Firedraw
12-02-2004, 14:05
Sono riuscito a portarlo a 2350, credo sia quasi al limite.
La configurazione è in sign e le ram sono delle pessime kingmax 3200
bus 205*11,5, cas 2,5-4-4-7 overvoltate a 2,8v
Pensate che sia necessario un dissipatore passivo per le ram??
La cpu mi sta a 55° sotto sforzo (prime 95) ma ho notato che sta mobo segna almeno 12° in più delle temp reali considerando pure la maggiore temperatura del dissy rispetto al core. Toccando il dissi e appena caldino, sarà sui 40° circa.
Il dissipatore è un coolmaster hhc-l61 a cui o sostituito la ventola da 3000 rpm 6*6 con una da 6800 sempre coolmaster che era di un hhc-001. Praticamente essendo i due dissipatori diversi solo per la ventolina credo, adesso ho un hhc-001.
Altra domanda, la ventolina 6*6 da 6800 rpm, l'ho collegata direttamente alla mobo, aveva l'aggancio per la mobo. Può avere un assorbimento troppo grande per le alimentazioni della mobo o la posso lasciare??
Ultima domanda, ho un cavo per il passaggio ai 7v, che prende l'alimentazione dall'ali e il segnale tachimetrico lo invia alla mobo tutto già bello e pronto. Qualcuno mi ha sconsigliato i 7v (12-5) e mi ha detto di montare un potenziometro! Pensate sia effettivamente rischioso usare simili cavi?? Me lo hanno sconsigliato perché se c'è un corto potrei bruciare tutto dato che nn si sa dove andrebbero a finire i voltaggi. Sto rischio esiste o è una remota possibilità(che avvenga un corto) ??
Considerate che ho un ali abb buono.
Alex.
La configurazione è in sign e le ram sono delle pessime kingmax 3200
bus 205*11,5, cas 2,5-4-4-7 overvoltate a 2,8v
Pensate che sia necessario un dissipatore passivo per le ram??
La cpu mi sta a 55° sotto sforzo (prime 95) ma ho notato che sta mobo segna almeno 12° in più delle temp reali considerando pure la maggiore temperatura del dissy rispetto al core. Toccando il dissi e appena caldino, sarà sui 40° circa.
Il dissipatore è un coolmaster hhc-l61 a cui o sostituito la ventola da 3000 rpm 6*6 con una da 6800 sempre coolmaster che era di un hhc-001. Praticamente essendo i due dissipatori diversi solo per la ventolina credo, adesso ho un hhc-001.
Altra domanda, la ventolina 6*6 da 6800 rpm, l'ho collegata direttamente alla mobo, aveva l'aggancio per la mobo. Può avere un assorbimento troppo grande per le alimentazioni della mobo o la posso lasciare??
Ultima domanda, ho un cavo per il passaggio ai 7v, che prende l'alimentazione dall'ali e il segnale tachimetrico lo invia alla mobo tutto già bello e pronto. Qualcuno mi ha sconsigliato i 7v (12-5) e mi ha detto di montare un potenziometro! Pensate sia effettivamente rischioso usare simili cavi?? Me lo hanno sconsigliato perché se c'è un corto potrei bruciare tutto dato che nn si sa dove andrebbero a finire i voltaggi. Sto rischio esiste o è una remota possibilità(che avvenga un corto) ??
Considerate che ho un ali abb buono.
Alex.