PDA

View Full Version : ma sono veramente necessari 8mp ?


rimax
12-02-2004, 23:11
che ne dite in vista delle prossime uscite ?


ciao

rimax

Dreadnought
12-02-2004, 23:24
penso che tutti quelli che postano qua + o - hanno cpaito che 8mpix non servono a nulla, in particolare se poi la qualità è come sulla Sony 828.

Donagh
12-02-2004, 23:51
bè se la qualita resta proporzionale è grandioso....
cose che magari non capita :(

del tipo se con 4mp stampi un a4 perfetto , con 8 stampi un a3
(valori a caso solo per esempio)

songo reflex da decine di mp di qualita per stamparmi foto come pareti (waaa lo so sono un maniaco delle gigantografie....)
poi tanto i supporti di memoria scendono piano piano a parita di mb e file di 20 o piu mb non sono certo un problema visto che gli hd da 120 gb te li tirano dietro quasi....:)

non so la stampa piu grande che ho visto era un 100x70 con le reflex di adesso... io di solito stampo gli a4 come minima dimensione e ne sono strasoddisfatto ;)

Dreadnought
13-02-2004, 00:47
Il problema è appunto che la qualità scade con l'aumentare dei megapixel delle consumer.

the_joe
13-02-2004, 06:15
Va bene diciamo così: a 8MP ci siamo arrivati, si può stampare un 30x40 di ottima qualità, ora pensiamo a migliorare altre caratteristiche come la latitudine di posa ergo la gamma dimnamica dei sensori, il rumore la fedeltà dei colori ecc. perchè altrimenti se si sale ancora con i MP e non si aumenta la qualità, alle stesse dimensioni, si avranno stampe sempre uguali a quelle che facciamo ora.

MisterG
13-02-2004, 08:16
http://www.luminous-landscape.com/reviews/cameras/d30/d30_vs_film.shtml
A questo indirizzo trovate una interessante comparazione tra d30 (reflex digitale a 3mpix) e pellicola. Leggete un po le conclusioni? Leggete all'epoca cosa si diceva di un'eventuale crescita del num di mpix. Nello stesso sito trovate un altro confronto tra i + moderni sensori cmos canon da 6mpix e il medio formato! ;)

Salut

kingv
13-02-2004, 12:11
Originariamente inviato da MisterG
http://www.luminous-landscape.com/reviews/cameras/d30/d30_vs_film.shtml


il problema di quella compazione (e di tutte le altre che ho letto) e' che e' il confronto tra un immagine digitale con la digitalizzazione di una analogica.

In fin dei conti chissenefrega che l'immagine a monitor sia migliore? Avete mai visto a una mostra di un fotografo decine di monitor che fanno vedere le sue foto? Gli unici due supporti che contano (per me, ma penso per tutti) sono la stampa e la proiezione.
Sulla prima forse la qualità del 35mm e' vicina (o raggiunta), sulla seconda ci sono anni luce di differenza

Deckard
13-02-2004, 13:58
Originariamente inviato da the_joe
Va bene diciamo così: a 8MP ci siamo arrivati, si può stampare un 30x40 di ottima qualità, ora pensiamo a migliorare altre caratteristiche come la latitudine di posa ergo la gamma dimnamica dei sensori, il rumore la fedeltà dei colori ecc. perchè altrimenti se si sale ancora con i MP e non si aumenta la qualità, alle stesse dimensioni, si avranno stampe sempre uguali a quelle che facciamo ora.

purtroppo l'utente medio guarda per primo ai megapixel......così come guarda che numero c'è davanti alla Ics della velocità del masterizzatore........ il ragionamento medio è questo: "meglio 5mpixel di 3, meglio un 52X di un 8x..........e così ci ritroviamo con in mano un range di masterizzatori dalla qualità infima e io mi tengo stretto il mip plextorino 8x, altro che 52x! Vorrei che non succedesse la stessa cosa nelle macchine digitali....... basta pensare anche agli hard disk di oggi: 200Gb sì, ma di burro!

mirrorx
13-02-2004, 14:30
Il punto cruciale del problema è il rapporto tra il numero di megapixel e le dimensioni effettive del sensore.

Mi spiego con una metafora: da un motore di 400cc di dimensioni posso tirare fuori dai 30 ai 60 Cavalli di potenza.
Ovviamente + lo spingo per avere otenza massima + incapperò in problemucci di erogazione/vuoti a regimi minimi.

La stessa cosa vale x i sensori: con un sensore di dimensioni 1/2.7" posso fare diverse macchine fotografiche:

- Una eccellente 1,3 Megapixel dalle immagini pulite e levigate
- Una buona 2 megapixel appena sfumata nei dettagli
- Una discreta 3 megapixel
- Una scarsa 4 megapixel
- Una pessima 5 Megapixel
- e via dicendo......


Allora la risposta è che all' incremento dei megapixel deve corrispondere un incremento delle dimensioni del sensore (salvo salti tecnologici e altre magagne)

Ma è anche vero che aumentando le dimensioni del sensore bisogna aumentare il diametro dell' ottica ( cosa che fa salire notevolemnte il prezzo della macchinetta).

[Fate caso che le compatte con zoom spinti tipo 38-380 sono tutte 3 Mpixel (sensore + piccolo) mentre i 28- 200 sono riservati alle 5 (sensore + grande)]

Questo per fare un discorso molto generico; non bisogna dimenticare ovviamente che la tecnologia va avanti e col tempo basteranno sensori sempre + piccoli per avere medesime qualità e anche oggi ci sono alcune differenze tra sensori di pari dimensioni ma in genere sono eccezioni che confermano la regola.

enrico
13-02-2004, 15:06
Raga, il mondo consumer è proprio schifoso!
Concordo con ciò detto sin'ora!!
La massa di pecoroni compra i prodotti col numero più alto!
Se domani uscisse una fotocamera con sensore da 20Mpixel tutti come pecore correrebbero a comprarla!! BlAAAaaa detesto l'ignoranza e la superficialità!

Il problema a tutt'oggi è capire in sostanza quali sono i limiti tecnici dell'abbinata sensore-ottica delle fotocamere in commercio.
Osservate:
A60 sensore: 1/2.7" 1.92Mpixel
A70 sensore: 1/2.7" 3.14Mpixel
A75 sensore: 1/2.7" 3.14Mpixel
A80 sensore: 1/1.8" 3.87Mpixel
-G5 sensore: 1/1.8" 5.03Mpixel
Pro1 sensore: 2/3" 7.99Mpixel
S1IS sensore: 1/2.7" 3.14Mpixel

Osservando le caratteristiche si nota che la A80 ha una risoluzione di poco maggiore alla A75 ma dispone di una sensore ben più ampio. L'unica cosa è capire se l'ottica della A80 è sufficinetemente luminosa per il sensore che monta. Che dite?
Un'altra fotocamera interessante sembra la S1IS ma ha un sensore piuttosto tirato per la sua superficie!!! Se avessero montato sulla S1IS il sensore da 4Mipixel della A80 sarebbe stata una fotocamera da urlo!
In teoria un buon compromesso di qualità è la EOS 10D o 300D che sia, perchè ha una superficie del sensore discreta per 6Mpixel e un'ottica molto luminosa. Sbaglio?
Si possono prendere le proporzioni Mpixel/area e area/luminosità della EOS per poi confrontarle con le compatte interessanti tipo A80 per capire se potenzialmente possono rivelarsi un'ottima scelta? Non trovo i diametri delle lenti...!!!!!
resto in attesa per discuterne...

enrico

mirrorx
13-02-2004, 16:26
Originariamente inviato da enrico
Osservando le caratteristiche si nota che la A80 ha una risoluzione di poco maggiore alla A75 ma dispone di una sensore ben più ampio. L'unica cosa è capire se l'ottica della A80 è sufficinetemente luminosa per il sensore che monta.

Bravo. Hai centrato il problema. ;)

Un'altra fotocamera interessante sembra la S1IS ma ha un sensore piuttosto tirato per la sua superficie!!!

Come dicevo ci sono alcune eccezioni e la S1 iis sembra essere una di quelle (forse anche in virtù della sensibilità che parte da 50 iso )

In teoria un buon compromesso di qualità è la EOS 10D o 300D che sia, perchè ha una superficie del sensore discreta per 6Mpixel

Infatti le reflex hanno un rapporto estremamente favorevole e restituiscono immagini nitidissime.

e un'ottica molto luminosa. Sbaglio?

Beh in realtà prorpio x il sensore così grosso a parità di dimensioni le ottiche sono meno luminose. (Dovrebbero avere diametri + ampi x uguagliare la luminosità delle compatte, detto in termini molto esemplificativi)


Comunque ripeto: ogni tanto ci sono delle eccezioni (come la nikon 5700 o come sembra essere la canon S1 iis).

rimax
13-02-2004, 18:19
scusate la mia ignoranza ma siccome sto acq una nikon 5700 ,il sensore è quello che chiamano nella brochure "dispositivo ad accoppiamento di carica" 2/3 di pollice ?

se è cosi allora è buono giusto ?


ciao

rimax

Dreadnought
13-02-2004, 18:43
Tradotto un po' alla altavista è il CCD.

Charged Coupled Device = CCD.

uraganello
14-02-2004, 14:27
Ma scusatemi, io ho visto le foto che fa la Sony e non mi sono piaciute tanto, anzi,....non me la comprerei mai.
Poi però ho visto le foto che fa la Pro1...e beh, qui la differenza si vede. LE foto sono molto buone.

Dite che non servono 8Mp su una fotocamera del genere? Bene non compratela, risparmierete i vostri soldi.
Ma sicura è una cosa, che le 8Mp di stanno uscendo ora sono le migliori fotocamere non reflex uscite sul mercato.

A me sinceramente mi ci rode non poter stampare 30x45 una mia foto, e con la Pro 1 questo lo posso fare. Quindi 8 Mp se li paghi significa che ti servono, altrimenti spendete la metà e continuate ad andare sul 20x30. ognuno si compra il proprio mezzo in virtù dell'uso che ce ne deve fare. Ne più e ne meno di un computer.

the_joe
14-02-2004, 15:32
Originariamente inviato da uraganello
Ma scusatemi, io ho visto le foto che fa la Sony e non mi sono piaciute tanto, anzi,....non me la comprerei mai.
Poi però ho visto le foto che fa la Pro1...e beh, qui la differenza si vede. LE foto sono molto buone.

Dite che non servono 8Mp su una fotocamera del genere? Bene non compratela, risparmierete i vostri soldi.
Ma sicura è una cosa, che le 8Mp di stanno uscendo ora sono le migliori fotocamere non reflex uscite sul mercato.

A me sinceramente mi ci rode non poter stampare 30x45 una mia foto, e con la Pro 1 questo lo posso fare. Quindi 8 Mp se li paghi significa che ti servono, altrimenti spendete la metà e continuate ad andare sul 20x30. ognuno si compra il proprio mezzo in virtù dell'uso che ce ne deve fare. Ne più e ne meno di un computer.
Ti stati contraddicendo da solo, prima dici che la sony (8MP) fa schifo e poi dici che le 8MP che stanno uscendo ora sul mercato sono le migliori fotocamere non reflex, con cosa le stai paragonando, qua stiamo parlando di qualità, chi ti dice che una 6MP non possa essere migliore della Pro1, prova a considerare se invece del sensore da 8Mp ci avessero messo quello da 6 della 300D.
Poi che tu voglia stampare un 30x45 fatto con una 8MP da schifo piuttosto che con una 6MP ottima fatti tuoi.
Come per i PC paragonare i MHz di Intel con quelli di AMD....

*Sat*
14-02-2004, 16:27
Ho letto con molto interesse questo topic e penso che tutti bene o male abbiamo raggiunto una certa maturita' in questa questione.

Credo che siamo tutti d'accordo sul fatto che la qualita' non e' solo una questione di numero di megapixel, ma la densita' di megapixel in una determinata area. Ovvero ccd piccolo con tanti MP=bassa qualita' e rumore, CCD grande con gli stessi MP=alta qualita' e basso rumore.

Vorrei pero' fare alcune considerazioni aggiuntive, ognuno di noi deve porsi della domande prima di fare l'acquisto:
- Devo fare stampe superiori ad un certo formato?
- Ho bisogno di ingrandire particolari della foto?
- Voglio solo la qualita' nei miei scatti?

A questo punto e' chiaro che ognuno di noi deve fare una scelta a seconda di quello che deve fare. Se la macchina fotografica mi serve solo per fare le foto alle feste degli amici o ad i ricordi delle mie vacanze, ben venga una 2/3 megapixel di buona qualita'.

Ma prendete in esame il sensore della nuova Canon a 8MP con un'area di quasi 35mm (il fov e' 1,3x). Qualita' superba, possibilita' di stampare in qualsiasi formato e possibilita' di ingrandire qualsiasi dettaglio senza perdere in qualita'.

Insomma ragazzi guardatevi queste foto e ditemi se tutti questi pixelloni vi fanno proprio cosi' schifo ;)
http://www.canon.co.jp/Imaging/eos1dm2/eos1dm2_sample-e.html


E' chiaro che ci sono anche le vie di mezzo ed ognuno di noi deve trovare il compromesso giusto, senza esser sopraffatti dal marketing da un lato ma anche senza essere chiusi da idee troppo ristrette da sentimentalismi sul fatto che una volta si viveva meglio dall'altro ;)

*Sat*
14-02-2004, 16:36
Aggiungo anche...
Guardate queste due foto rispettivamente a 1600 e 3200 iso! Fanno impressione!

http://web.canon.jp/Imaging/eos1dm2/download/iso1600.jpg

http://web.canon.jp/Imaging/eos1dm2/download/iso3200.jpg

p.s.:ringrazio aaron80 per i link ;)

MisterG
14-02-2004, 21:17
Un conto sono 8mpix che possono diventare anche 40 su un sensore grande come quello della 1d, un conto 8mpix, a mio parere fin troppi sun un sensore piccolo come quello delle compatte.

Salut

Dreadnought
14-02-2004, 23:25
Originariamente inviato da uraganello
Dite che non servono 8Mp su una fotocamera del genere? Bene non compratela, risparmierete i vostri soldi.
Ma sicura è una cosa, che le 8Mp di stanno uscendo ora sono le migliori fotocamere non reflex uscite sul mercato.

A me sinceramente mi ci rode non poter stampare 30x45 una mia foto, e con la Pro 1 questo lo posso fare. Quindi 8 Mp se li paghi significa che ti servono, altrimenti spendete la metà e continuate ad andare sul 20x30. ognuno si compra il proprio mezzo in virtù dell'uso che ce ne deve fare. Ne più e ne meno di un computer.

Per stampare a 30x45 ti bastano 5Mpix, se vuoi croppare allora 8 sono utili. sinceramente delle 3 foto che ho visto della Pro1 ho molti sospetti, nessuna è stata fatta in condizioni scarse di luce e con diaframma meno di 5.6. Il che mi fa pensare che sotto sotto nascondano qualcosa.

Dreadnought
15-02-2004, 00:02
P.S: chi mi vende una D30? :D

uraganello
15-02-2004, 00:17
Originariamente inviato da the_joe
Ti stati contraddicendo da solo, prima dici che la sony (8MP) fa schifo e poi dici che le 8MP che stanno uscendo ora sul mercato sono le migliori fotocamere non reflex, con cosa le stai paragonando, qua stiamo parlando di qualità, chi ti dice che una 6MP non possa essere migliore della Pro1, prova a considerare se invece del sensore da 8Mp ci avessero messo quello da 6 della 300D.
Poi che tu voglia stampare un 30x45 fatto con una 8MP da schifo piuttosto che con una 6MP ottima fatti tuoi.
Come per i PC paragonare i MHz di Intel con quelli di AMD....


Allora visto che tu mi dici che mi contraddico da solo, io ti invito di nuovo a leggere quello che ho scritto e magari capire.

Ho detto che esclusa la Sony, che è uscita diversi mesi fa, le 8Mp che stanno uscendo ora (Canon, Minolta) sono ottimi fotocamere, sicuramente le migliori non reflex. Questo significa che le reflex non sono prese in considerazione in questa classifica.

Se ci avessero messo il sensore della 300D tanto di cappello, però mi pare che non ce l'hanno messo dentro purtroppo....

Il discorso che io voglia stampare un 30x45 con una Reflex o con una Pro1 non significa nulla, anzi mi stupisco che ti sto pure rispondendo. NON STO dicendo che la Pro1 sia migliore di una reflex da 6MP, questo non lo penso di certo mio caro, penso solo che se scelgo di avere una compatta e non una reflex, mi ci rode un pò spendere tanti soldi e non poter stampare un bel 30x45 pieno di dettaglio.

E comunque se vogliamo fare i pignoli, sul formato 3:2 i MP della PRO1 sono 7 e non 8!

uraganello
15-02-2004, 00:27
Originariamente inviato da Dreadnought
Per stampare a 30x45 ti bastano 5Mpix, se vuoi croppare allora 8 sono utili. sinceramente delle 3 foto che ho visto della Pro1 ho molti sospetti, nessuna è stata fatta in condizioni scarse di luce e con diaframma meno di 5.6. Il che mi fa pensare che sotto sotto nascondano qualcosa.


Io sinceramente stampare con 5 milioni di pixel non mi pare il massimo. E' ovvio, se interpoli un'immagine i pixel non si vedono, ma si inizia a perdere il dettaglio, con una 8MP sicuramente meglio. E allora significa che con la 8 potrò stampare 40x60!

Comunque le foto della Pro1 ci sono anche a diaframma 4, che sono risultate migliori di quella f.8 dove il contrasto era eccessivo e alcune parti risultavano troppo bruciate ed incasinate.
Link Canon f4 (http://www.canon.co.jp/Imaging/pspro1/sample-e.html)

ciao

Tedturb0
15-02-2004, 00:27
Originariamente inviato da Dreadnought
P.S: chi mi vende una D30? :D

io sono già in pole per quella di MisterG :D :D :D

comunque per stampare a4 a 300dpi ci vogliono circa 9mp
facendo 2 conti

(300dpi = ~12pixel/mm e a4=210x297mm ergo 8.9etc Mpixels)

Dreadnought
15-02-2004, 01:31
Per stampare una 11x15 sono con te sul fatto che se non hai 300dpi noti subito che fa schifo. Ma per stampare una 40x30 direi che 150dpi bastano e avanzano, per un poster A1 100dpi sono anche troppi. Più aumenta la dimensione più è inutile avere tanti DPI.

Dopotutto la pellicola da 35mm arriva si e no a 1200dpi-1600dpi (infatti per le scansioni si usano 3200dpi che è un buon oversapling per evitare aliasing), quando ingrandisci da pellicola (35mm) a foto 10x15 hai 300-400dpi massimo, se ingrandisci a 20x30 hai 150-200dpi e se aumenti ancora o usi un meido formato (60mm) oppure ti accontenti del risultato di un 35mm a meno di 100dpi.

Dreadnought
15-02-2004, 01:36
Originariamente inviato da uraganello
Comunque le foto della Pro1 ci sono anche a diaframma 4, che sono risultate migliori di quella f.8 dove il contrasto era eccessivo e alcune parti risultavano troppo bruciate ed incasinate.
Link Canon f4 (http://www.canon.co.jp/Imaging/pspro1/sample-e.html)


Ah.. non le avevo viste... allora devo ricredermi!

Probabilmente canon ha fatto i miracoli con il processore di immagine e probabilmente l'obiettivo luminoso aiuta ad avere meno noise, perchè il CCD è lo stesso della 828. Perchè da queste foto anche se c'è un po' di rumore e ci sono delle chromatic abberrations leggerissime sembra che sia una macchina di qualità.

*Sat*
15-02-2004, 02:29
Insomma, nessuno ha detto niente su quello che ho scritto...
Ritiro tutto cio' che ho detto riguardo alla maturita' di questo thread :mad:

uraganello
15-02-2004, 08:01
Originariamente inviato da *Sat*
Ho letto con molto interesse questo topic e penso che tutti bene o male abbiamo raggiunto una certa maturita' in questa questione.

Credo che siamo tutti d'accordo sul fatto che la qualita' non e' solo una questione di numero di megapixel, ma la densita' di megapixel in una determinata area. Ovvero ccd piccolo con tanti MP=bassa qualita' e rumore, CCD grande con gli stessi MP=alta qualita' e basso rumore.

Vorrei pero' fare alcune considerazioni aggiuntive, ognuno di noi deve porsi della domande prima di fare l'acquisto:
- Devo fare stampe superiori ad un certo formato?
- Ho bisogno di ingrandire particolari della foto?
- Voglio solo la qualita' nei miei scatti?

A questo punto e' chiaro che ognuno di noi deve fare una scelta a seconda di quello che deve fare. Se la macchina fotografica mi serve solo per fare le foto alle feste degli amici o ad i ricordi delle mie vacanze, ben venga una 2/3 megapixel di buona qualita'.

Ma prendete in esame il sensore della nuova Canon a 8MP con un'area di quasi 35mm (il fov e' 1,3x). Qualita' superba, possibilita' di stampare in qualsiasi formato e possibilita' di ingrandire qualsiasi dettaglio senza perdere in qualita'.

Insomma ragazzi guardatevi queste foto e ditemi se tutti questi pixelloni vi fanno proprio cosi' schifo ;)
http://www.canon.co.jp/Imaging/eos1dm2/eos1dm2_sample-e.html


E' chiaro che ci sono anche le vie di mezzo ed ognuno di noi deve trovare il compromesso giusto, senza esser sopraffatti dal marketing da un lato ma anche senza essere chiusi da idee troppo ristrette da sentimentalismi sul fatto che una volta si viveva meglio dall'altro ;)

Ma come noooo, le tue sono sante parole! E' che non avendo nulla da ridire e pensandola totalmente come te, non ti ho "stranamente" risposto.

the_joe
15-02-2004, 08:39
Intanto non mi sembra di avere mai detto che 8MP mi fanno schifo, se rileggete il mio primo post ho scritto: bene, a 8 ci siamo arrivati, possiamo stampare qualsiasi formato "umano" perciò ora pensiamo prima di salire ancora in MP, ad altre cosette tipo la possibilità di scattare foto decenti a 400 o 800 iso, la latitudine di posa cioè il non avere luci bruciate e ombre nere senza dettaglio nelle foto con forti contrasti ecc.
E' CHIARO CHE A PARITA' DI QUALITA' PREFERISCO 8MP PIUTTOSTO CHE 6 NON SONO MICA SCEMO :)
Solo che ci sono ancora alcune cosette da aggiustare nella fotografia digitale prima di arrivare a fare sensori da 100MP tanto per vendere i numeroni.

Ciao

PS - SAT, visto che hai detto cose giuste, non posso che darti ragione.

*Sat*
15-02-2004, 08:41
Originariamente inviato da uraganello
Ma come noooo, le tue sono sante parole! E' che non avendo nulla da ridire e pensandola totalmente come te, non ti ho "stranamente" risposto.
Ti ringrazio per la risposta, la mia e' stata una provocazione ;)
Mi aspettavo che qualcuno restasse impressionato dalle foto della nuova 1d da 8mp :p

*Sat*
15-02-2004, 08:45
Originariamente inviato da the_joe
Intanto non mi sembra di avere mai detto che 8MP mi fanno schifo, se rileggete il mio primo post ho scritto: bene, a 8 ci siamo arrivati, possiamo stampare qualsiasi formato "umano" perciò ora pensiamo prima di salire ancora in MP, ad altre cosette tipo la possibilità di scattare foto decenti a 400 o 800 iso, la latitudine di posa cioè il non avere luci bruciate e ombre nere senza dettaglio nelle foto con forti contrasti ecc.
E' CHIARO CHE A PARITA' DI QUALITA' PREFERISCO 8MP PIUTTOSTO CHE 6 NON SONO MICA SCEMO :)
Solo che ci sono ancora alcune cosette da aggiustare nella fotografia digitale prima di arrivare a fare sensori da 100MP tanto per vendere i numeroni.

Ciao

PS - SAT, visto che hai detto cose giuste, non posso che darti ragione.
The Joe sono completamente d'accordo con te sul fatto di migliorare altre caratteristiche prima di aumentare il n. di pixelloni.
Credo che le case abbiano un'occhio di riguardo anche da questo punto di vista, ma capisco anche che probabilmente ci sono una serie di problematiche legate alla tecnologia stessa dei sensori e che quindi ci vorra' un cambiamento radicale. :cool:

the_joe
15-02-2004, 11:13
Originariamente inviato da *Sat*
The Joe sono completamente d'accordo con te sul fatto di migliorare altre caratteristiche prima di aumentare il n. di pixelloni.
Credo che le case abbiano un'occhio di riguardo anche da questo punto di vista, ma capisco anche che probabilmente ci sono una serie di problematiche legate alla tecnologia stessa dei sensori e che quindi ci vorra' un cambiamento radicale. :cool:
La mia preoccupazione (solo per le compatte, nelle relfex c'è una maggiore attenzione anche ad altre caratteristiche) è dovuta al fatto che magari si vendono meglio i pixelloni piuttosto che la qualità vera, se così fosse, ci troveremo con compattone da decine di MP che fanno le stesse identiche foto di quelle da 8 di oggi con gli stessi difetti e con più consumo di memoria.
Per la 1D da 8MP è una reflex, se il sensore della Pro1 fosse lo stesso beh allora il discorso cambierebbe e non di poco, con la 1D si fanno foto a 1600 e 3200 ISO, non credo che a 400 la Pro1 si comporti allo stesso modo della 1D a 1600.

Dreadnought
15-02-2004, 11:39
Sat, sorry se non hon risposto al tuo post, ma effettivamente non avevo nulla da dire sono rimasto basito!: le 2 foto della canon sono lo stato d'arte della fotografia digitale, nonostante il noise.


Originariamente inviato da the_joe
Intanto non mi sembra di avere mai detto che 8MP mi fanno schifo, se rileggete il mio primo post ho scritto: bene, a 8 ci siamo arrivati, possiamo stampare qualsiasi formato "umano" perciò ora pensiamo prima di salire ancora in MP, ad altre cosette tipo la possibilità di scattare foto decenti a 400 o 800 iso, la latitudine di posa cioè il non avere luci bruciate e ombre nere senza dettaglio nelle foto con forti contrasti ecc.
Il problema è che qua si continuano ad aumentare i megapixel, e avremo qualità sempre mediocri. L'anno prossimo avremo sensori a 12Mpix che faranno schifo tanto quanto quelli di adesso.


E' CHIARO CHE A PARITA' DI QUALITA' PREFERISCO 8MP PIUTTOSTO CHE 6 NON SONO MICA SCEMO :)
Solo che ci sono ancora alcune cosette da aggiustare nella fotografia digitale prima di arrivare a fare sensori da 100MP tanto per vendere i numeroni.
Si, ma aumentare i megapixel di un CCD non costa nulla, diminuire il noise penso sia un problema molto maggiore.

rimax
15-02-2004, 14:08
bellissime le vostre risposte e molto interessanti e vi devo dire che sto imparando molto da voi e mi state veramente aiutando nel fare la scelta di un nuovo acq di macchina.

ora credo di aver scelto la nikon 5700 (credo perche me la porta un mio amico dagli usa a marzo ,quindi faccio ancora in tempo a cambiare.)

ora io dico cosa mi aspetto da una fotocamera digitale (tenedo presente che ho bisogno di uno zoom perche alcuni di voi avranno letto in un mio post precedente che viaggio spesso in africa) : duttilita' ,ovvero leggerezza e possibilita' di uso in manuale ,buone ottiche ,la velocita' di scatto mi interessa fino a un certo punto non fotografando aerei o corse automibilistiche ma pricipalmente animali e natura e ovviamente foto famigliari .
,robustezza perche appunto viaggiando in certe condizioni vedi safaria piedi e zaini vari meglio robusta ,poi non vendo la mia buona vecchia reflex minolta x700 di quasi 20 anni con varie ottiiche originali dal grandangolo al supertele ,sempre valida perche non si usano pile quindi in ogni occasione la posso usare .

quindi la macchina che mi serve è un accompagnamento di quella tradizionale che mi permetta quando ho l'occasione di riparmiarmi kg di attrezzature da portarmi dietro .

ingrandimenti non superiori al 50x70 in un caso su mille ,30x40 al 5 % dei casi ,20x30 al 10 % e il resto 10x15.
quindi capirete che posso tranquillamente farli utilizzando le foto dalla reflex.

i vari dispositivi automatici e effetti speciali mi interessano poco perche' credo che una fotto debba aver del tuo anche nell'errore e che essa ti trasmette una senzazione che piu' alta è vicino alla realta' di cio' che hai fotografato e meglio è.

ultima cosa un piccolo consiglio che mi è stato dato da un fotografo della bbc in africa ,quando io nei primi tempi mi arrovellavo e giravo a destra e a manca per trovare gli animali vari e lui mi disse "non importa girare cosi tanto e facendo rumore spaventanto gli animali ma stai fermoe goditi il paesaggio che è l'africa che ti passa davanti " io da quel giorno mi sono innamorato di quel paese e ho scattato migliaia di foto .

per concludere ringraziando ancora una volta per gli utili consigli penso di prendere una 5 mp


ciao

rimax

*Sat*
15-02-2004, 14:28
AHHH quindi alla fine il post era solo per consigliarti una fotocamera digitale! :muro:




p.s.: Buon acquisto :cool:

rimax
15-02-2004, 14:56
no assolutamente era anche per imparare


ciao
:p

Dreadnought
15-02-2004, 18:35
Beh dai perlomeno non sei stato il solito con: "che fotocamera mi consigliate?"

rimax
15-02-2004, 19:47
beh è molto interessante capire quello che persone piu' esperte di me pensano di determinati argomenti e nel caso delle macchine digitali direi che questo è il posto giusto , e poi non bisogna vergognarsi di essere "ignoranti" in una materia .


e poi avanti tutta c'è posto per altre vostre considerazioni



ciao

Dreadnought
15-02-2004, 19:52
Stavo guardando alla nuova kodak reflex da 14Mpix, mentre la DSC14/n era un bella sola, dato che aveva un sensore e un chip digitale che facevano pena e creavano un sacco di artefatti, la nuova DSC SLR/n offre un sensore migliorato nella nitidezza e nel noise.

E a quanto si può vedere dalle foto hanno messo anche un imaging processor con le palle.

La buona mossa di kodak, da sottolineare, è che offre ai vecchi possessori della 14/n (che hanno speso 5000 e passa €) un upgrade del sensore soltanto (non si sa a che prezzo) oppure del sensore e di 512MB di ram integrati.

http://www.imaging-resource.com/PRODS/SLRN/SLRNGAL.HTM
Qua una review.

mike1964
15-02-2004, 21:01
La 5700 non mi piace molto solo per via della batteria proprietaria; con una Fuji (s5000 o, meglio ancora, s7000) o la nuova Canon 1S ti bastano, in caso di emergenza, quattro pile stilo, che trovi -anche in Africa- molto più facilmente della batteria Nikon.
:)

rimax
15-02-2004, 22:22
mike grazie del cons mi infomero' anche se ho gia' in mente nikon
ed è difficile togliermelo dalla testa ,forse perche' da anni che desidero una nikon .

mah non contera' nulla ma costano con un buon zoom e 5 mp piu' o meno la stessa cifra e allora scelgo nikon.


ciao

rimax

enrico
16-02-2004, 08:01
Ma nei dati tecnici del CCD, la dimensione rappresentata in 1/2.7", è la larghezza del sensore?
Ma la Pro1 con 8Mpixel che dimensione ha del sensore??? La dicitura 2/3 mi pare indichi il rapporto Altezza, larghezza e non la dimensione del CCD perchè 2/3 di pollice sarebbero 1,69 centimetri che mi pare un pò troppo!!!
Inoltre qualcuno sà dirmi che valore devo leggere sui dati di un obiettivo per conoscerne la massima luminosità??

grazie

the_joe
16-02-2004, 08:25
Originariamente inviato da enrico
Ma nei dati tecnici del CCD, la dimensione rappresentata in 1/2.7", è la larghezza del sensore?
Ma la Pro1 con 8Mpixel che dimensione ha del sensore??? La dicitura 2/3 mi pare indichi il rapporto Altezza, larghezza e non la dimensione del CCD perchè 2/3 di pollice sarebbero 1,69 centimetri che mi pare un pò troppo!!!
Inoltre qualcuno sà dirmi che valore devo leggere sui dati di un obiettivo per conoscerne la massima luminosità??

grazie
Il sensore è un 2/3 di pollice, considera che un full frame per le reflex è di 24x36mm.
Per la luminosità dell'ottica devi guardare i valori d f
nel caso della Pro1 sono di f/2.4 in grandangolo (28mm) e di f/3.5 in tele (200mm), naturalmente più basso è il numero, più alta è la luminosità essendo la stessa il rapporto fra il diametro delle lenti (semplificando il discorso) e la lunghezza focale.

Dreadnought
16-02-2004, 22:10
Chiaramente c'è da aggiungere che un sensore 8mpix CCD così piccolo viene anche colpito da molta meno luce di un full frame 8mpix, 1/4 di luce gli arriva contro.