PDA

View Full Version : Giubbino catarifrangente: ma come deve essere?


airfabiop
11-02-2004, 22:59
Giubbino catarifrangente: ma come deve essere?
io ne ho preso uno in regalo con un giornale di auto, ma non capisco se va' bene oppure no :confused:
riporta la sigla: EN 471/94 - CLASSE 2 - CE
Sapete qualcosa di preciso :confused:

buatt
11-02-2004, 23:01
Credo che non siano ancora stati decisi i creteri di omologazione. Se è così chiunque compri oggi un giubbino catarifrangente potrebbe ritrovarsi con qualcosa "fuorilegge" in futuro. Ma se l'hai avuto in regalo.. :)

Korn
11-02-2004, 23:07
boh ma sul numero di febbraio di 4ruote lo regalano (omologato)

airfabiop
11-02-2004, 23:07
è già stato deciso tutto solo che come al solito le cose non sono mai chiare. basta andare sul sito di 4rote per torvare la spiegazione che però non mi dice se il mio giubbo va bene.

davidirro
11-02-2004, 23:08
Originariamente inviato da airfabiop
Giubbino catarifrangente: ma come deve essere?
io ne ho preso uno in regalo con un giornale di auto, ma non capisco se va' bene oppure no :confused:
riporta la sigla: EN 471/94 - CLASSE 2 - CE
Sapete qualcosa di preciso :confused:

Deve esserci EN 471/94 e CE, colore giallo, arancione o rosso. Però prima di entrare in vigore la norma potrebbe ancora essere cambiata, chissà, comunque io lo ho già.

kaioh
11-02-2004, 23:18
è corerttamente omologato ,credo

Articolo 1.

1.1. I giubbotti e le bretelle retro-riflettenti ad alta visibilità di cui all'art. 162, comma 4-ter, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, devono essere conformi alle prescrizioni del decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 475, di attuazione della direttiva 89/686/CEE, come modificato dal decreto legislativo 2 gennaio 1997, n. 10, di attuazione delle direttive 93/68/CEE, 93/95/CEE e 96/58/CEE relativo ai dispositivi di protezione individuale.

1.2. Si presumono conformi ai requisiti essenziali di salute e di sicurezza di cui al decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 475 come modificato dal decreto legislativo 2 gennaio 1997, n. 10, i giubbotti e le bretelle muniti del marchio CE per i quali il fabbricante, o il suo rappresentante stabilito nel territorio comunitario, sia in grado di presentare, a richiesta, oltre alla dichiarazione di conformità CE, l'attestato di conformità, valutata mediante l'esame per la certificazione CE, con il quale un organismo di controllo autorizzato certifica che un modello di dispositivo di protezione individuale è fabbricato in conformità alle relative norme nazionali, che traspongono le norme armonizzate.

Per gli indumenti ad alta visibilità la norma armonizzata di riferimento è la norma UNI EN 471, che traspone l'ultima versione della norma armonizzata, i cui riferimenti sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea.

Qualora il fabbricante non applichi od applichi parzialmente la norma armonizzata, valgono le prescrizioni di cui all'art. 7, commi 6 e 8, del decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 475, come modificato dal decreto legislativo 2 gennaio 1997, n. 10.


Articolo 2.

2.1. Al fine di assicurare un appropriato livello di protezione per gli utilizzatori, i giubbotti e le bretelle ad alta visibilità devono essere realizzati con materiali conformi alle prescrizioni fotometriche applicabili ai materiali di classe 2, definite nella sezione 6.1 della norma armonizzata UNI EN 471, che traspone l'ultima versione della norma armonizzata, i cui riferimenti sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, o equivalenti.

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 30 dicembre 2003

Il Ministro: Lunari

http://www.repubblica.it/2004/a/motori/gennaio04/testoleggeg/testoleggeg.html

buatt
11-02-2004, 23:19
Originariamente inviato da davidirro
Deve esserci EN 471/94 e CE, colore giallo, arancione o rosso. Però prima di entrare in vigore la norma potrebbe ancora essere cambiata, chissà, comunque io lo ho già.

Appunto... siccome se la legge cambia anche di una virgola puoi ritrovarti ad aver speso inutilmente dei soldi, io aspetto. Anche se so già come andrà a finire: daranno conferma dell'applicazione della legge solo una settimana prima. Il giorno X ci saranno controlli a tappeto e la gente si ammazzerà per andare a comprare il giubbino omologato.
W l'Italia!

Being
11-02-2004, 23:20
nn l'accattate che ancora nn serve...

Irek
11-02-2004, 23:20
Lo danno con 4ruote di marzo:10€ rivista e sto giubbino inutile

Gyxx
11-02-2004, 23:25
Deve essere conforme alla normaiva CE,ovvero deve essere stato omologato in uno degli stati menbri, e OVVIAMENTE deve essere catarifrangente ... ;) ...


x ora in Italia non hanno ancora deciso come dovranno essere le norme di produzione Italiane che consentano di avere quel marchio ... massiccome è un marchio Europeo si può tranquillamente uusare, in seguito alla convenzioni, direttive ed accordi europei, un giubbino marchiato CE in un altro paese .. io ad esempio ho in macchina da questa estate un giubbino giallo fatto in Spagna e Marcato CE .....

'notte

Gyxx