PDA

View Full Version : Creazione VPN


SpreaL
12-02-2004, 17:09
Ciao a tutti voi DIII delle reti!!!:)
o un problema a casa mia......vi spiego

Allora ho un wireless access point e router USROBOTIC 9106 che uso per collegare 2 portatili in rete senza fili e per condividere la connessione ALICE ADSL 128/256 in + ho collegato dietro a questo router tramite un piccolo hub da 4 porte un aggeggio dove ho collegato tutte le telecamere di casa che posso monitorare dai 2 PC con il relativo software.

Il problema sta.....che voglio accedere dall'esterno con il mio portatile per vedere le telecamere creando una VPN sul router e saltando sull'apparato dove sono collegate le telecamere!!

Come si Fa??????????

ho fatto diverse prova ma ciccia!!!!!

Tutti i consigli sono ben accetti.

Grazie ciaooooo

gohan
12-02-2004, 22:17
e se configuri la porta usata dal programma nel nat del router?
Per le vpn dovresti usare o un router che faccia da server vpn oppure cercare di configurare il pc in modo che le riceva, ma è un casino con le porte e non è detto che il router riesca a gestire il pass-through delle VPN dall'esterno all'interno.

SpreaL
13-02-2004, 07:15
Fai conto che non ho nessun Pc fisso a casa per gestire la VPN!
quindi dovrei fare tutto con il mio routter,

Da quello che ho capito devo sapere che porte usa il software per la gestione delle telecamere e fare una Nat inserendo quelle porte e l'indirizzo IP fisso che usa il mio portatile nella rete quando mi trovo a casa.

Giusto?

Grazie Mille SpreaL

gohan
13-02-2004, 18:55
ma le telecamere come sono collegate alla rete?
devi dirmi tutto quello che può essere utile, se no è difficle trovare una soluzione.

SpreaL
14-02-2004, 10:06
Le telecamere sono colegate tutte su un apparato che si chiama DIVAR e questo apparato è collegato con un cavo di rete al router.
naturalmente questo DIVAR ha un suo indirizzo IP.
Io devo dall'esterno tramite una VPN (CREDO) collegarmi a questa rete passando dal router (USROBOTIS 9106), dopodiche essendo in rete e aprendo il software di gestione delle telecamere dovrebbe puntarmi sull'IP del DIVAR e quindi il gioco è fatto!!

Non so se mi sono spiegato, se hai bisogno di altro chiedi pure!!

Ciaooooo

gohan
14-02-2004, 14:18
devi scoprire quali porte usa quel programma, così magari le puoi configurare sul nat del router in modo da poterlo usare anche da internet connettendoti al'IP pubblico del router.

Another
01-05-2004, 11:08
scusate.. da ignorante chiedo, poichè sono interessato al router in questione, se supporta la VPN..

l'unico accenno l'ho trovato sul suo sito:

VPN Traversal ((Pass-through IPSec, PPTP, L2TP)

ma nn so che vuol dire..

gohan
01-05-2004, 12:50
il Pass-through è il supporto alle vpn che vengono create tra un pc della lan verso un server che sta su internet.
Se invece vuoi avere un router che faccia da server vpn, devi andare verso altri modelli tipo il vigor 2600 o l'atlatis ra3

Marlo
02-05-2004, 22:39
Salve,
anche io sto cercando di creare una VPN tra la rete di casa mia e quella di un mio amico, ma vorrei provare la soluzione senza router il problema è che non so ghe indirizzi mettere... il nome host o indirizzo ip.... queste cose quì.
Tenete conto che siamo tutti e due dietro ad una lan (non abbiamo il modem collegato fisicamente ai nostri PC).
grazie a chiunque mi voglia dare una mano...

gohan
03-05-2004, 00:16
nel senso che entrambi avete un router?

Marlo
03-05-2004, 23:35
nel senso che entrambi abbiamo una lan casalinga con un mini switch, un hup praticamente e condividiamo 2 connessioni diverse ad internet.
cmq ora sono riuscito a connettermi al suo pc, anche se ho ancora un po' di problemi, perché non riesco a vedere il suo pc da risorse di rete anche siamo nello stesso workgroup

gohan
04-05-2004, 00:29
ma non capisco.... i due pc sono sulla stessa rete fisica?

Marlo
04-05-2004, 09:38
scusa, mi sono spiegato male.
io e questo mio amico abitiamo in case diverse.
tutti e due abbiamo più di un pc in casa.
in ogni casa c'è una lan per condividere all'interno dell' appartamento dati vari e la connessione ADSL.
Il nome del Workgroup delle 2 LAN è lo stesso.
il mio PC e quello del mio amico non hanno il modem collegato fisicamente a loro, ma sfruttano la condivisione che c'è in ogni appartamento.
Siccome io e questo mio amico dobbiamo "lavorare" spesso su dati che potrebbero essere indifferentemente sul mio o sul suo pc e non sempre abbiamo tempo di andare l'uno a casa dell'altro, avremmo voluto creare una VPN.

Dopo una serie di prove io riesco a connettermi al PC di casa sua che ha il modem attaccato, ma non vedo la loro LAN.
Inoltre quando mi connetto a lui non riesco più a navigare su internet nonostante l'altro pc di casa mia sia connesso....

gohan
04-05-2004, 14:49
certo che non vedi la lan... la connessione vpn di windows la permette solo da un pc all'altro: se vuoi usare un gateway VPN devi usare la versione server ;)
Il perchè non navighi più è presto detto: nelle proprietà avanzate del tcp-ip della connessione vpn devi togliere l'opzione "usa gateway remoto".
Per il resto, non fate prima a mettere un server FTP visto che vi scambiate solo files?

Marlo
04-05-2004, 16:42
quando dici la versione server intendi Windows Server 2003 o va bene anche Windows Xp professional?
per quanto riguarda il resto a parte che non so come si realizza un server FTP (vorrà dire che lo studierò), cmq l'idea era di iniziare con il trasferirsi files e poi allargarsi fino a lavorare come se fossimo fisicamente vicini... tipo con chat testuali, vocali o magari video... non credo che sia fantascienza no...?

gohan
04-05-2004, 16:53
intedo win 2000 server o 2003.
Cmq guardati il discorso FTP, mentre per le chat testuali e simili, puoi usare tranquillamente il messenger che le già tutte senza doverti sbattere per fare una VPN

Marlo
04-05-2004, 22:13
Grazie per i chiarimenti....
Ma del discorso vnc che mi dici? porebbe essere interessante dividere lo stesso desktop per lavorare insieme alla stessa cosa...
però come faccio a raggiungere il suo Pc e non quello (in casa sua) che ha il modem attaccato ?

gohan
05-05-2004, 00:02
con messenger fai già tutto, anche le condivisioni delle applicazioni; se usate winXP non avete bisogno del VNC ma vi conviene usare il desktop remoto.