PDA

View Full Version : ABOLIAMO la norma IVA del mercatino


Supersubway
12-02-2004, 23:16
:muro:

Chiedo a tutti i moderatori, in particolare a Chippo (ciao come va?) l'abolizione della norma arbitraria del prezzo minimo -20% nel calcolo del valore del materiale usato.

Norma arbitraria in quanto soggettiva, lasciata a discrezione dei mod, e usata regolarmente da utenti pescecane, che infestano qualsiasi trattativa al solo scopo di trovare negozi online sconosciuti, dalla dubbia serietà, con prodotti nemmeno disponibili, per andare a rovinare il clima di pace e serenità.

LO CHIEDO, lo chiedo, e lo richiedo!
Abolitela, non serve, ci si litiga sempre sopra (e dovrebbe proprio servire a questo...)

Ciao

JENA PLISSKEN
12-02-2004, 23:22
Scusa...ma allora xkè dovrei comprare sul mercatino?? Compro direttamente da un negozio:sofico: :sofico: ...e basta:rolleyes:

Supersubway
12-02-2004, 23:24
Mi sembra che in nessun mercatino dell'usato ci sia questo problema, solo in questo... di conseguenza
1 non serve
2 è causa di discussioni

JENA PLISSKEN
12-02-2004, 23:26
Originariamente inviato da Supersubway
Mi sembra che in nessun mercatino dell'usato ci sia questo problema, solo in questo... di conseguenza
1 non serve
2 è causa di discussioni


Ripeto...a quel punto si ordina al negozio e basta...tanto vale metterci SOLO roba usata;)

Maninabox
12-02-2004, 23:26
e soprattutto (ma posso sempre sbagliarmi) mi sembra che non sia legale vendere l' usato calcolando anche l' iva

Supersubway
12-02-2004, 23:29
sbagliato. Il mio usato lo vendo al prezzo che voglio, se sono un privato. E idem un professionista, con la differenza che fa fattura in uscita.

JENA PLISSKEN
12-02-2004, 23:30
Originariamente inviato da Supersubway
sbagliato. Il mio usato lo vendo al prezzo che voglio, se sono un privato. E idem un professionista, con la differenza che fa fattura in uscita.


Puoi venderlo anke al doppio:mc: :sofico: :mc:

Supersubway
12-02-2004, 23:32
Volendo, se nel frattempo è diventato un oggetto raro...:D

Pensa che su questo forum potrei vendere un C64 a 1000 euro e nessuno potrebbe dirmi niente...
mentre un athlon 1200 non riuscirei a venderlo a più di 100 euro... solo per il regolamento!
ASSURDO!

E' una norma inutile, ripeto. E allora leviamola! Se poi si considera tutti i casini che saltano fuori regolarmente...

JENA PLISSKEN
12-02-2004, 23:33
Originariamente inviato da Supersubway
Volendo, se nel frattempo è diventato un oggetto raro...:D

Pensa che su questo forum potrei vendere un C64 a 1000 euro e nessuno potrebbe dirmi niente...
mentre un athlon 1200 non riuscirei a venderlo a più di 100 euro... solo per il regolamento!
ASSURDO!

E' una norma inutile, ripeto. E allora leviamola! Se poi si considera tutti i casini che saltano fuori regolarmente...


Il problema è ke a 1000€ nn te lo comprerebbe nessuno;)

Supersubway
12-02-2004, 23:35
già :)

CMQ è una norma che viene utilizzata in maniera distorta, che non ha alcun fondamento giuridico, e che non ha ragione d'essere, in conclusione... quindi ABOLIRE!:p

TheGuren
12-02-2004, 23:38
Se effettivamente una persona è interessata e reputa la tua offerta conveniente stai pur certo ke se ne frega di quello ke dicono gli altri....ma metti ke effettivamente uno con qualke decina di € in + si piglia la stessa cosa nuova e con garanzia del negoziante...beh....
cmnque il regolamento del mercatino mi pare dica ke i prezzi di riferimento sono quelli di hwupgrade...non del + basso disponibile in rete... in tal caso se capita qualke scasser ke va a prendere un sito americano in cui costa la metà (ma poi hai 50$ di ss da pagare) ...beh ignoralo...ognuno verificherà ke quello ke dice è lontano dall'essere vero e conveniente...

Penso ke il prezzo massimo giusto sarebbe quello medio dei + noti distributori (essedi,nexths etc)...togliendo l'iva....ke mi sembra sia l'idea data dal regolamento mercatino....

lunaticgate
12-02-2004, 23:38
Secondo me invece il regolamento di vendita è fatto benissimo!
non mi sono mai trovato male e soprattutto e più regolamentalizzato!

prezzo minimo - IVA - quel tantino di usato = mi sembra correttissima come regola! ;)

TheGuren
12-02-2004, 23:43
Originariamente inviato da Supersubway
sbagliato. Il mio usato lo vendo al prezzo che voglio, se sono un privato. E idem un professionista, con la differenza che fa fattura in uscita.


COn la differenza ke se non dai la fattura nessuno potrebbe , volendo , scaricare quell'iva...

In ogni caso il discorso penso sia questo.... è vero ke tu puoi vendere le tue cose al prezzo ke vuoi...farai "fatica" a trovare acquirenti naturalmente (soprattutto su un forum come questo dove tutti sanno dove andare a comprarsi delle cose al "prezzo giusto")...ma finche sfrutti questi spazi devi rispettarne le regole ...alla fine se tu fossi l'acquirente non pensi ke sarebbe ragionevole trovare su un mercatino un risparmio almeno a livello di IVA?

Supersubway
12-02-2004, 23:44
si ma che senso ha? E' arbitraria... e se volessi vendere a un prezzo più alto di quel -20%, perchè non potrei farlo? dai...:)

Supersubway
12-02-2004, 23:46
Originariamente inviato da TheGuren
COn la differenza ke se non dai la fattura nessuno potrebbe , volendo , scaricare quell'iva...

In ogni caso il discorso penso sia questo.... è vero ke tu puoi vendere le tue cose al prezzo ke vuoi...farai "fatica" a trovare acquirenti naturalmente (soprattutto su un forum come questo dove tutti sanno dove andare a comprarsi delle cose al "prezzo giusto")...ma finche sfrutti questi spazi devi rispettarne le regole ...alla fine se tu fossi l'acquirente non pensi ke sarebbe ragionevole trovare su un mercatino un risparmio almeno a livello di IVA?


No, se la merce ha 2 gg di vita io mi accontento di un -5% pur di averla... però non potrei completare l'acquisto perchè sicuramente arriverebbe qualcuno a dire "non si può, non si può!", magari nemmeno interessato!
E' questo che trovo antipatico.

jumpermax
12-02-2004, 23:52
non ha tutti torti. Il valore dell'usato è fissato dal mercato più che dal costo di acquisto.

TheGuren
12-02-2004, 23:55
In tal caso penso ke ti possa sistemare in pvt con ki ti da quell'oggetto a -5%....ma ripeto...poca gente farebbe questa tua stessa scelta...

Cmqnue anke a me danno fastidio quelli ke intervengono giusto per dar fastidio o per fare i finti moderatori... basta ignorarli

...sinceramente se il venditore lo vende a un prezzo fuori norma ma a qualcuno va bene quel prezzo non ho mai visto nessun intralcio...

Supersubway
12-02-2004, 23:55
Mitico JUMPER.... è quello che volevo dire io!:cincin:

hophip
13-02-2004, 00:06
Ritengo il mercatino dell'usato un buon strumento per far incontrare persone che vendono e che acquistano. Per fare cio occorrono delle regole. Pensa se il prezzo fosse libero. Quanti negozianti ti ritroveresti a darti un oggetto nuovo al costo totale iva compresa con uno sconto del 10%? Sono convinto che diventerebbe un casino e difficilmente i moderatori riuscirebbero a stabilire se chi vende è un privato o un negoziante. Pensa agli affari che farebbero, niente tasse, intascano anche una parte di iva e in piu scaricano l'iva quando l'acquistano dal loro fornitore.

Poi che ci sia della gente che ha sempre qualcosa da dire sul prezzo è vero ed è anche poco simpatico.

nemorino
13-02-2004, 00:17
Originariamente inviato da Supersubway
sbagliato. Il mio usato lo vendo al prezzo che voglio, se sono un privato. E idem un professionista, con la differenza che fa fattura in uscita.

certo... ma se il professionista fa fattura deve aggiungere l'iva e ad ogni modo i professionisti non possono vendere sul mercatino

comunque:

1. il prezzo di un bene è dato dal prezzo effettivo + iva. L'iva il negoziante, salvo detrazioni etc., la gira interamente allo Stato.... quindi se un bene lo paghi 120, su quel bene il negoziante incassa 100.
Se tu lo vendi a 105, lo vendi ad un prezzo superiore a quello del negoziante il che francamente mi pare eccessivo

2. se lo vendi a 105 tu ci guadagni e teoricamente, in quanto "lucro" dovresti emettere fattura e/o scontrino e ci dovresti pagare le tasse.... se poi l'attività è svolta non occasionalmente diventa una vera e propria attività commerciale... vogliamo telefonare alla finanza e chiedere di verificare che tutti qui rispettino le norme in materia tributaria?

3. il prezzo lo fa il mercato è una leggenda ormai tramontata.. il prezzo lo fa il mercato (inteso domanda-offerta) in regime di concorrenza perfetta... la concorrenza perfetta non esiste.. tantomeno qui

Maninabox
13-02-2004, 00:36
penso che la regola dell' iva serva anche a combattere i venditori/negozianti che altrimenti venderebbero sul forum.

alexmaz
13-02-2004, 00:58
Io ho sempre saputo che da qualunque oggetto in vendita usato, la prima cosa da fare è togliere l'iva. L'iva è una tassa, non fa parte dle valore dell'oggetto e se vendi privatamente non la puoi far pagare, altrimenti dovresti versarla allo stato :D

Nemorino moderatore? :eek:

Maninabox
13-02-2004, 01:12
è quello che intendevo io dicendo che non è legale far pagare l' iva, che appunto come sottolinei tu, è una tassa

nemorino
13-02-2004, 01:12
Originariamente inviato da alexmaz
Nemorino moderatore? :eek:

Alexmaz qui!
:eek:

come te la passi?

alexmaz
13-02-2004, 01:16
Originariamente inviato da nemorino
Alexmaz qui!
:eek:

come te la passi?

Ormai html.it di notte è sempre chiuso per manutenzione :rolleyes: :D

Io solita pacchia :D, tu?

alphacygni
13-02-2004, 01:23
Originariamente inviato da alexmaz

Nemorino moderatore? :eek:

Gia', dove andremo a finire...:D
Cmq tornando in topic, una regolamentazione deve esserci, come giustamente ha detto nemorino al di la' delle varie implicazioni di fatture tributi ecc. ecc. anche il solo fatto che uno in questo modo potrebbe vendere a un prezzo superiore a quello che rientra al negoziante, sarebbe abbastanza paradossale... trattandosi di mercatino dell'usato. Inoltre e' una misura che scoraggia in ogni caso attivita' di vendita del nuovo, vendita che sarebbe praticata da un potenziale rivenditore eludendo il fisco...

Tuttavia non si puo' non dare atto della petulanza di numerosi interventi di utenti che "in nome del regolamento" ti insozzano il thread con 200 commenti, quote del regolamento, minacce di segnalazione magari perche' il prezzo fissato e' di 1€ superiore a quello senza iva su un prodotto che ne costa 200 e con 2 giorni di vita, o perche' paragonano componenti diversi (chesso', sk video Sapphire contro Hercules, a parita' di GPU), o perche' ancora non hanno capito che i prodotti retail ed OEM hanno prezzi differenti, o perche' "una volta da pincopallino e' stato venduto a tot, per cui..." (mio cuggino mio cuggino), o che fanno riferimento a siti improbabili che non hanno un cavolo di effettivamente disponibile... tutto cio', non essendo minimamente interessati all'acquisto.
Secondo me e' questo quello che da' VERAMENTE fastidio, che puo' essere considerato si' come una conseguenza della norma dell'iva, ma non cosi' diretta pero', perche' alla fine i commenti gratuiti si potrebbero comunque evitare, anche in presenza di questa norma...

P.S. Se vendi un C64 a 1000€ non e' vero che non ti dicono nulla, ti dicono che sei tutto suonato...:D

conti1968
13-02-2004, 02:15
Proprio proprio volendo,si potrebbe modificare radicalmente il regolamento.

In linea di massima,potrebbe esser cambiato cosi'..
1) difender il nome del forum,da parte dei moderatori,proteggendo i potenziali allocchi sa gente poco seria,come??


Per la merce obsoleta,il prezzo è a discrezione del venditore.

Innanzitutto,chi vende,vuol solo realizzare,possibilmente al meglio.
Quindi,se uno ha' un pentium 500mhz,sa' che se lo mette in vendita a 100€ nessuno gli rispondera',anzi,verra' provabilmente preso in giro..

pero',puo' anche spuntar un prezzo di 40€..come??
Io,(esempio)ho un ancor valido pc per navigare,office,e non gioco.
Mi parte la cpu.
Ma la mobo,non supporta oltre,oppure altro.
A me,non va' di restar senza pc,in quanto tra lavoro e altro,non posso restar primo in coda giorno e notte,sperando che..

so' che vale 20€,pero' altri 20 sopra li spendo volentieri,pur di non restar senza pc mesi e mesi..

Il venditore spara alto??
Prendo una mobo economica anche nuova e una cpu con 100euro,è ho anche upgradato il pc..

quindi,in quel caso,chi vende ha l'obbligo sempre di postar un prezzo di riferimento"consono",e nessuno puo' obbligarlo ad abbassarlo.

Il venditore,puo' scegliere a chi vendere,e non al primo in coda.

Esempio.
Io son primo in coda,e stasera dico che rispondo..
ma non son obbligato a comprare.Il terzo in coda.conferma il prezo e condizioni..
Bene,il venditore,puo' chiudere la trattativa,e darlo al terzo in coda..

Chi conferma pero',saltando la coda,ha' l'obbligo di acquistar la merce,alle condizioni.

Si puo' rilanciare,nell'ordine del 10%del valore fin a 100€,e del 5% sopra tal valore.

Chi rilancia ,anche se potenzialmente d'accordo per aumentar il prezzo,poi deve acquistare pena il ban.
Oppure,il venditore(se ipoteticamente fosse d'accordo con chi rilancia)deve chiudere la vendita e non puo' rimetter in vendita l'articolo.

Certo,potrebbe reiscriversi,ma poi i mod,sia per l'articolo,e proveninza potrebbero insospettirsi e bannare per comportamento scorretto.

Insomma,mercato libero,ma con regole severe.
Si puo' rilanciare(con obbligo d'acquisto),e il venditore puo' saltar la coda,ma poi deve terminar la vendita'.

Se ci son offerte al suo valore,non puo' aspettar oltre le 48ore per aspettar rilanci(altrimenti si gioca sporco,oltre che intasar il forum)

Sui pezzi recenti,in garanzia,con meno di 2 mesi,il prezo max deve essere quello scontrinato meno il 20% sotto i 100€ e 15% sopra(insomma,se costa 500€ il 15% diventa interessante,ma non del prezzo che si trova chgissa' dove,ma da quello realmente pagato,fa' fede lo scontrino)

Per i venditori,che postan grosse partite di merci,il divieto di postare e vendere.
Esempio
l'utente pippo vende un pezzo ogni tanto..Un mese,per motivi tipo vendita del suo pc e di uno del suo amico,si trova a vender diversa roba..
ok,è conosciuto ed è tollerato..
L'utente topolino,appena iscritto,vende 10 schede nuove da 500€ a 400€...palese che ben che vada è un negoziane se non altro..

In ogni caso,è il buon senso dei mod a decidere,e in caso di incomprensioni divieto di postar nel forum(perchè io si e lui no??)ma chiarir dal mod o admin..

Insomma,diventerebbe un vero mercato dell'usato,solo che aumenterebbero esponenzialmente i rischi(uno mi ingolosisce e ci casco,vuoi perchè rilancio,vuoi perchè avevo fretta)
insomma,sarebbe sufficientemente tutelato,in quanto uno non potrebbe far il furbo a lungo,ma per una volta,lo potrtebbe far benissimo anche con queste regoletipo,un noteboock nuovo,a meno 30% dal prezzo piu' basso,pag anticipato e poi zacc'!!)

Scusate,è tardi,e spero di non aver fatto troppo casino;)

conti1968
13-02-2004, 02:33
Volevo specificare,che per i pezzi in garanzia e recenti,il prezzo max è meno il 20& non del prezzo piu' basso,ma di quello scontrinato,o del prezzo in quel momento dal negozio ove lo ha acquistato.

In linea di massima,la variazione potra' esser anche abbastanza sostanziale,pero' è anche vero che alcuni negozi piu' cari ,al momento della garanzia si fan notar per qualita di servizio di garanzia.

Esempio:se una ditta ha negozi sparsi in tutte le citta',anche se pago un po' di piu' il pezzo usato,in caso di guasto posso recarmi in una sede vicina e rivalermi con lo scontrino,senza dover spedire chissa' dove.
E magari,senza che mi faccian aspettar chissa' quanto tempo o in caso di ritiro dal mercato mi dian un pezzo inferiore per prestazioni.

Insomma,non sempre,la regola del prezzo piu' basso in rete,rispecchia il prezzo pagato per quel prodottoCerto,si sa' che le regole perfette non esistono,a volte danneggian gli uni proteggendo gli altri e viceversa.

Insomma,o lo si lascia cosi' il mercatino con le sue limitazioni,oppure lo si sconvolge.

Una sola regola sarebbe insufficiente..

Piuttosto,sarebbe meglio,che i"soliti ignoti" che fanno solo osservazioni per abbassar il prezzo vengan ripresi dai mod.

Se uno deve acquistare,e il prezzo è fuori regolamento,puo' farlo notare,ma intromettersi,irritare i venditori,o comportamenti al limite del regolamento tipo"avviso i mod se non abbassi di 3 euri perche da www.hoappenaapertovendo a pochisolditantonontelodo'.it costa meno..

piuttosto cosi' si migliora ancora senza stravolgere le regole

Ora non posto piu',senno mal di testa x tutti eheheh:D

riaw
13-02-2004, 06:16
secondo me è corretta come norma, e io sul mercatino vendo tanto quanto compro ;)

al limite, stilare un elenco dei maggiori negozi, come si è fatto sul forum di telefonia ;)

Billabong
13-02-2004, 07:27
Originariamente inviato da nemorino
certo... ma se il professionista fa fattura deve aggiungere l'iva e ad ogni modo i professionisti non possono vendere sul mercatino

comunque:

1. il prezzo di un bene è dato dal prezzo effettivo + iva. L'iva il negoziante, salvo detrazioni etc., la gira interamente allo Stato.... quindi se un bene lo paghi 120, su quel bene il negoziante incassa 100.
Se tu lo vendi a 105, lo vendi ad un prezzo superiore a quello del negoziante il che francamente mi pare eccessivo

2. se lo vendi a 105 tu ci guadagni e teoricamente, in quanto "lucro" dovresti emettere fattura e/o scontrino e ci dovresti pagare le tasse.... se poi l'attività è svolta non occasionalmente diventa una vera e propria attività commerciale... vogliamo telefonare alla finanza e chiedere di verificare che tutti qui rispettino le norme in materia tributaria?

3. il prezzo lo fa il mercato è una leggenda ormai tramontata.. il prezzo lo fa il mercato (inteso domanda-offerta) in regime di concorrenza perfetta... la concorrenza perfetta non esiste.. tantomeno qui

Sinceramente mi sembra una forzatura: il fatto che uno venda un prodotto acquistato nuovo ad un prezzo superiore del medesimo senza iva non vule dire assolutamente nulla. Dipende da stato, condizioni, richiesta ecc. e dal prezzo cui il venditore lo ha acquistato.

Con le auto per esempio i semestrali o i km zero di modelli popolari possono vantare sconti ben inferiori del 20 %, in genere attprno al 10, he è anche meno se si calcola che lo sconto è applicato su modelli super accessoriati a caro prezzo e ad alto valore aggiunto.

Inoltre se non sbaglio non sussiste l'obbligo, nel caso di vendita tra privati di emetter fattura. Forse dei limiti esistono per i volumi (che sono cmq decisamente elevati per un privato) ma sinceramente credo che la Finanza si metta a ridere su questioni dl genere. Anche perchè se uno compra a 120 e vende a 105 non è che fa questo gran profitto...

La concorrenza perfetta (o quasi) esiste eccome, vedasi informatica e automobili, per esempio: tutta gente che vende con un margine del 2-4%.
Più mercato di così!!!!

Ayrton
13-02-2004, 07:42
Originariamente inviato da riaw
stilare un elenco dei maggiori negozi, come si è fatto sul forum di telefonia ;) già, è assurdo che ogni volta che si vende qualcosa spuntano fuori pseudo negozi quanto seri non si sa che hanno sempre i prezzi più bassi in assoluto
quindi direi di fare una lista di negozi seri e affidabili da prendere come riferimento x i prezzi

Vega25
13-02-2004, 08:14
Il problema è complicato in quanto ci sono casi e casi.

C'è chi magari fa un acquisto sbagliato, se ne ravvede il giorno dopo e chiaramente venderla a certi aguzzini è veramente frustrante.

C'è invece chi magari il componente lo usa per 2 o 3 mesi, in quel caso non si può pretendere che valga quanto un nuovo.

Faccio un esempio:
Compro oggi una radeon 9800 PRO, la monto e mi accorgo che non fa al caso mio (ammesso che il negoziante non me la voglia cambiare), decido di venderla. In questo caso mi sembrerebbe giusto venderla al 10% in meno del suo valore di mercato.


Compro oggi una radeon 9800 PRO (identica a qualla precedente), la monto e la uso per 3 mesi. Ora il suo prezzo di acquisto nel giro di 3 mesi non è sceso di una virgola, non posso pensare di venderla al 10% in meno, ma a quel punto ci devo togliere IVA e magari anche qualcosina

Supersubway
13-02-2004, 08:18
Originariamente inviato da nemorino
certo... ma se il professionista fa fattura deve aggiungere l'iva e ad ogni modo i professionisti non possono vendere sul mercatino

comunque:

1. il prezzo di un bene è dato dal prezzo effettivo + iva. L'iva il negoziante, salvo detrazioni etc., la gira interamente allo Stato.... quindi se un bene lo paghi 120, su quel bene il negoziante incassa 100.
Se tu lo vendi a 105, lo vendi ad un prezzo superiore a quello del negoziante il che francamente mi pare eccessivo

2. se lo vendi a 105 tu ci guadagni e teoricamente, in quanto "lucro" dovresti emettere fattura e/o scontrino e ci dovresti pagare le tasse.... se poi l'attività è svolta non occasionalmente diventa una vera e propria attività commerciale... vogliamo telefonare alla finanza e chiedere di verificare che tutti qui rispettino le norme in materia tributaria?

3. il prezzo lo fa il mercato è una leggenda ormai tramontata.. il prezzo lo fa il mercato (inteso domanda-offerta) in regime di concorrenza perfetta... la concorrenza perfetta non esiste.. tantomeno qui


1- Il prezzo del bene è quello che pago, se l'IVA è del 20 o del 4... poco mi cambia. Io lo pago il prezzo di listino.
Se lo compro a 120, l'ho pagato 120, punto. Non mi interessa se c'è l'IVA o meno, io pago 120, ovvero ho 120 euri in meno per un bene che entra in mio possesso.
Se quindi lo rivendo a 105, come usato... semplicemente ho pagato il mio "utilizzo" del bene 15 euro. Non c'è nulla di strano.

2- No, non è un guadagno, sarebbe un guadagno se lo vendessi a 125. Se compro a 120 e vendo a 105, come posso fare un guadagno??? Mi mancano 15 euro nel portafoglio!
:eek:

3- Il prezzo lo fa il mercato eccome... il mercato è il punto di incontro di domanda e offerta e questo stabilisce il prezzo... se non ci fidiamo di questo...

Alessandro Bordin
13-02-2004, 08:22
Originariamente inviato da Maninabox
penso che la regola dell' iva serva anche a combattere i venditori/negozianti che altrimenti venderebbero sul forum.

Non sottovalutate l'importanza di questo punto

goldorak
13-02-2004, 08:25
Originariamente inviato da Supersubway
:muro:

Chiedo a tutti i moderatori, in particolare a Chippo (ciao come va?) l'abolizione della norma arbitraria del prezzo minimo -20% nel calcolo del valore del materiale usato.

Norma arbitraria in quanto soggettiva, lasciata a discrezione dei mod, e usata regolarmente da utenti pescecane, che infestano qualsiasi trattativa al solo scopo di trovare negozi online sconosciuti, dalla dubbia serietà, con prodotti nemmeno disponibili, per andare a rovinare il clima di pace e serenità.

LO CHIEDO, lo chiedo, e lo richiedo!
Abolitela, non serve, ci si litiga sempre sopra (e dovrebbe proprio servire a questo...)

Ciao



Anch'io sono d'accordo con questa proposta al 100%.
Il mercatino dovrebbe essere in teoria un luogo di compra-vendita tra privati e non come succede adesso tra negozi nascosti e privati.
Io come privato dovrei vendere al minimo prezzo di riferimento di hw-qualcosa per l'usato.
Non vedo perche' togliere anche il 20% dovuto al'iva.
Secondo me questo 20% da togliere al prezzo del usato va contro l'idea stessa che il mercatino sia un luogo di compra-vendita tra privati.
Quindi io andrei aldila' della proposta di Supersubway non solo nella abolizione del 20% ma anche nel proibire ai negozi (e ce ne sono tanti sul mercatino) di vendere li'. Se proprio vogliono vendere tra di loro si facciano una piattaforma b2b ma non inquinino il mercatino.

Alessandro Bordin
13-02-2004, 08:28
Originariamente inviato da goldorak
ma anche nel proibire ai negozi (e ce ne sono tanti sul mercatino) di vendere li'. Se proprio vogliono vendere tra di loro si facciano una piattaforma b2b ma non inquinino il mercatino.

Il nick di un negoziante che vuol fare il furbo non lampeggia ;)

Fosse così facile come dici tu...

zuper
13-02-2004, 08:34
l'IVA non fa parte del prezzo...è una tassa e basta ;)

se tu compri il famoso oggetto da 120€

il prezzo del prodotto è 100€ e su questo non si discute... e poi paghi l'iva.... AGGIUNTA al valore...

ma il valore rimane 100€... per cui se vendi a 105 sbagli, nel senso che chiedi di + del VALORE ;)

goldorak
13-02-2004, 08:37
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Il nick di un negoziante che vuol fare il furbo non lampeggia ;)

Fosse così facile come dici tu...

Me lo immaginavo che fosse difficile.
Ma secondo me invece di cercare di scoprire se un negozio si nasconde dietro un nick perche' non modificare le regole del mercatino nel seguente modo : proibire ad un utente di aprire piu' di 2 3d di vendita ogni 2 settimane e proibire di mettere in vendita piu' di 3 articoli per 3d. Forse cosi' si ridurrebbe la quantita' dei negozi nel mercatino.
Poi ovviamente i moderatori potrebbere decidere nel modificare questi parametri.
Io dico di rendere difficile tramite questa proposta ai negozi di vendere ma nello stesso tempo non penalizzare i privati.

zuper
13-02-2004, 08:40
io, andando contro corrente, abolirei invece la norma che vieta ai negozianti di vendere...

ma perchè scusa?

se rispettano le regole e vendono al prezzo + basso disponibile in rete tolta l'iva ;) ...non vedo che male ci possa essere ;)

Alessandro Bordin
13-02-2004, 08:42
Originariamente inviato da goldorak
Me lo immaginavo che fosse difficile.
Ma secondo me invece di cercare di scoprire se un negozio si nasconde dietro un nick perche' non modificare le regole del mercatino nel seguente modo : proibire ad un utente di aprire piu' di 2 3d di vendita ogni 2 settimane e proibire di mettere in vendita piu' di 3 articoli per 3d. Forse cosi' si ridurrebbe la quantita' dei negozi nel mercatino.
Poi ovviamente i moderatori potrebbere decidere nel modificare questi parametri.
Io dico di rendere difficile tramite questa proposta ai negozi di vendere ma nello stesso tempo non penalizzare i privati.

Ok, dopo 5 minuti hanno 20 nick ;)

Alessandro Bordin
13-02-2004, 08:43
Originariamente inviato da zuper
io, andando contro corrente, abolirei invece la norma che vieta ai negozianti di vendere...

ma perchè scusa?

se rispettano le regole e vendono al prezzo + basso disponibile in rete tolta l'iva ;) ...non vedo che male ci possa essere ;)

Non vogliamo renderci complici di un'evasione fiscale.

Second Reality
13-02-2004, 08:48
Originariamente inviato da Supersubway
1- Il prezzo del bene è quello che pago, se l'IVA è del 20 o del 4... poco mi cambia. Io lo pago il prezzo di listino.
Se lo compro a 120, l'ho pagato 120, punto. Non mi interessa se c'è l'IVA o meno, io pago 120, ovvero ho 120 euri in meno per un bene che entra in mio possesso.
Se quindi lo rivendo a 105, come usato... semplicemente ho pagato il mio "utilizzo" del bene 15 euro. Non c'è nulla di strano.



:rolleyes:

Incredibile come tu non riesca a capire..

O forse no, fai il ragionamento del classico "furbo" che vuol comprare, rivendere e pure guadagnarci.

E se permetti mi dà parecchio fastidio, perchè in un attimo di disattenzione in "pollo" potrei essere io.

Sul mercatino ci sono molti che scassano per nulla, ma questo non toglie valore alla regola in se.

david-1
13-02-2004, 08:48
Originariamente inviato da nemorino
certo... ma se il professionista fa fattura deve aggiungere l'iva e ad ogni modo i professionisti non possono vendere sul mercatino

comunque:

1. il prezzo di un bene è dato dal prezzo effettivo + iva. L'iva il negoziante, salvo detrazioni etc., la gira interamente allo Stato.... quindi se un bene lo paghi 120, su quel bene il negoziante incassa 100.
Se tu lo vendi a 105, lo vendi ad un prezzo superiore a quello del negoziante il che francamente mi pare eccessivo

2. se lo vendi a 105 tu ci guadagni e teoricamente, in quanto "lucro" dovresti emettere fattura e/o scontrino e ci dovresti pagare le tasse.... se poi l'attività è svolta non occasionalmente diventa una vera e propria attività commerciale... vogliamo telefonare alla finanza e chiedere di verificare che tutti qui rispettino le norme in materia tributaria?

3. Il prezzo lo fa il mercato è una leggenda ormai tramontata.. il prezzo lo fa il mercato (inteso domanda-offerta) in regime di concorrenza perfetta... la concorrenza perfetta non esiste.. tantomeno qui
Le mie valutazioni sono queste:
1. 105<120: non c'è lucro da parte del privato, che non è soggetto ad iva sulle vendite.. Il fatto che lo Stato imponga l'imposta sul valore aggiunto all'utente finale, quando compra da un commerciante, non esclude che un privato abbia legalmente il potere di vendere ad un altro privato senza pretenderene l'iva.

2. Se un privato vende la cpu dell'esempio a 105 si aprono due considerazioni: A) il privato non essendo soggetto iva non ci guadagna NIENTE in quanto lui l'ha pagata di più di 105...... 105<120.....non c'è plusvalenza (il privato non soggetto ad iva!). B) Bisogna sempre dimostrare quanto l'hai pagata sta benedetta cpu..... credo che la libertà di trattativa preveda assoluta autonomia.... senza malafede ovviamente

3. Voglia o non si voglia il prezzo lo fa il mercato: se quella cpu la voglio vendere a 300 € non me la compra nessuno. Qualcuno mi dirà: la compro a 90 se questo l'ha vista in giro a 120.
Se trovo il fesso che me l'ha presa sono affaracci suoi, almeno che non dimostri di essere incapace o interdetto, che io l'abbia raggirato, disinformato, imbrogliato, ecc......


Hanno, per caso, istituito l'equo canone per le trattative private di alcuni beni di consumo? Non credo proprio.... il fatto stesso che non ci sia uniformità (anzi.....) di prezzi tra gli stessi commercianti rende ridicola la regola che stiamo discutendo in questo thread

:)

david-1
13-02-2004, 08:52
Originariamente inviato da riaw
secondo me è corretta come norma, e io sul mercatino vendo tanto quanto compro ;)

al limite, stilare un elenco dei maggiori negozi, come si è fatto sul forum di telefonia ;)
Giustissimo!!!
MA questa lista deve/dovrebbe servire per dare maggiori informazioni e strumenti al'acquirente e non per limitare la sacrosanta libertà del venditore.....

david-1
13-02-2004, 08:55
Originariamente inviato da Supersubway
1- Il prezzo del bene è quello che pago, se l'IVA è del 20 o del 4... poco mi cambia. Io lo pago il prezzo di listino.
Se lo compro a 120, l'ho pagato 120, punto. Non mi interessa se c'è l'IVA o meno, io pago 120, ovvero ho 120 euri in meno per un bene che entra in mio possesso.
Se quindi lo rivendo a 105, come usato... semplicemente ho pagato il mio "utilizzo" del bene 15 euro. Non c'è nulla di strano.

2- No, non è un guadagno, sarebbe un guadagno se lo vendessi a 125. Se compro a 120 e vendo a 105, come posso fare un guadagno??? Mi mancano 15 euro nel portafoglio!
:eek:

3- Il prezzo lo fa il mercato eccome... il mercato è il punto di incontro di domanda e offerta e questo stabilisce il prezzo... se non ci fidiamo di questo...
Abbiamo le stesse idee.
Qui si vuole mettere sullo stesso piano, con uguali regole, il privato ed il commerciante che, nella realtà vivono con regole mooolto diverse!

david-1
13-02-2004, 08:57
Originariamente inviato da zuper
l'IVA non fa parte del prezzo...è una tassa e basta ;)

se tu compri il famoso oggetto da 120€

il prezzo del prodotto è 100€ e su questo non si discute... e poi paghi l'iva.... AGGIUNTA al valore...

ma il valore rimane 100€... per cui se vendi a 105 sbagli, nel senso che chiedi di + del VALORE ;)
Ti quoto invitandoti a leggere il mio post precedente a questo.... poche righe sopra.... (il succo del discorso è che il privato non è soggetto iva: per egli l'iva fa parte del prezzo)

riaw
13-02-2004, 09:00
Originariamente inviato da david-1
Giustissimo!!!
MA questa lista deve/dovrebbe servire per dare maggiori informazioni e strumenti al'acquirente e non per limitare la sacrosanta libertà del venditore.....

non è per limitare la sacrosanta libertà del venditore, è per limitare il fastidioso comportamento di alcuni.

per quanto mi riguarda, già togliere l'iva dal prezzo più basso circolante in rete è più che sufficiente.
perchè?
perchè quando compro nei negozi della mia zona (ad esclusione di offerte sottocosto e roba simile), il prezzo è più alto del "più basso prezzo circolante in rete", quindi, quando compro qualcosa, significa che risparmio il 30% circa rispetto a quanto pagherei quella cosa se la comprassi nella mia città.

questa regola dell'iva una volta era facoltativa, il risultato era che:
- ognuno faceva quel caxxo che voleva.
- ogni thread era un asta.
- ogni discussione era di 3 pagine almeno perchè chi vendeva metteva un prezzo più alto del nuovo-iva, entravano 12 persone a rompergli le palle per questo fatto, e ogni thread di vendita si trasformava in una "disquisizione" sul reale valore dell'oggetto, quindi il tutto diventava un'accozzaglia di reply in cui si mischiaano user che rompevano le palle al venditore per il suo prezzo, user che offrivano di più o di meno di quello che chiedeva il venditore, e reply del venditore che prima si incazzava con i primi, poi rispondeva ai secondi.
una cosa insostenibile.

io proporrei invece di fare una lista (per esempio) di un tot di negozi considerati "affidabili", escludendo quelli ad esempio, che fanno prezzi bassi ma la merce non è mai disponibile....
e di mettere questa lista o in un thread in rilievo o nel regolamento del mercatino, come si è fatto per il mercatino della telefonia.
in modo che chi vende controlla in 5 minuti il valore più basso in rete nei negozi di quella lista, e così si snellisce il mercatino, visto che il 50% dei messaggi sono messaggi in cui si discute del prezzo di vendita fra link, link dati in privato,link dati in email, arrabiature perchè il link dato in privato o in mail non è di un negozio che ha disponibile quella scheda madre o scheda video, e robe del genere.........

tutto rigorosamente imho.

tanto per la cronaca, a me sono capitati pure user che:
- rompevano le palle nel thread perchè all'estero quella cosa costava meno.
- user che mi mandavano in email il listino di un negozio in formato excel, MODIFICATO da loro stessi abbassando il valore di quello che gli interessava per far abbassare il prezzo a me.....
purtroppo per loro pensavano di trovare il pollo, ma nel negozio che distribuiva quel listino ci vado 1 volta a settimana e me ne sono accorto al volo......
roba da matti.........

L4OA
13-02-2004, 09:32
ancora con sta storia??? :rolleyes:

capisco che rode togliere l'iva... però

l'iva che paghiamo deve finire nelle tasche dello stato e di nessun'altro (a meno di evasioni varie ;) )
non fa parte del valore dell'oggetto
quindi "in teoria" se compro una cosa usata da un privato e gli pago l'iva
lui deve versarla allo stato.. non può mettersela in tasca E' UNA TASSA!
visto che i privati (quasi sempre) non sono soggetti iva e quindi non hanno modo di versarla
in queste trattative l'iva non deve esistere
se per caso può fatturare la vendita allora ok
ma chi fattura sa benissimo che quell'iva la dovrà versare allo stato.. non gli resta in tasca

per il discorso della vendita di auto aziendali...
non è una vendita tra privati.. chi vende FATTURA e PAGA l'iva

tanto non sarà mai chiaro abbastanza ;)

Supersubway
13-02-2004, 09:37
Originariamente inviato da zuper
l'IVA non fa parte del prezzo...è una tassa e basta ;)

se tu compri il famoso oggetto da 120€

il prezzo del prodotto è 100€ e su questo non si discute... e poi paghi l'iva.... AGGIUNTA al valore...

ma il valore rimane 100€... per cui se vendi a 105 sbagli, nel senso che chiedi di + del VALORE ;)


Ma che stai dicendo!! Il COSTO per ME è 120 euro. PUNTO... che mi frega se ci sono tasse o spese di trasporto o meno? Pago 120, rivendo a 105, STOP! Ho perso 15 euro, SONO PRIVATO, per me l'IVA è una parte del costo...

zuper
13-02-2004, 09:37
Originariamente inviato da david-1
Ti quoto invitandoti a leggere il mio post precedente a questo.... poche righe sopra.... (il succo del discorso è che il privato non è soggetto iva: per egli l'iva fa parte del prezzo)


troppo comodo ;);)

dire che non sei soggetto all'iva vuol dire che NON ci devi + pensare...non che devi aggiungerla al prezzo...

è un esempio magari stupido ma forse ti aiuta a capire...

quando compri la ricarica per il cellulare e spendi 50€

la ricarica è di 45€ per cui tu puoi spendere SOLO 45€ anche se ne hai pagati 5 in +....capito?

Supersubway
13-02-2004, 09:38
Originariamente inviato da riaw
non è per limitare la sacrosanta libertà del venditore, è per limitare il fastidioso comportamento di alcuni.


CONCORDO AL 100%

Questo è un problema, e come lo risolvono i moderatori?

L4OA
13-02-2004, 09:40
Originariamente inviato da Supersubway
Ma che stai dicendo!! Il COSTO per ME è 120 euro. PUNTO... che mi frega se ci sono tasse o spese di trasporto o meno? Pago 120, rivendo a 105, STOP! Ho perso 15 euro, SONO PRIVATO, per me l'IVA è una parte del costo...

per te l'iva è una tassa... come lo è per tutti ;)

le spese di trasporto sono un costo accessorio... sono due cose diverse

fidati.. discendo da generazioni di ragionieri :D:D:D

zuper
13-02-2004, 09:40
Originariamente inviato da Supersubway
Ma che stai dicendo!! Il COSTO per ME è 120 euro. PUNTO... che mi frega se ci sono tasse o spese di trasporto o meno? Pago 120, rivendo a 105, STOP! Ho perso 15 euro, SONO PRIVATO, per me l'IVA è una parte del costo...


se sbalgi non è colpa mia ;);)

l'iva è una TASSA punto e basta....e tu non puoi rivenderla ;)

falcon.eddie
13-02-2004, 09:47
Originariamente inviato da Maninabox
penso che la regola dell' iva serva anche a combattere i venditori/negozianti che altrimenti venderebbero sul forum.


Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Non sottovalutate l'importanza di questo punto

Non sussiste,dalle mie parti i controlli non si fanno più sulla merce venduta ma sulle fatture di acquisto,tantè che anche se vendo un prodotto a prezzo di costo a me o parente COMUNQUE lo devo scontrinare(e quindi metterci il 20% di IVA) perchè i controlli sono diventati talmente ferrei e puntuali da scoraggiare qualsiasi forma di mancata riscossione di IVA. Perchè si vuole abolire lo scontrino?Perchè non serve più visto che vendere in nero non è più possibile a meno di pesanti sanzioni.
Va abolita la regola cmq ma non perchè sbagliata ma perchè non tutti possono permettersi di comprare un prodotto online.
Provate a vedere su aste online tipo ebay o su altri mercatini cartacei questa regola non esiste.Anche perchè se io compro un prodotto nella mia città e lo pago 150€ mentre su un sito costa 100€ a cui ci aggiungi 10€ per le spese + 7 euro di contrassegno perchè devo venderlo poi a 80€? Io l'ho pagato 150€ non 100€,al limite lo vendo a 120€!Certo che poi va provato con regolare scontrino e fattura d'acquisto che l'ho pagato quella cifra.
Andrebbe rivista cos' la regola, il nuovo meno l'IVA ma sul prezzo che io ho pagato non su quello più basso,!

L4OA
13-02-2004, 09:48
qui spiega un pò di cose... mi sembra in modo chiaro

http://web.tiscali.it/jobidea/iva.pdf

david-1
13-02-2004, 09:49
Originariamente inviato da L4OA
l'iva che paghiamo deve finire nelle tasche dello stato e di nessun'altro (a meno di evasioni varie ;) )
non fa parte del valore dell'oggetto
quindi "in teoria" se compro una cosa usata da un privato e gli pago l'iva
lui deve versarla allo stato.. non può mettersela in tasca E' UNA TASSA!
Ci sono regole diverse tra privato e commerciante, perchè vuoi omogeneizzarle?
visto che i privati (quasi sempre) non sono soggetti iva e quindi non hanno modo di versarla....
Non è che "non hanno modo di versarla"...... non DEBBONO versarla, non sono tenuti a farlo....
Per il privato l'iva è un costooooooo!!! Lo volete capire.
Il discorso X+iva ai privati non interessa......


Mamma mia vedo che praticamente tutti avete una confusione su questo discorso...... che ne parlate a fare se non conoscete l'argomento????
Non che io sia un super esperto...... ma alcuni errori li ho visti, conoscendoli.....

L4OA
13-02-2004, 09:51
Originariamente inviato da david-1
Non è che "non hanno modo di versarla"...... non DEBBONO versarla, non sono tenuti a farlo....
Per il privato l'iva è un costooooooo!!! Lo volete capire.
Il discorso X+iva ai privati non interessa......


qualcosina ne so anch'io....
l'iva è una tassa che grava sul consumatore finale.. non è un costo...

se sei esperto dovresti sapere la differenza... ;)

david-1
13-02-2004, 09:53
Originariamente inviato da zuper
troppo comodo ;);)

dire che non sei soggetto all'iva vuol dire che NON ci devi + pensare...non che devi aggiungerla al prezzo...

è un esempio magari stupido ma forse ti aiuta a capire...

quando compri la ricarica per il cellulare e spendi 50€

la ricarica è di 45€ per cui tu puoi spendere SOLO 45€ anche se ne hai pagati 5 in +....capito?
Questo esempio non c'entra un fico secco: con la ricarica da 50€ paghi 2 cose: 45 € di traffico e 5 € il servizio di ricarica.
L'iva la spendi nelle telefonate (45 € è iva compresa)
5 € e il servizio di ricarica, iva compresa anche questo.

falcon.eddie
13-02-2004, 09:55
Originariamente inviato da falcon.eddie
Non sussiste,dalle mie parti i controlli non si fanno più sulla merce venduta ma sulle fatture di acquisto,tantè che anche se vendo un prodotto a prezzo di costo a me o parente COMUNQUE lo devo scontrinare(e quindi metterci il 20% di IVA) perchè i controlli sono diventati talmente ferrei e puntuali da scoraggiare qualsiasi forma di mancata riscossione di IVA. Perchè si vuole abolire lo scontrino?Perchè non serve più visto che vendere in nero non è più possibile a meno di pesanti sanzioni.
Va abolita la regola cmq ma non perchè sbagliata ma perchè non tutti possono permettersi di comprare un prodotto online.
Provate a vedere su aste online tipo ebay o su altri mercatini cartacei questa regola non esiste.Anche perchè se io compro un prodotto nella mia città e lo pago 150€ mentre su un sito costa 100€ a cui ci aggiungi 10€ per le spese + 7 euro di contrassegno perchè devo venderlo poi a 80€? Io l'ho pagato 150€ non 100€,al limite lo vendo a 120€!Certo che poi va provato con regolare scontrino e fattura d'acquisto che l'ho pagato quella cifra.
Andrebbe rivista cos' la regola, il nuovo meno l'IVA ma sul prezzo che io ho pagato non su quello più basso,!

Mi riquoto perchè ho editato il messaggio! :D

L4OA
13-02-2004, 09:56
Originariamente inviato da david-1
Questo esempio non c'entra un fico secco: con la ricarica da 50€ paghi 2 cose: 45 € di traffico e 5 € il servizio di ricarica.
L'iva la spendi nelle telefonate (45 € è iva compresa)
5 € e il servizio di ricarica, iva compresa anche questo.


giusto...
infatti se vendo il residuo di una ricarica posso venderla al prezzo pieno escluso il servizio di ricarica
perchè??
perchè tanto l'iva la pagherà l'acquirente quando utilizzerà il credito e finirà allo stato ;)

david-1
13-02-2004, 09:56
Originariamente inviato da david-1
Hanno, per caso, istituito l'equo canone per le trattative private di alcuni beni di consumo?
Non credo proprio.... il fatto stesso che non ci sia uniformità (anzi.....) di prezzi tra gli stessi commercianti rende ridicola la regola che stiamo discutendo in questo thread

:)

riaw
13-02-2004, 09:57
Originariamente inviato da Supersubway
CONCORDO AL 100%

Questo è un problema, e come lo risolvono i moderatori?

i mod imho fanno già tanto.....
io la mia proposta l'ho fatta, poi ognuno è libero di fare quello che vuole :)

Alien
13-02-2004, 10:00
Originariamente inviato da falcon.eddie
Non sussiste,dalle mie parti i controlli non si fanno più sulla merce venduta ma sulle fatture di acquisto,tantè che anche se vendo un prodotto a prezzo di costo a me o parente COMUNQUE lo devo scontrinare(e quindi metterci il 20% di IVA) perchè i controlli sono diventati talmente ferrei e puntuali da scoraggiare qualsiasi forma di mancata riscossione di IVA. Perchè si vuole abolire lo scontrino?Perchè non serve più visto che vendere in nero non è più possibile a meno di pesanti sanzioni.

Mi consenta: se così fosse ci sarebbe già stata la rivolta dei commercianti che invece se ne stanno buoni buoni (chissà perchè
:rolleyes: )

david-1
13-02-2004, 10:05
Questa regola, di cui all'oggetto, è vero che cerca di combattere i commercianti che vendono sul forum.
Ma dall'altra parte lede delle libertà del venditore privato, e perciò quoto un pezzo di un mio precedente discorso:

3. Voglia o non si voglia il prezzo lo fa il mercato: se quella cpu la voglio vendere a 300 € non me la compra nessuno. Qualcuno mi dirà: "la compro a 90" se questo l'ha vista in giro a 120.
Se trovo il fesso che me l'ha presa sono affaracci suoi, almeno che non dimostri di essere incapace o interdetto, che io l'abbia raggirato, disinformato, imbrogliato, ecc......
Non dimenticate che NON tutti possono/vogliono acquistare on-line..... però a questo punto non hanno il diritto di avvalersi di questo elemento di trattativa regalatogli dal regolamento

Poche panzane, sveglia, attenzione, LIBERTA':
Voglia o non si voglia il prezzo lo fa il mercato: se quella cpu la voglio vendere a 300 € non me la compra nessuno. Qualcuno mi dirà: "la compro a 90" se questo l'ha vista in giro a 120.
Se trovo il fesso che me l'ha presa sono affaracci suoi, almeno che non dimostri di essere incapace o interdetto, che io l'abbia raggirato, disinformato, imbrogliato, ecc......

riaw
13-02-2004, 10:05
Originariamente inviato da Alien
Mi consenta: se così fosse ci sarebbe già stata la rivolta dei commercianti che invece se ne stanno buoni buoni (chissà perchè
:rolleyes: )

gurda, dal mio piccolo ti assicuro che evadere l'iva è una cosa quasi impossibile. ho diversi amici con negozi di vario tipo e tocca fatturare o scontrinare TUTTO. noi in famiglia abbiamo una piccola azienda agricola e tocca fatturare tutto, sia quello che vendiamo che quello che compriamo......

L4OA
13-02-2004, 10:10
Originariamente inviato da riaw
gurda, dal mio piccolo ti assicuro che evadere l'iva è una cosa quasi impossibile. ho diversi amici con negozi di vario tipo e tocca fatturare o scontrinare TUTTO. noi in famiglia abbiamo una piccola azienda agricola e tocca fatturare tutto, sia quello che vendiamo che quello che compriamo......

mia madre ha uno studio commercialista
alcuni miei amici sono dottori commercialisti
alcuni mei amici sono commercianti...
si evade... si evade ;)

Alien
13-02-2004, 10:16
Originariamente inviato da L4OA
mia madre ha uno studio commercialista
alcuni miei amici sono dottori commercialisti
alcuni mei amici sono commercianti...
si evade... si evade ;)

altrimenti perchè cercherebbero di vendere sul mercatino senza pagare l'IVA? non tornerebbero più i conti fra acquisti e vendite, invece... :rolleyes:

Second Reality
13-02-2004, 10:21
Originariamente inviato da L4OA
mia madre ha uno studio commercialista
alcuni miei amici sono dottori commercialisti
alcuni mei amici sono commercianti...
si evade... si evade ;)


:rolleyes: :rolleyes:

Si denuncia, si denuncia..

Suoch
13-02-2004, 10:22
Personalmente, come soggetto IVA, trovo che quasi mai i prezzi di vendita proposti sul mercatino siano convenienti: in negozio, considerando la detrazione IVA che mi spetta, i prezzi o sono uguali o sono di poco superiori, quindi non ho nessuna ragione logica per comprare sul mercatino.
Ma pensiamo a chi compra come privato e non ha diritto alla detrazione IVA. In questo secondo caso, secondo me, il discorso del prezzo senza IVA non lo dovete intendere come una regola giustificata da qualche ragione normativa o da qualche legge economica: il discorso dell'IVA è del tutto incidentale, nel senso che potevano dire semplicemente: prendete il prezzo di mercato e abbattetelo del 20% (anzichè dirvi di togliere l'IVA).
La regola a cosa serve? a "imporre" un minimo di buon senso economico, nel senso che è inutile intasare il forum di offerte a prezzi che partono alti per poi, con un bieco meccanismo di contrattatazione, scendere inesorabilmente; un po' di contrattazione ci deve essere ma partire dai duemila per fermarsi ai 500 è solo sciocco ed è poco serio.
Quindi, se vendete al prezzo del nuovo allora che ci fare su un forum dell'usato?
Posso capire che il discorso del deprezzamento forfetario dia in testa a chi vende, ma ha una sua logica, anche perchè, lo sapete benissimo, in campo informatico la svalutazione galoppa a due cifre.
Poi forse il problema è dato anche da certi compratori che effettivamente fanno un uso eccessivo della regola, ma secondo me un parametro ci deve essere. Se poi chi vende non vuole accettare il ribasso ha la possibilità di non vendere.
Quindi io sono per il mantenimento della regola: se vi da fastidio il discorso dell'IVA cambiatela e scrivete che il prezzo proposto non può essere superiore a quello di mercato tolto l'X%.

Suoch
13-02-2004, 10:25
Originariamente inviato da L4OA
mia madre ha uno studio commercialista
alcuni miei amici sono dottori commercialisti
alcuni mei amici sono commercianti...
si evade... si evade ;)

Io sono commercialista, e ti dico che quelli non sono dei furbi, ma dei solenni somari, sui quali la rete si sta stringendo sempre più.
I bei soldi non si fanno evitando di scontrinare qualche caffè, i bei soldi i veri furbi li fanno in altra maniera.

Quincy_it
13-02-2004, 10:26
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
Scusa...ma allora xkè dovrei comprare sul mercatino?? Compro direttamente da un negozio:sofico: :sofico: ...e basta:rolleyes:

Quoto e sottoscrivo. :)

Mi sembra che poco fa era stato fatto un sondaggio, che aveva bocciato la proposta fatta ora da Supersubway.

I "furbi" ci saranno sempre e comunque, oltretutto non cambierebbe nulla in quanto:
1) Se metto in vendita un componente usato allo stesso prezzo del nuovo, o simile, nessuno lo comprerebbe (da "compratore" preferirei prenderlo in negozio, vista la questione garanzia, assistenza, eventuale cambio che un privato non può darmi);
2) Se metto in vendita un componente usato secondo "logica di mercato", ovvero ad un prezzo vantaggioso rispetto al negozio, così come avviene ora, lo vendo.
3) Se metto in vendita un componente nuovo al prezzo del nuovo difficilmente lo venderò, per il punto 1.

IMHO il vero problema non è l'IVA, quanto piuttosto di specificare un certo numero di siti - listini su cui basarsi per i prezzi. Nel regolamento del Mercatino Telefonia è così, ci sono un tot numero di siti a cui fare riferimento per i prezzi e stop, non si può postare un link di un negozio estraneo alla lista.

L4OA
13-02-2004, 10:27
Originariamente inviato da Suoch
Io sono commercialista, e ti dico che quelli non sono dei furbi, ma dei solenni somari, sui quali la rete si sta stringendo sempre più.
I bei soldi non si fanno evitando di scontrinare qualche caffè, i bei soldi i veri furbi li fanno in altra maniera.

mai parlato di bei soldi...
e mai detto che evadere sia giusto...

ho solo detto che l'evasione esiste ancora... non credo sia un'affermazione inesatta...

Suoch
13-02-2004, 10:29
Originariamente inviato da L4OA
mai parlato di bei soldi...
e mai detto che evadere sia giusto...

ho solo detto che l'evasione esiste ancora... non credo sia un'affermazione inesatta...

Non dico che non esista, dico che sta diventando il "business" più stupido del mondo ;)

Supersubway
13-02-2004, 10:55
Grazie CERCALEO!;)

nemorino
13-02-2004, 12:20
ad ogni modo permettere e non contrastare l'attività di commercianti sul forum sarebbe cosa alquanto stupida...

si regalerebbe a commercianti un canale di vendita gratuito e privilegiato dove evadere il fisco a piacimento

già ci sono commercianti che in usato hw e telefonia vendono fingendosi privati, già ci sono privati che hanno intrapreso un'attività commerciale (perchè sono un allocco considererebbe "occasionale" l'attività di chi compra e rivende 10/15 telefoni al mese o equivalente in pezzi hw)

quanto all'evasione.... i negozianti sono obbligati sul nuovo ad emettere la fattura ma la possono anche fare ad un prestanome (ovviamente sottocosto) ed il gioco è fatto...

il negoziante compra il pezzo a 100 ivato, recupera parte dell'iva attraverso detrazioni etc., invece di rivendere all'utente finale il pezzo a 120+iva (144), lo rivende a 125.... fattura 105 ad un suo amico (oppure fattura sotto costo, giustificandosi con "l'obsolescenza" del pezzo... diciamo 90) ed evade per 30/35

non è che ci voglia molto... poi che queste cose losche si sgamino prima o poi è vero... ma spesso imprese individuali o piccole società nascono e poi svaniscono etc.

vendendo come privato poi non si accolla problemi di garanzia diretta come venditore etc.

ci sono poi professionisti (non solo negozianti) che comprano determinati prodotti e beni per scaricare un po' di iva e poi li piazzano sul mercato invece di tenerseli ed usarli.....


ma il top avviene per l'usato.... il negoziante vende un PC a 1000 ivato euro e ritira un usato (di regola sottocosto) a 200...

magari fa pure la fattura di 800 (e ruba iva e profitti per 200 al fisco)

poi che fa?

vende senza fattura nè nulla i pezzi usati a 300/350 euro ovvio in nero.....


;)


ciaoz

Favo
13-02-2004, 12:28
Originariamente inviato da Supersubway
:muro:

Chiedo a tutti i moderatori, in particolare a Chippo (ciao come va?) l'abolizione della norma arbitraria del prezzo minimo -20% nel calcolo del valore del materiale usato.

Norma arbitraria in quanto soggettiva, lasciata a discrezione dei mod, e usata regolarmente da utenti pescecane,
gli stessi pescecani potrebbero poi vendere ad un prezzo assurdo ad eventuali utenti meno esperti e preparati, vorresti questo ?

byez Favo

david-1
13-02-2004, 12:30
Originariamente inviato da nemorino
ad ogni modo permettere e non contrastare l'attività di commercianti sul forum sarebbe cosa alquanto stupida...

si regalerebbe a commercianti un canale di vendita gratuito e privilegiato dove evadere il fisco a piacimento

già ci sono commercianti che in usato hw e telefonia vendono fingendosi privati, già ci sono privati che hanno intrapreso un'attività commerciale (perchè sono un allocco considererebbe "occasionale" l'attività di chi compra e rivende 10/15 telefoni al mese o equivalente in pezzi hw)

quanto all'evasione.... i negozianti sono obbligati sul nuovo ad emettere la fattura ma la possono anche fare ad un prestanome (ovviamente sottocosto) ed il gioco è fatto...

il negoziante compra il pezzo a 100 ivato, recupera parte dell'iva attraverso detrazioni etc., invece di rivendere all'utente finale il pezzo a 120+iva (144), lo rivende a 125.... fattura 105 ad un suo amico (oppure fattura sotto costo, giustificandosi con "l'obsolescenza" del pezzo... diciamo 90) ed evade per 30/35

non è che ci voglia molto... poi che queste cose losche si sgamino prima o poi è vero... ma spesso imprese individuali o piccole società nascono e poi svaniscono etc.

vendendo come privato poi non si accolla problemi di garanzia diretta come venditore etc.

ci sono poi professionisti (non solo negozianti) che comprano determinati prodotti e beni per scaricare un po' di iva e poi li piazzano sul mercato invece di tenerseli ed usarli.....


ma il top avviene per l'usato.... il negoziante vende un PC a 1000 ivato euro e ritira un usato (di regola sottocosto) a 200...

magari fa pure la fattura di 800 (e ruba iva e profitti per 200 al fisco)

poi che fa?

vende senza fattura nè nulla i pezzi usati a 300/350 euro ovvio in nero.....


;)


ciaoz
Un vero manuale del furbacchione....... apologia di reato..... sei sospeso 10 gg!!!!!!!!!
:D :D :D :D :D :D

aracnox
13-02-2004, 13:22
basta basta sconti... sconti mica siamo dal marocchino...

prezzo piace si o no inutile continuare a fare polemica...

david-1
13-02-2004, 14:22
Originariamente inviato da aracnox
basta basta sconti... sconti mica siamo dal marocchino...

prezzo piace si o no inutile continuare a fare polemica...
Chiaro, conciso, pulito.
;)

Uther Pendragon®
13-02-2004, 14:43
trovo giustissimo il discorso dell'iva.... sul quale l'utente che acquista risparmia già una bella somma... assolutamente contro il prezzo più basso... in questo modo scatta la sciacallaggine della ricerca (tramite motori di ricerca) del negozio più sperduto che vende a meno... che poi magari non ha il prodotto disponibile...

il senso è che quando si vende un prodotto si dovrebbe considerare un prezzo medio iva esclusa... non il più basso esistente al mondo è questo che trovo palesemente assurdo! ;)

SaMu
13-02-2004, 14:48
Dal punto di vista formale, di normativa fiscale, non c'è nessuna motivazione per cui debba esistere questa norma.

Una vendita occasionale non professionale non è soggetta ad IVA, chi vende qualcosa che ha pagato 100 può farlo a 10 come a 100 come a 1000, semplicemente in relazione al fatto di trovare qualcuno disposto a concludere a quel prezzo.

Dal punto di vista sostanziale, imporre "prezzo più basso - IVA" significa rendere non conveniente a venditori professionali o a chi acquista fatturando a società ed evadendo l'IVA, di poter lucrare ulteriormente su queste evasioni fiscali in un canale sviluppato di vendita dell'usato.

In questo senso, dire "prezzo più basso - IVA" non ha una ragione formale, ma solo sostanziale rispetto a questa esigenza.. si potrebbe fare "prezzo più basso - 25%" disincentivando ancora di più, o "prezzo più basso - 15%" disincentivando di meno e considerando che per 2 spicci è difficile che comunque qualcuno si organizzi in grande stile.. "prezzo più basso - IVA" è una regoletta semplice che pur senza nessuna ragione formale, disincentiva chi lucra su evasione fiscale, senza penalizzare eccessivamente chi vende realmente usato, e facilitando il calcolo.

C'è solo un problema: così si disincetivano i venditori professionisti, ma non gli acquirenti professionisti.. chi sul mercatino compra 10 sistemi completi al mese, o ha un centro di calcolo personale, oppure evidentemente come attività professionale compra usato a basso costo e lo rivende, probabilmente, al prezzo del nuovo.. realizzando un'evasione fiscale uguale a quella che la regoletta giustamente impedisce ai venditori professionisti.. quindi andrebbero fermati, da parte dei moderatori, quegli acquirenti che comprano evidentemente più merce di quanta, anche nella migliore delle ipotesi, il più grande smanettone possa volere per uso personale.

falcon.eddie
13-02-2004, 15:09
Originariamente inviato da L4OA
mia madre ha uno studio commercialista
alcuni miei amici sono dottori commercialisti
alcuni mei amici sono commercianti...
si evade... si evade ;)


Si certo... :rolleyes:
I commercialisti,gli avvocati,i geometri ,i ragionieri e gli studi legali possono evadere l'IVA ma i negozianti assolutamente,perlomeno nel campo IT e dalle mie parti,ti assicuro che è IMPOSSIBILE.

david-1
13-02-2004, 15:25
Originariamente inviato da SaMu
C'è solo un problema: così si disincetivano i venditori professionisti, ma non gli acquirenti professionisti.. chi sul mercatino compra 10 sistemi completi al mese, o ha un centro di calcolo personale, oppure evidentemente come attività professionale compra usato a basso costo e lo rivende, probabilmente, al prezzo del nuovo.. realizzando un'evasione fiscale uguale a quella che la regoletta giustamente impedisce ai venditori professionisti.. quindi andrebbero fermati, da parte dei moderatori, quegli acquirenti che comprano evidentemente più merce di quanta, anche nella migliore delle ipotesi, il più grande smanettone possa volere per uso personale.
Più va avanti e questo 3d diventa più interessante, grazie all'apporto di INTELLIGENTI e MEDITATI interventi, com equesto di SaMu
Originariamente inviato da Uther Pendragon®trovo giustissimo il discorso dell'iva.... sul quale l'utente che acquista risparmia già una bella somma... assolutamente contro il prezzo più basso... in questo modo scatta la sciacallaggine della ricerca (tramite motori di ricerca) del negozio più sperduto che vende a meno... che poi magari non ha il prodotto disponibile...
Un altro intervento ponderato, da quotare!!!

alphacygni
13-02-2004, 17:27
Comunque forse l'unica cosa che potrebbe rendere la cosa piu' "morbida" ma allo stesso tempo equilibrata e' quella suggerita da riaw ovvero allargare il numero dei negozi sui quali fare il confronto del prezzo al netto dell'iva, senza quindi o restringersi (troppo) al borsino prezzi di hwupgrade che comunque ne monitorizza pochi, o espandersi troppo fino ad andare a beccare i negozi piu' disparati e potenzialmente poco affidabili che magari danno per disponibile un prodotto che non c'e', oppure tengono un paio di prodotti civetta per farsi pubblicita' (e magari sull'altro hardware praticano prezzi esorbitanti), ecco questo magari no... tuttavia non so se fornire un elenco di negozi piuttosto che dire "tutti i negozi" possa comportare delle altre complicazioni (tipo pubblicita', oppure una sorta di "danno" nei confronti del negozio non inserito in quelli di riferimento ecc. ecc.), se cosi' non fosse penso che sarebbe comunque un ottimo compromesso!

Supersubway
13-02-2004, 18:39
Vedo che allora non è una mia pazzia... la norma è da rivedere.

Spero che i moderatori ne tengano conto, per un forum migliore.:cool:

david-1
13-02-2004, 21:47
Originariamente inviato da Supersubway
Vedo che allora non è una mia pazzia... la norma è da rivedere.

Spero che i moderatori ne tengano conto, per un forum migliore.:cool:
ci credi? :D

Supersubway
13-02-2004, 22:37
Beh, sarebbe ora che si dessero una mossa a riguardo...;) Mi sembra evidente che la norma in questione sia solo occasione di siacallaggio e confusione

Mauro73
13-02-2004, 23:12
Originariamente inviato da Supersubway
No, se la merce ha 2 gg di vita io mi accontento di un -5% pur di averla... però non potrei completare l'acquisto perchè sicuramente arriverebbe qualcuno a dire "non si può, non si può!", magari nemmeno interessato!
E' questo che trovo antipatico.


Concordo.
Aboliamo questa regola assurda!!!
Ognuno propone il prezzo che ritiene equo ed ognuno compra al prezzo che ritiene opportuno. E' il mercato, il prezzo si forma sulla base della domanda e dell'offerta, non servono strane regole impositive.

Se io vendo un prodotto di pochi giorni, è paragonabile al nuovo ed è in garanzia, non vedo perchè dovrei svenderlo a meno dell'80% del prezzo pagato.
Se parliamo di cifre alte 300-400 euro e oltre, anche il 10% di sconto è una cifra consistente che può far protendere per l'achisto di un prodotto "usato" piuttosto che nuovo, in particolare per gli scambi a mano senza costi di spedizione aggiuntivi.

Mauro73
13-02-2004, 23:13
Originariamente inviato da Supersubway
Beh, sarebbe ora che si dessero una mossa a riguardo...;) Mi sembra evidente che la norma in questione sia solo occasione di siacallaggio e confusione



Perchè non apri un sondaggio in proposito?
Darebbe maggiore visibilità ed immediatezza alla questione.
;)

goldorak
14-02-2004, 00:42
Originariamente inviato da Mauro73
Se io vendo un prodotto di pochi giorni, è paragonabile al nuovo ed è in garanzia, non vedo perchè dovrei svenderlo a meno dell'80% del prezzo pagato.
Se parliamo di cifre alte 300-400 euro e oltre, anche il 10% di sconto è una cifra consistente che può far protendere per l'achisto di un prodotto "usato" piuttosto che nuovo, in particolare per gli scambi a mano senza costi di spedizione aggiuntivi.


Ed io proporei di far rispettare in maniera ferrea la regola numero uno del mercatino e cioe' che si vende materiale usato.
Meno furbi ci sono e meglio e'.
A me come acquirente non mi importa se il prodotto che si vende ha 2 o 3 giorni.
Il punto e' che e' stato usato e pertanto non si puo' pretendere il prezzo del nuovo o del quasi nuovo.
Altrimenti non siamo piu' in un mercatino del usato ma in un negozi bel e buono.

dylan7679
14-02-2004, 01:12
Originariamente inviato da Supersubway
:muro:

Chiedo a tutti i moderatori, in particolare a Chippo (ciao come va?) l'abolizione della norma arbitraria del prezzo minimo -20% nel calcolo del valore del materiale usato.

Norma arbitraria in quanto soggettiva, lasciata a discrezione dei mod, e usata regolarmente da utenti pescecane, che infestano qualsiasi trattativa al solo scopo di trovare negozi online sconosciuti, dalla dubbia serietà, con prodotti nemmeno disponibili, per andare a rovinare il clima di pace e serenità.

LO CHIEDO, lo chiedo, e lo richiedo!
Abolitela, non serve, ci si litiga sempre sopra (e dovrebbe proprio servire a questo...)

Ciao

Sono perfettamente d'accordo con te....regola proprio stupida e esistente solo qua......

Qnick
14-02-2004, 01:27
Originariamente inviato da SaMu
cut

C'è solo un problema: così si disincetivano i venditori professionisti, ma non gli acquirenti professionisti.. chi sul mercatino compra 10 sistemi completi al mese, o ha un centro di calcolo personale, oppure evidentemente come attività professionale compra usato a basso costo e lo rivende, probabilmente, al prezzo del nuovo.. realizzando un'evasione fiscale uguale a quella che la regoletta giustamente impedisce ai venditori professionisti.. quindi andrebbero fermati, da parte dei moderatori, quegli acquirenti che comprano evidentemente più merce di quanta, anche nella migliore delle ipotesi, il più grande smanettone possa volere per uso personale.

Giusta osservazione, ma come si potrebbe poi introdurre una limitazione negli acquisti in base alla quantità degli stessi?E' pur sempre un mercatino dell'usato...

Personalmente credo che il regolamento attuale sia giusto, nel senso che sta giusto in mezzo alle possibili altre scelte, che favorirebbero più o meno determinate tipologie di utenti.In questo modo si assume una posizione "distanziale" dalle varie posizioni. Certo, non equidistante in assoluto da tutti i possibili utilizzi che se ne possono fare, ma ritengo la migliore possibile senza favorire eccessivamente gli uni o gli altri.

Riguardo al prezzo più basso invece mi trovo in disaccordo con quanto espresso da Uther: ormai praticamente tutti gli utenti acquistano online, chi acquista ancora dal negozio sotto casa (tranne i casi di effettiva comodità) spesso non si fida di fare acquisti via internet (mi fa sorridere, ma ci sono ancora persone così :)).Allora è corretto assumere come prezzo di riferimento quello più basso reperibile in rete (e non solo nel borsino hwu) purchè DISPONIBILE, poichè chi volesse acquistare un prodotto nuovo probabilmente effettuerebbe l'acquisto dove gli costa meno (salvo scarsa affidabilità del negozio online, o minima differenza dalla catena in franchising disponibile nella propria città).
Se uno acquista il prodotto X da infom*niak per 120 e pretende di venderlo *usato* a 100, quando da altre parti si trova nuovo a 105, non ha alcun senso: la proposta del prezzo "medio" poi non è attuabile, poichè bisognerebbe monitorare *almeno* un tot di negozi quotidianamente, e calcolare il prezzo medio di ogni singolo componente.Tieni conto che già come ora il borsino di hwu non funziona (è valido ma solo come riferimento), nel caso in cui avessi troppo pochi negozi per calcolare il prezzo medio di un articolo, questo prezzo non sarebbe valido.Il discorso si complica ancor di più se l'articolo in questione non è più disponibile...
Come vedi sarebbe impossibile da gestire un db prezzi al fine di proporre, aggiornato, il prezzo medio all'utente.
Pertanto l'unica soluzione possibile, ed a mio avviso corretta, è quella di considerare il prezzo più basso (purchè il prodotto sia DISPONIBILE).

P.S.:Lo so che è un problema soprattutto per chi testa solamente l'hardware, ma non si possono fare regole personalizzate per tutti.


Quanto al discorso sull'IVA, credo sia già stato sufficientemente spiegato da L40A per cui non aggiungo altro.

Se volessi però ragionare a livello pratico, penso che la regola del 20% in meno vada a "ledere" solamente coloro che abbiano effettuato un acquisto di cui non erano soddisfatti (oppure "vittime" di un regalo che non interessava), e pertanto decidono di venderlo entro pochissimo tempo (spesso alcuni giorni). Se non hanno acquistato online, il diritto di recesso non si applica, pertanto sono costretti a vendere l'oggetto di cui non sono più interessati.
Direi che questa porzione di utenti è pienamente sacrificabile, anche perchè probabilmente la maggiorparte di questi non sì è informata a sufficienza prima dell'acquisto :D

E comunque non esiste solamente questo mercatino, ce ne sono molti altri online come quelli in formato cartaceo in quasi tutte le città italiane.Nessuno è obbligato a vendere qui, visto che ci si lamenta che questo mercatino è l'UNICO ad applicare questa regola.

Che sia l'unico sito ad applicare un regolamento fuori da ogni logica, oppure l'unico ad avere buon senso?;)

CYRANO
14-02-2004, 01:28
Io sono a favore di questo regolamento , ed appoggio le tesi dei moderatori.
Poi vabbeh , io non faccio testo dato che le periferiche le svendo proprio :D .




Ciaozzz

Supersubway
14-02-2004, 08:22
Originariamente inviato da dylan7679
Sono perfettamente d'accordo con te....regola proprio stupida e esistente solo qua......

Grazie caro...;)

kikki2
14-02-2004, 08:31
[B]......CUT

E comunque non esiste solamente questo mercatino, ce ne sono molti altri online come quelli in formato cartaceo in quasi tutte le città italiane.Nessuno è obbligato a vendere qui, visto che ci si lamenta che questo mercatino è l'UNICO ad applicare questa regola.

Che sia l'unico sito ad applicare un regolamento fuori da ogni logica, oppure l'unico ad avere buon senso?;)

D'accordissimo.

::::Dani83::::
14-02-2004, 08:44
Daccordissimo con Qnick
Non era ancora stato detto che il prezzo più basso on-line non lo si può cercare in chissà quali negozietti sperduti in america ma soltanto italiani, che abbiano il prodotto DISPONIBILE e che non faccia parte di una offerta temporanea. Non vedo dove sia il problema anzi, mi sembra molto corretto come regolamento e previene quei fenomeni che si vedono in molti altri mercatini nei quali si vendono merci di bassa qualità a prezzi spropositati. Altro discorso che è già stato fatto...non vedo perchè dovrei comprare da voi un oggetto usato che in un negozio on-line si trova a qualche euro in più....si perderebbe il senso del mercatino...tutti sparerebbero prezzi esorbitanti e ci sarebbero aste continue e contrattazioni interminabili che secondo me rovinerebbero il mercatino....

Supersubway
14-02-2004, 09:15
stai perdendo il punto di partenza, ovvero la norma del -20% IVA, che non ha senso, e che GIA' ora è fonte di sciacallaggi in ogni 3D di vendita, con buona pace dell'armonia del forum.:(

::::Dani83::::
14-02-2004, 09:21
Originariamente inviato da Supersubway
stai perdendo il punto di partenza, ovvero la norma del -20% IVA, che non ha senso, e che GIA' ora è fonte di sciacallaggi in ogni 3D di vendita, con buona pace dell'armonia del forum.:(

Scusa allora forse non ho capito bene....perchè sarebbe fonte di sciacallaggi?

Supersubway
14-02-2004, 09:22
leggi il 3D

jokervero
14-02-2004, 09:34
La norma sull'IVA a mio modo di vedere è sacrosanta in quanto difende lo spirito del mercatino dell'usato ossia quello di poter comprare a prezzi più bassi rispetto al nuovo. Chi comprerebbe più usato se togliessimo solo il 5% rispetto al nuovo ? Chi se la sentirebbe di rischiare per un risparmio così esiguo ? Non venitemi a dire che comprare dal mercatino non è un "pò" rischioso.....e poi c'è la storia della garanzia....se tu mi vendi un articolo usato hai tolto dei mesi di garanzia che altrimenti io comprando nuovo avrei. Insomma credo che la norma sull'iva sia stata fatta per tutelare lo spirito del mercatino e non hai mai impedito il fiorire di nuovi utenti anzi ha reso il mercatino di questo forum probabilmente il più fornito, aggiornato e competitivo a livelli di prezzi di tutto il web italiano.

Quel che si potrebbe fare invece, secondo me, è restringere i negozi riferimento a quelli più famosi e conosciuti, tipo una decina di negozi decisi dai mod così da evitare ricerche in giro per il web a negozietti semisconosciuti solo al fine di trovare una cifra in € minore....Cosa tra l'altro già fatta nella sezione telefonia del mercatino.

Sicuramente vendere un articolo quasi al 20% in meno non fa piacere a chi vende....ma bisogna sempre ricordarsi che la ruota gira e chi un giorno vende un altro giorno potrebbe comprare e allora troverebbe giusta la regola dell'IVA..

Tutto questo ovviamente secondo me.

crespo80
14-02-2004, 09:36
la regola dell'IVA secondo me è giustisissima.
Non dimentichiamoci che questo è il mercatino di una comunità di persone che condividono la passione per il computer, che si aiutano gratuitamente tra loro nelle sezioni tecniche per risolvere i loro problemi e sacrificano parte del loro tempo per farlo, che si scambiano idee e opinioni in Off Topic, che si incontrano anche di persona come un gruppo di amici.
Il mercatino è solo il luogo di scambio per questi appassionati, non un mercato della frutta. E come ci si aiuta nelle sezioni tecniche a scegliere la scheda video più performante al prezzo giusto, così nel mercatino non ci si va con lo spirito di speculare sull avendita di una processore, ma di passarlo ad un amico a un prezzo onesto.
Altrimenti, per i rivenditori e i privati che vogliono fare soldi, ci si può affidare ad ebay, dove anche io vendo spesso (oltre che sul forum) e dove ci sono meno regole ma molte garanzie di sicurezza.

Quello che non mi pioace, però, sono i continui interventi di utenti non interessati all'acquisto che fanno vautazioni personali sui prodotti, calcoli approssimativi, che danno riferimenti a negozi realmente fuori dal mondo che magari non spediscono o non hanno scorte disponibili... e rovinano così la possibile vendita di un bene messo in vendita a un prezzo "giusto" e scatenano polemiche a fiumi. Questi comportamenti andrebbero disincentivati con sospensioni temporanee.
Bisogna mettere la regola che se un prezzo non è giusto, l'unica cosa da fare è segnalarlo ad un moderatore, che verificherà che siano rispettate le norme sul prezzo più basso, e scriverà nel thread interessato dando un unico e autorevole parere
:)

Senza inquinare i thread

Supersubway
14-02-2004, 09:37
No... non ha un fondamento. Se il prezzo a cui vendo non ti piace, non compri.
Se il prezzo che tu mi offri non mi piace, non vendo.

Più semplice di così :rolleyes:

Supersubway
14-02-2004, 09:38
Originariamente inviato da crespo80

Quello che non mi pioace, però, sono i continui interventi di utenti non interessati all'acquisto che fanno vautazioni personali sui prodotti, calcoli approssimativi, che danno riferimenti a negozi realmente fuori dal mondo che magari non spediscono o non hanno scorte disponibili... e rovinano così la possibile vendita di un bene messo in vendita a un prezzo "giusto" e scatenano polemiche a fiumi. Questi comportamenti andrebbero disincentivati con sospensioni temporanee.
Bisogna mettere la regola che se un prezzo non è giusto, l'unica cosa da fare è segnalarlo ad un moderatore, che verificherà che siano rispettate le norme sul prezzo più basso, e scriverà nel thread interessato dando un unico e autorevole parere
:)

Senza inquinare i thread

Questo è il PROBLEMA.

::::Dani83::::
14-02-2004, 09:43
Originariamente inviato da Supersubway
leggi il 3D


L'ho letto il thread altrimenti non avrei commentato....

preferisco non continuare la discussione visto che quello che penso è cmq già stato detto da altri...;)

crespo80
14-02-2004, 09:44
Originariamente inviato da Supersubway
Questo è il PROBLEMA.

appunto, questo è il problema, non quello dell'IVA.
Levare la regola dell'IVA è un modo brutale di risolvere un problema. Sarebbe come tagliare le mani al ladro per non permettere più di rubare. Certo, si arriva allo scopo prefissato, ma nel frattempo si sollevano altri mille problemi.

Se mi dici che quello degli interventi fuori luogo degli utenti è l'unico problema, allora si può agire come ho detto io.
L'unico modo per segnalare un prezzo più basso dovrebbe essere quello di segnalarlo a un moderatore e solo lui potrebbe intrevenire sul thread.
Sarebbero consentiti nel thread solo gli interventi di utenti interessati, procedendo alla sospensione di quanti lo inquinano con valutazioni approssimative o interventi atti a destabilizzare.
E gli stessi utenti interessati non si devono permettere di segnalare un prezzo scorretto, ma chiedere sempre ad un moderatore.
Si potrebbe però contrattare, quello è pur sempre lo spirito di un mercatino, questa possibilità non si può levare...
:)

jokervero
14-02-2004, 09:50
Come ripeto, secondo me soluzione più semplice è quella di creare un elenco di 10 siti affidabili che facciano da riferimento per i prezzi. Cosa che tra l'altro già avviene nella sezione telefonia del mercatino.

ilkarro
14-02-2004, 11:07
Originariamente inviato da riaw
al limite, stilare un elenco dei maggiori negozi, come si è fatto sul forum di telefonia ;)

E' un idea sorta in occasione dell'ultimo workshop e su cui stiamo lavorando :)

ilkarro
14-02-2004, 11:09
Originariamente inviato da Supersubway
Beh, sarebbe ora che si dessero una mossa a riguardo...;) Mi sembra evidente che la norma in questione sia solo occasione di siacallaggio e confusione

La norma secondo me non è affatto da rivedere

Supersubway
14-02-2004, 12:01
Va bene, ma chi le decide queste norme? Se siamo una comunità, tutti devono poter avere voce in capitolo.

Supersubway
14-02-2004, 12:02
Originariamente inviato da crespo80

Se mi dici che quello degli interventi fuori luogo degli utenti è l'unico problema, allora si può agire come ho detto io.
L'unico modo per segnalare un prezzo più basso dovrebbe essere quello di segnalarlo a un moderatore e solo lui potrebbe intrevenire sul thread.

:)

Beh, mi sembra interessante. Ma i moderatori lo farebbero?

ilkarro
14-02-2004, 12:19
Originariamente inviato da Supersubway
Va bene, ma chi le decide queste norme? Se siamo una comunità, tutti devono poter avere voce in capitolo.

Queste norme nascono in genere dal confronto e dal buon senso generale

ilkarro
14-02-2004, 12:19
Originariamente inviato da Supersubway
Beh, mi sembra interessante. Ma i moderatori lo farebbero?

Guarda che lo stiamo già facendo... :)

DarkSiDE
14-02-2004, 12:29
Originariamente inviato da ilkarro
La norma secondo me non è affatto da rivedere

concordo

SaMu
14-02-2004, 12:40
Originariamente inviato da crespo80
Il mercatino è solo il luogo di scambio per questi appassionati, non un mercato della frutta. E come ci si aiuta nelle sezioni tecniche a scegliere la scheda video più performante al prezzo giusto, così nel mercatino non ci si va con lo spirito di speculare sull avendita di una processore, ma di passarlo ad un amico a un prezzo onesto.

Non è ben chiaro con quali criteri un prezzo è definito -giusto- e -onesto-, ne' cosa ci sia di deteriore al mercato della frutta (dalle tue parole non sembra ne hai una grande considerazione:D).

Ti faccio un esempio.

Un ragazzo ha acquistato ieri un Athlon a 300€ con regolare scontrino dal negozio che ha il prezzo più basso. Arriva a casa, lo monta, si accorge che le prestazioni non sono tanto migliorate, decide allora di venderlo, comprarsi una CPU più economica, investire il resto in qualcos'altro.

Il processore ha 1 giorno di vita, non ha alcuna usura, è indifferente dal nuovo. Il ragazzo ha acquistato con scontrino, non ha scaricato l'IVA, la vendita è occasionale, non esiste alcuna forma di evasione fiscale.

Ora:

-la regola stabilisce, se vuol vendere sul forum: prezzo=240

-un'altra possibilità sarebbe: un utente del forum comprerebbe domani quel processore nuovo a 300, vede l'annuncio, è disposto a offrire al ragazzo prezzo=270

Ti chiedo allora: secondo quale criterio il prezzo a cui si sono incontrati domanda e offerta (270) è "peggiore" di quello stabilito dalla regola (240)?

jokervero
14-02-2004, 12:45
Originariamente inviato da SaMu
Non è ben chiaro con quali criteri un prezzo è definito -giusto- e -onesto-, ne' cosa ci sia di deteriore al mercato della frutta (dalle tue parole non sembra ne hai una grande considerazione:D).

Ti faccio un esempio.

Un ragazzo ha acquistato ieri un Athlon a 300€ con regolare scontrino dal negozio che ha il prezzo più basso. Arriva a casa, lo monta, si accorge che le prestazioni non sono tanto migliorate, decide allora di venderlo, comprarsi una CPU più economica, investire il resto in qualcos'altro.

Il processore ha 1 giorno di vita, non ha alcuna usura, è indifferente dal nuovo. Il ragazzo ha acquistato con scontrino, non ha scaricato l'IVA, la vendita è occasionale, non esiste alcuna forma di evasione fiscale.

Ora:

-la regola stabilisce, se vuol vendere sul forum: prezzo=240

-un'altra possibilità sarebbe: un utente del forum comprerebbe domani quel processore nuovo a 300, vede l'annuncio, è disposto a offrire al ragazzo prezzo=270

Ti chiedo allora: secondo quale criterio il prezzo a cui si sono incontrati domanda e offerta (270) è "peggiore" di quello stabilito dalla regola (240)?

Ciao secondo la regola del buonsenso e del mercato.....nel momento che tu vendi una merce anche se questa ha un ora di vita nel momento che esce dal negozio perde valore.....o almeno perde almeno l'IVA. Non è così solo qui sul mercatino ma da qualsiasi parte si venda roba usata ? Hai mai venduto una macchina ? Sai che quando esce dal concessionario si è già svalutata del 20% ?

Supersubway
14-02-2004, 12:50
Non direi... prova a comprare una km0... e vediamo se ti levano il 20%...

Supersubway
14-02-2004, 12:52
Originariamente inviato da ilkarro
Guarda che lo stiamo già facendo... :)

Beh, per rimanere tra noi, ho visto come è finita la vendita della 9800... non dirmi che è normale!
:nonio:

jokervero
14-02-2004, 12:54
Originariamente inviato da Supersubway
Non direi... prova a comprare una km0... e vediamo se ti levano il 20%...

Non lo so perchè non ho mai comprato auto a km0 e cmq non credo che non ti tolgano il 20%....e cmq quelle a chi km0 non le si può considerare usate a tutti gli effetti....

Supersubway
14-02-2004, 13:10
Non ti tolgono il 20%, a meno che non siano proprio ciofeche...
e tu acquisti un'auto di seconda mano, anche se non ha mai fatto km o quasi. Sai, è ben scritto sul libretto di circolazione....
:rolleyes:

Se io vendo una SVGA sul forum, che non ho mai usato, posso venderla (nel migliore dei casi) già perdendo quel 20%... ed ecco quindi che il paragone svela la sua drammaticità!
:mad:

jokervero
14-02-2004, 13:39
Originariamente inviato da Supersubway
Non ti tolgono il 20%, a meno che non siano proprio ciofeche...
e tu acquisti un'auto di seconda mano, anche se non ha mai fatto km o quasi. Sai, è ben scritto sul libretto di circolazione....
:rolleyes:

Se io vendo una SVGA sul forum, che non ho mai usato, posso venderla (nel migliore dei casi) già perdendo quel 20%... ed ecco quindi che il paragone svela la sua drammaticità!
:mad:

Io di macchine usate ne ho comprate e vendute e ti posso assicurare che compri un qualsiasi giornale di auto che valuta l'usato vedrai che le macchine con anche solo anno di vita sono svalutate più del 20%.....poi magari nell'andare degli anni la svalutazione non è proporzionale....cioè il primo anno 20% il secondo 25% il terzo 30% ma si parte subito abbattendo l'IVA se non sai questo dimostri di non sapere come va il mercato dell'usato....e non mi fare paragoni che ti fanno comodo perchè le auto a km0 non sono considerate usato "normale" ma offerte promozionali....

Qnick
14-02-2004, 14:07
Originariamente inviato da jokervero
cut

Quel che si potrebbe fare invece, secondo me, è restringere i negozi riferimento a quelli più famosi e conosciuti, tipo una decina di negozi decisi dai mod così da evitare ricerche in giro per il web a negozietti semisconosciuti solo al fine di trovare una cifra in € minore....Cosa tra l'altro già fatta nella sezione telefonia del mercatino.


Anche questa è un'idea da valutare bene.
Spero che i moderatori/admin tengano in considerazione anche noi utenti quando decideranno di stilare - se lo faranno - questa lista.

Anche perchè, nel borsino hwu attuale, e cmq da sempre, lamento la mancanza di alcuni shop on line peraltro ben conosciuti. Non vorrei pensare male riguardo a questo, e spero che, se questa fantomatica lista verrà ampliata/rivista, si tenga conto del parere di tutti, magari con una discussione al riguardo ;).




Originariamente inviato da Supersubway
No... non ha un fondamento. Se il prezzo a cui vendo non ti piace, non compri.
Se il prezzo che tu mi offri non mi piace, non vendo.

Più semplice di così

Bella regola :rolleyes:
Questo darebba vita alla legge della giungla, in cui ognuno - con il proprio metro - applicherebbe il prezzo che gli parrebbe più opportuno, in base al buon senso oppure guardando esclusivamente al proprio tornaconto. Con i sentiti ringraziamenti di utenti alle prime armi, che privati di un qualsiasi riferimento e controllo cadrebbero - in molti - vittime di numerose "fregature" (in senso di spesa affrontata per un dato acquisto).

Quel modo di vendere/comprare lo puoi benissimo fare al di fuori di qui, grazie :).



Originariamente inviato da SaMu
Ti faccio un esempio.

Un ragazzo ha acquistato ieri un Athlon a 300€ con regolare scontrino dal negozio che ha il prezzo più basso. Arriva a casa, lo monta, si accorge che le prestazioni non sono tanto migliorate, decide allora di venderlo, comprarsi una CPU più economica, investire il resto in qualcos'altro.

Il processore ha 1 giorno di vita, non ha alcuna usura, è indifferente dal nuovo. Il ragazzo ha acquistato con scontrino, non ha scaricato l'IVA, la vendita è occasionale, non esiste alcuna forma di evasione fiscale.

Ora:

-la regola stabilisce, se vuol vendere sul forum: prezzo=240

-un'altra possibilità sarebbe: un utente del forum comprerebbe domani quel processore nuovo a 300, vede l'annuncio, è disposto a offrire al ragazzo prezzo=270

Ti chiedo allora: secondo quale criterio il prezzo a cui si sono incontrati domanda e offerta (270) è "peggiore" di quello stabilito dalla regola (240)?

Ti rispondo quotando le mie parole del mio intervento precedente:
Se volessi però ragionare a livello pratico, penso che la regola del 20% in meno vada a "ledere" solamente coloro che abbiano effettuato un acquisto di cui non erano soddisfatti (oppure "vittime" di un regalo che non interessava), e pertanto decidono di venderlo entro pochissimo tempo (spesso alcuni giorni). Se non hanno acquistato online, il diritto di recesso non si applica, pertanto sono costretti a vendere l'oggetto di cui non sono più interessati.
Direi che questa porzione di utenti è pienamente sacrificabile, anche perchè probabilmente la maggiorparte di questi non sì è informata a sufficienza prima dell'acquisto

Ovvero, chi commette un errore perchè dovrebbe avere la facoltà di poter praticare un prezzo maggiore?Chi lo obbliga a vendere QUI un componente con un giorno di vita, acquistato magari per errore, al prezzo che vuole lui - seppur corretto secondo logica - ?E poi, se ha comprato il processore al prezzo più basso reperibile, sarà un gioco da ragazzi venderlo al di fuori del forum ad un 10% in meno (dico a caso), soprattutto se è stato regolarmente acquistato e quindi con scontrino/garanzia ;)

L4OA
14-02-2004, 14:07
ripeto....

per le automobili usate comprate da concessionari (km0 o come ve pare)
si paga l'IVA... lo sconto non riguarda l'iva

l'iva non la paghi solo nelle compravendite tra privati...

Supersubway
14-02-2004, 14:32
Originariamente inviato da jokervero
... se non sai questo dimostri di non sapere come va il mercato dell'usato....e non mi fare paragoni che ti fanno comodo perchè le auto a km0 non sono considerate usato "normale" ma offerte promozionali....

tanto promozionali che non levano il 20%...:ahahah:

ilkarro
14-02-2004, 14:36
Originariamente inviato da SaMu
Ti faccio un esempio.

Un ragazzo ha acquistato ieri un Athlon a 300€ con regolare scontrino dal negozio che ha il prezzo più basso. Arriva a casa, lo monta, si accorge che le prestazioni non sono tanto migliorate, decide allora di venderlo, comprarsi una CPU più economica, investire il resto in qualcos'altro.

Il processore ha 1 giorno di vita, non ha alcuna usura, è indifferente dal nuovo. Il ragazzo ha acquistato con scontrino, non ha scaricato l'IVA, la vendita è occasionale, non esiste alcuna forma di evasione fiscale.

Ora:

-la regola stabilisce, se vuol vendere sul forum: prezzo=240

-un'altra possibilità sarebbe: un utente del forum comprerebbe domani quel processore nuovo a 300, vede l'annuncio, è disposto a offrire al ragazzo prezzo=270

Ti chiedo allora: secondo quale criterio il prezzo a cui si sono incontrati domanda e offerta (270) è "peggiore" di quello stabilito dalla regola (240)?

Approfitto dell'esempio per ricordare che l'IVA è il 20 % del valore dell'oggetto che non equivale al 20 % del suo prezzo finale. Per calcolare il prezzo senz'IVA si divide per 1,2 invece di sottrarre il 20 %. Nell'esempio riportato il prezzo senz'IVA è 250 :)

Supersubway
14-02-2004, 14:40
In ogni caso, faccio presente che nonostante cercassi di vendere una 9800 di due settimane ad un prezzo regolare , sono stato assalito da utenti che additavano prezzi di siti online.. in base ai quali, levando il 20%, avrei dovuto abbassare le mie pretese di circa 40 euro.
:ahahah:

Senza contare il fatto che il prodotto sui siti in questione non era disponibile, e si trattava di post sciacallatori veri e propri, e di conseguenza il mio prezzo era nella norma... ho chiuso la vendita.
:doh:

Bene, dopo averla chiusa ho ricevuto CINQUE, dico CINQUE pvt nel giro di un giorno, da parte di utenti del forum, che volevano acquistare la scheda.
:fiufiu:

Io non l'ho venduta, per protesta contro queste regole.

:sofico:


Vendere su questo forum è impossibile... ed è brutto doverlo abbandonare quando si tratta di vendere pezzi di pregio che farebbero gola e comodo a molit.:rolleyes:

jokervero
14-02-2004, 14:44
Io sono un utente di questo mercatino da 2 anni, ho sempre venduto e comprato benissimo e continuerò a farlo come tanti altri.

ilkarro
14-02-2004, 14:48
Originariamente inviato da Supersubway
In ogni caso, faccio presente che nonostante cercassi di vendere una 9800 di due settimane ad un prezzo regolare , sono stato assalito da utenti che additavano prezzi di siti online.. in base ai quali, levando il 20%, avrei dovuto abbassare le mie pretese di circa 40 euro.
:ahahah:

Senza contare il fatto che il prodotto sui siti in questione non era disponibile, e si trattava di post sciacallatori veri e propri, e di conseguenza il mio prezzo era nella norma... ho chiuso la vendita.
:doh:

Bene, dopo averla chiusa ho ricevuto CINQUE, dico CINQUE pvt nel giro di un giorno, da parte di utenti del forum, che volevano acquistare la scheda.
:fiufiu:

Io non l'ho venduta, per protesta contro queste regole.

:sofico:


Vendere su questo forum è impossibile... ed è brutto doverlo abbandonare quando si tratta di vendere pezzi di pregio che farebbero gola e comodo a molit.:rolleyes:

Guarda che sei liberissimo di vendere tramite altri canali come eBay, giornali d'annunci, bacheche universitarie, mercatini su internet, nessuno ti obbliga per forza a vendere qui ma se decidi di farlo ne approvi il regolamento:)

Supersubway
14-02-2004, 14:53
Guarda, non evitiamo il problema, perchè sai bene che c'è, e che non sono l'unico a sollevare la questione.

In questi anni ho venduto a tante persone, su questo forum, anche a voi moderatori.
Conosco alcuni di voi, conosco Paolo per lavoro, ma ogni tanto rimango comunque sorpreso.

Ho approfittato di un problema mio per ritirare fuori un discorso che sento fare regolarmente da persone che vendono sul forum.

Senza contare che siamo una comunità, e ritengo che i responsabili debbano ascoltare gli utenti.;)

Mauro73
19-02-2004, 22:07
Ho messo un sondaggio sull'argomento!

Votate gente, votate!
;)

Iolao
19-02-2004, 22:46
io credo che il problema vada inquadrato nell'ottica non dell'IVA o non IVA, ma tenendo presente la finalità di un mercatino dell'usato che è esclusivamente diretto a privati e deve dare la possibilità di acquistare a prezzi minori del nuovo. Il problema della valutazione nuovo meno 20% potrebbe essere rivisto nelle cifre ma deve per forza di cose esserci un disincentivo allo sfruttamento selvaggio da parte di professionisti del settore. Piuttosto io noto che il vero problema sono gli sciacalli del forum pronti a rivoltare google come un calzino e trovare il negozietto online che porta a listino il prezzo più basso, non rinunciando a volte a tentativi patetici come quelli ricordati da riaw. Secondo la mia modesta opinione il disincentivo 20% potrebbe essere rivisto (es. 15%) ma VA mantenuto per evitare di trasformare questo importante canale in un vero puttanaio, anche perchè preferisco un meccanismo snello del genere, piuttosto che alla contrattazione super libera (alias incontro domanda-offerta) che per quel che mi riguarda renderebbe l'utilizzo del forum tortuoso (pensate alle aste che si vengono a creare, ai tentativi di partenza dal prezzo alto, alla mole inverosimile di post per ogni contrattazione, all'indecisione per concludere, ecc.) e soprattutto sarebbe per me anche un costo a livello di tempo perso in contrattazioni e in ricerca dell'hardware che interessa. Piuttosto affiancherei alle attuali regole una lista di negozi di riferimento in modo da rompere gli indugi e considererei in via sperimentale la proposta di Uther del prezzo medio invece che del prezzo più basso che in generale potrebbe portare a miglioramenti. Per me la questione iva non si pone, è una tassa che grava sul consumatore finale e, assciurando la non presenza di professionisti, non c'è alcun motivo di discutere della sua incidenza nelle valutazioni.