View Full Version : Gigabit lan integrate on board "for free"
Redazione di Hardware Upg
11-02-2004, 15:25
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11784.html
I produttori di chipset si apprestano ad introdurre, integrandoli nelle proprie soluzioni, controller Gigabit lan. I prezzi sonod estinati a non variare
Click sul link per visualizzare la notizia.
Silverain
11-02-2004, 15:56
Domanda: le soluzioni di VIA e nVidia useranno sempre il bus PCI per interfacciare il controller Gigabit, oppure utilizzeranno una soluzione propietaria tipo la CSA di Intel? Perché sennò, nel primo caso, le potenzialità dei 1000 Mb/s verrebbero "castrate" da un canale di comunicazione inadeguato...
sviluppatore
11-02-2004, 15:57
Intel non prevede, invece, d'integrare un controller Ethernet gigabit nel proprio south bridge ICH6, ma di offrire comunque la tecnologia GbE per permettere di integrare on board una scheda di rete Gigabit Intel connessa cirettamente al south bridge via CSA (Communication Streaming Architecture).
C'è un errore, è come nell'875P è collegato direttamente al NORTHBRIDGE non al southbridge infatti
sarà la soluzione più performante in quanto usa il bus diretto a 16 bit CSA e non quello tra northbridge e southbridge condiviso tipo il MultiIOL Sis o il VLink Via.
L'unica speranza è che nvidia con le soluzioni a singolo chipset per Athlon 64 lo metta in comunicazione diretta tra nothbridge e processore col bus hypertransport senza colli di bottiglia, l'unica speranza di battere il CSA di Intel e avere una soluzione efficiente su Athlon64
A tutti gli effetti la Gigabit Ethernet utilizza una velocita' di segnalazione di 800 Mbps che corrispondono a meno di 100 MB/s. Togliendo le intestazioni dei frame (gestite in hardware dal chip) si otterrebbe un flusso netto sugli 80 MB/s.
Il bus PCI quindi non sarebbe un collo di bottiglia per la GbE.. solo che non ci dovrebbe essere quasi niente altro di attaccato! :)
Ben vengano quindi altre soluzioni (HT, PCI-X PCI Express, CSA..)
Ciao
Silverain
11-02-2004, 16:24
Originariamente inviato da Octane
A tutti gli effetti la Gigabit Ethernet utilizza una velocita' di segnalazione di 800 Mbps che corrispondono a meno di 100 MB/s. Togliendo le intestazioni dei frame (gestite in hardware dal chip) si otterrebbe un flusso netto sugli 80 MB/s.
Il bus PCI quindi non sarebbe un collo di bottiglia per la GbE.. solo che non ci dovrebbe essere quasi niente altro di attaccato! :)
Ben vengano quindi altre soluzioni (HT, PCI-X PCI Express, CSA..)
Ciao
Infatti, pensavo proprio a tutto quello che c'è ancora collegato al povero PCI: audio, IDE, USB (magari 2.0), FireWire, ecc. ecc.: non resta molto spazio per l'interfaccia di rete...
Ciao!
mi piacerebbe provarla una rete con controller giga, ho sempre utilizzato delle normali reti 10/100.
ciao ciao
Le schede di rete Gigabit abbondano nelle nuove schede madri e il futuro si annuncia più che mai prospero di nuove soluzioni orientate in tal senso, ma quando scenderanno i prezzi degli switch gigabit????
Ma se l'hard disk non riesce a scrivere così velocemente che se ne fa uno della rete gigabit? :confused:
Comunque rimane sempre e comunque un'interfaccia dedicata alle grosse LAN. In casa il gigabit è totalmente inutile.
Ovvio poi che se il chip 100Mbit costa 1€ e quello Gigabit costa 1€ pure lui perchè non metterlo? :D
Ma cambiare scheda di rete (o addirittura motherboard!!) per una scheda Gigabit... BAH :)
80MB/s?
tra' latenze, accessi disco e tutto il resto si ha si e no 60-65MB/s su file di grosse dimensioni, sempre meglio delle altre soluzioni..
il sistema intel e' certamente quello piu' prestazionale (minori latenze), mentre per il costo, credo che siano sicuramente piu' vantaggiosi i via, anche se con un raid0 Sata con 4 hdd (a quanto ricordo, su questi ultimi chipset via, gli eide integrati non dovrebbero piu' appartenere alla catena PCI) e lan, il collegamento a 512MB/s teorico che c'e' tra i bridge sia quasi al limite prestazionale.
Originariamente inviato da marck77
Ma se l'hard disk non riesce a scrivere così velocemente che se ne fa uno della rete gigabit? :confused:
L'uso più intelligente che si può fare di una scheda del genere è in un pc diskless, dove l'hd proprio non c'è. Con una scheda da 100 lo fai tranquillamente e ti funziona benone, ma ormai si comincia a notare il fatto di non avere un accesso diretto al disco. Con una scheda gigabit ci si rimette in pari. Ovviamente il server che tien su tutti i client deve avere dei dischi fulminei e un bel po di ram per starci dietro, ma facendo un po di conti i soldi che recuperi non mettendo i dischi nei client li usi per il server e ne avanzi... senza contare tutta un'altra serie di vantaggi come l'amministrazione anche a client spento, il backup che viene agevolato, l'upgrade dei sistemi praticamente senza dover toccare nulla...
jappilas
12-02-2004, 16:06
Originariamente inviato da DjMix
L'uso più intelligente che si può fare di una scheda del genere è in un pc diskless, dove l'hd proprio non c'è. Con una scheda da 100 lo fai tranquillamente e ti funziona benone, ma ormai si comincia a notare il fatto di non avere un accesso diretto al disco. Con una scheda gigabit ci si rimette in pari. Ovviamente il server che tien su tutti i client deve avere dei dischi fulminei e un bel po di ram per starci dietro, ma facendo un po di conti i soldi che recuperi non mettendo i dischi nei client li usi per il server e ne avanzi... senza contare tutta un'altra serie di vantaggi come l'amministrazione anche a client spento, il backup che viene agevolato, l'upgrade dei sistemi praticamente senza dover toccare nulla...
verrebbero fuori tante piccole, veloci e silenziose stazioncine attaccate ad un bellissimo NAS domestico ..ficoooo :eek: :D:D
cmq la GbE su può usare proficuamente anche per i cluster-nodes.. con una dorsale efficiente... :sbav:
Con soluzioni raid 0 vi assicuro (già sperimentato) che sfrutti a pieno una connessione gigabit.
Vi dirò anche un altra cosa. E' bene cmq tenere schede di rete a 100 se non avete un buon/ottimo switch (tipo 3Com o meglio CISCO) perchè altrimenti il canale si riempe di collissioni e CRC...
dragunov
14-02-2004, 15:04
cmq non so quanto si sfrutterebbe cmq credo verrà supportato anche per athlon.non credo verrà inserita nel vlink se no il dual channel se lo scordano
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.