PDA

View Full Version : [Space] ESA - Rosetta Comet Chaser - Update Thread


Pagine : 1 [2]

jumpjack
15-11-2014, 20:23
c'è speranza che magari a cicli di qualche giorno di sole per qualche ora di lavoro lo possano riaccendere?
Sì, non è proprio morto, è in ibernazione in attesa di tempi migliori (la cometa sarà alla minima distanza dal sole ad agosto 2015).

jumpjack
15-11-2014, 20:41
Il team di MUPUS dice che la cometa è più dura del granito:
Results (1) First off: some reported MUPUS results as found in media are wrong. They never asked us
Results (2) MUPUS TM worked fine throughout the whole timeline and sees a very cold steep wall in front of us @Philae2014
Results (3) TM sees clear diurnal temperature signal. Around local noon direct sunlight on that wall caused a steep temperature increase...
Results (4) ... and also steep temperature drop shortly after. Data indicate low thermal diffusivity and fluffy substance
Results (5) The anchors still below Philae in shadow see the diurnal heat wave as well and at the same time as TM and the solar panels
Results (6) Penetrator was deployed to the commanded distance. Remember that device had not been switched on since 2002
Results (7) Temperature inside PEN dropped significantly compared to status before deployment.Might have hit a pile of stuff on the way out
Results (8 ) Another instrument saw better performance thereafter - we might have changed Philae's attitude
Results (9) Hammering started as intended in the lowest of 3 power settings (expecting a fluffy soft surface)
Results (10) The depth sensor shows some up and down but no progress. The control loop increased to power setting 2
Results (11) depth sensor still shows no progress. Control loop goes to power setting 3. Still no progress!
Results (12) This means that the stuff is really hard! A very interesting finding, not visible from orbit!
Results (13) We have a secret power setting 4. Nicknamed "desperate mode". Beyond the design specs. We activated it
Results (14) Still no progress. The hammer gave up and failed after 7 minutes. Jerzy was right. We were desperate, activated, were punished
Results (15) Surface must be >2 MPa hard! The comet remains surprising bizarre and uncooperative
Results (16). To put this into perspective: MUPUS performed beautifully inside the specifications. The comet failed to cooperate
Results (17) The loss of subsurface data is sad. The detection of this very hard crust is a great find the orbiter couldn't have done
Terrestrial analogues: Sandstone has about 5-15MPa, Granite 5-20MPa Tensile strenght
Carefull investigation of this will keep us busy (and happy) for the next months
Check literature for KOSI experiments after Halley in late 80's. Which are the origin of MUPUS
As soon @Philae2014 wakes up we can continue with monitoring the thermal environment around us. That would be really valuable
We have readings from depth sensor, hammer performance and thermal data. The conclusion is all indicative to hard surface.

https://twitter.com/Philae_MUPUS

Dumah Brazorf
15-11-2014, 21:51
Hanno rotto il trapano? :eek:

microcip
16-11-2014, 01:11
A dire il vero li c'é scritto "solo" che la superficie é più dura di quello che si aspettavano e che quindi il trapano non ha potuto trapanare un fico secco.

PhoEniX-VooDoo
17-11-2014, 13:39
A dire il vero li c'é scritto "solo" che la superficie é più dura di quello che si aspettavano e che quindi il trapano non ha potuto trapanare un fico secco.

e' successo anche a Willis :O

momo-racing
17-11-2014, 14:27
scusate intervengo solo per dire: l'avete visto il servizio ANDATO IN ONDA su rete 4?
sono allibito e sconcertato.

E' incredibile. La nostra civiltà è capace di prodigi straordinari che mai sono stati possibili prima d'ora, riusciamo a guardare dentro le cellule, fotografare gli atomi, mandiamo sonde a miliardi di chilometri dalla terra, espoloriamo lo spazio eppure l'interesse della gente verso tutto questo è pressochè nullo, in compenso quando si liquefa il sangue di san gennaro a napoli la chiesa è talmente piena che la gente fa la calca fuori nella piazza e ogni volta che c'è un ostensione della sindone arrivano decine di milioni di persone da tutto il mondo.

Se la scienza riuscisse ad avere le stesse P.R. della religione sarebbe un mondo fantastico.

momo-racing
17-11-2014, 14:28
Hanno rotto il trapano? :eek:

adesso che succede, scendono Ben Affleck e Bruce Willis e bucano a mano? :ciapet:

+Benito+
17-11-2014, 14:29
quanto entusiasmo ingiustificato...di certo si sa che:

- non ha funzionato praticamente niente del sistema di atterraggio
- non è dove doveva essere
- è girato talmente male da non riuscire a mantenere nemmeno un minimo di attività giornaliera.
- Gli strumenti si sono attivati in seguito al segnale di avvenuto atterraggio
- Il tappo di uno degli strumenti non si è aperto.


Ora, io dico che questo lander è stato un fallimento totale, e che la probabilità che gli strumenti abbiano misurato nel nulla cosmico anzichè sulla cometa è elevato visto che dopo il primo atterraggio a strumenti accesi il lander era a decine/centinaia di metri d'altezza.
Poi se il giorno che si degneranno di diffondere immagini e numeri che diano certezza di quello che è successo si capirà il contrario, ben venga, ma ora come ora le belle notizie non ci sono proprio, se non che è stato in grado di trasmettere qualche foto e dati non si sa quanto utili.

magnusll
17-11-2014, 15:09
quanto entusiasmo ingiustificato...di certo si sa che:

- non ha funzionato praticamente niente del sistema di atterraggio
- non è dove doveva essere
- è girato talmente male da non riuscire a mantenere nemmeno un minimo di attività giornaliera.
- Gli strumenti si sono attivati in seguito al segnale di avvenuto atterraggio
- Il tappo di uno degli strumenti non si è aperto.


Ora, io dico che questo lander è stato un fallimento totale, e che la probabilità che gli strumenti abbiano misurato nel nulla cosmico anzichè sulla cometa è elevato visto che dopo il primo atterraggio a strumenti accesi il lander era a decine/centinaia di metri d'altezza.
Poi se il giorno che si degneranno di diffondere immagini e numeri che diano certezza di quello che è successo si capirà il contrario, ben venga, ma ora come ora le belle notizie non ci sono proprio, se non che è stato in grado di trasmettere qualche foto e dati non si sa quanto utili.

A parte il fatto che la maggior parte degli strumenti ha funzionato e giusto per rimanere al trapano, gia' la semplice informazione che la superficie e' piu' dura del previsto vale da sola l' intera missione anche perche' non c'era altro modo di scoprirla, tu stai dimenticando un piccolo, "insignificante" dettaglio: e' la prima volta nella storia che mandiamo una sonda ad atterrare su una cometa. E nonostante le ovvie e colossali difficolta' insite in ogni "prima volta", ci siamo riusciti, perche' la sonda sulla cometa ci e' arrivata (a oltre 500 milioni di chilometri), e' atterrata senza schiantarsi, e ha funzionato per il periodo di durata delle batterie principali. Questo fatto da solo, al di la' di qualsiasi dato raccolto e inviato dal lander, vale la spesa. Se poi ci aggiungi che il lander in realta' di dati ne ha raccolti ed inviati una marea, non vedo come si possa parlare di "fallimento" in alcun modo razionale.

+Benito+
17-11-2014, 15:56
no beh chiaro ci sono tanti aspetti positivi, ma specificamente sul lander la mia valutazione preliminare è 4. Troppi problemi tecnici non legati alle incognite. Anche il fatto che i sensori fossero triggerati dall'ammortizzatore è un errore grossolano. In nessuna missione spaziale le sonde vengono attivate immediatamente dopo l'atterraggio, ma dopo una verifica che tutto sia ok. Anche il fatto che la sonda non ha trivellato non significa nulla, se la sonda è messa giù coricata su un fianco cosa doveva trivellare?

Sostengo che al momento ne sappiamo troppo poco, il thread su Rossi Petroldragon è un altro, qui si parla di verità scientifiche.

microcip
17-11-2014, 16:03
In nessuna missione spaziale le sonde vengono attivate immediatamente dopo l'atterraggio, ma dopo una verifica che tutto sia ok. Anche il fatto che la sonda non ha trivellato non significa nulla, se la sonda è messa giù coricata su un fianco cosa doveva trivellare?
Stando ai dati non ha trivellato non tanto perchè il trapano non è arivato al suolo ma perchè non aveva la potenza sufficiente per bucare la cometa.
Fino a ieri si pensava che in superficie ci fosse un mucchio di polvere quando grazie a Philae si è scoperto che le comete sono dure come o più delle rocce terrestri ergo c'era della teoria sbagliata di base. Anche se fosse approdato dritto non avrebbe comunque trivellato nulla.;)

Time line del landing, si è infilato proprio in un punto pessimo per l'irraggiamento solare.
http://abload.de/img/osiris_philae_mosaicnos1s.jpg

+Benito+
17-11-2014, 16:12
non è possibile che la trivella si sia daneggiata nell'impatto? insomma..le missioni nasa sono analizzate in ogni minimo dettaglio, qui pronti via si sono sparati i titoloni ancora quando la sonda poteva essere persa nello spazio

microcip
17-11-2014, 16:41
no, sempre stando ai dati il trapano ha funzionato a dovere fino in "desperate mode"(leggesi fuori specifica) ma i sensori di profondità non hanno dato nessun avanzamento segno che la cometa era troppo dura e che effettivamente il trapano stava cercando di avanzare da qualche parte...se fosse stato nello spazio sarebbe avanzato subito fin dal primo livello di potenza.
Inoltre tutti gli strumenti sono stati attivati,pardon, messi al lavoro dopo che han capito dove era il lander e, presumo, siano stati ricalibrati per la nuova posizione. Nel bene o nel male il lander ha comunque fornito preziose informazioni, ricordiamoci inoltre che è li con la tecnologia di più di 10 anni fa!
Trovo assurdi anche i paragoni con MSL lanciato nel 2009, tempo forse breve ma che ai ritmi attuali corrisponde ad ere geologiche nella tecnologia...ed anche qui comunque si son fatte cappellate vedesi l'isolante e pezzi del crane sparsi qua e la su Marte(rif. il "famoso" gamberetto).
Concordo invece con chi dice che il semplice fatto che ci sia arrivato sia già un GROSSO successo che vale da solo la spesa fatta, certo se fosse andato tutto come da programma sarebbe stato meglio ma........sbagliando si impara e onestamente io sono orgoglioso di aver speso 4€(circa il costo pagato da ognuno di noi in EU per Rosetta) e sarei pronto a pagarne non 4 ma 20 anche domani se ci fossero missioni spaziali di questa caratura.

+Benito+
17-11-2014, 16:49
Non lo ritengo un modo corretto di valutare. Un'analisi scientifica valuta i dati, non la filosofia. Questa missione, seppur con tanti lati positivi, ne ha tanti negativi. E' affascinante ed un successo essere riusciti ad arrivarci, il resto meno.

magnusll
17-11-2014, 20:38
non è possibile che la trivella si sia daneggiata nell'impatto? insomma..le missioni nasa sono analizzate in ogni minimo dettaglio, qui pronti via si sono sparati i titoloni ancora quando la sonda poteva essere persa nello spazio

Una delle missioni Nasa "analizzate in ogni minimo dettaglio" (il Mars Climate Orbiter) si e' schiantata su Marte perche' nessuno s'e' preoccupato di controllare se il software tirava fuori i risultati nel sistema metrico decimale invece di quello imperiale inglese. E li' s'e' persa solo la sonda, in altre missioni ci sono stati morti. E alcuni di questi erano pure evitabilissimi perche' sono morti per problemi BEN NOTI PRIMA DEL LANCIO.

Andare nello spazio [per ora] non e' una cazzata. E' complicato, costoso, e la possibilita' di fallimenti anche critici va sempre messa nel conto. In questo caso la difficolta' oggettiva della missione era elevata e nonostante questo gli obiettivi principali sono stati quasi tutti raggiunti. Ad avercene, di fallimenti cosi'...

microcip
17-11-2014, 21:55
Non lo ritengo un modo corretto di valutare. Un'analisi scientifica valuta i dati, non la filosofia. Questa missione, seppur con tanti lati positivi, ne ha tanti negativi. E' affascinante ed un successo essere riusciti ad arrivarci, il resto meno.

E chi ha mai parlato di filosofia?! Philae manda(va) dati nero su bianco, non c'è proprio nulla di filosofico tanto che si sà per filo e per segno cosa succede e cosa è successo dato che c'è una seconda sonda in orbita a controllare il tutto.
Non vedo veramente come si possa continuare ad attaccare un missione del genere.

GioFX
18-11-2014, 00:39
Una delle missioni Nasa "analizzate in ogni minimo dettaglio" (il Mars Climate Orbiter) si e' schiantata su Marte perche' nessuno s'e' preoccupato di controllare se il software tirava fuori i risultati nel sistema metrico decimale invece di quello imperiale inglese. E li' s'e' persa solo la sonda, in altre missioni ci sono stati morti. E alcuni di questi erano pure evitabilissimi perche' sono morti per problemi BEN NOTI PRIMA DEL LANCIO.

Andare nello spazio [per ora] non e' una cazzata. E' complicato, costoso, e la possibilita' di fallimenti anche critici va sempre messa nel conto. In questo caso la difficolta' oggettiva della missione era elevata e nonostante questo gli obiettivi principali sono stati quasi tutti raggiunti. Ad avercene, di fallimenti cosi'...

QUOTO.

Aggiungo inoltre per rispondere ad uno dei tanti presunti "fallimenti":

https://twitter.com/DrDrewitt/status/534101593290207232


James Drewitt ‏@DrDrewitt 16 nov
#SkyatNightLanding @Philae2014 may have bounced because comet surface much harder than assumed, evidenced by onboard @Philae_MUPUS device


La missione di Philae è già un grande successo cosi di per se vista la complessità ed i risultati preliminari ottenuti, a cui seguiranno mesi di analisi approfondite. Poi sulle differenze di consistenza e integrazione dei vari reparti nelle "relazioni con il pubblico" tra NASA ed ESA si è già discusso... :)

david-1
19-11-2014, 22:33
Articolo interessante
http://google.com/newsstand/s/CBIwt8W-0B8

GioFX
20-11-2014, 00:00
^ Ottimo! Beh sicuramente questi risultati preliminari terranno gli scienziati decisamente impegnati per i prossimi mesi di analisi... :)

L'articolo di NSF:

http://spaceflightnow.com/2014/11/18/philae-finds-comet-harbors-organics/

jumpjack
20-11-2014, 08:53
non è possibile che la trivella si sia daneggiata nell'impatto? insomma..le missioni nasa sono analizzate in ogni minimo dettaglio, qui pronti via si sono sparati i titoloni ancora quando la sonda poteva essere persa nello spazio

Comunque, anche se Philae fosse un fallimento... sarebbe un fallimento di grande successo: doveva andare sulla cometa Wirtanen, ma un fallimento di Ariane fece rimandare il lancio e perdere la finestra di lancio; quindi dovettero cercare un'altra cometa, che però è più grossa, per cui dovettero riprogettare il carrello di atterraggio. E siccome l'unica cometa "a portata" era troppo lontana e Rosetta non sarebbe mai riuscita ad arrivarci coi soli pannelli solari (i generatori nucleari sono vietati a bordo delle sonde europee), hanno dovuto spegnere tutti i sistemi di bordo, puntare la sveglia, e sperare che la sonda si svegliasse da sola mesi dopo, senza comandi da terra.

Per fortuna si è svegliata, e la missione "orbitante" è iniziata e continua regolarmente.

Poi è stato lanciato Philae, che non avendo motori di manovra è dovuto atterrare "a babbo morto": "sputato" da Rosetta, è stato "pilotato" solo dall'inerzia e dalla gravità; immagino quanto sia stato "semplice" calcolare quale dovevano essere posizione e velocità esatte di una sonda lontana mezzo miliardo di chilometri affinchè, nello sganciare la sonda secondaria, questa si inserisse in un'orbita tale per cui, 7 ore più tardi, la sua velocità laterale sarebbe stata uguale a quella di rotazione della cometa, e quella verticale quasi nulla.

Poi ha cominciato a non funzionare più niente: :(
Lancio arpioneeeee! Fallito
Lancio arpione di riservaaaaa! Fallito
Accensione motoreeeee! Non si accende
Aggancio delle zampeeee! Non si aggancia una fava
Ok siamo atterati! :confused: Spegnimento automatico del girostabilizzatore :confused: . Facciamo festa!!! :confused:

Tutti festeggiano... mentre invece il lander, non più girostabilizzato, inizia a rotolare e a rimbalzare per chilometri, fino ad andare a infrattarsi per traverso in mezzo ai sassi. :muro:
Esattamente come nel 1969! (http://jumpjack.wordpress.com/2009/08/04/lallunaggio-con-tito-stagno/) in Italia tutti già festeggiavano in diretta per l'avvenuto allunaggio... ma in realtà Armstrong era ancora a 10 metri dalla Luna e sudava sette camicie per salvare la missione! :doh:

Dopo un capitomobolo di 1 km e uno "schianto al rallentatore" sui sassi.... cosa succede? Ecco che il lander prende e inizia allegramente a trasmettere le immagini del panorama intorno a sè! :eek:
E, non contento, porta a termine tutti gli esperimenti, azionando tutti gli strumenti (di cui solo uno non funziona, lo spettrometro).
Ma il martello (MUPUS) non riesce a penetrare il suolo.
La trivella (SD2) fuoriesce completamente dalla sua sede, estendendosi per mezzo metro (di cui 20 cm utilizzabili, visto che nominalmente il fondo del lander è a 50 cm da terra), però a quanto pare "campiona" una manciata di vuoto...

Poi la batteria è ormai quasi esaurita... ma Philae non si arrende: con uno sputo di corrente riesce persino ad uploadare su Rosetta tutti i dati raccolti!

Una missione folle... e non è ancora finita: ora c'è la "caccia al lander" dall'orbita. Poi tra qualche mese il lander potrebbe risvegliarsi, nel qual caso vivrebbe PIU' del previsto perchè all'ombra non si "squaglierebbe" per il calore del sole come inizialmente previsto.
E vogliamo parlare della cometa, che potrebbe persino spezzarsi in due durante la missione, nei prossimi mesi? Vi immaginate che spettacolo vederlo in diretta?

Nota: non confondete il trapano SD2 con il martello MUPUS!

+Benito+
20-11-2014, 08:57
in tutto questo non ho capito una cosa: ma al di là di un paio di foto che non capisco se siano state fatte prima o dopo l'atterraggio, sono pubblici i dati rilevati o sono solo sulla fiducia che sono arrivati?

jumpjack
20-11-2014, 09:00
Documentazione tecnica trapano SD2:
http://web.natur.cuni.cz/~uhigug/kletetschka/Finzietal2007.pdf

Sito ufficiale:
www.aero.polimi.it/SD2/

jumpjack
20-11-2014, 09:04
in tutto questo non ho capito una cosa: ma al di là di un paio di foto che non capisco se siano state fatte prima o dopo l'atterraggio, sono pubblici i dati rilevati o sono solo sulla fiducia che sono arrivati?

Gli unici dati pubblici che conosco sono le telemetrie di atterraggio (http://www.musc.dlr.de/philae/telemetrie.html) e quelle del magnetometro (http://www.igep.tu-bs.de/forschung/weltraumphysik/projekte/rosetta/comet_en.html).

Ci sono anche foto di Philae che scorazza senza meta sulla superficie della cometa....
http://blogs.esa.int/rosetta/2014/11/17/osiris-spots-philae-drifting-across-the-comet/
http://www.esa.int/var/esa/storage/images/esa_multimedia/images/2014/11/osiris_spots_philae_drifting_across_the_comet/15058700-1-eng-GB/OSIRIS_spots_Philae_drifting_across_the_comet_node_full_image_2.jpg

jumpjack
20-11-2014, 13:43
Alle 19.00 italiane di oggi 20 novembre, nuovo AMA su Reddit: sarà possibile fare domande direttamente agli ingegneri di Rosetta!
http://www.reddit.com/r/IAmA/

Vediamo se riusciamo a farci dire quanto consuma Philae in standby e quanto producono i pannelli.

jumpjack
21-11-2014, 16:02
Dai che forse lo troviamo! :-)
http://blogs.esa.int/rosetta/files/2014/11/ESA_Rosetta_Philae_CONSERT_landingsiteestimate-1024x721.jpeg
http://blogs.esa.int/rosetta/2014/11/21/homing-in-on-philaes-final-landing-site/

+Benito+
24-11-2014, 07:43
se l'avessero colorato di rosa fluo...:)

zulutown
24-11-2014, 16:36
Guardando su wikipedia, mi pare di capire che questa cometa orbita attorno al sole in circa 6 anni.

Verso agosto 2015 sarà nel punto più vicino al sole.

Considerando che mancano meno di 12 mesi non mi aspetto (ma forse sbaglio) che l'avvicinamento al sole sia cosi significativo rispetto la distanza attuale per essere cosi ottimisti sul risveglio.

Paradosssalmente mi aspetterei che sia più significativa la rotazione della cometa stessa, che mi pare avvenga ogni 12 ore...

Altra domanda, nell'attuale situazione ogni volta che per "caso" philae fosse rivolta verso il sole (durante i pochi minuti/ore di luce che potrebbe aver a disposizione) riesce ad accumulare un po' di carica? e quindi sommando tutte le "micro-cariche" che riceve un po' alla volta, potrebbe raggiungere un grado di carica tale da poter risvegliarsi anche per poco tempo e provare a far qualche altro esperimento?

Da cosa è regolato questo risveglio? un certo voltaggio che la batteria deve raggiungere?

CioKKoBaMBuZzo
24-11-2014, 20:35
Considerando che mancano meno di 12 mesi non mi aspetto (ma forse sbaglio) che l'avvicinamento al sole sia cosi significativo rispetto la distanza attuale per essere cosi ottimisti sul risveglio.


non ti saprei quantificare la cosa perchè non ho dati e non conosco la cometa, ma non devi pensare che la velocità sia uniforme lungo tutta l'orbita.
l'orbita della cometa avrà una certa eccentricità, vale a dire che sarà un'ellisse più o meno schiacciato col sole in uno dei due fuochi, ma la conservazione del momento angolare implica la costanza della velocità areolare (seconda legge di keplero), perciò la cometa andrà più veloce quando è vicina al sole e più lenta quando è lontana

GioFX
24-11-2014, 21:41
Ragazzi proprio ora c'è su Focus il documentario Landing in a Comet. Devo dire che è molto interessante e fa capire anche bene quando sia tecnicamente difficile progettare e pianificare una simile missione mai tentata prima ma anche e in particolare quanto lo sia stato per la scelta sul sito di 'accometaggio' di Philae.

GioFX
24-11-2014, 21:54
Da cosa è regolato questo risveglio? un certo voltaggio che la batteria deve raggiungere?

Le batterie in realtà sono due, una principale non ricaricabile da 1000Wh (circa 60 ore di autonomia, usata al 100%) e una di riserva da 140Wh ricaricabile attraverso i pannelli solari. Non ricordo numeri esatti ma mi pare di aver letto che a Philae servirebbe che i pannelli solari generassero almeno 5W di elettricità solo per poter riattivare i sistemi primari di riscaldamento.

Comunque qualcuno ha posto più o meno la stessa domanda su Reddit... :D

http://www.reddit.com/r/askscience/comments/2mk2g8/can_the_philae_recharge_its_battery_over_time/

edit: ripescato lo 0 mancante, thanks @ jumpjack :)

jumpjack
25-11-2014, 08:58
Guardando su wikipedia, mi pare di capire che questa cometa orbita attorno al sole in circa 6 anni.

Verso agosto 2015 sarà nel punto più vicino al sole.

Considerando che mancano meno di 12 mesi non mi aspetto (ma forse sbaglio) che l'avvicinamento al sole sia cosi significativo rispetto la distanza attuale per essere cosi ottimisti sul risveglio.


Ecco dei dati che ho raccolto qua e la':
Tra oggi e agosto, l'intensità del sole sulla cometa aumentera' di OTTO volte. :eek: (non mi ricordo la fonte...)
Nel corso di ogni orbita, si prevede che la cometa possa perdere UN METRO di spessore superficiale. :eek: :eek:
http://www.researchgate.net/profile/Wojciech_Marczewski/publication/224987616_MUPUS__A_Thermal_and_Mechanical_Properties_Probe_for_the_Rosetta_Lander_Philae/links/00b7d52723b59d6994000000

Di sicuro all'ombra evaporerà meno di un metro... ma magari bastano 10 cm sotto la zampa al sole per destabilizzare Philae e farlo rotolare di nuovo, oppure potrebbero erodersi le formazioni che gli fanno ombra, tutto può succedere! Anche che Philae si cappotti sottosopra e le antenne non siano quindi più in grado di trasmettere! :(

@GioFX, la batteria primaria non ricaricabile era da mille Wh, hai perso uno zero nello spazio interplanetario... ;)

Se qualcuno riuscisse a capire come ricavare la posizione degli assi della cometa rispetto al modello 3d ESA e il loro movimento rispetto al sole, si potrebbe simulare il movimento delle ombre sulla cometa...

Non so se questo tool può essere utile, è parecchio complicato:
http://ssd.jpl.nasa.gov/horizons.cgi?s_tset=1#top

jumpjack
25-11-2014, 09:39
Altra domanda, nell'attuale situazione ogni volta che per "caso" philae fosse rivolta verso il sole (durante i pochi minuti/ore di luce che potrebbe aver a disposizione) riesce ad accumulare un po' di carica? e quindi sommando tutte le "micro-cariche" che riceve un po' alla volta, potrebbe raggiungere un grado di carica tale da poter risvegliarsi anche per poco tempo e provare a far qualche altro esperimento?

Da cosa è regolato questo risveglio? un certo voltaggio che la batteria deve raggiungere?
Dimenticavo di rispondere al resto delle domande...

Questa risposta l'ha data il team di ingegneri "in diretta" qualche giorno fa:
Two factors play in favour of waking Philae up: 1-. The Sun will gradually lit the lower lattitudes of 67P in the incomming months. 2-. The Sun will be closer and its intensity will grow up to a factor of 8
http://www.reddit.com/r/IAmA/comments/2mw5ko/we_are_working_on_flight_control_and_science/cm879ac?context=3

Tutte le risposte:
http://www.reddit.com/user/rosphilops

Il problema di fondo è che le batterie devono essere almeno a 0°C per poter essere ricaricate, mentre sulla cometa si arriva anche a -150°, quindi prima bisogna che ci sia abbastanza energia da poter accendere i riscaldatori; oppure si può usare il sole "in diretta", senza ricaricare le batterie (credo che l'elettronica possa funzionare fino a -70°C), ma solo "finchè c'è il sole".

Qui ci sono le telemetrie di carica/scarica delle batterie, ma purtroppo non in tempo reale, solo dati storici:
http://www.musc.dlr.de/philae/telemetrie.html

Però l'ultimo grafico l'hanno aggiunto qualche giorno dopo l'atterraggio, quindi magari aggiungeranno altri dati in seguito.

"Si dice" che SBat_CH e SBat_DCH stiano per "Secondary battery Charge/Discharge". (sembrerebbe confermarlo il Rosetta Lander User Manual - RO-DLR-UM-3100 (ftp://ftp.irit.fr/IRIT/CSC/4218.pdf))

jumpjack
26-11-2014, 09:41
Stasera 26 novembre alle 17.00 italiane intervista online con l'agenzia spaziale tedesca (DLR), responsabile delle operazioni del lander:
http://www.reddit.com/r/IAmA/

+Benito+
12-12-2014, 09:25
http://www.wired.it/scienza/spazio/2014/12/11/rosetta-origine-acqua-comete/


ma se l'acqua terrestra fosse arrivata da...Marte? Là ormai è certo ce ne fosse una grande quantità che poi è evaporata e si è dispersa nello spazio.

Per i fantasiosi potrebbe essere anche stato fatto apposta dai nostri antenati per spostarsi sul nostro pianeta :D

Octane
12-12-2014, 09:49
Per i fantasiosi potrebbe essere anche stato fatto apposta dai nostri antenati per spostarsi sul nostro pianeta :D
:D :rotfl:

+Benito+
12-12-2014, 10:18
a parte questa stronzata, la quantità di acqua presente sulla terra mi è sempre parsa ingiustificabile come proveniente da singoli piccoli corpi celesti.

Dumah Brazorf
12-12-2014, 16:15
E perchè mai. Milioni di anni, miliardi di pezzi di ghiaccio ambulanti...

+Benito+
12-12-2014, 16:37
perchè se così fosse ci dovrebbe essere abbondanza di acqua su tutti i pianeti secondo me. non credo che tutto il ghiaccio sia finito sulla terra e su europa. Tra l'altro l'azione di pulizia ad opera dei giganti gassosi non si capisce perchè dovrebbe aver interessato quasi tutto tranne l'acqua.

Prima ho fatto un conto cazzato, il volume d'acqua presente sulla terra (circa 1.500.000 km cubi) è una sfera di 140 km di diametro....abbastanza poco.

350-400.000 oggetti composti di solo ghiaccio di "diametro" circa 1 km. Nemmeno così pochi. Il tempo utile è stato probabilmente inferiore ad 1 miliardo di anni, visto che prima era troppo presto per poter trattenere acqua e dopo era troppo tardi per non stravolgere tutto e annientare la vita nascente. 1 oggetto ogni 2.500 anni mediamente. Considera che un oggetto di ghiaccio che impatta la terra aumenta il volume di circa 3000 volte a causa dell'evaporazione e del riscaldamento. Un coso di 3,5 km cubi di ghiaccio diventa in pochi secondi 7.000 km cubi di vapore. Un bel trauma.

Dumah Brazorf
12-12-2014, 17:46
Beh ma ai primordi del sistema solare sai che casino che c'era in orbita?
Altro che 1 ogni 2500 anni.
L'acqua suppongo abbia cominciato a rimanere "intrappolata" sulla terra quando si è iniziata a formare l'atmosfera.

jumpjack
13-12-2014, 20:19
a parte questa stronzata, la quantità di acqua presente sulla terra mi è sempre parsa ingiustificabile come proveniente da singoli piccoli corpi celesti.
E ancora non hai googlato quanta acqua c'è SOTTO la superficie terrestre, intrappolata nelle rocce! Più di quanta ce ne sia in tutti gli oceani! :read:

+Benito+
15-12-2014, 13:35
ho trovato che quella è circa la totalità se hai altri dati, pubblica pure. Fosse il doppio, non cambia troppo.

PhysX
15-12-2014, 16:02
Da quel che ho letto si pensa che le stelle a un certo punto della loro formazione producano un'esplosione che spazza via i gas leggeri e l'acqua dalle zone interne del sistema solare (tale esplosione è pure stata osservata su alcune stelle in formazione) e che l'acqua degli oceani debba essere arrivata in un secondo momento da qualche altra parte.
Ciononostante sono state osservate alcune stelle che hanno in orbita molto vicino dei giganti gassosi (come ad esempio saturno al posto di venere) che secondo questa teoria non potrebbero trovarsi la, per cui non è detto che tutte le stelle seguano quel processo.

L'idea che l'acqua terrestre provenga dalle comete è legata alla teoria del 'bombardamento tardivo della terra' o come si chiama, derivato dallo studio dei crateri sulla luna e secondo il quale c'è stato un periodo in cui le orbite di giove e saturno sono andate in risonanza e hanno causato dei disturbi gravitazionali tali da scagliare verso il sistema solare interno una miriade di comete dalla nube di oort che poi si sono scontrate coi pianeti terrestri e hanno formato gli oceani; poi su alcuni è rimasta altri no a seconda delle caratteristiche del pianeta (campo magnetico, gravita, etc).

Poi come ha ricordato jumpjack resta da spiegare l'enorme quantità di acqua sotto la superficie terrestre, anche a centinaia di km di profondità, ed è difficile credere che sia arrivata la dalle comete.



E ancora non hai googlato quanta acqua c'è SOTTO la superficie terrestre, intrappolata nelle rocce! Più di quanta ce ne sia in tutti gli oceani! :read:

http://www.tomshw.it/cont/news/oceano-al-centro-della-terra-verne-ha-sbagliato-di-poco/57034/1.html

"Un nuovo studio pubblicato su Science conferma la presenza di un oceano enorme sotto la crosta terrestre, a una profondità compresa fra 500 e 700 chilometri. Tanta acqua, abbastanza per creare un oceano 10 volte più grande del Pacifico."

+Benito+
15-12-2014, 21:12
acqua a centinaia di km?? come fa ad esistere acqua con temperature di migliaia di gradi? se c'è è combinata in qualche composto, diversamente è una bomba di vapore. Non ne ho francamente mai sentito parlare di acqua a centinaia di km.

jumpjack
15-12-2014, 21:25
acqua a centinaia di km?? come fa ad esistere acqua con temperature di migliaia di gradi? se c'è è combinata in qualche composto, diversamente è una bomba di vapore. Non ne ho francamente mai sentito parlare di acqua a centinaia di km.
Dicono che è contenuta nelle rocce, ma non so bene se a livello chimico (composti idrati, o idratati, o che ne so), oppure "meccanico" come il petrolio (che non si trova in enormi laghi sotterranei come si legge su topolino :D , ma dentro rocce spugnose).

"Si dice" che sia stata portata laggiù nel corso degli eoni dalla subduzione di placche come quelle del pacifico.

+Benito+
16-12-2014, 11:22
ok. questa ringwoodite riesce a contenere fino al 2,5% in peso di acqua sotto forma di idrossido. Non propriamente "un oceano sotto la superficie"

E fu così che scoprirono che l'acqua si forma sottoterra :D

jumpjack
18-12-2014, 19:20
Tornando in topic, ieri c'è stata la presentazione dei risultati scientifici di Rosetta all' AGU Fall Meeting, trasmessa in streaming.... ma non riesco a capire se si trova da scaricare.
http://www.nasa.gov/content/goddard/2014-nasa-agu-events/#rosetta

Cmq ecco un paio di immagini interessanti:

Posizione/orientamento di Philae:
http://www.nasa.gov/sites/default/files/thumbnails/image/pia19097_orientation_and_cliff.jpg
http://www.nasa.gov/jpl/rosetta-orbiter-to-swoop-down-on-comet-in-february/index.html#.VJMhfNJ5P6M

Foto scattata durante un rimbalzo:
http://rosetta.jpl.nasa.gov/sites/default/files/gallery_image/pia19094_bounce.jpg
https://twitter.com/coreyspowell/status/545535862067720192/photo/1

jumpjack
22-12-2014, 17:31
Senza nessuna pretesa di scientificità, ma solo a scopo artistico di intrattenimento, ecco un suggestivo ma rudimentale video dell'atterraggio di Philae:
http://youtu.be/wdswDP0JGEg

Questo è il massimo che posso fare coi mezzi a mia disposizione: Google Earth e VirtualDub... :stordita:
Probabilmente con Celestia, STK, SPICE, Blender il modello 3d hires del tal Malmer e altri ammennicoli vari si potrebbe ottenere un filmato molto più realistico e spettacolare... ma è tutta roba che non conosco e che dovrei studiare da zero...

GioFX
22-12-2014, 20:17
ahah grande jump, bello! :cincin:

+Benito+
07-01-2015, 10:21
se qualcuno ha tempo, ci sono da correggere un po' di notizie sbagliate sulla pagina wiki italiana.

Octane
09-01-2015, 11:36
Senza nessuna pretesa di scientificità, ma solo a scopo artistico di intrattenimento, ecco un suggestivo ma rudimentale video dell'atterraggio di Philae:
http://youtu.be/wdswDP0JGEg

Questo è il massimo che posso fare coi mezzi a mia disposizione: Google Earth e VirtualDub... :stordita:
Probabilmente con Celestia, STK, SPICE, Blender il modello 3d hires del tal Malmer e altri ammennicoli vari si potrebbe ottenere un filmato molto più realistico e spettacolare... ma è tutta roba che non conosco e che dovrei studiare da zero...

Bello! :)

razziadacqua
12-01-2015, 23:43
OMG OMG OMG OMG GioFx ma sei ancora qui a divulgar la scientia e lo spatio!? *_* MA CHE BELLO!!!

FUori nel mondo reale ho "trovato GPC" ma GioFx in effetti mi manca!!! COME DIAVOLACCIO STAI?!?!?! CHE FAI NELLA VITA?!?!? P.S. bellissimo 3D :D

jumpjack
22-01-2015, 21:11
Nuova, esagerata immagine (http://www.esa.int/spaceinimages/Images/2015/01/Crack_extension_in_Anuket) OSIRIS narrow cam; nonostante la sonda sia molto lontana (20 km contro i 6 che raggiungerà a febbraio), il dettaglio è incredibile!
E se siamo fortunati, potremmo assistere in diretta allo spettacolo di una cometa che si spezza in due!:eek:



Guardate anche le pagine/immagini correlate sulla destra.

E' uscita una pubblicazione su queste immagini:
http://www.sciencemag.org/content/347/6220/aaa1044.full

Mappa ufficiale della cometa:
http://www.sciencemag.org/content/347/6220/aaa1044/F3.large.jpg

jumpjack
22-01-2015, 21:24
"caldera di ghiaccio", ossia cratere che emette getti di gas:
http://www.sciencemag.org/content/347/6220/aaa1044/F6.large.jpg

jumpjack
22-01-2015, 21:43
Elenco pubblicazioni (tutte disponibili gratis per intero!)
http://www.sciencemag.org/content/347/6220.toc

jumpjack
23-01-2015, 08:34
La cometa ha una densità di 470 kg/m3. Metà di quella dell'acqua.
http://www.esa.int/var/esa/storage/images/esa_multimedia/images/2015/01/comet_vital_statistics/15208487-1-eng-GB/Comet_vital_statistics_node_full_image_2.jpg

Considerando che il "fango cometario" (ghiaccio+sabbia) ha una densità di circa 1500-2000 kg/m3 (http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Science/Rosetta/Getting_to_know_Rosetta_s_comet), o la cometa è molto porosa... oppure è proprio cava: ha più o meno la densità della stazione spaziale internazionale (http://www.nasa.gov/mission_pages/station/main/onthestation/facts_and_figures.html#.VMIFay4dwfc)!! :sofico:
(L'ISS pesa circa 500.000 kg per un volume (pressurizzato) di circa 1000 m3.)

jumpjack
23-01-2015, 09:25
Cometa a colori: altro che grigia! Si distingue la terra dal ghiaccio!! :doh:

http://www.esa.int/var/esa/storage/images/esa_multimedia/images/2015/01/icy_alcoves/15207056-1-eng-GB/Icy_alcoves.jpg
http://www.esa.int/spaceinimages/Images/2015/01/Icy_alcoves

jumpjack
23-01-2015, 10:05
La cometa è accompagnata nel suo viaggio verso il sole da una nuvola di microsatelliti naturali! :eek: Si va dal ciottolo di 4 cm al masso di 2 metri, tutti allegramente orbitanti intorno alla cometa.
Indeed, based on the observed brightness range, we infer that the bound grains varied from 4 cm to 2 m
Sembra però che non ci siano grandi probabilità che si schiantino su Rosetta, per fortuna:stordita: ... sono troppo radi.
(*Editor’s note: In a follow-up discussion, I asked Alessandra and Marco about the possible impact – literally – of ‘grains’ up to 2 metres in size on the spacecraft, but there is no need to panic: according to their space density, Rosetta needs to travel for many centuries at a speed of 1 m/s before impacting even just one of them!)

http://blogs.esa.int/rosetta/2015/01/22/giadas-dust-measurements-3-7-3-4-au/


Ci sono ovviamente anche molte particelle che vengono espulse, ma per il momento sono solo sassolini di meno di 1,5cm di diametro. Ovviamente le cose peggioreranno (per Rosetta) avvicinandosi al sole...

Per ora lo strumento GIADA ha contato 350 frammenti orbitanti e 48 "in fuga" (http://blogs.esa.int/rosetta/files/2015/01/ESA_Rosetta_Rotundi-et-al_OSIRIS.jpg).

jumpjack
26-01-2015, 15:33
I 350 frammenti orbitanti sono stati individuati, invece che da GIADA (Grain Impact Analyser and Dust Accumulator, basato su sensori piezoelettrici), da OSIRIS, la telecamera ad alta risoluzione, che nella sola giornata del 4 agosto ha scattato almeno 25 immagni 2048x2048 ad alta risoluzione da 275 km di distanza... nessuna delle quali dispnibili al pubblico per ora. :muro:
We consider OSIRIS-NAC images (2048 x 2048 px) taken on 4 August 2014 from 3h49UT to 5h53UT at 3.6 AU from the Sun. These images are taken in sets repeated 5 times, with an interval of 26 minutes between each set. Each of these 5 sets contains 5 images with an exposure of 17.25 s taken every minute using the NAC’s orange filter (centred on 649 nm, 84.5 nm wide).
http://www.sciencemag.org/content/347/6220/aaa3905/suppl/DC1
Se l'embargo dura davvero 6 mesi, dovrebbero pubblicarle a partire dal 4 marzo... :rolleyes:

Nelle immagini si possono distinguere i frammenti in fuga da quelli orbitanti perchè le immagini sono "pose" di 17.25 secondi ciascuna, prese a intervalli di un minuto, per cui i frammenti in movimento appaiono come linee tratteggiate bianco-nero-bianco, mentre quelli orbitanti o lenti appaiono come puntini bianco-nero-bianco. Rosetta si stava muovendo a 1 metro al secondo in direzione della cometa.

jumpjack
09-03-2015, 21:33
Aggiornamenti:

Quest'estate Rosetta si tufferà nei getti della cometa per analizzarli.
La missione principale finisce a fine 2015, ma è stata già richiesta un'estensione di 9 mesi, ancora da approvare. Restano 200kg di carburante a fronte di un consumo annuale di 100 kg.
A fine missione, si potrebbe mettere Rosetta in ibernazione e parcheggiarla accanto alla cometa fino all'afelio, dove potrebbe essere risvegliata per compiere altre ossevazioni [sai che divertimento, osservare una cometa spenta..], oppure si potrebbe tentare un atteraggio morbido sulla cometa [la vedo dura, con pannelli solari lunghi venti metri].
Piccola figuraccia: poco prima di sganciare il lander si sarebbe dovuto ricaricarlo completamente tramite le batterie dell'orbiter.... ma non è successo, perchè qualche genio, nell'inviare un aggiornamento software, ha sovrascritto l'area di memoria che conteneva la procedura per la ricarica.... Per fortuna le batterie erano comunque state completamente caricate qualche settimana prima e non si erano autoscaricate troppo.
L'immagine dell'ombra di Rosetta visibile sulla cometa, rilasciata qualche giorno fa, è solo una delle tante scattate in sequenza ma non rilasciate
I pannelli solari di Philae non hanno subito danni all'atterraggio
Le batterie potrebbero essersi danneggiate per il freddo, ma essere comunque in grado di ricaricarsi un po'... ma poco, perchè il giorno dura poco
Il 12 marzo inizia la campagna di ascolto per il risveglio di Philae, che potrebbe però più probabilmente avvenire a fine aprile, perchè anche se iniziasse a svegliarsi già a marzo, resterebbe acceso per pochi secondi.
Le viti di ancoraggio nei carrelli si sono attivate ma non hanno fatto presa sulla superficie durissima, per cui neanche gli arpioni avrebbero funzionato, e comunque è ormai accertato che nessuno dei due è stato lanciato. Philae sarebbe quindi rimbalzato comunque, anche se avesse funzionato il motore anti-rinculo. Tuttavia tutto ciò fornisce preziose informazioni per la progettazione di future missioni di atterraggio su comete. Da notare che il progetto iniziale di Philae prevedeva un lander capace di "saltellare" da un punto ad un altro, ma costava troppo... poi però ha finito per saltare comunque da un punto all'altro! :-)

http://forum.nasaspaceflight.com/index.php?topic=36067.msg1343538#msg1343538

jumpjack
11-03-2015, 08:09
Inviati "comandi alla cieca" a Philae (che non può dare il "ricevuto",se non ha abbastanza energia), per ottimizzare l'energia usandola più per scaldarsi che altro: deve superare i -45°C prima di poter provare a ricaricare le batterie.
Attualmente riceve dal sole il doppio dell'energia che riceveva subito dopo l'atterraggio a novembre, ma sempre per un'ora e mezzo.

Anche se non dovesse mai riuscire a caricare le batterie perchè danneggiate, potrebbe comunque stare acceso e fare esperimenti per un'ora e mezzo al giorno.
http://www.dlr.de/dlr/en/desktopdefault.aspx/tabid-10081/151_read-12972/year-all/#/gallery/311

jumpjack
23-04-2015, 09:05
Ancora nessuna chiamata da Philae, ci si aspetta di poterlo contattare verso giugno (anche se già ora riceve il doppio dell'energia solare, e potrebbe essere acceso ma non ancora abbastanza carico da poter trasmettere).

Intanto, ecco la ricostruzione ufficiale ESA della traiettoria del rocambolesco atterraggio:
http://www.esa.int/var/esa/storage/images/esa_multimedia/images/2015/04/reconstructing_philae_s_trajectory/15356454-1-eng-GB/Reconstructing_Philae_s_trajectory_node_full_image_2.jpg
http://www.esa.int/spaceinimages/Images/2015/04/Reconstructing_Philae_s_trajectory

+Benito+
23-04-2015, 09:54
certo che un posto più sfigato per fermarsi non lo poteva scegliere :doh:

jumpjack
12-06-2015, 13:15
Hanno trovato Philae (https://rosetta.cnes.fr/fr/retrouve-philae)!
Forse (http://blogs.esa.int/rosetta/2015/06/11/the-quest-to-find-philae-2/)!

Cioè, al CNES sono quasi sicuri di sì, all'ESA sono più pessimisti.

http://blogs.esa.int/rosetta/files/2015/06/ESA_Rosetta_LanderSearch_2-1024x651.jpg
Possibili posizioni individuate, quasi tutte escsluse per vari motivi.

Posizione più probabile:
http://blogs.esa.int/rosetta/files/2015/06/ESA_Rosetta_OSIRIS_LanderSearch_Before_After-1024x347.jpg

Illuminazione calcolata per i pannelli:
http://blogs.esa.int/rosetta/files/2015/06/ESA_Rosetta_Philae_053335_20141213-350x197.jpg

Purtroppo per molti mesi ancora non sarà possibile avvicinarsi a meno di 20 km dalla cometa. :(

http://blogs.esa.int/rosetta/2015/06/11/the-quest-to-find-philae-2/

Maverick18
14-06-2015, 13:07
ROSETTA’S LANDER PHILAE WAKES UP FROM HIBERNATION!!!

magnusll
14-06-2015, 17:22
Philae ha ristabilito il contatto con Rosetta. Hanno scambiato dati per 85 secondi prima di perdere di nuovo il contatto. Pare che il lander operi ad una temperatura di -35° C ed abbia 24 Watt a disposizione:

Link sito ESA (http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Science/Rosetta/Rosetta_s_lander_Philae_wakes_up_from_hibernation)

jumpjack
14-06-2015, 19:04
E vai, è ancora vivo!
Ricomincia l'avventura!

Errori ortografici by Tapatalk

jumpjack
14-06-2015, 19:07
http://2.bp.blogspot.com/--2M3qOAKxeE/VX26E4ML6hI/AAAAAAAACg0/z9uFE7ftzXQ/s280/Risveglio.jpg

Errori ortografici by Tapatalk

+Benito+
15-06-2015, 07:47
Boom la notiziona di giugno 2015

jumpjack
15-06-2015, 09:08
Nuovo contatto radio con Philae, stavolta durato "diverse decine di minuti", dopo il primo contatto radio, avvenuto alle 20:28 GMT di sabato 13 giugno 2015 e durato 1 minuto e 40 secondi circa.

this morning the CNES director Mr Le Gall reported on France 2 that Philae is fully awake and that a second contact was established, lasting several tens of minutes.

Pare lo abbia detto Le Gall, capo del CNES, a voce in TV su France 2.
http://www.unmannedspaceflight.com/index.php?showtopic=8036&view=findpost&p=221314

Il CNES (http://cnes.fr/)è l'agenzia spaziale francese (Centre National d'Etudes Spatiales).

zulutown
15-06-2015, 09:15
Da wikipedia mi pare di aver capito che la cometa raggiunga il punto più vicino al solo a metà agosto.
Quindi spannometricamente, alle attuali condizioni abbiamo luce per tenere acceso Philae fino a circa metà ottobre..

Speriamo che in questi 4 mesi si riesca a scoprire qualcosa di utile e magari trovare un modo per tenerlo accesso un po' piu a lungo :)

jumpjack
15-06-2015, 09:53
Requisiti di funzionamento di Philae:

“Philae is designed so that, since November 2014, it has been using all the available solar energy to heat up,” says Koen Geurts from the DLR Control Center.

As soon as Philae ‘realises’ that it is receiving more than 5.5 watts of power and its internal temperature is above –45ºC, it will turn on, heat up further and attempt to charge its battery.

Deve disporre di almeno 5.5 Watt di potenza dai pannelli e trovarsi ad almeno -45°C di temperatura.

http://blogs.esa.int/rosetta/2015/03/10/waiting-for-a-signal-from-philae/

Per poter anche attivare la radio, però, servono almeno 17 W. (http://aliveuniverseimages.com/speciale-missioni/sistema-solare/rosetta/1139-dove-philae-e-quando-si-svegliera)

Al primo contatto ha "detto" di avere ben 24W disponibili e di essere a -35°C.
Adesso però dovranno calcolare per quanto tempo sono disponibili questi 24W! L'ultima stima (marzo 2015) era di 1.3 ore al giorno (http://blogs.esa.int/rosetta/2015/03/10/waiting-for-a-signal-from-philae/) di esposizione al sole (sulla cometa un giorno dura circa 6 ore, una rotazione completa avviene in circa 12 ore)

La batteria ricaricabile, al contrario di quella da 1000 Wh non ricaricabile che ha permesso le 60 ore di missione primaria a novembre, è da 140 Wh (https://en.wikipedia.org/wiki/Philae_(spacecraft)#Power_management). Ma una potenza disponibile di 24 W per 1.3 ore non significa un'energia disponibile di 24x1.3=31Wh al giorno, se 24 W è la potenza di picco, perchè "di picco" significa appunto "massima", ma sulla superficie della cometa, come sulla Terra, il sole "si muove", quindi non è sempre a 90° sui pannelli; che però non sono in piano, ma disposti tutto intorno al lander a 360°; quindi calcolare il "profilo di ricarica" è piuttosto complicato. Secondo questo sito (http://www.universetoday.com/114471/rosettas-philae-lander-a-swiss-army-knife-of-scientific-instruments/) ci vogliono 16 ore di sole per ricaricare la batteria, ma dipende ovviamente dal periodo dell'anno/orbita. Il sito parla però anche di 8 (otto?) watt prodotti dai pannelli. Boh. Vedremo.
Comunque sia, per poter ricaricare la batteria è necessario che questa si trovi almeno a 0°C, quindi l'energia solare disponibile deve essere usata, prima che per ricaricarla, per riscaldarla; allo scopo esistono sulla sonda anche dei "sun absorber", una specie di "condensatori termici", che accumulano calore durante il giorno per poi rilasciarlo durante la notte/ombra. ( http://www.nature.com/news/five-factors-that-will-decide-if-philae-wakes-1.17488 ). Valentina Lommatsch del DLR dice che per ora si tenterà di far funzionare Philae solo durante le ore di luce.

I pannelli solari sono progettati per produrre 32 W di picco a una distanza di 3 UA dal sole.
Attualmente Philae si trova a 1.4 UA (http://www.livecometdata.com/comets/67p-churyumov-gerasimenko/), ormai prossima al perielio, cioè la minima distanza dal sole, che sarà di 1.2458 UA e verrà raggiunta il 13 agosto 2015.

Secondo i programmi iniziali, avrebbe dovuto finire ARROSTITO per il troppo calore (http://astronomynow.com/2014/12/25/scientific-riches-await-philae-comet-lander-if-it-wakes-up/)(*) con l'approssimarsi al perielio, ma il fatto di essere rovinosamente rotolato a caso in mezzo alle rocce invece di atterrare morbidamente sulla sabbia ha avuto come effetto collaterale di tenerlo nascosto all'ombra per mesi, invece di cuocersi al sole; quindi la missione secondaria va riprogettata completamente da capo!
E' già in programma, nel caso le batterie si fossero danneggiate col freddo, di eseguire esperimenti solo durante le ore di luce:

“We are working to ensure that we can operate the lander and its instruments at least during the comet’s daytime, when it is in direct sunlight,” says Geurts.
http://blogs.esa.int/rosetta/2015/03/10/waiting-for-a-signal-from-philae/

(*)
Ulamec says Philae’s shadowed surroundings could keep the probe cool enough to survive perihelion, the point where the Churyumov-Gerasimenko comes closest to the sun.

“Our fear was overheating in the March-April timeframe, but now it’s not overheating that is the problem,” Ulamec said. “It’s the hope that we get warm enough, but the chances are good.”
Cioè non sarebbe arrivato vivo al perielio, si sarebbe "squagliato" già verso aprile.

jumpjack
15-06-2015, 11:00
Sistema controllo termico di Philae:
It has two passive absorber foils mounted to the lid, collecting solar energy and dissipating the transformed thermal power via radiation into the internal compartment It also has electrical heaters. Contrary to Rosetta itself, Philae has the capability of maintaining the temperature of its units ‘above’ a certain temperature but it has no way to reduce a temperature besides switching off units. The three-month lifetime on the comet (at least for the original landing site) was linked to the temperature within the lander getting too high at the end for the lander to be able to sustain operations.

Due "fogli assorbenti" sul tetto, che accumulano energia solare e la rilasciano gradualmente all'interno, più riscaldatori elettrici.
http://www.theengineer.co.uk/aerospace/in-depth/your-questions-answered-rosetta-and-philae/1019641.article

Inizialmente la missione totale di Philae doveva essere di circa 3 mesi, prima dell'arrostimento:
http://solarsystem.nasa.gov/docs/pr395.pdf (pag. 10)


Potenza media disponibile (calcolata, all'epoca, per una missione che aveva 6 ore di luce al giorno):
15-20 W dalla batteria primaria LiSOCl2 (https://books.google.fr/books?id=cyehD1KsTKoC&pg=PA302&lpg=PA302&dq=philae+solar+absorbers&source=bl&ots=7EDYuYfgEO&sig=T5bPCs44yzl1yFQvSeaZFt9AOiE&hl=en&sa=X&ved=0CGQQ6AEwCWoVChMIpY2ouLORxgIVwaIUCh1iPAB3#v=onepage&q=philae%20solar%20absorbers&f=false) (da 1000 Wh, ricaricata un'unica volta prima del distacco da rosetta), per 55 ore;
10 W dai pannelli solari (rispetto ai 32W di picco) e dalla batteria ricaricabile (140 Wh li-ion (https://books.google.fr/books?id=cyehD1KsTKoC&pg=PA302&lpg=PA302&dq=philae+solar+absorbers&source=bl&ots=7EDYuYfgEO&sig=T5bPCs44yzl1yFQvSeaZFt9AOiE&hl=en&sa=X&ved=0CGQQ6AEwCWoVChMIpY2ouLORxgIVwaIUCh1iPAB3#v=onepage&q=philae%20solar%20absorbers&f=false))

jumpjack
15-06-2015, 11:53
Dettagli sugli assorbitori di calore solare:

two absorber foils with a TINOXR surface of about 0.06 m2 each (very high α/ε ratio) will collect energy during insolation periods. At 3 AU, up to 17.5 W thermal power can be collected, depending on the actual attitude upon landing.


Dettagli sulla batteria secondaria:
The secondary batteries with a total capacity of about 150 Wh (beginning of life; for planning 130 Wh is the expected value) consist of two blocks with 14 Li-Ion cells each


Dettagli sui pannelli solari:
The solar generator is based on low intensity-low temperature (LILT) silicon solar cells (Strobl et al., 1993). Depending on the Lander attitude with espect to illumination, it will provide up to ∼10 W on a daily average at 3 AU distance to the Sun

Disponibilità energetica a Novembre 2014:

Expected energy resources for the Philae science mission (i.e.
after release from the Orbiter).
Primary batteries (at release) 1000 Wh
Rechargeable batteries (at release) 130 Wh
Solar generator (over 60 hours; 50% daytime) 300 Wh
Total (descent + 60 hours) 1430 Wh
Total (descent + 5 days) 1730 Wh
Any following 60 hours period 300 Wh

Dispopnibilità di banda:
35 Mbit/giorno in condizioni nominali, rispetto ai 225 trasmessi durante le 60 ore di missione primaria.

http://www.rmki.kfki.hu/~szalai/Publications/Bibring-Philae-2006-fulltext.pdf

jumpjack
15-06-2015, 15:13
La BBC riferisce di altri tre contatti di circa 10 secondi l'uno intorno alle 21:30GMT di domenica.

Rosetta si trova attualmente a 200 km dalla cometa, che sta entrando in piena attività. La portata massima rosetta-philae è 300 km.

jumpjack
15-06-2015, 16:09
Telemetrie in tempo reale?!?
http://isee3.p3s.nl/philae/

jumpjack
15-06-2015, 16:13
Sembrerebbe rotto il termometro della batteria....
E anche la lettura di 4 ampere prelevati dalla batteria primaria, che ormai è scarica, non ha molto senso.

...ma sono comunque telemetrie in diretta da una lavatrice volante lontana 200 milioni di chilometri! :sofico:

jumpjack
15-06-2015, 16:16
Le telemetrie sembrerebbero anche dire che è già da marzo che si stanno ricaricando le batterie! (Con gli slider giu' in basso si può selezionare l'intervallo visualizzato)
SBat dovrebbero essere le batterie secondarie, CHarge e DisCHarge.

jumpjack
15-06-2015, 16:22
Aggiungo infine che credo che si vedono due picchi di assorbimento dalla batteria, 36 mA alle 20:29:04 di sabato e uno 20 secondi dopo.

Il segnale di risveglio risulta per l'appunto arrivato alle 20:28 GMT di sabato.

Ne deduco che l'orario delle telemetrie non è local-cometario :) ma GMT.

jumpjack
15-06-2015, 16:28
Altra pagina di telemetrie, ma solo l'ultimo grafico è vagamente aggiornato
http://www.musc.dlr.de/philae/telemetrie.html

jumpjack
15-06-2015, 20:33
Aggiornamenti/precisazioni:
La potenza disponibile varia da 13W all'alba a 24W a mezzogiorno.
Ne servono 19 per trasmettere.
Le telemetrie ricevute coprono l'arco di un'intera giornata. (Nella pagina delle telemetrie si può vedere che la batteria riceve una corrente piccola costante durante tutta la giornata, ma non sono chiari i dati in ascissa.)
I pannelli risultano illuminati per 135 minuti al giorno sui circa 720360 disponibili.
La temperatura interna del lander è già arrivata a -5°C; in teoria bastano altri 5° e si potrà iniziare a ricaricare le batterie, ma forse è già iniziata, non so.


Ad oggi le uniche due trasmissioni citate da ESA sono quella del 2015-06-13 20:28 GMT e quella del 2015-06-14 21:26 GMT , nessuna traccia di quella citata dal direttore del CNES "durata diverse decine di minuti".


http://www.esa.int/Our_Activities/Operations/Philae_wake-up_triggers_intense_planning

jumpjack
15-06-2015, 20:54
Telemetrie grezze:
http://www.musc.dlr.de/philae/db_wake-up.php

Sostituite tutti i gruppi "],[" (esadecimale 5d2c5b ) con la sequenza esadecimale 0d0a, ottenendo così un campione per ogni riga.
Alla riga 918 si nota il brusco passaggio da 1416009886628 a 1434227326025 , che dovrebbe essere il passaggio dal 14/11/2014 al 13/06/2015 , ma non so ancora in che formato, forse microsecondi dal 1970...
1434227326025 = 1.434.227.326.025 = 1.434. 227.326.025

jumpjack
15-06-2015, 22:10
Spostando il cursore sul grafico si vede che i campioni passano dal 14/11/2014 00:00 al 13/06/2015 20:00
Sottraendo le due date con Excel viene 210,8333333 , che moltiplicato 86400 (secondi/giorno) dà 18.216.000 ;
Ma 1.434.227.326.025 -1.416.009.886.628 fa 18.217.439.397 , che diviso 1000 fa 18.217.439 .

Quindi sono milisecondi dal 1/1/1970.


Quest'altri dati sembrerebbero quelli di temperatura:
http://www.musc.dlr.de/philae/db_wake-up.php?filename=pssh_v_sbat-c.json



Riepilogo telemetrie grezze che ho trovato:
http://www.musc.dlr.de/philae/db_wake-up.php?filename=pssh_v_sbat-c.json 8-15/6 ogni minuto, ma dati sempre uguali
http://www.musc.dlr.de/philae/db_pss-status.php?filename=pssh_v_sbat-c.json 10/11-14/6; intervalli vari; 13/6 a intervalli di pochi millisecondi, dalle 20:28:46 alle 20:29:28.
http://www.musc.dlr.de/philae/db_curent_5_landung.php?filename=pssh_v_sbat-c.json , date come sopra

jumpjack
16-06-2015, 08:43
A qualcuno interessa lo schema elettrico di Philae? :sofico:
https://hvt.bme.hu/~csurgai/urtech/Sources/Szabo-AMSAT-Roland.pdf (p.12)

(il documento è in ungherese, "hungarian").

Ci sono vari dati interessanti nel documento, anche se non è facile capire la traduzione di google.

Anche questi dati sono interessanti:
Operatività parziale: -80°C / + 70°C
Operatività completa: -45°C / +70°C
Sicurezza (?): da -20°C
Ricarica batteria: da +5°C

Stati possibili del lander:

Ibernazione (sull’orbiter)
Attesa di risveglio (Attivato sotto i -51°C; Disattivato sopra i -45°C)
Potenza sufficiente (Attivato sopra i -45°C ma tensione sotto i 18.5V)
Stand-by (Sopra i -45°C, sopra i 18.5V)
Operativo (Attivato manualmente)

jumpjack
17-06-2015, 09:45
Philippe Gaudon, Capo Progetto di Rosetta, dice che si tenterà di stabilire una connessione più duratura col lander riposizionando/orientando opportunamente Rosetta, ma ci vorrà qualche giorno, forse una settimana. Poi verranno accesi gli strumenti che consumano meno e non muovono niente, poi le telecamere, e infine eventualmente gli strumenti meccanici.
Sembra anche che la batteria si stia già ricaricando.

https://rosetta.cnes.fr/fr/jai-eu-la-chance-de-voir-le-reveil-de-philae

Però le telemetrie pubbliche tacciono. :(

http://www.musc.dlr.de/philae/telemetrie.html
http://isee3.p3s.nl/philae/

jumpjack
17-06-2015, 10:29
Qui (http://www.esa.int/spaceinvideos/Latest_ESA_Live), qui (http://www.esa.int/spaceinvideos/Keywords/Description/ESA_Live_Archive/%28sortBy%29/published) o qui (http://www.esa.int/spaceinvideos/esalive) potrebbero publbicare la replica della conferenza stampa tenutasi stamattina, nella quale sembra siano state mostrate molte cose interessanti, come un modello 3d del sito di atterraggio, l'orientamento delle telecamere e altro. Pare anche che abbiano intenzione di ruotare il lander per tentare una nuova trivellazione.

jumpjack
17-06-2015, 11:18
Immagine hires di OSIRIS del primo punto di atterraggio di Philae.

https://jumpjack.files.wordpress.com/2015/06/wpid-wp-1434536163382.png

In precedenza avevano rilasciato solo l'immagine low-res della NavCam o un quadratino dell'immagine OSIRIS.
http://www.esa.int/var/esa/storage/images/esa_multimedia/images/2014/11/philae_s_first_touchdown_seen_by_rosetta_s_navcam/15056146-2-eng-GB/Philae_s_first_touchdown_seen_by_Rosetta_s_NavCam_node_full_image_2.gif

http://www.esa.int/var/esa/storage/images/esa_multimedia/images/2014/11/osiris_spots_philae_drifting_across_the_comet/15058700-1-eng-GB/OSIRIS_spots_Philae_drifting_across_the_comet_node_full_image_2.jpg

+Benito+
17-06-2015, 13:19
la superficie sembra talmente paffuta che arpioni o razzi credo difficilmente si sarebbe ancorato comunque. Le impronte sembrano ciò che resta dando un pugno nella farina

jumpjack
17-06-2015, 14:21
E' "in onda" la replica della conferenza stampa di stamattina.
http://www.esa.int/spaceinvideos/Videos/2015/06/Replay_of_Rosetta_conference

jumpjack
17-06-2015, 14:26
la superficie sembra talmente paffuta che arpioni o razzi credo difficilmente si sarebbe ancorato comunque. Le impronte sembrano ciò che resta dando un pugno nella farina

Sì, tempo fa ho visto un'immagine artistica in falsi colori di 67P che "spaccia" per neve quella polvere. Da quando l'ho vista, non posso fare a meno di notare in ogni immagine di 67P la linea di confine tra roccia e polvere, e di pensare che questa cometa non è altro che un sasso ricoperto dalla polvere della chioma che lentissimamente ricade "a terra" dopo i mesi di attività intorno al perielio. Data l'infima gravità, probabilmente lo strato di polvere è persino più soffice ed etereo della neve fresca!

jumpjack
17-06-2015, 14:38
Senza parole...
http://jumpjack.files.wordpress.com/2015/06/wpid-slalom.png

Errori ortografici by Tapatalk

microcip
17-06-2015, 22:26
:mbe: :confused: :sofico:


Polvere che si muove?

jumpjack
17-06-2015, 22:48
:mbe: :confused: :sofico:


Polvere che si muove?
boh, io vedo pure un alieno con gli sci, lì in mezzo... :sofico:
scherzi a parte, ma come cavolo funziona la gravità da quelle parti?!? Purtroppo non ho sentito una parola di quelle associate alla foto mentre veniva mostrata alla conferenza stampa, magari è solo un fotomontaggio per far capire che quella roba è neve... che ne so...:mbe:

microcip
17-06-2015, 23:46
mmmmm dici che è una foto del Cervino in bianco e nero spacciato per la cometa?:asd:
in effetti:sofico:
http://abload.de/img/2kxrpm.jpg

ad ogni modo a me la prima cosa che è venuta in mente guardando la foto sono stati i rigagnoli d'acqua che si creano soprattutto in montagna sull'argilla o simili, se l'acqua è poca forma ne più ne meno che quelle forme. Non chiedetemi il perchè...

Edit: Ho trovato pure lo sciatore a cui ti riferisci :stordita:

jumpjack
18-06-2015, 07:05
mmmmm dici che è una foto del Cervino in bianco e nero spacciato per la cometa?:asd:
in effetti:sofico:
http://abload.de/img/2kxrpm.jpg

ad ogni modo a me la prima cosa che è venuta in mente guardando la foto sono stati i rigagnoli d'acqua che si creano soprattutto in montagna sull'argilla o simili, se l'acqua è poca forma ne più ne meno che quelle forme. Non chiedetemi il perchè...

Edit: Ho trovato pure lo sciatore a cui ti riferisci :stordita:
Confermato, la foto è un fotomontaggio fatto da un cog***one e presentata alla conferenza stampa da uno più co**one di lui... :mbe:
http://spaceweather.com/archive.php?day=04&month=11&year=2014&view=view

+Benito+
18-06-2015, 08:00
dopo l'utilissimo esperimento di far bere il caffè alla Samantha questo vince il secondo premio per la minchiata dell'anno.

jumpjack
18-06-2015, 10:07
http://win98.altervista.org/energy.png

Alcune slide della presentazione, annotate da altri, non da ESA:
http://win98.altervista.org/press.ppt

zulutown
18-06-2015, 11:24
dopo l'utilissimo esperimento di far bere il caffè alla Samantha questo vince il secondo premio per la minchiata dell'anno.

C'è un italiana nel team di Philae, Barbara Cozzoni. Finalmente una vera scienziata.

La cristoforetti la vedrei bene a studio aperto su italia1

Doraneko
19-06-2015, 07:04
Confermato, la foto è un fotomontaggio fatto da un cog***one e presentata alla conferenza stampa da uno più co**one di lui... :mbe:
http://spaceweather.com/archive.php?day=04&month=11&year=2014&view=view

L'autore di sto fotomontaggio poteva aggiungere anche una lattina vuota di Coca Cola in sta immagine,tanto per dare una botta al reattivissimo alveare dei complottisti :asd:

jumpjack
19-06-2015, 19:15
Nuovo contatto radio!

Dalle telemetrie grezze (http://www.musc.dlr.de/philae/db_curent_5_landung.php?filename=pssh_v_sbat-c.json) ho ricavato questi orari (prima colonna):

data e ora data grezza ? ? LCL1_M LCL1_R HPC_IN LPC_IN SBat_CH SBatDC PBat DCH ? ? ? ? ?
2015/6/19 15:20:36.425 1434720036425 0 0 0 0 3.997 2.312 26.5 0 0 187.488 0.864 1.085 0.872 0.87
2015/6/19 15:20:36.523 1434720036523 28.7793 28.9789 0 0 2.855 2.312 42.4 1.26 31.5 383.439 4.968 0.868 0.872 0.87
2015/6/19 15:20:38.670 1434720038670 28.7793 28.9789 0 0 2.284 2.312 44.52 0 32.55 374.325 5.184 0.868 0.872 0.87
2015/6/19 15:20:38.767 1434720038767 28.9247 28.9789 0 0 2.284 2.312 42.4 0 32.55 375.844 5.184 0.868 0.872 0.87
2015/6/19 15:22:46.281 1434720166281 28.7537 28.9715 0 0 3.426 4.046 48.76 1.26 35.7 388.43 11.664 0.868 0.872 1.09
2015/6/19 15:27:10.344 1434720430344 28.7793 28.9715 0 0 2.284 2.89 44.52 0 35.7 378.014 13.824 0.868 0.872 0.87
2015/6/19 15:31:34.406 1434720694406 28.7878 28.9789 0 0 2.284 3.468 39.22 1.26 32.55 375.41 19.872 0.868 0.872 0.87


http://blogs.esa.int/rosetta/2015/06/19/rosetta-and-philae-in-contact-again/

jumpjack
21-06-2015, 00:31
Qualcosa bolle in pentola: oggi il logging di philae è durato ben 2 ore (15:55-17:59), nell'ultimo minuto ha loggato ogni 200 millisecondi invece che ogni 4'24'', e credo abbia trasmesso dati 3 o 4 volte.
http://isee3.p3s.nl/philae/

jumpjack
21-06-2015, 00:57
https://jumpjack.files.wordpress.com/2015/06/wpid-screenshot_2015-06-21-01-56-00.png

jumpjack
21-06-2015, 01:00
Mi sa che ha anche cercato di iniziare a caricare le batterie 3 volte, e dopo ogni volta ha inviato via radio l'esito (negativo) dell'operazione.
...o forse sto fantasticando...

<errori ortografici by Tapatalk>

+Benito+
22-06-2015, 10:04
anche se le batterie fossero andate, riuscire a fare qualche misura in tempo reale sarebbe il top

Dinofly
22-06-2015, 12:45
Ma il lavoro scientifico ha già cominciato a dare qualche risultato?

Detto ciò, non se per carenza di budget o altro, ma questa missione imho è stata proprio concepita male.

Dinofly
22-06-2015, 12:54
no, sempre stando ai dati il trapano ha funzionato a dovere fino in "desperate mode"(leggesi fuori specifica) ma i sensori di profondità non hanno dato nessun avanzamento segno che la cometa era troppo dura e che effettivamente il trapano stava cercando di avanzare da qualche parte...se fosse stato nello spazio sarebbe avanzato subito fin dal primo livello di potenza.
Inoltre tutti gli strumenti sono stati attivati,pardon, messi al lavoro dopo che han capito dove era il lander e, presumo, siano stati ricalibrati per la nuova posizione. Nel bene o nel male il lander ha comunque fornito preziose informazioni, ricordiamoci inoltre che è li con la tecnologia di più di 10 anni fa!
Trovo assurdi anche i paragoni con MSL lanciato nel 2009, tempo forse breve ma che ai ritmi attuali corrisponde ad ere geologiche nella tecnologia...ed anche qui comunque si son fatte cappellate vedesi l'isolante e pezzi del crane sparsi qua e la su Marte(rif. il "famoso" gamberetto).
Concordo invece con chi dice che il semplice fatto che ci sia arrivato sia già un GROSSO successo che vale da solo la spesa fatta, certo se fosse andato tutto come da programma sarebbe stato meglio ma........sbagliando si impara e onestamente io sono orgoglioso di aver speso 4€(circa il costo pagato da ognuno di noi in EU per Rosetta) e sarei pronto a pagarne non 4 ma 20 anche domani se ci fossero missioni spaziali di questa caratura.
Scusa ma anche qualsiasi paragone con i MER è impietoso.
O anche Huygens, quello pure ESA.

Dinofly
22-06-2015, 12:56
Una delle missioni Nasa "analizzate in ogni minimo dettaglio" (il Mars Climate Orbiter) si e' schiantata su Marte perche' nessuno s'e' preoccupato di controllare se il software tirava fuori i risultati nel sistema metrico decimale invece di quello imperiale inglese. E li' s'e' persa solo la sonda, in altre missioni ci sono stati morti. E alcuni di questi erano pure evitabilissimi perche' sono morti per problemi BEN NOTI PRIMA DEL LANCIO.


Peccato che la NASA da allora ha un 100% di missioni riuscite su marte.
Tra cui due ROVER che hanno funzionato ANNI fuori specifica ed uno miracolosamente è la sopra da 11 anni, un rover a energia solare, a pensarci è incredibile.

microcip
22-06-2015, 14:09
Scusa ma anche qualsiasi paragone con i MER è impietoso.
O anche Huygens, quello pure ESA.

bah non la vedo cosi, un conto è far atterrare un robot su un sasso grande la metà della terra. Un'altro è spararne uno su un sasso che occupa meno della distanza tra il BIGben e la torre di Londra che per di più gira come un forsennato e spara pezzi da tutte la parti, prevedendo con anni di anticipo posizione e velocità esatta. Tanto di cappello alla ESA.
Inoltre dato che parli di "fuori specifica", Philae sta lavorando fuori specifica.

e comunque, per rimanere in attualità della parte quotata, costo pro capite per ogni italiano per rosetta:
-4€
Per salvare la Grecia al netto del prossimo, probabile, abbuono:
-2500€
Però certo, tutti a lamentarsi dei 4€; il potere dei media......

Roba che se dessimo 200 MILIARDI di € alla ESA a quest'ora avremmo ben altro di cui discutere e invece no, alla finanza piogge di MLD con soldi creati dal nulla, quantitative easing, prestiti a interessi assurdi, buchi delle banche etc..all'ESA, ente fisico che produce ricchezza e tecnologia 10ML diluiti in 6 anni! e che diano risultati altrimenti ZIC!!!:rolleyes:

+Benito+
22-06-2015, 15:10
Il prestito EU->grecia "costerebbe" 30.000.000.000/500.000.000 = 60 pro capite contando la popolazione dell'UE (tacendo che sui prestiti l'UE "guadagna" non "perde" ma comunque sono tutte menate finanziarie in cui il concetto di spesa e guadagno non corrispondono all'uso corrente della moneta)

Ma comunque non mi sembra il posto per la polemichella e ci chiudono pure la discussione.


Speriamo che Philae si svegli di brutto e inizi a sparare dati a rudo

magnusll
22-06-2015, 20:12
Peccato che la NASA da allora ha un 100% di missioni riuscite su marte.
Tra cui due ROVER che hanno funzionato ANNI fuori specifica ed uno miracolosamente è la sopra da 11 anni, un rover a energia solare, a pensarci è incredibile.

A parte che stai rispondendo a un post di mesi fa, ma comunque: certo, se restringi il campione solo a quello che fa comodo a te la NASA ha il 100% di successi.

Restano alcuni fatti indiscutibili:

- il Mars Climate Orbiter si e' schiantato
- questa missione e' gia' un enorme successo scientifico a prescindere da cosa succede da ora in poi
- far atterrare sonde su Marte e' piu' facile che farle atterrare su un sassolino microscopico (relativamente parlando) a gravita' pressoche' nulla
- e' la PRIMA CAZZO DI VOLTA che facciamo atterrare una sonda su una cometa. Gli imprevisti ci sono per forza in missioni cosi' pionieristiche, troppo bene e' andata fino adesso

jumpjack
22-06-2015, 21:16
ehi, in questo thread si parla di spazio, di ingegneria e di ricerca, non di politica.

Dinofly
22-06-2015, 22:06
È vero, non c'è paragone tra la difficoltà di atterrare su una cometa e un pianeta con atmosfera. Il secondo caso è enormemente più complesso, costoso e difficile.

Parlare di dimensioni non significa una mazza, non è che si atterra a caso su marte, ma in un raggio di una ventina di chilometri, con un inclinazione che ha una tolleranza di un manciata di gradi a pena della distruzuone totale della sonda.

jumpjack
23-06-2015, 06:43
È vero, non c'è paragone tra la difficoltà di atterrare su una cometa e un pianeta con atmosfera. Il secondo caso è enormemente più complesso, costoso e difficile.

Parlare di dimensioni non significa una mazza, non è che si atterra a caso su marte, ma in un raggio di una ventina di chilometri, con un inclinazione che ha una tolleranza di un manciata di gradi a pena della distruzuone totale della sonda.

Ormai è appurato, grazie a questa missione, che su una cometa non si atterra: si attracca. Anche Rosetta mica è in orbita: hanno più volte spiegato che sta circumnavigando attivamente la cometa su traiettorie triangolari (un'orbita è passiva, una volta in orbita rimani lì, senza dover usare i motori; Rosetta accende i motori ad ogni vertice del triangolo).

Cmq penso che questa missione possa anche essere vista come la "prima pietra" per future missione di sfruttamento minerario di asteroidi. La NASA ne ha gia' in programma, con questa missione forse l'Europa può evitare di rimanere indietro.
Certo, ci vorranno molti più soldi: il progetto RoLand - oggi noto come Philae - è stato più volte ritoccato, modificato e tagliato e ridotto e rammendato affinche' non costasse troppo o venisse addirittura annullato dopo il fallimento di un lanciatore e il conseguente cambio di destinazione dalla cometa Wirtanen alla 67P.

+Benito+
23-06-2015, 08:10
Ci credi veramente? Hai presente tecnicamente ed economicamente che scavare una cosa e portare a terra materiale da recuperare con profitto è la cosa più insensata della storia?

magnusll
23-06-2015, 08:51
È vero, non c'è paragone tra la difficoltà di atterrare su una cometa e un pianeta con atmosfera. Il secondo caso è enormemente più complesso, costoso e difficile.


E infatti e' per questo che sui pianeti atterriamo da decenni mentre sulle comete lo abbiamo fatto la prima volta pochi mesi fa.

zulutown
23-06-2015, 09:58
Ci credi veramente? Hai presente tecnicamente ed economicamente che scavare una cosa e portare a terra materiale da recuperare con profitto è la cosa più insensata della storia?

https://en.wikipedia.org/wiki/Planetary_Resources

+Benito+
23-06-2015, 11:30
sì, quando gli asini voleranno allora avrà senso costruire una cava su un qualcosa e portare tonnellate di roba a terra (guadagnandoci oltretutto). Ovviamente non si porteranno mai asteroidi in orbita a meno della distanza della luna per ovvie ragioni di sicurezza....per cui questa cosa per quanto mi riguarda rimane nell'ambito delle cose che forse giusto in qualche film...

jumpjack
23-06-2015, 11:44
Ci credi veramente? Hai presente tecnicamente ed economicamente che scavare una cosa e portare a terra materiale da recuperare con profitto è la cosa più insensata della storia?
Dipende ovviamente da quanto vale quello che c'è sull'asteroide e quanto ce n'è!

Non so se sarebbe più semplice far schiantare un'asteroide direttamente sulla Luna e andare a raccatarne i pezzi :sofico: , o metterne uno in orbita intorno alla Terra e andare a "smontarlo" pezzo per pezzo... ma sicuramente la seconda cosa non si potrà mai fare, visto che, nel caso peggiore... l'asteroide si schianterebbe sulla Terra!

jumpjack
23-06-2015, 12:53
cmq intanto, approvata estensione missione da dicembre 2015 a settembre 2016, con atterraggio finale di rosetta.
https://twitter.com/ESA_Rosetta/status/613291465649876992

Dinofly
23-06-2015, 13:51
E infatti e' per questo che sui pianeti atterriamo da decenni mentre sulle comete lo abbiamo fatto la prima volta pochi mesi fa.

Quindi portare l uomo sulla luna deve essere una vera sciocchezza. L han fatto 50 anni fa!

magnusll
23-06-2015, 15:30
Quindi portare l uomo sulla luna deve essere una vera sciocchezza. L han fatto 50 anni fa!

Ma LOL XD

Sei tu che ti sei messo a fare confronti assurdi del tipo "mandare una sonda per la prima volta su una cometa e' una cazzata, mentre mandare sonde su Marte e' centomila volte piu' difficile, quindi ESA cacca, viva NASA". A che pro poi lo sai solo tu.

Mandare quell' aggeggio su quella cometa e' stato difficile per una serie di motivi: primo, e' la prima volta e quindi ovviamente c' erano una serie di incognite che non esistono piu' nel caso di Marte. Secondo, la cometa e' nettamente piu' piccola e avendola a disposizione "vicina" per una finestra di tempo breve non ci puoi mandar su un miliardo di sonde precedenti per fare i rilievi topografici e sceglierti una bella pianura da 50 chilometri come punto d' atterraggio ideale. Terzo, la mancanza di gravita' significa che non puoi sfruttare la gravita' stessa per la fase finale: mandare una sonda su Marte significa mettergli su uno scudo termico, imbroccare posizione e vettore di rientro, lasciare che la gravita' faccia il suo lavoro e rallentare la sonda stessa con palloni/retrorazzi piu' proteggerla con gli airbag per evitare che si schianti. Mandarla sul sassolino senza gravita' vuol dire manovrare coi motori fino ad arrivare a velocita' relativa quanto piu' vicina allo zero sia possibile. Se la cometa avesse avuto la stessa gravita' di Marte Philae non sarebbe rimbalzata, ne' ci sarebbe stato bisogno del sistema di ancoraggio (che non ha funzionato anche perche', guarda un po', si e' scoperto qualcosa che non si sapeva prima e cioe' che la superficie e' molto piu' dura del previsto).

Questo non vuol dire che mandare sonde su Marte sia una cazzata (mai detto questo e ti sfido a citare un mio post che dimostrerebbe il contrario). Vuol dire pero' che nemmeno mandarle su una cometa e' una cazzata, tanto piu' quando lo si fa per la prima volta e quindi inevitabilmente aumentano le incognite. Quindi invece di sputare sentenze su quanto l' ESA faccia ridere sarebbe bene fare un applauso alla gente che ha progettato e condotto una missione che ha avuto successo in un' impresa mai tentata prima e che peraltro sta fornendo fondamentali dati scientifici.

zulutown
23-06-2015, 15:48
sì, quando gli asini voleranno allora avrà senso costruire una cava su un qualcosa e portare tonnellate di roba a terra (guadagnandoci oltretutto). Ovviamente non si porteranno mai asteroidi in orbita a meno della distanza della luna per ovvie ragioni di sicurezza....per cui questa cosa per quanto mi riguarda rimane nell'ambito delle cose che forse giusto in qualche film...

Il tuo ragionamento ha solide basi scientifiche vedo.

+Benito+
23-06-2015, 16:04
Abbastanza, sì. Visto il costo di spedire una massa sufficiente per fungere da macchinario di estrazione o raccolta, trasporto e ritorno a terra di materiali in quantità notevole, sì, ho solide basi scientifiche per credere che il giorno in cui ciò sarà tecnicamente fattibile 1) ed economicamente conveniente 2) la specie Asinus si sarà evoluta in un mammifero volante.

Dinofly
24-06-2015, 00:00
Ma LOL XD

Sei tu che ti sei messo a fare confronti assurdi del tipo "mandare una sonda per la prima volta su una cometa e' una cazzata, mentre mandare sonde su Marte e' centomila volte piu' difficile, quindi ESA cacca, viva NASA". A che pro poi lo sai solo tu.

Ma non l'hai scirtta te questa vaccata?

E infatti e' per questo che sui pianeti atterriamo da decenni mentre sulle comete lo abbiamo fatto la prima volta pochi mesi fa.

Quindi i confronti li stai facendo te, in maniera ridicola e palesando una profonda ignoranza sull'argomento.

QUesta missione è adata male, ed è stata preparata, complice la mancanza di fondi, in maniera approssimativa.
Inoltre se andassi a leggere indietro, tra gli esempi positivi avevo citato anche Huygens, sonda ESA.

primo, e' la prima volta e quindi ovviamente c' erano una serie di incognite che non esistono piu' nel caso di Marte.
Che sciocchezza, in una missione di esplorazione spaziale ci son osempre incognite, dovute anche al fatto che ci si spinge sempre più in là: la complessità di MSL non è miniammante paragonabile alla relativa semplciità di Philae, per esempio.
Anche solo in termini di massa e quindi, inerzia.

mandare una sonda su Marte significa mettergli su uno scudo termico, imbroccare posizione e vettore di rientro, lasciare che la gravita' faccia il suo lavoro e rallentare la sonda stessa con palloni/retrorazzi piu' proteggerla con gli airbag per evitare che si schianti. Mandarla sul sassolino senza gravita' vuol dire manovrare coi motori fino ad arrivare a velocita' relativa quanto piu' vicina allo zero sia possibile. Se la cometa avesse avuto la stessa gravita' di Marte Philae non sarebbe rimbalzata, ne' ci sarebbe stato bisogno del sistema di ancoraggio (che non ha funzionato anche perche', guarda un po', si e' scoperto qualcosa che non si sapeva prima e cioe' che la superficie e' molto piu' dura del previsto).
E qui, più di tutto, palesi la tua ignoranza: semplificando le implicazioni e complicazioni immense che porta ad avere a che fare con un atmosfera, quella marziana in particolare, non abbastanza densa da rendere suffiienti paracaduti e scudi termici, ma abbastanza densa da doverli prevedere.
Gli atterraggi su marte sono complicatissimi, prevedendo l'uso di diverse quantità di strumenti per ridurre la velcoità, con macchine enormemente complesse.
Basti vedere il sistema pensato per MSL, io sinceramente non credevo avrebbe funzionato: bastava un thruster difettoso e andava tutto a ramengo.

Di contro atterrare in assenza di atmosfera è enormemente meno complesso e prevedibile. Il fallimento di questa missione è dovuto al fatto che è niente di quanto progettato ha funzionato come avrebbe dovuto, dagli arpioni, ai razzi per non far rimbalzare il lander. Se MSL avesse avuto lo stesso tasso di fallimenti nei sottosistemi non sarebbe neanche arrivato alla seconda fase di rientro.

Sul fatto degli arpioni, come se fosse una giustificazione... quello è il tipico esempio di missione progettata male. Huygens era stato concepito per poter atterrare sul suolo, oppure galleggiare in eventuale lago di metano.
Quando si fa questo genere di missioni si deve pensarle tutte, non esiste "ah il terreno era troppo duro". A meno che fosse un limite della missione, ovuto a motivi di budget, con una percentuale di falliemento prospettica congrua con questo limite.

E qua te lo dico chiaramente, alla ESA, attualmente non avrebbero il know how e le capacità necessarie per fare una missione come MSL, ma neanche come i MER.

Questo non vuol dire che mandare sonde su Marte sia una cazzata (mai detto questo e ti sfido a citare un mio post che dimostrerebbe il contrario).
Già fatto, a inizio post, ma basta andare dietro di una pagine per leggerlo tra le righe. Ma se il tipico che lancia il sasso e nasconde la mano.
E lancia accuse ad altri in maniera totalmente gratuita, con al coda di paglia. Pessimo interlocutore.

In ogni caso ti correggo, non è la prima missione ad atterrare su un'asteroide (simile ad una cometa come atterraggio) è stata la NEAR SHoemaker. La Nasa vi atterrò con... UN ORBITER!
Atterra su marte con il MARS Express.

david-1
24-06-2015, 01:23
Ma non l'hai scirtta te questa vaccata?



Quindi i confronti li stai facendo te, in maniera ridicola e palesando una profonda ignoranza sull'argomento.

QUesta missione è adata male, ed è stata preparata, complice la mancanza di fondi, in maniera approssimativa.
Inoltre se andassi a leggere indietro, tra gli esempi positivi avevo citato anche Huygens, sonda ESA.


Che sciocchezza, in una missione di esplorazione spaziale ci son osempre incognite, dovute anche al fatto che ci si spinge sempre più in là: la complessità di MSL non è miniammante paragonabile alla relativa semplciità di Philae, per esempio.
Anche solo in termini di massa e quindi, inerzia.


E qui, più di tutto, palesi la tua ignoranza: semplificando le implicazioni e complicazioni immense che porta ad avere a che fare con un atmosfera, quella marziana in particolare, non abbastanza densa da rendere suffiienti paracaduti e scudi termici, ma abbastanza densa da doverli prevedere.
Gli atterraggi su marte sono complicatissimi, prevedendo l'uso di diverse quantità di strumenti per ridurre la velcoità, con macchine enormemente complesse.
Basti vedere il sistema pensato per MSL, io sinceramente non credevo avrebbe funzionato: bastava un thruster difettoso e andava tutto a ramengo.

Di contro atterrare in assenza di atmosfera è enormemente meno complesso e prevedibile. Il fallimento di questa missione è dovuto al fatto che è niente di quanto progettato ha funzionato come avrebbe dovuto, dagli arpioni, ai razzi per non far rimbalzare il lander. Se MSL avesse avuto lo stesso tasso di fallimenti nei sottosistemi non sarebbe neanche arrivato alla seconda fase di rientro.

Sul fatto degli arpioni, come se fosse una giustificazione... quello è il tipico esempio di missione progettata male. Huygens era stato concepito per poter atterrare sul suolo, oppure galleggiare in eventuale lago di metano.
Quando si fa questo genere di missioni si deve pensarle tutte, non esiste "ah il terreno era troppo duro". A meno che fosse un limite della missione, ovuto a motivi di budget, con una percentuale di falliemento prospettica congrua con questo limite.

E qua te lo dico chiaramente, alla ESA, attualmente non avrebbero il know how e le capacità necessarie per fare una missione come MSL, ma neanche come i MER.


Già fatto, a inizio post, ma basta andare dietro di una pagine per leggerlo tra le righe. Ma se il tipico che lancia il sasso e nasconde la mano.
E lancia accuse ad altri in maniera totalmente gratuita, con al coda di paglia. Pessimo interlocutore.

In ogni caso ti correggo, non è la prima missione ad atterrare su un'asteroide (simile ad una cometa come atterraggio) è stata la NEAR SHoemaker. La Nasa vi atterrò con... UN ORBITER!
Atterra su marte con il MARS Express.
Guarda, tu non sembri meglio.... ognuno ha la propria opinione che, come è normale che sia, cerca di difendere, è un pò anche il gusto del forum....
Però tu invece di dimostrare la tua superiorità con lo scritto ti sei abbassato a questo post fastidioso pieno di accuse e giudizi diretti.

zulutown
24-06-2015, 09:00
Abbastanza, sì. Visto il costo di spedire una massa sufficiente per fungere da macchinario di estrazione o raccolta, trasporto e ritorno a terra di materiali in quantità notevole, sì, ho solide basi scientifiche per credere che il giorno in cui ciò sarà tecnicamente fattibile 1) ed economicamente conveniente 2) la specie Asinus si sarà evoluta in un mammifero volante.

La stessa lungimiranza di un lord inglese che vedendo una macchina a vapore alimentata a legna avrebbe detto che solo una specie Asinus avrebbe scavato pozzi a migliaia di metri di profondità per estrarre un liquido nero e puzzolente quando invece di alberi e foreste era piena la campagna inglese.

magnusll
24-06-2015, 09:10
[snip]



Per quel che mi riguarda questa missione e' un successo, indipendentemente da quel che fa, non fa, o sarebbe capace di fare la NASA.

Per il resto, dubito molto che gli altri partecipanti al thread abbiano interesse ad uno scambio di insulti personali, quindi la chiudo qua.

+Benito+
24-06-2015, 13:13
La stessa lungimiranza di un lord inglese che vedendo una macchina a vapore alimentata a legna avrebbe detto che solo una specie Asinus avrebbe scavato pozzi a migliaia di metri di profondità per estrarre un liquido nero e puzzolente quando invece di alberi e foreste era piena la campagna inglese.

hai ragione...ti offrirò da bere se perdo la "scommessa"

Doraneko
25-06-2015, 05:30
hai ragione...ti offrirò da bere se perdo la "scommessa"

Anche se scommettavate una cena di pesce avresti dormito sonni tranquilli :asd:

L'unica convenienza di andare a estrarre qualcosa altrove e riportarlo sulla Terra sarebbe solo nel caso in cui si parlasse di un qualche minerale/elemento/sostanza TOTALMENTE assente sulla Terra, qualcosa dalle proprietà miracolose.Tipo che con 10 tonnellate di questo minerale si soddisfa il fabbisogno di energia del pianeta per 100 anni.Per tutto il resto...

zulutown
25-06-2015, 11:04
Anche se scommettavate una cena di pesce avresti dormito sonni tranquilli :asd:

L'unica convenienza di andare a estrarre qualcosa altrove e riportarlo sulla Terra sarebbe solo nel caso in cui si parlasse di un qualche minerale/elemento/sostanza TOTALMENTE assente sulla Terra, qualcosa dalle proprietà miracolose.Tipo che con 10 tonnellate di questo minerale si soddisfa il fabbisogno di energia del pianeta per 100 anni.Per tutto il resto...

State facendo conclusioni senza un ragionamento dietro.

- La macchina che estrae i materiali potrebbe spostarsi da un asteroide all'altro con consumi minimi, sono a bassissima gravità e senza atmosfera.
- I vettori che trasportano il materiale estratto potrebbero viaggiare avanti/indietro dagli asteroidi verso ad esempio il lagrange point L2 della terra, dove potrebbe esserci una stazione di raccolta e stoccaggio.
- Dalla stazione di stoccaggio in L2, i pacchi col materiale potrebbero essere "sparati" e paracadutati dentro l'atmosfera terrestre.

In questa modalità
- non ci sarebbe problema del drag dell'atmosfera terrestre per razzi in decollo (ci sarebbero solo atterraggi a caduta libera, con opportuno paracadute/scudo termico)
- i pozzi gravitazionali da cui uscire entrare causererebbro costi in Joule per KG di merce non credo eccessivi.

Se qualcuno avesse la pazienza di farsi un po' di calcoli non sarebbe molto difficile capire quanto è il costo "base" dovuto alla gravità che non puoi evitare.

Una volta capito quel costo, tutto il resto è ottimizzabile, economie di scala ecc

+Benito+
25-06-2015, 13:31
mi viene da risponderti qualcosa di sensato, ma stai troppo trollando per meritare una risposta seria ;)

Doraneko
25-06-2015, 14:20
State facendo conclusioni senza un ragionamento dietro.

- La macchina che estrae i materiali potrebbe spostarsi da un asteroide all'altro con consumi minimi, sono a bassissima gravità e senza atmosfera.
- I vettori che trasportano il materiale estratto potrebbero viaggiare avanti/indietro dagli asteroidi verso ad esempio il lagrange point L2 della terra, dove potrebbe esserci una stazione di raccolta e stoccaggio.
- Dalla stazione di stoccaggio in L2, i pacchi col materiale potrebbero essere "sparati" e paracadutati dentro l'atmosfera terrestre.

In questa modalità
- non ci sarebbe problema del drag dell'atmosfera terrestre per razzi in decollo (ci sarebbero solo atterraggi a caduta libera, con opportuno paracadute/scudo termico)
- i pozzi gravitazionali da cui uscire entrare causererebbro costi in Joule per KG di merce non credo eccessivi.

Se qualcuno avesse la pazienza di farsi un po' di calcoli non sarebbe molto difficile capire quanto è il costo "base" dovuto alla gravità che non puoi evitare.

Una volta capito quel costo, tutto il resto è ottimizzabile, economie di scala ecc

Ok, tutto quello che vuoi. Ti rendi conto però del significato dell'espressione "commercialmente vantaggioso"? Già adesso si snobbano pozzi petroliferi perchè producono un po' meno di altri, perchè si vada ad estrarre qualcosa nello spazio vuol dire che qua sulla Terra o di qualcosa non ce n'è proprio più, oppure che grazie a qualche tecnologia impensabile il costo dei viaggi spaziali è sceso al livello di quello di un viaggio in treno.
Ora come ora sarebbe più conveniente estrarre i metalli fondendo opere d'arte :asd:
In ogni caso stiamo parlando di un futuro lontano centinaia di anni almeno.

Dinofly
26-06-2015, 10:03
State facendo conclusioni senza un ragionamento dietro.

- La macchina che estrae i materiali potrebbe spostarsi da un asteroide all'altro con consumi minimi, sono a bassissima gravità e senza atmosfera.
- I vettori che trasportano il materiale estratto potrebbero viaggiare avanti/indietro dagli asteroidi verso ad esempio il lagrange point L2 della terra, dove potrebbe esserci una stazione di raccolta e stoccaggio.
- Dalla stazione di stoccaggio in L2, i pacchi col materiale potrebbero essere "sparati" e paracadutati dentro l'atmosfera terrestre.

In questa modalità
- non ci sarebbe problema del drag dell'atmosfera terrestre per razzi in decollo (ci sarebbero solo atterraggi a caduta libera, con opportuno paracadute/scudo termico)
- i pozzi gravitazionali da cui uscire entrare causererebbro costi in Joule per KG di merce non credo eccessivi.

Se qualcuno avesse la pazienza di farsi un po' di calcoli non sarebbe molto difficile capire quanto è il costo "base" dovuto alla gravità che non puoi evitare.

Una volta capito quel costo, tutto il resto è ottimizzabile, economie di scala ecc

Si ma l'apparato per il rientro devi averlo mandato nello spazio, a meno di voler disperdere i carichi nell'atmosfera.
Infattibile. Considerando poi le dimensioni del carico. Fuori dalla portata della tecnologia attuale e futura.

Doraneko
26-06-2015, 10:47
Si ma l'apparato per il rientro devi averlo mandato nello spazio, a meno di voler disperdere i carichi nell'atmosfera.
Infattibile. Considerando poi le dimensioni del carico. Fuori dalla portata della tecnologia attuale e futura.

Ma anche (e soprattutto) economicamente è irrealizzabile.Bisognerebbe prima almeno aver creato l'ascensore spaziale.

+Benito+
26-06-2015, 11:06
il grosso dell'energia per la messa in orbita e da dissipare per il rientro non è il delta quota ma il delta velocità e con l'ascensore ovvi in piccola parte. Se vuoi mantenere la proiezione a terra di un oggetto che si allontana devi gestire una spinta tangenziale alla rotazione della terra che su una struttura alta almeno una ventina di km (almeno da raggiungere gli strati di atmosfera meno densi) è molto problematica. Rimane il grosso dell'energia da consumare o dissipare per raggiungere la velocità orbitale.

magnusll
26-06-2015, 13:52
Tornando a noi... si sa se riescono a far ripartire gli strumenti di Philae? Ho cercato sul sito dell' ESA ma senza fortuna.

zulutown
26-06-2015, 17:01
Si ma l'apparato per il rientro devi averlo mandato nello spazio, a meno di voler disperdere i carichi nell'atmosfera.
Infattibile. Considerando poi le dimensioni del carico. Fuori dalla portata della tecnologia attuale e futura.

Non ho capito la tua osservazione sul disperdere i carichi nell'atmosferaa.
La stazione/magazzino di stoccaggio in orbita in L2 riceverebbe il materiale estratto dagli asteroidi, lo "impacchetta" e lo spinge verso la Terra, la gravità terrestre farà il resto per portarlo a sè.
A questo pacco serve ovviamente un paracadute e uno scudo termico. Anche se quest'ultimo credo che non debba essere cosi eccessivo visto che il pacco spedito alla terra non contiene umani, ma dei banali metalli.
Questo scudo termico dovrebbe essere costruito nella stazione spaziale in L2 con gli stessi materiali estratti dagli asteroidi, in modo che non sia NULLA che si debba mandare in orbita alla terra, ad esclusione ovviamente della stazione in L2 (che sarebbe il vero enorme investimento del progetto)

zulutown
26-06-2015, 17:03
Si ma l'apparato per il rientro devi averlo mandato nello spazio, a meno di voler disperdere i carichi nell'atmosfera.
Infattibile. Considerando poi le dimensioni del carico. Fuori dalla portata della tecnologia attuale e futura.

GLi unici apparati di rientro dei carichi estratti dagli asteroidi dovrebbe essere degli scudi termici e dei paracaduti.

Gli scudi termini devono essere necessariamente costruiti in orbita (usando il materiale estratto dagli asteroidi) il costo per mandarli in orbita renderebbe molto sconveniente il progetto.

I paracaduti (leggeri) potrebbe avere anche senso mandarli nello spazio della terra, ma forse sarebbe conveniente produrre anche loro in orbita.

Doraneko
27-06-2015, 10:16
Gli scudi termini devono essere necessariamente costruiti in orbita (usando il materiale estratto dagli asteroidi) il costo per mandarli in orbita renderebbe molto sconveniente il progetto.

Penso sia più facile costruire casa tua sulla superficie della Luna che non degli scudi termici in orbita.

+Benito+
27-06-2015, 18:54
Ti invito a non spammare ulteriormente in questa discussione ;)


No per philae al momento nessuna news.

jumpjack
28-06-2015, 11:58
Tornando a noi... si sa se riescono a far ripartire gli strumenti di Philae? Ho cercato sul sito dell' ESA ma senza fortuna.
Ho effettuato una mia analisi indipendente sulle telemetrie:
http://win98.altervista.org/batteries.html

In sostanza, direi che le batterie si stanno lentamente ricaricando, o perlomeno lo stavano facendo fino al 20/6, poi sembra esserci stato uno stop. E sono ancora lontane dalla piena carica, devono arrivare a 29V, e sono partite da 22 e ora sono a 24; solo che fino a 26V sono da considerarsi praticamente ancora scariche (20% di carica).

Comunque ci sono già piani anche per utilizzare eventualmente gli strumenti di Philae usando la sola "corrente in diretta" dai pannelli, invece di quella accumulata nelle batterie.
Solo che così la potenza è limitata a una ventina di watt, quindi alcuni strumenti non funzionano. Usando le batterie ci sarebbe invece un "trasformatore" che permetterebbe di avere più potenza (ma ovviamente per poco tempo, le batterie sono da 100Wh; quella usata a novembre, non ricaricabile, era da 1000 Wh).

http://win98.altervista.org/bat2-recharge.png

Ho aggiunto su Wikipedia tutto quello che ho trovato su vari documenti ufficiali trovati in giro, è molto molto interessante!
https://it.wikipedia.org/wiki/Philae_(sonda_spaziale)#Caratteristiche_tecniche



Detto questo, ESA/DLR comunicano che ci sono state diverse sessioni di comunicazioni, ma troppo brevi (max 20 minuti) e instabili per permettere di scaricare altro che telemetrie, nè tantomeno è possibile inviare telecomandi per eseguire nuove operazioni. Tra i motivi c'è la distanza di 180km di Rosetta dalla cometa (rispetto ai 10-20 di novembre), per evitare che gli star tracker, strumenti responsabili dell'orientamento della sonda, vadano in confusione scambiando pezzi di chioma per stelle! E' già successo parecchie volte, e ogni volta si rischia che Rosetta perda l'orientamento e vada in tilt: per riacchiapparlo ci vorrebbero settimane... sempre se non si schiantasse sulla cometa! :eek:
E poi Philae è a zampe all'aria in mezzo alle rocce ed ha l'antenna sul tetto, quindi è un bel casino beccare un po' di segnale, peggio che pretendere di fare una telefonata in mezzo al bosco in cima a una montagna! :D

jumpjack
28-06-2015, 12:02
Ed ecco invece qualche chicca per essere sempre aggiornati in tempo reale su Rosetta e Philae! :)

Aggregatore di notizie, telemetrie, elaboratore di telemetrie e forum:
http://win98.altervista.org/philaemonitor.html

Aggregatore twitter:
http://win98.altervista.org/rosettatwitter.html

Elaborartore "standalone" di telemetrie :
http://win98.altervista.org/RosettaJavascriptGrabber.html

Dinofly
28-06-2015, 17:16
GLi unici apparati di rientro dei carichi estratti dagli asteroidi dovrebbe essere degli scudi termici e dei paracaduti.

Gli scudi termini devono essere necessariamente costruiti in orbita (usando il materiale estratto dagli asteroidi) il costo per mandarli in orbita renderebbe molto sconveniente il progetto.

I paracaduti (leggeri) potrebbe avere anche senso mandarli nello spazio della terra, ma forse sarebbe conveniente produrre anche loro in orbita.
Stiamo parlando di carichi minerari da milioni di tonnellate.
Non oso immaginare che genere di paracadute tu possa necessitare. Il mining spaziale potrebbe avere senso solo per materiali preziosissimi, o per l uso direttamente nello spazio.

+Benito+
28-06-2015, 19:59
tra l'altro rosetta non orbita attorno alla cometa perchè hanno visto che non si riesce ad avere un'orbita stabile, per cui devono continuare a "spigolare" delle traiettorie usando combustibile.

zulutown
28-06-2015, 20:31
Stiamo parlando di carichi minerari da milioni di tonnellate.
Non oso immaginare che genere di paracadute tu possa necessitare. Il mining spaziale potrebbe avere senso solo per materiali preziosissimi, o per l uso direttamente nello spazio.
Quanto vale un metro cubo di iridio?

zulutown
28-06-2015, 20:32
tra l'altro rosetta non orbita attorno alla cometa perchè hanno visto che non si riesce ad avere un'orbita stabile, per cui devono continuare a "spigolare" delle traiettorie usando combustibile.
Questo sarebbe un pregio, non un difetto puoi far decollare da un asteroide carichi da decine di tonnellate con spinta minima

david-1
29-06-2015, 01:22
Quanto vale un metro cubo di iridio?

350-360 milioni di €

+Benito+
29-06-2015, 08:31
Questo sarebbe un pregio, non un difetto puoi far decollare da un asteroide carichi da decine di tonnellate con spinta minima

ti segnalo ;)

zulutown
29-06-2015, 11:45
350-360 milioni di €

E considerando che l'iridio (come altri metalli) è rarissimo sulla crosta terrestre perchè si dice che è sprofondato nel nucleo in fase di nascita della terra, mentre si dice che questi metalli potrebbero essere decisamente più accessibili su superficie di comete e asteroidi, potrebbe essere il motivo per cui i fondatori di google stanno analizzando e investendo sull'estrazione di risorse nello spazio

Ziosilvio
29-06-2015, 13:28
https://en.wikipedia.org/wiki/Planetary_Resources
sì, quando gli asini voleranno allora avrà senso costruire una cava su un qualcosa e portare tonnellate di roba a terra (guadagnandoci oltretutto). Ovviamente non si porteranno mai asteroidi in orbita a meno della distanza della luna per ovvie ragioni di sicurezza....per cui questa cosa per quanto mi riguarda rimane nell'ambito delle cose che forse giusto in qualche film...
Il tuo ragionamento ha solide basi scientifiche vedo.
Abbastanza, sì. Visto il costo di spedire una massa sufficiente per fungere da macchinario di estrazione o raccolta, trasporto e ritorno a terra di materiali in quantità notevole, sì, ho solide basi scientifiche per credere che il giorno in cui ciò sarà tecnicamente fattibile 1) ed economicamente conveniente 2) la specie Asinus si sarà evoluta in un mammifero volante.
La stessa lungimiranza di un lord inglese che vedendo una macchina a vapore alimentata a legna avrebbe detto che solo una specie Asinus avrebbe scavato pozzi a migliaia di metri di profondità per estrarre un liquido nero e puzzolente quando invece di alberi e foreste era piena la campagna inglese.
hai ragione...ti offrirò da bere se perdo la "scommessa"
La polemica finisce qui.

Ah, e naturalmente:
mi viene da risponderti qualcosa di sensato, ma stai troppo trollando per meritare una risposta seria ;)
Ti invito a non spammare ulteriormente in questa discussione ;)
Non sei tu a stabilire chi sta trollando o spammando, e chi no.
Questa è un'ammonizione.

jumpjack
02-07-2015, 14:15
Tornando a QUESTA cometa:
individuati 18 "pozzi eruttivi" sulla superficie, sorta di doline che si creano quando il ghiaccio sotterraneo sublima e la volta collassa, e le pareti e il fondo continuano a sublimare.

http://www.esa.int/var/esa/storage/images/esa_multimedia/images/2015/07/active_pits_on_comet/15500914-1-eng-GB/Active_pits_on_comet_node_full_image_2.jpg
http://blogs.esa.int/rosetta/2015/07/01/comet-sinkholes-generate-jets/

jumpjack
04-07-2015, 10:35
Questo fotogramma mostra il "cono di trasmissione" dell'antenna di Philae:
http://win98.altervista.org/cono-trasmissione.png
https://twitter.com/DLR_en/status/615892892276625408

Attualmente Rosetta sta zizagando avanti e indietro per rimanere nel cono.


Purtroppo Philae tace ormai da 10 giorni; un trasmettitore è già rotto, e stava funzionando quello "ridondato", speriamo non si sia scassato pure quello! :(
One possible reason for the lander's current silence could be a failure of Philae's communications equipment caused by poor conditions during hibernation. Analysis of the data received so far by the team at DLR has shown that while one of the communications units is compromised, the other unit has worked thus far without problems.
http://www.dlr.de/dlr/en/desktopdefault.aspx/tabid-10081/151_read-14019/#/gallery/311


Domenica 5 luglio verrà inviato il primo telecomando da quando Philae si è risvegliato: servirà ad attivare il trasmettitore dell'antenna CONSERT, che può essere usata sia per fare "le lastre" alla cometa che per localizzare la sonda.
https://twitter.com/DLR_en/status/616963983002730496/video/1

Intanto, le pagine delle telemetrie sono anch'esse offline da giorni. :(

Podz
04-07-2015, 15:26
...maledetti arpioni tedeschi :asd:

jumpjack
10-07-2015, 13:47
finalmente un nuovo contatto radio dopo 20 giorni di silenzio!
https://twitter.com/DLR_en/status/619483893280940032


e pure un BEL contatto!
Great quality contact from @Philae2014 via @ESA_Rosetta last night. Commands executed, data received!
https://twitter.com/esaoperations/status/619485131980587008

The received data is currently being evaluated. “We can already see that the CONSERT instrument was successfully activated by the command we sent on 9 July,” explained Geurts. Even now, Philae is causing the team some puzzlement: “We do not yet have an explanation for why the lander has communicated now, but not over the past few days.”

The trajectory of the orbiter, for example, has not changed over the last three weeks.
http://blogs.esa.int/rosetta/2015/07/10/new-communication-with-philae-commands-executed-successfully/

jumpjack
17-07-2015, 08:10
Ancora nessuna notizia sul risultato dell'esperimento con l'antenna CONSERT, si sono ripersi i contatti radio.
L'agenzia spaziale tedesca ha preso il vizio di rilasciare solo aggiornamenti VIDEO solo su twitter :doh: , 'na cosa scomodissima...
L'ultimo aggiornamento dice che hanno inviato una patch software a Philae per riprogrammare i trasmettitori, che sembrano non funzionare come si deve.

Secondo me ormai fa troppo caldo di giorno e troppo freddo di notte, una patch non risolverà molto... :(
Il perielio è il 13 agosto.

magnusll
20-07-2015, 14:16
Brutte notizie, nessun contatto radio e il dubbio che Philae si sia mossa dalla sua posizione precedente, il che ovviamente renderebbe piu' difficile ristabilire il contatto in futuro.

+Benito+
20-07-2015, 15:17
potrebbe anche essere stato soffiato via da un geyser

jumpjack
20-07-2015, 22:14
Qualche mese fa hanno previsto che il suolo potrebbe erodersi fino a 20 metri durante il perielio.
Speriamo non si sia ribaltato, ha l'antenna sul tetto!

<errori ortografici by Tapatalk>

jumpjack
23-07-2015, 15:20
oggi e domani nuovo tentativo di comunicazione, con trasmettitori di philae ripogrammati (teoricamente, se ha ricevuto i comandi)

jumpjack
01-08-2015, 07:17
Philae continua a tacere, ma intanto su Science hanno pubblicato una decina di ricerche, tra cui uno studio dettagliato sull'atterraggio:
http://m.sciencemag.org/content/349/6247/aaa9816

jumpjack
15-09-2015, 14:38
La cometa si sta consumando...
Sarà pure ovvio... ma vederlo succedere coi propri occhi è un altro paio di maniche! :)
http://arxiv.org/pdf/1509.02794v1.pdf?

Da notare che l'emisfero sud, quello che si consuma di più, è quello in cui si trova Philae,
che la zona indicata nella ricerca si è consumata di 5 metri,
e che Philae è largo 1 metro.

jumpjack
23-09-2015, 21:38
Nevica!
http://www.esa.int/spaceinimages/Images/2015/09/The_water-ice_cycle_of_Rosetta_s_comet

(e anche su Plutone)
http://www.popsci.com/pluto-may-have-hydrological-cycle-but-its-not-like-ours

david-1
24-09-2015, 01:01
wow!

jumpjack
12-11-2015, 16:50
Filmato ufficiale che ricostruisce il rocambolesco atterraggio:
https://youtu.be/rJ2eqH3Bz4c

Mi pare un po' forzato, ma tant'è.
Gran cazzata, comunque, spegnere il giroscopio appena toccato il suolo!!!

Inviato dal mio Lenovo A3500-FL utilizzando Tapatalk

jumpjack
12-11-2015, 16:53
Intanto, rosetta si riavvicina alla cometa e si rimette in ascolto di Philae
https://twitter.com/ESA_Rosetta/status/664760212499374080?s=09

ed ESA decide di far "atterrare" anche Rosetta, la prossima estate!
https://twitter.com/ESA_Rosetta/status/664795376113868800?s=09


Inviato dal mio Lenovo A3500-FL utilizzando Tapatalk

+Benito+
12-11-2015, 17:02
:hic: Filmato ufficiale che ricostruisce il rocambolesco atterraggio:
https://youtu.be/rJ2eqH3Bz4c

Mi pare un po' forzato, ma tant'è.
Gran cazzata, comunque, spegnere il giroscopio appena toccato il suolo!!!

Inviato dal mio Lenovo A3500-FL utilizzando Tapatalk

jumpjack
12-11-2015, 18:45
Vediamo se per sbaglio riescno davvero a rimettersi in contatto con Philae e ripubblicano le telemetrie...
http://www.musc.dlr.de/philae/telemetrie.html
http://isee3.p3s.nl/philae/

Questo era un mio studio sulle telemetrie prima pubblicate e poi ritirate..
http://win98.altervista.org/batteries.html

Ed ecco i twit di tutti gli strumenti di Philae:
http://win98.altervista.org/rosettatwitter.html

Intanto che aspettiamo possiamo giocare coi modelli 3d della cometa e la mappa di tutte le osservazioni effettuate (http://sci.esa.int/comet-viewer/?model=esa), o accedere a questo archivio dati (https://t.co/L6wmxQ8CgD)... a cui però io non riesco ad accedere. (fonte (https://twitter.com/ESA_Rosetta/status/656808580692209664))

jumpjack
03-12-2015, 15:48
Rosetta di nuovo a soli 100 km dalla cometa, dopo mesi di "fuga" dalle tempeste del perielio.
https://twitter.com/ESA_Rosetta/status/672395231556452352?s=09

Inviato dal mio Lenovo A3500-FL utilizzando Tapatalk

jumpjack
11-12-2015, 14:14
Sembra che abbiano individuato con precisione Philae, leggermente fuori dall'area prevista, ma nessuna pagina ufficiale o commento ufficiale al momento, benchè il posto su Twitter risalga a 1 mese fa!

Philae landing location is slightly outside the CONSERT ellipse. Philae landed in a cavity on the slope of a 10-meter-tall cliff. #DPS15
https://twitter.com/elakdawalla/status/664550877408174080

jumpjack
15-12-2015, 08:34
inizia finalmente la pubblicazione delle foto ad alta risoluzione di OSIRIS
https://planetgate.mps.mpg.de:8114/Image_of_the_Day/public/IofD_archive.html?PHPSESSID=lq7hspa34eodnli5fsk8189j11

pero' solo le prossime, non le vecchie...

jumpjack
17-12-2015, 22:23
E' finito l'embargo ESA!
Immagini a profusione!
http://planetary.s3.amazonaws.com/assets/images/9-small-bodies/2015/rosetta_rotate_wac_20140910_f233.gif
http://www.planetary.org/blogs/emily-lakdawalla/2015/12161908-worth-the-wait-first-public.html

Podz
18-12-2015, 03:11
Straordinaria l'animazione :eek:

jumpjack
28-12-2015, 19:29
Quei geni dell'ESA chiudono per ferie (http://blogs.esa.int/rosetta/2015/12/14/year-end-break-notice/)... :doh: ed ecco che Philae chiama casa!!

Lo svela in via non ufficiale un twit finlandese! :doh:
https://twitter.com/MinnaPalmroth/status/679219830713688064


9:40 AM - 22 Dec 2015
Philaeen was just contact 7 months of silence after! #avaruus @yletiede @Tiedetuubi
Questa Minna Palmroth lavora (http://space.fmi.fi/~minna/)all'Istituto Meteorologico Finlandese (FMI), che ha costruito l' "hard disk" di Philae e lo strumento SESAME/PemittivityProbe (link (http://www.helsinkidesignweek.com/weekly/out-of-this-world-finnish-design-in-outer-space/?lang=en)).

Altre info:
http://tiedetuubi.fi/avaruus/komeettalaskeutuja-philaeen-saatu-yhteys
http://tiedetuubi.fi/NODE/2147

All'inizio non erano sicuri al 100% che fossero segnali radio provenienti da Philae, pensavano a un'interferenza... :stordita: :mbe: Poi però hanno chiamato il Capo Ufficio Stampa dell'ESA, Pål Hvistendahl, che ha confermato la ricezione dei dati. Però si susseguono conferme e smentite.... e infine tutto tace perchè tutti stanno a magnà pandori e torroni!

Da quel che ho capito, hanno ricevuto dei segnali sulla banda di Philae, scaricato 51 pacchetti di telemetria, ma non contenevano dati utili.

Philae air traffic at Cologne received during the 10-second connection 51 telemetry packages downloads at 3:17 am Finnish time last night.

Da notare che Philae invia dati a Rosetta solo se prima ha ricevuto segnali dalla sonda, non invia "a caso" o "all'infinito" appena si accende. Quindi, se la cosa è confermata, significa che si è verificata una comunicazione bidirezionale. E stavolta non ci sono obiettivi scientifici ad ostacolare il posizionamento di Rosetta sopra a Philae, perchè la missione principale è pressochè conclusa, e già si pensa a far atterrare/schiantare Rosetta sulla cometa l'anno prossimo. Inoltre vengono finalmente rilasciate immagini ad alta definizione OSIRIS quotidianamente (immagino che smetteranno appena i capoccioni dell'ESA scoprono l'accaduto, ma vabbè...).
Attualmente Rosetta si trova a 75 km e in avvicinamento. La distanza minima per comunicare con Philae è 200 km.
Ma pare che dopo gennaio la cometa sarà troppo lontana dal sole perchè Philae possa ricaricarsi...

Il Principle Investigator finlandese di Philae è un certo Walter Schmidt, ma è solo responsabile per la suddetta memoria e strumento, non di atterraggio e comunicazioni.


Pagine di telemetrie aggiornate NON (ancora?) disponibili:
http://www.musc.dlr.de/philae/telemetrie.html
http://isee3.p3s.nl/philae/

Nessuna notizia sugli account twitter ufficiali:
http://win98.altervista.org/rosettatwitter.html


Riassunto secondo il forum UMSF:

- ESA press officer Pål Hvistendahl confirms Rosetta received something
- No useful data received, but new attempts will be made when Rosetta is in Philae's view
- on the night of Dec 21/22 a signal was received
- telemetry packets were received but they did not contain useful information
- signals on this frequency should be only from Philae
- Philae will only transmit after it has succesfully received a packet from Rosetta

jumpjack
08-01-2016, 18:34
L'ESA dice che il 22 dicembre non è stata la trasmittente di Philae ad attivare il ricevitore di Rosetta! :eek: :doh: (no, è stata mi' sorella....)

http://blogs.esa.int/rosetta/2016/01/08/philae-status-report-time-is-running-out/

Ma non parla del secondo segnale ricevuto il 25 e del terzo ricevuto il primo gennaio e del quarto il 3 gennaio (http://www.sciencesetavenir.fr/espace/systeme-solaire/20160106.OBS2340/philae-a-t-il-envoye-ses-v-ux-a-rosetta.html)! :doh: :doh:

Però dicono che invieranno a Philae un segnale per riattivare il giroscopio, sperando che così la sonda si muova un po'! :doh: :doh:

Pagine telemetriche ancora mute: :(
http://www.musc.dlr.de/philae/telemetrie.html
http://isee3.p3s.nl/philae/

jumpjack
08-01-2016, 18:53
Nota:
casomai doveste scovare dei file raw di telemetrie che non conosco, se contengono un numero maggiore di 1416009886628 all'inizio significa che sono dati successivi all'ultima telemetria di novembre 2014.

Esempio di telemetria raw:
http://www.musc.dlr.de/philae/db_curent_5_landung.php?filename=pssh_v_sbat-c.json

Convertitore:
http://win98.altervista.org/RosettaJavascriptGrabber.html


Per inciso, a giugno le batterie SI SONO ricaricate (http://win98.altervista.org/batteries.html), solo che Rosetta è dovuta scappare dalla tempesta di ghiaccio e polvere e non ha potuto più ascoltare Philae.
Le batterie al litio hanno un'autoscarica ridicola (1% al mese), e Philae è andato in ibernazione, quindi ha comunque mantenuto consumi risibili, se è rimasto vivo; quindi, sole o non sole, potrebbe COMUNQUE avere qualche decine di ore di vita disponibili anche quando venisse a mancare l'energia solare!

jumpjack
08-01-2016, 18:57
Aggiornamenti Twitter:
https://twitter.com/Philae_MUPUS
https://twitter.com/Philae2014
https://twitter.com/DLR_en
https://twitter.com/DutchSpace

E' arrivata su Twitter anche la telecamera HD, OSIRIS:
https://twitter.com/Rosetta_OSIRIS?ref_src=twsrc%5Etfw

jumpjack
09-01-2016, 09:39
Visto che Philae riesce a mandare deboli segnali, che Rosetta è sempre piu' vicina (meno di 75 km) e che entro il 15 gennaio Philae congelerà... ESA ha deciso di provare a muovere Philae! :doh:
Domani, 10 gennaio, invieranno un comando per riaccendere il volano (http://blogs.esa.int/rosetta/2016/01/08/philae-status-report-time-is-running-out/) stabilizzatore e far ruotare la sonda.
La perderemo definitivamente. :doh:
La uccideranno allo stesso modo in cui la NASA uccise Spirit facendolo sembrare un errore/incidente, solo perchè non vogliono stanziare nuovi fondi...

:muro: :muro:

+Benito+
10-01-2016, 10:31
Mi sembra logico. Impegnare personale, antenne ed energia per muovere un cubo ormai morto? Amen.

jumpjack
11-01-2016, 17:35
Addio...
The commands for @Philae2014 were executed as planned, but no signal was received. (KR)
https://twitter.com/DLR_en/status/686531083035348992

cassioli
12-01-2016, 20:21
Welcome from the Lander Control Center.
On Sunday we tried to activate the Philae flywheel through blind commanding in an attempt to change Philae position.
We have not got any feedback on its success but this could also be the signal going from Philae to Rosetta. For this reason the OSIRIS camera on Rosetta took a sequence of images.
These images are being investigated now and looked in for dust clouds which could have been caused by Philae change in position . We'll get back to you when we have more news.
https://twitter.com/DLR_en/status/686915239007404032

cassioli
14-01-2016, 13:37
Sembra anche che la batteria si stia già ricaricando.

https://rosetta.cnes.fr/fr/jai-eu-la-chance-de-voir-le-reveil-de-philae

Però le telemetrie pubbliche tacciono. :(

http://www.musc.dlr.de/philae/telemetrie.html
http://isee3.p3s.nl/philae/

Non è che per caso qualcuno di voi lo scorso giugno e luglio si scaricò le telemetrie dell'epoca? Online non ci sono più, totalmente insabbiate, così come stanno letteralmente insabbiando Philae... :muro: E io scaricai solo quelle di novembre, e la "conversione" di quelle di giugno luglio in forma leggibile.

+Benito+
14-01-2016, 15:58
che accanimento...è un cubo su una cometa e fa bip...pace.
Anche se si fossero un po' caricate le batterie? Anche se avesse comunicato qualche bit di dati? Dai...

cassioli
14-01-2016, 18:04
che accanimento...è un cubo su una cometa e fa bip...pace.
Anche se si fossero un po' caricate le batterie? Anche se avesse comunicato qualche bit di dati? Dai...
Rosetta è ormai a 50 km da Philae e arriverà a 8, contro gli oltre 200 del periodo del perielio, quando non potevano comunicare per eccesso di distanza.
E se Philae è sopravvissuto al perielio senza cuocersi e ha fatto foto che mostrano come cambia la superficie della cometa tra prima e dopo? :eek:
Sarebbe leggermente fantastico.
Potrebbe persino aver cambiato assetto per via della scomparsa dei ghiacci intorno a lui: potrebbe essersi cappottato... oppure riaddrizzato; in ogni caso, se può comunicare, l'esperimento CONSERT potrebbe essere avviato (una specie di ecografia della cometa).

cassioli
15-01-2016, 17:04
Vecchia ma interessante pagina su Philae:
http://aliveuniverse.today/speciale-missioni/sistema-solare/rosetta/1746-il-dietro-le-quinte-del-risveglio-di-philae-seconda-parte

jumpjack
10-05-2016, 12:02
Dopo la bellezza di un anno e mezzo dall'atterraggio, ESA si è decisa a rilasciare le immagini ad alta risoluzione della cometa!
http://planetary.s3.amazonaws.com/data/rosetta/osiris_delivery.html (31/10/2014-21/11/2014)
http://planetary.s3.amazonaws.com/data/rosetta/osiris_escort.html (dal 21/11 in poi)

Coordinate dei vari punti di contatto:

Primo contatto: UTC: 15:34:06, coordinate [2.129171, -0.961358, 0.498268] km
Impatto: UTC: 16:26:23 +/- 7min, coordinate [2.450, -0.511, -0.242]
Impatto: UTC: 17:31:10, coordinate [2.275, 0.249, -0.444]
Atterraggio finale: UTC: ??, coordinate [2.446, -0.055, -0.360]


Purtroppo per il momento non ho idea di come individuare un punto sulle foto in base alle coordinate e di come sapere a che ora è stata scattata una foto. :(

jumpjack
13-05-2016, 08:10
Viualizzazione in tempo reale della posizione e della distanza di Rosetta rispetto alla cometa:
http://rosetta.esa.int/RosettaNow/qa.html

Nei prossimi giorno passeràa 9-10 km di quota sul sito di atterraggio finale di Philae.

jumpjack
05-09-2016, 15:00
Hanno trovato Philae!!! :eek:
http://www.esa.int/ita/ESA_in_your_country/Italy/Trovato_Philae

Riuscite a scovarlo?
:D

http://www.esa.int/var/esa/storage/images/esa_multimedia/images/2016/09/osiris_narrow-angle_camera_image_with_philae_2_september/16114948-1-eng-GB/OSIRIS_narrow-angle_camera_image_with_Philae_2_September_node_full_image_2.png

jumpjack
05-09-2016, 15:35
Ipotesi varie susseguitesi nei mesi...


http://www.nature.com/polopoly_fs/7.28466.1438272094!/image/rosetta2HR_CM.jpg_gen/derivatives/landscape_630/rosetta2HR_CM.jpg
http://www.nature.com/news/philae-s-comet-discoveries-create-series-of-conundrums-1.18102


http://blogs.esa.int/rosetta/files/2015/06/ESA_Rosetta_OSIRIS_CONSERT-1024x576.jpg

http://www.universetoday.com/wp-content/uploads/2014/11/Philae-first-panorama.jpg

(grande (http://www.esa.int/var/esa/storage/images/esa_multimedia/images/2014/11/comet_panoramic_lander_orientation/15051366-1-eng-GB/Comet_panoramic_lander_orientation.jpg))

https://pbs.twimg.com/tweet_video_thumb/B2VtxO4IYAEgNH5.png

http://astronomynow.com/wp-content/uploads/2014/12/pia19097_orientation_and_cliff-1.jpg

http://blogs.esa.int/rosetta/2015/06/11/the-quest-to-find-philae-2/



... e la verità:
http://blogs.esa.int/rosetta/files/2016/09/ESA_Rosetta_PhilaeFound-1024x640.jpg

jumpjack
05-09-2016, 15:41
http://www.universetoday.com/wp-content/uploads/2014/11/Philaes_Sci_Instruments-580x476.jpg

+Benito+
05-09-2016, 15:47
figa lo so anch'io che era muto...più incagnato di così era dura :D

Podz
05-09-2016, 19:55
Quindi che si fa adesso che si sa la posizione esatta? Credo che ormai sia impossibile resuscitarlo, giusto?

jumpjack
05-09-2016, 20:10
Io dico che è solo questione di voglia e di soldi....
Adesso che si conosce la posizione esatta al centimetro, nonchè l'orientamento della sonda e la conformazione del terreno circostante, e che Rosetta si trova a soli 2 km di distanza, è tecnicamente possibile:
- calcolare esattamente quanta potenza solare arriva a Philae ogni giorno
- sorvolare Philae a bassa quota passando esattamente nel "cono di trasmissione" dell'antenna (che sta sul tetto), inviare il segnale di risveglio o di invio telemetrie e aspettare .

Quando Philae ha smesso di trasmettere, non aveva più abbastanza potenza per inviare segnali radio, ma potrebbe benissimo aver loggato dati per qualche altra settimana o mese consumando una 'nticchia di corrente, magari accumulata in mezz'ora di luce al giorno, e loggando per 10 secondi al giorno. Inviare dati richiede 10 volte più energia che registrarli.

Sarebbero dati scientifici preziosissimi: la variazione della temperatura superficiale (e di non so quali altri parametri) di una cometa per MESI! :eek: E per trasmetterli basterebbero pochi secondi o minuti, trattandosi di dati numerici (10 giorni di temperatura = 10 byte? che ne so...).

Ma tanto diranno che ormai a luglio hanno spento il rice-trasmettitore su Rosetta e quindi non "possono" riaccenderlo, tanto mancano solo 24 giorni alla fine, e blah blah blah... :(
Dopotutto, hanno "suicidato" Philae già l'anno scorso facendo finta di non sentirlo... :rolleyes:

+Benito+
06-09-2016, 08:22
philae è rotto. Non sopporta temperature al di fuori di un range che era esistente solo all'epoca del flyby. Ad ogni modo, vedendo la conformazione del suolo, una sonda così fatta è totalmente inadatta a qualsiasi analisi mediante sonde da piantare nel terreno, non ci sarebbe mai riuscita nemmeno atterrando "piatta". Buono a sapersi per il futuro.

Podz
06-09-2016, 08:48
Già, se non ricordo male era proprio la batteria il componente che risente di più delle basse temperature, non credo ci siano molte speranze.

Riguardo alla conformazione del suolo, non è detto che la zona individuata per l'atterraggio fosse così accidentata. Evidentemente la sonda è capitata in una parte di cometa un po' sfigata ^^

jumpjack
06-09-2016, 10:02
philae è rotto. Non sopporta temperature al di fuori di un range che era esistente solo all'epoca del flyby. Ad ogni modo, vedendo la conformazione del suolo, una sonda così fatta è totalmente inadatta a qualsiasi analisi mediante sonde da piantare nel terreno, non ci sarebbe mai riuscita nemmeno atterrando "piatta". Buono a sapersi per il futuro.
Philae può funzionare anche senza batteria, usando la luce solare direttamente.
Però giustamente seadesso i componenti sono a -200°C è difficile che si riaccenda... :stordita:
Ma visto che tentare non gli costa niente....

+Benito+
06-09-2016, 10:38
philae è quasi alla distanza di giove adesso

jumpjack
06-09-2016, 13:40
philae è quasi alla distanza di giove adesso

Sì lo so.... e riceve 8 volte meno luce solare, ed è in un posto dove riceve solo 6 delle 12 ore di sole previste (almeno, 2 anni fa, ora boh?).
Purtroppo in campo spaziale 24 giorni non bastano nemmeno per prendere una decisione, figuriamoci a fare i calcoli e gli sforzi necessari per andare ad ascoltare Philae... :cry: Magari il 10 ottobre il direttivo ESA arriverà a dare il permesso per INIZIARE i calcoli e le manovre... solo che la missione finisce il 30 settembre! :D

jumpjack
09-09-2016, 09:23
Dove si troverà la cometa nei prossimi anni?
http://theskylive.com/67p-info

Dopo aver raggiunto il punto di minima distanza dalla Terra (222 milioni di km) a Febbraio 2016, andrà progressivamente allontanandosi negli anni, per poi tornare a soli 63 milioni di km dalla Terra il 12 novembre del 2021, 7 anni esatti dopo l'arrivo di Philae.

60 milioni di km è più o meno la minima distanza dalla Terra a cui può trovarsi Marte nel corso degli anni (questa distanza varia tra 55 e 101 milioni (http://www.meteoweb.eu/2016/05/marte-alla-minima-distanza-dalla-terra-il-pianeta-rosso-grande-e-luminoso-ecco-come-osservarlo/693752/)di km, e nell'agosto 2003 ci fu il "record" di 55,8 milioni)

Il prossimo perielio (minima distanza dal sole), dopo l'ultimo del 13 agosto 2015, sarà invece il 23 gennaio 2022, quando la cometa sarà a circa 180 milioni di km dal sole e a 88 milioni di km dalla Terra, e avrà magnitudine 12.3, ma la massima visibilità dalla Terra si avrà in realtà il 4 novembre 2021 (magnitudine 10.35).

Per confronto, le stelle del Carro Maggiore (https://it.wikipedia.org/wiki/Orsa_Maggiore#Stelle_principali), ben visibili tutto l'anno, hanno magnitudine compresa tra 1,81 e 2,34.
Quelle del carro minore (http://www.castfvg.it/costell/umi.html), molto più difficili da vedere, hanno magnitudine che arriva fino a 5.
(da ricordare che più la magnitudine è ALTA, MENO la stella è visibile).

Quindi servirà sempre un telescopio per vedere 67P (per magnitudine inferiore a 10 basterebbe un binocolo).

Situazione il giorno dell'atterraggio di Philae:
http://theskylive.com/3dsolarsystem?obj=67p&h=03&m=03&date=2014-11-13

+Benito+
09-09-2016, 09:37
considerando che la magnitudine (apparente) è logaritmica, hai voglia! tra M5 ed M12,3 c'è una differenza di luminosità di 800 volte

jumpjack
19-09-2016, 13:22
Si possono fare domande all'ESA in diretta:
https://www.youtube.com/watch?v=x9lIPUjFe40
https://twitter.com/search?f=tweets&vertical=default&q=%23askesa&src=typd

jumpjack
29-09-2016, 15:23
Domani alle 14.00 ora italiana sarà tutto finito. :-(

Stanno già iniziando a spegnere gli strumenti di bordo in vista dell'atterraggio/impatto.

Le telecamere potranno riprendere la discesa solo fino a 1km di quota (OSIRIS NAC) e 200 metri (OSIRIS WAC), poi andranno fuori fuoco.

Non sono previsti sorvoli di Philae.

L'antenna verrà disabilitata automaticamente al momento dell'impatto, ma siccome non è progettata per essere spenta, il computer di bordo Rosetta verrà fatto "incastrare" in un loop infinito che gli impedirà di trasmettere.
Mi pare di aver capito che lo fanno perchè siccome l'antenna non è orientabile, diventerà totalmente inutile, ma negli anni a venire potrebbe disgraziatamente riattivarsi a caso per un "colpo di sole" e inviare segnali a vanvera alla Deep Space Network.

+Benito+
29-09-2016, 17:33
andranno a fuoco?

Dumah Brazorf
29-09-2016, 17:38
Credo faccia un pochino troppo freddo perchè vada a fuoco, non c'è atmosfera che fa attrito.
Si spiaccica come 'na zanzara e amen.
Anzi, come sanno che non rimbalzerà via?

jumpjack
29-09-2016, 19:38
Cos'è che dovrebbe andare a fuoco?!?
Comunque atterrerà con la stessa velocità di Philae.... quindi proabilmente gli succederà la stessa cosa, cioè rotolerà per un'ora intorno alla cometa.
O forse si perderà nello spazio.
Ma tanto non lo sapremo mai, appena tocchera' il suolo l'antenna verrà spenta, non riceveremo più nessuna telemetria, e non ci sono altre sonde lì intorno a curiosare.

Sarà semplicemente un GAME OVER.

+Benito+
30-09-2016, 08:08
:D :D :D

ho letto andranno a fuoco invece di andranno fuori fuoco, e mi chiedevo...che caz dice??

jumpjack
30-09-2016, 12:42
Loss Of Signal 11.19 UTC.
Game Over.

magnusll
30-09-2016, 12:50
Loss Of Signal 11.19 UTC.
Game Over.

Possiamo sempre mandare qualcuno a raccoglierla dopo che abbiamo conquistato la galassia :asd:

Cfranco
30-09-2016, 12:58
http://www.sherv.net/cm/emoticons/bye/teary-eyes-waving-bye-smiley-emoticon.gif

jumpjack
30-09-2016, 13:32
FINTA ultima immagine ripresa da Rosetta:
https://i.kinja-img.com/gawker-media/image/upload/s--tzGN9GLk--/c_scale,fl_progressive,q_80,w_800/hb0qn1ajfqwruzezvooc.jpg

Quella vera è questa, ripresa da 50 metri di altezza:

https://pbs.twimg.com/media/CtmgbU_XEAAg8BM.jpg

Le telecamere sono andate fuori fuoco sotto quota 1km.

jumpjack
30-09-2016, 15:05
Mosaico navcam approssimativo del luogo di atterraggio:
http://rosetta.jpl.nasa.gov/sites/default/files/gallery_image/Comet_landing_site.jpg
http://rosetta.jpl.nasa.gov/gallery/images/comet-67p/churyumov-gerasimenko


Immagine più dettagliata (troppo grande per inserirla direttamente), ore 08:21:
http://cdn4.24live.co/images/2016/09/30/1475232775563511.jpg
"Rosetta will land just below the large shadow"
http://spaceflightnow.com/2016/09/30/live-coverage-rosettas-final-hours/


Immagine da 1.5 km di quota (2.8 metri/pixel), ore 10:07:
http://cdn4.24live.co/images/2016/09/30/1475233734262927.jpg

Immagine OSIRIS NAC da 1.2 km di quota (2.3 cm/pixel), ore 10:14:
http://www.esa.int/var/esa/storage/images/esa_multimedia/images/2016/09/comet_from_1.2_km_narrow-angle_camera/16160798-1-eng-GB/Comet_from_1.2_km_narrow-angle_camera.jpg
http://www.esa.int/spaceinimages/Images/2016/09/Comet_from_1.2_km_narrow-angle_camera

Immagine OSIRIS WAC da 51 metri di quota (5mm/pixel, 2.4 metri di larghezza), orario ignoto:
http://www.esa.int/var/esa/storage/images/esa_multimedia/images/2016/09/comet_from_51_m_wide-angle_camera/16161240-1-eng-GB/Comet_from_51_m_wide-angle_camera_node_full_image_2.jpg


A me sembra che non c'entrino niente l'una con l'altra, ma questo ho trovato... :help:

Ultima telemetria ricevuta alle 10:39:28.895 GMT ora locale (della cometa), arrivata a Terra alle 11:19 GMT.
http://spaceflightnow.com/2016/09/30/live-coverage-rosettas-final-hours/

Podz
30-09-2016, 19:58
Mosaico navcam approssimativo del luogo di atterraggio:
http://rosetta.jpl.nasa.gov/sites/default/files/gallery_image/Comet_landing_site.jpg
http://rosetta.jpl.nasa.gov/gallery/images/comet-67p/churyumov-gerasimenko


Immagine più dettagliata (troppo grande per inserirla direttamente), ore 08:21:
http://cdn4.24live.co/images/2016/09/30/1475232775563511.jpg
"Rosetta will land just below the large shadow"
http://spaceflightnow.com/2016/09/30/live-coverage-rosettas-final-hours/


Immagine da 1.5 km di quota (2.8 metri/pixel), ore 10:07:
http://cdn4.24live.co/images/2016/09/30/1475233734262927.jpg

Immagine OSIRIS NAC da 1.2 km di quota (2.3 cm/pixel), ore 10:14:
http://www.esa.int/var/esa/storage/images/esa_multimedia/images/2016/09/comet_from_1.2_km_narrow-angle_camera/16160798-1-eng-GB/Comet_from_1.2_km_narrow-angle_camera.jpg
http://www.esa.int/spaceinimages/Images/2016/09/Comet_from_1.2_km_narrow-angle_camera

Immagine OSIRIS WAC da 51 metri di quota (5mm/pixel, 2.4 metri di larghezza), orario ignoto:
http://www.esa.int/var/esa/storage/images/esa_multimedia/images/2016/09/comet_from_51_m_wide-angle_camera/16161240-1-eng-GB/Comet_from_51_m_wide-angle_camera_node_full_image_2.jpg


A me sembra che non c'entrino niente l'una con l'altra, ma questo ho trovato... :help:

Ultima telemetria ricevuta alle 10:39:28.895 GMT ora locale (della cometa), arrivata a Terra alle 11:19 GMT.
http://spaceflightnow.com/2016/09/30/live-coverage-rosettas-final-hours/

Bello, ci si rende conto di come le dimensioni in paesaggi alieni appaiano completamente distorte.
L'immagine da 1,5 km avrei detto fosse stata scattata da 1 m ^^

Doraneko
02-10-2016, 10:07
A me sembra che non c'entrino niente l'una con l'altra, ma questo ho trovato... :help:


Penso che la discesa sia a spirale o comunque con una certa angolazione, non verticale, perciò ad altezze diverse paesaggi diversi.

Dumah Brazorf
02-10-2016, 10:52
Penso che la discesa sia a spirale [...]

"Asteroide di m... " [cit.]

jumpjack
22-03-2017, 09:09
Evoluzione di una cometa durante il passaggio al perielio:
http://www.lastampa.it/2017/03/21/scienza/come-cambia-la-superficie-di-una-cometa-xThS7QOAVEbiiKMEZKPqHI/pagina.html

Si è consumata in media di 2 metri su un emisfero, ma solo una parte del materiale è volato via, l'altra... si è depositata sull'altro emisfero! :mbe:

jumpjack
07-04-2017, 08:07
Pubblicazioni scientifiche gratuite:
http://sci.esa.int/science-e-media/img/f3/Rosetta_special_issues_covers_625.jpg

http://sci.esa.int/rosetta/58867-rosetta-science-in-free-access-special-issues-of-scientific-journals/

jumpjack
22-06-2018, 08:07
Dopo soli :rolleyes: 2 anni dalla fine della missione l'ESA rilascia le immagini a risoluzione esagerata riprese da Rosetta poco prima che le ricetrasmittenti di bordo fossero spente da terra in vista dell'atterraggio di fine missione:
https://www.youtube.com/watch?time_continue=165&v=MH5crMuuf_0

Le hanno spente per evitare che segnali radio incontrollati vagassero per il sistema solare negli anni futuri.