PDA

View Full Version : HELP!! Shuttle SN45G si riavvia da solo


lodecesa
11-02-2004, 10:20
Salve, il mio problema è tutto nel titolo del post. Ho appena acquistato uno Shuttle SN45G così equipaggiato:

CPU : Athlon XP 2800+ core Burton
RAM : 512MB DDR 400MHz (non di marca)
HD1 : Maxtor Diamond Plus 9 - 80GB - 7200RPM
HD2 : Maxtor Diamond Plus 9 - 60GB - 7200RPM
MASTERIZZATORE : BTC 1004
SCHEDA VIDEO : Club Ati 9600
SCHEDA ADSL : Wisecom ADSL PCI

lo lascio acceso a scaricare e mi si riavvia. Effettivamente non ho fatto tante prove, ho finito di installare il sistema operativo ieri sera, ho fatto solo due prove ma mi sembra un pò troppo frequente come incidente. Con il computer che avevo prima non mi è mai capitato. Premetto che ho installato Windows 2000 SP4 con patch AntiBlaster, Norton Internet Security 2004 aggiornato con LiveUpdate. Un tecnico dell'assistenza mi ha detto che potrebbe essere la RAM che non è di quelle "certificate", dice che da questo punto di vista l'XPC è molto esigente, lui mi ha consigliato le Corsair. Poi mi ha parlato anche di impostazione del BIOS su "Desk Optimal" (o qualcosa del genere) oppure "File Safe" o qualcosa del genere.

Voi che sapete dirmi??

GRAZIE!! :muro:

Lorenzo :confused:

Roberto151287
11-02-2004, 18:42
Scusa l'OT ma in uno Shuttle come l'hai montati due Hard disk? uno sotto l'altro? adiacenti insomma

emax81
11-02-2004, 20:05
Originariamente inviato da Roberto151287
Scusa l'OT ma in uno Shuttle come l'hai montati due Hard disk? uno sotto l'altro? adiacenti insomma

nn immagino la qua tità d calore dentro quel povero cubetto:D

cmq prova ad lazare i timing sulle ram;)

lodecesa
12-02-2004, 09:54
Originariamente inviato da Roberto151287
Scusa l'OT ma in uno Shuttle come l'hai montati due Hard disk? uno sotto l'altro? adiacenti insomma

Il secondo Hard Disk l'ho messo al posto del floppy, dove tu presumibilmente hai il lettore di memory card.

Ciao.
Lorenzo

canislupus
12-02-2004, 10:08
Azzardo un ipotesi...
Ma a temperature come stiamo ?
Penso che 2 HDD, una sk video e una cpu come il bartoncino producano dentro un case così piccolo e di conseguenza poco ventilato, un bel calduccio.
Prova ad entrare nel bios e rimani sul monitor delle temperature per un po' (qualche minuto) e segui le temperature che ti visualizzi.
Cerca di capire se sei già oltre per esempio ai 60°.
Facci sapere
Canis

lodecesa
12-02-2004, 10:27
Originariamente inviato da emax81
nn immagino la qua tità d calore dentro quel povero cubetto:D

cmq prova ad lazare i timing sulle ram;)

Di calore ce n'è ma lui se la cava benissimo, la ventola del processore/case si alterna tra il range minimo e medio di velocità.

Comunque il problema è risolto.
Era la RAM. Non digeriva quella che c'avevo messo (Elixir), infatti mettendo un banco da 512 della Kingstom DDR da 333MHz tutto è tornato alla normalità. L'ho messo da 333MHz e non da 400MHz perchè un tecnico dell'assistenza mi ha detto che così il processore lavora in maniera "sincrona". Secondo lui è meglio così. Voi che dite? Ci metto comunque una da 400MHz?

Un altro problema
La scheda audio integrata non funziona. Pur installando i driver presenti nel CD della Shuttle non funziona. Nella gestione periferiche non ho nessun tipo di problema, nessun punto esclamativo, niente, la periferica funziona correttamente, eppure non si sente. Le casse del monitor ho provato a collegarle sia un pò dappertutto ma niente. Se lancio l'applicativo della NVIDIA che gestisce i livelli e l'equalizzazione mi fa vedere come se ci fosse del segnale sul canale destro anche quando il PC non sta processando nessun file audio. Qualche consiglio?

Una curiosità
La scheda video l'ho sempre pensata una Club 3D con Chip ATI Radeon 9600, invece installando i driver e vedendo nel pannello delle proprietà video me la da come 9600 PRO. La scheda che ho io non ha la ventola e tra le immagini delle schede video nel sito della Club 3D, l'unica 9600 che non ha la ventola ed assomiglia effettivamente alla mia è la 9600SE. Quindi non so se la scheda è una 9600 lisci, una 9600SE oppure una 9600PRO. Voi che ne pensate, come faccio a sapere di che modello si tratta?

Grazie.
Lorenzo

lodecesa
12-02-2004, 10:36
Originariamente inviato da canislupus
Azzardo un ipotesi...
Ma a temperature come stiamo ?
Penso che 2 HDD, una sk video e una cpu come il bartoncino producano dentro un case così piccolo e di conseguenza poco ventilato, un bel calduccio.
Prova ad entrare nel bios e rimani sul monitor delle temperature per un po' (qualche minuto) e segui le temperature che ti visualizzi.
Cerca di capire se sei già oltre per esempio ai 60°.
Facci sapere
Canis

La temperatura in queste condizioni dal BIOS la vedo aggirarsi intorno ai 40/41°C.

Ciao.
Lorenzo

emax81
12-02-2004, 13:21
Originariamente inviato da lodecesa
Il secondo Hard Disk l'ho messo al posto del floppy, dove tu presumibilmente hai il lettore di memory card.

Ciao.
Lorenzo

controlla le temperature di quei poveri dischi...:rolleyes:

lodecesa
12-02-2004, 13:58
Originariamente inviato da emax81
controlla le temperature di quei poveri dischi...:rolleyes:

In che modo?? In ogni caso non mi sembra che la Shuttle sconsigli tale pratica, anzi la vede tra una delle possibili alternative al floppy disk.

Ciao.

Lorenzo

emax81
12-02-2004, 17:08
Originariamente inviato da lodecesa
In che modo?? In ogni caso non mi sembra che la Shuttle sconsigli tale pratica, anzi la vede tra una delle possibili alternative al floppy disk.

Ciao.

Lorenzo


OK, Shuttle può dire quello ke vuoi, ma controlla sul sito Maxtor le temperature max d esercizio; x monitorare le temperature dei dischi serve un sw, prova con un bel http://forum.hwupgrade.it/images/top_search.gif nel topic dei H.d;)

lodecesa
12-02-2004, 17:35
Originariamente inviato da emax81
ma controlla sul sito Maxtor le temperature max d esercizio; x monitorare le temperature dei dischi serve un sw, prova con un bel http://forum.hwupgrade.it/images/top_search.gif nel topic dei H.d;)

Ok ... lo farò e vi sarò, sapere in questo post... grazie.

Lorenzo

lodecesa
13-02-2004, 13:14
Originariamente inviato da emax81
OK, Shuttle può dire quello ke vuoi, ma controlla sul sito Maxtor le temperature max d esercizio; x monitorare le temperature dei dischi serve un sw, prova con un bel http://forum.hwupgrade.it/images/top_search.gif nel topic dei H.d;)

Dunque... ho monitorato le temperature con HMonitor Pro e con Drive Temperature ecco i risultati:

--HMonitor--

Main Board = 52°C (è in rosso)
CPU1 = 42°C
CPU2 = 48°C (qui a cosa si riferisce?)
HD1 = 44°C
HD2 = 38°C

--Drive Temperature--

HD1 = 45°C
HD2 = 39°C

Sul sito della Maxtor ho trovato le temperature di esercizio:

da 5°C a 55°C

mi sembra che ci siamo...voi che ne dite?? Devo controllare che la temperatura della main board sia accettabile dal costruttore.

Ciao.
Lorenzo

lodecesa
13-02-2004, 14:51
Originariamente inviato da lodecesa
Dunque... ho monitorato le temperature con HMonitor Pro e con Drive Temperature ecco i risultati:

--HMonitor--

Main Board = 52°C (è in rosso)
CPU1 = 42°C
CPU2 = 48°C (qui a cosa si riferisce?)
HD1 = 44°C
HD2 = 38°C

--Drive Temperature--

HD1 = 45°C
HD2 = 39°C

Sul sito della Maxtor ho trovato le temperature di esercizio:

da 5°C a 55°C

mi sembra che ci siamo...voi che ne dite?? Devo controllare che la temperatura della main board sia accettabile dal costruttore.

Ciao.
Lorenzo


dando un'occhiata al BIOS ho constatato che effettivamente HMonitor non assegna correttamente i riferimenti delle temperature, alla luce di questo i valori vanno letti così:

--HMonitor--

CPU = 52°C
System = 42°C
Power = 48°C
HD1 = 44°C
HD2 = 38°C

Ora però sistemando nel BIOS la gestione della velocità della ventola ottengo i seguenti risultati:

--HMonitor--

CPU = 48°C
System = 39°C
Power = 45°C
HD1 = 44°C
HD2 = 37°C

Che ne dite?

Ciao.
Lorenzo

emax81
15-02-2004, 18:08
Temperature

Operating (°C) 5 to 55
Non-operating (°C) -40 to 71

;)

lodecesa
16-02-2004, 10:23
Originariamente inviato da emax81
Temperature

Operating (°C) 5 to 55
Non-operating (°C) -40 to 71



Quindi vado bene... io sto a 44°C ...giusto?!!

Lorenzo

MaxP4
13-03-2004, 02:03
Originariamente inviato da lodecesa
Un altro problema
La scheda audio integrata non funziona. Pur installando i driver presenti nel CD della Shuttle non funziona. Nella gestione periferiche non ho nessun tipo di problema, nessun punto esclamativo, niente, la periferica funziona correttamente, eppure non si sente. Le casse del monitor ho provato a collegarle sia un pò dappertutto ma niente. Se lancio l'applicativo della NVIDIA che gestisce i livelli e l'equalizzazione mi fa vedere come se ci fosse del segnale sul canale destro anche quando il PC non sta processando nessun file audio. Qualche consiglio?


Anche a me una volta era capitata una cosa del genere con un SB61G. Ho provato di tutto, dai cavi ai driver aggiornati, alle prese. Poi me lo hanno sostituito in garanzia e sul nuovo Shuttle funzionava tutto.

lodecesa
14-03-2004, 11:47
Per me invece era un problema di memoria, ho messo un banco da 512MB della Kingstom ed il computer va alla perfezione.

Ciao.
Lorenzo