PDA

View Full Version : alimentatore silenzioso passivo


aadorni
11-02-2004, 08:14
che ne pensate di questo 420w con dissipatore passivo?

http://www.elma.it/ElmaFrameListino.htm

ciao!

lucas86mj23
11-02-2004, 13:44
kosta 1 botto!!
prendi 1 zalman 400w ke è il + silenzioso tra quelli a dissipazione attiva!!

onka
11-02-2004, 13:45
penso..ke è carissimo!!:eek:

Maurizio XP
11-02-2004, 18:28
è no noise per davvero, ma costo a parte, non regge troppo carico ed emette comunque un rumore elettrico

aadorni
15-02-2004, 20:48
per rumore elettrico intendete uno di quei ronzii da trasformatore enel che darebbe + fastidio della ventola?!!:confused:

Maurizio XP
15-02-2004, 20:51
si intende proprio quello. Normalmente è coperto dal rumore delle ventole.

Non direi che darebbe più fastidio di una ventola.

Secondo me è meglio risparmiare e prendere un buon alimentatore silenzioso classico. Se hai soldi da spendere però puoi anche provare questo.

aadorni
15-02-2004, 21:26
mah...io sto facendo un htpc....ho preso uno zalmann da 300w spacciato come il + silenzioso del mondo...certo, é silenzioso...per un pc qualunque andrebbe + che bene...ma per un htpc....se devi vedere un film dove sussurrano e tu hai minimo 2 ventole (anche se verax) e un ali....beh...da fastidio comunque!:O :rolleyes: :)

Maurizio XP
15-02-2004, 21:27
beh un pc senza ventole è impossibile... o quasi... a questo punto meglio un lettore divx

aadorni
15-02-2004, 21:32
appunto...ma tutti dicono sia meglio il pc dei lettori da tavolo...anche per via della dvi...e quindi volevo eliminare almeno il rumore dell'ali...che non é da poco...solo che mi dite che é peggio o quasi....ma l'avete sentito dal vero?;)

Maurizio XP
15-02-2004, 21:36
io non ho mai detto che è peggio o quasi, dico solo che c'è il ronzio elettrico. Certo non sarà fortissimo dato che normalmente viene coperto dalle ventole.

Cmq fra spendere 280€ per un ali e fra spendere 180€ per un lettore divx è molto meglio la seconda.

Un pc è più flessibile, ma il lettore divx costa molto molto meno e non da di questi problemi. ;)

aadorni
15-02-2004, 22:24
grazie!;)

Maurizio XP
15-02-2004, 22:48
di niente, ma facci poi sapere come ti dovessi trovare;) :)

aadorni
16-02-2004, 08:57
comunque non ho capito...ce ne sono 2 tipi che sembrerebbero uguali...(si trova tutto partendo dalla home page e cercando fra gli ali)...uno costa molto ma non 280...mi sembra 100€ in meno....sempre 420w....sembrerebbe interessante ma bisognerebbe sentirlo!:rolleyes:

Chip77
16-02-2004, 18:33
Originariamente inviato da Maurizio XP
beh un pc senza ventole è impossibile... o quasi... a questo punto meglio un lettore divx

Hai parlato troppo presto...:D

sempre sullo stesso sito:

Chip77
16-02-2004, 18:35
cmq anke a me interesserebbe questo alimentatore(quello da 200€) ma non credo ke il ronzio sia uguale a quello Enel ke deve sostenere un'intera casa...:rolleyes:

Maurizio XP
16-02-2004, 19:30
Originariamente inviato da Chip77
Hai parlato troppo presto...:D

sempre sullo stesso sito:
già visto e... scartato:D

Maurizio XP
16-02-2004, 19:31
Originariamente inviato da Chip77
cmq anke a me interesserebbe questo alimentatore(quello da 200€) ma non credo ke il ronzio sia uguale a quello Enel ke deve sostenere un'intera casa...:rolleyes:


ma ho mai detto una cosa simile??????????

Ho solo detto che fa un ronzio elettrico simile a quello ovviamente meno forte.

dr.Orcus
16-02-2004, 21:11
Allora, innanzitutto vorrei ringraziare MaurizioXP per la sua ottima guida sul mondo dei PC silenziosi. Ormai è più di un mese che mi sto interessando a dissipatori passivi e ventole silenziose, sono andato oltre il contenuto della guida estendendo le mie ricerche in giro per la rete, ma resta comunque il ringraziamento per avermi dato un ottimo spunto che ha letteralmente rivoluzionato il mio modo di pensare riguardo ai componenti per PC, ricadendo di conseguenza su tutte quelle persone che per vari motivi da me dipendono nella scelta e nell'assemblaggio dei componenti.

Dunque, dunque, secondo il mio modesto parere esistono due livelli di silenziosità a cui si può puntare:
1) Il PC silenzioso semplice
2) Il dead silent PC

Il primo rappresenta sicuramente il miglior rapporto prezzo/prestazioni: con una spesa non eccessiva, infatti, è possibile acquistare componenti dotati di ventole grandi e silenziose (magari downvoltate) ed ottenere un PC discretamente silenzioso senza dover rinunciare a delle buone performance. (Personalmente questa sarà la filosofia che d'ora in poi adotterò per il mio PC principale e in tutti quelli che realizzo per terzi)

Nel secondo caso la faccenda si complica enormemente, i costi salgono di parecchio mentre le prestazioni calano drasticamente, senza contare il fatto che molto probabilmente anche avendo a disposizione budget illimitato l'obiettivo "0 dB" non è fisicamente raggiungibile. Si, perchè ad esempio l'hard disk di un PC resta sempre e comunque un componente in movimento, stesso dicasi dei lettori ottici e a quanto leggo qui anche dell'alimentatore che a quanto pare emetterebbe un lieve ronzio elettrico (da verificare...)

Tuttavia è questo il terreno di gioco più ostile sul quale mi sono mosso nelle ultime settimane, dovendo per prima cosa realizzare un muletto , PC secondario per applicazioni di tipo download all night long :) oppure visione di DivX/XviD/DVD.

Dopo lunghe ricerche, ecco i componenti che attualmente sono intenzionato ad acquistare:

1) Alimentatore Silentmaxx 420 Watt fanless (http://www.elma.it/Pws/zeron420.htm)
2) Dissipatore Zalman 7000 Cu (http://www.zalman.co.kr/english/product/cnps7000cu.htm) da usare ovviamente staccando la ventola
3) Processore AMD Athlon XP con bus 400 mhz modificato in mobile (http://www.cpuheat.wz.cz/html/AXP_multiplier/AXP_Multiplier.htm) per sbloccarne il moltiplicatore e potermi muovere su questa curva di dissipazione termica (http://www.rumolo.it/public/barton400.tif) che ho personalmente estrapolato partendo dai dati ufficiali di AMD (se ne parla da alcuni giorni in questo thread (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=620102)
4) Motherboard Asus A7V600-X (http://www.asus.it/products/mb/socketa/a7v600-x/overview.htm) (dissipatore passivo, costa poco, compatibile col dissy della CPU)
5) Scheda video Radeon 9600 (http://www.sapphiretech.com/vga/9600.asp) (prestazioni decenti ad un prezzo contenuto, e soprattutto guardate il dissy...;))

Resta da verificare la rumorosità dell'hard disk, nel caso faccia troppo casino posso segliermi un modello più silenzioso (ho sentito dire che i Seagate sono fantastici) oppure ci potrei mettere questo Silentmaxx HDD case 2.0 (http://216.239.39.104/translate_c?hl=it&ie=UTF-8&oe=UTF-8&langpair=de%7Cen&u=http://www.silentmaxx.de/sm-hd.php&prev=/language_tools) ma prima devo accertarmi che senza ventole l'hard disk non frigga.

E' chiaro che questa è solo "una" delle tante strade percorribili, le possibilità in tal senso sono davvero innumerevoli. Una strada alternativa di cui sto ancora analizzando pregi e difetti è quella di creare un mini-barebone utilizzando lo standard Mini-ITX di VIA (http://www.viaembedded.com/product/epia_m_spec.jsp?motherboardId=81)

Vi terrò aggiornati sugli sviluppi :)

dr.Orcus

aadorni
16-02-2004, 22:54
molto interessante....ma tu lo raffreddi il disco rigido?...io no.....dici che rischio?....adesso vado a 2 ventole....cpu ed estrazione.....sulla cpu ho messo una verax....costosissima e silenziosa ma fischia e nella rotazione crea un flusso con il dissi che fa un rumorino avvertibile.....rumorino che manca se la stacchi dal dissi....

aadorni
16-02-2004, 22:58
comunque, se dovessi comprare questo ali....posta x favore le tue impressioni!!....sono tentato ma anche stufo di gettare soldi...:rolleyes:

ps: oggi il pezzo + rumoroso del mio sistema é comunque il lettore dvd...é un tosaerba...2 o 3 volte + rumoroso del masterizzatore dvd....vibra anche...
secondo voi il masterizzatore dvd può sostituire il lettore in tutto?
e avete x caso dei modelli di lettore silenzioso da consigliare?
ciao!;)

Maurizio XP
16-02-2004, 23:45
Originariamente inviato da dr.Orcus
Allora, innanzitutto vorrei ringraziare MaurizioXP per la sua ottima guida sul mondo dei PC silenziosi. Ormai è più di un mese che mi sto interessando a dissipatori passivi e ventole silenziose, sono andato oltre il contenuto della guida estendendo le mie ricerche in giro per la rete, ma resta comunque il ringraziamento per avermi dato un ottimo spunto che ha letteralmente rivoluzionato il mio modo di pensare riguardo ai componenti per PC, ricadendo di conseguenza su tutte quelle persone che per vari motivi da me dipendono nella scelta e nell'assemblaggio dei componenti.

Dunque, dunque, secondo il mio modesto parere esistono due livelli di silenziosità a cui si può puntare:
1) Il PC silenzioso semplice
2) Il dead silent PC

Il primo rappresenta sicuramente il miglior rapporto prezzo/prestazioni: con una spesa non eccessiva, infatti, è possibile acquistare componenti dotati di ventole grandi e silenziose (magari downvoltate) ed ottenere un PC discretamente silenzioso senza dover rinunciare a delle buone performance. (Personalmente questa sarà la filosofia che d'ora in poi adotterò per il mio PC principale e in tutti quelli che realizzo per terzi)

Nel secondo caso la faccenda si complica enormemente, i costi salgono di parecchio mentre le prestazioni calano drasticamente, senza contare il fatto che molto probabilmente anche avendo a disposizione budget illimitato l'obiettivo "0 dB" non è fisicamente raggiungibile. Si, perchè ad esempio l'hard disk di un PC resta sempre e comunque un componente in movimento, stesso dicasi dei lettori ottici e a quanto leggo qui anche dell'alimentatore che a quanto pare emetterebbe un lieve ronzio elettrico (da verificare...)

Tuttavia è questo il terreno di gioco più ostile sul quale mi sono mosso nelle ultime settimane, dovendo per prima cosa realizzare un muletto , PC secondario per applicazioni di tipo download all night long :) oppure visione di DivX/XviD/DVD.

Dopo lunghe ricerche, ecco i componenti che attualmente sono intenzionato ad acquistare:

1) Alimentatore Silentmaxx 420 Watt fanless (http://www.elma.it/Pws/zeron420.htm)
2) Dissipatore Zalman 7000 Cu (http://www.zalman.co.kr/english/product/cnps7000cu.htm) da usare ovviamente staccando la ventola
3) Processore AMD Athlon XP con bus 400 mhz modificato in mobile (http://www.cpuheat.wz.cz/html/AXP_multiplier/AXP_Multiplier.htm) per sbloccarne il moltiplicatore e potermi muovere su questa curva di dissipazione termica (http://www.rumolo.it/public/barton400.tif) che ho personalmente estrapolato partendo dai dati ufficiali di AMD (se ne parla da alcuni giorni in questo thread (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=620102)
4) Motherboard Asus A7V600-X (http://www.asus.it/products/mb/socketa/a7v600-x/overview.htm) (dissipatore passivo, costa poco, compatibile col dissy della CPU)
5) Scheda video Radeon 9600 (http://www.sapphiretech.com/vga/9600.asp) (prestazioni decenti ad un prezzo contenuto, e soprattutto guardate il dissy...;))

Resta da verificare la rumorosità dell'hard disk, nel caso faccia troppo casino posso segliermi un modello più silenzioso (ho sentito dire che i Seagate sono fantastici) oppure ci potrei mettere questo Silentmaxx HDD case 2.0 (http://216.239.39.104/translate_c?hl=it&ie=UTF-8&oe=UTF-8&langpair=de%7Cen&u=http://www.silentmaxx.de/sm-hd.php&prev=/language_tools) ma prima devo accertarmi che senza ventole l'hard disk non frigga.

E' chiaro che questa è solo "una" delle tante strade percorribili, le possibilità in tal senso sono davvero innumerevoli. Una strada alternativa di cui sto ancora analizzando pregi e difetti è quella di creare un mini-barebone utilizzando lo standard Mini-ITX di VIA (http://www.viaembedded.com/product/epia_m_spec.jsp?motherboardId=81)

Vi terrò aggiornati sugli sviluppi :)

dr.Orcus
Grazie a te:)
Io non ho ancora deciso di fermarmi nel cercare di rendere sempre il pc sempre più silenzioso:) a breve intendo aggiornare la guida con qualcosa di nuovo.;)
Essa si prefigge un obbiettivo di silenziamento generico, non ho ancora esplorato il campo del silenzio totale perchè preferisco un lettore divx ad un htpc e simile.

Per il tuo htpc considera i seagate barracuda IV se ne trovi e i V. In genere i 5400rpm. Il disaccoppiamento è necessario così come l'isonorizzazione.

Tieni presente che secondo me un minimo di areazione ci vuole, almeno un case spazioso.

Maurizio XP
16-02-2004, 23:51
Originariamente inviato da aadorni
comunque, se dovessi comprare questo ali....posta x favore le tue impressioni!!....sono tentato ma anche stufo di gettare soldi...:rolleyes:

ps: oggi il pezzo + rumoroso del mio sistema é comunque il lettore dvd...é un tosaerba...2 o 3 volte + rumoroso del masterizzatore dvd....vibra anche...
secondo voi il masterizzatore dvd può sostituire il lettore in tutto?
e avete x caso dei modelli di lettore silenzioso da consigliare?
ciao!;)
un masterizzatore dvd non lo userei troppo:D
dicono che i toshiba siano silenziosi, cmq prova a disaccoppiarlo.

aadorni
17-02-2004, 01:38
ehmm....che vuol dire disaccoppiare !?:eek: :D :confused:

dr.Orcus
17-02-2004, 08:45
E' chiaro che questa è solo "una" delle tante strade percorribili, le possibilità in tal senso sono davvero innumerevoli. Una strada alternativa di cui sto ancora analizzando pregi e difetti è quella di creare un mini-barebone utilizzando lo standard Mini-ITX di VIA (http://www.viaembedded.com/product/epia_m_spec.jsp?motherboardId=81)Mi quoto da solo :rolleyes:
Ragazzi credo di essere giunto al capolinea delle mie ricerche, sono stato nel mondo Mini-ITX ed ho trovato delle cose davvero straordinarie che soddisfano decisamente le mie semplici esigenze di avere un PC silenzioso acceso h24 per collegarmi ad internet e scaricare le cose che più mi interessano.

Non voglio ripetere tutto quello che ho appena scritto, vi rimando il link dell'altro thread (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=620102), ma credo di aver finalmente trovato la vera CPU per un PC silenzioso completamente senza ventole.

Mi spiace per aadorni, ma a meno di grossi ripensamenti, non credo che acquisterò più l'alimentatore ATX fanless da 420 watt. Fatemi sapere le vostre impressioni, potete postare sia qui che di là (tanto li leggo entrambi ;)).

Buona giornata a tutti :)

dr.Orcus

Maurizio XP
17-02-2004, 10:09
Originariamente inviato da aadorni
ehmm....che vuol dire disaccoppiare !?:eek: :D :confused:

vuol dire evitare che si possano trasmettere vibrazioni da un componente (es hd o lett dvd) al case che le amplifica tramite gommini o simili

dr.Orcus
17-02-2004, 10:36
Maurizio, mi farebbe molto piacere sapere cosa ne pensi delle architetture fanless basate sul chip Eden VIA, soprattutto alla luce del recente annuncio del processore VIA Eden ESP10000 (http://news.hwupgrade.it/11785.html) che lavora ad 1 Ghz dissipando al max 7 Watt (!):eek:

Saluti :)

dr.Orcus

Maurizio XP
17-02-2004, 10:48
indubbiamente è una buona soluzione.

Per divx e usi normali va benissimo.
Il problema rimane che se la cpu sì presta bene ad un pc silenzioso, bisogna risolvere il problme dell'alimentatore e del disco...

dr.Orcus
17-02-2004, 11:09
Per quanto riguarda l'alimentazione ho trovato ottima questa soluzione: VIA EPIA TC motherboard (http://www.viaembedded.com/product/epia_tc_spec.jsp?motherboardId=201) + alimentatore 12Volt 5Ampere (http://store.mini-box.com/ituner/ac12v5aswpoa.html)

Certo, qualcuno potrebbe obiettare che 60Watt totali sono un pò pochini, ma considerando che la scheda ne assorbe pochissimi, ne restano abbastanza per un hard disk ed al massimo un lettore ottico. Certamente esistono anche soluzioni simili un pò più potenti (sui 100-110 Watt) ma secondo me è inutile salire troppo perchè andremmo contro la filosofia stessa del muletto a bassa potenza acceso h24 per internet e download.

Il disco resta ancora un problema. Si potrebbe scegliere uno di quei Seagate che mi hai consigliato tu, magari abbinato ad una soluzione tipo case Silentmaxx per HD (http://www.silentmaxx.de/sm-hd.php) oppure dato che la potenza da dissipare è molto bassa come estrema soluzione si potrebbe insonorizzare completamente il case accettando però un aumento delle temperature interne (stando attenti a non salire troppo, però !)

Vi terrò informati sugli sviluppi del mio progetto :)

dr.Orcus

Maurizio XP
17-02-2004, 11:49
il barracuda IV che ti ho consigliato, è molto raro da trovare...

punta sun un 5400rpm silenzioso.

Non isonorizzare, non credo serva:

Le uniche fonti di rumore sarebbero hd e lettore ottico.
Basta disaccoppiarli entrambi una volta prese unita poco rumorose.

Puoi provare con gli hd da portatili da 4200rpm

Maurizio XP
17-02-2004, 11:52
http://search.ebay.it/search/search.dll?MfcISAPICommand=GetResult&ht=1&SortProperty=MetaEndSort&cgiurl=http%3A%2F%2Fcgi.ebay.it%2Fws%2F&maxRecordsReturned=300&maxRecordsPerPage=50&ebaytag1code=101&query=barracuda+IV&shortcut=3

su ebay ne vendono qualcuno

dr.Orcus
17-02-2004, 12:45
Mmm... personalmente credo che per ora mi limiterò alla scheda madre mini-ITX con procio Eden e relativo alimentatore esterno, ovviamente tutto fanless. Per quanto riguarda il lettore ottico per il momento posso farne a meno, dato che ho già un lettore DVD "da salotto" che non fa rumore, i DivX li posso leggere dall'hard disk, che però ho intenzione di cambiare o insonorizzare solo in un secondo momento. (Voglio prima cominciare a vedere come va il tutto...)

Aspetterò con ansia il Cebit e l'arrivo delle mobo basate sul nuovo Eden da 1 Ghz e 7 watt, nel frattempo per chi fosse ancora scettico sulla storia dei 60 watt di alimentazione totale ho trovato un interessantissima tabella di assorbimento per mini-ITX in configurazione tipica:
http://www.rumolo.it/public/Consumi_EPIA-TC.jpg
Tra l'altro notate che il calcolo è stato effettuato sul consumo di un VIA C3, il nuovo Eden dovrebbe assorbire ancora di meno!
Come vedete con una buona progettazione del vostro muletto 60 Watt bastano e avanzano ;)

dr.Orcus

aadorni
17-02-2004, 13:54
anch'io ringrazio maurizio xp per la guida e per aver spiegato come disaccoppiare..una cosa....monto un p4 3.0ghz....lo raffreddo (male) con una verax e suo dissi.....la ventola fa un fischio e un rumore di fondo (deve essere l'aria che passa nel dissi)..fastidiosi...nella tua esperienza se non sbaglio dovrebbero essere le + silenziose....quindi sarebbe inutile buttarsi su altro...?
comunque resto in attesa che qualcuno + facoltoso di me provi questo ali silenzioso passivo!;)

dr.Orcus
17-02-2004, 15:31
Originariamente inviato da aadorni
comunque resto in attesa che qualcuno + facoltoso di me provi questo ali silenzioso passivo!;) Vedi aadorni, la questione non è essere facoltosi o meno, ma farsi due calcoli su quale impatto abbia effettivamente un alimentatore di 0dB (sempre ammesso che non faccia ronzio elettrico...) nella rumorosità globale di un PC. Personalmente posso dirti che avevo già "stanziato" i 270 euri per l'operazione, ma poi facendo due conti mi sono accorto che il gioco non vale la candela. E con questo ho capito anche perchè questi benedetti alimentatori ATX fanless hanno un mercato così ristretto...

Come ho fatto? La dura legge dei logaritmi... :rolleyes:

Allora, supponiamo che prima dell'operazione tu abbia una buona ventola per CPU (diciamo 25 dB) e un alimentatore con ventola scadente da 35 dB. Facendo due calcoli, la rumorosità globale del tuo PC sarà di 35,41 dB. Come vedi, la dura legge del logaritmo ti dice che le potenze in dB non si sommano, ma il suono più forte tende a mascherare quello più debole. In questo caso praticamente tutto il rumore del tuo PC proviene dall'alimentatore.

A questo punto abbiamo 2 opportunità:
a) spendere 90 euro per un ottimo alimentatore con ventola silenziosa da 20 dB (Zalman, Fortron da 12cm. ecc. ecc.)
b) spendere 270 euro per il famigerato 0dB fanless della Silentmaxx

Ed ecco la rumorosità finale del PC nei due casi:
a) 26,19 dB globali (20 alimentatore + 25 CPU)
b) 25 globali (0 alimentatore + 25 CPU)

In definitiva, nel caso
a) hai speso 90 euro per abbassare la tua rumorosità di 9,22 dB (da 35,41 a 26,19)
b) hai speso 270 euro per scendere di 10,41 dB (da 35,41 a 25)

E ora ti domando: vale la pena di spendere 3 volte tanto per guadagnare poco più di 1 dB ?

A voi la parola :)

dr.Orcus

aadorni
17-02-2004, 16:02
il tuo ragionamento non fa una piega...in pratica, pero, ho il dubbio che oltre all'intensità del rumore, ci sia anche il tipo....ho staccato le ventole una ad una e ho cercato di scomporre il rumore totale nei suoi componenti....l'ali fa un rumore tipo phon (ovvio, molto discreto) , la ventola cpu fa un rumore cardanico e fischia un po....quella di estrazione un rumore generico di flusso aria....se tolgo l'effetto phon, secondo me, mi rimane, si , il rumore della ventola\e ma di diversa qualità.....almeno penso...magari sto delirando!:D

Chip77
17-02-2004, 16:22
Originariamente inviato da dr.Orcus
Vedi aadorni, la questione non è essere facoltosi o meno, ma farsi due calcoli su quale impatto abbia effettivamente un alimentatore di 0dB (sempre ammesso che non faccia ronzio elettrico...) nella rumorosità globale di un PC. Personalmente posso dirti che avevo già "stanziato" i 270 euri per l'operazione, ma poi facendo due conti mi sono accorto che il gioco non vale la candela. E con questo ho capito anche perchè questi benedetti alimentatori ATX fanless hanno un mercato così ristretto...

Come ho fatto? La dura legge dei logaritmi... :rolleyes:

Allora, supponiamo che prima dell'operazione tu abbia una buona ventola per CPU (diciamo 25 dB) e un alimentatore con ventola scadente da 35 dB. Facendo due calcoli, la rumorosità globale del tuo PC sarà di 35,41 dB. Come vedi, la dura legge del logaritmo ti dice che le potenze in dB non si sommano, ma il suono più forte tende a mascherare quello più debole. In questo caso praticamente tutto il rumore del tuo PC proviene dall'alimentatore.

A questo punto abbiamo 2 opportunità:
a) spendere 90 euro per un ottimo alimentatore con ventola silenziosa da 20 dB (Zalman, Fortron da 12cm. ecc. ecc.)
b) spendere 270 euro per il famigerato 0dB fanless della Silentmaxx

Ed ecco la rumorosità finale del PC nei due casi:
a) 26,19 dB globali (20 alimentatore + 25 CPU)
b) 25 globali (0 alimentatore + 25 CPU)

In definitiva, nel caso
a) hai speso 90 euro per abbassare la tua rumorosità di 9,22 dB (da 35,41 a 26,19)
b) hai speso 270 euro per scendere di 10,41 dB (da 35,41 a 25)

E ora ti domando: vale la pena di spendere 3 volte tanto per guadagnare poco più di 1 dB ?

A voi la parola :)

dr.Orcus


Mitico dehihi -hoho:eek: :D

Chip77
17-02-2004, 16:23
Originariamente inviato da aadorni
il tuo ragionamento non fa una piega...in pratica, pero, ho il dubbio che oltre all'intensità del rumore, ci sia anche il tipo....ho staccato le ventole una ad una e ho cercato di scomporre il rumore totale nei suoi componenti....l'ali fa un rumore tipo phon (ovvio, molto discreto) , la ventola cpu fa un rumore cardanico e fischia un po....quella di estrazione un rumore generico di flusso aria....se tolgo l'effetto phon, secondo me, mi rimane, si , il rumore della ventola\e ma di diversa qualità.....almeno penso...magari sto delirando!:D


Anke questo è verissimo...e quindi?:confused:

Chip77
17-02-2004, 16:26
Quindi o si levano tutte le ventole(quasi impossibile) oppure meglio averne tante ma silenziose piuttosto ke poke(almeno si risparmia)!

Chip77
17-02-2004, 16:29
Un' ultima cosa: per fugare ogni dubbio vorrei tenere acceso il PC senza la ventola dell'alimentatore per qualke secondo...è riskioso?

:eek:

dr.Orcus
17-02-2004, 16:44
Beh, chiaramente nel mio ragionamento precedente facevo l'ipotesi che le ventole emettessero lo stesso tipo di rumore (cioè intendo con la stessa distribuzione spettrale della potenza) solo con un intensità diversa. Nel caso invece che gli spettri siano solo parzialmente sovrapposti è chiaro che i miei calcoli sono validi soltanto in parte, perchè ovviamente nel rumore risultante saranno presenti delle componenti frequenziali che non c'erano in quello di partenza e relativamente a tali componenti non c'era nessuna componente "forte" in grado di mascherare quella debole.

E' come se ci fosse un trombone di una nave che suona a 100dB ma in bassa frequenza. Poi c'è a pochi metri un amico tuo col fischietto (alta frequenza) che ti manda 30 dB, tu riesci a sentire entrambe le cose perchè non sono sovrapposte in frequenza e dunque il suono grande non maschera il piccolo. Se il tuo amico stava trom..£$"! ehm... suonando un tromboncello pure lui, ma a 30 dB, c'era sovrapposizione in frequenza e con quello della nave a 100 dB il tuo amico col cavolo che lo sentivi ! :D

dr.Orcus

pingalep
03-05-2004, 18:30
www.silentpcreview.com

dacci un'occhiata, specie alla sezione psu e hdd, c'è un confronto su samsung spinpoint e seagate 7200.2 molto interessante, da cui risulta che i samsung sono ora gli hdd +silenziosi in produzione, e con un'utility puoi rallentare giri/min per abbassare temp. e rumore(o uno dei rumori)

ma costruire un convogliatore interno per tre 8x8 a 5volt della papst, con il flusso che giri dal componente -caldo al +caldo, downvoltare un po' tutto(pioneer ha un utility per limitare giri del dvd) non potrebbe essere un'inizio?