10k giri o addirittura 15k giri?
Il controller ce la può fare a supportarlo o, al contrario, non riuscirebbe a gestirne le potenzialità?Lo chiedo perchè ho visto che la velocità di trasmissione del controller sarebbe di 80 Mb/sec cifra che credo sufficente per un solo HD. Mi sbaglio?
Riuscirei ad avvantaggiarmi dei bassissimi tempi di accesso garantiti da una meccanica moderna su un tale vecchio controller?
Scusate la prolissità e grazie dell'attenzione.
Piccolo UP!
Nessuno sa nulla di questa cosa?
Raffaele
13-02-2004, 21:13
Originariamente inviato da 3spass
Piccolo UP!
Nessuno sa nulla di questa cosa?
rispondo io che mi trovo in sezione x caso :D
allora lo scsi ha il vantaggio di non avere problemi di compatibilità, x andare vanno! stai sicuro!:D
la questioone è che vanno alla velocità minima che hai tra i due componenti: controller disco, esempio:
2940u2w(80mb sec )+ atlas 10kIII u160-----> andrai a 80mb sec
29160(160mb sec)+ atlas u2w-------> andrai a 80mb sec
altra questione avere un 10k ( 10.000rpm ) o 15k ( 15.000rpm ) non cambia molto se non spoisti file da 5/10gb e spesso ;) altrimenti è marginale la differenza!
se ti interessa ho del materiale scsi in vendita, magari dacci un okkio!
Innanzitutto grazie per avermi risposto.
Ho ancora alcuni dubbi.
Avevo capito: gli 80 mb/sec con li supero manco con complicati riti magici.
Però 80 Mb/sec sono un'enormità che mi pare un disco nei fatti non raggiunga mai o mi sbaglio?
Certo se si hanno più dischi su uno stesso contoller allora piano piano, forse, sia arriva a saturare la banda. Non è così?
A me interessano sopratutto i tempi di accesso. E la velocità di rotazione maggiore comporta appunto tempi di accesso inferiori, vero?
Quindi se il mio ragionamento fila con il migliore disco da 15k su questo vecchio controller dovrei andare sempre max a 80 Mb/sec ma avere in compenso i tempi di accesso parecchio più bassi.
Scusami ma in materia scsi sono del tutto ignorante.
Grazie ancora
Ciao
P.S. Il Quantum Atlas IV Fast / SE è da 10k giri o 7200? Ancora non sono riuscito a capirlo anche se credo 7200.
Raffaele
14-02-2004, 06:45
allora:
finalmente qlkuno che si rende conto che 80mb/sec sono una enormità :) c'è gente che se non ha dei dischi e ctrl u320 muore x nulla :D :D
il discorso quadra xkè la velocità del disco massima la raggiungi solo e forse con i sw x test o con file molto grandi ( tipo 5/10gb )
un disco 10K ad es i miei hanno una velocità min fissa di se non erro 57/60mb sec ( mi dovrei rileggere la scheda :D ) che già bastano e avanzano ( spostavo file molto grandi ) riguardo al tempo d'accesso ìnegli scsi ha un motivo xkè sono progettati x avere anche moltissimi accessi in contemporanea, cosa che sull'ide non avviene ;)
x maggiori dati sui tempi d'accesso devi leggerti le schede tecniche dei dischi, ma cmq maggiore è la velocità o l'interfaccia ( u80 u160 u320 ) minore è il tempo daccesso, ma cmq si tratta di cifre molto piccole :)
il disco che hai non lo conosco ma credo sia x forza un 7.2k xkè i 10k avevano il nome quantum atlas 10K 10KII etc ( ne ho avuti parekki di atlas10K, molto buoni! )
cmq succo del discorso, se non hai 50 persone che ti accedono al disco scsi in contemporanea un 10k ti basta e avanza e noterai che è un bel salto di differenza dal 7.2k, mentre dal 10k al 15k la differenza la sentiresti molto meno :)
se hai alter domande son qui :)
ciaoooo
Originariamente inviato da 3spass
Innanzitutto grazie per avermi risposto.
Ho ancora alcuni dubbi.
Avevo capito: gli 80 mb/sec con li supero manco con complicati riti magici.
Però 80 Mb/sec sono un'enormità che mi pare un disco nei fatti non raggiunga mai o mi sbaglio?
Certo se si hanno più dischi su uno stesso contoller allora piano piano, forse, sia arriva a saturare la banda. Non è così?
A me interessano sopratutto i tempi di accesso. E la velocità di rotazione maggiore comporta appunto tempi di accesso inferiori, vero?
Quindi se il mio ragionamento fila con il migliore disco da 15k su questo vecchio controller dovrei andare sempre max a 80 Mb/sec ma avere in compenso i tempi di accesso parecchio più bassi.
Scusami ma in materia scsi sono del tutto ignorante.
Grazie ancora
Ciao
P.S. Il Quantum Atlas IV Fast / SE è da 10k giri o 7200? Ancora non sono riuscito a capirlo anche se credo 7200.
Ok, grazie, adesso sono un po meno confuso.
Quando sarò un po meno in bolletta prenderò un buon 10k usato e vedrò la differenza (magari svenduto da uno di quelli che se non hanno l'u320 con i 15k svengono :D ).
Per ora cmq sono lo stesso soddisfatto da questo disco da 7200 e ancora di più se penso che sarà vecchio almeno 4 anni! Probabilmente è ancora in garanzia, altro mondo lo SCSI!
Ho fatto dei test con HdTach e i risultati, specie nel transfer rate, sono pessimi, qualcosa come 30 Mb/sec ! Eppure ho provato a copiare file da 700 mega sulla stessa partizione e ci mette meno della metà del tempo impiegato dal nuovissimo disco IDE che nel test va molto meglio ;) !!! Proprio vero, i test lasciano spesso il tempo che trovano.
Ciao e grazie ancora per le delucidazioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.