PDA

View Full Version : C'era una volta...: AT


Zievatron
12-02-2004, 20:55
Salve,
Non so quale sia il forum più appropriato per questo messaggio. Perciò, provo a metterlo qui.

C'era una volta, tra i PC che tutti noi compativamo, tanto che la gente li chiamava compatibili, uno standard che rispondeva alla sigla di "AT". Poi venne l'ATX e la specie degli AT si estinse rapidamente.
Ma ancora oggi, in un angolo di casa mia, ibernato nel suo cartone d'imballo, giace, muto di vita mai animata, un case alimentato, alto 62 cm. (senza base), del suddetto standard.
Uno degli ultimi, che dopo di lui in commercio non se ne vedevano più. Gira e rigira, andò come andò, il suo tempo era finito e lo misi da parte senza farne più niente.

Ebbene... Ho deciso... E' tempo di richiamarlo in vita. Anzi, di animarlo per la prima volta, anche se in un'epoca per la quale non era previsto che vivesse.

Questo comporta una serie di problemi ed interrogativi per i quali chiedo soccorso appellandomi al popolo del retrocomputing:

1) Come/quando ebbe fine, esattamente, la produzione di schede madri AT?
2) Quali furono le schede madri AT che raggiunsero il vertice estremo, per la loro ispecie, di performance, espandibilità, overclokkabilità, o quant'altro?
3) Sempre le suddette, con quali combinazioni di CPU, moduli RAM e schede figlie brillano di luce più intensa?
4) Dove trovo i reperti per ricomporre il Divino Campione del tempo che fù?
5) Poi, che nome gli do?

Un ringraziamento sincero a tutti coloro che mi aiuteranno con informazioni, suggerimenti ed incoraggiamenti a compiere tale impresa.

Robert Valerio
12-02-2004, 22:18
For information about the AT history,I am suggesting to contact the inventor:


Corporate offices
International Business Machines Corporation
New Orchard Road
Armonk, New York 10504
U.S.A.

914-499-1900



AT
In 1984, the IBM AT (Advanced Technology) brought a complete overhaul to hard disk systems. Program code was included in the motherboard ROM BIOS, eliminating the need for a ROM chip on the new 16 bit controller card, and a higher quality drive improved access times. The system included use of newly added higher IRQ's, eliminated the use of DMA for hard drives, and changed the range of I/O addresses.

The AT design utilized :

IRQ 14
I/O port addresses 1f0-1f8
DMA channel - none
Program Code from motherboard ROM BIOS
DOS 2.0 or higher


Hardware configuration details for the AT, including hard disk parameters, were stored in a low power CMOS chip connected to a small battery, eliminating many of the motherboard configuration dip switches and jumpers. The battery allowed information to be maintained while the computer was turned off and information could be changed by running a setup program from disk.

The original AT supported 14 different drive types, recognising specific hard disks ranging from 10 to 112 MB. Any drive with physical parameters that did not match one of these types needed a ROM extension on the controller card or a device driver loaded during boot-up. Many people opted instead to divide their drives into 32 MB partitions creating a C: D: E: etc. up to the physical capacity. Prior to DOS 3.3, even this was not possible, because DOS did not recognise extended partitions!

Using an Intel 80286 processor, a 16-bit bus, a medium-speed hard disk and a 1.2 megabyte floppy disk drive, it had a larger case than the PC, which allowed it to accept "tall cards". The AT keyboard corrected the PC's non-standard placement of the return and left shift keys but shortened the backspace key, making it harder to reach.

ATX
An open PC motherboard specification by Intel. Picture of an ATX motherboard

ATX is a development of the Baby AT specification with the motherboard rotated 90 degrees in the chassis. The CPU and SIMM sockets have been relocated away from the expansion card slots meaning that all the slots support full-length cards. More I/O functions are integrated on the motherboard. As the longer edge of the board is now at the back of the chassis, there is more space for connectors; also, the I/O opening on the back panel of the chassis has been defined as double the previous height, allowing vendors to add extra on-board I/O functions over and above the standard.

Most Pentium Pro boards use this form factor.

As well as the motherboard size, layout, and placement, the ATX specification also includes requirements for power supply and fan specification and location.

The full size ATX board measures 305mm wide by 244mm deep. There is also a Mini-ATX form factor, 284mm by 208mm.


http://www.ackadia.com/computers/sys-arch-mb.html

Athlon
12-02-2004, 23:14
Se vuoi farne un PC principalmente da Calcolo c'e' questa aminboard che e' ottima

http://www.jetway.com.tw/evisn/product/socket370/630bf/630bf.htm

Non puoi montarci nessuna scheda video perche' manca lo slot AGP pero' puoi motare CPU fino al PIII 1 Ghz.

Athlon
12-02-2004, 23:24
Se invece cerchi di fare qualcosa di piu' equilibrtato penda alla Soyo SY-6BB che e' una Slot 1 con chipset BX
http://www.soyo.com.tw/products/proddesc.php?id=71

abbastanza votata all' overclok.

In teoria essendo una Slot-1 potrebbe persino essere possibile motarci sopra dei Tualatin ,dopo aver modificato opportunamente l'adattatore ed essersi procurati un bios adatto .


Il BX non ha il divisore 1/2 per la porta AGP quindi se tieni il FSB a 133 Mhz l'AGP ti frulla a ben 89 Mhz ... in pratica le prestazioni pur essendo di targa un AGP 2x sono ben superiori alle attuali AGP 8x.


Diciamo che mettando un PIII 1 Ghz e mettendo una scheda come la Ati 9500Pro dovresti ottenere un ottimo PC.

Athlon
12-02-2004, 23:34
Come ultima spiaggia si puo' andare sui PC industriali dove il formato Baby-AT e' tuttora uno standard

http://sta.bwi.com/upload_data/documents/p4xb-cm.pdf

in questo caso si tratta di una mainboard per P4 socket 478 con bus fino a 533 Mz , ATA 133 , AGP , Audio 6 canali , Ethernet 10/100


l'unico problema e' che richiedono un ordine minimo di mainboard di 300 pezzi. :eek:

Athlon
12-02-2004, 23:58
se riesci a trovare la versione CON slot AGP di questa maiboard non e' per nulla male

http://www.amptron.com/html/m755lmr.html

a volte la trovi anche sotto il nome di Matsonic anziche' Amptron

Athlon
13-02-2004, 00:15
Un altra mainboard piuttosto gustosa e' la Asus P2-99B che sebbene abbia lo ZX anziche' il BX ha la possibilita' di settare via Jumper il Bus fino a 150 Mhz.

E' e' dotata di Slot 1 (comodo per adattare magari i Tualatin) e di regolazione MANUALE del voltaggio.

telly
13-02-2004, 10:27
io francamente lo butterei via (non che io ami buttare via le cose vecchi, anzi) ma purtroppo è oramai un catorcio privo di alcuna utilità o convenienza (senza offesa).
Con pochi euro ti puoi comprare un duron, una scheda madre ecs e farti un altro computer estremamente più potente e aggiornato.

NEOS
13-02-2004, 12:21
Invece di buttarlo potrebbe adattarlo al formato Atx :)
Come ho fatto io con un vecchio tower AT che mi avevano regalato ;)

Zievatron
13-02-2004, 12:34
Originariamente inviato da telly
io francamente lo butterei via (non che io ami buttare via le cose vecchi, anzi) ma purtroppo è oramai un catorcio privo di alcuna utilità o convenienza (senza offesa).
Con pochi euro ti puoi comprare un duron, una scheda madre ecs e farti un altro computer estremamente più potente e aggiornato.

Allora, Telly.
Non mi offendo di sicuro, ma dire che è ormai un catorcio privo di utilità o convenienza è dire, in modo sgraziato, che appartiene ad un'altra epoca. Ed io mi propongo appunto di ricostruire un computer "eccellente" per un'altra epoca, e non un computer "buono" per quest'epoca.

Solo che, a quanto ho capito dai vari post, non ho per niente le idee chiare in merito ed ora mi sento disorientato.

Zievatron
13-02-2004, 12:44
Originariamente inviato da NEOS
Invece di buttarlo potrebbe adattarlo al formato Atx :)
Come ho fatto io con un vecchio tower AT che mi avevano regalato ;)

Questa mi sembra un'idea strana, ma non la scarto a priori per questo. Meglio prima approfondirla.

Perchè adattare un vecchio tower AT al formato ATX?

Se si trattasse di un tower dalla qualità eccezionale, paragonabile a tower attuali che, senza alimentatore, costano circa 100 euro, è una comprensibile questione di risparmio. Ma se con meno di 50 ero si può acquistare un tower migliore e più bello,... non so se ne vale la pena.

Bisogna anche vedere come si deve operare per realizare ottimamente la modifica. Me lo spieghi?

Ci sono altre ragioni?

Athlon
13-02-2004, 12:53
L'adattamento da AT ad ATX prevede pero' la sostituzione dell' alimentatore , puo' essere interessante se si vogliono investire tuti i soldi in un alimentatore di qualita' e si risparmia sul case.

Una volta sostituito l'alimentatore il case si modifica semplicemente allargando il buco della tastiera AT fino a farlo diventare abbastanza grosso da far uscire tutto l'accrocchio delle mainboard ATX (Tastiera MouseParallela, Com1 e 2)

Zievatron
13-02-2004, 13:17
Originariamente inviato da Athlon
Come ultima spiaggia si puo' andare sui PC industriali dove il formato Baby-AT e' tuttora uno standard ... ...


Ti ringrazio di tutte le informazioni.
Però, ora, sono disorientato.
Pensavo che il formato AT fosse roba del tutto dimenticata e che avrei dovuto cercare il materiale occorrente dai rigattieri. Invece, scopro dai tuoi messaggi che, almeno nella versione baby, è ancora vivo e vegeto e consente di usare anche i P4 e le schede AGP.

Ma chi assembla oggi questi computer industriali con MoBo baby AT, in quali case li monta e dove li trova? Non penso che vada a cercarli dal rottamaio!

Poi, come faccio a sapere se il tower che ho io può accogliere sia MoBo AT che babyAT, o solo l'una, o solo l'altra?

Se esiste una produzione attuale di case AT/BabyAT, non ha nessuna importanza quale sia il loro target. Mi occorrerà analizzare le caratteristiche di quello che ho io e confrontarle con quelli di produzione attuale e rivedere completamente da zero l'idea.

"Se" la produzione di case e di schede AT (non baby) è cessata, vorrei avere un'idea precisa di quando e con quali prodotti è cessata.

Questo perchè solo se la produzione è cessata completamente ha senso il mio proposito. Diversamente, devo fare riferimento a qualcos'altro. O a qualche altra caratteristica scomparsa delle schede madri, oppure ad una famiglia di processori.

Athlon
13-02-2004, 16:15
Nel mercato comune il formato AT e Baby-AT sono spariti da un pezzo.

I PC industriali sono quelli integrati in altre apparecchiature come macchine a controllo numerico o robot di catene di montaggio , in questi casi il valore del "case" e' elevatissimo (nell' ordine dei 20000-40000 Euro o piu' ) e non avrebbe senso dover buttare via tutta la macchina solo perche' non c'e' una mainboard di ricambio.

Queste schede industriali vengono pero' vendute ad elevatissimo prezzo , non mi stupirei se la scheda per P4 costasse piu' di 200 euro.



Il Tower che hai tu sicuramente accetta schede Baby-AT e forse le 2/3 AT , dubito che possa accettare una Full-AT

Il formato Baby-AT e' senza dubbio il piu' diffuso , gli altri venivano usati in tempi abbastanza remoti all' epoca dei 386 e dei 486.

Le schede Baby-AT sono molto piccole , come ingombro sono simili alle Micro-ATX.


Nel tuo caso NON conviene assolutamente prendere cose nuove e costose , cerca piuttosto di andare in qualche fiera elettronica e comperare qualche mainboard usata corredata di relativo processore , molto probabilmente dovresti trovare a poco prezzo le schede Baby-AT con chipset MVP3 corredate di K6 di frequenza compresa tra i 400 ed i 500 MHz.


Ad esempio il mio PC e' in formato Baby-AT ed utilizzo una scheda madre FIC 503+ con un K6-2+ 500@600 e 256 Mb di Ram PC133

Come scheda Video utilizzo una VooDoo5 5500 AGP.

Zievatron
13-02-2004, 21:28
Originariamente inviato da Athlon
Nel mercato comune il formato AT e Baby-AT sono spariti da un pezzo.

I PC industriali sono quelli integrati in altre apparecchiature come macchine a controllo numerico o robot di catene di montaggio, ... ...

Il Tower che hai tu sicuramente accetta schede Baby-AT e forse le 2/3 AT , dubito che possa accettare una Full-AT ... ...

AaaHH! Adesso è chiaro.
Dunque, tutte le schede che nominavi, prima di quella per i pc industriali a P4, sono comunque delle baby AT?

Athlon
13-02-2004, 23:15
Originariamente inviato da Zievatron
AaaHH! Adesso è chiaro.
Dunque, tutte le schede che nominavi, prima di quella per i pc industriali a P4, sono comunque delle baby AT?


Si sono tutte Baby-AT

opendoor
14-02-2004, 00:43
oppure ti trovi usntna di euro riata una bella asus P5Aqualcosa ed un processore kqualcosa e con una ventina di euro riabiliti in pieno la funzionalità del tuo case e magari lo usi anche come serverino :)

Zievatron
14-02-2004, 09:09
Originariamente inviato da opendoor
oppure ti trovi usntna di euro riata una bella asus P5Aqualcosa ed un processore kqualcosa e con una ventina di euro riabiliti in pieno la funzionalità del tuo case e magari lo usi anche come serverino :)

AaaarrggHHH! :confused:
Ma in che lingua parli? Cioè, scrivi?
Io non sono mica pollliglotta! :oink: ;)

Ti spieghi un po' meglio?

opendoor
14-02-2004, 12:18
Originariamente inviato da Zievatron
AaaarrggHHH! :confused:
Ma in che lingua parli? Cioè, scrivi?
Io non sono mica pollliglotta! :oink: ;)

Ti spieghi un po' meglio?

mamma mia che ho combinato
non ci si capisce proprio nulla
:p
Mi scuso e mi spiego .
La via ultra economica che potresti intraprendere per rianimere il tuo vecchio case è quella di trovare hardware usato, del tipo:

Se vuoi stare su AMD
-una mobo come la asus P5A..
-processore come un K6II o K6III

li troveresti nel mercatino dell'usato ad un prezzo molto abbordabile e potresti farti una macchina con funzioni di serverino per una rete locale, oppure potresti usarla per farci girare molti programmi :)

winnertaco
15-02-2004, 10:41
ciao...io in un vecchio case AT (tower) avevo una ASUS P5A-B con sopra un K6III- 450@550!!!

Quella era un'ottima scheda che faceva egregiamente il suo lavoro! te la consiglio! :)

Zac 89
15-02-2004, 12:37
Originariamente inviato da Athlon
Il BX non ha il divisore 1/2 per la porta AGP quindi se tieni il FSB a 133 Mhz l'AGP ti frulla a ben 89 Mhz ... in pratica le prestazioni pur essendo di targa un AGP 2x sono ben superiori alle attuali AGP 8x.
scusa, ma se va a 89, la banda è cmq minore di un 8x a 66. o sbaglio?