PDA

View Full Version : chi mi aiuta con l'elettronica??


lhawaiano
13-02-2004, 18:48
dovrei ridurre una corrente continua da 4V a 3V mantenendo lo stesso amperaggio,come posso fare?:)

badedas
13-02-2004, 18:54
Inserisci un partitore resistivo.

lhawaiano
13-02-2004, 19:17
aspè che vediamo di capire cos'è:p

lhawaiano
13-02-2004, 19:19
p.s.:ma avrò bisogno di uno con un particolar valore no?

badedas
13-02-2004, 21:53
Originariamente inviato da lhawaiano
p.s.:ma avrò bisogno di uno con un particolar valore no?
Indubbiamente, ma le formule chi se le ricorda più?

Ricordo solo che posto 100 il valore dei due resistori in serie uno dovrà essere il 75% e l'altro il 25%.

Aspettiamo qualcuno più al corrente.

lhawaiano
13-02-2004, 21:54
Originariamente inviato da badedas
Indubbiamente, ma le formule chi se le ricorda più?

Ricordo solo che posto 100 il valore dei due resistori in serie uno dovrà essere il 75% e l'altro il 25%.

Aspettiamo qualcuno più al corrente.
uhmmm...meglio di si:D

ally
13-02-2004, 22:01
....4 resistenze in serie......ai capi tra la seconda e la quarta avrai 3 volt.....ma questo metodo non tiene conto del carico che sicuramente inserirai parallelamente a questa stupida serie ;)

....quindi che devi fare con questi 3 volt? :)

Chester
13-02-2004, 22:15
Originariamente inviato da badedas
Aspettiamo qualcuno più al corrente.

:asd:

badedas
13-02-2004, 22:21
Originariamente inviato da Chester
:asd:
Intendevo dire qualcuno dotato di maggiore capacità!

max1123
13-02-2004, 22:54
Originariamente inviato da badedas
Intendevo dire qualcuno dotato di maggiore capacità!

E che magari sia anche abbastanza sveglio nonché reattivo!

yakipol
13-02-2004, 22:57
comunque si riduce la tensione, non la corrente :O :D

yakipol
13-02-2004, 23:01
Originariamente inviato da max1123
E che magari sia anche abbastanza sveglio nonché reattivo!

l'importante è che non sia impedito

max1123
13-02-2004, 23:08
Originariamente inviato da yakipol
l'importante è che non sia impedito

In quel caso gli indicheremmo l'uscita, e se dovesse opporre resistenza gli potremmo sempre dire: "Watt a Faraday nel Coulomb da due Ohm Ampere due Volt".

badedas
13-02-2004, 23:35
Sì, ma lhawaiano sta aspettando una soluzione; se continuiamo così potrebbe essere indotto a pensare che lo stiamo prendendo in giro.

Bilancino
13-02-2004, 23:40
Originariamente inviato da lhawaiano
dovrei ridurre una corrente continua da 4V a 3V mantenendo lo stesso amperaggio,come posso fare?:)

Problema irrisolvibile.....:O

Non si può ridurre una CORRENTE da 4V a 3V mantenedo la stessa CORRENTE............

Ciao

LuPellox85
13-02-2004, 23:42
Originariamente inviato da Bilancino
Problema irrisolvibile.....:O

Non si può ridurre una CORRENTE da 4V a 3V mantenedo la stessa CORRENTE............

Ciao

ammazza quanto sei fiscale :D

Adrian II
13-02-2004, 23:46
Originariamente inviato da Bilancino
Problema irrisolvibile.....:O

Non si può ridurre una CORRENTE da 4V a 3V mantenedo la stessa CORRENTE............

Ciao
pignoooooooolo:p

Bilancino
13-02-2004, 23:47
Originariamente inviato da Adrian II
pignoooooooolo:p

beh l'errore è che mischia tensione e corrente.........:O

Ciao :D

Adrian II
13-02-2004, 23:48
Originariamente inviato da Bilancino
beh l'errore è che mischia tensione e corrente.........:O

Ciao :D
beh, il senso sera capito!
piiignooolooo:p
vabbè, và... buonanotte a tutti:D

yakipol
13-02-2004, 23:48
A parte gli scherzi... potresti usare come già suggerito un partitore resistivo oppure un diodo zener (da 3,3V) e una resistenza da 100-120 ohm
In entrambi i casi non avresti però la stessa corrente ma leggermente diversa.

(sono un pò arrugginito con l'elettronica)


ciao

lhawaiano
14-02-2004, 01:59
Originariamente inviato da yakipol
A parte gli scherzi... potresti usare come già suggerito un partitore resistivo oppure un diodo zener (da 3,3V) e una resistenza da 100-120 ohm
In entrambi i casi non avresti però la stessa corrente ma leggermente diversa.

(sono un pò arrugginito con l'elettronica)


ciao
grazie:)

Clody23
14-02-2004, 03:33
la cosa più importante è sapere che cosa ci devi fare!
Se utilizzi uno zener da 1W da 3.3V ma poi hai un carico da 10W lo zener lo bruci!
Insomma, che cosa devi alimentare a 3V?

P.S. puoi o mettere una resistenza in serie al tuo carico! per il giusto valore ricordati 2 semplici formuline!

V = R * I Tensione(V) = Resistenza(Ohm) * Corrente(A)
W = V * I = R * I * I Potenza (W) = Resistenza(Ohm) * Corrente(A) al quadrato

sparagnino
14-02-2004, 05:44
Cascata di diodi?

Bilancino
14-02-2004, 11:05
Originariamente inviato da sparagnino
Cascata di diodi?

Siamo sempre li perchè se passi da 4 a 3V poi la corrente non è la stessa......

Ciao

lhawaiano
14-02-2004, 11:42
Originariamente inviato da Clody23
la cosa più importante è sapere che cosa ci devi fare!
Se utilizzi uno zener da 1W da 3.3V ma poi hai un carico da 10W lo zener lo bruci!
Insomma, che cosa devi alimentare a 3V?

P.S. puoi o mettere una resistenza in serie al tuo carico! per il giusto valore ricordati 2 semplici formuline!

V = R * I Tensione(V) = Resistenza(Ohm) * Corrente(A)
W = V * I = R * I * I Potenza (W) = Resistenza(Ohm) * Corrente(A) al quadrato
siccome il mio alimentatore del pc mi da 1V in più sulle 3.3,e decisamente non ho voglia di cambiarlo per 1 volt,la vorrei abbassare io:oink:

ally
14-02-2004, 13:27
Originariamente inviato da lhawaiano
siccome il mio alimentatore del pc mi da 1V in più sulle 3.3,e decisamente non ho voglia di cambiarlo per 1 volt,la vorrei abbassare io:oink:


...tanti auguri....:)

Clody23
14-02-2004, 13:41
Originariamente inviato da lhawaiano
siccome il mio alimentatore del pc mi da 1V in più sulle 3.3,e decisamente non ho voglia di cambiarlo per 1 volt,la vorrei abbassare io:oink:
Dove hai letto questo valore? sei andato col tester per verificare oppure hai letto solo i dati della motherboard?
Se hai letto i dati della motherboard, lascia stare tutto così com'è, stessa cosa se hai misurato le tensioni dell'alimentatore senza averlo collegato alla scheda madre (senza carico le tensioni sono sempre più altine di 0.5V circa in questi alimentatori!)

Ciao!

lhawaiano
14-02-2004, 14:10
Originariamente inviato da Clody23
Dove hai letto questo valore? sei andato col tester per verificare oppure hai letto solo i dati della motherboard?
Se hai letto i dati della motherboard, lascia stare tutto così com'è, stessa cosa se hai misurato le tensioni dell'alimentatore senza averlo collegato alla scheda madre (senza carico le tensioni sono sempre più altine di 0.5V circa in questi alimentatori!)

Ciao!
si,la mobo rileva questi valori,e anche il tester..
allora,bios e tester con ali attaccato 4.35,mentre tester con alimentatore staccato dalla mobo 3.70V:confused:

Tadde
14-02-2004, 14:31
Ma il pc ti dà problemi?
L'elettronica non è affatto semplice; ci vuole una certa competenza per fare le cose per bene.

ZigoZago
14-02-2004, 14:39
Originariamente inviato da ally
....4 resistenze in serie......ai capi tra la seconda e la quarta avrai 3 volt.....ma questo metodo non tiene conto del carico che sicuramente inserirai parallelamente a questa stupida serie ;)

....quindi che devi fare con questi 3 volt? :)

Originariamente inviato da Clody23
la cosa più importante è sapere che cosa ci devi fare!
Se utilizzi uno zener da 1W da 3.3V ma poi hai un carico da 10W lo zener lo bruci!
Insomma, che cosa devi alimentare a 3V?

P.S. puoi o mettere una resistenza in serie al tuo carico! per il giusto valore ricordati 2 semplici formuline!

V = R * I Tensione(V) = Resistenza(Ohm) * Corrente(A)
W = V * I = R * I * I Potenza (W) = Resistenza(Ohm) * Corrente(A) al quadrato
quoto! ;)

Originariamente inviato da Bilancino
Problema irrisolvibile.....:O

Non si può ridurre una CORRENTE da 4V a 3V mantenedo la stessa CORRENTE............

Ciao

volevi dire non si puo' ridure la TENSIONE da 4V a 3V vero? :D:D

ma ne capite qualcosa i elettronica voi altri? :D

lhawaiano
14-02-2004, 14:41
Originariamente inviato da Tadde
Ma il pc ti dà problemi?
L'elettronica non è affatto semplice; ci vuole una certa competenza per fare le cose per bene.
e si,mi suona l'allarme,è troppo alta
e poi qualche problema c'è,ma per sapere da cosa dipende,prima devo eliminare tutte le possibili cause,compresa questa..

Bilancino
14-02-2004, 16:53
Originariamente inviato da ZigoZago

volevi dire non si puo' ridure la TENSIONE da 4V a 3V vero? :D:D

ma ne capite qualcosa i elettronica voi altri? :D

No No, lui ha mischiato tensione e corrente..........

Ciao

ZigoZago
14-02-2004, 19:21
Originariamente inviato da Bilancino
No No, lui ha mischiato tensione e corrente..........

Ciao

sorry non avevo capito :O

Comunque lassate perdere l'elettrinica dedicatevi alle donne :D

Clody23
15-02-2004, 03:38
Mhhh, potrebbe essere o un problema di alimentatore, oppure una periferica danneggiata che consuma troppo.
Prova intanto il tuo pc con un altro alimentatore, e se vedi che va tutto normale, allora butta il tuo e comprane un'altro!
Se invece avrai ancora dei valori sballati, allora cerca di isolare il problema eliminando tutte le periferiche e testandole una a una.
Vuoi un consiglio? se l'ali fosse mezzo danneggiato, nn spenderci neanche il tempo per ripararlo a meno che tu nn sappia ciò che stai facendo! Potrebbe essere una resistenza bruciata così come potrebbe essere un componente danneggiato all'interno (da un condensatore a un transistor di potenza), e nn sempre i componenti danneggiati si vedono a occhio nudo!
ciao

Cecco BS
20-02-2004, 22:54
Originariamente inviato da max1123
"Watt a Faraday nel Coulomb da due Ohm Ampere due Volt".

AH! La stessa battuta che aveva fatto qualche mese fa il mio profe di chimica!! Uahahahah!!!..
:D :D

Adrian II
22-02-2004, 14:50
aaah, è un problema del pc? se non sbaglio ci sono programmi che ti permettono di regolare la tensione e la corrente sui vari componenti...